Acido dimorfecolico
L'acido dimorfecolico è un acido grasso a catena lineare con diciotto atomi di carbonio contenente 2 doppi legami in posizione 10=11 e 12=13 e un gruppo ossidrilico in posizione 9, con formula di struttura:
CH3-(CH2)4-C=C-C=C-C-(CH2)8-COOH
|
OH
Con il nome di acido dimorfecolico possono venir designati diversi enantiomeri (R) o (S) a seconda della configurazione del gruppo ossidrilico con i doppi legami in configurazione sia cis che trans.
L'isomero presente in alcune piante, noto anche come acido (9S)-β-dimorfecolico, ha la configurazione trans-trans dei 2 doppi legami non interrotti da un gruppo metilenico ( coniugati ) con notazione delta: S-9-OH-18:2Δ10t,12t. e nome IUPAC : acido (9S,10E,12E)-idrossi-10,12-ottadecadienoico.
L'isomero principale negli animali, noto anche come acido (9S)-α-dimorfecolico, è un prodotto del metabolismo cellulare attivato da enzimi lipossigenasi ed ha i doppi legami coniugati in configurazione trans-cis con nomenclatura delta: S-9-OH-18:2Δ10t,12c e nome IUPAC : acido (9S,10E,12Z)-idrossi-10,12-ottadecadienoico.
Pur avendo attività biologiche diverse i diversi isomeri spesso non vengono distinti e molti studi identificano l'acido con la generica sigla 9-HODE includendo anche gli stereoisomeri (R)
L'acido dimorfecolico è stato individuato per la prima volta nei gliceridi dell'olio dei semi di Dimorphotheca aurantiaca [1], della famiglia delle Asteraceae, da F.R. Earle , I. A. Wolff e Quentin Jones nel 1960. Nello stesso anno C.R. Smith e altri ne hanno identificato la struttura e la configurazione trans-trans dei 2 doppi legami, proponendone il nome comune derivandolo dalla specie vegetale.[2] La concentrazione in questo olio va dal 47 al 66% sul totale degli acidi grassi.[3][4][5]
Nelle piante è stato ipotizzata la biosintesi con un percorso analogo a quello dell'acido eleninolico S-9-OH-18:2Δ10t,12a con un riarrangiamento di acidi grassi epossidici coniugati.[6][7]
Negli animali l'acido alfa-dimorfecolico o 9(S)-HODE è un agonista del recettore gamma attivato dai proliferatori dei perossisomi PPAR-γ sintetizzato nel corpo dall'acido linoleico. L'acido alfa-dimorfecolico attiva il PPAR nelle cellule endoteliali umane aumentando l'espressione di tipo 1 dell'inibitore dell'attivatore del plasminogeno. L'inibitore dell'attivatore del plasminogeno di tipo 1 è un importante inibitore fisiologico della fibrinolisi, con i suoi livelli plasmatici correlati al rischio di infarto del miocardio e trombosi venosa.
Un insieme simile di isomeri dell'acido 13-idrossiottadecadienoico (13-HODE) (ovvero 13(S)EZ-HODE), 13(R)EZ-HODE, 13(S)EE-HODE) e 13(R)EE- HODE) si presenta naturalmente e in particolare in condizioni di forme di stress ossidativo in concomitanza con i 9-HODE.
Al gruppo degli HODE, classificato come metaboliti delle lipoproteine a bassa densità ossidate, vengono attribuiti diversi ruoli e attività biologiche[8][9][10][11][12][13][14][15] ed il loro tenore nei tessuti da alcune ricerche viene correlato ad alcune patologie umane, tra cui: asma[16][17], aterosclerosi[18], cancro al colon[19], cancro al seno[20][21], artrite reumatoide[22], rene policistico[23], diabete[24], pancreatite cronica[25], steatoepatite[26][27]; anche se l'utilizzo degli HODE come biomarcatori della perossidazione lipidica non ha raggiunto una utilità clinica.[28][29][30][31]
Note
- ^ (EN) F. R. Earle, I. A. Wolff e Quentin Jones, Search for new industrial oils. III. Oils from compositae, in Journal of the American Oil Chemists' Society, vol. 37, n. 5, 1960, pp. 254–256, DOI:10.1007/BF02632074. URL consultato il 17 febbraio 2020.
- ^ C. R. Smith, T. L. Wilson e E. H. Melvin, Dimorphecolic Acid—A Unique Hydroxydienoid Fatty Acid2, in Journal of the American Chemical Society, vol. 82, n. 6, 1º marzo 1960, pp. 1417–1421, DOI:10.1021/ja01491a034. URL consultato il 17 febbraio 2020.
- ^ R. G. Binder, T. H. Applewhite e M. J. Diamond, Chromatographic analysis of seed oils. II. fatty acid composition of dimorphotheca oil, in Journal of the American Oil Chemists' Society, vol. 41, n. 2, 1964-02, pp. 108–111, DOI:10.1007/bf02673484. URL consultato il 17 febbraio 2020.
- ^ T. K. Miwa, Identification of peaks in gas-liquid chromatography, in Journal of the American Oil Chemists' Society, vol. 40, n. 7, 1963-07, pp. 309–313, DOI:10.1007/bf02633703. URL consultato il 17 febbraio 2020.
- ^ R BADAMI e K PATIL, Structure and occurrence of unusual fatty acids in minor seed oils, in Progress in Lipid Research, vol. 19, n. 3-4, 1980, pp. 119–153, DOI:10.1016/0163-7827(80)90002-8. URL consultato il 17 febbraio 2020.
- ^ Timothy B. Patrick e Gerald F. Melm, Naturally occurring acetylenes. 3. Synthesis of (.+-.)-helenynolic acid, in The Journal of Organic Chemistry, vol. 44, n. 4, 1º febbraio 1979, pp. 645–646, DOI:10.1021/jo01318a042. URL consultato il 17 febbraio 2020.
- ^ Harold W. Gardner, Soybean lipoxygenase-1 enzymically forms both (9S)- and (13S)-hydroperoxides from linoleic acid by a pH-dependent mechanism, in Biochimica et Biophysica Acta (BBA) - Lipids and Lipid Metabolism, vol. 1001, n. 3, 1989-02, pp. 274–281, DOI:10.1016/0005-2760(89)90111-2. URL consultato il 17 febbraio 2020.
- ^ N. Marx, T. Bourcier e G. K. Sukhova, PPARgamma activation in human endothelial cells increases plasminogen activator inhibitor type-1 expression: PPARgamma as a potential mediator in vascular disease, in Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology, vol. 19, n. 3, 1999-03, pp. 546–551, DOI:10.1161/01.atv.19.3.546. URL consultato il 17 febbraio 2020.
- ^ Jade K. A. Hampel, Leon M. Brownrigg e Dayalan Vignarajah, Differential modulation of cell cycle, apoptosis and PPARgamma2 gene expression by PPARgamma agonists ciglitazone and 9-hydroxyoctadecadienoic acid in monocytic cells, in Prostaglandins, Leukotrienes, and Essential Fatty Acids, vol. 74, n. 5, 2006-05, pp. 283–293, DOI:10.1016/j.plefa.2006.03.002. URL consultato il 17 febbraio 2020.
- ^ Hideru Obinata, Tomoyasu Hattori e Shinji Nakane, Identification of 9-hydroxyoctadecadienoic acid and other oxidized free fatty acids as ligands of the G protein-coupled receptor G2A, in The Journal of Biological Chemistry, vol. 280, n. 49, 9 dicembre 2005, pp. 40676–40683, DOI:10.1074/jbc.M507787200. URL consultato il 17 febbraio 2020.
- ^ Tomoyasu Hattori, Hideru Obinata e Ai Ogawa, G2A plays proinflammatory roles in human keratinocytes under oxidative stress as a receptor for 9-hydroxyoctadecadienoic acid, in The Journal of Investigative Dermatology, vol. 128, n. 5, 2008-05, pp. 1123–1133, DOI:10.1038/sj.jid.5701172. URL consultato il 17 febbraio 2020.
- ^ Hartmut KUHN, Jutta BELKNER e Rainer WIESNER, Subcellular distribution of lipoxygenase products in rabbit reticulocyte membranes*, in European Journal of Biochemistry, vol. 191, n. 1, 1990-07, pp. 221–227, DOI:10.1111/j.1432-1033.1990.tb19113.x. URL consultato il 17 febbraio 2020.
- ^ G. Ku, C. E. Thomas e A. L. Akeson, Induction of interleukin 1 beta expression from human peripheral blood monocyte-derived macrophages by 9-hydroxyoctadecadienoic acid, in The Journal of Biological Chemistry, vol. 267, n. 20, 15 luglio 1992, pp. 14183–14188. URL consultato il 17 febbraio 2020.
- ^ P. A. Henricks, F. Engels e H. van der Vliet, 9- and 13-hydroxy-linoleic acid possess chemotactic activity for bovine and human polymorphonuclear leukocytes, in Prostaglandins, vol. 41, n. 1, 1991-01, pp. 21–27, DOI:10.1016/0090-6980(91)90101-k. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ L. Nagy, P. Tontonoz e J. G. Alvarez, Oxidized LDL regulates macrophage gene expression through ligand activation of PPARgamma, in Cell, vol. 93, n. 2, 17 aprile 1998, pp. 229–240, DOI:10.1016/s0092-8674(00)81574-3. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ P. A. Henricks, F. Engels e H. J. van der Linde, 13-Hydroxy-linoleic acid induces airway hyperresponsiveness to histamine and methacholine in guinea pigs in vivo, in The Journal of Allergy and Clinical Immunology, vol. 96, n. 1, 1995-07, pp. 36–43, DOI:10.1016/s0091-6749(95)70030-7. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ Ulaganathan Mabalirajan, Rakhshinda Rehman e Tanveer Ahmad, Linoleic acid metabolite drives severe asthma by causing airway epithelial injury, in Scientific Reports, vol. 3, 27 febbraio 2013, DOI:10.1038/srep01349. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ Emma I. Waddington, Kevin D. Croft e Kishore Sienuarine, Fatty acid oxidation products in human atherosclerotic plaque: an analysis of clinical and histopathological correlates, in Atherosclerosis, vol. 167, n. 1, 2003-03, pp. 111–120, DOI:10.1016/s0021-9150(02)00391-x. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ Marisol Cabral, Raquel Martín-Venegas e Juan José Moreno, Differential cell growth/apoptosis behavior of 13-hydroxyoctadecadienoic acid enantiomers in a colorectal cancer cell line, in American Journal of Physiology. Gastrointestinal and Liver Physiology, vol. 307, n. 6, 15 settembre 2014, pp. G664–671, DOI:10.1152/ajpgi.00064.2014. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ Joseph T. O’Flaherty, Rhonda E. Wooten e Michael P. Samuel, Fatty Acid Metabolites in Rapidly Proliferating Breast Cancer, in PLoS ONE, vol. 8, n. 5, 2 maggio 2013, DOI:10.1371/journal.pone.0063076. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ N. Reddy, A. Everhart e T. Eling, Characterization of a 15-lipoxygenase in human breast carcinoma BT-20 cells: stimulation of 13-HODE formation by TGF alpha/EGF, in Biochemical and Biophysical Research Communications, vol. 231, n. 1, 3 febbraio 1997, pp. 111–116, DOI:10.1006/bbrc.1997.6048. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ W. Jira, G. Spiteller e A. Richter, Increased levels of lipid oxidation products in low density lipoproteins of patients suffering from rheumatoid arthritis, in Chemistry and Physics of Lipids, vol. 87, n. 1, 30 maggio 1997, pp. 81–89, DOI:10.1016/s0009-3084(97)00030-3. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ Jelena Klawitter, Jost Klawitter e Kim McFann, Bioactive lipid mediators in polycystic kidney disease, in Journal of Lipid Research, vol. 55, n. 6, 06 2014, pp. 1139–1149, DOI:10.1194/jlr.P042176. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ Venkat Vangaveti, Venkatesh Shashidhar e Ghassan Jarrod, Free fatty acid receptors: emerging targets for treatment of diabetes and its complications, in Therapeutic Advances in Endocrinology and Metabolism, vol. 1, n. 4, 2010-8, pp. 165–175, DOI:10.1177/2042018810381066. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ Tyler Stevens, Michael P. Berk e Rocio Lopez, Lipidomic profiling of serum and pancreatic fluid in chronic pancreatitis, in Pancreas, vol. 41, n. 4, 2012-05, pp. 518–522, DOI:10.1097/MPA.0b013e31823ca306. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ Ariel E. Feldstein, Rocio Lopez e Tarek Abu-Rajab Tamimi, Mass spectrometric profiling of oxidized lipid products in human nonalcoholic fatty liver disease and nonalcoholic steatohepatitis, in Journal of Lipid Research, vol. 51, n. 10, 2010-10, pp. 3046–3054, DOI:10.1194/jlr.M007096. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ Lili Yang, Calivarathan Latchoumycandane e Megan R. McMullen, Chronic Alcohol Exposure Increases Circulating Bioactive Oxidized Phospholipids, in The Journal of Biological Chemistry, vol. 285, n. 29, 16 luglio 2010, pp. 22211–22220, DOI:10.1074/jbc.M110.119982. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ Yasukazu Yoshida, Aya Umeno e Yoko Akazawa, Chemistry of lipid peroxidation products and their use as biomarkers in early detection of diseases, in Journal of Oleo Science, vol. 64, n. 4, 2015, pp. 347–356, DOI:10.5650/jos.ess14281. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ Etsuo Niki, Biomarkers of lipid peroxidation in clinical material, in Biochimica Et Biophysica Acta, vol. 1840, n. 2, 2014-02, pp. 809–817, DOI:10.1016/j.bbagen.2013.03.020. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ Yasukazu Yoshida, Aya Umeno e Mototada Shichiri, Lipid peroxidation biomarkers for evaluating oxidative stress and assessing antioxidant capacity in vivo, in Journal of Clinical Biochemistry and Nutrition, vol. 52, n. 1, 2013-1, pp. 9–16, DOI:10.3164/jcbn.12-112. URL consultato il 18 febbraio 2020.
- ^ Christopher E. Ramsden, Amit Ringel e Ariel E. Feldstein, Lowering dietary linoleic acid reduces bioactive oxidized linoleic acid metabolites in humans, in Prostaglandins, leukotrienes, and essential fatty acids, vol. 87, n. 4-5, 2012-10, pp. 135–141, DOI:10.1016/j.plefa.2012.08.004. URL consultato il 18 febbraio 2020.
Voci correlate
|
|