Sant'Angelo Romano sorge sul Monte Patulo (400 metri s.l.m.) e prese il nome attuale in onore di san Michele arcangelo.
Nel territorio comunale nasce il Pratolungo, piccolo affluente dell'Aniene.
Clima
Il comune di Sant'Angelo Romano ha una temperatura media non molto diversa da quella di Roma Urbe.
Le caratteristiche climatiche sono mediterranee, con una piovosità moderata nell'arco dell'anno e molto contenuta nei mesi estivi.
Di seguito è riportata la tabella con le medie climatiche e i valori massimi e minimi assoluti registrati nel trentennio 1971-2000 e pubblicati nell'Atlante Climatico d'Italia del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare relativo al medesimo trentennio[6].
Sulla cima più alta sorgeva un'antica fortezza romana forse adibita anche a prigione.[senza fonte] Successivamente dalle ceneri della fortezza, nacque la rocca già nell'XI secolo circondata di cinta muraria.[7]
Essa prima appartenne ai Capocci, da cui il nome che rimase fino al 1885, e poi agli Orsini che ne fecero un castello fortificato. Nel 1594 il feudo venne acquistato dai Cesi, e fu in questo periodo che conobbe il suo periodo di massimo splendore. Nel 1612papa Paolo V ne fece un Principato con a capo Federico Cesi (1585-1630), fondatore nel 1603 della celebre Accademia dei Lincei, la più antica d'Italia con sede nella Capitale.
Nel 1678 il castello con tutto il feudo venne ceduto ai Borghese sempre come principato.[7]
Nel 1885,con Regio Decreto nº 3150 del 28 maggio 1885, il paese assunse il nome attuale abolendo il precedente Sant'Angelo in Capoccia.
Nel 1989 il comune acquistò il castello e nel 1993 iniziarono i restauri e le ristrutturazioni per l'apertura al pubblico.
«Di argento, all’angelo aureolato d'oro, dalle ali spiegate, vestito di rosso, che trafigge con una lancia un drago di verde disteso; il tutto su campagna di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.[8]»
Gonfalone
Il gonfalone è stato concesso con DPR del 24 dicembre 1954.[9]
«Drappo trinciato di giallo e di rosso (cremisi), riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento: Comune di Sant’Angelo Romano. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dai colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.[10][8]»
La chiesa di Santa Liberata. Questa chiesa è del XIV secolo, distante all'epoca della fondazione si trovava a circa 500 metri dell'abitato, ma in seguito inglobata dallo stesso. Fu restaurata nel 1695, e nel 1737 fu ampliata insieme all'annesso convento da Giovanni da Evora. All'interno vi è un coro ligneo del XVIII secolo e, al centro dell'altare maggiore un dipinto, tempera su tavola, di metà del XV secolo, raffigurante la santa titolare rivolta verso l'Eterno, opera di artista anonimo nell'ambito di Antoniazzo Romano. La chiesa sembra fosse stata consacrata da Bernardo da Chiaravalle.
La chiesa di San Michele. La tradizione locale la vuole consacrata da papa Eugenio III. Secondo vari dati la chiesa originaria si trovava in un luogo non ben identificato ma distante. È certo però che il campanile venne inaugurato il 10 aprile 1677 dal vescovo di TivoliMario Alberizzi. Utilizzata per sepolture e riti funebri fino agli inizi del XX secolo, nel 1867 divenne dormitorio dei garibaldini. Venne restaurata nel 1935 e nel 1997. All'interno si trovano una tela ad olio e una statua dell'Arcangelo Michele.
Architetture militari
Il Castello Orsini-Cesi
All'inizio il castello fu proprietà dei Capocci, quindi dal 1379 degli Orsini (i quali erano in perenne lotta con i Colonna, i Savelli di Palombara e gli Odescalchi) e, dalla fine del Cinquecento dei Cesi.
Nel 1660 il castello risulta essere proprietà dei Borghese; in questo periodo cominciò un inesorabile periodo di declino.
In seguito venne acquistato dal comune e restaurato.
Dall'alto del borgo il castello Orsini-Cesi domina l'Agro Romano e la bassa Sabina.
Dai suoi spalti merlati, lo sguardo arriva ai castelli romani, ai Monti Cornicolani, a Roma e fino al mare.
È anche palazzo comunale, delegato alla celebrazione di matrimoni di rito civile nella sala Cesi o sugli spalti panoramici.
Nel 1989 è stato acquistato dal Comune, che vi ha costituito un museo archeologico all'interno[11].
Il castello Orsini-Cesi accoglie il museo preistorico e protostorico del Territorio Tiberino-Cornicolano. Il castello e il museo sono visitabili nel weekend[12].
Architetture civili
Porta Capocci Orsini
Chiamata così in onore di chi ne commissionò la costruzione. Nel XV secolo risulta essere la porta principale di Sant'Angelo Romano.
Questa porta constava di saracinesca di maglia di ferro rigida la quale veniva fatta scorrere nella nicchia, dello stesso materiale, dietro la porta. La porta, di cui rimangono però solo i cardini, era di legno.
Torre dell'Orologio
È stata fatta edificare sui resti di una più antica torre della cinta muraria; il meccanismo dell'orologio, installato probabilmente agli inizi del XIX secolo, è stato rinnovato negli anni trenta e successivamente nel 1990. La torre è stata restaurata negli anni 1999-2000.
Piazza Medullia
Pur nelle sue piccole dimensioni (non più di 100 m²), era fino agli inizi del XX secolo la piazza principale del paese. Vi si aprivano un'osteria, l'antico forno e alcune botteghe artigiane. Nell'ultimo decennio[Di quale decennio si sta parlando?!...] è stata completamente ripavimentata come gran parte del centro storico.
Nelle vicinanze si trova la voragine carsica indicata come Pozzo del Merlo nella cartografia ufficiale, ma il cui nome corretto è Pozzo del Merro, sita nella frazione Selva, all'interno dell'area protetta regionale a gestione provinciale Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco, istituita con LR 22/97. Il Pozzo del Merro è il sinkhole (voragine carsica che ospita sul fondo un laghetto di appena 20 m di diametro) più profondo del mondo. All'inizio degli anni 2000, è stato raggiunto l'ipotetico fondale (grazie al contributo di un ROV dei vigili del fuoco), posto a circa 392 m. dalla sua superficie.
D'interesse è anche il Bosco di Grotta Cerqueta, sempre facente parte della RN Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco. Il Bosco di Grotta Cerqueta ha un'area di circa 30-35 ettari ed è sito su di un colle calcareo. Ospita 3 doline e una grotta carsica, la quale dà il nome al bosco.
Nel 1971 questo bosco è stato inserito nell'elenco dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale stilato dalla Società Botanica Italiana.
Sant'Angelo Romano, al 31 dicembre 2009, contava 4 542 abitanti e un numero di famiglie pari a 2 030, portando a 2,24 il numero medio di componenti per famiglia. La densità è cresciuta molto negli ultimi anni: dai 143,50 abitanti per chilometro quadrato del 2001, quando il comune contava 3 078 abitanti, ai 211,75 ab./km² del 2009.
Secondo le stime Istat aggiornate al 1º gennaio 2011, i cittadini stranieri residenti nel comune di Sant'Angelo Romano risultavano essere 867[14].
Lingue e dialetti
Il dialetto originario di Sant'Angelo Romano (così come nei comuni della valle dell'Aniene) è il Dialetto sabino, anche se ormai, con il passare degli anni e con il sopravvento sempre più forte del Romanesco, tale dialetto sembra andare in via d'estinzione fra le nuove generazioni ed è utilizzato ormai soltanto dalla popolazione anziana.
Il territorio comunale di Sant'Angelo Romano è composto da 28 comprensori toponomastici organizzati in due gruppi:
Rioni
5 rioni che compongono Monte Patulo (capoluogo comunale), codificati con la lettera R. e un progressivo in notazione numerica romana (i primi 4 sono i cosiddetti "Rioni storici", mentre "Figuretta-Arovello" comprende le zone più recenti della collina).
Numero Rione
Nome
Popolazione
Monumenti e Luoghi di interesse
Stradario
R. I
Santa Maria (comprende l'antico Borgo all'interno della cinta muraria medievale, noto popolarmente come Santagnelu vecchiu)
234
Castello Orsini-Cesi, Piazza Medullia, Ex Chiesa di Santa Maria del Popolo, Chiesa Parrocchiale dei Santi Maria e Biagio, Porta Orsini, Torre dell'orologio, Cinta Muraria Medievale, Casa Torre, Porta di accesso al Castello.
Via S. Maria, via Cardinal Capocci, piazza Medullia, via del Forno, via del Giglio, via delle Rupi, via del Plebiscito, via del Coperto, via dell'Archetto, via Torre Santa, via degli Orti, via della Scalinata, via delle Torri, via dello Sterro, piazza Umberto I, via Francesco Russi.
R. II
Casarena (centro storico al di fuori della Cinta Muraria Medievale)
184
Scalinata di Largo Belvedere (nota popolarmente come Scalinata de Casarena), Giardino di "Sor Giovanni", Giardino di Piazza Borghese (noti come "arberetti").
Via F. Cesi, Largo Belvedere, via Monte Pàtulo, piazza Borghese.
R. III
S. Michele
579
Chiesa di San Michele Arcangelo, Leone e Ara Romana, Belvedere Aldo Nardi, Palazzo Comunale e chiesa di S. Liberata.
Largo Trieste, piazza IV Novembre, via S. Liberata, piazza S. Liberata, via Balilla, via Roma (dal civ. 2 a 62 e dal civ. 1 a 35), via San Michele, Belvedere Aldo Nardi, piazza XXIV Maggio, via Nazionale, via Alessandro Pierdominici, via Nuova, via Principe di Piemonte.
R. IV
Majena Porta (letteralmente "immagine della porta del paese", noto anche come Rione Pineta)
506
Monumento ai caduti, Giardino pubblico "Davide Chini" (noto popolarmente come Pineta).
Viale Augusto Angelini Marinucci, via Maria Josè del Belgio, via Vittorio Veneto, via Danimarca, via Europa, via Roma (dal civ. 64 a fine e dal civ. 37 a fine), Circonvallazione Vincenzo Milazzo, via Firenze.
R. V
Figuretta-Arovello (comprende le zone più "recenti" del centro abitato, come i cosiddetti "moriconi"(i morrecò nel dialetto locale): ossia le zone un tempo costituite da enormi massi calcarei e per questo considerate impervie poiché quasi impraticabili. Ad esempio "u morrecò de 'a porcella" (attuale via Monte Porcello).
421
"Soffione" di Sant'Angelo Romano, Cimitero monumentale di Sant'Angelo Romano, Dolmen "Grotta de Caterinella".
Via Monte Porcello, via della Figuretta, via degli Orsini, via Armando Diaz, via Gilberto Micolonghi, via Alcide De Gasperi, via Fuori Le Mura.
22 località o frazioni che circondano Monte Patulo, numerati in base alla distanza dal capoluogo, codificati con la lettera L. e un progressivo in notazione numerica romana.
Con i loro oltre 3 000 abitanti, le frazioni di Sant'Angelo Romano rappresentano più del 50% della popolazione dell'intero territorio comunale: il Comune infatti, negli ultimi decenni, ha conosciuto un notevole sviluppo nel territorio sottostante Monte Pátulo.
Via Collelungo, via Tagliamento, via Piave, via Tevere, via Adige, via Garigliano, via Aniene, via Adda, via Arno, via Ripelle, via della Stazione, via di Valle Sfondata, via Colle Mannarino.
L. VIII
Pòzzera
119
Via delle Pòzzera, via Bologna, via Genova, via Torino.
Via Alessandro Manzoni, via Giacomo Leopardi, via Salvatore Quasimodo, via Luigi Pirandello, via Leonardo Da Vinci, via Catania, via Palombarese (tratto da via Genziana a via Grazia Deledda), via Umberto Saba, via Ugo Foscolo, piazza Craxi, via Dante Alighieri, via San Paolo, via Francesco Petrarca, via Michelangelo Buonarroti.
Via della Selva, via del Merro, via Ludovico Ariosto, via Giuseppe Garibaldi, via Giuseppe Mazzini, via Nino Bixio, via Cavour, via Giulio Cesare, via Fratelli Bandiera, via Ciro Menotti, via Muzio Scevola, via Gioacchino Belli, via Luciano Manara.
L. XVIII
Stefanelle
30
Via Trilussa, via Palombarese (tratto da via della Selva fino al confine con il comune di Mentana).
Via degli Oleandri, via dei Tre Pini, via dei Girasoli, via dei Ciclamini, via Formello, via Jacopo della Quercia, via della Palude I, via Palombarese (tratto dal km 23,850 fino confine con il comune di Fonte Nuova), Località Sorbe, via delle Rose.
La tratta Lunghezza - Guidonia è a binario singolo, e la frequenza massima è di tre treni all'ora. Era previsto entro il dicembre del 2014 il raddoppio dei binari in questo tratto e la costruzione della nuova stazione di Colle Fiorito con annessi 586 posti per auto e 36 stalli per le moto[16][17], situata circa 900 metri prima della vecchia stazione di Guidonia che sarà soppressa. Il raddoppio, dell'estesa complessiva di circa 10 km, è previsto in sostanziale affiancamento al binario esistente, a esclusione di un breve tratto in variante, funzionale alla realizzazione della nuova fermata di Bagni di Tivoli. La tratta, elettrificata, sarà dotata di distanziamento automatico dei treni e sistema di controllo marcia treno[18][19].
Mobilità urbana ed extra urbana
La COTRAL, compagnia regionalizzata dei trasporti pubblici su gomma, assicura ben 19 corse extra-urbane giornaliere da Sant'Angelo a Roma Ponte Mammolo via Guidonia, ma anche delle corse Palombara Sabina-Sant'Angelo Romano passando per via Palombarese. Inoltre, la COTRAL fornisce corse dalla città di Tivoli via Guidonia passando per la Via Tiburtina Valeria.
Amministrazione
Il comune si costituì autonomo nel 1874 e[20] nel 1885 cambiò denominazione da Sant'Angelo in Capoccia in Sant'Angelo Romano.[5]