Monte Porzio Catone
![]() Monte Porzio Catone (talvolta erroneamente indicato con il nome Monteporzio Catone) è un comune italiano di 8 562 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Si trova all'interno del territorio dei Colli Albani, nell'area dei Castelli Romani, stretto tra Frascati a ovest e Monte Compatri ad est con il centro abitato che si eleva su un'altura su cui spicca il centro storico. Geografia fisicaTerritorioIl comune di Monte Porzio Catone sorge su una zona collinare, formatasi da un piccolo cono laterale del Vulcano Laziale che ha formato tutti i Castelli Romani; dalla sua posizione domina la periferia sud est di Roma. Il suo territorio diventa poi montagna vera e propria con boschi di castagni impiantati nel XVIII secolo, sostituendo in questo modo gli antichi boschi di quercia. Il comune vero e proprio è situato in cima a un blocco di materiale tufaceo, ma tutto il territorio degrada da un lato verso la pianura dall'altro risale verso il Tuscolo. Parte del territorio ricade all'interno dei confini del parco regionale dei Castelli Romani. La casa comunale sorge a 451 m s.l.m..[6] Clima
StoriaNella bolla papale del 1074 di papa Gregorio VII a favore del monastero di San Paolo fuori le mura si riporta, tra i vari possedimenti di quel monastero, il Monte Porculi. Nella Cronaca del Monastero Cassinense di R. Muratori si ricorda una chiesa di Sant'Antonino in Monte Porculo territorio tuscolano. Mons Porculi o Porculus usato nell'XI secolo era una corruzione di Mons Porcii, o Mons Portius, nome che si vuole derivi dalla romana gente Porzia, che vi aveva una villa.[7] Nella Cronaca di Sicardo viene riportato il luogo della battaglia del 1167 tra i Romani ed i Tuscolani uniti ai Tedeschi dell'Imperatore come apud Montem Portium. Nel secolo XV passò agli Annibaldi della Molara e nel 1581 agli Altemps. Nel 1613 venne acquistato dal cardinale Scipione Borghese. Nel 1666 il principe Giovan Battista Borghese signore delle terre di Monte Porzio riedificò dalle fondamenta la chiesa dedicata a San Gregorio Magno in onore del papa Gregorio XIII. Nel 1849 Monte Porzio conteneva 1 180 abitanti. Nel 1872 ebbe il nome attuale per distinguerlo da Monte Porzio nelle Marche. SimboliLo stemma comunale è stato riconosciuto con D.P.C.M. del 12 ottobre 1953.[8] «Partito semitroncato: il primo d'argento, alla figura di San Gregorio Magno, eretta, con mitra e pastorale; il secondo d'oro, all'aquila di nero coronata dello stesso; il terzo d'azzurro, al drago d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.[9]» Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 30 giugno 1954[10], è un drappo di azzurro. Monumenti e luoghi d'interesseArchitetture religiose
Architetture civili
Siti archeologici
Aree naturaliSocietàEvoluzione demograficaAbitanti censiti[12] ![]() Tradizioni e folcloreA settembre il paese si anima attraverso la festa per il patrono locale Sant'Antonino Martire. CulturaIstruzioneRicerca
![]() BibliotecheBiblioteca Comunale, gestita dal Sistema Bibliotecario Castelli Romani.[14] Musei
CucinaIl vino è l'attore più importante della gastronomia monteporziana ma anche altre cibarie tipiche accompagnano il buon vino. La specialità dolciaria per eccellenza sono le famose Serpette e "le Manine", ovvero dolce di pasta sfoglia con all'interno crema che ricordano la forma di una mano da qui l'appellativo con cui sono conosciute. A livello di primi piatti, la cucina locale è molto influenzata dalla cucina romana con piatti tipici come "l'Amatriciana" e "la Carbonara". Infrastrutture e trasportiMobilità urbana![]() I trasporti interurbani di Monte Porzio Catone vengono svolti con autoservizi di linea gestiti dalla società Calabresi S.r.l.[16] Sino al 1944 il comune era servito dalla stazione di Monte Porzio Catone, facente parte della diramazione San Cesareo-Frascati della ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone. Dopo la sua dismissione ne è stato ricavato un parco pubblico, Parco Borghese. EconomiaL'attività principale presente nel comune è la viticoltura e la produzione vinicola del vino di Frascati D.O.C.G. sfruttando da secoli i fertili e ricchi terreni assolati vulcanici. Nel comune è presente una delle più alte concentrazione di cantine di tutti i Castelli Romani. I più importanti produttori di vino locali sono: Santa Benedetta, Casal Pilozzo, Villa Simone, Fontana Candida, Cantina Ribelá e Poggio le Volpi. Una lapide affissa su una casa del centro riporta dei versi scritti da Giosuè Carducci, sotto lo pseudonimo di Enotrio Romano: Mescete, o amici, il vino. Il vin fremente Scuota da i molli nervi ogni torpor, Purghi le nubi de l'afflitta mente, Affoghi il tedio accidioso in cor. La maggiore quantità di vino prodotto è il vino bianco Frascati D.O.C.G. vino bianco da tavola di alta qualità che mantiene il nome del vicino comune. Una buona parte del vino prodotto viene sia incanalato verso il mercato di Roma sia esportato all'estero. Le altre attività economiche presenti sono di natura alberghiera e congressuale. In maniera rilevante è presente un'attività turistica sostenuta dal polo museale del comune, dall'importanza paesaggistica, e dall'area archeologica del Tuscolo. AmministrazioneNel 1872 Monte Porzio cambia denominazione in Monte Porzio Catone.
SportCalcioL'A.S.D. Atletico Monte Porzio è la principale squadra calcistica di Monte Porzio Catone. Fondata nel 2007, ha come simbolo l'arco di "For De Porta", situato al centro del paese; i colori sociali sono il bianco e il rosso, in omaggio del Santo patrono, Sant'Antonino di Apamea; attualmente milita in Prima Categoria. PallacanestroGalleria d'immagini
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Monte Porzio Catone |