Promozione (calcio)

Promozione
Sport
TipoClub
FederazioneFIGC
PaeseItalia (bandiera) Italia
OrganizzatoreLega Nazionale Dilettanti
Aperturafine agosto
Partecipanti903 squadre (in 59 gironi) su base regionale
Formula59 gironi all'italiana con eventuali play-off e play-out
Promozione inEccellenza
Retrocessione inPrima Categoria
Sito Internetwww.lnd.it
Storia
Fondazione1912

La Promozione è la sesta serie del campionato italiano di calcio. È la terza divisione dilettantistica in ordine gerarchico, la seconda a livello regionale, ed è organizzata dai Comitati Regionali della Lega Nazionale Dilettanti.

La denominazione di "Promozione" fu usata per la prima volta nel 1912 per indicare il secondo livello del calcio italiano. L'odierno campionato di Promozione è organizzato con continuità dal 1967 ed ha subìto nel tempo un graduale declassamento fino al 1991, con l'istituzione dell'Eccellenza, che ha preso il suo posto di massimo campionato regionale.

Questo campionato è il primo in cui gli assistenti arbitrali sono designati e non di parte.

Caratteristiche

Essendo a base regionale, le caratteristiche dei vari campionati non sono omogenee in tutta Italia, ma possono cambiare in qualche dettaglio come il numero di squadre partecipanti e il numero di retrocesse. In Trentino-Alto Adige, ad esempio, il girone trentino e quello bolzanino sono organizzati direttamente dai rispettivi Comitati Autonomi Provinciali.

Promozione

La prima classificata di ogni girone viene promossa in Eccellenza. Si disputano dei play-off tra le migliori classificate per godere, a seconda dei casi, di ulteriori promozioni o di possibilità di eventuali ripescaggi.

Retrocessione

Sono stati usati diversi meccanismi per le retrocessioni. Solitamente retrocedono, in Prima Categoria, le ultime tre di ogni girone con modalità che variano, ma che nella maggior parte delle regioni hanno visto l'introduzione dei play-out e la discesa diretta solo dell'ultima classificata.

Campionati di Promozione

Il numero di partecipanti può variare nel corso degli anni. Il seguente elenco è aggiornato alla stagione 2023-2024.

  • Promozione Abruzzo (3 gironi da 14 squadre)
  • Promozione Basilicata (1 girone da 15 squadre)
  • Promozione Calabria (2 gironi da 16 squadre)
  • Promozione Campania (4 gironi da 16 squadre)
  • Promozione Emilia-Romagna (4 gironi da 18 squadre)
  • Promozione Friuli-Venezia Giulia (2 gironi da 16 squadre)[1]
  • Promozione Lazio (1 girone da 16 squadre e 4 gironi da 17 squadre)
  • Promozione Liguria (2 gironi da 16 squadre)
  • Promozione Lombardia (6 gironi da 16 squadre)
  • Promozione Marche (2 gironi da 16 squadre)
  • Promozione Molise (1 girone da 16 squadre)
  • Promozione Piemonte-Valle d'Aosta (4 gironi da 16 squadre)
  • Promozione Puglia (2 gironi da 18 squadre)
  • Promozione Sardegna (2 gironi da 18 squadre)
  • Promozione Sicilia (4 gironi da 14 squadre)
  • Promozione Toscana (2 gironi da 16 squadre e 1 girone da 17 squadre)
  • Promozione Trentino-Alto Adige (2 gironi da 16 squadre su base provinciale)[2]
  • Promozione Umbria (2 gironi da 16 squadre)
  • Promozione Veneto (4 gironi da 16 squadre)
  • Totale: 886 squadre divise in 55 gironi

Storia della Promozione

Dal 1912 al 1922 la Promozione era il campionato sottostante la Prima Categoria, rispetto al quale aveva carattere di qualificazione. In teoria, essa avrebbe dovuto accogliere anche le retrocesse dal massimo torneo, ma in realtà ripescaggi sistematici impedirono tale ricambio. Gestita dai comitati regionali, la Promozione risultò dequalificata nel tempo via via che la Prima Categoria s'ingrandiva, tanto che nel 1922 il Compromesso Colombo ne provocò la trasformazione nella neonata Terza Divisione, mentre la Prima Categoria veniva spezzata in due divisioni. Altre riforme portarono poi queste due divisioni a riorganizzarsi in tre serie, e fu così che nel 1948 la Promozione fu restaurata al di sotto della Serie C, fungendo da quarta serie ma essendo stavolta gestita da leghe interregionali. Il parallelismo lessicale posto in essere dalla FIGC fra il vecchio torneo del 1922 e quello nuovo del 1948 era anche sostanziale, dato che il numero di squadre ad essa sovrastanti nel primo e nel secondo periodo, cioè le partecipanti rispettivamente alla Prima Categoria e alla Divisione Nazionale (termine con cui si definivano collettivamente le serie A, B e C), era quasi del tutto simile.

Nel 1952 la FIGC attuò un'altra riforma, e mentre la vecchia Promozione veniva trasformata nella IV Serie, la denominazione di campionato di Promozione tornò ad indicare i massimi tornei regionali sebbene, a conti fatti, tale manifestazione non può più essere considerata equivalente all'omonima categoria del primordiale calcio italiano.

Nelle stagioni 1957-58 e 1958-59 questa denominazione non fu utilizzata perché il campionato fu ridenominato Campionato Nazionale Dilettanti.

Si ritornò a parlare di Promozione dal 1967-68 per designare di nuovo la quinta serie quando, dopo aver fatto una selezione fra le migliori classificate, i Comitati Regionali spostarono in giù di un livello la Prima Categoria ponendo la Promozione quale massima serie regionale. Con l'istituzione nel 1991 del campionato di Eccellenza come massima categoria regionale, col termine di Promozione si prese poi a indicare il secondo livello calcistico regionale italiano; la competizione così configurata non può quindi essere considerata equivalente a quella in essere fino al 1922.

Vincitori della Promozione prebellica

Edizione Divisione Vincitore Secondo posto Terzo posto Altre promozioni Annotazioni
1912-1913
(1ª)
Piemonte Alessandria Vigor Torino Veloces Biella
Liguria Liguria FBC Savonese Forza e Virtù
Lombardia Nazionale Lombardia Juventus Italia Lambro Unitas
Como
Brescia
Veneto Petrarca Udine Padova
Toscana Fiorentina Libertas Lucca Itala Prato
Lazio Fortitudo ? ?
1913-1914
(2ª)
Piemonte Veloces Biella Casteggio Acqui
Valenzana
Lombardia Cremonese Savoia ?
Veneto-Emilia Padova Audax Modena
Toscana ? ? ?
Lazio ? ? ?
1914-1915
(3ª)
Piemonte-Liguria Amatori Torino ? ? Pastore Ripescate per decisione federale
Torinese
Alessandrina Vincitrici degli spareggi post-bellici
Grifone
Sampierdarenese
Spes
Lombardia Pavia Ausonia Pro Gorla Varese Legnano Ripescate per decisione federale
Saronno
Atalanta Vincitrici degli spareggi post-bellici
Enotria
Trevigliese
Veneto-Emilia Jucunditas Bentegodi Verona Mantovana Ripescata per decisione federale
Bolognese Vincitrice degli spareggi post-bellici
Toscana Firenze FBC Gerbi Pisa Pontedera
Lazio Ginnastica Roma Alba Roma
Campania Bagnolese Puteoli Naples B Pro Caserta Pro Caserta vincitrice degli spareggi post-bellici
1919-1920
(4ª)
Piemonte Novarese Carignano Ansaldo
Liguria Spezia Rivarolese Sestrese
Lombardia Legnanesi Monza Pro Sesto Casteggio
Pro Patria
Veneto Bentegodi Verona Dolo Treviso Schio
Emilia Piacenza Parma Reggiana SPAL
Toscana Viareggio Lucchese Pontedera
Lazio Vittoria Roma Esquilia Tiberis
Campania Salernitana Brasiliano Audacia Napoli
Savoia
1920-1921
(5ª)
Piemonte Novese Cappuccini Trinese
Liguria Giovani Calciatori Genova Speranza Serenitas
Lombardia Esperia Vogherese
Fanfulla
Veneto Legnaghese Mestre Thiene
Virtus Venezia
Emilia ? ? ?
Toscana Pro Livorno Carrarese Castiglioncello
Lazio Alba Roma Tivoli Tiberis
Campania Nocerina Cavese
1921-1922
(6ª)
Piemonte Vercellesi Erranti Sestese
Liguria Vado Entella Molassana
Lombardia Fanfulla Officine Meccaniche Nazionale Magentina
Veneto Dolo Giorgione Feltrese
Emilia-Romagna Ostiglia Fortitudo Faenza
Toscana Robur Juventus Massa Gerbi Pisa
Orbetello
Signa 1914

Situazione storica

La Promozione fu la principale innovazione della riforma voluta dal presidente federale Ottorino Barassi nel 1948. Ispirato alla Seconda Divisione dei primi anni trenta e all'antica Promozione dei primi anni venti, il nuovo campionato successe all'inflazionata Serie C del secondo Dopoguerra, ereditandone anche l'organizzazione imperniata su tre leghe interregionali. La Promozione si sarebbe dovuta articolare su dodici gironi da sedici squadre, per un totale di 192 club, ma il Caso Napoli fu l'occasione per un allargamento straordinario dei quadri e per la concessione di un regime particolare per il Meridione. Il regolamento prevedeva per ogni girone una promozione e quattro retrocessioni, tranne al Sud dove il regime derogatorio contemplava un girone finale interregionale e retrocessioni stabilite annualmente.

Tavola di confronto dei titoli sportivi della Promozione 1948-1952 nella piramide calcistica nazionale
Promozione 1948-1949 Promozione 1951-1952 Serie D 2014-2015
Categorie superiori Divisione Nazionale
124 squadre
Divisione Nazionale
112 squadre
Settore professionistico FIGC
102 squadre
Posizionamento nella piramide
del miglior titolo sportivo della categoria
125º posto 113º posto 103º posto
Numero di squadre
afferenti alla categoria
225 squadre in 13 gironi 224 squadre in 13 gironi 166 squadre in 9 gironi
Posizionamento nella piramide
del peggior titolo sportivo della categoria
349º posto 336º posto 268º posto
Categoria inferiore
e numero di promozioni
Prima Divisione
48 promosse
Prima Divisione
48 promosse
Eccellenza
36 promosse

La Promozione Regionale

Il Lodo Barassi, con la sponsorizzazione del magistrato Giuseppe Simonide, introdusse nel 1952 un nuovo campionato di Promozione, più scadente rispetto al precedente poiché organizzato dalle leghe regionali, delle quali divenne il vertice. Il principio ispiratore era quella specie di svalutazione del titolo sportivo che la FIGC attuava da sempre a ogni riforma dei suoi organigrammi: inserendo le squadre escluse dal nuovo campionato rivalutato, in questo caso la IV Serie, in un torneo con lo stesso nome di quello cui partecipavano l'anno precedente, la Federcalcio si tutelava da eventuali ricorsi legali e polemiche giornalistiche da parte delle escluse. (Un esempio è il campionato di Prima Divisione, che da massimo campionato nazionale negli anni Venti, negli anni Cinquanta era divenuto l'equivalente dell'odierna Promozione.) Rispetto ai precedenti tornei regionali, la Promozione si presentò molto più razionalizzata e standardizzata dalla Federazione, che per la prima edizione decise essa stessa la formula di 32 gironi da 16 squadre, con una promozione e quattro retrocessioni per ogni raggruppamento, anche se le regioni minori non riuscirono a completare i propri organici. La suddivisione dei gironi era la seguente:

Il totale delle partecipanti era dunque di poco meno di cinquecento squadre. La categoria andò avanti fino al 1957, dopodiché fu trasformata dal presidente federale Ottorino Barassi nel Campionato Nazionale Dilettanti che, rispetto alla Promozione di cui peraltro portò avanti molti aspetti regolamentari, fu liberalizzata rispetto alla gestione autonoma delle varie leghe regionali, che tornarono libere di apportare ai propri tornei le modifiche che reputavano più opportune.

Note

  1. ^ Nella parte orientale del Friuli, per la comunità slovena, il girone B prende il nome Promocijska liga.
  2. ^ In Alto Adige il campionato porta anche la denominazione tedesca di Landesliga, ovvero "Lega provinciale"

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Read other articles:

Grand Prix Baden-WürttembergGrand Prix Sepeda MotorTempatHockenheimringLomba pertama1986Lomba terakhir1986Terbanyak menang(pengendara)Fausto Gresini, Gerhard Waibel (1)Terbanyak menang(pabrikan)Garelli, Real (1) Grand Prix Sepeda Motor Baden-Württemberg acara balap motor yang pernah menjadi bagian dari Grand Prix Sepeda Motor musim 1986. Pemenang Tahun Sirkuit 80 cc 125 cc Laporan Pembalap Manufaktur Pembalap Manufaktur 1986 [1] Hockenheimring Gerhard Waibel Real Fausto Gresini Gare...

 

 

Kapal perusak kelas Zumwalt USS Zumwalt menjalani uji laik pada Desember 2015 Tentang kelas Pembangun:Bath Iron WorksOperator: United States NavyDidahului oleh:Kapal perusak kelas Arleigh BurkeDigantikan oleh:Arleigh Burke Flight IIIBiaya:*Biaya program $22,5 miliar (FY15)[1] $4,24M per unit (tak termasuk litbang) hingga 2016[2]Bertugas:15 Oktober 2016[3]Rencana:32Selesai:3Batal:29Aktif:2 Ciri-ciri umum Jenis Kapal perusak berpeluru kendaliBerat benaman 15.742 to...

 

 

حصلت النساء على قدر كبير من الاستقلال مع اختراع الدراجة.[1][2][3][4][5] منحهم هذا الاختراع حرية السفر خارج المنزل بمفردهن.[2][3] شعر بعض المعارضين بالتهديد من هذه الحرية المكتشفة حديثًا، بحجة أن ركوب الدراجات سيشجع النساء على ممارسة الدعارة والسحاق.&#...

Peta negara-negara dunia menurut status perdagangan, akhir abad ke-20, memakai pembedaan sistem dunia dalam negara inti (biru), negara semi-pinggiran (ungu) dan negara pinggiran (merah). Negara-negara maju ditampilkan dalam warga biru (menurut Yayasan Moneter Internasional, pada 2008) Dalam teori sistem dunia, negara inti adalah negara kapitalis terindustrialisasi dimana negara pinggiran dan negara semi-pinggiran bergantung. Negara inti mengendalikan dan memanfaatkan pasar global. Negara ters...

 

 

Collection of Old Norse poems The title page of Olive Bray's English translation of Codex Regius entitled Poetic Edda depicting the tree Yggdrasil and a number of its inhabitants (1908) by W. G. Collingwood Part of a series on theNorsemenExtent of Norse language in CE 900: Western Norse in red and Eastern Norse in orange. Yellow and green denote related Germanic languages. Scandinavia History History Nordic Stone Age Nordic Bronze Age Pre-Roman Iron Age Roman Iron Age Germanic Iron Age Migra...

 

 

Learjet 23 adalah jet bisnis Amerika enam sampai delapan kursi (dua awak dan empat sampai enam penumpang) twin-mesin, kecepatan tinggi yang diproduksi oleh Learjet. Model 23 memiliki akar dalam pesawat tempur diusulkan untuk Swiss dikenal sebagai FFA P-16, yang dirancang oleh Hans-Luzius Studer. Meskipun program P-16 ditinggalkan, William (Bill) Powell Lear, Sr mengakui desain potensi dan mendirikan Swiss Amerika Aviation Corporation (SAAC) untuk memproduksi versi penumpang sebagai SAAC-23 E...

State electoral district of New South Wales, Australia This article is about the New South Wales state electoral district. For the former New Brunswick electoral district, see Bathurst (electoral district). BathurstNew South Wales—Legislative AssemblyInteractive map of district boundaries from the 2023 state electionStateNew South WalesDates current1859–presentMPPaul ToolePartyNationalNamesakeBathurst, New South WalesElectors56,841 (2019)Area14,992.77 km2 (5,788.7 sq m...

 

 

Family of mostly succulent plants, adapted to dry environments This article is about the plant family. For other uses, see Cactus (disambiguation). Cacti redirects here. For the software, see Cacti (software). For the album, see Cacti (album). CactusTemporal range: 35–0 Ma PreꞒ Ꞓ O S D C P T J K Pg N Late Eocene - Recent Various Cactaceae from Brockhaus' Konversations-Lexikon v. 2 1892 Scientific classification Kingdom: Plantae Clade: Tracheophytes Clade: Angiosperms Clade: Eudicot...

 

 

Questa voce sull'argomento contee dell'Illinois è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Contea di EdwardsconteaLocalizzazioneStato Stati Uniti Stato federato Illinois AmministrazioneCapoluogoAlbion Data di istituzione1814 TerritorioCoordinatedel capoluogo38°25′12″N 88°03′36″W / 38.42°N 88.06°W38.42; -88.06 (Contea di Edwards)Coordinate: 38°25′12″N 88°03′36″W / 38.42°N 88.06°W3...

Il materiale emotivoUna scena del filmLingua originaleitaliano Paese di produzioneItalia, Francia, Stati Uniti d'America Anno2021 Durata89 min Generecommedia RegiaSergio Castellitto SoggettoEttore Scola, Ivo Milazzo, Furio Scarpelli (graphic novel) SceneggiaturaMargaret Mazzantini, Sergio Castellitto ProduttoreAndrea Petrozzi Casa di produzioneRodeo Drive con Rai Cinema, Mon Voisin Productions e Tikkun Productions Distribuzione in italiano01 Distribution FotografiaItalo Petriccione Mo...

 

 

Ocean's ThirteenSutradaraSteven SoderberghProduserJerry WeintraubDitulis olehBrian Koppelman David LevienPemeranGeorge Clooney Brad PittMatt DamonAndy GarcíaDon Cheadle Bernie MacEllen BarkinAl PacinoCasey AffleckScott CaanEddie JemisonShaobo QinCarl ReinerElliott GouldPenata musikDavid HolmesSinematograferSteven SoderberghPenyuntingStephen MirrionePerusahaanproduksiJerry Weintraub ProductionsSection Eight ProductionsVillage Roadshow PicturesDistributorWarner Bros. PicturesTanggal rili...

 

 

1930 play by Marc Connelly For other uses, see Green Pastures (disambiguation). First edition The Green Pastures is a play written in 1930 by Marc Connelly adapted from Ol' Man Adam an' His Chillun (1928), a collection of stories written by Roark Bradford.[1] The play was the winner of the Pulitzer Prize for Drama in 1930.[2] It had the first all-black Broadway cast. The play and the film adaptation were generally well received and hailed by white drama and film critics.[3...

Province of Prussia (1868–1944) This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Province of Hesse-Nassau – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (J...

 

 

Questa voce o sezione sull'argomento politici olandesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Jacob de Kempenaer Primo ministro dell'OlandaDurata mandato21 novembre 1848 –1º novembre 1849 MonarcaGuglielmo II dei Paesi Bassi PredecessoreGerrit Schimmelpenninck SuccessoreJohan Rudolph Thorbecke Jacobus Mattheüs de Kempenaer (Amst...

 

 

Former flying squadron of the Royal Air Force No. 293 Squadron RAFActive28 Nov 1943 – 5 Apr 1946Country United KingdomBranch Royal Air ForceRoleair-sea rescuePart ofMediterranean Air Command[1]Motto(s)Latin: Ex aere salus(Translation: Safety from the air)[2]InsigniaSquadron Badge heraldryOver waves of the sea, a dexter hand couped at the wrist in bend sinister[2]Squadron CodesZE (Nov 1943 - Apr 1946)[3][4]Military unit No. 293 Squadron was a Roya...

Nicolás KickerKicker al Roland Garros 2023Nazionalità Argentina Altezza178 cm Peso75 kg Tennis Carriera Singolare1 Vittorie/sconfitte 19-29 (39.58%) Titoli vinti 0 Miglior ranking 78º (12 giugno 2017) Ranking attuale ranking Risultati nei tornei del Grande Slam  Australian Open 3T (2018)  Roland Garros 2T (2017)  Wimbledon 1T (2017)  US Open 1T (2017) Doppio1 Vittorie/sconfitte 1-6 (14.29%) Titoli vinti 0 Miglior ranking 215º (9 maggio 2016) Ranking attuale rankin...

 

 

Cet article est une ébauche concernant une localité allemande. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Baumholder Armoiries Administration Pays Allemagne Land Rhénanie-Palatinat Arrondissement(Landkreis) Birkenfeld Bourgmestre(Stadtbürgermeister) Günther Jung Code postal 55774 Code communal(Gemeindeschlüssel) 07 1 34 005 Indicatif téléphonique 06783 Immatriculation BIR Démographie Population 4&#...

 

 

Headquarters of Uganda's ministry of education Uganda Ministry of Education ComplexLocation within KampalaGeneral informationTypeOfficeLocationKyambogo, Kampala, UgandaCoordinates00°21′28″N 32°37′38″E / 0.35778°N 32.62722°E / 0.35778; 32.62722Construction startedOctober 2023CompletedQ2 2025 (Expected)CostUS$16.9 million (USh63.9 billion)Technical detailsFloor count10 and 8Floor area12,272 square metres (132,095 sq ft)Design and constructionArchite...

Paul Rudolf von Bilguer Paul Rudolf von Bilguer, auch Paul Rudolph von Bilguer (* 25. September 1815 in Ludwigslust[1]; † 16. September 1840 in Berlin), war ein deutscher Schachspieler. Bekannt wurde er insbesondere als geistiger Vater und Namensgeber des Handbuchs des Schachspiels, eines Standardwerks der Schachtheorie, das auch „der Bilguer“ genannt wird. Inhaltsverzeichnis 1 Herkunft 2 Leben 3 Berliner Schachmeister 4 Beitrag zur Schachtheorie 5 Werke 6 Literatur 7 Weblinks 8...

 

 

Harley Rouda Harley Edwin Rouda Jr. (lahir 10 Desember 1961) adalah seorang politikus dan pengacara Amerika Serikat dari negara bagian California. Ia adalah anggota Partai Demokrat Pranala luar Wikimedia Commons memiliki media mengenai Harley Rouda. Congressman Harley Rouda Diarsipkan 2020-12-06 di Wayback Machine. official U.S. House website Harley Rouda for Congress Diarsipkan 2023-06-28 di Wayback Machine. campaign website Biografi di Biographical Directory of the United States Congress Ca...