I Farnese, inoltre, furono grandi mecenati d'arte e durante i secoli collezionarono o fecero commissionare molte opere, che fanno parte di quella raccolta che è oggi nota come Collezione Farnese. Inoltre, la famiglia fece realizzare molti edifici, come il Palazzo Farnese e la Chiesa del Gesù a Roma.
Etimologia
La dinastia Farnese ha antichissime origini. Probabilmente il nome dei Farnesi può essere fatto risalire a uno dei loro antichi feudi, un territorio conosciuto con il toponimo di Castrum Farneti. Possiamo dunque presupporre che, quando si diffuse in Italia l'uso dei patrionimici nel XII secolo, essi adottarono il nome di uno dei loro più antichi possedimenti. Alcuni sostengono invece che il nome derivi da una quercia trovata in quella regione, la farnia (il cui nome scientifico è Quercus robur). Altri invece fanno risalire l'etimologia di questo nome alla fara, termine che andava a indicare l'unità fondamentale dell'organizzazione sociale e militare dei Longobardi, facendo discendere la dinastia da questa etnia.
Origini
Nel XII secolo erano noti come domicelli Tuscanienses in quanto possedevano alcuni piccoli feudi nel territorio della diocesi di Tuscania. A Orvieto, i membri della famiglia venivano appellati come i signori "de Farneto" e la loro presenza è ampiamente documentata.
Il primo Farnese di cui si hanno notizie storiche è un certo Pietro, che fu console di Orvieto nel 984.[2]
Nel 1096 un altro Pietro fu comandante della cavalleriapontificia che nel 1110 sconfisse gli eserciti di Toscana fedeli all'imperatore e, probabilmente, fondò il borgo di Orbetello. Verosimilmente il Petrus de Farneto che combatté in Puglia nel 1134 contro i Normanni è identificabile in quest'ultimo. Suo figlio Prudenzio, console di Orvieto nel 1154, accolse nella città il pontefice Adriano IV, in fuga da Roma a causa dei tumulti provocati da Arnaldo da Brescia. Nel 1158, lo stesso Prudenzio sconfisse i fuoriusciti orvietani appoggiati dai ghibellini senesi. Un altro Pietro difese la città di Orvieto dall'assalto dell'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico VI.
Altri personaggi noti in quei tempi furono Pepone di Pietro e Ranuccio, presenti alla Pace di Venezia del 1177 in qualità di rappresentanti della città di Orvieto. Nel 1254 un Ranuccio sconfisse le schiere di Todi e lottò per papa Urbano IV contro il re Manfredi di Sicilia, nipote di Enrico VI. Suo figlio Niccolò partecipò come comandante della cavalleria orvietana a sostegno delle truppe di Carlo I d'Angiò nella battaglia di Benevento del 1266, in cui Manfredi trovò la morte, segnando la fine degli Svevi in Italia. Monsignor Guido fu vescovo di Orvieto fin dal 1302 e proprio lui fece ampliare il duomo per conservarvi il corporale macchiato dal sangue del "Miracolo di Bolsena" (1263). Un altro Pietro fu comandante dell'esercito nella guerra del 1320-1321 di Orvieto contro Corneto.
I Farnese tornarono nella Tuscia nel 1319. In quell'anno presero possesso dei territori di Farnese e di Ischia di Castro, del castello di Sala e di quello di San Savino, nei pressi di Tuscania. Nel 1340 i Farnese giurarono cieca obbedienza ai difensori del Patrimonio di San Pietro e così, già nel 1354 il cardinale Egidio Albornoz, in segno di gratitudine del pontefice per l'aiuto militare ricevuto nel recupero delle terre e dei castelli perduti durante la cattività avignonese, concesse a Puccio, Pietro e Ranuccio Farnese il territorio di Valentano. Nel 1360 questi guerrieri marciavano sotto le insegne di Pandolfo dell'Anguillara, capo della fazione guelfa, contro i ghibellini capitanati dai Prefetti di Vico.
Nel 1362 Pietro Farnese fu capitano generale dei fiorentini nella guerra contro Pisa per il controllo di Volterra; riportata la vittoria, venne onorato con un monumento equestre in Santa Maria del Fiore e, morendo l'anno seguente, fu sepolto nella chiesa stessa in un sarcofago.
Nel 1368 Nicolò Farnese, dopo l'attacco del prefetto Giovanni di Vico, portò in salvo il pontefice Urbano V prima nella Rocca di Viterbo e, successivamente, in quella di Montefiascone.
La costante fedeltà nei confronti dello Stato Pontificio permise alla famiglia di confermare il proprio dominio sui territori nell'Alto Lazio, di vantare una serie di privilegi nei confronti della Camera Apostolica tali da permettergli di imparentarsi con le maggiori famiglie dell'epoca (gli Orsini, i Savelli, i Colonna, i Monaldeschi, gli Sforza di Santa Fiora) e di instaurare rapporti diplomatici con le Signorie di importanti città quali Siena.
Ascesa
Nel Quattrocento il potere della famiglia ha un notevole incremento, tanto che il territorio posto sotto la loro influenza si estende fino a comprendere la sponda occidentale del lago di Bolsena, comprese le due isole (Martana e Bisentina) e la fascia di territorio compresa tra i Colli Vulsini e il Tirreno, fino al feudo di Montalto. L'artefice di questa nuova espansione fu Ranuccio il Vecchio, figlio di Pietro e fratello di Bartolomeo, il capostipite del ramo di Latera. Ranuccio, già dal 1408, possedeva il vicariato di Latera. Nel 1416 Siena lo nominò capitano generale dell'esercito contro il conte Orsini di Pitigliano; con la vittoria del 1417 Ranuccio venne nominato Senatore di Roma. In virtù della sua amicizia con la famiglia Colonna e, in special modo con papa Martino V, venne in possesso del castello di Piansano; grazie poi ai favori di papa Eugenio IV poté accumulare maggiori ricchezze, inserire il casato Farnese tra le grandi famiglie romane, occupare le terre di Valturano, Latera, il castello di Marta, di Montalto, parte dei territori di Tessennano, Canino e Gradoli (tra il 1431 e il 1436). Nel 1434 lo stesso pontefice gli conferì le insegne della Rosa d'Oro e il Gonfalone della Chiesa. Ranuccio sposò Agnese Monaldeschi e dalla loro unione nacquero molti figli, tra cui ricordiamo il condottiero Pier Luigi e Gabriele Francesco, che in seguito sposò Isabella Orsini e da cui discende il ramo che continuò le gesta militari della famiglia, ramo che però si estinse alla III generazione. Ranuccio morì il 10 agosto 1450.
Dopo la morte di Ranuccio il Vecchio, la politica di avvicinamento della famiglia alla corte papale non si fermò, anzi, grazie al matrimonio tra Pier Luigi, figlio di Ranuccio, e Giovannella Caetani, figlia di Onorato, signore di Sermoneta, si trovarono imparentati con una discendente di papa Bonifacio VIII e quindi con gran parte della nobiltà romana. Dalla loro unione nacquero quattro figli, Angelo, Alessandro, Girolama e Giulia.
Angelo (1465–1494), il maggiore dei figli di Pier Luigi, rivestiva il ruolo di "capo della casata" e si occupava dei possedimenti familiari dalla Rocca di Valentano. Nel 1488 la loro dimora si arricchì di uno splendido cortile con colonnato inferiore e loggia superiore, in occasione del matrimonio fra Angelo e Lella, figlia di Nicola Orsini di Pitigliano; sui capitelli del colonnato, oltre alle armi delle due famiglie, furono scolpiti gli auguri di fertilità e prosperità per la coppia, con la rappresentazione allegorica della fioritura del giglio farnesiano e la decorazione a trofei. Angelo morì a Capodimonte nel 1494 e Lella, che non volle risposarsi, si fece suora di clausura nel Monastero delle Murate a Firenze.
Girolama (...–1504), invece, si era sposata in prime nozze con Puccio Pucci di Firenze, in seconde nozze con Giuliano dell'Anguillara, dalla cui unione nacque Isabella dell'Anguillara, futura moglie di Galeazzo I Farnese, III duca di Latera.
Giulia, detta "la Bella" (1475–1524), nel 1489 sposa Orsino Orsini, figlio della cugina del papa Alessandro VI, Adriana de Mila. Divenne l'amante favorita del papa e grande amica della figlia, Lucrezia Borgia. Ebbe una figlia, Laura, probabilmente figlia del papa stesso. La relazione con Alessandro VI finì con la fuga da Roma di Giulia, la quale probabilmente raggiunse a Carbognano il marito, che morì dopo poco. Tornò a Roma solo dopo la morte del papa, per il matrimonio della figlia Laura con Nicola Franciotti Della Rovere, nipote del papa Giulio II. Nel 1506 fu governatrice di Carbognano e vi rimase fino al 1522. Ritornò a Roma e qui morì due anni dopo, nel 1524.
Alessandro (1468–1549), invece, intraprese la carriera ecclesiastica. Fu prima nominato cardinale da papa Alessandro VI, poi eletto papa con il nome di Paolo III nel 1534.
Alessandro Farnese: papa Paolo III
Alessandro nacque nel 1468 a Canino, nel Lazio. Intraprese studi di umanistica dal 1487 al 1489 presso la scuola di Pomponio Leto a Roma, dove ebbe come maestro di Retorica latina Giovanni Antonio Sulpizio da Veroli,[senza fonte] e presso l'Accademia di Lorenzo de' Medici a Firenze, mostrando grandi doti intellettive.
Nel 1491 fu segretario e protonotaro apostolico; nel 1492 fu tesoriere apostolico; nel 1493 papa Alessandro VIBorgia gli concesse la porpora cardinalizia, sotto l'influenza della sorella di Alessandro, Giulia. Infatti, a Roma, non si parlava d'altro che della tresca amorosa tra il Papa e Giulia "la Bella". Il famoso Pasquino tuonò contro Alessandro e Ippolito d'Este, i due neo-cardinali, con questa quartina: «Alessandro, tu devi a tua sorella / Giulia il cardinalato, ché la gonna / alzò, e tu, Ippolito, a madonna / Adriana, che un tempo fu sì bella». Ma il popolo fu ancora più pungente definendo il "Cardinal Farnese" "Cardinal Fregnese", sottolineando con estrema malizia al modo ignobile con cui giunse alla porpora. Comunque, nonostante queste maldicenze, la sua carriera non si interruppe e nel 1494 fu nominato legato del Patrimonio di San Pietro in Tuscia. Infine, pur non essendo ancora sacerdote, nel 1499 fu vescovo di Montefiascone e Corneto.
Nonostante Alessandro fosse considerato una "creatura" di papa Alessandro VI, il suo successore e avversario, papa Giulio II, lo portò dalla sua parte nominandolo Legato della Marca anconitana (1502). In questo periodo ebbe una relazione illecita con Silvia Ruffini, vedova di Giovanni Battista Crispo, da cui ebbe quattro figli: Pier Luigi (1503–1547), Paolo (1504–1512), Ranuccio (1509–1528) e Costanza (1500 ca.–1545); i primi due legittimati da Giulio II, Ranuccio da papa Leone X.
Nel 1509 fu nominato vescovo di Parma e nel giorno di Natale del 1519 vi celebrò la prima messa dopo la sua ordinazione sacerdotale. La sua ordinazione coincise con un cambiamento radicale di mentalità e di autodisciplina, teso alla purificazione dei costumi che sarà lo spirito guida del Concilio di Trento, riunione di tutti i vescovi del mondo, istituito dallo stesso Paolo III nel 1545 e che durò fino al 1563, sotto il pontificato di tre papi, portando alla cosiddetta "Controriforma".
Il 13 ottobre 1534, all'età di 67 anni, dopo un conclave durato due giorni, salì al Soglio pontificio con il nome di Paolo III. Il nuovo Papa sostenne lo sviluppo di nuove congregazioni religiose (i Teatini, i Barnabiti e le Orsoline) e sostenne, con la bollaRegiminis militantis ecclesiae del 27 settembre 1540, sia la Compagnia di Gesù, sia la congregazione dell'Inquisizione romana, organismo nato per la lotta contro l'eresia, con pieni poteri censori ed esecutivi. Il suo operato fu però macchiato, in modo evidente, dal nepotismo: immediatamente dopo la sua elezione creò cardinali i nipoti Alessandro, figlio di Pier Luigi, e Guidascanio Sforza, figlio di Costanza. Ma il suo prediletto era il figlio maggiore Pier Luigi, sposato con Gerolama Orsini di Pitigliano.
Paolo III fu anche uno dei più grandi mecenati del Rinascimento italiano, lo testimoniano, ad esempio, i suoi ritratti eseguiti da Tiziano Vecellio. Promosse un nuovo sviluppo edilizio di Roma, abbellendola con nuove strade e fontane, fu edificata la Cappella Paolina e fu avviata la costruzione della Sala Regia nel Palazzo Vaticano. Fece chiamare da Firenze Michelangelo Buonarroti e gli commissionò di affrescare il Giudizio universale e la costruzione di Piazza del Campidoglio. Nel 1543 avviò a collezionare varie opere d'arte, in una raccolta che passerà alla storia come la "Collezione Farnese". Promosse la cultura, fu amante di astrologia ed era affascinato dalla magia.
La nuova capitale, però, aveva bisogno di un radicale restauro, in quanto, nel 1527, aveva subito un grosso saccheggio proprio a causa dell'allora cardinale Alessandro Farnese, che l'aveva fatta occupare suscitando le ire di papa Clemente VII. I Farnese chiamarono l'architetto fiorentino Antonio da Sangallo il Giovane, e grazie al suo contributo ricostruirono completamente la città di Castro, fortificandola e dotandola anche di una propria zecca. Il motto della città-fortezza venne cambiato in "Castrum Civitas Fidelis" e anche lo stemma venne modificato, aggiungendo al tradizionale leone rampante d'argento tre gigli farnesiani d'oro in capo.
Dopo l'assassinio del duca Pier Luigi, divenuto nel frattempo anche Duca di Parma e Piacenza, vari membri della famiglia Farnese furono investiti del titolo di Duca di Castro, passando dal figlio di Pier Luigi, Ottavio, fino a giungere all'ultimo duca della famiglia, Ranuccio II.
La decadenza del Ducato iniziò con il duca Ranuccio I (1569-1622), che iniziò a indebitarsi notevolmente. Nel 1641, approfittandosi dell'ormai declino della città, la famiglia Barberini, capeggiata dal papa Urbano VIII Barberini, progettò di conquistare e confiscare la città ai Farnese. Lo scontro sfociò nelle due guerre di Castro, che portarono prima a un esilio da Roma della famiglia Barberini, poi a una completa distruzione della città di Castro, da parte del nuovo papa Innocenzo X, nel 1649. I Farnese non riusciranno mai più a riprendere Castro e la città non fu mai più ricostruita.
Nel 1545 papa Paolo III fuse i due ducati di Parma e di Piacenza in un unico Ducato e lo affidò a suo figlio Pier Luigi Farnese, il quale, già investito del titolo di Duca di Castro, abbandonò la città e si diresse prima a Parma poi a Piacenza, che elevò a capitale e qui insediò la sua corte.
Nel frattempo, l'imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo V d'Asburgo, non aveva gradito la cessione del Ducato nelle mani del Farnese e voleva appropriarsene. Tanto meno lo avevano gradito i nobili degli ex ducati e il Conte di Guastalla, Ferrante I Gonzaga. Il Gonzaga, infatti, sapute le intenzioni dell'Imperatore, organizzò una congiura contro Pier Luigi, che nel frattempo aveva rafforzato il suo potere facendo sposare sua figlia Vittoria con il Duca di Urbino, Guidobaldo II della Rovere, e suo figlio Orazio con Diana, figlia del Re di Francia Enrico II di Valois-Angoulême.
Il 10 settembre 1547 Pier Luigi fu assassinato nella sua residenza a Piacenza da un manipolo di uomini comandato da Giovanni Anguissola e Agostino Landi, coalizzati con Ferrante I Gonzaga. Il Duca fu sgozzato e il suo corpo gettato nel fossato sottostante il Palazzo.
La notizia della morte di suo figlio fu un colpo terribile per il Papa, che accusò il conte Gonzaga e nominò nuovo duca il nipote Ottavio Farnese, figlio di Pier Luigi.
Nel frattempo le truppe di Carlo V si erano insediate nel Ducato e il papa aveva inviato l'esercito pontificio a invadere Parma. Poco dopo il papa morì e i Farnese furono aiutati dal nuovo papa, Giulio III, salito al potere grazie all'aiuto del cardinale Alessandro Farnese. Il nuovo papa riuscì a far liberare Parma, ma Piacenza e altri territori erano ancora occupati dalle truppe imperiali. Dopo una prima alleanza con la Francia e una conseguente breve guerra, i Farnese capirono che l'unica soluzione era quella di allearsi con la Spagna. Nel 1556, Ottavio firmò la Pace di Gand con il nuovo sovrano spagnolo Filippo II, che gli fece tornare il pieno possesso su tutti i territori del Ducato, in cambio, quasi come ostaggio, l'invio del suo unico figlio, Alessandro, alla corte di Spagna.
Nel 1586, Ottavio morì e gli succedette il figlio Alessandro, il quale aveva sposato Maria d'Aviz, nipote del Re del Portogallo Manuele I. Il Duca ebbe modo di combattere nella battaglia di Lepanto del 1571, a fianco di Marcantonio Colonna, e in altre battaglie nei Balcani contro gli "infedeli". Fu al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre e partecipò alle Guerre di religione di Francia, dove troverà la morte, nel 1592, a causa dei postumi di una ferita.
Ad Alessandro successe il duca Ranuccio I, che governò con pugno di ferro per circa un trentennio, ma indebitandosi notevolmente. Nel 1622, all'età di 52 anni, il Duca morì.
A Ranuccio I succedette il figlio Odoardo I, di appena dieci anni. La reggenza del Ducato di Parma e Piacenza venne comunque assicurata dalla madre Margherita Aldobrandini e dallo zio cardinale Odoardo Farnese. Nel 1628 Odoardo I sposò Margherita de' Medici, figlia del Granduca di Toscana Cosimo II. Nel 1636 fu coinvolto nella guerra tra Francia e Spagna e subì una dura sconfitta e solo l'intervento del Papa e del Granduca di Toscana salvarono il suo Ducato. A causa dei debiti si scontrò con la famiglia Barberini, che voleva appropriarsi del Ducato di Castro, nella prima guerra di Castro.
Nel 1646 morì Odoardo I e gli successe il figlio sedicenne Ranuccio II. Durante il suo regno scoppiò la seconda guerra di Castro e il Ducato venne definitivamente perso e distrutto nel 1649. Durante la guerra della Grande Alleanza, il Ducato di Parma e Piacenza fu invaso dalle truppe imperiali, che lo depredarono. Nel 1694 il Duca morì, probabilmente a causa della sua obesità.
A soli 16 anni successe a Ranuccio II il figlio Francesco. Il nuovo Duca cercò di risanare la disastrosa situazione finanziaria del Ducato licenziando gran parte della servitù e abolendo feste e spettacoli. Il Ducato fu coinvolto nella guerra di successione spagnola e fu costretto a ospitare e mantenere a proprie spese le truppe imperiali. I Farnese furono presenti alla Pace di Utrecht del 1713 e in quest'occasione tornarono a rivendicare inutilmente Castro e Ronciglione. Nel 1717, il Duca partecipò alla guerra veneziana contro i turchi. Morì a 49 anni nel 1727 a causa dell'obesità.
Morto privo di eredi, a Francesco successe il fratello minore Antonio. Nel Ducato il nuovo Duca incrementò le piantagioni di gelso al fine di favorire l'industria della seta e l'apicoltura, e riprese la Fiera delle Mercanzie di Piacenza. Nel 1729 ripristinò l'uso delle maschere nel Carnevale parmigiano, che erano in disuso da oltre quarant'anni. Dopo tre giorni di sofferenze, causate da impeti di vomito e da febbre acuta, il Duca morì nel 1731 a 51 anni.
Antonio morì senza eredi e fu l'ultimo Duca della famiglia Farnese. Dopo la sua morte il Ducato passò nelle mani dei Borbone, discendenti dell'ultima dei Farnese, Elisabetta Regina consorte di Spagna, figlia del fratellastro di Antonio, Odoardo II. Nel dicembre del 1731 Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese, fu insignito del titolo di Duca di Parma e di Piacenza.
Il palazzo origina da una precedente e ben più antica rocca, già restaurata nel XVI secolo da Barbara Sanseverino. Dal 2004, alcuni spazi del palazzo ospitano la sede di ALMA - Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
Durante la seconda guerra mondiale il palazzo subì gravissimi danni e venne successivamente restaurato. Attualmente ospita il Comando Provinciale dei Carabinieri di Parma ed è una delle sedi del RIS (Reparto investigazioni scientifiche dell'Arma dei Carabinieri).
Il palazzo sorge su un già preesistente fortilizio voluto dai Visconti (1352). Il palazzo attualmente ospita i Musei Civici della città di Piacenza e l'Archivio di Stato.
Custruita da Agostino Chigi e nota al tempo come Villa Chigi, successivamente alla morte di quest'ultimo venne acquistata dalla famiglia Farnese nel 1580. Dal 1927 appartiene allo Stato italiano e oggi è utilizzata dall'Accademia Nazionale dei Lincei come sede di rappresentanza e fino al 2007 ha ospitato il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe dell'Istituto Nazionale per la Grafica. La villa e la loggia sono aperte al pubblico.
La Rocca è tra le prime e più antiche residenze della famiglia Farnese.
Simbologia
Unicorno Unicornus Farnesiæ gentis symbolum
L'Unicorno (o Liocorno) è un animale fantastico descritto nei bestiari come un cavallo dal manto bianco candido con un lungo corno acuminato e attorcigliato in mezzo alla fronte, dai mistici poteri magici e anti-veleniferi. L'unicorno è considerato simbolo di umiltà e saggezza, ma al contempo ferocia, e poteva essere avvicinato solo da una fanciulla vergine, sulla quale l'animale si accasciava, in un'unione simbolo di castità e purezza. Il fantastico animale venne adottato dalla famiglia Farnese e ne divenne il suo simbolo per eccellenza. I Farnese fecero largo e ossessivo utilizzo di questo animale-simbolo, facendolo raffigurare sulle pareti e sui soffitti delle proprie dimore, nei ritratti, negli affreschi e nei quadri, ed era anche utilizzato come cimiero sul proprio emblema di famiglia, che era sormontato, appunto, da un unicorno rampante.
Tra i ritratti, i più famosi sono quelli attribuiti a Giulia Farnese, detta "la Bella", raffigurata in almeno due occasioni con un unicorno in grembo, immersi in un locus amoenus: ne La Dama e l'Unicorno di Luca Longhi e nella Vergine e Unicorno di Domenichino.
A Ronciglione, ex Contea in mano ai Farnese, in piazza Principe di Napoli vi è una bellissima e antica fontana commissionata dal cardinale Alessandro Farnese allo scultore e orafo Antonio Gentili, ed eretta nel 1566. In pietra arenaria, è ornata da sculture bronzee di gigli araldici e unicorni ed è per questo nota come "Fontana degli Unicorni".
Giglio
Il giglio araldico è il principale simbolo dei Farnese ed è presente sugli stemmi di famiglia sin dalle origini, per questo è anche detto "giglio farnesiano".
Il giglio farnesiano è di colore azzurro araldico, smalto simbolo di castità, fedeltà, nobiltà, fortezza, fermezza, ricchezza e gloria, ed è in genere presente sugli stemmi in numero di sei in posizione 3, 2 e 1, in campo d'oro.
Il giglio era ed è il simbolo di molte casate nobiliari del mondo. A differenza del ben più famoso giglio di Casa de' Medici, fiorito e bottonato, il giglio di Casa Farnese è un giglio più simile al fleur-de-lys francese, più carnoso e stilizzato; inoltre, a differenza del primo, il giglio farnesiano è quasi sempre raffigurato a tutto tondo e non a due dimensioni.
^La blasonatura "D'oro, a sei gigli d'azzuro posti tre in capo, due al centro ed uno in punta" è propria dello stemma antico di Casa Farnese. (per gli altri stemmi vedi: Armoriale di casa Farnese).
^Alessandro Farnese (1468–1549) fu pontefice della Chiesa cattolica, con il nome di Paolo III, dal 1534 alla morte.
^Il 20 gennaio 1731 muore privo di eredi Antonio Farnese, l'VIII e ultimo duca di Parma e Piacenza della dinastia Farnese.
^L'11 luglio 1766 muore Elisabetta Farnese, regina consorte di Spagna come moglie del re Filippo V e ultima erede della dinastia Farnese. La sua eredità passò ai suoi discendenti Borbone e infatti suo figlio Carlo successe lo zio Antonio sul trono di Parma e Piacenza, lo stesso Carlo che poi diventerà prima re di Napoli e Sicilia e poi re di Spagna.
^Signore di Borgo San Donnino, Fiorenzuola, Val di Nure, Leonessa, Cittaducale, Montereale, Penne, Campli, Ortona, Altamura, Castellamare e Roccaguglielma.
Fonti
^Bruno Miglioriniet al., Scheda sul lemma "Farnese", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN978-88-397-1478-7.
Il DOP raccomanda la forma in -i quando si tratti di un plurale: dunque, per esempio, casa Farnese, palazzo, piazza Farnese, ma il governo, la corte dei Farnesi, o Parma dai Farnesi ai Borboni ("meno bene", secondo il DOP, Parma dai Farnese ai Borbone). Si confrontino, nella toponomastica urbana di Roma, piazza Farnese e (trattandosi qui di un plurale) via dei Farnesi.
^Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia. Farnesi Duchi di Parma, Torino, 1860.
American director and writer David Robert MitchellMitchell in 2010Born (1974-10-19) October 19, 1974 (age 49)Clawson, Michigan, U.S.Alma materFlorida State UniversityOccupationFilmmakerYears active2002–presentNotable creditIt Follows (2014) David Robert Mitchell (born October 19, 1974)[1] is an American film director and writer. He received significant recognition as a director after completing his second feature, the critically acclaimed horror film It Follows (2014)...
Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Oktober 2022. Kemungkinan tulisan terawal yang ditulis oleh seorang wanita dalam bahasa Latin Latin Claudia Severa (kelahiran 11 September pada abad pertama, kisaran 97-105)[1] adalah wanita Romawi melek huruf, istri dari Aelius Brocchus, panglima sebuah ben...
ScutumRasi bintangDaftar bintang di rasi bintang ScutumSingkatanSctGenitivusScutiSimbolisme/ˈskjuːtəm/,genitive /ˈskjuːtaɪ/Asensio rekta HHj MMm SSdDeklinasi DD° MM′ SS″KuadranSQ4Luas109 derajat persegi (84th)Bintang utama2Bintang Bayer/Flamsteed7Bintang dengan planet1Bintang lebih terang dari 3.00m0Bintang di dalam 10.00 parsek (32.62 tahun cahaya)0Bintang paling terangα Scuti (3.85m)Objek Messier2Hujan meteorJune ScutidsRasi yangberbatasan...
Ini adalah nama Korea; marganya adalah Jeong. JaehyunJaehyun pada November 2018LahirJeong Jae-hyun14 Februari 1997 (umur 27)Seoul, Korea SelatanNama lainJeong Yun-oPendidikanSchool of Performing Arts SeoulPekerjaan Penyanyi aktor Karier musikGenre K-pop R&B InstrumenVokalTahun aktif2013–sekarangLabel SM Avex Trax Capitol Artis terkait NCT NCT U NCT 127 SM Rookies SM Town Nama KoreaHangul정윤오 Hanja鄭閏伍 Alih AksaraJeong Yun-oMcCune–ReischauerChŏng Yun'oNama lahirHan...
Keegan-Michael KeyKey di Peabody Awards, Mei 2014Lahir22 Maret 1971 (umur 53)Southfield, Michigan, Amerika SerikatAlmamaterUniversity of Detroit Mercy (B.F.A.)Pennsylvania State University (M.F.A.)PekerjaanAktor, komedian, penulis, produserTahun aktif1999–sekarangSuami/istriCynthia Blaise (m. 1999; berpisah 2015) Keegan-Michael Key (lahir 22 Maret 1971) adalah seorang aktor, komedian, penulis, dan produser Amerika. Ia membintang...
Field of design concerned with the influence of design on behavior Actions to trigger behaviour change towards ending open defecation in Malawi Behavioural design is a sub-category of design, which is concerned with how design can shape, or be used to influence human behaviour.[1][2] All approaches of design for behaviour change acknowledge that artifacts have an important influence on human behaviour and/or behavioural decisions. They strongly draw on theories of behavioural ...
This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article may require cleanup to meet Wikipedia's quality standards. The specific problem is: Almost nothing in this article is formatted to fit Wikipedia. Please help improve this article if you can. (August 2020) (Learn how and when to remove this template message) This article needs additional citations for verification. Please help im...
زقاق الكوابيسNightmare Alley (بالإنجليزية)Nightmare Alley (بالفرنسية) الشعارمعلومات عامةالصنف الفني فيلم إثارة — فيلم مقتبس من رواية — فيلم دراما المواضيع القائمة ... traveling carnival (en) [1] — مختال[1] — تأثير الثقة المبالغة[1] — knowledge of human nature (en) [1] — التفرس[1] — spiritism (en) ...
Trade of people in Costa Rica Costa Rica Map Costa Rica is a source, transit, and destination country for goods and products, a great location for trade in the seas. Costa Rica is surrounded by the Pacific Ocean and the Caribbean Sea making it a source of imports and exports.[1] Costa Rica is approximately 19,653 square miles of land, making it smaller than West Virginia.[2] To a lesser but increasing extent, Costa Rica is a source, transit, and destination country for men, wo...
British bishop in the Church of England For other people with the same name, see David Conner (disambiguation). The Right ReverendDavid ConnerGCVODean of WindsorConner as Register of the Order of the Garter, 2006ChurchSt George's Chapel at Windsor CastleIn office1998–2023PredecessorPatrick MitchellOther post(s)Bishop to the Forces (2001–2009)Bishop of Lynn (1994–1998)OrdersConsecration2 February 1994Personal detailsBorn (1947-04-06) 6 April 1947 (age 77)Erith, Kent, EnglandDen...
Disambiguazione – Stoke rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Stoke (disambigua). Stoke on Trentautorità unitaria e cittàCity of Stoke-on-Trent Stoke on Trent – VedutaVeduta della città LocalizzazioneStato Regno Unito Inghilterra RegioneMidlands Occidentali Contea Staffordshire AmministrazioneSindacoAnn James (Indipendente) dal 7-5-2015 EsecutivoIndipendente, Conservatore Data di istituzione31 marzo 1910[1]5 g...
Moschea Eski ImaretVista aerea della moschea. Sullo sfondo svetta la Moschea di SolimanoStato Turchia LocalitàIstanbul Coordinate41°01′18″N 28°57′18″E / 41.021667°N 28.955°E41.021667; 28.955Coordinate: 41°01′18″N 28°57′18″E / 41.021667°N 28.955°E41.021667; 28.955 ReligioneIslam Stile architettonicobizantino CompletamentoPoco prima del 1087 Modifica dati su Wikidata · Manuale La moschea Eski Imaret (in turco Eski Imaret C...
Pakistani film director (1937 - 2008) Pervez Malik پرویز ملکBorn1937Karachi, British IndiaDied18 November 2008 (aged 70-71)Islamabad, PakistanNationalityPakistaniOccupationFilm directorYears active1964 – 2008Awards 2 Nigar Awards in 1966 and in 1981 Pride of Performance Presidential Award in 1992 Pervez Malik (1937 – 18 November 2008) was a Pakistani film director. He was the director of Pakistan's first platinum jubilee film, Armaan (1966). He directed more than 20 f...
Lokasi kota di Swedia. Västerås [vɛstər'oːs] ialah sebuah kota di Swedia tengah, terletak di pesisir Danau Mälaren, Provinsi Västmanland, sekitar 100 km barat Stockholm. Kota ini berpenduduk 107.000 (2005) dari total kotamadya 132.000. Västerås adalah ibu kota Kotamadya Västerås, ibu kota Daerah Västmanland. Västerås lebih dikenal sebagai kota industri, selain itu dikenal juga sebagai kota eceran dan logistik. Västerås saat ini berusaha mencitrakan diri sebagai Västerås - M�...
Content delivery network This article contains content that is written like an advertisement. Please help improve it by removing promotional content and inappropriate external links, and by adding encyclopedic content written from a neutral point of view. (May 2021) (Learn how and when to remove this message) Amazon CloudFrontType of siteContent Delivery Network (CDN)OwnerAmazonURLaws.amazon.com/cloudfront/ IPv6 supportYesRegistrationRequiredLaunchedNovember 18, 2008; 15 years ag...
Aspect of daylight saving time Facsimile of the original issue of the Czechoslovak public journal with the act 212/1946 Sb. and the government ordinance 213/1946 Sb. Winter time is the practice of shifting the clock behind the standard time during winter months, usually −1 hour. It is a form of daylight saving time in which standard time is in effect during summer months, rather than the usual case where standard time is in effect during winter months. However, while summer time is widely a...
Fidias presenta el friso del Partenón a Pericles, acompañado por Aspasia, Alcibíades y Sócrates. Horacio lee sus obras ante Mecenas. Doctores de la Iglesia. Voltaire con Federico de Prusia. Zola procesado por el affaire Dreyfus. Sartre y Beauvoir con Fidel Castro y el Che. La historia intelectual es una división temática de la historiografía de aparición reciente, por extensión de la historia cultural, la historia de las ideas y la historia de las mentalidades; y sujeta a numerosas c...
Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada April 2024. Gereja Santo NikolasGereja Paroki Santo Nikolas, Malá Stranabahasa Ceska: Kostel svatého MikulášeGereja Santo Nikolas, Malá Strana, Praha50°05′17″N 14°24′12″E / 50.0880°N 14.4032°E / 50.0880; 14.4032Koordinat:...
Palaquium trees, and latex made from sap This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Gutta-percha – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2016) (Learn how and when to remove this message) Palaquium gutta Gutta-percha is a tree of the genus Palaquium in the family Sapotaceae. The name also...