Papa Clemente VII

Disambiguazione – Se stai cercando l'antipapa (1378-1394), vedi Antipapa Clemente VII.
Papa Clemente VII
Sebastiano del Piombo, Papa Clemente VII (1531 ca.); olio su ardesia, 105,4×87,6 cm, Getty Museum, Los Angeles
219º papa della Chiesa cattolica
Elezione19 novembre 1523
Incoronazione26 novembre 1523
Fine pontificato25 settembre 1534
(10 anni e 310 giorni)
MottoCandor illæsus
(Innocenza inviolata)[1]
Cardinali creativedi Concistori di papa Clemente VII
Predecessorepapa Adriano VI
Successorepapa Paolo III
 
NomeGiulio Zanobi di Giuliano de' Medici
NascitaFirenze, 26 maggio 1478
Ordinazione diaconale17 dicembre 1513
Ordinazione sacerdotale19 dicembre 1517
Nomina ad arcivescovo9 maggio 1513 da papa Leone X
Consacrazione ad arcivescovo21 dicembre 1517 da papa Leone X
Creazione a cardinale23 settembre 1513 da papa Leone X
MorteRoma, 25 settembre 1534 (56 anni)
SepolturaBasilica di Santa Maria sopra Minerva
Giulio de' Medici
Dettaglio del ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi di Raffaello Sanzio (1518); Firenze, Galleria degli Uffizi
Signore di Firenze
(de facto)
Stemma
Stemma
In carica4 maggio 1519 –
19 novembre 1523
PredecessoreLorenzo de' Medici
SuccessoreIppolito de' Medici
Nome completoGiulio Zanobi di Giuliano de' Medici
NascitaFirenze, 26 maggio 1478
MorteRoma, 25 settembre 1534 (56 anni)
SepolturaBasilica di Santa Maria sopra Minerva
PadreGiuliano de' Medici
MadreFioretta Gorini
FigliAlessandro de' Medici (ill.)[N 1]
ReligioneCattolicesimo

Clemente VII, nato Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici (Firenze, 26 maggio 1478Roma, 25 settembre 1534), esponente della famiglia fiorentina dei Medici, fu il 219º papa della Chiesa cattolica dal 1523 fino alla sua morte.

Biografia

Formazione

Una targa in un edificio di Borgo Pinti a Firenze che ricorda la nascita di Giulio (la data di nascita è inesatta)

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini. Da giovane fu affidato, dallo zio Lorenzo il Magnifico, alle cure di Antonio da Sangallo. Dopo poco tempo, però, lo zio lo prese direttamente sotto la sua protezione.

Nel 1495, a causa delle sollevazioni popolari contro il cugino Piero, Giulio de' Medici scappò da Firenze per rifugiarsi prima a Bologna, poi a Pitigliano, Città di Castello e Roma, dove visse per molto tempo ospite del cugino cardinale Giovanni, il futuro papa Leone X.

Arcivescovo di Firenze

Il 9 maggio 1513 fu nominato arcivescovo di Firenze dal cugino papa Leone X, che aveva ripreso la città sconfiggendo le truppe francesi alleate dei repubblicani fiorentini. Il 14 agosto dello stesso anno Giulio fece il suo ingresso a Firenze. Alla morte del nipote Lorenzo de' Medici (duca di Urbino), divenne anche signore della città; sia come arcivescovo sia come governatore. Si dimostrò un abile uomo di governo. Pur ricevendo spesso incarichi e missioni diplomatiche per conto del Papa non trascurò mai la sua arcidiocesi e con la collaborazione del suo vicario generale Pietro Andrea Gammaro volle conoscere, attraverso i singoli inventari, la situazione di tutte le chiese sotto la sua giurisdizione. Nel 1517 tenne un sinodo di tutto il clero diocesano.

Sventò una congiura tramata contro di lui e fu inflessibile contro i suoi nemici (1522).

Al servizio di Leone X e di Adriano VI

Il cardinale Giulio de' Medici (a sinistra) con Leone X (al centro) e il cardinale Luigi de' Rossi (a destra) ritratti da Raffaello Sanzio

Nel 1513, con l'elezione di Leone X, Giulio ebbe la concessione dell'arcidiocesi di Firenze. Il 29 settembre dello stesso anno, dopo una serie di procedure e l'ottenimento delle dispense necessarie a superare lo scoglio della sua nascita illegittima, Giulio fu creato cardinale diacono del titolo di Santa Maria in Domnica.

Dopo questa nomina cominciò la sua ascesa, caratterizzata da una grande ricchezza di benefici ecclesiastici e da un ruolo molto delicato all'interno della politica pontificia. Tra le sue azioni è da ricordare il tentativo di costituire un'alleanza con l'Inghilterra per aiutare Leone X a contrastare le mire egemoniche di Francia e Spagna; per questo motivo fu nominato cardinale protettore d'Inghilterra. La caratteristica principale della politica di questo periodo fu la ricerca di un equilibrio tra i principi cristiani e l'indizione del Concilio Lateranense V (1512-1517), durante il quale Giulio si interessò di lotta contro le eresie. Da cardinale diacono nel frattempo fu dichiarato cardinale presbitero con il titolo di San Clemente (26 giugno 1517) e poi di San Lorenzo in Damaso.

Il 9 marzo 1517 fu nominato vicecancelliere di Santa Romana Chiesa, incarico che gli diede modo di mettere alla prova le sue qualità diplomatiche. Nel delicato incarico mostrò un contegno serio in confronto a quello mondano e dissoluto del cugino. Mentre cercava di organizzare una crociata contro i turchi, che Leone X reputava assolutamente necessaria, dovette risolvere due problemi: la protesta di Martin Lutero e la successione dell'Impero che, dopo Massimiliano I, toccò al nipote Carlo, già re di Spagna. Nel 1520, nella veste di arcivescovo di Firenze[2], sostenne le trattative per la creazione della diocesi di Sansepolcro, che venne eretta da papa Leone X il 17 settembre. Nel corso del 1521 la situazione di Firenze (di cui era Governatore cittadino) lo tenne lontano per molti mesi da Roma, ma l'improvvisa morte del papa, avvenuta alla fine dello stesso anno, lo costrinse a tornare a Roma per partecipare al conclave. Fu eletto Adriano VI, di cui aveva sostenuto la candidatura per ottenere l'appoggio di Carlo V. L'anno successivo fu vittima di una congiura, senza conseguenze, ordita dai repubblicani fiorentini.

Il 3 agosto 1523 l'opera diplomatica di Giulio giunse alla conclusione: venne ratificata l'alleanza tra il papato e Carlo V. Poco dopo, nel settembre 1523 morì Adriano VI e Giulio, con l'appoggio dell'imperatore, dopo un difficile conclave che si protrasse per 50 giorni, fu eletto al soglio di Pietro.

Il conclave del 1523

Lo stesso argomento in dettaglio: Conclave del 1523.

Giulio de' Medici fu eletto papa il 19 novembre 1523 nel Palazzo Apostolico. Al conclave, che si aprì il 1º ottobre, parteciparono 32 cardinali. Dopo l'elezione il de' Medici assunse il nome pontificale di Clemente VII. Fu incoronato il 26 novembre successivo.
Eletto a soli 45 anni, dopo di lui nessun pontefice salì al Soglio di Pietro a un'età più giovane.

Il pontificato

Governo della Chiesa

Relazioni con la chiesa tedesca

Sebastiano del Piombo, Ritratto di Clemente VII (1526 ca., Museo di Capodimonte)

Nonostante la scomunica inflitta a Martin Lutero da papa Leone X nel 1521, la Riforma si andava espandendo sempre più in Germania. Nella seconda dieta di Norimberga, del febbraio 1524, gli stati tedeschi ratificarono l'editto di Worms come legge dell'Impero, promettendo, però, al legato pontificio, cardinale Lorenzo Campeggi, di attuarlo soltanto "nei limiti del possibile"; chiesero inoltre la convocazione un concilio nazionale proponendo che si tenesse a Spira nello stesso anno. Sia il papa sia l'imperatore rifiutarono la proposta.

Lo scisma anglicano

Lo stesso argomento in dettaglio: Scisma anglicano.

Clemente VII fu talmente attento alla politica italiana ed europea che trascurò e sottovalutò il movimento protestante, in special modo quello inglese. Re Enrico VIII d'Inghilterra non aveva un erede maschio (la sua unica figlia era la principessa Maria) e di questo incolpava la moglie Caterina d'Aragona. Dopo numerose relazioni con altrettante dame di corte, si innamorò di Anna Bolena, una delle più belle signore del tempo. Enrico cominciò a cercare il modo di annullare il suo matrimonio con Caterina. Sostenne che l'assenza di eredi maschi derivasse dal fatto che, avendo sposato la vedova di suo fratello, aveva compiuto un atto non gradito a Dio.[3] Il matrimonio con Caterina era stato celebrato con una dispensa speciale di papa Giulio II; il re sosteneva che questa dispensa non era valida e che quindi non lo fosse il matrimonio stesso. Nel 1527 Enrico VIII chiese a Clemente VII di annullare il matrimonio. Il papa rifiutò. Infatti, secondo il diritto canonico, il pontefice non poteva annullare il matrimonio a causa di un ostacolo canonico precedentemente tolto. In realtà, il rifiuto del papa aveva motivazioni prettamente politiche: Caterina d'Aragona, infatti, era imparentata con Carlo V d'Asburgo.

Noncurante del divieto pontificio, nel gennaio del 1533 Enrico VIII sposò Anna Bolena e nel maggio dello stesso anno il precedente matrimonio con Caterina d'Aragona fu dichiarato ufficialmente nullo dall'Arcivescovo di Canterbury. Dopo alcuni mesi, il 7 settembre 1533 Anna partorì ma non diede il desiderato figlio maschio ad Enrico: nacque Elisabetta. Enrico comunque venne scomunicato e il papa continuò a ritenere legittimo il solo matrimonio con Caterina. Un anno dopo Enrico VIII promulgò l'Atto di Supremazia, votato dal Parlamento il 3 novembre 1534: l'Atto dichiarava il Re supremo e unico Capo della Chiesa d'Inghilterra, attribuendosi quel potere spirituale che fino a quella data era stato appannaggio esclusivo del pontefice. Tommaso Moro, grande umanista ed esperto giurista, rifiutò di accettare dietro giuramento il provvedimento e di riconoscere il nuovo matrimonio del re con il relativo ordine di successione al trono. Fu considerato reo di alto tradimento e punito con la morte.

Lo scisma era ormai compiuto. Tutti i pagamenti che prima erano versati al papa ora venivano versati alla corona; il Parlamento escluse la principessa Maria dalla successione al trono in favore della figlia di Anna Bolena, nella speranza di un futuro erede maschio. La Bibbia venne tradotta in inglese; ai sacerdoti fu permesso di sposarsi e le reliquie dei santi vennero ridotte in pezzi.

Altre decisioni

Il 17 dicembre 1524, con la bolla Inter sollicitudines et coram nobis, Clemente VII indisse per l'anno seguente un giubileo. Il papa aprì personalmente la Porta Santa. Ma l'affluenza dei pellegrini fu scarsa a causa delle guerre, del timore dell'avanzata turca e della rivolta dei contadini in Germania. Inoltre, nell'agosto del 1525 si ebbe una nuova epidemia di peste.

Nel 1528 il pontefice approvò l'Ordine dei frati minori cappuccini e, nel 1530, approvò i Chierici regolari di San Paolo (detti "Barnabiti").

Relazioni con i monarchi cristiani

La Seconda Lega Santa

Una delle prime iniziative del nuovo papa fu quella di perorare la causa della pace tra i regnanti cristiani. Lo scopo ultimo di Clemente VII era fare in modo che i re cristiani si alleassero tra loro in una vasta coalizione contro il sultano turco Solimano, che stava invadendo l'Europa balcanica. Cercò così di concordare una tregua tra il re di Francia, Francesco I, e l'imperatore Carlo V d'Asburgo, in guerra tra loro dal 1521 (questa mossa fu causata anche dalla preoccupazione per la sua Firenze). Tra le due potenze europee, fino al 1525 il pontefice si schierò con la Francia, che nell'ottobre del 1524 aveva conquistato il Ducato di Milano. Clemente VII costituì un'alleanza con il re di Francia e la Repubblica di Venezia (tra la fine del 1524 e il 1525) contro Carlo V. Ma quando la Francia fu sconfitta dall'esercito imperiale nella battaglia di Pavia, il papa di nuovo si rivolse a Carlo V, indotto a questa scelta dal tedesco Niccolò Schomberg, arcivescovo di Capua.

Clemente VII effettuò un altro cambiamento di fronte politico nel maggio 1526, quando creò una Lega Santa contro l'imperatore (Lega di Cognac o Seconda Lega Santa[4]). Gli incontri preparatori con il re francese furono gestiti dal datario apostolico, Gian Matteo Giberti.

Benvenuto Cellini, medaglia di Clemente VII.

Il patto fu stretto il 22 maggio 1526 a Cognac sur la Charente. Vi presero parte: Clemente VII, Francesco I, Firenze, Venezia e Francesco II Sforza. Scopo della lega era liberare l'Italia dagli imperiali. I confederati si obbligarono a mettere insieme 2.500 cavalieri, 3.000 cavalli e 30.000 fanti; Francesco I avrebbe dovuto mandare un esercito in Lombardia e un altro in Spagna, mentre i veneziani e il pontefice avrebbero dovuto invadere il regno di Napoli con una flotta di ventotto navi. Cacciati gli spagnoli da Napoli, il papa avrebbe dovuto mettere sul trono napoletano un principe italiano, che avrebbe dovuto pagare al re di Francia un canone annuo di 75.000 fiorini. Francesco I non tenne mai fede ai patti e, per tutto il 1526, non partecipò alle operazioni, preferendo trattare direttamente con Carlo V il riscatto dei suoi due figli, dati in ostaggio a seguito del Trattato di Madrid (1526).

Il papa, vedendo che gli alleati non rispettavano i patti, concluse una tregua separata di otto mesi con l'imperatore. Scaduti gli otto mesi, l'imperatore riprese la guerra. Il suo esercito, comandato da Georg von Frundsberg e Carlo III di Borbone, non riuscì a forzare le difese milanesi. Le truppe, esasperate per la mancanza dei pagamenti, minacciarono più volte i loro comandanti, i quali si risolsero a rinunciare a Milano e a dirigersi verso il centro Italia in cerca di bottino. Il 7 marzo von Frundsberg, colpito da infarto, dovette abbandonare il comando, che passò interamente a Carlo III di Borbone. Il 31 marzo 1527 l'armata passò il Po, scese verso Bologna e attraverso l'Appennino giungendo in Toscana. Le truppe della Lega Santa, comandate da Francesco Maria I Della Rovere e dal marchese di Saluzzo, si accamparono vicino a Firenze per proteggere la città dall'esercito invasore, ma questo effettuò una manovra aggirante: attraversò il territorio di Arezzo, quello di Siena, poi si diresse verso Roma. Lungo il tragitto gli imperiali devastarono Acquapendente e San Lorenzo alle Grotte, occuparono Viterbo e Ronciglione. Il 5 maggio gli invasori giunsero sotto le mura di Roma, difesa da una milizia piuttosto ridotta comandata da Renzo da Ceri (Lorenzo Orsini).

Le soldataglie fuori controllo devastarono e saccheggiarono completamente la città. Durante l'assalto Clemente VII, che non si era arreso al loro arrivo, si ritirò in preghiera nella cappella privata. Quando capì che la città era perduta, si rifugiò a Castel Sant'Angelo insieme ai cardinali, agli altri prelati di Curia e ad alcuni domestici e Sediari, grazie al sacrificio della Guardia Svizzera, che lo protesse a prezzo della vita.[6] Nella medesima occasione si sacrificarono superiori e alunni del Collegio Capranica che, da allora, acquisì il titolo di "Almo". Questa vicenda è tristemente nota come il "sacco di Roma". Il saccheggio fu reso più crudele dall'appartenenza degli assalitori alla religione luterana, tanto che lo stesso imperatore ne rimase addolorato (forse per questo motivo la sua incoronazione, qualche anno dopo, venne celebrata a Bologna (seconda città dello Stato Pontificio) temendo la reazione dei romani).

Il 5 giugno il pontefice fu fatto prigioniero. Il 26 novembre vennero ratificati gli accordi con gli imperiali: come garanzia, l'imperatore ottenne "sei ostaggi, i porti di Ostia e Civitavecchia e le città di Forlì e Civita Castellana"[7]. In dicembre il Papa fu liberato dietro la promessa del pagamento di un pesante indennizzo. Dovette versare al principe d'Orange 400.000 ducati, di cui 100.000 immediatamente e il resto entro tre mesi; era inoltre pattuita la consegna di Parma, Piacenza e Modena. Clemente VII, per evitare di ottemperare alle condizioni imposte dall'imperatore, abbandonò Roma e, il 16 dicembre 1527, si ritirò a Orvieto e successivamente a Viterbo.

La pace con Carlo V

Clemente VII incorona Carlo V, Baccio Bandinelli, Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze

Carlo inviò un'ambasciata presso il papa per fare ammenda dell'episodio. E Clemente alla fine, non ritenendolo direttamente responsabile, lo perdonò. Dopo questi accordi, il 29 giugno del 1529, fu stipulata la Pace di Barcellona, secondo i termini della quale, il papa, il 24 febbraio 1530, incoronò a Bologna Carlo V imperatore, come segno di riconciliazione tra papato e impero. Carlo si impegnò a ristabilire a Firenze la signoria della famiglia Medici (di cui lo stesso Papa era membro), sciogliendo la repubblica fiorentina[6] e a concedere la Borgogna a Francesco I, che in cambio prometteva di disinteressarsi degli affari italiani. Firenze fu consegnata ad Alessandro de' Medici (figlio illegittimo di Lorenzo), che sposò Margherita, figlia naturale di Carlo V.

Con i problemi della riforma che infuocavano la Germania, l'imperatore non si mosse dalla sua capitale e, con i turchi che imperversavano persino sul litorale laziale, il papa si riavvicinò alla Francia. Carlo V allora, con l'intenzione di rompere la nuova amicizia, propose al papa una lega di tutti gli stati italiani contro i turchi e gli suggerì di convocare un concilio per pacificare la Germania. Clemente VII accolse di buon animo la proposta della lega, ma non accettò la proposta del concilio, temendo di fornire un'arma ai suoi avversari. L'unica cosa che fu disposto a concedere fu un accordo segreto, consacrato con la bolla del 24 febbraio 1533, in cui il papa si impegnava a convocare il concilio in data da destinarsi.

Nell'autunno del 1533 il papa celebrò le nozze tra la nipote Caterina de' Medici, figlia di Lorenzo II de' Medici, ed Enrico di Valois, secondogenito di Francesco I di Francia.

Governo dello Stato pontificio

Il 25 gennaio 1525 Clemente VII concesse un indulto ai domenicani del Convento di Forlì per celebrare la messa del Beato Giacomo Salomoni ogni volta che, durante l'anno, la loro devozione li spingesse a farlo. Questo indulto è considerato importante nella storia delle celebrazioni ecclesiastiche, tanto da risultare come il più antico citato da Benedetto XIV nel documento De canonizatione.

Nel 1532 si impadronì, con un'abile manovra di copertura, della repubblica di Ancona: la costruzione a spese pontificie di una fortezza, in posizione dominante sulla città e sul porto, servì come cavallo di Troia per impadronirsi del potere nottetempo e soffocare sul nascere i tentativi di riprendere la libertà perduta. I denari pagati al papa dal cardinale che sarebbe stato il legato pontificio della città servirono a rimpinguare le casse papali depauperate dal sacco di Roma.[8]

Patrono di arti e scienze

Nei periodi in cui non dovette dedicarsi al governo della Chiesa, Clemente VII fu un generoso patrono delle arti. Spesso tenne i rapporti con gli artisti per mezzo del suo Guardarobiere e Maestro di Camera Pietro Giovanni Aliotti, costringendolo anche ad antipatici solleciti di consegna delle opere. Dell'Aliotti si lamentarono sia Michelangelo sia Benvenuto Cellini. Tornato a Roma dopo la permanenza a Orvieto, incaricò, inoltre, Michelangelo di affrescare la Cappella Sistina con il Giudizio universale, seguendone personalmente i lavori. A Loreto fece distruggere il muro di protezione della santa casa di Loreto, sostituito da un rivestimento in marmo.

Commentò e fece pubblicare tutte le opere di Ippocrate. Protesse l'erudito Giovanni Leone de' Medici, nato musulmano e battezzato da Leone X nel 1520. Il de' Medici dedicò al pontefice la sua opera più importante, la Descrittione dell'Africa et delle cose notabili che ivi sono (Venezia, 1550).

Nel 1531 Clemente VII fondò l'Università di Granada (Spagna) ed approvò la nomina dei docenti dell'Università di Ingolstadt (Baviera).
Venuto a conoscenza della teoria copernicana sul sistema solare, sapeva che uno dei più autorevoli tra i suoi sostenitori era il teologo tedesco Johann Albrecht Widmannstetter, suo segretario personale. Lo incaricò di tenere una lezione pubblica in Vaticano sul medesimo soggetto, la quale suscitò l'interesse sia del pontefice che dei cardinali presenti[9][10].

Mura di Piacenza
Resti della cinta muraria della città di Piacenza, costruita per volere di papa Clemente VII e terminata dai Farnese

Tra le opere realizzate a Roma, Clemente VII:

Morte e sepoltura

Tomba di papa Clemente VII nella basilica di Santa Maria sopra Minerva

Di ritorno dal matrimonio della nipote (1533), Clemente VII contrasse nuovamente la malattia che lo aveva colpito nel 1529 e che spesso tornava a visitarlo. Il papa morì a Roma il 25 settembre 1534, dopo aver mangiato un'amanita phalloides (un fungo mortale). Secondo un'altra teoria, suggerita dal divulgatore scientifico canadese Joe Schwarcz, Clemente VII potrebbe essere stato assassinato mettendo dell'arsenico in una candela che il papa avrebbe portato in una processione, inalandone i fumi altamente tossici.[11]

Clemente VII venne sepolto in Santa Maria sopra Minerva. Il suo mausoleo fu collocato di fronte a quello del cugino Leone X e fu disegnato da Antonio da Sangallo il Giovane.

Vita privata

Su Clemente girò il sospetto che Alessandro de' Medici fosse suo figlio. Questa circostanza è stata inizialmente smentita dallo storico ed esperto della famiglia de' Medici, Alfred von Reumont. Il cardinale Gasparo Contarini, solitamente ben informato, ha affermato che Alessandro era figlio naturale di Lorenzo Duca di Urbino. Tuttavia, gli studiosi e gli storici moderni tengono maggiormente in considerazione l'ipotesi della paternità di Clemente. In particolare, Ludwig von Pastor ritiene che il Papa quando era ancora cardinale cedette più volte ai desideri della carne, anche se non successivamente all'elezione al soglio.[12]

Concistori per la creazione di nuovi cardinali

Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Clemente VII.

Papa Clemente VII durante il suo pontificato ha creato 33 cardinali nel corso di 14 distinti concistori.[13]

Diocesi erette da Clemente VII

Onorificenze

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Cosimo de' Medici Giovanni di Bicci de' Medici  
 
Piccarda Bueri  
Piero de' Medici  
Contessina de' Bardi Alessandro de' Bardi  
 
Emilia Pannocchieschi  
Giuliano de' Medici  
Francesco Tornabuoni Simone Tornabuoni  
 
 
Lucrezia Tornabuoni  
Selvaggia degli Alessandri Maso degli Alessandri  
 
Nanna Cavalcanti  
Papa Clemente VII  
 
 
 
Antonio Gorini  
 
 
 
Fioretta Gorini  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

  1. ^ Pope Clement VII (1523-1534), su gcatholic.org. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  2. ^ Veste che lo poneva anche a capo dello Studio fiorentino di Pisa, presso il quale fece assumere per due anni Niccolò Machiavelli con l'incarico di redigere una storia di Firenze: Nicolai Rubinstein, MACHIAVELLI STORICO, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, Serie III, Vol. 17, No. 3 (1987), pp. 695-733.
  3. ^ (EN) Roderick Phillips, Untying the Knot: A Short History of Divorce (Cambridge University Press, 1991), p. 20.
  4. ^ La prima era stata la Lega di Cambrai.
  5. ^ Della paternità dell'uccisione si vanta notoriamente Benvenuto Cellini nella sua autobiografia dai toni caratteristici.
  6. ^ a b Antonio Brancati e Trebi Pagliarani, 20. L'Impero di Carlo V, una formazione anacronistica, in Dialogo con la storia 1, Firenze, La Nuova Italia, p. 266.
  7. ^ P.P. Piergentili - G. Venditti, Scorribande, lanzichenecchi e soldati ai tempi del Sacco di Roma, Roma, Gangemi Editore, 2009, in: E. Il sacco di Roma (6 maggio 1527).
  8. ^ Peris Persi, Conoscere l'Italia, vol. Marche, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1982, p. 74; Meravigliosa Italia, Enciclopedia delle regioni, a cura di Valerio Lugoni, Milano, ed. Aristea; Guido Piovene, Tuttitalia, Firenze, Casa Editrice Sansoni & Novara, Istituto Geografico De Agostini, p. 31; Pietro Zampetti, Itinerari dell'Espresso, vol. Marche, Roma, Editrice L'Espresso, 1980
  9. ^ La Chiesa e l'università, su forum.termometropolitico.it. URL consultato il 5 novembre 2017.
  10. ^ Copernicò pubblicò la sua teoria nel 1543; l'opera si aprì con una dedica a papa Paolo III.
  11. ^ Joe Schwarcz, Come si sbriciola un biscotto?, p. 156.
  12. ^ Ludwig von Pastor e Paul Kegan, The history of the popes, from the close of the middle ages, Trench, Trubner, Co & Ltd., 1910, pp. 328-330.
  13. ^ (EN) Salvador Miranda, Clement VII, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University. URL consultato il 30 luglio 2015.
  14. ^ Il testo della bolla in Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. XIV, pp. 605-609.
Annotazioni
  1. ^ La paternità di Alessandro è discussa. La teoria prevalentemente lo vede figlio di Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e della serva Simonetta da Collevecchio. Tuttavia, si è anche considerato che il vero padre naturale del futuro Duca di Firenze fosse l'allora cardinale Giulio de' Medici.

Bibliografia

  • John M. Najemy, Storia di Firenze. 1200-1575, Torino, Einaudi, 2014, pp. 558-569.
  • Annuaire Pontifical Catholique, Maison de la Bonne Presse, Parigi 1935.
  • La chiesa fiorentina, Curia arcivescovile, Firenze 1970.
  • Maurizio Gattoni, Clemente VII e la geo-politica dello Stato Pontificio (1523-1534), Città del Vaticano, Collectanea Archivi Vaticani, (49), 2002
  • Maurizio Gattoni, Pace universale o tregue bilaterali? Clemente VII e l'istruzione a Nicolaus Schömberg, Arcivescovo di Capua (1524, in Ricerche Storiche, XXX (2000), n.1, pp. 171–196

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Papa della Chiesa cattolica Successore
Papa Adriano VI 19 novembre 1523 – 25 settembre 1534 Papa Paolo III

Predecessore Arcivescovo metropolita di Firenze Successore
Cosimo de' Pazzi 9 maggio 1513 – 19 novembre 1523 Niccolò Ridolfi

Predecessore Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Successore
Giovanni de' Medici 29 settembre 1513 – 26 giugno 1517 Innocenzo Cybo

Predecessore Vescovo di Albi Successore
Robert Guibé 21 novembre 1513 – 14 febbraio 1515 Charles Robertet

Predecessore Legato apostolico di Bologna Successore
Giovanni de' Medici 1º settembre 1514 – 15 dicembre 1522 Innocenzo Cybo

Predecessore Arcivescovo metropolita di Narbona Successore
Guillaume Briçonnet 14 febbraio 1515 – 19 novembre 1523 Jean III de Lorraine
(amministratore apostolico)

Predecessore Abate commendatario di Morimondo Successore
Federico Sanseverino dopo il 7 agosto 15161521 Innocenzo Cybo

Predecessore Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa Successore
Sisto Gara della Rovere 9 marzo 1517 – 19 novembre 1523 Pompeo Colonna

Predecessore Cardinale presbitero di San Clemente Successore
Francesco Argentino 26 giugno – 6 luglio 1517 Luigi de' Rossi

Predecessore Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso Successore
Raffaele Sansoni Riario della Rovere 6 luglio 1517 – 19 novembre 1523 Pompeo Colonna

Predecessore Amministratore apostolico di Albenga Successore
Bandinello Sauli 19 novembre 1517 – 5 maggio 1518 Giangiacomo di Gambarana
(vescovo)

Predecessore Vescovo di Bologna Successore
Achille Grassi 8 gennaio – prima del 3 marzo 1518 Achille Grassi
(vescovo)

Predecessore Amministratore apostolico di Embrun Successore
Niccolò Fieschi
(arcivescovo metropolita)
5 luglio – 30 luglio 1518 François II de Tournon, C.R.S.A.

Predecessore Amministratore apostolico di Ascoli Piceno Successore
Girolamo Ghinucci
(vescovo)
30 luglio – 3 settembre 1518 Filiasio Roverella
(vescovo)

Predecessore Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore
Lorenzo Pucci 10 gennaio 1519 – 11 gennaio 1520 Francesco Conti

Predecessore Signore di Firenze Successore
Lorenzo Duca di Urbino 3 maggio 1519 – 19 novembre 1523 Ippolito de' Medici
Alessandro de' Medici il Moro

Predecessore Vescovo di Eger Successore
Ippolito d'Este 12 settembre 1520 – 18 giugno 1523 László Szalkay
Controllo di autoritàVIAF (EN90633828 · ISNI (EN0000 0001 2143 2441 · SBN BVEV041062 · BAV 495/25464 · CERL cnp01233118 · ULAN (EN500353928 · LCCN (ENn88002890 · GND (DE118723510 · BNE (ESXX1240078 (data) · BNF (FRcb13623902x (data) · J9U (ENHE987007259666705171 · CONOR.SI (SL128468579

Read other articles:

Edward Detkens Edward Detkens (1885–1942) adalah seorang imam Katolik Roma Polandia. Ia ditahan di kamp konsentrasi Sachsenhausen. Ia adalah salah satu dari 108 Martir Perang Dunia II. Ia dikebumikan di Pemakaman Powązki. Daftar pustaka Dariusz Kaczmarzyk: Wielkie serce: ks. Edward Detkens: jego życie i droga męczeńska: grypsy z Pawiaka oraz listy z obozów koncentracyjnych Sachsenhausen-Oranienburg i Dachau. Warszawa: Instytut Wydawniczy Pax, 1985. ISBN 83-211-0602-1. Pranala luar http...

 

 

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Februari 2023. Sheng Siong Group Ltd.Berkas:ShengSiongLogo.pngJenisPublikKode emitenSGX: OV8IndustriRitelDidirikan1985; 39 tahun lalu (1985)PendiriLim Hock Chee CEO Lim Hock Eng Chair Lim Hock Leng MDKantorpusat6 Mandai Link, Singapura 728652Cabang61 gerai (pad...

 

 

Cet article est une ébauche concernant une personnalité anglaise et un coureur cycliste britannique. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Pour les articles homonymes, voir Hammond. Pour l'acteur, voir Roger Hammond (acteur). Roger HammondRoger Hammond lors du Tour de Grande-Bretagne 2016InformationsNaissance 30 janvier 1974 (50 ans)HarlingtonNationalité britanniqueÉquipe actuelle Dimension Da...

Musical Instrument Digital Interface (MIDI) adalah sebuah standar hardware dan software internasional untuk saling bertukar data (seperti kode musik dan MIDI Event) di antara perangkat musik elektronik dan komputer dari merek yang berbeda. MIDI pada umumnya memiliki ukuran yang relatif kecil dan acapkali digunakan sebagai ringtone ponsel. MIDI bukanlah sebuah musik, karena tidak berisi suara aktual/nyata, dan bukanlah format musik digital seperti MP3 atau WAV. MIDI dapat dimainkan disembaran...

 

 

Town in Chūbu, JapanTarui 垂井町TownClockwise from top: Shigekado Takenaka's Jinya, Nangu Taisha, Tairyo Shrine, Site of Morichika Chosokabe's Jinya, Mineral Spring in Tarui, Picture of Tarui Traditional Inn in Edo Period FlagSealLocation of Tarui in Gifu PrefectureTarui Coordinates: 35°22′12.9″N 136°32′37.4″E / 35.370250°N 136.543722°E / 35.370250; 136.543722CountryJapanRegionChūbuPrefectureGifuDistrictFuwaGovernment • MayorMitsuya N...

 

 

Chemical transfer pathway between Earth's biological and non-biological parts Part of a series onBiogeochemical cycles Water cycle Water cycle deep water cycle Carbon cycle Global atmospheric terrestrial oceanic Sequestration carbon sink deep carbon cycle soil carbon mycorrhizal fungi Boreal forests Nutrient cycle Hydrogen cycle Nitrogen cycle human impact nitrification nitrogen and lichens fixation assimilation Oxygen cycle Phosphorus cycle assimilation Sulfur cycle assimilation Rock cycle C...

Cet article est une ébauche concernant une localité anglaise. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Pour les articles homonymes, voir Redcar. Redcar Administration Pays Royaume-Uni Nation Angleterre Comté Yorkshire du Nord Autorité unitaire Redcar et Cleveland Démographie Population 36 610 hab. (2021) Géographie Coordonnées 54° 37′ 07″ nord, 1° 04′ 07�...

 

 

Este artículo o sección tiene referencias, pero necesita más para complementar su verificabilidad. Busca fuentes: «Servicio Geológico de Estados Unidos» – noticias · libros · académico · imágenesEste aviso fue puesto el 1 de abril de 2013. Servicio Geológico de Estados Unidos LocalizaciónPaís Estados UnidosCoordenadas 38°56′50″N 77°22′03″O / 38.947222222222, -77.3675Información generalJurisdicción  Estados UnidosTipo agencia...

 

 

Le pointillisme utilise des taches contrastées : détail de La Parade de Cirque de Seurat (1889). Le pointillisme est un mouvement artistique de la peinture et une technique picturale qui utilise de petites zones de couleur juxtaposées plutôt que des mélanges de pâtes colorées. La peinture par touches était connue depuis le XVIe siècle au moins ; Georges Seurat en a fait dans les années 1880 un système, que la critique a désigné, de façon plutôt péjorative, comme...

Untuk pelukis Prancis Constant Dutilleux, kakek buyut dari komponis tersebut, lihat Constant Dutilleux. Dutilleux pada 2004 di Concours International de Composition Henri Dutilleux. Henri Paul Julien Dutilleux (bahasa Prancis: [ɑ̃ʁi dytijø]; 22 Januari 1916 – 22 Mei 2013) adalah seorang komponis Prancis yang utamanya aktif pada paruh kedua abad ke-20. Sejumlah kecil karya terbitannya, yang meraih sambutan mancanegara, mengikuti tradisi Maurice Ravel, Claude Debussy, A...

 

 

American public servant and naturalist (1965–2023) Buzzy PeltolaPeltola in 2018Regional Director for Alaska for the Bureau of Indian AffairsIn officeJuly 9, 2018 – July 29, 2022Member of the Bethel City CouncilIn officeOctober 2011 – October 2013 Personal detailsBornEugene R. Peltola Jr.(1966-02-07)February 7, 1966Bethel, Alaska, U.S.DiedSeptember 12, 2023(2023-09-12) (aged 57)Alaska, U.S.Cause of deathAviation accidentCitizenshipUnited StatesOrutsararm...

 

 

Swedish non-profit organization This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Gapminder Foundation – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2011) (Learn how and when to remove this message) Logo Gapminder Foundation is a non-profit venture registered in Stockholm, Sweden, that promotes susta...

1968 Zambian general election 19 December 1968 President1973 →Turnout87.12%   Nominee Kenneth Kaunda Harry Nkumbula Party UNIP ZANC Popular vote 1,079,970 240,017 Percentage 81.82% 18.18% President before election Kenneth Kaunda UNIP Elected President Kenneth Kaunda UNIP National Assembly← 19641973 → Party Leader % Seats +/– UNIP Kenneth Kaunda 73.19 81 +26 ZANC Harry Nkumbula 25.40 23 +13 Independents Hugh Mitchley 1.40 1 +1 This lists parties th...

 

 

Peruvian footballer (born 1949) Hugo Sotil Sotil with FC BarcelonaPersonal informationFull name Hugo Alejandro Sotil YerénDate of birth (1949-05-18) 18 May 1949 (age 75)Place of birth Ica, PeruHeight 1.69 m (5 ft 7 in)Position(s) StrikerYouth career Club Gaillard Deportivo MunicipalSenior career*Years Team Apps (Gls)1968–1973 Deportivo Municipal 121 (57)1973–1977 Barcelona 65 (21)1977–1978 Alianza Lima 54 (30)1979–1980 Independiente Medellín 32 (8)1981–1982 Dep...

 

 

Adonan pizza Fermentasi ragi dalam adonan sedang berlangsung. Adonan pasca fermentasi dengan ragi. Adonan dasar bubur bergelembung seperti ini dapat dimasak, kukus, goreng, bakar panggang bake oven sebagai pancake, serabi, pukis, martabak terang bulan, flatbread, apam kukus, bolu, roti, donat, pizza, dengan topping dan campuran yang sesuai. Adonan awal sebelumnya dapat berupa kocokan putih telur krim mengembang ditambahkan susu manis (santan), ragi aktif, fermentasikan baru tambahkan tepung d...

For the district and road in Tower Hamlets, see East Smithfield. West Smithfield redirects here. For the American community, see West Smithfield, North Carolina. Human settlement in EnglandSmithfieldSmithfield Meat MarketSmithfieldLocation within Greater LondonSui generisCity of LondonAdministrative areaGreater LondonRegionLondonCountryEnglandSovereign stateUnited KingdomPost townLONDONPostcode districtEC1Dialling code020PoliceCity of LondonFireLondonAmbulanceLondon UK...

 

 

Unincorporated community in Florida, United StatesAladdin CityUnincorporated communityLast remaining section of Ali Baba Circle at intersection with Aladdin Boulevard, showing upper northwest quadrant of what was to be Ali Baba Park.Aladdin CityLocation within the state of FloridaCoordinates: 25°34′1.37″N 80°27′13.85″W / 25.5670472°N 80.4538472°W / 25.5670472; -80.4538472CountryUnited StatesStateFloridaCountyMiami-DadeCityMiamiElevation10 ft (3 m...

 

 

  هذه المقالة عن محو الأمية. لمعانٍ أخرى، طالع تحصيل (توضيح). قراءة وكتابةمعلومات عامةصنف فرعي من مهارةمواد دراسية اساسية الأسباب تعليم يدرسه لسانيات اجتماعية النقيض أمية تعلم القراءة تعديل - تعديل مصدري - تعديل ويكي بيانات جزء من سلسلة مقالات حولالبحث التربوي تخصصات �...

2008 book by Tim Tzouliadis AuthorTim TzouliadisLanguageEnglishPublisherPenguin BooksPublication dateJune 30, 2009Publication placeUnited StatesMedia typePrint (Softcover)Pages448ISBN978-0143115427 The Forsaken: An American Tragedy in Stalin's Russia by Tim Tzouliadis is a 2008 book published by Penguin Books. It tells the story of thousands of Americans who immigrated to the Soviet Union in the 1930s. Background Immigration In the first 8 months of 1931, a Soviet trade agency in New Yo...

 

 

Empress of Austria from 1816 to 1835 This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Caroline Augusta of Bavaria – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (March 2009) (Learn how and when to remove this message) Caroline Augusta of BavariaCrown Princess of WürttembergPortrait by Franz Schrotzberg, 1864E...