In questo modo Cosimo I portò al potere il ramo cadetto dei Popolani e diede vita alla linea granducale.
Biografia
Giovinezza e conquista del potere
Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici. Il delitto fu ordito da Lorenzino de' Medici, lontano cugino del duca Alessandro appartenente anche egli al ramo popolano, che, tuttavia, non seppe cogliere l'occasione di sostituirsi al proprio parente e finì per fuggire da Firenze. Nessuna delle famiglie più importanti sembrava essere in grado di prendere il posto dei Medici quando Cosimo, allora pressoché sconosciuto, apparve in città, seguito da pochi servi.
Egli veniva dal Mugello, dove era cresciuto dopo la morte del padre, e riuscì a farsi nominare duca nonostante appartenesse a un ramo secondario della famiglia. Infatti, vista la sua giovane età e il suo contegno modesto, molti personaggi influenti della Firenze del tempo speravano di avere a che fare con un giovane debole, svagato, attratto solamente dalla caccia e dalle donne: una persona facile da influenzare. Cosimo venne, quindi, nominato capo del governo con la clausola che il potere sarebbe stato esercitato dal Consiglio dei Quarantotto. Ma Cosimo aveva interamente ereditato lo spirito battagliero del padre e della nonna paterna Caterina Sforza.
Infatti, appena investito del potere e dopo aver ottenuto un decreto che escludeva il ramo di Lorenzino da qualsiasi diritto di successione, esautorò i consiglieri e assunse l'assoluta autorità. Restaurò il potere dei Medici in modo così saldo che da quel momento governarono Firenze e gran parte della Toscana attuale fino alla fine della dinastia, avvenuta con la morte senza eredi dell'ultimo granduca Medici, Gian Gastone, nel 1737; la struttura del governo creata da Cosimo durò fino alla proclamazione del Regno d'Italia.
Il governo autoritario di Cosimo indusse alcuni importanti cittadini all'esilio volontario. Essi radunarono le loro forze e, con il supporto della Francia e degli stati vicini di Firenze, nel tentativo di rovesciare militarmente il governo fiorentino, alla fine di luglio del 1537 marciarono su Firenze sotto la guida di Filippo Strozzi.
Quando Cosimo seppe che si stavano avvicinando, inviò le sue migliori truppe, comandate da Alessandro Vitelli, a bloccare i nemici. Lo scontro avvenne nei pressi della rocca di Montemurlo il 1º agosto 1537 e, dopo avere sconfitto l'armata degli esuli, il Vitelli assaltò il castello, dove lo Strozzi e i suoi compari si erano rifugiati. L'assedio durò solamente poche ore e terminò con la caduta degli assediati, dando a Cosimo la sua prima vittoria militare.
I capi della rivolta furono dapprima imprigionati e poi decapitati nel palazzo del Bargello. Per tutta la sua vita Cosimo agì in modo spietato contro chi cercava di opporsi ai suoi piani. Occorre precisare che il suo dispotismo si rivolgeva in massima parte a coloro che ponevano in discussione la sua autorità, e quindi non il popolo, ma quei nobili e ricchi borghesi fiorentini che non tolleravano la sua supremazia e il suo potere. In questa etica assolutista è da includere anche la distruzione, iniziata il 20 ottobre 1561 da parte di Cosimo I, della pregevole Cattedrale di Arezzo, posta fuori dalle mura della città, al Colle del Pionta, per essersi lì fortificato Piero Strozzi il 20 luglio 1554[6].
Matrimonio
Inizialmente Cosimo cercò di sposare Margherita d'Austria, figlia dell'imperatore Carlo V e vedova del duca Alessandro. Ma non ottenne che un secco rifiuto e la pretesa che alla vedova fosse versata una cospicua parte del patrimonio dei Medici. Abbandonato questo progetto, sposò nel 1539 Eleonora di Toledo,[1] figlia di Don Pedro Alvarez de Toledo, marchese di Villafranca e viceré spagnolo di Napoli. Si incontrarono per la prima volta nella villa di Poggio a Caiano e si sposarono con grandi fasti nella chiesa di San Lorenzo: lui aveva venti anni e lei diciassette. Grazie a questo matrimonio Cosimo entrò in possesso delle enormi ricchezze della moglie e si garantì l'amicizia politica del viceré di Napoli, uno dei più fidati luogotenenti dell'imperatore. Il Bronzino eseguì molti ritratti di Eleonora, il più famoso dei quali è conservato agli Uffizi.
Assieme a Cosimo, Eleonora ebbe undici figli, assicurando così in teoria la successione e la possibilità di combinare matrimoni con altre importanti case regnanti, anche se l'unico che sopravvisse in maniera duratura fu Ferdinando I. Eleonora morì nel 1562 all'età di soli quarant'anni, assieme ai suoi figli Giovanni e Garzia. I tre furono uccisi dalla malaria, contratta durante un viaggio verso Pisa, dove volevano curarsi dalla tubercolosi, malattia dovuta all'insalubre situazione cittadina, per sfuggire alla quale proprio Eleonora aveva comprato la residenza di Palazzo Pitti in Oltrarno.
Primi anni di governo
Già dal 1537 iniziò l'inarrestabile ascesa autoritaria di Cosimo I, che inviò a Carlo V il vescovo di Forlì, Bernardo Antonio de Medici, per informarlo di quanto avvenuto alla morte di Alessandro e della successione da parte dello stesso Cosimo, ma soprattutto per confermargli fedeltà,[7] allo scopo di ottenere la conferma imperiale. A partire dal 1543, dopo avere riscattato le ultime fortezze ancora in mano all'imperatore, Cosimo I, secondo un disegno sistematico commisurato alle particolari condizioni dello Stato toscano, esposto ai frequenti passaggi di truppe e minacciato di dentro dal banditismo e dai fuoriusciti fiorentini, avviò una sorprendente attività edilizio-militare:
intraprese la realizzazione di nuovi presidi, costruendo fortezze a Siena, Arezzo, Sansepolcro e Pistoia. A Sansepolcro, inoltre, fece abbattere tutti i borghetti esterni alle mura, che si espandevano su una superficie considerevole e ospitavano vari edifici, tra cui chiese e ospedali, preferendo fortificare l'antica cerchia muraria piuttosto che allargarla;
Come indica il nome, Terra del Sole doveva costituire non un semplice luogo fortificato, ma addirittura un piccolo esperimento di città ideale. La breve distanza da Forlì (meno di 10 km) indica, da un lato, la forte penetrazione del potere di Firenze in Romagna (la cosiddetta "Romagna toscana"), dall'altro, costituiva un abisso incolmabile, perché il capoluogo romagnolo non cadde mai in potere dei fiorentini e segna, quindi, l'estremo limite della loro espansione.
Altra priorità di Cosimo fu la ricerca di una posizione di maggior indipendenza rispetto alle forze europee. Egli abbandonò la tradizionale posizione di Firenze, di norma alleata con i francesi, per operare dalla parte dell'imperatore Carlo V. I ripetuti aiuti finanziari che Cosimo garantì all'impero gli valsero il ritiro delle guarnigioni imperiali da Firenze e Pisa e una sempre maggior indipendenza politica.
Il timore di nuovi attentati alla sua persona lo spinsero a crearsi una piccola legione di guardia del corpo personale composta da svizzeri. Nel 1548 Cosimo riuscì a fare uccidere a VeneziaLorenzino de' Medici per mano di Giovanni Francesco Lottini, che assoldò due sicari volterrani. (Grazie a un nuovo studio di Stefano Dall'Aglio sappiamo che, al contrario, l'intera manovra fu orchestrata dall'imperatore Carlo V, che non poteva perdonare la morte del suo genero, marito della figlia Margherita[8]). Per anni lo aveva fatto inseguire per tutta Europa e con la sua morte tramontava ogni possibile pretesa dinastica contro di lui sul comando della Toscana. L'anno successivo mediò uno scontro tra Siena e l'impero, facendo accettare l'indipendenza della città in cambio della presenza di una guarnigione spagnola al suo interno.
Preferì non intraprendere la conquista di Lucca, fermato dal timore che i lucchesi, gelosi della loro indipendenza, si sarebbero trasferiti altrove con i loro capitali, rovinando il commercio della città (come del resto era avvenuto in precedenza con la conquista di Pisa). D'altro canto, Lucca, unica città imperiale italiana, godeva, anche grazie alla propria ricchezza, di importanti appoggi da parte di potenti stati europei e tentare la sua conquista avrebbe potuto avere effetti imprevedibili sugli equilibri internazionali. Andarono a vuoto, invece, i suoi tentativi per ottenere Pontremoli e la Corsica che, pur di sottrarsi al dominio genovese, avrebbe accettato l'unione con la Toscana, con la quale aveva, se non altro, vincoli culturali e linguistici più profondi.
Sapendo di non essere granché amato dai fiorentini, egli li tenne fuori dall'esercito, quindi disarmati, e arruolò soltanto truppe provenienti dagli altri suoi domìni.
Conquista di Siena
Nel 1552 Siena si ribellò contro l'impero, scacciò la guarnigione spagnola e fece occupare la città dai francesi. Nel 1553 una spedizione militare, inviata dal viceré di Napoli Don Pedro, aveva tentato di riconquistare la città ma, complice anche la morte dello stesso viceré, l'impresa era stata un fallimento. Nel 1554 Cosimo ottenne il supporto dell'imperatore per muover guerra contro Siena utilizzando il proprio esercito. Dopo alcune battaglie nelle campagne tra le due città e la sconfitta dei senesi a Marciano, Siena fu assediata dai fiorentini. Il 17 aprile 1555, passati molti mesi di assedio, la città, stremata, cadde: la popolazione senese era diminuita da 40.000 a 6.000 abitanti.
Sebbene Cosimo esercitasse il potere in modo dispotico sotto la sua amministrazione la Toscana fu uno Stato al passo con i tempi. Esautorò da ogni carica, anche formale, la maggior parte delle importanti famiglie fiorentine, non fidandosi dei loro componenti. Scelse piuttosto funzionari di umili origini. Una volta ottenuto il titolo di Granduca di Toscana dal papa Pio V nel 1569, mantenne la divisione giuridica e amministrativa tra il Ducato di Firenze (il cosiddetto "Stato vecchio") e il Ducato di Siena (detto "Stato Nuovo", quindi tenendo le due zone sapientemente separate e con magistrature proprie. Rinnovò l'amministrazione della giustizia, facendo emanare un nuovo codice criminale. Rese efficienti i magistrati e la polizia. Le sue carceri erano tra le più temute d'Italia. Similmente alle corti dell'Europa dell'epoca, il principe creò la struttura complessa di un casato, ricco di figure professionali e culturali nuove per la storia cittadina e per il suo vissuto personale.[9] Fino agli anni 1540-1560 non fu istituita una cassa generale del Granducato che desse puntuale rendiconto delle spese pubbliche e, diversamente dalle corti estense e sabauda, mancarono fonti storiche cospicue e seriali, così come cerimoniali di corte elaborati, con riti, linguaggi, attori e codici espressivi del potere sovrano, fatti che resero la storia medicea di quel periodo assimilabile più a quella di un casato locale che a una corte principesca.[10]
Spostò la sua dimora da Palazzo Medici (oggi Palazzo Medici Riccardi) a Palazzo Vecchio, in modo che ogni fiorentino avesse ben chiaro che il potere era tutto nelle sue mani. Anni più tardi si trasferì a Palazzo Pitti.
Introdusse e finanziò la fabbricazione di arazzi. Costruì strade, opere di prosciugamento, porti. Dotò molte città toscane di fortilizi. Rafforzò l'esercito, istituì nel 1561 l'Ordine marinaresco di Santo Stefano, con sede a Pisa nel vasarianoPalazzo dei Cavalieri, e migliorò la flotta toscana, partecipando alla battaglia di Lepanto. Con la Legge dell'Unione del 1549 e con ulteriori assegnazioni tra il 1559 e il 1564 modificó la funzione dell'antico Ordine di Parte Guelfa, sottraendogli funzioni militari e attribuendogli competenza piena nella gestione del territorio granducale dalla regimentazione delle acque alle manutenzione delle aree rurali e boschive. Promosse le attività economiche, sia recuperando antiche lavorazioni (come l'estrazione dei marmi a Seravezza), sia creandone di nuove. I continui aumenti delle tasse, seppur controbilanciati da un incremento dei commerci, posero il germe di uno scontento popolare che si acuirà sempre di più con i suoi successori. Nonostante le difficoltà economiche, fu molto prodigo come mecenate.
Proseguì, inoltre, gli studi di alchimia e di scienze esoteriche, la cui passione aveva ereditato dalla nonna Caterina Sforza.
Negli ultimi dieci anni del suo regno rinunciò alla conduzione degli affari interni dello stato in favore di suo figlio Francesco.
Granduca
Cosimo si adoperò per ricevere un titolo regale che lo affrancasse dalla condizione di semplice feudatario dell'imperatore e che gli desse quindi maggior indipendenza politica. Non trovando alcun appoggio da parte imperiale, si rivolse al Papato. Già con Paolo IV aveva cercato di ottenere il titolo di re o arciduca, ma invano. Finalmente, nel 1569, dopo avere stipulato un accordo con il papa secondo il quale avrebbe messo la sua flotta a servizio della Lega Santa che si stava venendo a formare per contrastare l'avanzata ottomana, Pio V emanò una bolla che lo creava granduca di Toscana. Nel gennaio dell'anno successivo fu incoronato dal papa stesso a Roma. In realtà tale diritto sarebbe spettato all'imperatore, e per questo Spagna e Austria si rifiutarono di riconoscere il nuovo titolo, minacciando di abbandonare la Lega, mentre Francia e Inghilterra lo ritennero subito valido e, con il passare del tempo, tutti gli stati europei finirono per riconoscerlo. Alcuni storici ipotizzano che l'avvicinamento tra Pio V e la conseguente concessione dell'ambito titolo granducale avvenisse con la consegna a tradimento dell'eretico Pietro Carnesecchi, che si era rifugiato a Firenze confidando nella protezione del Duca medesimo.
Cosimo governava con mano ferma, attraverso una rete di uomini, funzionari e magistrati fidati. Questo nonostante la sua vita non si svolgesse solo presso la corte fiorentina (prima a Palazzo Vecchio, poi a Palazzo Pitti), ma in spesso in continui spostamenti tra le ville che gli erano giunte dai beni familiari. Infatti aveva una grande passione per la caccia e seguendo un ciclo stazionale si spostava tra le varie dimore esercitando sia l'uccellaggione con le reti che la caccia a cavallo di cinghiali.
Ultimi anni e morte
La morte della moglie nel 1562 e di due dei suoi figli colpiti da malaria lo aveva profondamente segnato. Nel 1564 abdicò a favore del figlio Francesco, ritirandosi nella villa di Castello vicino a Firenze. Guardando anche il profilo umano, c'è da credere che la vita nelle sale ormai vuote di Palazzo Pitti, già occupate dall'amatissima moglie e dai numerosi figli che non gli erano sopravvissuti, lo deprimesse enormemente.
Dopo avere frequentato Eleonora degli Albizi, dalla quale ebbe due figli naturali, nel 1570 Cosimo prese in seconde nozze Camilla Martelli come moglie morganatica, che gli diede una figlia, poi legittimata e integrata nella successione. Il peggioramento del suo burrascoso carattere e i continui scontri con i figli (Francesco aveva una visione dello Stato completamente diversa dal padre), a causa della nuova moglie, resero i suoi ultimi anni turbolenti. Morì il 21 aprile 1574, a cinquantacinque anni, già gravemente menomato da un ictus che gli aveva limitato la mobilità e tolto la parola.
Nel 1857, durante una prima ricognizione delle salme dei Medici, così venne ritrovato il suo corpo:
«[…] non restano che le ossa con poca pelle a essa aderente; quella in specie del capo, che ha tuttora attaccati i capelli, siccome sui labbri e sul mento scorgonsi i baffi e la barba che è rossiccia e frammista con peli bianchi […] coperto dalla Cappamagna di seta […] e vestito al di sotto di un giubbone di raso rosso con calze intere di panno dello stesso colore […] Il cranio […] è coperto da un berretto di velluto nero […] Sul petto posa una spada infranta, col pomo di metallo dorato e parimente spezzato, e dentro il fodero, di velluto lacero, sono riposti un piccolo coltello ed un punteruolo col manico di ferro indorato […][11]»
Cosimo e l'arte
Cosimo seppe sfruttare il ruolo anche politico dell'arte, promuovendo numerosi cantieri che cambiarono, in meglio, il volto di Firenze, in modo da portare avanti un'immagine del suo governo come saggio e illuminato, apportatore di prestigio economico e culturale in città.
Tra le varie opere da lui compiute, si ricorda la creazione della fabbrica che doveva ospitare le Magistrature, cioè gli uffici amministrativi dello Stato, che, diventata Galleria degli Uffizi sotto il granduca Francesco I de' Medici,[12] è oggi uno dei più importanti e visitati musei del mondo. Ampliò la maestosa costruzione di Palazzo Pitti, che divenne la residenza ufficiale dei granduchi; portò a compimento il Giardino di Boboli, parco della sua residenza. Collegò la sua nuova residenza con Palazzo Vecchio attraverso il Corridoio vasariano.
Mentre la Compagnia era una sorta di corporazione cui dovevano aderire tutti gli artisti operanti in Toscana, l'Accademia, costituita solo dalle più eminenti personalità culturali della corte di Cosimo, aveva finalità di tutela e supervisione sull'intera produzione artistica del principato mediceo. Appassionato di archeologia, intraprese ampie ricerche di artefatti etruschi a Chiusi, Arezzo e in altre città, portando alla luce numerosi oggetti e statue.
Cosimo e la scienza
Cosimo I, come tutto il ramo dei Medici che da lui discese, era fortemente appassionato alle scienze naturali: nel 1549, per stupire i sudditi e gli stranieri, nonché per dimostrare il suo interesse nelle meraviglie della natura, fece esporre un capodoglio trovato presso Livorno direttamente nella Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria a Firenze.[14]
Sotto il suo regno furono fondati gli Orti botanici di Pisa (1544) e di Firenze (1545). Fu autore di studi cosmografici e fece eseguire al monaco Egnazio Danti (1536-1586) le carte geografiche di tutte le terre allora conosciute. La raccolta di meraviglie scientifiche (con forte presenza degli strumenti matematici) iniziata da Cosimo costituisce il nucleo più antico delle collezioni di strumentazione matematica oggi conservate presso il Museo Galileo di Firenze.
Discendenza
La discendenza di Cosimo e Eleonora, sebbene numerosa, non fu certo toccata dalla fortuna, a causa della tubercolosi a Firenze, che richiedeva spesso soggiorni nelle zone costiere, dove invece era presente la malaria. Morirono infatti di febbri malariche i figli Maria (1557), Giovanni (1562) e Garzia (1562), oltre alla stessa Eleonora (1562); altri tre (Pedricco, Antonio e Anna), morirono ancora in fasce; Lucrezia, Duchessa di Ferrara, Modena e Reggio Emilia, morì giovanissima di tubercolosi (anche se i nemici di suo marito, Alfonso II d'Este, insinuarono che fosse stata avvelenata da quest'ultimo, allo scopo di sposare l'arciduchessa Barbara d'Austria, matrimonio politicamente più prestigioso); Francesco I morì misteriosamente insieme alla seconda moglie Bianca Cappello (per molti secoli si è ipotizzato che fossero stati avvelenati da Ferdinando I, ma le ultime analisi scientifiche smentiscono questa ipotesi); Isabella, che per molti anni si ipotizzò che potesse essere morta per mano del marito con l'accusa di adulterio, morì per un’ostruzione biliare; Ferdinando I fu l'unico dei figli legittimi ad avvicinarsi alla vecchiaia e fu per molti anni il terzo Granduca di Toscana, morendo a 59 anni.
Cosimo I, inoltre, ebbe alcune storie fuori dal matrimonio e quattro figli illegittimi: da una donna, il cui nome non viene menzionato, ebbe la sua prima figlia, Bia, che però morì a soli 5 anni; da Eleonora degli Albizzi ebbe una figlia nata morta e Giovanni, che fu un militare e un architetto e morì a 54 anni; dall'amante Camilla Martelli, poi moglie morganatica, ebbe Virginia, che verrà legittimata in conseguenza del matrimonio dei genitori nel 1570 e che morirà a 47 anni, affetta da tempo da pazzia.
Con Eleonora di Toledo ebbe undici figli:
Maria, 3 aprile 1540 – 19 novembre 1557 (17 anni). Si spense a Livorno, probabilmente colpita dalla malaria;
Francesco, 25 marzo 1541 – 19 ottobre 1587 (46 anni). Sostituì in reggenza il padre Cosimo I dal 1564 e divenne il secondo Granduca di Toscana nel 1574. Morì improvvisamente e misteriosamente nella Villa medicea di Poggio a Caiano;
Garzia, 5 luglio 1547 – 6 dicembre 1562 (15 anni);
Antonio, nato e morto nel 1548;
Ferdinando, 30 luglio 1549 – 7 febbraio 1609 (59 anni). Cardinale di Santa Romana Chiesa dal 1562, dopo la morte del fratello Francesco I salì sul trono del Granducato di Toscana, diventando il terzo granduca (1587);
Virginia, 29 maggio 1568 – 15 gennaio 1615 (46 anni). Nata fuori dal matrimonio, quindi illegittima, venne legittimata "per subsequens" nel 1570, anno del matrimonio tra i due genitori. Fu duchessa di Modena e Reggio come moglie di Cesare d'Este.
Cosimo ebbe numerose relazioni extra-coniugali.
Da una donna rimasta ignota ebbe, prima del matrimonio con Eleonora di Toledo, una figlia:
^Sommi Picenardi G., Esumazione e ricognizione delle Ceneri dei Principi Medicei fatta nell'anno 1857. Processo verbale e note, Archivio Storico Italiano Serie V, Tomo I-II, M. Cellini & c., Firenze 1888 in D. Lippi, Illacrimate Sepolture - Curiosità e ricerca scientifica nella storia della riesumazione dei Medici, Firenze, 2006 onlineArchiviato il 17 settembre 2016 in Internet Archive..
^ Gloria Fossi, Galleria degli Uffizi, Firenze, Giunti, 2001, p. 9, ISBN978-88-09-76474-3.
^I primi consoli dell'Accademia furono, per votazione unanime, lo stesso Cosimo I e Michelangelo, che ormai però viveva dal 1534 a Roma e morì un anno dopo la nomina (grandi furono le esequie che l'Accademia gli tributò, e fra l'altro si occupò anche di riportare il corpo a Firenze, facendolo seppellire nella basilica di Santa Croce).
^ Annamaria De Simone, Cosimo I e lo studiolo di Palazzo Vecchio, su lnx.whipart.it, 23 gennaio 2006. URL consultato il 13 giugno 2021 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2022).
Bibliografia
Giorgio Spini, Cosimo I e l'indipendenza del principato mediceo, Firenze, Vallecchi, 1945.
Roberto Cantagalli, Cosimo I de' Medici granduca di Toscana, Milano, Mursia, 1985.
Gregory Murry, The Medicean Succession: Monarchy and Sacral Politics in Duke Cosimo dei Medici's Florence, Harvard University Press, 2014, ISBN 0674725476; ISBN 9780674725478.
PrapaskahQuadragesimaKrusifiks dan patung-patung di gereja diselubungi kain ungu, warna liturgis masa PrapaskahJenisKekristenanPerayaan Penghilangan Gloria dan Haleluya pada pelbagai kidung Penutupan gambar dan ikon kudus KegiatanBerpuasaBerdoaBerdermaBerpantangMulaiPada Rabu Abu (Barat)Pada Senin Bersih (Timur)BerakhirPada Kamis Putih (Gereja Katolik Roma)Pada Sabtu Suci (Gereja-gereja Lutheran, Moravian, Anglikan, dan Ortodoks Barat)Pada hari Jumat sebelum Sabtu Lazarus (Kekristenan Timur)T...
Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada November 2022. Francis ReusserLahir(1942-12-01)1 Desember 1942[1]Vevey, SwissMeninggal10 April 2020(2020-04-10) (umur 77)PekerjaanSutradaraTahun aktif1968-2018 Francis Reusser (1 Desember 1942 – 10 April 2020) adalah seorang sutrada...
Partai Komunis Britania Raya Sekretaris jenderal Albert Inkpin (pertama) Nina Temple (terakhir) Dibentuk31 Juli 1920[1]Dibubarkan23 November 1991[2]Didahului oleh British Socialist Party Communist Unity Group South Wales Socialist Society Communist Labour Party Communist Party (BSTI) Diteruskan olehDemokrat kiri[3][4] Communist Party of Britain Surat kabarDaily WorkerKeanggotaan 60.000 (masa puncak 1945)[5] 4.742 (saat dibubarkan 1991)[6...
Article 4 de la Constitution du 4 octobre 1958 Données clés Présentation Pays France Langue(s) officielle(s) Français Type Article de la Constitution Adoption et entrée en vigueur Législature IIIe législature de la Quatrième République française Gouvernement Charles de Gaulle (3e) Promulgation 4 octobre 1958 Publication 5 octobre 1958 Entrée en vigueur 5 octobre 1958 Article 3 Article 5 modifier L'article 4 de la Constitution de la cinquième République française fait partie du ...
2009 studio album by Mark TempletonInlandStudio album by Mark TempletonReleasedMay 11, 2009GenreAmbient, electronicLength43:44LabelAnticipate RecordingsMark Templeton chronology Acre Loss CD+DVD(2009) Inland(2009) Sea Point 12Vinyl(2009) Professional ratingsReview scoresSourceRatingAllmusic linkBoomkatlinkDusted MagazinelinkExclaim!linkForest GospellinkFoxy DigitalislinkMapsadaisicallink Inland follows up Standing on a Hummingbird as Mark Templeton's second full-length solo album. Inl...
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. Epatite CVirus dell'epatite C al microscopio elettronicoSpecialitàinfettivologia EziologiaHepatitis C virus Sede colpitaFegato Classificazione e risorse esterne (EN)OMIM609532 MeSHD006526 MedlinePlus000284 eMedicine177792 e 964761 Modifica dati su Wikidata · Manuale L'epatite C è una malattia infet...
Cet article est une ébauche concernant une localité bulgare. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Dolna Banya Долна баня Administration Pays Bulgarie Municipalité Dolna Banya Oblast Sofia Maire Mandat Vladimir Djambazov[1] 2023-2027 Code postal 2040 Démographie Population 4 235 hab. (2021) Densité 63 hab./km2 Population de l'agglomération 4 248 hab. (2021) Géog...
Not to be confused with Model European Union Strasbourg or Model European Parliament. This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: European Youth Parliament – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (August 2012) (Learn how and when to remove this message) European Youth ParliamentFounded1987FounderBe...
ملكة جمال العالم 1972 تاريخ العرض 01 ديسمبر 1972 مقدم الحفل مايكل اسبيل، ديفيد فاين مكان قاعة ألبرت الملكية، لندن ، المملكة المتحدة البث التلفيزيوني بي بي سي مشاركين 53 المراكز 15 ظهر لإول مرة بوتسوانا، سنغافورة إنقطاع عن سريلانكا، كولومبيا، قبرص، غيانا، كوريا، لوكسمبورغ، نيكا�...
Pour l’article ayant un titre homophone, voir Briard. Pour les articles homonymes, voir Briare (homonymie). Briare La mairie. Blason Administration Pays France Région Centre-Val de Loire Département Loiret Arrondissement Montargis Intercommunalité Communauté de communes Berry Loire Puisaye(siège) Maire Mandat Pierre-François Bouguet 2020-2026 Code postal 45250 Code commune 45053 Démographie Gentilé Briarois[1] Populationmunicipale 5 113 hab. (2021 en diminution de 8,02...
Collection of legal works codified by Justinian I of Byzantium This article is about the Roman law codification of Justinian I. For the similarly named codification of canon law, see Corpus Juris Canonici. This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsou...
Osaka City Council 大阪市会Ōsaka-shikaiTypeTypeUnicameral HistoryFounded1889 (1889) (municipal mergers of the Meiji era (明治の大合併) [1]LeadershipPresident (gichō)Kazutaka Ohashi, Osaka Ishin since May 27, 2021 Vice-President (fuku-gichō)Teruaki Nishizaki, Komeito since May 27, 2021 StructurePolitical groupsMajority (64) Osaka Ishin(46) Komeito (18) Minority (17) Liberal Democratic Party (11) Indep...
Musical instrument for which notated pitch differs from sounding pitch A transposing instrument is a musical instrument for which music notation is not written at concert pitch (concert pitch is the pitch on a non-transposing instrument such as the piano). For example, playing a written middle C on a transposing instrument produces a pitch other than middle C; that sounding pitch identifies the interval of transposition when describing the instrument. Playing a written C on clarinet or sopran...
Đối với các định nghĩa khác, xem Hải Phòng (định hướng). Hải Phòng Thành phố trực thuộc trung ương Thành phố Hải Phòng Biểu trưngTừ trái sang phải, từ trên xuống dưới: Tượng đài nữ tướng Lê Chân, Quần đảo Cát Bà, Khu phố Pháp cũ trăm tuổi tại Hải Phòng, Sông Cấm Hải Phòng tháng 12 năm 2023 với các cao ốc mới được xây dựng, Đường Lê Hồng Phong với toà tháp khách sạn 186m, Sk...
Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Oktober 2016. Port Paralel adalah istilah dalam bidang jaringan yang terdiri dari dua kata, yaitu port dan parallel. Port berkaitan erat dengan komputer jaringan, di mana umumnya port diberi nomor logic. Port juga disebut sebagai tempat, saluran, tujuan. Port merupa...
Antenna used with a television to receive television programs Two Yagi-Uda type outdoor antennas mounted at the side of a building.A rabbit ears indoor antenna. This model also has a loop antenna for UHF reception. Part of a series onAntennas Common types Dipole Fractal Loop Monopole Satellite dish Television Whip Components Balun Block upconverter Coaxial cable Counterpoise (ground system) Feed Feed line Low-noise block downconverter Passive radiator Receiver Rotator Stub Transmitter Tuner T...
1996 studio album by VariousWorking Man: A Tribute To RushStudio album by VariousReleasedAugust 2, 1996Recorded1995Genre Progressive rock hard rock Length72:45LabelMagna Carta RecordsProducerPeter Morticelli, Mike Varney Professional ratingsReview scoresSourceRatingAllmusic[1] Working Man: A Tribute to Rush is a tribute album to progressive rock band Rush recorded by various artists and released on Magna Carta Records in 1996 (see 1996 in music). The album was mixed by origina...
For the title track, see Seventeen Going Under (song). 2021 studio album by Sam FenderSeventeen Going UnderStudio album by Sam FenderReleased8 October 2021RecordedDecember 2020 – February 2021StudioGrouse Lodge, IrelandGenre Indie rock[1] heartland rock[2] pop rock[3] Americana[4] British trad rock[5] Length45:17LabelPolydorProducerBramwell BronteSam Fender chronology Hypersonic Missiles(2019) Seventeen Going Under(2021) Singles from Seventeen...