Diocesi di Montefiascone

Montefiascone
Sede vescovile titolare
Dioecesis Faliscodunensis seu Montis Falisci
Chiesa latina
Sede titolare di Montefiascone
La facciata della cattedrale di Montefiascone
Arcivescovo titolareFabio Fabene
Istituita16 febbraio 1991
StatoItalia
RegioneLazio
Diocesi soppressa di Montefiascone
immediatamente soggetta alla Santa Sede
Eretta31 agosto 1369
Ritoromano
CattedraleSanta Margherita
Soppressa27 marzo 1986
aggregata alla diocesi di Viterbo
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
La basilica minore di San Flaviano a Montefiascone.
Papa Urbano V, fondatore della diocesi di Montefiascone nel 1369.
Giuseppe Garampi, vescovo di Montefiascone dal 1776 al 1792, fu prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, nunzio apostolico in Polonia e in Austria, cardinale del titolo dei Santi Giovanni e Paolo.
Lucia Filippini, nativa di Tarquinia e morta a Montefiascone nel 1732. Discepola del cardinale e vescovo falisco Marcantonio Barbarigo e collaboratrice di Rosa Venerini, fondò numerose scuole pie per fanciulle povere a Montefiascone, Bagnoregio, Tarquinia e molte altre, soprattutto nel Lazio e successivamente nell'intero Stato della Chiesa. È stata proclamata santa da papa Pio XI nel 1930.

La diocesi di Montefiascone (in latino: Dioecesis Faliscodunensis seu Montis Falisci) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, dal 16 febbraio 1991 sede vescovile titolare.

Territorio

La diocesi di Montefiascone comprendeva undici comuni della provincia di Viterbo, la maggior parte dei quali disposti a corona attorno al lago di Bolsena: Montefiascone, Marta, Capodimonte, Piansano, Valentano, Tessennano, Latera, Gradoli, Grotte di Castro, San Lorenzo, Arlena di Castro e Celleno; alla diocesi apparteneva anche Fastello, frazione di Viterbo.[1]

Sede vescovile era la città di Montefiascone, dove fungeva da cattedrale la chiesa di Santa Margherita, elevata al rango di basilica minore da papa Pio XII nel 1943.[2] Nella città episcopale si trova anche la basilica minore di San Flaviano.

Patrona della diocesi era santa Margherita di Antiochia, a cui papa Pio XI aggiunse nel 1933 santa Lucia Filippini.[3]

Parrocchie

Al momento della sua soppressione la diocesi comprendeva 20 parrocchie[4] per poco più di 34.000 fedeli cattolici:

  • Arlena di Castro: San Giovanni Battista;
  • Capodimonte: Santa Maria Assunta;
  • Celleno: San Donato;
  • Gradoli: Santa Maria Maddalena;
  • Grotte di Castro: San Pietro Apostolo, Santa Maria delle Colonne;
  • Latera: San Clemente I papa;
  • Marta: Santi Marta e Biagio;
  • Montefiascone: Santa Margherita, San Flaviano, Santa Maria del Giglio (Zepponami), San Giuseppe (Le Mosse), Corpus Domini (Le Coste);
  • Piansano: San Bernardino da Siena;
  • San Lorenzo Nuovo: San Lorenzo martire;
  • Tessennano: San Felice martire;
  • Valentano: San Giovanni apostolo ed evangelista, Santa Maria della Salute, Sant'Agapito e Santissima Annunziata (Villa Fontane);
  • Viterbo: Santa Lucia Filippini (Fastello).

Storia

Nel 1368 papa Urbano V, dopo quasi sessant'anni di residenza pontificia in Francia, ad Avignone, decise di riportare a Roma la sede del papato, grazie anche alla campagna di ristabilimento del potere pontificio sui territori dello Stato della Chiesa condotta dal cardinale Egidio Albornoz negli anni 1352-1357. Dal porto di Corneto (l'odierna Tarquinia) era giunto a Roma, dove in una decrepita basilica lateranense celebrò la prima Messa di un papa a Roma dopo quasi sessant'anni.

L'opera di pacificazione dell'Albornoz si rivelò insufficiente e il Papa dovette presto abbandonare una Roma sconvolta dai tumulti e riparò a Montefiascone, città fedele da sempre al Papa, sede di una delle rettorie dello Stato pontificio, quella del Patrimonio di San Pietro in Tuscia, e per questo ben fortificata. In ringraziamento di questa fedeltà, Urbano V, con la bolla Cum illius del 31 agosto 1369[5], conferì al castrum di Montefiascone la qualifica di civitas con tutte le libertà che ne derivavano ed eresse la diocesi di Montefiascone, elevando a cattedrale la chiesa dedicata a santa Margherita di Antiochia, vergine e martire, patrona della città.

Il territorio della nuova diocesi fu ricavato da quello delle diocesi circostanti (Viterbo e Tuscania, Orvieto e Castro): la città di Montefiascone fu staccata dalla diocesi di Bagnoregio.

Il primo vescovo fu l'agostiniano francese Pierre de Anguiscen, che venne deposto nel 1378 da papa Urbano VI, perché diede il suo appoggio all'antipapa Clemente VII agli inizi dello scisma d'Occidente. Attorno al 1410 fu nominato vescovo di Montefiascone Antonio di Anagni, che, primo di una lunga serie, ricoprì importanti incarichi nello Stato pontificio, tra cui quelli di giudice del Patrimonio per gli affari spirituali, legato pontificio in Emilia, rettore di Amelia e di Terni, legato pontificio presso la regina Giovanna di Napoli.

Il 5 dicembre 1435, per accondiscendere al desiderio del cardinale Giovanni Maria Vitelleschi, papa Eugenio IV con la bolla In supremae dignitatis[6] eresse la diocesi di Corneto unendola in perpetuo a Montefiascone, benché i territori delle due diocesi non fossero contigui.

Tra i primi presuli delle sedi unite di Montefiascone e Corneto si ricorda in particolare Bartolomeo Vitelleschi, nipote di Giovanni Vitelleschi; dopo la morte violenta dello zio (1442), fuggì a Siena e chiese la protezione dell'antipapa Felice V, che lo creò cardinale; per questo motivo il legittimo pontefice Eugenio IV lo depose dalla carica di vescovo. Finito lo scisma, Bartolomeo si riconciliò col papa e riottenne la cattedra di Montefiascone e Corneto. Si impegnò nella pubblicazione e nell'applicazione delle "Costituzioni diocesane", relative alla disciplina del clero.[7]

Al vescovo e cardinale Domenico della Rovere si deve l'inizio della ricostruzione della cattedrale di Montefiascone, nel 1483; i lavori durarono quasi due secoli e furono funestati da un incendio nel 1670, che contribuì ad accelerare i lavori, fino al loro compimento e alla consacrazione della chiesa il 16 dicembre 1674.

Dal 1499 al 1601, cioè in poco più di cent'anni, le diocesi furono affidate a quattordici prelati, molti dei quali semplici amministratori apostolici; solo due morirono in sede. Tra questi si ricordano in particolare: Alessandro Farnese, che in seguito divenne papa con il nome di Paolo III; Ranuccio Farnese, che a nove anni (1519) fu nominato amministratore delle due diocesi senza mai essere consacrato; non mise mai piede a Montefiascone rimanendo a Roma per continuare i suoi studi, finché nel 1528 rinunciò allo stato clericale per sposarsi. La fine del XVI secolo è segnata dal lungo episcopato di Girolamo Bentivoglio (1580-1601), a cui si deve la celebrazione dei primi sinodi diocesani per l'applicazione dei decreti del concilio di Trento: il primo fu celebrato nel 1591, poi ne seguirono altri otto, indetti ogni anno dal 1593 al 1600.[8]

Nel 1647 il vescovo Gasparo Cecchinelli fondò il Monte di pietà di Montefiascone con l'iscopo di soccorrere i poveri ed i bisognosi, mediante prestiti a interesse contro pegno. Questa secolare istituzione ebbe termine nel 1954 con la sua messa in liquidazione.[9]

Nel 1666 il vescovo Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni istituì il seminario diocesano nei locali annessi alla chiesa di San Bartolomeo. Ma a causa delle scarse rendite, il seminario ebbe vita difficile; il successivo vescovo, Domenico Massimo (1671-1685), non sembra si sia occupato del seminario e la chiesa di San Bartolomeo fu profanata e ridotta a granaio. Si deve a Marco Antonio Barbarigo (1687-1706) la rinascita del seminario vescovile: il nuovo prelato infatti fece ricostruire dalle fondamenta l'antico edificio, che dotò di una ricca biblioteca e di una tipografia. Quest'ultima rimase di proprietà della diocesi fino al 1891, ed è ancora attiva al giorno d'oggi.

Tra i vescovi che più di altri contribuirono ad arricchire la biblioteca del seminario ci furono i cardinali Giuseppe Garampi (1776-1792) e Jean-Siffrein Maury (1794-1816). Garampi, prima di essere nominato alle sedi di Montefiascone e Corneto, occupò la carica di prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano dove si impegnò nella compilazione di indici, inventari e cataloghi, tra cui il noto "schedario Garampi", ancor oggi utilizzati dagli studiosi. A Montefiascone, trasformò il palazzo vescovile in una immensa biblioteca e dotò quella del seminario di «preziosi codici, alcuni fogli membranacei miniati, due Salteri, molte opere di teologia e di filosofia, la Bibbia poliglotta del Walton e la celebre e rarissima opera, il Thesaurum Hebraicum dell'Ugolini».[10] Jean-Siffrein Maury era originario della Francia, da cui dovette fuggire per la sua opposizione alla Costituzione civile del clero; nel 1794 fu creato cardinale e vescovo di Montefiascone e Corneto, ma in seguito aderì al partito napoleonico e per questo motivo fu richiamato in Francia per importanti incarichi diplomatici. Non dimenticò tuttavia il suo vescovado e la biblioteca del seminario, di cui continuò ad occuparsi: «Simile biblioteca - scriveva nel 1807 - è rara in Italia e deve formare degli uomini, purché ne usino e non vi si commetta alcun furto».[10]

Il primo vescovo dell'Ottocento fu Bonaventura Gazola (1820-1832), già vescovo di Cervia, che si impegnò per garantire economicamente il funzionamento del seminario. Il vescovo Gabriele Ferretti «era ambasciatore del papa a Napoli presso Ferdinando II, re delle Due Sicilie, quando fu designato vescovo il 19 maggio 1837. Rimase ancora a Napoli, dove era intanto scoppiata una pestilenza, per portare soccorso agli appestati: nel frattempo fu trasferito alla diocesi di Fermo e perciò non venne mai a Montefiascone.»[11] Il successivo vescovo Filippo de Angelis (1838-1842) riparò il palazzo episcopale e la curia diocesana, consolidò la disciplina del seminario e vi istituì tre nuove cattedre (storia ecclesiastica, eloquenza e liturgia); il 2 ottobre 1841 accolse a Montefiascone papa Gregorio XVI in visita alla città.

Il 14 giugno 1854 papa Pio IX separò le sedi vescovili di Corneto e di Montefiascone, dopo oltre cinque secoli di vita comune; la diocesi di Corneto fu unita alla neoeretta diocesi di Civitavecchia. Il primo vescovo della sola sede di Montefiascone fu Luigi Jona (1854-1863), che il 3 settembre 1857 accolse Pio IX in visita alla città. Luigi Rotelli, vescovo dal 1878 al 1882, fu l'ultimo vescovo di Montefiascone ad ottenere la porpora cardinalizia.

La prima metà del Novecento è segnata dall'episcopato di Giovanni Rosi, il più lungo della storia falisca, avendo governato la diocesi per 41 anni dal 1910 al 1951: promosse la diffusione dell'Azione cattolica in tutte le parrocchie della diocesi, indisse un congresso catechistico nel 1927 e l'anno successivo un congresso eucaristico diocesano, curò in particolare il seminario e la disciplina del clero della sua diocesi. Durante il suo episcopato venne canonizzata Lucia Filippini (1930), che nel 1933 papa Pio XI dichiarò patrona della diocesi.

Il 14 giugno 1951 Luigi Boccadoro fu nominato vescovo di Montefiascone e di Acquapendente, unendo così in persona episcopi le due sedi; l'8 giugno 1970 divenne vescovo anche di Viterbo e Tuscania e l'anno successivo amministratore apostolico della diocesi di Bagnoregio. In questo modo, nella sua persona, furono riunite tutte le diocesi dell'alto Lazio, primo passo di un lungo processo di unificazione che avrà il suo compimento il 27 marzo 1986, quando papa Giovanni Paolo II, con la bolla Qui non sine, soppresse la diocesi di Montefiascone e ne unì il territorio a quello della diocesi di Viterbo.

Dal 16 febbraio 1991 Montefiascone è annoverata fra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 28 febbraio 2017 l'arcivescovo, titolo personale, titolare è Fabio Fabene, segretario del Dicastero delle cause dei santi.

Cronotassi dei vescovi

Vescovi di Montefiascone

Vescovi di Montefiascone e Corneto

Vescovi di Montefiascone

Vescovi titolari

Statistiche

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 40.000 40.000 100,0 69 50 19 579 29 150 21
1970 ? 34.166 ? 49 40 9 ? 13 17 20
1980 34.178 34.188 100,0 54 45 9 632 12 102 20

Note

  1. ^ Volpini, Storia dei vescovi della diocesi di Montefiascone, p. 3.
  2. ^ AAS 35 (1943), pp. 360-361.
  3. ^ AAS 25 (1933), pp. 28-29.
  4. ^ Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie generale, nº 221, 23 settembre 1986, pp. 13-15. In questo numero della Gazzetta Ufficiale è contenuto l'elenco delle 20 parrocchie della diocesi che ottennero la qualifica di "ente ecclesiastico civilmente riconosciuto" dal Ministero dell'Interno, in forza della Legge 20 maggio 1985 n. 222, art. 29. Tale qualifica fu concessa con decreto ministeriale del 15 settembre 1986 su richiesta del vescovo di Montefiascone del 31 maggio precedente.
  5. ^ Circa la data di erezione della diocesi non c'è uniformità tra i vari autori: Cruciani-Mezzetti hanno la data del 31 agosto, Cappelletti e Gams il 30 agosto, De Angelis il 29 agosto, Volpini il 22 agosto, Eubel il 7 agosto. La bolla Cum illius, pubblicata da Ughelli e Cappelletti, riporta la seguente datazione: Datum Viterbii secundo kalendas septembris - "Dato a Viterbo nel secondo giorno dalle calende di settembre", che corrisponde al 31 agosto.
  6. ^ Testo della bolla in Cappelletti, op. cit., pp. 650-653.
  7. ^ Volpini, Storia dei vescovi della diocesi di Montefiascone, pp. 7-8. Cruciani-Mezzetti, Storia dei vescovi di Montefiascone, pp. 61-62.
  8. ^ Breccola, I sinodi della diocesi di Montefiascone, p. 46.
  9. ^ Breccola, Il "Mons Pietatis" di Montefiascone, pp. 36 e 40.
  10. ^ a b Breccola, La Biblioteca del Seminario Barbarigo di Montefiascone, p. 6.
  11. ^ Volpini, Storia dei vescovi della diocesi di Montefiascone, p. 44.
  12. ^ Eubel indica nel 7 agosto 1369 il giorno di nomina di Pierre de Anguiscen; il 7 agosto corrisponde al giorno nel quale, per Eubel, fu eretta la diocesi. Ughelli (Italia sacra, I, col. 985), e la maggior parte degli autori dopo di lui, riferiscono invece che il primo vescovo fu eletto dal papa sette anni dopo la fondazione della diocesi, nel 1376.
  13. ^ Già vescovo di Assisi; il suo successore sulla cattedra assisiate, Giacomo di Antiochia, venne nominato lo stesso giorno, 27 febbraio.
  14. ^ Trasferito dalla diocesi di Orte a quella di Montefiascone e Corneto, rinunciò al trasferimento e rimase a Orte.
  15. ^ Pietro Volpini (Storia dei vescovi della diocesi di Montefiascone, p. 8), distingue due vescovi: Gisberto Tolomei (1467-1470) e Alberto Tolomei (1470-1479).
  16. ^ Eubel riporta l'anno 1478.
  17. ^ Eubel riporta l'anno 1501.
  18. ^ Durante la vacanza della sede, la diocesi di Montefiascone fu data in amministrazione apostolica ad Alessandro Paolo Spoglia, vescovo di Ripatransone.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi

Read other articles:

Ardauli ArdaùleKomuneComune di ArdauliLokasi Ardauli di Provinsi OristanoNegara ItaliaWilayah SardiniaProvinsiOristano (OR)Pemerintahan • Wali kotaMassimo IbbaLuas • Total20,53 km2 (7,93 sq mi)Ketinggian421 m (1,381 ft)Populasi (2016) • Total873[1]Zona waktuUTC+1 (CET) • Musim panas (DST)UTC+2 (CEST)Kode pos09081Kode area telepon0783Situs webhttp://www.comune.ardauli.or.it Ardauli (bahasa Sardinia: Ard...

 

Apomecyna cochinchinensis Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Animalia Filum: Arthropoda Kelas: Insecta Ordo: Coleoptera Famili: Cerambycidae Subfamili: Lamiinae Tribus: Apomecynini Genus: Apomecyna Spesies: Apomecyna cochinchinensis Apomecyna cochinchinensis adalah spesies kumbang tanduk panjang yang tergolong familia Cerambycidae. Spesies ini juga merupakan bagian dari genus Apomecyna, ordo Coleoptera, kelas Insecta, filum Arthropoda, dan kingdom Animalia. Larva kumbang ini biasanya mengebor ke d...

 

Katedral BatticaloaGereja Katedral Santa Maria di Batticaloaபுனித மரியன்னை பேராலயம்Katedral BatticaloaKatedral BatticaloaLokasi di pusat Batticaloa07°42′44.80″N 81°41′46.50″E / 7.7124444°N 81.6962500°E / 7.7124444; 81.6962500Koordinat: 07°42′44.80″N 81°41′46.50″E / 7.7124444°N 81.6962500°E / 7.7124444; 81.6962500LokasiBatticaloaNegaraSri LankaDenominasiGereja Katolik RomaArsitektu...

John KrasinskiLahirJohn Burke Krasinski20 Oktober 1979 (umur 44)Newton, Massachusetts, Amerika SerikatAlmamaterUniversitas BrownPekerjaanAktor, sutradara, produser, penulis skenarioTahun aktif2000–sekarangSuami/istriEmily Blunt ​(m. 2010)​Anak2 John Burke Krasinski (/krəˈzɪnski/; lahir 20 Oktober 1979)[1] adalah seorang aktor, sutradara dan produser asal Amerika Serikat. Ia terkenal karena perannya sebagai Jim Halpert dalam sitkom NBC, The ...

 

Chevrolet Corvette2022 Chevrolet Corvette C8 Stingray V8 Auto.InformasiProdusenDivisi Chevrolet, General MotorsJuga disebutSting Ray (1963–1967)Stingray (1969–1976)Masa produksi1953–sekarangModel untuk tahunC1 1953–1962C2 1963–1967C3 1968–1982C4 1984–1996C5 1997–2004C6 2005–2013C7 2014-2019C8 2020-sekarangPerakitanAmerika Serikat:- Flint, Michigan- St. Louis, Missouri- Bowling Green, KentuckyBodi & rangkaKelasMobil sportBentuk kerangkakonvertibel 2 pintuco...

 

Person or artifact connected to cultural identity Mount Fuji is commonly used as a cultural icon of Japan. A cultural icon is a person or an artifact that is identified by members of a culture as representative of that culture. The process of identification is subjective, and icons are judged by the extent to which they can be seen as an authentic symbol of that culture. When individuals perceive a cultural icon, they relate it to their general perceptions of the cultural identity represented...

This article relies excessively on references to primary sources. Please improve this article by adding secondary or tertiary sources. Find sources: Banské – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2008) (Learn how and when to remove this template message) Municipality in SlovakiaBanskéMunicipalityBanskéLocation of Banské in the Prešov RegionShow map of Prešov RegionBanskéLocation of Banské in SlovakiaShow map of SlovakiaCoordinates: ...

 

State park in Tennessee, United States Edgar Evins State ParkView of Center Hill Dam from visitor center observation tower in 2008TypeTennessee State ParkLocationDeKalb County, TennesseeArea6,300 acres (25 km2)Operated byTennessee Department of Environment and ConservationWebsiteOfficial website Edgar Evins State Park is a state park in DeKalb County, Tennessee, in the southeastern United States. The park consists of 6,300 acres (25 km2) along the shores of Center Hill Lake, an...

 

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Astana (disambigua). Astanacittà autonoma e capitale(KK, RU) Астана Astana – Veduta LocalizzazioneStato Kazakistan RegioneAqmola DistrettoNon presente AmministrazioneSindacoKassymbek Zhenis Mahmuduly[1] (Amanat) dall'8-12-2022 TerritorioCoordinate51°10′N 71°26′E / 51.166667°N 71.433333°E51.166667; 71.433333 (Astana)Coordinate: 51°10′N 71°26′E / 51.1...

2016年美國總統選舉 ← 2012 2016年11月8日 2020 → 538個選舉人團席位獲勝需270票民意調查投票率55.7%[1][2] ▲ 0.8 %   获提名人 唐納·川普 希拉莉·克林頓 政党 共和黨 民主党 家鄉州 紐約州 紐約州 竞选搭档 迈克·彭斯 蒂姆·凱恩 选举人票 304[3][4][註 1] 227[5] 胜出州/省 30 + 緬-2 20 + DC 民選得票 62,984,828[6] 65,853,514[6]...

 

Giant ferris wheel on the Las Vegas Strip High RollerHigh Roller in 2015General informationStatusOperating[1]TypeFerris wheelLocationLas Vegas Strip, Paradise, Nevada, U.S.Coordinates36°07′03″N 115°10′05″W / 36.117402°N 115.168127°W / 36.117402; -115.168127 (High Roller)OpeningMarch 31, 2014; 10 years ago (2014-03-31)[1]OwnerCaesars EntertainmentHeight550 feet (167.6 m)[2][3]DimensionsDiameter5...

 

Video gaming brand owned by Microsoft This article is about the brand. For the 2001 console, see Xbox (console). For other uses, see Xbox (disambiguation). XboxProduct typeVideo gamingOwnerMicrosoft GamingCountryUnited StatesIntroducedNovember 15, 2001; 22 years ago (2001-11-15)MarketsWorldwideRegistered as a trademark inWorldwideTaglineIt's a good day to play. When everyone plays, we all win.Websitewww.xbox.com Xbox is a video gaming brand that consists of five home video g...

Direktorat Jenderal Pembinaan Pelatihan dan Produktivitas Kementerian Ketenagakerjaan Republik IndonesiaSusunan organisasiDirektur JenderalBambang Satrio LelonoSekretaris Direktorat JenderalKunjung Masehat DirekturBina Standardisasi Kompetensi dan Pelatihan KerjaSukiyoBina Kelembagaan PelatihanWiwit WindianaBina Instruktur dan Tenaga PelatihanSuhadiBina PemaganganAsep GunawanBina ProduktivitasMuhammad Zuhri Kantor pusatJl. Jenderal Gatoto Subroto Kav. 51 Jakarta SelatanSitus webwww.kemna...

 

  关于与「白俄罗斯」標題相近或相同的条目页,請見「白俄罗斯 (消歧义)」。 白俄罗斯共和国Рэспубліка Беларусь(白俄羅斯語)Республика Беларусь(俄語) 国旗 国徽 国歌:《我们白俄罗斯人》白俄罗斯的位置(绿色)欧洲(深灰色)  —  [圖例放大]首都暨最大城市明斯克53°55′N 27°33′E / 53.917°N 27.550°E / 53.917; 27...

 

Constituency of the National Assembly of France 2nd constituency of Seine-Saint-DenisinlineConstituency of the National Assembly of FranceDeputyStéphane PeuPCFDepartmentSeine-Saint-DenisRegistered voters54,143[1] Politics of France Political parties Elections Previous Next The 2nd constituency of Seine-Saint-Denis (French: Deuxième circonscription de la Seine-Saint-Denis) is one of the 12 legislative constituencies in Seine-Saint-Denis (93) département, France. Like the other 576 F...

2020年夏季奥林匹克运动会索马里代表團索马里国旗IOC編碼SOMNOC索馬利亞奧林匹克委員會網站www.nocsom.com(英文)(索馬里語)2020年夏季奥林匹克运动会(東京)2021年7月23日至8月8日(受2019冠状病毒病疫情影响推迟,但仍保留原定名称)運動員2參賽項目2个大项旗手开幕式:Ali Idow Hassan(田径)和Ramla Ali(拳击)[1]闭幕式:东京奥组委志愿者[2]历届奥林匹克运动�...

 

Kubok Ukraïny 2010-2011Кубок України Competizione Kubok Ukraïny Sport Calcio Edizione 20ª Date dal 27 luglio 2010al 25 maggio 2011 Luogo  Ucraina Partecipanti 53 Risultati Vincitore Šachtar(7º titolo) Secondo Dinamo Kiev Semi-finalisti Arsenal KievDnipro Statistiche Miglior marcatore Andriy Oliynyk (5) Incontri disputati 51 Gol segnati 139 (2,73 per incontro) Lo Shakhtar vincitore della manifestazione Cronologia della competizione 2009-2010 2011-2012 M...

 

Archbishop of Canterbury For other people named William Wake, see William Wake (disambiguation). The Most Reverend and Right HonourableWilliam WakeArchbishop of CanterburyPortrait by Thomas GibsonChurchChurch of EnglandDioceseCanterburyIn office1716–1737PredecessorThomas TenisonSuccessorJohn PotterOrdersConsecration21 October 1705by Thomas TenisonPersonal detailsBorn(1657-01-26)26 January 1657Blandford Forum, Dorset, EnglandDied24 January 1737(1737-01-24) (aged 79)Lambeth Pal...

English football referee Mike Jones Full name Michael J. JonesBorn (1968-04-18) 18 April 1968 (age 56)Chester, EnglandDomesticYears League Role1997–2018 The Football League Referee2008–2018 Premier League Referee Michael J. Jones (born 18 April 1968) is an English retired professional football referee based in Chester. He is a member of the Cheshire County Football Association. He began refereeing in the Football League in 1997 and was promoted in 2008 to the list of Select Grou...

 

Ne doit pas être confondu avec Groupe d'armées G. Si ce bandeau n'est plus pertinent, retirez-le. Cliquez ici pour en savoir plus. Certaines informations figurant dans cet article ou cette section devraient être mieux reliées aux sources mentionnées dans les sections « Bibliographie », « Sources » ou « Liens externes » (octobre 2015). Vous pouvez améliorer la vérifiabilité en associant ces informations à des références à l'aide d'appels de note...