Dialetto bonifacino

Voce principale: Dialetto ligure coloniale.
Bonifacino
Bunifazzinu
Parlato inFrancia (bandiera) Francia
RegioniCorsica (bandiera) Corsica (Bonifacio)
Locutori
Totale~100 parlanti
~800 lo capiscono
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Lingue occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
Statuto ufficiale
Ufficiale innon riconosciuto
Codici di classificazione
ISO 639-3lij (EN)

Il bonifacino (in ligure bonifassin) è una variante còrsa del ligure della Riviera di Ponente.[1][2]

Diffusione del bonifacino

Il bonifacino fino a metà Ottocento era parlato praticamente da tutta la popolazione di Bonifacio, mentre oggi è parlato da una ristrettissima minoranza compresa tra 600 e 800 persone sui circa 2 700 abitanti del paese. Non ha alcun riconoscimento ufficiale, ma l'associazione bonifacina Di ghi di scé (Digli di sì) cerca di mantenerne l'uso vivo all'interno del paese. Gli altri abitanti del paese parlano il còrso nella sua variante meridionale e il francese.

Storia del ligure a Bonifacio

A partire dal 1195 e, specialmente, dopo la battaglia della Meloria, del 1284, in cui sconfisse la rivale Pisa, la Repubblica di Genova insediò a Bonifacio coloni della Riviera di Ponente, soprattutto della zona di Savona, Varazze e Albenga. Nonostante diverse occupazioni o tentativi di occupazione, il dialetto venne conservato. Dopo il passaggio della Corsica alla Francia nel 1768, per quasi un secolo, fino al 1860, le lingue più parlate nella cittadina furono il dialetto ligure bonifacino e l'italiano; dopo il 1860 cominciò un lento decadimento della lingua, con l'uso sempre maggiore del còrso e, soprattutto negli ultimi cinquant'anni, del francese. Il bonifacino ha mantenuto degli arcaismi ed è inoltre stato influenzato molto dal còrso e, negli ultimi anni, anche dal francese (ad esempio greva che vuol dire sciopero che deriva dal francese grève).

Esempi

Italiano Ligure bonifacino Còrso Genovese
amico amigu amicu amîgo
fuoco fiougu focu fêugo
capelli cavelli capelli cavélli
gola gura gola gôa
candela candera candella candéia
moneta munèa muneta monæa
seta sèia seta séia
avuto avüu avutu avûo
stato stau statu stæto
andato andau andatu anæto
amato amau amatu amòu
fatto fau fatu fæto
piano cian piannu ciàn
piuma ciüma piuma ciùmma
più ciü piu ciù
piantare ciantâ piantà ciantâ
piombo ciungiu piombu ciungiu
fiamma sciama fiamma sciàmma
Parlate liguri in Francia e a Monaco

     + Figun (Alpes-Maritimes)

     + Figun (Var)

     Roiasco

     Tendasco (Roiasco)

     Brigasco (Roiasco)

     Monegasco

     Ligure coloniale (Bonifacio)

Note

  1. ^ Aspetti del bonifacino in diacronia (PDF), su filologiasarda.eu. URL consultato il 1º agosto 2013 (archiviato il 22 agosto 2014).
  2. ^ Dialetti Liguri (Enciclopedia Treccani), su treccani.it. URL consultato il 1º agosto 2013 (archiviato il 5 luglio 2013).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni