Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Villa Reale di Milano

Villa Reale di Milano
Villa Reale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
Indirizzovia Palestro, 16
Coordinate45°28′21″N 9°11′58.99″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1790-1796
StileNeoclassico
UsoFunzioni espositivo/museali
Realizzazione
ArchitettoLeopoldo Pollack
ProprietarioComune di Milano

La Villa Reale di Milano, già Villa Belgioioso[1] o Villa Belgiojoso Bonaparte, è una villa costruita tra il 1790 e il 1796 a Milano dall'architetto Leopoldo Pollack, su commissione del conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso[2].

L'edificio rivolge la propria parte posteriore, ove vi è l'ingresso per la Galleria d'Arte Moderna di Milano, verso via Palestro affacciandosi così sui giardini Indro Montanelli in zona Porta Venezia. La facciata della villa è invece rivolta verso il giardino in stile inglese, sempre progettato da Leopoldo Pollack.

La Villa Reale di Milano, che si trova in via Palestro al civico 16, rappresenta uno dei principali monumenti del neoclassicismo milanese. Tra le opere neoclassiche presenti nella Villa si segnalano quelle di Luigi Acquisti ed Antonio Canova.

Storia

La costruzione della villa fu commissionata dal conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso, consigliere dell'imperatore austriaco, per ritirarvisi alla fine della carriera diplomatica e militare. Affidò l'incarico all'architetto ufficiale della Casa d'Austria, Giuseppe Piermarini. L'architetto, già autore dei giardini pubblici realizzati sui terreni vicini, ne passò l'incarico al suo principale allievo, l'austriaco Leopoldo Pollack, che ne iniziò la costruzione nel 1790, completandola nell'arco di sei anni. Dal 1796 prende avvio la decorazione del piano inferiore, affidata a Giocondo Albertolli che la realizza con toni sobri e pacati.

Incisione di Leopoldo Pollack

Dopo pochi anni, non ancora ultimata, alla morte del conte Ludovico Belgioioso la villa venne comprata dalla Repubblica Italiana divenendo residenza di Napoleone. L'imperatore e la sua famiglia vi furono ospiti saltuariamente nel corso delle visite a Milano, mentre divenne residenza stabile di Eugenio di Beauharnais, figlio adottivo di Napoleone, e da questi nominato viceré d'Italia nel 1805, e della moglie principessa Augusta di Baviera. La coppia vicereale commissionò il grande intervento decorativo che portò alla sfarzosa decorazione degli interni del piano nobile, coinvolgendo, fra gli altri, Andrea Appiani. Con il ritorno del governo austriaco sulla città l'edificio divenne proprietà dei Viceré austriaci, abitata fra gli altri dal maresciallo Josef Radetzky che qui stipulò la Pace di Milano del 1849 che decretò la resa della città all'Austria. Dopo la seconda guerra d'indipendenza entrò nelle disponibilità della Corona Sabauda.

Nel parco della Villa Reale di Milano l'artista futurista trentino Fortunato Depero costruì, sui idea di Emilio Bestetti e con il contributo della famiglia Bernocchi, già mecenati degli artisti futuristi, un "Padiglione del libro" in forma di grande scultura tipografica per le edizioni Bestetti-Tuminelli e Treves ai fini di promuovere la lettura in Italia contro l'alto tasso di analfabetismo dell'epoca, che nel 1870 raggiungeva quasi l'ottanta percento della popolazione italiana. Al suo interno venivano anche svolte gratuitamente lezioni di lettura e scrittura[3]. Nel 1920 venne acquistata dal Comune di Milano che nel 1921 vi istituì la Civica Galleria d'Arte Moderna di Milano di cui tutt'oggi è ancora sede. Nel 1951 la Villa fu affiancata dal Padiglione d'Arte Contemporanea (PAC) costruito con lo scopo di ospitare mostre temporanee d'arte contemporanea e che negli anni ha ospitato esposizioni di artisti anche di livello internazionale. Fortemente danneggiata dall'attentato del 1993, fu oggetto di restauri ed attualmente è sede delle collezioni di epoca Neoclassica e Romantica, oltre che delle donazioni Grassi e Vismara, della Galleria d'Arte Moderna del Comune di Milano.

Descrizione

La facciata verso via Palestro

L'entrata su Via Palestro

Il progetto rispetta la consueta tipologia della villa con pianta ad U, costituita da un corpo principale e due ali più basse ad esso perpendicolari che racchiudono il cortile d'onore affacciato sulla strada da dove potevano accedere le carrozze, sotto il cui portico è presente il cenotafio alla contessa Anna Maria Porro Lambertenghi di Thorvaldsen. Verso il giardino si dispiega invece un'ampia fronte orizzontale, dove si affacciano gli ambienti più importanti del palazzo. Su via Palestro si affaccia il lungo muro di cinta, decorato a bugnato, interrotto dalle facciate delle due ali laterali, di soli due piani. Attraverso tre archi che si aprono sotto un colonnato ionico, si accede alla corte d'onore, dominata dalla facciata nord del corpo principale che sovrasta le ali laterali essendo superiore di un piano. I tre archi del muro esterno si ripetono su tutti i quattro lati della corte, conferendole simmetria e unitarietà. Nel corpo centrale sono sovrastati da quattro colonne ioniche che proseguono visivamente nelle quattro sculture elevate sopra balaustra, con un effetto di solenne verticalità. La decorazione di questa facciata è sobria e contenuta. Tutti i temi figurativi rappresentati negli esterni furono dettati dal poeta allora eminente a Milano, Giuseppe Parini. Sulla facciata della corte vi sono tre bassorilievi, con La Temperanza (Ulisse nella casa di Circe), L'Ospitalità (Filemone e Bauci ospitano Giove e Mercurio), e La simulazione punita (Ulisse mette in fuga i Proci), mentre dalla balaustra dominano Crono, Cibele, Vesta e Plutone.

La fronte sul parco

Decorazione del Salone da Ballo

L'andamento orizzontale è invece prevalente nella Fronte sul parco, considerato il capolavoro del Pollack. L'armonia e la razionalità vi dominano attraverso la ritmata successione degli elementi che la costituiscono: gli archi al pianterreno aperti nell'alto zoccolo a bugnato, le semicolonne alternate alle finestre e aglia altorilievi al piano nobile, le decorazioni sull'alto fregio, le statue che sormontano la balaustra. A conferire movimento al tutto sono invece i tre corpi solo lievemente aggettanti: il segmento centrale e le due ali laterali culminanti con i timpani che ospitano il Carro del Giorno e il Carro della Notte. Numerosi sono qui i rilievi ideati dal Parini: Giove e Giunone, Le Grazie, Atteone, Minerva e Nettuno disputano il nome di Atene, Bacco e Arianna, Sileno, Iride che presenta al Sonno la ninfa Pasitea, Siringa, Pomona e Vertumno, Giove rapisce Ganimede, il giudizio di Paride, Amore e Psiche, Le nozze di Anfitrite, Marte e Venere nella rete di Vulcano, Cesare che educa Trittolemo all'agricoltura, Mercurio addormenta Argo, Ercole ed Ebe, un idolo, Zefiro che insegna il canto ai cigni, Silvano e Ciparisso, Aurora e Cefalo, Cefalo e Procri.

Interni

Ambienti interni

L'accesso al piano terreno avviene dall'arcata centrale della corte d'onore, che immette in un atrio monumentale, che presenta una sobria decorazione a pilastri e semicolonne doriche che si stagliano sul bianco delle pareti, ponendo in risalto le sculture neoclassiche ospitate, fra cui spicca il monumentale Achille ferito di Innocenzo Fraccaroli. Da questo si può accedere alle varie sale, anticamente tutte con funzioni di rappresentanza, decorate alla fine del Settecento a motivi classici, fra cui spiccano i celebri stucchi dell'Albertolli.

Al secondo piano, che ospitava gli appartamenti privati, si accede attraverso lo scalone monumentale che prende avvio dall'atrio destro della corte principale. Lo scalone presenta una struttura nitida e spoglia, in contrasto con l'esuberanza delle decorazioni degli interni. Da esso infatti, attraverso un'anticamera di collegamento, si accede al grande atrio aperto con ampie arcate sulla fastosa sala da ballo, il maggior ambiente della villa destinato ai ricevimenti, perfettamente conservato. Il pavimento ligneo è dell'ebanista Maggiolini, da cui si elevano le colonne bianche profondamente scanalate che reggono, attraverso capitelli dorati a foglie d'Acanto la ricca trabeazione a festoni. Il soffitto è a lacunari contenenti motivi floreali. Il restauro dei primi anni di questo secolo ha recuperato i vivaci cromatismi che caratterizzano tutta la decorazione, basata sul contrasto cromatico dei vari elementi, nelle gamme del giallo, del verde e del rosa. Elementi di spicco della decorazione sono le quattro sovrapporte di Grazioso Rusca, con stucchi a rilievo dai motivi encomiastici.

Il Parnaso dell'Appiani

Particolare del Parnaso di Andrea Appiani

Ancora più esuberante è la decorazione della sala ad angolo sul giardino, utilizzata in origine come sala da pranzo, detta anche sala del Parnaso per l'affresco al centro del soffitto, opera estrema di Andrea Appiani commissionata dal Principe Eugene de Beauharnais. L'affresco riprende un tema di ascendenza rinascimentale già reso celebre da Raffaello che lo affrescò nelle Stanze Vaticane e da Mantegna, ripreso poi da Mengs a Villa Albani. Secondo l'iconografia tradizionale, la scena, ambientata nei boschi del mitico monte, vede al centro il dio Apollo intento a suonare la lira per allietare le sette Muse che lo attorniano, rappresentate in tre gruppi. A sinistra Erato e Talia danzano leggiadre, al centro Apollo accarezza le corde del raffinato strumento, con Melpomene che tiene la maschera della tragedia e Urania con il globo e gli strumenti matematici. A destra Tersicore guarda affascinata Apollo, mentre Clio osserva le compagne. Euterpe, Calliope e Polimnia chiudono la composizione firmata "Andreas Appiani 1811". Le pareti della sala sono realizzate in marmorino giallo, scandite da colonne e lesene con capitelli corinzi in marmorino verde. Il fregio del cornicione è costituito da festoni a ghirlande floreali a cui si alternano delle maschere mitologiche raffiguranti Bacco. Il soffitto voltato a botte è suddiviso in cassettoni quadrati, con decori floreali a forme differenti che si ripetono ad intervalli regolari. La volta è chiusa lateralmente con due lunette in bassorilievo a tema mitologico con putti che suonano, danzano ed eseguono sacrifici votivi, eseguite dallo scultore ticinese Giocondo Albertolli, chiamato nel 1774 dall'Architetto Piermarini.

Giardini

Planimetria originale del 1790 di Mano del Pollack (Milano, Civica Raccolta delle Stampe “A. Bertarelli”)
Scorcio del giardino
Adolfo Wildt, il santo, il giovane e la saggezza, 1912

I giardini coprono un'area di circa 24000 m²,[1] villa compresa, e come la villa furono progettati dall'architetto Leopold Pollackin collaborazione con il conte Ercole Silva[4], in collaborazione con Luigi Villoresi[5]. Il conte faceva parte del circolo di letterati e intellettuali organizzato da Gerolamo Trivulzio[6] tra cui spiccano il Manzoni e Francesco Hayez e a lui si deve anche la risistemazione del parco di Villa Litta.

Sono caratterizzati da un laghetto con perimetro sinuoso, da ponticelli, da un tempietto, e da grotte e, secondo i canoni dello stile paesaggistico, ha un impianto compositivo asimmetrico che sottolinea il trionfo della linea curva su quella retta.

La maggior parte delle piante del parco è vetusta ma non risale al XIX secolo, come talvolta si accredita: malattie e periodi di incuria hanno portato all'abbattimento, anche per ragioni di sicurezza, degli esemplari più vecchi.

I giardini furono riaperti al pubblico tra il 1935 e il 1938.[1]

Una piccola cascata sgorga da un gruppo di rocce, dando luogo a un "torrente" che attraversa tutto il giardino per confluire in un laghetto, di fronte alla villa da cui è separato da un grande prato, e ombreggiato dagli alberi con al centro una piccola isola con un tempietto circolare, dedicato ad Amore, opera di Ettore Silva. Al bordo del giardino si trova il Padiglione d'arte contemporanea (PAC), realizzato da Ignazio Gardella nel 1954 e ricostruito dal figlio Jacopo a seguito dell'attentato terroristico del 27 luglio 1993.

Da ricordare due gruppi scultorei, Il santo, il giovane, il saggio di Adolfo Wildt e I sette savi, celebre opera di Fausto Melotti, replica dell'originale realizzato dallo scultore nel 1936, collocati nel punto in cui il PAC si compenetra nel giardino. Il santo, il giovane, il saggio, la grande fontana ultimata da Wildt nel 1912 in marmo di Candoglia, battezzata anche i Beventi, oggi per motivi di conservazione è conservata all'interno di un tempietto. Mostra i corpi dei tre personaggi, virtuosisticamente scolpiti con estrema leggerezza, mentre si abbeverano alla fonte dalla quale un tempo sgorgava l'acqua. Il giovane, dal corpo atletico, è inginocchiato sotto lo zampillo, mentre il santo, incoronato, lo osserva dall'alto, e il saggio, dal corpo emaciato, beve dalle mani volgendo lontano lo sguardo distaccato.

Tra gli alberi, all'ingresso del giardino un bagolaro dall'inconsueto fusto policormico (tronco suddiviso); tra le altre specie arboree, carpino bianco, cedro dell’Himalaya, cipresso calvo, gruppi di magnolie[7], noce nero, ontano nero, tasso, agrifoglio e ciliegio da fiore e, ancora, i rari falso loto o albero di sant'Andrea e l'albero del caffè (Gymnocladus dioica). Tra le specie arbustive gruppi di diverse specie di ortensia, rododendro, viburno, forsizia, pittosporo.

Filmografia

In questo luogo sono stati girati il film del 1983, Un povero ricco e il film Asso del 1981.

Note

  1. ^ a b c Lanzani Abbà e Meda, pag. 18.
  2. ^ Milano e Provincia, Touring Club Italiano ed.2003, autori vari.
  3. ^ Palazzo Grassi, Arte italiana, presenze 1900-1945, su books.google.it, Bompiani, 2 luglio 1989. Ospitato su Google Books.
  4. ^ gam-milano.com
  5. ^ Cecilia Martinelli Storia dell'Arte, volume 2, 2004, Milano, Hoepli.
  6. ^ Il padre di Cristina di Belgiojoso
  7. ^ Magnolia grandiflora, Magnolia soulangeana e Magnolia hypoleuca

Bibliografia

  • Alma Lanzani Abbà, Pia Meda, Alberi a Milano, fotografie di Gabriele Lanzani et al.; illustrazioni di Silvia Rovati, Milano, CLESAV - Vooperativa Libraria Editrice per le Scienze Agrarie, Alimentari e Veterinarie, giugno 1985.
  • AA. VV., Enciclopedia di Milano, Milano, Franco Maria Ricci Editore, 1997.
  • Le città d'arte: Milano, Guide brevi Skira, ed.2008.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

This information is adapted from Wikipedia which is publicly available.

Read other articles:

Austrian rower Michaela Taupe-TraerTaupe-Traer in 2013.jpgPersonal informationBorn (1975-01-25) 25 January 1975 (age 48)Klagenfurt, AustriaSportSportRowing Medal record Women's rowing Representing  Austria World Championships 2013 Chungju LW1x 2012 Plovdiv LW1x Michaela Taupe-Traer (born 25 January 1975 in Klagenfurt) is an Austrian rower. In the lightweight single sculls she won the silver medal at the 2012 World Rowing Championships and gold at the 2013 World Rowing Championships. Re…

This article's factual accuracy is disputed. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help to ensure that disputed statements are reliably sourced. (September 2011) (Learn how and when to remove this template message) Part of a series onPsychedelia Arts Psychedelic art Algorithmic art Cyberdelic Diffraction Fractal art Liquid light show LSD art Paisley Phosphene Psychedelic music Acid house Acid jazz Acid rock Acid techno Acid trance Chillwave Hypnagogic pop Madchester Neo-psych…

Provincial park on Vancouver Island in British Columbia, Canada Fossli Provincial Park is a provincial park in British Columbia, Canada, located on Stirling Arm of Sproat Lake on Vancouver Island. The 52-hectare park, west of Port Alberni, is accessible by water or private logging road. It has few services, but has a 30-minute hiking trail to an old homestead site.[1] The homestead belonged to Helen and Armour Ford, who donated the land for the park to the province in 1974. Saint Andrew'…

Cet article est une ébauche concernant une localité ukrainienne. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Boïarka (uk) Боярка Héraldique Drapeau Administration Pays Ukraine Oblast  Oblast de Kiev Raïon Fastiv Maire Oleksandr Zaroubin Code postal 08150 — 08157 Indicatif tél. +380 4498 Démographie Population 35 312 hab. (2021) Densité 2 716 hab./km2 Géographie Coordonn

Mykelti WilliamsonWilliamson di Astoria Hotel pada Mei 2003LahirMichael T. Williamson4 Maret 1957St. Louis, Missouri, ASKebangsaanAmerika SerikatNama lainMykel T. WilliamsonPekerjaanPemeranTahun aktif1978–sekarangSuami/istri Olivia Brown ​ ​(m. 1983; bercerai 1985)​ Cheryl Chisholm ​ ​(m. 1989; bercerai 1991)​ Sondra Spriggs ​ ​(m. 1997)​ Anak3 Michael T.…

Esta página cita fontes, mas que não cobrem todo o conteúdo. Ajude a inserir referências. Conteúdo não verificável pode ser removido.—Encontre fontes: ABW  • CAPES  • Google (N • L • A) (Maio de 2015) Ratt Ratt em 2010. Informação geral Origem San Diego, Califórnia País Estados Unidos Gênero(s) Glam metal, heavy metal, hard rock Período em atividade 1976-19921997- atualmente Gravadora(s) Atlantic Records Portrait Record…

Mapa mostrando redução gradativa do controle espanhol no Flórida Ocidental.[1] A Flórida Ocidental (em espanhol: Florida Occidental) foi uma província do Império Espanhol de 1783 até 1821, quando ela e a Flórida Oriental foram cedidos aos Estados Unidos. A região da Flórida Ocidental espanhola inicialmente tinha as mesmas fronteiras que a antiga colônia britânica. Grande parte de seu território foi sendo anexada gradualmente pelos Estados Unidos durante a controvérsia da Flórida O…

Struktur Nikotin (Nicotiana tabacum)yang merupakan salah satu Bioinsektisida dan telah diproduksi secara komersial di beberapa negara. Bioinsektisida adalah bahan-bahan alami yang bersifat racun serta dapat menghambat pertumbuhan dan perkembangan, tingkah laku, perkembangbiakan, kesehatan, memengaruhi hormon, penghambat makan, membuat mandul, sebagai pemikat, penolak, dan aktivitas lainnya yang dapat memengaruhi organisme pengganggu tanaman.[1] Penggunaan bahan-bahan yang berasal dari tu…

Vous lisez un « article de qualité » labellisé en 2013. Pour les articles homonymes, voir Amiens AC et Amiens (homonymie). Amiens SC Généralités Nom complet Amiens Sporting Club Football Noms précédents Amiens Athlétic Club (1901-1961) Fondation 6 octobre 1901 122 ans, 1 mois et 29 jours Statut professionnel 1933-1937 1945-1952 1991-2014 2016- Couleurs Bleu azur et noir (1901-1961) Bleu (1961-1995) Blanc (depuis 1995) Stade Stade de la Licorne (13 000 …

Madura PendalunganOrèng Pendhalungan Wong PendalunganJumlah populasi6.000.000[1]Daerah dengan populasi signifikan Jawa TimurKabupaten BanyuwangiKabupaten BondowosoKabupaten JemberKabupaten LumajangKabupaten MalangKabupaten PasuruanKabupaten ProbolinggoKabupaten SidoarjoKabupaten SitubondoKota MalangKota PasuruanKota ProbolinggoKota SurabayaBahasaMadura, JawaAgamaIslamKelompok etnik terkaitBawean, Jawa Suku Madura Pendalungan (Madura: Orèng Pendhalungan) adalah sub-suku dari Jawa d…

Universal College Islamabadیونیورسل کالج اسلام آبادFormer nameUniversity College of IslamabadTypePrivateEstablished1992; 31 years ago (1992)PrincipalDr. Maria Catalina AlliendeLocationIslamabad, Pakistan33°42′46″N 73°02′05″E / 33.7126681193149°N 73.03478102157261°E / 33.7126681193149; 73.03478102157261CampusUrbanWebsitewww.uci.edu.pk The Universal College Islamabad (UCI), formerly known as University College of Islamabad,…

本條目存在以下問題,請協助改善本條目或在討論頁針對議題發表看法。 此條目可参照德語維基百科相應條目来扩充。 (2022年9月23日)若您熟悉来源语言和主题,请协助参考外语维基百科扩充条目。请勿直接提交机械翻译,也不要翻译不可靠、低品质内容。依版权协议,译文需在编辑摘要注明来源,或于讨论页顶部标记{{Translated page}}标签。 此條目没有列出任何参考或来源。 (20…

United States Army officer Anthony B. HerbertBorn7 April 1930Herminie, Pennsylvania, U.S.Died7 June 2014(2014-06-07) (aged 84)Cañon City, Colorado, U.S.AllegianceUnited States of AmericaService/branch United States ArmyYears of service1947–1952, 1956–1972Rank Lieutenant colonelUnit 173rd Airborne BrigadeCommands held 2nd Battalion, 503rd InfantryBattles/warsKorean WarVietnam WarDominican Republic IncursionAwardsTurkish Armed Forces Medal of Honor Distinguished Service CrossSi…

American politician (born 1976) Jennifer CarnahanCarnahan in 2018Chair of the Minnesota Republican PartyIn officeMay 1, 2017 – August 19, 2021Preceded byKeith DowneySucceeded byDavid Hann Personal detailsBorn1976 (age 46–47)South KoreaPolitical partyRepublicanSpouse Jim Hagedorn ​ ​(m. 2018; died 2022)​EducationSyracuse University (BS)University of Minnesota (MBA) Jennifer Carnahan (born 1976) is an American politician who ser…

Group A Burkina Faso Coach: Issa Balboné[1] No. Pos. Player Date of birth (age) Club 1 1GK Hervé Koffi (1996-10-16)16 October 1996 (aged 18) RC Bobo Dioulasso 2 3MF Adama Barro (1996-09-03)3 September 1996 (aged 19) RC Bobo Dioulasso 3 3MF Zoko Nikiema (1993-07-24)24 July 1993 (aged 22) Société Omnisports 4 2DF Ismaël Yanogo (1993-09-12)12 September 1993 (aged 21) Misr Lel Makkasa 5 2DF Ziem Somda (1993-11-30)30 November 1993 (aged 21) USFA 6 2DF Rachid Coulibaly (1993-02-28)28 Febr…

American singer (born 1984) For other people with similar names, see Katy (given name). Katy Hudson redirects here. For the album, see Katy Hudson (album). Katy PerryPerry in April 2023BornKatheryn Elizabeth Hudson (1984-10-25) October 25, 1984 (age 39)Santa Barbara, California, U.S.Other namesKaty HudsonKatheryn PerryOccupationsSingersongwritertelevision personalityYears active2001–presentWorksSongsdiscographyperformancesvideographySpouse Russell Brand ​ ​(m…

この記事は検証可能な参考文献や出典が全く示されていないか、不十分です。出典を追加して記事の信頼性向上にご協力ください。(このテンプレートの使い方)出典検索?: エレメンタル ジェレイド – ニュース · 書籍 · スカラー · CiNii · J-STAGE · NDL · dlib.jp · ジャパンサーチ · TWL(2019年6月) EREMENTAR GERAD ジャンル 冒険ファン…

This article is about the Fiesta Bowl played in January 2003 to determine the national champion for the 2002 college football season. For the Fiesta Bowl played in January 2004 following the 2003 college football season, see 2004 Fiesta Bowl. College football game2003 Tostitos Fiesta BowlBCS National Championship Game Ohio State Buckeyes Miami Hurricanes (13–0) (12–0) Big Ten Big East 31 24 Head coach: Jim Tressel Head coach: Larry Coker APCoachesBCS 222 APCoachesBCS 111 …

Argentine author and journalist Sara Gallardo Sara Gallardo Drago Mitre (23 December 1931 – 14 June 1988) was an influential[1] Argentine author and journalist. Life Gallardo was born in Buenos Aires to an upper class family with extensive agricultural property. She became an astute observer and critic of the Argentine aristocracy.[1][2] She was Bartolomé Mitre's great-great-granddaughter. She was married twice, first to Luis Pico Estrada and then to H. A. Murena. …

1993 studio album by PramThe Stars Are So Big, The Earth Is So Small... Stay as You AreStudio album by PramReleasedSeptember 1993RecordedChurch Road in Birmingham, EnglandGenrePost-rockLength44:14LabelToo PureProducerPramPram chronology Iron Lung(1993) The Stars Are So Big, The Earth Is So Small... Stay as You Are(1993) Meshes EP(1994) Professional ratingsReview scoresSourceRatingAllMusic[1]The Vinyl DistrictB+[2] The Stars Are So Big, The Earth Is So Small... Stay as You…

Kembali kehalaman sebelumnya

Lokasi Pengunjung: 3.147.75.110