Il comune è situato nella Conca Peligna con il territorio che si estende per circa un quarto su una pianura di tipo alluvionale, per il resto in zona montuosa, arrivando fino alla sommità della dorsale del Morrone. La zona è attraversata dal fiume Sagittario e da alcuni torrenti, alimentati dalle numerose sorgenti poste lungo il corso del fiume con il centro abitato che sorge sulla riva sinistra del corso d'acqua.
Storia
Si suppone che in epoca romana vi sorgesse uno sconosciuto pagus (villaggio) peligno, che avrebbe partecipato con Corfinium alla guerra sociale contro Roma nel 91 a.C., ma mancano ritrovamenti che ne provino l'esistenza. Una tomba del VI secolo, con corredo ostrogoto, attesta l'esistenza di un insediamento, forse coincidente con la località Fara de Campiliano, citata nei documenti dei secoli successivi.
Il primo documento in cui compare il nome di Pratola ("in loco Pratulae")[5] è un contratto agrario del 997, riportato nel Chronicon Volturnensis, che tuttavia non si riferisce ancora ad un centro abitato. Nel corso del XII secolo fu creato un centro fortificato: nel 1170 il castrum Pratulae fu assegnato dal normannoGuglielmo II al vescovo Odorisio di Forcona.
Nel 1294 il feudo viene assegnato da Carlo II d'Angiò all'abate del monastero di abbazia di Santo Spirito del Morrone, sotto il cui dominio Pratola rimarrà fino al 1807.
Dal 1863, per regio decreto, il paese ha assunto il nome di Pratola Peligna.
La storia del paese è caratterizzata da diversi fermenti popolari; da ricordare: nel 1799 la rivolta contro l'invasione francese (insieme con molti altri Comuni d'Abruzzo), l'opposizione alla Costituzione del governo borbonico di Ferdinando II nel 1848 e la sommossa del 1934 contro il regime fascista. Durante l'ultima guerra mondiale, e precisamente il 2 agosto 1943, fu bombardato dagli alleati lo stabilimento della Montecatini, sito a due chilometri dal paese.
Il 9 gennaio 2006 al comune di Pratola è stata conferita dal Presidente della RepubblicaCarlo Azeglio Ciampi la medaglia di bronzo al merito civile,[6] con la seguente motivazione: "Centro strategicamente importante, durante l'ultimo conflitto mondiale, fu sottoposto a continui e violenti bombardamenti, che provocarono numerose vittime civili e la distruzione del patrimonio industriale. La popolazione, costretta a rifugiarsi nella campagna circostante, contribuì alla guerra di liberazione con la costituzione dei primi nuclei partigiani, subendo una feroce rappresaglia da parte dell'esercito tedesco. 1943/1944".
«Centro strategicamente importante, durante l'ultimo conflitto mondiale, fu sottoposto a continui e violenti bombardamenti che provocarono numerose vittime civili e la distruzione del patrimonio industriale. La popolazione, costretta a rifugiarsi nella campagna circostante, contribuì alla guerra di liberazione con la costituzione dei primi nuclei partigiani, subendo una feroce rappresaglia da parte dell'esercito tedesco.» — Pratola Peligna (AQ), 1943-1944
Monumenti e luoghi d'interesse
Borgo medievale
Al centro storico, detto "dentro la terra",
di impianto medioevale, si accede dall'arco d'Angiò, che reca lo stemma dell'Ordine dei Celestini, un serpente attorcigliato alla Croce. Il cuore del borgo è la piazzetta di San Pietro Celestino. Vi si trovano le chiese di San Pietro Celestino e della Santissima Trinità, con portali del XVI e del XVIII secolo; all'interno pala d'altare e fonte battesimale cinquecenteschi.
Il santuario sorge dove si trovava una cappella cinquecentesca, eretta in seguito a un prodigio. Durante la pestilenza del XVI secolo il popolano Fortunato trovò sul colle del santuario un'immagine sacra della Madonna, presso un tempio diroccato dedicato a Santa Maria della Torre; il popolano invocò alla Madonna di liberare il paese dal flagello e il prodigio ebbe compimento. L'immagine venne trainata da un carro di buoi e portata in trionfo per il paese, e da quel momento è iniziato a diffondersi il culto, con la costruzione di una nuova cappella. L'icona risale al XV secolo ed ha fattezze medievali; la Madonna campeggia su tutta la superficie, in piedi con le mani giunte e uno sguardo sereno. Il manto sollevato da due angeli protegge dei fedeli inginocchiati in preghiera, le donne da una parte e gli uomini dall'altra. Tra questi è ben visibile un pontefice, forse Celestino V.
La piccola cappella nel 1844, per aumento della popolazione, divenne obsoleta e fu necessario costruire una nuova chiesa. I lavori iniziarono nel 1851 e si conclusero pochi anni dopo; venne istituita una Confraternita speciale. Nel 1921 per liti tra le varie confraternite di Pratola il santuario fu interdetto, e nel 1924 il santuario fu concesso ai Padri Mariti della Società di Maria, che seppero dare nuovo slancio al culto della Madonna con varie iniziative culturali e religiose.
Il santuario ha una pianta basilicale a croce latina con transetto sporgente e abside semicircolare, con cupola al centro tra i due bracci. La facciata è divisa in due settori da una cornice marcapiano, e orizzontalmente, nel blocco centrale, da quattro paraste a colonne classiche con capitelli ionici. L'area intera è composta da altri due porzioni laterali, che termina con due piccoli campanili gemelli, la fascia della base oltretutto è ornata da quattro nicchie con statue di santi. La seconda fascia centrale della facciata è ornata da un finestrone centrale con il ritratto della Madonna, affiancata lateralmente da due ordini di paraste con capitelli corinzi. La sommità della facciata ha un architrave classica triangolare, con un bassorilievo della Vergine tra le nuvole.
L'interno a tre navate è molto monumentale, decorato nelle pitture da Teofilo Patini e Amedeo Tedeschi; il tempietto dell'altare maggiore è opera di Giovanni e Berardino Feneziani; tra le opere varie figurano l'organo di 3200 canne, inaugurato il 4 maggio 1912. La statua processionale della Madonna della Libera è stata consacrata nel 1741, donata dai Celestini della Badia Morronese di Sulmona, e raffigura la Vergine riccamente vestita, nell'atteggiamento di implorare il cielo. Gli altari laterali sono 9:
Altare Madonna della Libera: con l'icona medievale presente nella chiesetta di Santa Maria della Torre, diroccata nel terremoto del 1456, e ritrovata durante la pestilenza da Fortunato. L'icona rappresenta la Madonna del Popolo, e ha riferimenti alla pittura toscana trecentesca.
Altare Statua Madonna della Libera: con la statua processionale settecentesca.
Altare Madonna delle Grazie: dipinto settecentesco della Madonna che intercede per Pratola.
Altare San Giovanni di Patmos: raffigurata mentre appare dal cielo a San Giovanni Evangelista; l'opera è del 1720, del pittore Domenico Gizzonio di Roccacasale.
Altare Ultima Cena: rappresentazione del Giovedì Santo, opera ottocentesca del guardiese Giovanni Palmerio.
Altare Santissima Trinità: opera di Ferdinando Palmerio, e mostra Cristo che porta la croce in cielo, davanti al cospetto di Dio.
Altare Madonna del Suffragio: opera ignota del XIX secolo, che mostra il Paradiso, con la Madonna, attorniata da angeli e cherubini, inginocchiata davanti a Cristo.
Altare Sant'Antonio di Padova: opera di Teofilo Patini, mostra Sant'Antonio in preghiera, coronato da un angelo.
Altare Sant'Antonio che predica ai pesci: affresco monocromo del XVIII secolo, di autore ignoto.
Chiesa di San Pietro Celestino (o della Santissima Trinità)
Sono due chiese legate l'una all'altra nel borgo vecchio. Quella di San Pietro è del XV secolo, e l'altra del XVIII. La chiesa di San Pietro è la più antica del paese, ed è stata chiesa madre fino al 1873, quando il santuario ha preso il posto centrale nella vita religiosa pratolana. L'esterno della chiesa di San Pietro si presenta in uno stile sobrio medievale, mostrano un portale tipico romanico, con lunetta a tutto sesto, sorretta da due colonne laterali di tipo classico rinascimentale.
La parte superiore mostra una nicchia con il bassorilievo del santo, affiancato da due finestrelle laterali. Il campanile sulla destra è una torre con cuspide appartenente alla chiesa della Trinità, mentre quello laterale a sinistra è di San Pietro, ed è a vela. L'esterno della chiesa della Trinità è molto semplice, e conserva un portale ti tradizione tardobarocca, con architrave triangolare. In alto vi è una piccola nicchia a loggia con architrave classica, a guisa di piccolo tempio, con l'immagine di Dio affiancato da Gesù, opera di Attilio Carosa.
Di particolare interesse è l'interno della cappella dell'Arciconfraternita della Santissima Trinità, in barocco napoletano sulmonese, a navata unica. La cappella si divide in altari laterali, divisi da colonne non aggettanti con capitelli corinzi dorati; il soffitto è a volte a botte lunettata con geometrie barocche, l'altare principale è un tempietto sorretto da due vescovi in rilievo, con al centro un dipinto di Dio benedicente, affiancato da Cristo. Gli altari laterali mostrano, tra le varie tele e statue, quelle della Madonna Addolorata e della Vergine in trionfo.
Chiese di Santa Maria della Pietà e della Madonna delle Grazie
Le due chiesette attigue della Madonna della Pietà e della Madonna delle Grazie, entrambe del XVI secolo, sono considerate monumento nazionale. Si trovano in via Gramsci. Al loro interno vi sono affreschi ed un Compianto fittile del Cinquecento.
Chiesa di San Rocco
La chiesa di San Rocco, originaria del XVI secolo, venne rifatta nel XX secolo, con decorazioni in stucco della facciata dei fratelli Feneziani. L'esterno è molto interessante per la fine decorazione tardo barocca sulmonese: la facciata è rettangolare, contornata nei lati estremi da due paraste bianche con motivi vegetali, che terminano in capitelli corinzi; il portale classico ha timpano spezzato, e al centro dell'architrave un'icona di San Rocco. Al centro della facciata campeggia un finestrone rettangolare dalle vetrate colorate, e presso la cornice marcapiano della sommità s'innalza un secondo livello a torretta con due riccioli laterali, ornata al centro da un orologio, e con in cima un piccolo campanile schiacciato, di pianta rettangolare. L'interno è sobrio, a navata unica, con fregi solo presso l'altare maggiore, con la statua lignea del santo.
Palazzi comunali
Palazzi storici sono il palazzo Tedeschi (degli inizi del XIX secolo), il palazzo De Petris (XVI secolo), il palazzetto Campana (XVII secolo), il palazzo DI Prospero (della fine del XIX secolo) e il palazzo Colella Santoro (degli inizi del XX secolo).
Palazzo Tedeschi: si trova in via Matteotti, è un edificio a tre piani con al centro portale d'ingresso, sormontato da una balconata in bugnato; è delimitato da due fasce di bugnato più lavorate procedendo nella scansione verso l'alto. All'interno una loggia barocca e la cappella privata di San Gaetano.
Palazzo Colella Santoro: in via IV Novembre, è un edificio a tre piano di gusto classico liberty, on il cortile interno. La facciata si presenta con la parte centrale alta, costituita da un grande portale sormontato da un balcone inquadrato da paraste corinzie, e con una finestra bifora con esili colonnine, in posizione centrale, e paraste ioniche reggenti la trabeazione con lo stemma della famiglia. All'interno vi è un'ampia gradinata di accesso ai piani superiori.
Fontane civiche
In occasione dell'apertura dell'acquedotto comunale, nel 1892 furono collocate in piazza Madonna della Libera e in piazza Garibaldi due fontane, la prima in pietra e ghisa e la seconda in pietra e lega metallica.
L'evidente diminuzione della popolazione avvenuta negli anni cinquanta, deriva da un accentuato fenomeno di emigrazione. Una delle nazioni verso cui si è diretto un maggior numero di emigranti è stato il Venezuela.
Secondo la leggenda, durante la terribile peste del 1456, un contadino sognò la Madonna liberatrice, che gli annunciò la fine dell'epidemia. Svegliatosi l'uomo scorse tra le macerie della chiesetta dove si era rifugiato un quadro raffigurante la Vergine ed esclamò: “Madonna, liberaci!”. Dopo la fine dell'epidemia il quadro, trasportato al paese, venne posto all'interno di una nuova chiesa appositamente costruita e divenne oggetto di particolare venerazione.
La festa si celebra ogni anno la prima domenica di maggio e l'organizzazione è affidata ad un "comitato di laici", rinnovato ogni anno, all'interno del quale figure importanti sono il presidente e la "mastra", a cui è affidata la guida delle "cercatrici", con il compito della raccolta delle offerte.
I festeggiamenti iniziano il venerdì precedente, con l'arrivo della "compagnia di Gioia dei Marsi", un gruppo che compie a piedi il pellegrinaggio tra i due paesi attraverso sentieri e valichi montani; all'entrata del santuario viene compiuto il rito dello "strascino" ossia il percorso fino all'altare maggiore in ginocchio. Il sabato avviene l'esposizione della Madonna, la cui statua collocata dentro il tempietto dell'altare viene fatta avanzare meccanicamente verso la navata centrale. La domenica si tiene una grande processione per le vie del paese.
Il fine settimana seguente si tiene ancora l'"Ottavario", dove si svolgono anche festeggiamenti civili e ludici.
Il Santuario è stato lesionato dalla scossa di terremoto che ha colpito la regione il 6 aprile 2009, con l'apertura di vistose crepe lungo le navate e la caduta di alcuni calcinacci dalla cupola (che sarebbe instabile). Proprio per questi motivi, nel 2009 non si sono celebrati i solenni festeggiamenti per la Madonna della Libera. Risultava chiuso a causa delle lesioni dovute alle scosse di terremoto del 24 agosto 2016 e delle successive del 26 e del 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio 2017 fino al 13 aprile 2019, data in cui è stato riaperto a seguito dei lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza.
Cultura
Musei
Il "Museo civico della civiltà contadina" è stato inaugurato nel 1995 negli ambienti del "Vecchio Mulino" dei Celestini.
Teatro
Nel 1929 era stato inaugurato il cinema teatro D'Andrea, dichiarato di notevole interesse monumentale e restaurato nel 2005: fu tra i primi edifici nella regione destinati oltre che al cinema alla rivista di avanspettacolo.
Cucina
Le tradizioni gastronomiche del paese discendono dalle tradizioni della cucina contadina. I "fagioli di Pratola", "poverelli" e "cannellini", costituiscono l'ingrediente base di numerosi piatti tipici. Il pranzo della vigilia di Natale è particolarmente caratteristico e comprende "le sette minestre", sette portate cucinate con prodotti locali: minestra di lenticchie, minestra di ceci, spaghetti al sugo di trota o di tinca, baccalà, cavoli lessi e scrippelle salate in sostituzione del pane. Il piatto tipico della domenica delle Palme è la "sagna riccia con la ricotta", reginelle secche condite con ricotta di pecora e ragù di agnello. Tra i dolci degni di nota sono "le pizzelle", i "ceci ripieni" (fagottini a mezzaluna con ripieno di passata di ceci, mosto cotto, cioccolato e canditi) e la "pizze" "di Carnevale" e "di Pasqua". A Pratola si producono vini come il Montepulciano d'Abruzzo, il Cerasuolo ed il Trebbiano.
Economia
Artigianato
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle artigianali, come la produzione di mobili rustici.[8]
La cittadina è servita da due diverse stazioni: la principale è la stazione di Pratola Peligna, collocata all'interno del centro abitato lungo la linea Pescara-Sulmona, mentre l'altra è la piccola fermata di Pratola Peligna Superiore, posta circa due chilometri a sud dall'abitato, lungo la linea Sulmona-L'Aquila.
Amministrazione
Elenco dei sindaci di Pratola Peligna dal 1987.[9]
U.S.D. Nerostellati Pratola 1910, squadra di calcio nata nel 1910, una delle prime società calcistiche nate in Abruzzo. Nella sua storia ha vinto una "Coppa Abruzzo" e dieci campionati, giocando sempre tra la promozione e l'eccellenza. Sul finire degli anni sessanta arrivò sino agli ottavi di finale di "Coppa Italia dilettanti". Dopo aver vinto il campionato regionale di Eccellenza nella stagione agonistica 2016/2017, prende parte per la prima volta nella sua storia al campionato nazionale dilettanti di serie D per la stagione agonistica 2017/2018.
"Associazione sportiva Club Abruzzo Atletica Peligna"'; fondata nel 1991, di atletica leggera. Ha vinto un titolo Italiano individuale, numerosi titoli regionali, un campionato regionale di società su pista e un campionato regionale di corsa su strada. Tra gli eventi organizzati il "Cross dei Peligni", la "Traversata Pratolana" e la "Traversata del Morrone" (escursione guidata nel monte Morrone nel parco della Maiella).
"Gruppo sportivo Volley Pratola 78", fondato nel 1973: squadra di volley femminile che ha vinto più campionati nella provincia dell'Aquila. Negli anni novanta ha conseguito due vittorie nei "giochi della gioventù nazionali". Nel 2007 le ragazze dell'under 16 si sono aggiudicate la fase regionale, riuscendo infine a disputare due importanti partite nella fase nazionale.
"Polisportiva Surjana-Maskara'", fondata nel 1980 e impegnata nel karate, organizza anche mostre e convegni.
"Associazione Sportiva Dilettantistica Jitte Karate Club", affiliata all'ente di promozione sportiva C.S.E.N. (centro sportivo educativo nazionale) riconosciuto dal C.O.N.I, fondata nel 2004 (Karate Do Shotokan Tradizionale).
"Associazione Sportiva Dilettantistica G.A.P.Pratola P.(Gruppo Amatoriale Podistico) fondata nel 1991 oltre a partecipare con atleti in varie gare podistiche a livello nazionale, organizza anche manifestazione podistiche.
^Chi Siamo, su abruzzohamilton.ca, Federazione Abruzzese di Hamilton e Distretto. URL consultato il 1º luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
Domenico Antonio Puglielli, Pratola Peligna. Storia, leggende e folklore, Pratola Peligna, Tipografia Vivarelli, 1973.
Enrichetta Santilli, Il Santuario della Madonna della Libera in Pratola Peligna. Guida storico artistica, Pratola Peligna, Tipografia Vivarelli, 1995.
Enrichetta Santilli, Letizia Brunetti, Paolo Di Giulio, Pratola Peligna. La Storia, l'Arte, il Culto della Madonna della Libera, Corfinio, Amaltea, 1997.
Edoardo Puglielli, Luigi Meta, vita e scritti di un libertario abruzzese, Chieti, CSL 'Camillo di Sciullo', 2005
Enrichetta Santilli, Anna Colangelo, Enrico Cartolano, Il Compianto sul Cristo Morto di Pratola Peligna. Conoscere e restaurare un'opera di arte fittile, Pratola Peligna, Centro Nazionale di Ricerche "Antonio de Nino", 2007.
Pratola Peligna, in Borghi e paesi d'Abruzzo, vol. 11, Pescara, Carsa Edizioni, 2008, pp. 21-34, SBNTER0031821.
Edoardo Puglielli, Lottavamo per il pane e per la libertà. Antifascismo, Resistenza, Liberazione e dopoguerra a Pratola Peligna, Capistrello, Radici Edizioni, 2023.
Halaman ini berisi artikel tentang munisipalitas di Swiss. Untuk kegunaan lain, lihat Cama. Cama Lambang kebesaranNegaraSwissKantonGraubündenDistrikMoesaLuas[1] • Total15 km2 (6 sq mi)Ketinggian366 m (1,201 ft)Populasi (Kesalahan: waktu tidak sah.[2]) • Total462 • Kepadatan31/km2 (80/sq mi)Kode pos6557Kode area telepon3831Dikelilingi olehDosso del Liro (IT-CO), Gordona (IT-SO), Grono, Leggia, Livo (IT-CO),...
Halaman ini berisi artikel tentang Ci Mandiri (sungai) di Kabupaten Sukabumi. Untuk Cimandiri (sesar) patahan geser aktif, lihat Patahan Cimandiri. Ci Mandiri dan Cimandiri dialihkan ke halaman ini. Untuk kegunaan lain, lihat Ci Mandiri (disambiguasi). Ci MandiriSungai Cimandiri, Tji Mandiri, Tjimandiri, TjimandirMuara sungai Cimandiri pada Teluk Pelabuhan Ratu (1920-1940)Lokasi mulut sungaiTampilkan peta JawaCi Mandiri (Indonesia)Tampilkan peta IndonesiaLokasiNegara IndonesiaProvinsiJaw...
Pour Démographie de l'Europe, voir Démographie de l'Europe. Démographie de l'Union européenne L'Europe vue de nuit.La densité de population dans l'Union européenne est de 114 habitants par km2. Dynamique Population 447 007 596 hab.(1er janvier 2021) Accroissement naturel 0,1 % Indice de fécondité 1,58 enfant par ♀[1] Taux de natalité 10,1 ‰[2] Taux de mortalité 9,7 ‰[3] Taux de mortalité infantile 4,49 ‰[4] Âges Espérance de ...
LuccheseNama lengkapAssociazione Sportiva Lucchese-Libertas SRLJulukanRossoneri (Merah-Hitam)Berdiri1905StadionStadio Porta Elisa,Lucca, Italy(Kapasitas: 7,400)KetuaCarlo BiniManajerGiancarlo FavarinLigaSerie C/A2009-10Seconda Divisione/B, 1th Kostum kandang Kostum tandang Società Sportiva Dilettantistica Lucchese 1905 atau dikenal sebagai Lucchese adalah sebuah klub sepak bola Italia bermarkas di Lucca, Toscana, dan berdiri pada 1905. Lucchese sekarang bermain di Serie D. Klub ini tampil te...
Conseil régional des Hauts-de-France Mandature 2021-2028 Conseil régional du Nord-Pas-de-CalaisConseil régional de Picardie Logo de la région Hauts-de-France.Présentation Type Conseil régional Création 1er janvier 2016 Lieu Lille Durée du mandat 6 ans Présidence Président Xavier Bertrand (LR) Élection 4 janvier 2016 Structure Membres 170 conseillers régionaux Composition actuelle.Données clés Groupes politiques Majorité (110) Majorité régionale - Républicains et indép...
These are paintings by the American artist Charles Marion Russell Paintings by Charles Marion Russell Image Title When the Land Belonged to God, 1914 For Supremacy, 1895 (Intertribal warfare among the Blackfeet, Crow, and Sioux) The Tenderfoot, 1900 Smoke of a .45 (A shootout at a saloon) Loops and Swift Horses Are Surer than Lead (Cowboys in Montana catch a bear harassing the herd.) Lewis and Clark on the Lower Columbia Herd Quitters War Council on the Plains To The Victor Belongs The Spoil...
American former television actress Jena EngstromJena Engstrom as Betty in April 19, 1961 episode of The Adventures of Ozzie and Harriet titled Selling Rick's DrumsBornLiana Jeanne MoonLos Angeles, California, U.S.OccupationActressYears active1960 - 1964ParentJean Engstrom Jena Engstrom (born Liana Jeanne Moon; June 30, 1942, Los Angeles, California) is an American former television actress. She appeared in more than three dozen episodes of various television series between 1960 and 1964....
Copenhagen MetroInfoPemilikMetroselskabetWilayahKopenhagenDenmarkJenisangkutan cepatJumlah jalur2Jumlah stasiun22Penumpang harian137.000OperasiDimulai19 Oktober 2002OperatorMetro ServiceJumlah gerbong34 metro tanpa masinis AnsaldoBredaWaktu antara2–20 menitTeknisPanjang sistem205 km (127 mi)Lebar sepur1.435 mm (4 ft 8+1⁄2 in)Listrik750 V rel ketigaKecepatan rata-rata40 km/h (25 mph)Kecepatan tertinggi80 km/h (50 mph) Copenhagen Me...
Telefe InternacionalCaractéristiquesCréation 7 juin 1998Propriétaire TelefeParamount Networks Americas(Paramount Global)Slogan Siempre Juntos (Toujours ensemble)Langue EspagnolPays ArgentineStatut Généraliste internationale privéeSiège social Buenos AiresSite web http://www.telefeinternacional.com.ar/DiffusionSatellite Intelsat 34 (Amerique et Europe)modifier - modifier le code - modifier Wikidata Telefe Internacional est une chaîne de télévision argentine. Lancée le 7 juin 1998, e...
Pour les articles homonymes, voir Thieme. Cet article est une ébauche concernant une personnalité allemande et l’art. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Ulrich ThiemeUlrich Thieme dans sa bibliothèque vers 1920.BiographieNaissance 31 janvier 1865LeipzigDécès 25 mars 1922 (à 57 ans)LeipzigSépulture Cimetière du SudNationalité allemandeFormation Alte Nikolaischule (d)Activité Historie...
NCAA Division II women's volleyball tournamentSportCollege indoor volleyballFounded1981Country United StatesMost recentchampion(s)Cal State Los Angeles (1st)Most titlesConcordia–Saint Paul (9)Official websiteNCAA.com The NCAA Division II women's volleyball tournament is the annual event that decides the championship contested by the NCAA. It determines the national champion of Division II women's collegiate volleyball. It has been held annually since 1981, typically played in Decem...
American college football season 2008 Indiana Hoosiers footballConferenceBig Ten ConferenceRecord3–9 (1–7 Big Ten)Head coachBill Lynch (2nd season)Offensive coordinatorMatt Canada (2nd season)Co-defensive coordinatorBrian George (4th season)Co-defensive coordinatorJoe Palcic (4th season)MVPJammie KirlewCaptainWill Patterson, Christopher Phillips, Marcus ThigpenHome stadiumMemorial StadiumSeasons← 20072009 → 2008 Big Ten Conference football st...
Arcadis N.V.JenisNaamloze vennootschapKode emitenEuronext: ARCADIndustriRekayasaDidirikan1888KantorpusatZuidas, Amsterdam, BelandaWilayah operasiSeluruh duniaTokohkunciPeter Oosterveer (CEO), Virginie Duperat-Vergne (CFO)JasaKonsultansi dan desain bangunan dan lingkunganPendapatan€3,5 milyar (2019)[1]Karyawan27.875 (2019)[1]DivisiArcadis Latin America, Arcadis UK, Arcadis US, RTKLSitus webwww.arcadis.com Arcadis NV adalah sebuah perusahaan desain, rekayasa, dan konsulta...
Questa voce sull'argomento calciatori guatemaltechi è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Manuel León Nazionalità Guatemala Altezza 181 cm Calcio Ruolo Centrocampista Squadra Deportivo Petapa CarrieraSquadre di club1 2007-2010 CSD Municipal23 (0)2010-2011 USAC? (?)2011-2012 CSD Municipal15 (0)2012-2013 Xelajú MC42 (0)2014 USAC7 (1)2014- Deportivo P...
American physicist (1925–2020) Berni Julian AlderBorn(1925-09-09)September 9, 1925[1]Duisburg, PrussiaDiedSeptember 7, 2020(2020-09-07) (aged 94)[2]NationalityAmericanAlma materUniversity of California at BerkeleyCalifornia Institute of TechnologyKnown forMolecular dynamics simulationAwardsBoltzmann Medal (2001)National Medal of Science (2009)Scientific careerFieldsStatistical mechanicsInstitutionsUniversity of California at BerkeleyLawrence Livermore National...
Railway station in Ibusuki, Kagoshima Prefecture, Japan Kaimon Station開聞駅Station SiteGeneral informationLocationKaimon Jutchō, Ibusuki, Kagoshima(鹿児島県指宿市開聞十町)JapanOperated byJR KyushuLine(s)Ibusuki Makurazaki LineHistoryOpened1960 Kaimon Station (開聞駅, Kaimon-eki) is a railway station on the Ibusuki Makurazaki Line in Ibusuki, Kagoshima, Japan, operated by Kyushu Railway Company (JR Kyushu). The station is unmanned and opened in 1960. Lines Kaimon Station...
History of persecution of Jehovah's Witnesses See also: Jehovah's Witnesses and governments and Supreme Court cases involving Jehovah's Witnesses by country Part of a series onJehovah's Witnesses Overview Organizational structure Governing Body Watch Tower Bibleand Tract Society Corporations History Bible Student movement Leadership dispute Splinter groups Doctrinal development Unfulfilled predictions Demographics By country BeliefsPractices SalvationEschatology The 144,000 Faithful and discr...
Bagian dari seri tentangBuddhisme SejarahPenyebaran Garis waktu Sidang Buddhis Jalur Sutra Buddhisme awal Buddhisme prasektarian Aliran Buddhis awal Mahāsāṁghika Sthaviravāda Kitab Buddhis Awal Tripitaka awal Nikāya Āgama Benua Asia Tenggara Asia Timur Asia Tengah Timur Tengah Dunia Barat Australia Oseania Amerika Eropa Afrika Populasi signifikan Tiongkok Thailand Jepang Myanmar Sri Lanka Vietnam Kamboja Korea Taiwan India Malaysia Laos Indonesia Amerika Serikat Singapura AliranTradisi...