Diocesi di Avezzano

Diocesi di Avezzano
Dioecesis Marsorum
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi dell'Aquila
Regione ecclesiasticaAbruzzo-Molise
 
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
 
VescovoGiovanni Massaro
Vicario generaleGiovanni Venti
Vescovi emeritiPietro Santoro
Presbiteri96, di cui 81 secolari e 15 regolari
1.098 battezzati per presbitero
Religiosi17 uomini, 88 donne
Diaconi8 permanenti
 
Abitanti115.950
Battezzati105.500 (91,0% del totale)
StatoItalia
Superficie1.700 km²
Parrocchie100 (7 vicariati)
 
ErezioneIX secolo
Ritoromano
CattedraleSan Bartolomeo
ConcattedraleBasilica di Santa Maria delle Grazie
Santi patroniSanta Sabina
IndirizzoCorso della Libertà 54, 67051 Avezzano [L'Aquila], Italia
Sito webwww.diocesidiavezzano.it
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia

La diocesi di Avezzano o dei Marsi (in latino Dioecesis Marsorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi dell'Aquila e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise. Nel 2022 contava 105.500 battezzati su 115.950 abitanti. È retta dal vescovo Giovanni Massaro.

Patrona della diocesi è Santa Sabina.

Territorio

Carta della diocesi dei Marsi pubblicata nel 1678 (Muzio Febonio)

Il territorio della diocesi coincide quasi per intero con la regione storico-geografica della Marsica, nella zona sud-occidentale della provincia dell'Aquila. Comprende i comuni di Aielli, Avezzano, Bisegna, Capistrello (esclusa la frazione di Pescocanale), Cappadocia, Carsoli, Castellafiume, Celano, Cerchio, Collarmele, Collelongo, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Luco dei Marsi, Magliano de' Marsi, Massa d'Albe, Opi, Oricola, Ortona dei Marsi, Ortucchio, Ovindoli, Pereto, Pescasseroli, Pescina, Rocca di Botte, San Benedetto dei Marsi, Sante Marie, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo, Trasacco, Villavallelonga e la frazione di Rovere (Rocca di Mezzo).

Sede vescovile è la città di Avezzano, dove si trova la cattedrale di San Bartolomeo, mentre a Pescina sorge la concattedrale della diocesi, la basilica di Santa Maria delle Grazie[1]. Antica e prima cattedrale dei Marsi è stata dall'XI al XVI secolo la chiesa di Santa Sabina di cui resta intatta solo la facciata frontale con il portale romanico-gotico a San Benedetto dei Marsi. A Trasacco si trova la basilica dedicata ai Santi Cesidio e Rufino. Cinque sono i santuari ufficiali diocesani[2]: il santuario della Madonna dei Bisognosi tra Pereto e Rocca di Botte, il santuario della Madonna dell'Oriente a Tagliacozzo, il santuario della Madonna della Vittoria a Scurcola Marsicana, il santuario della Madonna di Pietraquaria sul monte Salviano e il santuario della Madonna del Silenzio in San Francesco ad Avezzano.

Il territorio si estende su 1.700 km² ed è suddiviso in 101 parrocchie, raggruppate in 7 foranie: Avezzano, Carsoli, Celano, Magliano de' Marsi, Pescina, Tagliacozzo e Trasacco[3][4].

Cattedrale

Lo stesso argomento in dettaglio: Cattedrale di Avezzano.
Carta della diocesi dei Marsi del 1735 (Diego de Revillas)
Facciata dell'antica cattedrale di Santa Sabina (San Benedetto dei Marsi)

Sono almeno quattro le chiese cattedrali dedicate all'apostolo Bartolomeo edificate nel corso dei secoli nella città di Avezzano. Tutte hanno dovuto fare i conti con i frequenti terremoti che hanno devastato la zona[1].

Un'antica chiesa dedicata forse a Sant'Antonio abate e poi a San Bartolomeo fu edificata prima dell'anno mille. Quest'edificio ricevette dal re di Sicilia Guglielmo II (seconda metà del XII secolo) il titolo di "cappella reale". Essa è poi documentata nel XIII secolo in un atto notarile, che attesta il pagamento alla chiesa di vari tributi da parte della gente del luogo.

Il primo edificio fu in parte distrutto da un terremoto nel 1349 per essere ricostruito ed ingrandito in forme architettoniche rinascimentali nel XVI secolo, ricevendo il titolo di collegiata nel 1572. Anche la chiesa cinquecentesca fu distrutta da un sisma avvenuto nel 1703. Ricostruita fu nuovamente ancora rasa al suolo dal terremoto del 1915. L'attuale chiesa cattedrale, ricostruita a partire dal 1930 venne consacrata nel 1942[2][3]. In stile neorinascimentale, presenta internamente tre navate divise da pilastri.

Storia

La basilica di Santa Maria delle Grazie a Pescina
Basilica dei Santi Cesidio e Rufino a Trasacco

Secondo la tradizione, il primo evangelizzatore e vescovo dei Marsi è stato nel I secolo san Marco il galileo, discepolo di san Pietro e poi vescovo di Atina; un altro dei vescovi dei primi secoli di cui è stata tramandata memoria è stato san Rufino, poi vescovo di Assisi, che fu attivo nell'evangelizzazione della regione insieme al figlio Cesidio. Dopo Marco e Rufino la tradizione menziona i vescovi Eutichio, Elpidio e Vaticano: di tutti questi presunti vescovi, dei primi cinque secoli dell'era cristiana, non ci sono prove inconfutabili che siano stati vescovi marsicani.

La prima menzione storicamente attendibile di un episcopus Marsicanus risale alla metà del VI secolo con il vescovo Giovanni, documentato in due occasioni: la sua firma appare in una sentenza di papa Vigilio contro Teodoro di Cesarea; inoltre fu presente a Costantinopoli con lo stesso papa durante il secondo concilio ecumenico e la sua firma si trova in calce ad uno dei decreti contro i Tre Capitoli.

All'inizio del VII secolo un prete nativo della Marsica fu eletto al soglio pontificio con il nome di papa Bonifacio IV.

Durante l'epoca del vescovo Rottario (seconda metà del X secolo) si ha la conferma che la sede della diocesi marsicana era la città di Marsia, "Civitas marsicana" costruita in posizione attigua al decaduto foro italico di Marruvium (presso la contemporanea San Benedetto dei Marsi), antico capoluogo della Marsica. A Rottario succedette Alberico dei conti dei Marsi, che a detta dello storico Di Pietro «visse per molto tempo non da pastore, ma da lupo»: uomo di dubbia condotta morale, cercò di impossessarsi dell'abbazia di Montecassino, facendone accecare l'abate. Gli succedette il figlio Quinigi, imposto sulla sede marsicana dal padre.

Durante l'episcopato di Pandolfo, nel 1048, a causa della rivalità fra i conti Berardi dei Marsi, uno di questi, Attone, si creò una propria diocesi con sede a Santa Maria in Cellis a Carsoli. Lo scisma durò fino al 1057, quando il sinodo romano di quell'anno riconobbe Pandolfo come unico vescovo dei Marsi[5]; contestualmente Attone fu trasferito alla sede di Chieti e con la bolla In specula Sanctae[6] del 9 dicembre papa Stefano IX tracciò i nuovi confini della diocesi, che comprendevano anche la regione carseolana. A Pandolfo si deve la stesura di uno dei più importanti documenti storici della chiesa marsicana, un Exsultet, commissionato dal vescovo ai monaci di Montecassino.

Il 25 febbraio 1115 san Berardo dei Marsi ottenne da papa Pasquale II, con la bolla Sicut iniuxta[7], la definizione dei confini della diocesi e delle chiese soggette alla cattedrale, ponendo così fine ai diversi tentativi di autonomia ed esenzione delle chiese locali. I confini della diocesi furono confermati da papa Clemente III in una bolla indirizzata nel 1188 al vescovo Eliano[8].

Durante il periodo dello scisma d'Occidente, la diocesi si divise in due fazioni, l'una a favore dei papi di Roma, l'altra partigiana dei papi di Avignone; furono vescovi di obbedienza romana Giacomo Romano, Gentile Maccafani e Filippo; di obbedienza avignonese furono invece i vescovi Pietro Albertini e Giuliano Tomasi.

Santuario della Madonna dei Bisognosi (Pereto-Rocca di Botte)
Santuario della Madonna dell'Oriente a Tagliacozzo

Nel 1580, all'epoca del vescovo Matteo Colli, con la bolla In suprema dignitatis apostolicae specula[9] di papa Gregorio XIII, la cattedrale e la sede vescovile vennero trasferite a Pescina, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie. Allo stesso vescovo si deve l'istituzione del seminario diocesano, del palazzo vescovile e la fine della ricostruzione della cattedrale. All'inizio del Seicento, il vescovo Bartolomeo Peretti consacrò la cattedrale e indisse il secondo sinodo diocesano; il primo era stato celebrato da Giambattista Milanese al ritorno dal concilio di Trento.

Il vescovo Diego Petra (1664-1680) pubblicò postume le Historiae Marsorum libri tres dell'abate Muzio Febonio, prima opera di carattere storico sulle origini e sui vescovi della diocesi dei Marsi.

Santuario della Madonna di Pietraquaria ad Avezzano

Nel Settecento, il vescovo Benedetto Mattei (1760-1776), per il cattivo stato in cui si trovava il suo palazzo episcopale, trasferì la propria sede da Pescina a Celano. Questo ridestò antichi rancori, che avevano diviso il clero delle due città nel corso del medioevo fino al termine del Cinquecento.

In seguito alla ricostruzione della zona dopo il grande terremoto del 1915 la sede provvisoria fu stabilita presso il palazzo Ducale di Tagliacozzo[10], mentre il 16 gennaio 1924 con la bolla Quo aptius di papa Pio XI la sede vescovile fu ufficialmente trasferita da Pescina ad Avezzano[11]: la chiesa di San Bartolomeo divenne la nuova cattedrale diocesana, mentre alla precedente fu assegnato il titolo di concattedrale e nel 2016 quello di basilica minore. Il vescovo Pio Marcello Bagnoli ebbe larga parte nell'opera di ricostruzione materiale e morale della diocesi dopo il terremoto.

La diocesi, immediatamente soggetta alla Santa Sede fin dal Medioevo, il 15 agosto 1972 entrò a far parte della nuova provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi dell'Aquila, divenendone suffraganea.

Il 30 settembre 1986 in forza del decreto Cum procedere della Congregazione per i Vescovi la diocesi ha assunto il nome attuale, pur mantenendo la denominazione latina di Dioecesis Marsorum, diocesi dei Marsi.

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Lapide posta nel palazzo vescovile di Avezzano

Diversi sono gli autori marsicani che si sono cimentati nella stesura della cronotassi dei vescovi dei Marsi.[12] Il primo fu nel Seicento l'abate Muzio Febonio[13], che pubblicò in latino nel 1678 l'opera Historiae Marsorum libri tres, con una sezione dedicata al Marsorum episcoporum catalogus. Un secolo dopo, Pietro Antonio Corsignani, vescovo di Venosa e poi di Valva e Sulmona, tradusse in italiano e aggiornò l'opera del Febonio.[14] Nell'Ottocento Andrea Di Pietro, canonico e teologo della cattedrale di Pescina, pubblicò un catalogo dei vescovi marsicani[15] con notizie estratte dagli autori precedenti e da un manoscritto, oggi perduto, dal titolo Serie dei vescovi manoscritte esistente nell'archivio capitolare dei Marsi; inoltre poté consultare i documenti dell'archivio diocesano prima che questi venisse danneggiato nel terremoto del 1915. Infine, all'inizio del Novecento Domenico Scipioni, professore e rettore del seminario, scrisse Epitome storica della diocesi dei Marsi e Catalogo biografico dei vescovi, testo rimasto manoscritto e conservato oggi nell'archivio diocesano.

  • San Marco ? † (I secolo)
  • San Rufino ? † (II - III secolo)
  • Sant'Eutichio ? † (prima metà del IV secolo)
  • Sant'Elpidio ? † (prima metà del IV secolo)[16]
  • Vaticano ? † (menzionato nel 501)[17]
  • Giovanni † (prima del 551 - dopo il 553)
  • Luminoso † (menzionato nel 649)[18]
  • Leodrisio (o Tuderisio)[19] † (menzionato nell'853)
  • Rottario † (prima del 962 - 968)
  • Alberico dei conti dei Marsi † (968 - ?)
  • Quinigi † (994 - ?)
  • Berardo † (menzionato nel 1020)[20]
  • Pandolfo † (circa 1032[21] - dopo il 1071)
  • Andrea † (menzionato nel 1096)
    • Siginulfo † (1097 - 1113 deposto) (antivescovo)
  • San Berardo dei conti dei Marsi † (1113 - 3 novembre 1130 deceduto)
  • Benedetto I † (menzionato nel 1147)[23]
  • Fra Berardo † (menzionato nel 1153)[24]
  • Benedetto II † (menzionato nel 1156)
  • Giovanni da Segni † (menzionato nel 1170 circa)[25]
  • Benedetto III † (menzionato nel 1178)[26]
  • Zaccaria † (prima del 1179 - 1184 deceduto)[27]
  • Eliano † (menzionato nel 1188 circa)
  • Tommaso † (menzionato nel 1192)[28]
  • Ingeamo (o Ignizio o Ingezio) † (prima del 1195 - dopo il 1207)[29]
  • Tommaso I † (menzionato nel 1209)
  • Anselmo † (menzionato nel 1210)
  • Berardo † (menzionato nel 1213)
  • Tommaso II † (menzionato nel 1219)[30]
  • Berardo dei conti dei Marsi † (prima del 1221 - dopo il 1223)[31]
  • Anonimo † (menzionato nel 1227)[32]
  • Giovanni † (prima del 1230 - dopo il 1231)[33]
  • Oderisio † (prima del 1235 - dopo il 1245)[34]
  • Cesario † (prima del 1250 - circa 1254 deceduto)[35]
  • Nicola da Celano † (19 giugno 1254 - dopo il 1255)[36]
  • Anonimo † (menzionato nel 1263)[37]
  • Stefano (o Silvestro) † (prima del 1267 - dopo il 1273 deceduto)[38]
  • Giacomo † (31 marzo 1286[39] - 1295 deceduto)
  • Giacomo de Busce, O.P. † (2 ottobre 1295 - 1326 deceduto)
  • Pietro Ferri † (20 marzo 1327 - 10 maggio 1336 nominato vescovo di Chieti)
  • Tommaso Valignani † (10 maggio 1336 - 10 marzo 1348 deceduto)
  • Tommaso Pucci † (30 maggio 1348 - 1363 deceduto)
  • Giacomo Muti † (13 ottobre 1363 - 17 dicembre 1365 nominato vescovo di Arezzo)
  • Berardo † (17 dicembre 1365 - ? deceduto)
    • Pietro Albertini † (14 gennaio 1380 - 15 giugno 1380 nominato antivescovo di Pozzuoli) (antivescovo)
    • Giuliano Tomasi, O.F.M. † (15 giugno 1380 - 16 febbraio 1418 nominato vescovo di Capri) (antivescovo)
  • Giacomo Romano † (circa 1384 - 1385 deceduto)
  • Gentile Maccafani † (28 luglio 1385 - 13 gennaio 1399 nominato vescovo di Nicastro)
  • Filippo † (20 novembre 1398 - 1418 deceduto)
  • Salvato Maccafani † (18 febbraio 1418 - 1419 deceduto)
  • Tommaso † (1419 - settembre 1429 deceduto)
  • Saba de Cartoni † (10 febbraio 1430 - 22 agosto 1446 nominato vescovo di Tricarico)
  • Angelo Maccafani † (22 agosto 1446 - 14 settembre 1470 deceduto)
    • Francesco Maccafani † (1º ottobre 1470 - 1470 dimesso) (vescovo eletto)
  • Gabriele Maccafani † (11 ottobre 1471 - 1511 deceduto)
  • Giacomo Maccafani † (1511 succeduto - 1530 deceduto)
  • Giovanni Dionisio Maccafani † (1530 succeduto - 1533 deceduto)
  • Marcello Crescenzi † (19 gennaio 1534 - 17 maggio 1546 dimesso)
  • Francesco (Franzino) Micheli † (17 maggio 1546 - 13 luglio 1548 nominato vescovo di Casale Monferrato)
  • Nicola de Virgiliis † (27 luglio 1548 - 20 maggio 1562 dimesso)
  • Giambattista Milanese † (27 maggio 1562 - 14 dicembre 1577 deceduto)
  • Matteo Colli † (13 febbraio 1579 - 14 aprile 1596 deceduto)
  • Bartolomeo Peretti † (14 aprile 1597 - 2 gennaio 1628 deceduto)
  • Baglione Carradore † (5 giugno 1628 - 3 maggio 1629 deceduto)
  • Muzio Colonna † (17 settembre 1629 - 5 settembre 1632 deceduto)
  • Lorenzo Massimi † (24 novembre 1632 - 28 ottobre 1647 deceduto)
  • Giovanni Paolo Caccia † (18 maggio 1648 - 6 settembre 1649 deceduto)
  • Ascanio de Gasperis † (14 febbraio 1650 - 16 agosto 1664 deceduto)
  • Diego Petra † (15 settembre 1664 - 29 aprile 1680 nominato arcivescovo di Sorrento)
  • Francesco Berardino Corradini † (27 maggio 1680 - 25 dicembre 1718 deceduto)
  • Muzio de' Vecchi † (29 marzo 1719 - 24 agosto 1724 deceduto)
  • Giacinto Dragonetti, C.O. † (11 settembre 1724 - 20 dicembre 1730 deceduto)
  • Giuseppe Barone † (5 marzo 1731 - 29 maggio 1741 nominato vescovo di Calvi)
  • Domenico Antonio Brizi † (29 maggio 1741 - 6 settembre 1760 deceduto)
  • Benedetto Mattei † (15 dicembre 1760 - 23 giugno 1776 deceduto)
  • Francesco Vincenzo Lajezza † (16 dicembre 1776 - 31 ottobre 1792 deceduto)
    • Sede vacante (1792-1797)
  • Giuseppe Bolognese † (18 dicembre 1797 - 17 marzo 1803 deceduto)
    • Sede vacante (1803-1805)
  • Camillo Giovanni Rossi † (26 giugno 1805 - 26 giugno 1818 nominato vescovo di San Severo)
  • Saverio Durini † (21 dicembre 1818 - 17 novembre 1823 nominato vescovo di Aversa)
  • Giuseppe Segna † (3 maggio 1824 - 8 marzo 1840 deceduto)
    • Sede vacante (1840-1843)
  • Michelangelo Sorrentino † (19 giugno 1843 - 17 aprile 1863 deceduto)
    • Sede vacante (1863-1871)
  • Federico de Giacomo † (22 dicembre 1871 - 6 agosto 1884 deceduto)
  • Enrico de Dominicis † (10 novembre 1884 - 21 maggio 1894 nominato arcivescovo di Amalfi)
  • Marino Russo † (29 novembre 1895 - 15 agosto 1903 deceduto)
  • Francesco Giacci † (3 luglio 1904 - 29 aprile 1909 dimesso[41])
  • Nicola Cola † (15 aprile 1910 - 26 agosto 1910 nominato vescovo di Nocera Umbra)
  • Pio Marcello Bagnoli, O.C.D. † (14 dicembre 1910 - 17 gennaio 1945 deceduto)
  • Domenico Valerii † (9 agosto 1945 - 10 novembre 1973 ritirato)
  • Vittorio Ottaviani † (10 novembre 1973 - 22 aprile 1977 dimesso)
  • Biagio Vittorio Terrinoni, O.F.M.Cap. † (22 aprile 1977 - 23 giugno 1990 ritirato)
  • Armando Dini (23 giugno 1990 - 21 novembre 1998 nominato arcivescovo di Campobasso-Boiano)
  • Lucio Angelo Renna, O.Carm. (9 giugno 1999 - 2 settembre 2006 nominato vescovo di San Severo)
  • Pietro Santoro (28 giugno 2007 - 23 luglio 2021 ritirato)
  • Giovanni Massaro, dal 23 luglio 2021

Statistiche

La diocesi nel 2022 su una popolazione di 115.950 persone contava 105.500 battezzati, corrispondenti al 91,0% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 124.700 125.000 99,8 133 105 28 937 25 125 85
1969 129.850 130.000 99,9 141 107 34 920 41 283 92
1980 113.000 113.400 99,6 133 101 32 849 39 180 98
1990 107.500 109.000 98,6 162 128 34 663 4 38 218 100
1999 118.120 120.500 98,0 119 87 32 992 5 37 186 100
2000 117.908 121.500 97,0 115 90 25 1.025 5 30 178 100
2001 115.600 118.000 98,0 103 78 25 1.122 5 25 170 97
2002 115.600 118.000 98,0 113 84 29 1.023 5 29 172 98
2003 115.000 118.000 97,5 102 80 22 1.127 5 22 172 98
2004 115.000 118.000 97,5 100 78 22 1.150 5 22 172 98
2006 109.000 115.137 94,7 109 80 29 1.000 5 30 130 95
2012 109.380 119.210 91,8 103 78 25 1.061 5 26 128 97
2015 115.186 122.241 94,2 108 82 26 1.066 5 29 129 97
2018 108.000 122.230 88,4 97 72 25 1.113 5 25 114 97
2020 107.200 120.301 89,1 93 76 17 1.152 5 19 109 100
2022 105.500 115.950 91,0 96 81 15 1.098 8 17 88 100

Note

  1. ^ Magda Tirabassi, Pescina, Santa Maria delle Grazie diventa basilica, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 28 novembre 2016. URL consultato il 2 dicembre 2016.
  2. ^ Santuari diocesani, su diocesidiavezzano.it, Diocesi di Avezzano. URL consultato il 27 maggio 2020.
  3. ^ Fisionomia Geopastorale, su diocesidiavezzano.it. URL consultato il 6 aprile 2024.
  4. ^ Parrocchie della diocesi di Avezzano, su diocesidiavezzano.it, Diocesi di Avezzano. URL consultato il 18 marzo 2019.
  5. ^ Chiesa di Santa Maria in Cellis di Carsoli, su webmarsica.it, Web Marsica. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  6. ^ Testo della bolla in: Ughelli, op. cit., coll. 890-891.
  7. ^ Testo della bolla in: Ughelli, op. cit., coll. 92-893.
  8. ^ Bolla di Papa Clemente III, su pereto.org, Pereto.org (Copia settecentesca in Andrea Di Pietro), Agglomerazioni delle popolazioni attuali della diocesi dei Marsi, vol. I, Avezzano, 1869, pp. 311-320.). URL consultato il 23 aprile 2019.
  9. ^ Testo della bolla in: Muzio Febonio, Historiae Marsorum libri tres, Napoli, 1678, pp. 39-41 del Catalogus.
  10. ^ Storia della diocesi dei Marsi, su terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 30-8-2024.
  11. ^ Angelo Melchiorre, I Papi e la Marsica, su terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 5-11-2016.
  12. ^ Notizie estratte da Massimo Basilici, op, cit., pp. 4-5.
  13. ^ Muzio Febonio, Historiae Marsorum libri tres, Napoli, 1678.
  14. ^ Pietro Antonio Corsignani, Reggia Marsicana ovvero memorie topografico-storiche, Napoli, 1738. Il catalogo dei vescovi marsicani è alle pagine 533-576.
  15. ^ Andrea Di Pietro, Catalogo dei vescovi della diocesi dei Marsi, Avezzano, 1872. Ristampato nel 2011.
  16. ^ I vescovi Eutichio e Elpidio sono menzionati solo dal Di Pietro, ma le fonti agiografiche a cui si riferisce non dicono affatto che fossero vescovi dei Marsi.
  17. ^ L'attribuzione alla diocesi dei Marsi di questo vescovo, che prese parte al sinodo romano del 501, è dovuta a Lanzoni, il quale tuttavia è consapevole che la sua è solo una congettura: Vaticano potrebbe essere, secondo la sua opinione, vescovo di Celano nella Marsia, sede provvisoria dei vescovi marsicani. Infatti i manoscritti riportano varie lezioni, tra cui episcopus caeneliensis, ceneliensis, caeliniensis, celeniensis, ecc. Ughelli attribuì Vaticano alla diocesi di Cagli.
  18. ^ Di Pietro pone il vescovo Luminoso tra i partecipanti del sinodo romano del 649, all'epoca di papa Martino I; Febonio invece dice che questo vescovo prese parte ad un concilio Lateranense del 1078, di cui però non si ha nessuna conoscenza, all'epoca di papa Martino II.
  19. ^ Tuderisio secondo Febonio, Leodrisio secondo Di Pietro. Gli editori dell'edizione critica degli atti del concilio romano dell'853, preferiscono la lezione Liuderisius alla variante Tuderisius. Die Konzilien der karolingischen Teilreiche 843-859, a cura di Wilfried Hartmann, in Monumenta Germaniae Historica, Concilia, Tomus III, Hannover, 1984, p. 337, 25.
  20. ^ Questo vescovo è documentato solo da Corsignani e da Gams.
  21. ^ Così Di Pietro. Ughelli pone l'elezione di Pandolfo nel 1056.
  22. ^ Attone, Dizionario biografico degli italiani, vol. IV 1962.
  23. ^ Vescovo documentato da Di Pietro, in forza di una pergamena conservata nell'archivio del capitolo, oggi perduta.
  24. ^ Documentato da tutti gli autori marsicani a partire da Febonio, secondo il quale Fra Berardo ricevette nel 1153 una lettera di papa Anastasio IV, oggi perduta.
  25. ^ Il vescovo Giovanni da Segni è documentato da Febonio e Corsignani; Gams lo inserisce nella sua cronotassi, ma con il beneficio del dubbio.
  26. ^ La sequenza dei tre vescovi di nome Benedetto, interrotta dai vescovi Berardo e Giovanni da Segni, non è riconosciuta da Norbert Kamp, il quale ammette un solo vescovo Benedetto, documentato dal 1148 al 1178, con l'esclusione degli altri nomi, ammessi invece dagli autori marsicani. Norbert Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien. Prosopographische Grundlegung. Bistümer und Bischöfe des Königreichs 1194-1266. 1. Abruzzen und Kampanien, München, 1973, p. 30.
  27. ^ La data di morte in: Kamp, op. cit., p. 29.
  28. ^ Vescovo ammesso da Febonio e Corsignani nel 1192, e da Gams, ma in data incerta, fra il 1192 e il 1198. Ignoto al Kamp.
  29. ^ Il vescovo Ingeamus è collocato da Febonio nel 1195 e da Di Pietro nel 1198. Kamp invece (op. cit., pp. 28-29) documenta un vescovo Ingnitius (o Ignitius, Iggezzo, Ingecio) dal 1195 al 1207.
  30. ^ Abbastanza incerta è la sequenza dei vescovi da Tommaso I a Tommaso II. Tommaso I e Anselmo sono documentati solo da Di Pietro. Berardo e Tommaso II sono invece nomi documentati dalle carte dell'archivio diocesano, ma ignoti a tutti gli autori marsicani. Kamp (op. cit., p. 30) ammette un solo vescovo, Tommaso, documentato dal 1209 al 1219.
  31. ^ Vescovo documentato da Di Pietro e Kamp.
  32. ^ Kamp, op. cit., p. 31.
  33. ^ Kamp, op. cit., pp. 31-32.
  34. ^ Kamp, op. cit., pp. 32-33. Ad eccezione di Di Pietro, nessun autore marsicano conosce questo vescovo.
  35. ^ Documentato da Kamp (op. cit., pp. 33-34) nel 1250 e 1251.
  36. ^ Kamp, op. cit., p. 34. Documentato nel 1254 e 1255 come "vescovo eletto".
  37. ^ Kamp, op. cit., p. 35.
  38. ^ Documentato in queste date da Kamp, op. cit., p. 35.
  39. ^ Vescovo eletto forse già nel 1276 (Gams), confermato e consacrato nel 1286; in competizione con Antonio, candidato eletto dal clero di Celano (Eubel, op. cit., vol. II, p. XXIX).
  40. ^ Massimo Basilici, Monsignor Aloisio, un vescovo sconosciuto, pp. 2-4.
  41. ^ Nominato vescovo titolare di Filomelio.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN147536760 · SBN RMSV802106

Read other articles:

BriosJenisRoti atau kue keringSajianSarapan, makanan penutup, atau camilanTempat asalPrancisBahan utamaTelur, mentega, susu, air, krim, Tepung TeriguSunting kotak info • L • BBantuan penggunaan templat ini  Media: Brios Brioche atau brios adalah sebuah roti diperkaya tinggi asal Prancis, yang kandungan telur dan menteganya yang tinggi menghasilkan remah roti yang kaya dan lembut. Roti ini agak mengembang sesuai proporsi mentega dan telur.[1] Roti ini memiliki ku...

 

Pertempuran ChamptoceauxBagian dari Perang Suksesi BrittaniaPerang Seratus TahunTanggal14–16 Oktober 1341LokasiChamptoceaux, Brittania PrancisHasil Kemenangan Prancis-BrittaniaPihak terlibat Wangsa Blois Prancis Wangsa MontfortTokoh dan pemimpin Charles dari Blois John de MontfortKekuatan 7.000+ Tidak diketahui, kecilKorban Tidak diketahui Tidak diketahui, banyak lbsPerang Suksesi Brittania Champtoceaux Brest Morlaix Saint-Pol-de-Léon La Roche-Derrien Tiga Puluh Mauron Auray Pertempuran Ch...

 

Duta Besar Indonesia untuk HungariaLambang Kementerian Luar Negeri Republik IndonesiaPetahanaAbdurachman Hudiono Dimas Wahabsejak 7 Januari 2019KantorBudapest, HungariaDitunjuk olehPresiden IndonesiaDibentuk30 Maret 1960[1]Situs webkemlu.go.id/budapest/id Berikut adalah daftar diplomat Indonesia yang pernah menjabat Duta Besar Republik Indonesia untuk Hungaria: No. Foto Nama Mulai menjabat Selesai menjabat Merangkap Diangkat oleh Ref. 1 Sarino Mangunpranoto 10 Agustus 1962 1966 &...

Universitas Texas di AustinNama sebelumnyaUniversitas Texas(1881–1967)[1]MotoDisciplina Praesidium Civitatis (Bahasa Latin)Moto dalam bahasa InggrisPendidikan adalah Wali Negara[a][2]JenisFlagship state universitySpace-grant universityDidirikan15 September 1883 (1883-09-15)Afiliasi akademikSistem Universitas SistemAUADana abadiRp. 42 triliun (2019, seluruh sistem)[3]AnggaranRp. 4 triliun (2018)[4]PresidenGregory L. FenvesProvosMaurie McInnis...

 

Bandar Udara Internasional San Francisco, Amerika Serikat, pada malam hari Bandar udara, populer disingkat sebagai bandara (Inggris: airportcode: en is deprecated ), merupakan sebuah fasilitas di mana pesawat terbang seperti pesawat udara dan helikopter dapat lepas landas dan mendarat. Suatu bandar udara yang paling sederhana minimal memiliki sebuah landasan pacu atau helipad, sedangkan untuk bandara-bandara besar biasanya dilengkapi berbagai fasilitas lain, baik untuk operator layanan penerb...

 

Timmy Simons Simons bersama Brugge pada tahun 2015Informasi pribadiNama lengkap Timothy SimonsTanggal lahir 11 Desember 1976 (umur 47)Tempat lahir Diest, BelgiaTinggi 1,86 mPosisi bermain Gelandang bertahanKarier junior0000–1988 Klein Kempen Bekkevoort1988–1994 KTH DiestKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)1994–1998 KTH Diest 82 (2)1998–2000 Lommel 64 (5)2000–2005 Club Brugge 163 (23)2005–2010 PSV Eindhoven 158 (14)2010–2013 1. FC Nürnberg 102 (11)2013–2018 Club Brugge 1...

Daniel Hershkowitz Informasi pribadiLahir2 Januari 1953 (umur 71)Haifa, IsraelSunting kotak info • L • B Daniel Hershkowitz (Ibrani: דניאל הרשקוביץ; lahir 2 Januari 1953) adalah seorang politikus, matematikawan dan rabi Ortodoks. Ia kini menjabat sebagai Kepala Komisi Layanan Sipil Israel. Pada masa sebelumnya, ia menjabat sebagai profesor matematika di Technion, dan juga merupakan rabi kawasan Ahuza di Haifa. Ia menjadi presiden Universitas Bar-Ilan dari 2...

 

Untuk kegunaan lain, lihat Saint Martin. Sint MaartenSint Maarten (Belanda dan Inggris) Bendera Lambang Semboyan: Semper progrediens(Indonesia: Selalu berkembang)Lagu kebangsaan: O Sweet Sint Martin's Land(Indonesia: Oh Tanah Sint Martin yang Manis) Ibu kotaPhilipsburg18°02′N 63°03′W / 18.033°N 63.050°W / 18.033; -63.050Kota terbesarLower Prince's Quarter18°03′10″N 63°02′33″W / 18.05278°N 63.04250°W / 18.05278; -63....

 

Toyota PublicaInformasiProdusenToyotaJuga disebutShinjin Publica (신진 퍼블리카)[1]Masa produksi1961-1978Bodi & rangkaKelasmobilBentuk kerangkaSedan dua pintustation wagon 2 pintucoupé dua pintuconvertible 2 pintutruk pickup 2 pintuTata letakFR layoutMobil terkaitDaihatsu ConsorteToyota Sports 800KronologiPenerusToyota Starlet Toyota Publica adalah mobil kecil yang diproduksi oleh Toyota Motor Corporation, Jepang dari tahun 1961 sampai 1977. Pada tahun 1973 dibuat...

Rudderow-class destroyer escort History United States NameUSS George A. Johnson NamesakeGeorge A. Johnson BuilderBethlehem-Hingham Shipyard Laid down24 November 1943 Launched12 January 1944 Sponsored byMrs. Alfred R. Johnson, mother of Private Johnson Commissioned15 April 1944 Recommissioned29 September 1950 DecommissionedSeptember 1957 Stricken1 November 1965 FateSold for scrap General characteristics Class and typeRudderow TypeDestroyer escort Displacement1,450 tons Length306 feet Beam36 fe...

 

Chronologies Données clés 1273 1274 1275  1276  1277 1278 1279Décennies :1240 1250 1260  1270  1280 1290 1300Siècles :XIe XIIe  XIIIe  XIVe XVeMillénaires :-Ier Ier  IIe  IIIe Chronologies thématiques Religion (,) et * Croisades   Science () et Santé et médecine   Terrorisme Calendriers Romain Chinois Grégorien Julien Hébraïque Hindou Hégirien Persan Républicain modifier Années de la santé et de la médecine ...

 

Belval-sous-ChâtilloncomuneBelval-sous-Châtillon – Veduta LocalizzazioneStato Francia RegioneGrand Est Dipartimento Marna ArrondissementReims CantoneDormans-Paysages de Champagne TerritorioCoordinate49°07′N 3°51′E / 49.116667°N 3.85°E49.116667; 3.85 (Belval-sous-Châtillon)Coordinate: 49°07′N 3°51′E / 49.116667°N 3.85°E49.116667; 3.85 (Belval-sous-Châtillon) Superficie7,1 km² Abitanti178[1] (2009) Densità25,07 a...

Gina Haspel 26º Direttore della CIADurata mandato21 maggio 2018 –20 gennaio 2021 PresidenteDonald Trump PredecessoreMike Pompeo SuccessoreDavid Cohen Vicedirettore della CIADurata mandato2 febbraio 2017 –21 maggio 2018 Vice diMike Pompeo PredecessoreDavid S. Cohen SuccessoreVaughn Bishop Dati generaliPartito politicoIndipendente Titolo di studioBachelor of Arts in Lingue e Giornalismo UniversitàUniversità di Louisville Gina Cheri Haspel (Ashla...

 

「アプリケーション」はこの項目へ転送されています。英語の意味については「wikt:応用」、「wikt:application」をご覧ください。 この記事には複数の問題があります。改善やノートページでの議論にご協力ください。 出典がまったく示されていないか不十分です。内容に関する文献や情報源が必要です。(2018年4月) 古い情報を更新する必要があります。(2021年3月)出...

 

This is a list of notable alumni and staff of the University of the Witwatersrand. This is a dynamic list and may never be able to satisfy particular standards for completeness. You can help by adding missing items with reliable sources. Arts Aggrey Klaaste, journalist, editor of the Sowetan, 1988–2002 Angelique Rockas, pioneer of multi-racial and multi-national theatre London Anton Hartman, musician Athol Williams, award-winning poet and social philosopher Aura Herzog, Israeli writer Bene...

Australian virologist (1914–2010) Frank FennerAC, CMG, MBE, FRS, FAABornFrank Johannes Fenner21 December 1914BallaratDied22 November 2010(2010-11-22) (aged 95)[1]CanberraNationalityAustralianOther namesFrank John Fenner (after 1938)EducationUniversity of AdelaideOccupationVirologyEmployerAustralian National UniversityKnown forEradication of smallpoxControl of Australia's rabbit plagueSpouseEllen Margaret Bobbie RobertsParent(s)Albert Charles Fenner and Emma Louise Peg...

 

Panjat tebing pada Pekan Olahraga Nasional 2016LokasiCikole, Lembang, Kabupaten Bandung BaratTanggal18–27 September 2016← 20122021 → Panjat tebing pada PON XIX/2016 akan berlangsung dari 18 sampai 27 September 2016[1] di Cikole, Lembang, Kabupaten Bandung Barat, Jawa Barat. Panjat tebing pada PON kali ini akan terbagi menjadi 3 disiplin, yaitu: Kecepatan (speed), jalur pendek (Boulder), dan Rintisan (lead). Kualifikasi Pembagian wilayah Pra PON Panjat tebing 20...

 

Annual literature festival in Powys, Wales This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Hay Festival – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (July 2019) (Learn how and when to remove this message) Hay Festival of Literature & ArtsHay Festival crowds reading between sessionsGenreLiteratureFrequen...

Не следует путать с Автономной Карельской Социалистической Советской Республикой и Карело-Финской Советской Социалистической Республикой. Эту страницу предлагается объединить со страницей Автономная Карельская Социалистическая Советская Республика.Пояснение пр�...

 

У этого термина существуют и другие значения, см. Far Cry (значения). Far Cry New Dawn Разработчики Ubisoft Montreal Дополнительные разработчики: Ubisoft KyivUbisoft BucharestUbisoft Shanghai Издатель Ubisoft Локализатор Logrus IT[1] Часть серии Far Cry Дата анонса 6 декабря 2018 года Дата выпуска 15 февраля 2019 года Лицен�...