Azapropazone

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Azapropazone
Nome IUPAC
(RS)-5-dimetilammino-9-metil-2-prop-2-enilpirazol[1,2-a][1,2,4]benzotriazine-1,3-dione
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC16H18N4O2
Massa molecolare (u)300,36 g/mol
Numero CAS13539-59-8
Numero EINECS236-913-8
Codice ATCM01AX04
PubChem26098
DrugBankDBDB07402
SMILES
O=C3N/1N(c2c(\N=C\1N(C)C)ccc(c2)C)C(=O)C3CCC
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
orale
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità> 80%
Legame proteico> 99.5%
Emivita16-20 ore
Escrezionerenale (65%)
Indicazioni di sicurezza

L'azapropazone è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) dotato di proprietà analgesiche e antipiretiche. La molecola possiede una debole azione di inibizione della cicloossigenasi, ma dimostra una spiccata attività uricosurica,[1][2] pertanto in passato venne ampiamente utilizzata per il trattamento della gotta acuta.[3][4] L'azapropazone è stato anche utilizzato per il trattamento dell'artrite reumatoide, della spondilite anchilosante e dell'osteoartrite.

Farmacocinetica

Dopo somministrazione per via orale viene rapidamente assorbito dal tratto gastrointestinale. La concentrazione plasmatica di picco (Cmax) viene raggiunta tra le 3 e le 6 ore dopo la somministrazione. Il legame della molecola con le proteine plasmatiche è alto e variabile tra il 99,5 e il 99,7%. La biodisponibilità di azapropazone a seguito di somministrazione orale (capsule) è superiore all'80%.[5] L'emivita plasmatica si aggira intorno alle 16-20 ore.[6] La molecola viene escreta per il 65% circa per via renale, in forma immodificata.

Usi clinici

Azapropazone è stato a lungo utilizzato nella pratica clinica per alleviare il dolore di intensità lieve-moderata correlato ad alcune malattie reumatiche, in particolare all'artrite reumatoide,[7][8][9] a osteoartrosi e osteoartriti,[10] alla spondilite anchilosante[11] ad altre e diverse malattie reumatiche[12][13] e alla gotta.[14] È stato anche utilizzato per il trattamento del dolore post intervento chirurgico[15] e in traumatologia.[16]

Effetti collaterali e indesiderati

Azapropazone può determinare diversi effetti avversi, alcuni dei quali possono a loro volta esporre il paziente a rischio di morte, tra questi in particolare gravi forme di epatite,[17] la fibrosi polmonare, l'eritema multiforme e marcata agranulocitosi.[18] Altri effetti potenzialmente pericolosi per la vita determinati dal farmaco includono una marcata emolisi autoimmune, insufficienza renale non-oligurica, anemia emolitica Coombs positiva, nefrite acuta.[19] La comparsa di questi effetti intestinale comportava irrimediabilmente l'interruzione della terapia con azapropazone.

Controindicazioni

Come altri farmaci antinfiammatori azapropazone non doveva essere somministrato a pazienti affetti da ulcera peptica, da infiammazioni croniche del tratto gastrointestinale, o con anamnesi di ipersensibilità nei confronti di altri FANS.

Interazioni

  • Clozapina: la co-somministrazione con azapropazone comporta un aumentato rischio di agranulocitosi e altre discrasie ematiche.
  • Metotrexato: azapropazone comporta una ridotta escrezione renale di metotrexato, pertanto la contemporanea somministrazione dei due farmaci può determinare una aumentata tossicità dell'antagonista dell'acido folico.
  • Fenitoina: gli effetti dell'antiepilettico sono aumentati dalla contemporanea somministrazione con il FANS.
  • Tolbutamide: gli effetti della sulfanilurea sono incrementati dalla co-somministrazione di azapropazone.
  • Warfarin: l'assunzione contemporanea con azapropazone dovrebbe essere evitata in quanto gli effetti dell'anticoagulante ne risultano fortemente potenziati.[20][21][22]

Note

  1. ^ O. Frank, [Studies on the uricosuric action of Azapropazone]., in Z Rheumaforsch, vol. 30, n. 11, pp. 368-73, PMID 5143933.
  2. ^ CS. Higgens, JT. Scott, The uricosuric action of azapropazone: dose-response and comparison with probenecid., in Br J Clin Pharmacol, vol. 18, n. 3, Set 1984, pp. 439-43, PMID 6487482.
  3. ^ PA. Dieppe, M. Doherty; JT. Whicher; G. Walters, The treatment of gout with azapropazone: clinical and experimental studies., in Eur J Rheumatol Inflamm, vol. 4, n. 3, 1981, pp. 392-400, PMID 6242962.
  4. ^ AL. Thomas, FL. Majoos; G. Nuki, Preliminary studies with azapropazone in gout and hyperuricaemia., in Eur J Rheumatol Inflamm, vol. 6, n. 2, 1983, pp. 149-54, PMID 6673978.
  5. ^ KH. Breuing, HJ. Gilfrich; T. Meinertz; E. Jähnchen, Pharmacokinetics of azapropazone following single oral and intravenous doses., in Arzneimittelforschung, vol. 29, n. 6, 1979, pp. 971-2, PMID 582795.
  6. ^ CJ. Jones, The pharmacology and pharmacokinetics of azapropazone - a review., in Curr Med Res Opin, vol. 4, n. 1, 1976, pp. 3-16, DOI:10.1185/03007997609109361, PMID 770078.
  7. ^ DM. Grennan, C. Watkins; AC. Kennedy, Preliminary clinical evaluation of azapropazone in rheumatoid arthritis., in Curr Med Res Opin, vol. 2, n. 2, 1974, pp. 67-71, DOI:10.1185/03007997409114247, PMID 4597571.
  8. ^ DM. Grennan, M. McLeod; C. Watkins; WC. Dick, Clinical assessment of azapropazone in rheumatoid arthritis., in Curr Med Res Opin, vol. 4, n. 1, 1976, pp. 44-9, DOI:10.1185/03007997609109351, PMID 770079.
  9. ^ PM. Brooks, DI. Mason; R. McNeil; JA. Anderson; WW. Buchanan, An assessment of the therapeutic potential of azapropazone in rheumatoid arthritis., in Curr Med Res Opin, vol. 4, n. 1, 1976, pp. 50-6, DOI:10.1185/03007997609109281, PMID 770080.
  10. ^ K. Hingorani, A comparative study of azapropazone and ibuprofen in the treatment of osteoarthrosis of the knee., in Curr Med Res Opin, vol. 4, n. 1, 1976, pp. 57-64, DOI:10.1185/03007997609109282, PMID 770081.
  11. ^ B. Calcraft, G. Tildesley; KT. Evans; H. Gravelle; D. Hole; KN. Lloyd, Azapropazone in the treatment of ankylosing spondylitis: a controlled clinical trial., in Rheumatol Rehabil, vol. 13, n. 1, febbraio 1974, pp. 23-9, PMID 4604141.
  12. ^ G. Gómez, E. Asensi; J. Obach; P. Barceló, [Experience with azapropazone in rheumatology]., in Rev Esp Reum Enferm Osteoartic, vol. 18, n. 3, 1975, pp. 178-89, PMID 1081251.
  13. ^ PM. Brooks, WW. Buchanan, Azapropazone - its place in the management of rheumatoid conditions., in Curr Med Res Opin, vol. 4, n. 1, 1976, pp. 94-100, DOI:10.1185/03007997609109288, PMID 770085.
  14. ^ T. Gibson, HA. Simmonds; RD. Armstrong; LD. Fairbanks; AV. Rodgers, Azapropazone--a treatment for hyperuricaemia and gout?, in Br J Rheumatol, vol. 23, n. 1, febbraio 1984, pp. 44-51, PMID 6697072.
  15. ^ J. Vokner, [Clinical experiences with azapropazone in surgery]., in Schweiz Rundsch Med Prax, vol. 59, n. 50, Dic 1970, pp. 1756-8, PMID 5312851.
  16. ^ W. Schmökel, [Azapropazone in traumatology]., in Schweiz Rundsch Med Prax, vol. 60, n. 33, Ago 1971, pp. 1114-6, PMID 5562154.
  17. ^ TC. Lo, IW. Dymock, Azapropazone induced hepatitis., in BMJ, vol. 297, n. 6663, Dic 1988, p. 1614, PMID 3147110.
  18. ^ ST. Green, H. McMillan; L. Erwin, Blood dyscrasia associated with azapropazone therapy., in Ann Rheum Dis, vol. 44, n. 4, aprile 1985, p. 286, PMID 3985700.
  19. ^ MK. Albazzaz, JE. Harvey; JN. Hoffman; JA. Siddorn, Alveolitis and haemolytic anaemia induced by azapropazone., in Br Med J (Clin Res Ed), vol. 293, n. 6561, Dic 1986, pp. 1537-8, PMID 3099948.
  20. ^ PR. Powell-Jackson, Interaction between azapropazone and warfarin., in Br Med J, vol. 1, n. 6070, Mag 1977, pp. 1193-4, PMID 861532.
  21. ^ AE. Green, JF. Hort; HE. Korn; H. Leach, Potentiation of warfarin by azapropazone., in Br Med J, vol. 1, n. 6075, Giu 1977, p. 1532, PMID 871646.
  22. ^ JC. McElnay, PF. D'Arcy, Interaction between azapropazone and warfarin., in Br Med J, vol. 2, n. 6089, Set 1977, pp. 773-4, PMID 912313.

Altri progetti