Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Modena Football Club 2018 nelle competizioni ufficiali della stagione 2022-2023.
Stagione
Tornati in serie cadetta per la prima volta dal 2015-2016, i canarini ripartono in panchina da Attilio Tesser, alla seconda stagione consecutiva alla guida dei gialloblù.
Al termine della stagione precedente, la società decide di compiere alcuni cambiamenti riguardanti l'aspetto mediatico e visivo del club. Viene presentato il nuovo logo, un canarino stilizzato, ripreso da un vecchio logo usato da Modena Flash, un vecchio periodico degli anni 60 che trattava del club geminiano. Il logo stilizzato di un canarino fu usato occasionalmente in passato anche sulle divise di gioco.
Un'altra innovazione riguarda il vestiario ufficiale del club, attraverso il nuovo sponsor tecnico New Balance, che richiama la tonalità di giallo usata in passato dal club.
Viene inoltre svolta una ristrutturazione dello stadio Alberto Braglia, per adeguarlo ai vincoli imposti dal campionato di Serie B. Tra i lavori svolti si segnala la rizollatura del campo, il restyling di sala stampa, del tunnel di collegamento tra gli spogliatoi e il campo, dello spogliatoio del Modena, l'installazione dei container per il VAR e il potenziamento degli impianti sonori e luminosi. Questi lavori si aggiungono ai lavori di sistemazione dell'anno precedente dell'antistadio Zelocchi.
Nel mercato estivo la società si muove sia in ambito di entrate che in ambito di uscite. Tra le uscite si registrano le cessioni di alcune delle colonne della scorsa stagione, che fanno ritorno nel campionato di Serie C, come il centrocampista Fabio Scarsella, che si trasferisce al Vicenza, l'attaccante Mattia Minesso e il difensore Matteo Ciofani, che vestono la maglia della Triestina. Tra le altre cessioni si segnalano anche quelle di Roberto Ogunseye, Manuel Di Paola, Andrea Ingegneri e Alessandro Marotta, rispettivamente a Foggia, Vis Pesaro, Mantova e Viterbese.
Come acquisti invece si segnalano diversi colpi, con sia giocatori d'esperienza, come Diego Falcinelli, Davide Diaw, Sebastien De Maio e Andrea Seculin, sia giovani che conoscono la categoria, come Mario Gargiulo e Mauro Coppolaro, che giovani alle prime esperienze con il campionato cadetto, come Thomas Battistella e i due prestiti orobici, già nel giro delle nazionali giovanili, Giorgio Cittadini e Simone Panada.
Nella sessione invernale del calciomercato, si registrano tra le principali uscite quelle di Paulo Azzi, di Matteo Piacentini e Mario Gargiulo, rispettivamente a Cagliari, Triestina e Pisa. Tra le entrate si annotano l'arrivo dell'attaccante Luca Strizzolo, del giovane terzino già nel giro delle nazionali giovanili Gabriele Ferrarini e dell'esperto capitano della nazionale moldava Artur Ioniță.
Ad aprile, in concomitanza con il 111º compleanno del club, viene inaugurato il "Settore campo" dello stadio Braglia, per permettere una visuale migliore delle partite per gli spettatori diversamente abili.
Sempre nello stesso giorno viene aperto sul sito web ufficiale del club il museo virtuale del Modena calcio, per ripercorrere la storia del club canarino.
Inoltre viene aperta la Hall of Fame del Club, che verrà ampliata ogni anno con 4 nuovi giocatori che hanno fatto la storia del Modena scelti dai tifosi canarini. I primi quattro giocatori inseriti sono Marco Ballotta, Mauro Mayer, Andrea Bergamo e Sauro Frutti.
Contestualmente con la primavera iniziano i lavori di seminatura del Parco 110, situato nei pressi dello stadio. Il progetto, presentato l'anno prima per il 110º compleanno del Club, ha l'obiettivo di riqualificare una zona nelle immediate vicinanze dell'impianto.
Il 14 aprile, in concomitanza con il derby Modena-Parma, prima del match la squadra del Modena Volley ha sfilato all'interno del campo insieme alla Coppa CEV vinta la settimana precedente, ricevendo gli applausi dell'intero stadio.
La squadra centra la salvezza alla terz'ultima giornata, raggiungendo quello che era l'obiettivo stagionale e chiude il campionato con un soddisfacente decimo posto.
Divise e sponsor
La prima maglia è gialla, dando un richiamo al colore storico della società. Presenta dettagli grafici semplici e minimalisti. Sul retro del colletto è presente la scritta Modena F.C. 1912. La seconda maglia è blu, con gli stessi richiami grafici della prima.
Sponsor tecnico è New Balance, main sponsor è Kerakoll. Sulla manica è presente BPR Nutrition, mentre sul retro, al di sotto del numero compare SAU.
Sui pantaloncini è presente invece lo sponsor Appari.
^Ai sensi dell'art. 5 del regolamento della competizione, cfr. Comunicato ufficiale n. 14 del 1º agosto 2022 (PDF), su legaseriea.it, 1º agosto 2022. URL consultato il 1º agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2022).