Cittadella (Italia)

Disambiguazione – Se stai cercando altre località italiane omonime, vedi Cittadella#Italia.
Cittadella
comune
Cittadella – Stemma
Cittadella – Veduta
Cittadella – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoLuca Pierobon (LSP) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021)
Territorio
Coordinate45°38′55″N 11°47′01″E
Altitudine48 m s.l.m.
Superficie36,68 km²
Abitanti20 053[1] (31-5-2024)
Densità546,7 ab./km²
FrazioniCa' Onorai, Facca, Laghi, Pozzetto, Santa Croce Bigolina, San Donato, Santa Maria
Comuni confinantiCarmignano di Brenta, Fontaniva, Galliera Veneta, Pozzoleone (VI), Rossano Veneto (VI), San Giorgio in Bosco, Tezze sul Brenta (VI), Tombolo
Altre informazioni
Cod. postale35013
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT028032
Cod. catastaleC743
TargaPD
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 386 GG[3]
Nome abitanticittadellesi
Patronosan Prosdocimo e san Donato
Giorno festivolunedì successivo alla quarta domenica di ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cittadella
Cittadella
Cittadella – Mappa
Cittadella – Mappa
Posizione del comune di Cittadella all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale

Cittadella (Citadèa, Sitadèa o Sitadeła in veneto[4]) è un comune italiano di 20 053 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto, situato a circa 30 km a nord del capoluogo di provincia, ai confini con la provincia di Vicenza.

Geografia fisica

Territorio

Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia del Veneto.

Cittadella si trova nella Pianura veneta. Il territorio è totalmente pianeggiante, nonostante a pochi chilometri più a nord si incontrino già i primi rilievi collinari, che precedono l'Altopiano dei Sette Comuni e il Massiccio del Monte Grappa.

È situata nel nord-ovest della provincia di Padova e nel suo territorio scorre il fiume Brenta. Confina a nord con la provincia di Vicenza.

Clima

Cittadella, secondo la classificazione dei climi di Köppen, gode di un tipico clima temperato delle medie latitudini (Cfa), piovoso o generalmente umido in tutte le stagioni e con estati molto calde. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio, con un leggero calo nei mesi estivi, e un riacutizzarsi nel periodo compreso tra ottobre e novembre inoltrato. L'inverno è a volte caratterizzato da fenomeni nevosi, anche se nel corso degli anni sono diventati sempre più sporadici.

Storia

Particolare delle mura

Origini

Benché la fondazione di Cittadella sia piuttosto tarda (XIII secolo), il suo territorio ha una storia ben più antica.

Mancano le testimonianze di una frequentazione paleoveneta, ma assai evidenti sono le tracce lasciate dagli antichi Romani, che occuparono il Veneto sul finire del III secolo a.C. Al 148 a.C. risale la fondazione della via Postumia, importante arteria che collegava Aquileia a Genova, percorrendo tutto il Nord Italia; il suo tracciato coincide con le attuali vie Postumia di Ponente e Postumia di Levante (SP 24), che transitano a nord del centro, attraversando Ca' Onorai. Sulla via Postumia si basò, inoltre, la centuriazione del territorio, tuttora ben conservata, che ricadeva nell'agro settentrionale di Padova[5][6].

Alto Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano, il territorio di Cittadella seguì le sorti di gran parte dell'Italia settentrionale, passando al Regno dei Longobardi. Le testimonianze di questo periodo sono assai scarse e questo fa pensare a un importante spopolamento e inselvatichimento del territorio. Frattanto, centri dei dintorni - Onara, Fontaniva, Tombolo, Galliera - divennero sedi di piccole signorie feudali[6].

Al VI secolo viene fatta risalire la costruzione della pieve di San Donato, nell'omonima frazione, che fu il principale luogo di culto della zona prima della consacrazione del duomo[5].

La fondazione di Cittadella

Vista sui tetti del centro storico

Tra il XII e il XIII secolo Padova, uno dei più importanti comuni del Veneto, diede impulso a un'importante spinta espansionistica, entrando presto in conflitto con le confinanti Vicenza e Treviso. Quest'ultima, attorno al 1195, avviò la costruzione di Castelfranco, piccolo avamposto militare presso il confine segnato dal torrente Muson[5][6].

La risposta di Padova non si fece attendere e nel 1220, sulla riva opposta del fiume, iniziò la costruzione di Cittadella. Il nuovo borgo fortificato, progettato da Benvenuto da Carturo, presentava però caratteristiche originali che lo differenziavano nettamente da Castelfranco: non era un piccolo e compatto castello di forma quadrangolare, ma una vera e propria città dall'ariosa pianta rotondeggiante, dotata di propri statuti e autonomia di governo. In questo modo, Padova non intendeva solo creare un presidio militare, ma anche un centro amministrativo ed economico per favorire la colonizzazione del territorio compreso fra il Brenta e il Muson[5][6].

Fino all'inizio del Quattrocento, Cittadella seguì le sorti della città madre, passando dalla signoria di Ezzelino III da Romano a quella dei Carraresi, degli Scaligeri e ancora dei Carraresi[5][6].

La dominazione veneziana

Nel 1406, al termine della cosiddetta guerra di Padova, Cittadella entrò nell'orbita della Serenissima. Pur mantenendola inquadrata nel distretto padovano, i veneziani dotarono la città di una podesteria di dentro e di una podesteria di fuori, l'una con giurisdizione all'interno delle mura, l'altra all'esterno[5][6].

Il lungo periodo veneziano, caratterizzato, salvo brevi parentesi, da pace e stabilità politica, portò Cittadella a evolversi da avamposto militare a centro di servizio e di mercato, riferimento per un'area rurale abbastanza estesa. Questa trasformazione si rifletté anche sul tessuto urbano, con la costruzione di edifici amministrativi, ma anche magazzini e botteghe. Al contempo, cominciò l'espansione fuori dalle mura, con la formazione dei quattro borghi (Padova, Vicenza, Bassano, Treviso) lungo i due assi stradali principali[5].

Scarsa, d'altra parte, la presenza di palazzi e ville venete, testimonianza di come tra Cittadella e Venezia mancasse quel rapporto privilegiato di cui godeva, invece, Castelfranco[5].

Dall'Ottocento a oggi

Dopo la caduta della Serenissima, anche Cittadella attraversò un periodo di incertezza amministrativa, passando prima dai francesi agli austriaci e, poi, di nuovo ai francesi; dapprima compresa nel dipartimento del Bacchiglione e poi nella provincia di Vicenza, tornò padovana durante il Regno Lombardo-Veneto[6].

La dominazione austriaca ebbe termine nel 1866, anno in cui venne annessa al Regno d'Italia[6].

Durante la prima guerra mondiale, nella primavera del 1918 era sede del 12º Gruppo caccia, che restò in città fino al 16 luglio 1918.[7]

Importante il restauro delle mura dal 1994 al 2013 eseguite dall'arch. Patrizia Valle, che ha permesso di fruire delle mura abbandonate attraverso un progetto di ri-animazione unico nel suo genere.[8]

Simboli

Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 4 febbraio 1933.[9]

«Di rosso, al castello addestrato da una torre, merlati entrambi alla guelfa, aperto e finestrato del campo, sinistrato da una bandiera d'oro. Ornamenti esteriori da Città.»

Il gonfalone, riconosciuto con D.C.G. del 30 aprile 1933[9], è costituito da un drappo di rosso.

Onorificenze

Cittadella è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale:

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Fedele alle sue nobili, antiche tradizioni di fiero amor patrio, la popolazione di Cittadella forniva, con pronta sensibilità, immediato e fattivo sostegno alla Resistenza, validamente contribuendo alla organizzazione e al potenziamento materiale e spirituale delle formazioni partigiane della regione, sopportando con esemplare coraggio perdite e distruzioni e generosamente offrendo alla causa della libertà della Patria un alto tributo di eroismo e di sangue. Cittadella, 8 settembre 1943 - 29 aprile 1945»
— 8 ottobre 1969[10]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«Decreto del Presidente della Repubblica»
— 6 maggio 1972[9]

Monumenti e luoghi d'interesse

Cinta muraria

Lo stesso argomento in dettaglio: Mura di Cittadella.
Mappa di Cittadella
Il centro storico visto dalle mura
La Torre di Malta

Storia

Cittadella, paese prossimo a tre grandi città, quali Padova, Vicenza e Treviso, è stata costruita all'incrocio tra la Postumia e la strada della Valsugana. Si tratta di una cittadina fondamentale per difendere gli interessi della zona padovana, soprattutto nell'area tra il Brenta e il Musone al fine di sostenere gli scambi tra la Pianura Padana e il territorio alpino (lungo l'asse da Venezia-Lombardia).
Cittadella si trova in una zona denominata “regno della foresta e della palude” e si pensa che fosse stata meta di transumanti e una sorta di recinto barbarico e che nel 1200 venne utilizzata come fortezza su medio Brenta da parte dei padovani. Dal punto di vista giuridico, tale città era prospera, dotata di propri statuti rilasciati nel 1236 da Padova.

Per quanto riguarda la componente urbanistica, unica nel suo genere in tutto il Veneto, è caratterizzata da due traverse perpendicolari racchiuse da una cinta muraria di forma ellittica. Il restauro da poco terminato del Camminamento di Ronda, permette ai visitatori di ammirare la città dall'alto, nella sua integrità e da più punti di vista. Da qui, infatti, si può notare come al suo interno la città sia organizzata secondo il sistema geometrico a scacchiera delle tipiche stradelle romane; in questo modo mercanti e artigiani erano fortemente motivati a difendere i propri interessi, tra cui il libero passaggio delle merci.

Durante l'età veneziana (XV-XVIII sec.) le mura di Cittadella furono ripetutamente abusate e manomesse, provocando a lungo andare numerosi danni e alterazioni alla loro stabilità. Infatti, i cittadini per riempire buche e avvallamenti del territorio causarono l'assottigliamento del contrafforte in terra battuta che si trovava all'interno delle mura, incentivando così la perdita dell'importante sostegno alle mura. L'asporto ripetuto e continuo del contrafforte interno, ovvero del terrapieno dalla base delle mura, provocò nel 1774 il crollo di un lungo tratto di mura compreso tra Porta Vicenza e Porta Bassano. Franarono oltre quaranta metri di mura sopra alcune abitazioni, mentre un'altra parte era rimasta sospesa con il rischio di un'ulteriore rovina. La cinta, infatti, fu riparata alla meno peggio, al punto che non essendo stato ricostruito il tratto rovinato a terra, nel 1785 si registrò un nuovo crollo.

In quegli anni, dopo una serie di restauri della torre dell'orologio di Porta Padova, anch'essa franò al suolo, e si decise di ripristinare in seguito solo la campanella. Inoltre, a causa dell'assenza, per omessa manutenzione, di protezioni in legno o in pietra dei quattro ponti d'accesso alla città, seguirono una serie di incidenti (nel XVIII sec.) che coinvolsero gli abitanti, indicando quindi la necessità di interventi di restauro e di protezione anche di questi quattro ponti. Furono poi rifatti integralmente anche tutti e quattro i battenti lignei delle porte; nel maggio 1797, con la fine della Repubblica di Venezia, le mura di Cittadella divennero bene demaniale, per cui iniziò un lungo periodo in cui le comunità locali furono costrette a rivendicarne il possesso per difenderle dall'usura, dalle intemperie e per conservare la loro bellezza militare.
La cinta muraria di Cittadella, perfettamente conservata nel tempo, è uno dei pochi esempi di sistema difensivo tra i più belli d'Europa con camminamento di ronda ancora percorribile.

Dal 1994 l'architetto Patrizia Valle dello Studio Valle Architettura e Urbanistica di Venezia, ha avviato concretamente il restauro delle mura attraverso progetti d'intervento suddivisi in quattro fasi, coincidenti con i settori del sistema fortificato. I lavori, sono proseguiti quasi ininterrottamente fino al 2013 e terminati con il recupero del quadrante sudest delle mura e il completamento del restauro dell'intero perimetro della cinta muraria.[11] In particolare il progetto dello studio Valle ha permesso di rendere fruibile il cammino di ronda a 15 metri di altezza, rendendo Cittadella l'unica città murata percorribile i quota attraverso un filo di Arianna, che ha caratterizzato le sue mura e che permette l'accesso in quota alla casa del Capitano, alla chiesa del Torresino e le 4 Porte, anch' esse restaurate da Patrizia Valle.

Struttura

Le Mura

La cerchia murata che circonda Cittadella (1220 d.C.) ha forma di ellisse irregolare e con l'abitato costituisce un complesso organico del più alto interesse storico, non solo per gli studi sui castelli ma anche per quelli di urbanistica. Lo spazio interno che le mura delimitano è ordinato da due traverse che raccordano le quattro porte con il centro, dividendo l'abitato in quartieri, a loro volta suddivisi a scacchiera dalle caratteristiche stradelle. La cortina murata comunica con l'esterno attraverso quattro ponti in corrispondenza delle porte (a loro volta costruite sui quattro punti cardinali), rivolte verso le vicine città di Padova, Vicenza, Bassano del Grappa e Treviso (di qui la denominazione Porta Padovana, Porta Vicentina, Porta Bassanese, Porta Trevisana). I ponti levatoi, mantenuti in servizio fino al secolo XVI, gradualmente vennero sostituiti con altri in muratura. Gli attuali risalgono alla prima metà del secolo scorso.

La cinta è stata costruita su una base di appoggio fatta di sabbia-ghiaia, pertanto è priva di fondamenta: ciò che la sostiene sono i terrapieni, costruiti attraverso materiali di riporto delle fosse, le quali originariamente erano molto più larghe. La cinta muraria è dotata di porte fortificate, le quali costituiscono un canale di accesso alla città, fortezza o castello, ed erano protette da strutture esterne, come torri o rivellini. Questi ultimi, nello specifico caso di Cittadella, sono estremamente prossimi alle quattro porte, ognuna delle quali è articolata in più rivellini, e sono finalizzati a ricoprire la base o l'ingresso delle stesse, rinforzando la difesa principale.

La costruzione delle mura ha richiesto una serie di fasi, in cui inizialmente fu creata la struttura difensiva di terra e di legno, delle porte di accesso e del fossato; in seguito venne sviluppata l'opera in muratura, con l'impianto delle quattro porte, delle torri e dei torresini, poggianti su cortine murarie piuttosto basse. Infine, si completò la costruzione con l'innalzamento della muraglia e con l'inserimento di archetti e di merli. Con molta probabilità furono proprio le torri ad essere costruite per prime in un periodo antecedente o simultaneo alla realizzazione delle porte, tutto ciò è testimoniato dal fatto che esistono delle cesure verticali tra cortina e torre. Si pensa inoltre che l'opus murario sia stato costruito in modo graduale nel corso del tempo, il borgo però era organizzato fin dal principio come lo si vede ora.

Nel 1223, i lavori erano iniziati da ben tre anni, nonostante ciò c'era ancora molto da fare; è probabile che una prima base di cortina muraria sia stata costruita fino all'altezza del ballatoio mediano. L'altezza si aggira intorno agli 8-9 metri; solo con il passare degli anni l'opera venne completata con merli e archetti fino a raggiungere l'altezza attuale. Con l'avanzare dei secoli, soprattutto a causa di conflitti bellici, le mura vennero periodicamente fortificate.

Dal 1265 le spese erano riferite soprattutto a chiodi per i ponti, mentre dal 1275 una legge padovana emanò il cambiamento dei battifredi con porte d'ingresso all'avanguardia munite di torri e gironi, porte saracinesche e latine, barbacani, uncini di protezione e catene. Durante il periodo trecentesco, i signori da Carrara consolidarono ulteriormente le difese, le quali a loro volta furono rinforzate anche nel primo secolo di dominio veneziano (a partire dal 1415 con il doge Michele Steno). Già prima della fine del XIV secolo però, le postazioni da tiro per pezzi leggeri d'artiglieria o per grosse balestre erano in funzione; dal 1387 fu vietata ogni tipo di struttura in legno o in paglia all'interno dello spazio murato in quanto si trattava di materiali facilmente infiammabili. Si eseguirono diverse innovazioni tra cui: ampliamento delle strade, introduzione di un sistema di smaltimento delle acque e dei servizi igienici, costruzione di sei pozzi in pietra, si valorizzò il territorio centrale con la sede del Comune, del Podestà e la Chiesa di San Prosdocimo. Negli ultimi anni del Trecento, venne edificato un recinto fortificato all'esterno di porta Padova al fine di ospitare soldati, cavalli, armi e macchine da guerra.[12]

Oggi la cinta muraria ha una circonferenza di 1 461 metri, spessore di 2,10 metri, largo 80 cm, con due diametri di 450 metri. Le mura hanno un'altezza media di 14 metri, ma i torrioni posti a vedetta delle quattro porte arrivano anche a 30 metri. Ci sono 4 torrioni, 12 torri quadrangolari di 6 metri per 4, alte 22 metri e, infine, 16 torresini di 6 per 3 metri, alti 15 metri. Ognuna di queste strutture era caratterizzata da nicchioni a interni a volta, aventi lo scopo di conservare armi, munizioni, attrezzi, funi, ma anche scale. Ciascun componente sporge di 1 metro per una difesa obliqua più efficace e presenta un intervallo di circa 40 metri. Ogni intervallo è circondato da 10 merli chiamati “guelfi” in quanto sono rettangolari, a due spioventi lisciati; esistono anche dei merli a coda di rondine, “ghibellini”, i quali però sono di epoca moderna. La struttura delle mura è “a cassetta” o “a sacco”, inoltre è caratterizzata da due muri più esterni realizzati attraverso il ciottolame proveniente dal Brenta, il quale è stato legato con file di mattoni a uno o a due teste; il tutto è stato stuccato e intonacato con una malta costituita da calce e sabbia, sempre originarie dallo stesso fiume. Le mura sono costituite da un composto di vari materiali di diversa grossezza mescolati con blocchi di calce e acqua. Le zone in pietra viva visibili sono: chiavi d'angolo, basamenti, architravi, blocchi di supporto per cardini e catene, mensoloni e scale. I merli si sporgono leggermente attraverso beccatelli o mensolature ad archetto e sono costituiti da feritoie sguanciate e nicchie. Tra merlo e merlo, nelle zone aperte sarebbero dovuti esserci pannelli o mantellette mobili di protezione; inoltre dai fori-caditoia era possibile far cadere materiale infiammabile e sassi. Simili attrezzature erano finalizzate a difendere la città dai nemici allargando lo spazio di manovra dei difensori, le torri invece, erano ricoperte da solai o da tetti spioventi.[13]

Per quanto concerne il camminamento di ronda, dotato di tettuccio, esso permetteva una veloce transizione lungo le mura, in alcuni punti costituito da ponti levatoi pedonali. Le mura erano estremamente ricche ed erano corredate di elementi indispensabili per la loro funzione: scale retrattili, parapetti, pannelli, tetti, porte, stendardi, botole, finestre, pennoni, ponti levatoi e argani. Al camminamento di ronda si può accedere dalle torri o dalle scale esterne e rappresenta un percorso al di sopra delle mura, protetto dal parapetto con o senza merli. Era luogo utilizzato principalmente dalle scorte e dai difensori ed era collegato alla torre attraverso un ponte levatoio. Il parapetto non è altro che una sorta di muratura protettiva del camminamento di ronda e delle basi delle torri, esso può essere circondato da merli o strutture decorative.[13] Il merlo, a sua volta, rappresenta una componente di mura solida, situata tra uno spazio e l'altro della merlatura e può essere unito oppure distaccato al fine di inserirvi armi. Per quanto riguarda la mensola o gattone, questo è un composto di pietra avente forma di parallelepipedo, posizionato in modo perpendicolare al muro, al fine di svolgere una funzione di supporto alle varie componenti architettoniche.[13]

Altri

Torrione di Porta Bassano
Il Duomo di Cittadella
  • Torre di Malta
  • Casa del Capitano
  • Palazzo della Loggia
  • Palazzo Pretorio
  • Teatro Sociale
  • Duomo
  • Chiesa del Torresino
  • Convento di San Francesco
  • Pieve di San Donato (frazione di San Donato)
  • Chiesa di Santa Lucia di Brenta (frazione di Santa Croce Bigolina)
  • Villa Rina
  • Villa Ca' Nave
  • Oratorio del Cristo Salvatore di Ca' Nave
  • Villa Ortolani detta "La Colombara"
  • Cimitero militare Austro-Ungarico

Il Teatro Sociale

Il Teatro Sociale

Il Teatro Sociale è un edificio storico, caratteristico di questa cittadina, situato all'interno della cinta muraria, lungo Porta Vicenza.

Inizialmente è la società Filarmonica, nel 1804 a richiedere la possibilità di avere una struttura dover far progredire l'arte del teatro, essa aveva finalità di intrattenimento musicale e strumentale.[14] Fino a quel momento gli spettacoli avevano un carattere privato e i destinatari erano una ristretta cerchia di intellettuali. Gli edifici adibiti a questa funzione, in seguito, divennero abitazioni private e persero la loro funzione ludica.[15] Il cittadellese in questa fase perde l'atmosfera medioevale, per acquisire un aspetto più borghese e gli elementi che divennero distintivi dopo la loro costruzione furono il Duomo, il macello e il teatro.[16]

Nel 1817 nasce la società teatrale, che ha sempre mantenuto un rapporto di gemellaggio con la Filarmonica, finalizzato allo sviluppo di entrambe.[14] Per l'ideazione del progetto venne scelto il progettista bassanese Giacomo Bauto,[17] mentre la facciata fu disegnata dall'architetto veneziano Giuseppe Jappelli nel 1828. Si tratta di una delle opere sue minori, non sempre documentata nelle fonti inerenti alla sua professione. Egli conferì a questa struttura, lo stile neoclassico. Gli affreschi sono opera di Francesco Bagnara, che con la sua arte decorò alcune scene e in particolare il soffitto. La presidenza venne autorizzata, il 13 settembre 1817 alla costruzione del Teatro. Esso venne inaugurato in occasione della Fiera di Ottobre del 1828.[18]

Struttura

Il teatro è composto in totale da 50 palchi suddivisi in tre ordini, la platea strutturata a ferro di cavallo con sedici palchi al primo ordine, accesso alla platea, diciassette al secondo e terzo ordine. Il palcoscenico ha una profondità di 8,90 metri, larghezza di 14,40 metri, altezza di 8 metri. Le strutture murarie dell'edificio sono in mattoni mentre i palchetti e il tetto sono strutturati in legno, la pavimentazione dell'atrio e dei corridoi di accesso ai palchi sono in pietra.[19]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[20]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2019 gli stranieri residenti nel comune erano 1 282, ovvero il 6,40% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[21]:

  1. Romania, 506
  2. Albania, 174
  3. Moldavia, 124
  4. Marocco, 87
  5. Cina, 70
  6. Macedonia del Nord, 53
  7. Kosovo, 40
  8. Filippine, 24
  9. Ucraina, 24
  10. Ghana, 21
  11. India, 21

Infrastrutture e trasporti

Strade

Cittadella è attraversata dalle strade statali:

Ferrovie

Stazione di Cittadella, all'incrocio delle linee:

Linee bus extraurbani

Il comune di Cittadella è servito da linee extraurbane della società Busitalia Veneto che la collega con la linea Bassano del Grappa - Padova (anche con deviazioni per Piazzola sul Brenta, Villa del Conte, Carmignano, San Giorgio delle Pertiche), con la linea Cittadella - Mussolente, Cittadella - Arsego. La società MOM la collega con la linea Treviso - Vicenza, e con linee limitate a Castelfranco Veneto.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1867 1871 Giuseppe Tombolan Fava Sindaco
1871 1874 Giuseppe Wiel Sindaco
1875 1876 Gio Batta Tommasi Sindaco
1878 1883 Filippo Sabbadin Sindaco
1885 1889 Luigi Dainese Sindaco
1889 1892 Giovanni Rossetti Sindaco
1896 1908 Alessandro Busatta Sindaco
1910 1913 Alessandro Busatta Sindaco
1914 1920 Gavino Sabadin Sindaco
1921 1923 Carlo Busatta Sindaco
1923 1927 Devido Greppi Sindaco
1927 1931 Gustavo Zambusi Sindaco
1945 1946 Camillo Carcereri Sindaco

Sindaci dal 1946

Sindaco Partito Periodo Elezione
Giuseppe Tessari Democrazia Cristiana 1946-1951 1946
Attilio Gobbo Democrazia Cristiana 1951-1960 1951
1956
Antonio Pettenuzzo Democrazia Cristiana 1960-1970 1960
1964
Giorgio Dal Pian Democrazia Cristiana 1970-1975 1970
Pietro Tosetto Democrazia Cristiana 1975-1990 1975
1980
1985
Paolo Giopp Democrazia Cristiana 1990-1992 1990
Giovanni Parolin Democrazia Cristiana 1992-1993 (1990)
Aldo Luciano (Commissario prefettizio) - 1993-1994 -
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1994)
Lucio Facco Lega Nord 1994-2002 1994
1998
Massimo Bitonci LVR - civiche (2002-05) 2002-2012 2002
Lega Nord (2005-12) 2007
Giuseppe Pan Lega Nord 2012-2015 2012
Luca Pierobon (Vicesindaco f. f.) Lega Nord 2015-2016 (2012)
Luca Pierobon Lega Nord 2016-in carica 2016
Lega per Salvini Premier 2021

Gemellaggi

Sport

Il 23 maggio 2008 ha ospitato l'arrivo della 13ª tappa del Giro d'Italia 2008 Modena - Cittadella di 177 km che ha visto la vittoria in volata dell'inglese Mark Cavendish. Il 22 marzo 2013 lo stadio "Piercesare Tombolato" ha ospitato l'amichevole Under 21 di calcio Italia-Russia (2-0 gol di Immobile e Insigne).

Società sportive

  • Rugby Cittadella A.S.D. (Rugby)
  • Associazione Sportiva Cittadella (Calcio)
  • Basket Cittadella
  • A.S.D. Cittadella Hockey
  • Cittadella team (Ciclismo)[22]
  • Pedale Cittadellese (Ciclismo)
  • Superbike team pozzetto (Mountain bike)[23]
  • Team Veneto (Nuoto)[24]
  • Kyoto Judo Kai (Judo Cittadella)[25]
  • Sci Club Città Murata (Sci)[26]
  • A.S.D. Centro Nuoto Cittadella (Nuoto)[27]
  • 06WALL Arcieri della Torre (Tiro con l'Arco)[28]
  • Aquaclub Nautilus A.S.D. (Subacquea)
  • A.S.D. Cittadella Brenta Gunners (Pallacanestro)[29]
  • A.S.D. Cittadella Hockey[30]
  • Pattinaggio artistico Cittadella
  • Polisportiva Olympia Cittadella 1987 (Calcio)
  • A.S.D. per Santa Maria, calcio e varie attività (ginnastica artistica,danza,ginnastica dolce,ecc...) presso la palestra sita nell'omonima frazione

Ciclismo

Cittadella è sede di partenza e in passato anche d'arrivo dell'Alta Padovana Tour corsa in linea maschile di ciclismo su strada riservata alla categoria Under 23 e vinta da giovani dilettanti divenuti in seguito professionisti come Mattia Gavazzi, Elia Viviani e Paolo Simion[31][32][33].

Note

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Festa dei Veneti 2004 - prima edisión, su raixevenete.net, RAIXE VENETE - el jornale dei Veneti. URL consultato il 25 novembre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2011).
  5. ^ a b c d e f g h Italia da scoprire. Viaggio nei centri minori, Milano, Touring Editore, 1996, pp. 138-139, ISBN 88-365-0656-9.
  6. ^ a b c d e f g h Visitare Cittadella. Introduzione storica, su turismo.comune.cittadella.pd.it. URL consultato il 7 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).
  7. ^ I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 45-46
  8. ^ www.vallearchitettura.it, https://www.vallearchitettura.it/. URL consultato il 4 maggio 2024.
  9. ^ a b c Cittadella, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 6 gennaio 2023.
  10. ^ Istituzioni Decorate di Medaglia d'Argento al Valor Militare Comune di Cittadella, su Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare.
  11. ^ Lino Scalco (a cura di), Storia di Cittadella. Tempi, spazi, gerarchie sociali, istituzioni, 2007, Edizioni del Comune di Cittadella.
  12. ^ Sante Bortolami, Chiara Ceschi, Cittadella Città murata, 2015, Biblos Cittadella.
  13. ^ a b c Gianni Perbellini, LE OPERE MILITARI DI DIFESA DEI TERRITORI VENETI NEL MEDIOEVO, Venezia + antiga edizioni, Glossario ragionato, 1984, 2014, Editore Marco Polo System G.e.i.e.
  14. ^ a b Gilda Franceschetto, Il teatro sociale di Cittadella, 1975, Bertoncello, Cittadella.
  15. ^ Giuseppe Pavan, Il teatro di porta Bassanese, 1957, Cittadella.
  16. ^ Gilda Franceschetto, Nuovi documenti sulla vita di Cittadella nel periodo napoleonico, 1957, Soc. Coop. Tipografica, Padova.
  17. ^ Corrispondenza del 14.6.1053, A.T.S.
  18. ^ Ufficio tecnico comunale di Cittadella, Relazione tecnico-illustrativa del progetto di ristrutturazione e complemento del Teatro Sociale e facciata, 27.1.1982, Cittadella.
  19. ^ Ufficio tecnico comunale di Cittadella, op. cit.
  20. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  21. ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2019 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 22 maggio 2021.
  22. ^ Cittadella team
  23. ^ SuperBike Team Pozzetto
  24. ^ Team Veneto, su cnc.mediacity.it. URL consultato il 25 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2011).
  25. ^ Kyoto Judo Kai, su kyotojk.it. URL consultato il 27 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2011).
  26. ^ Sci club Città Murata Cittadella - Home page
  27. ^ Centro Nuoto Cittadella
  28. ^ Arcieri della Torre – 06 Wall | L'Arme, le Dame, i Cavalieri, su www.armedamecavalieri.it. URL consultato il 5 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2016).
  29. ^ A.S.D. Cittadella Brenta Gunners | SCHEDA SOCIETÀ PALLACANESTRO VENETO @PLAYBASKET.IT, su playbasket.it.
  30. ^ Cittadella Hockey – HP Cittadella Hockey | Sito ufficiale, su cittadellahockey.com.
  31. ^ Alta Padovana Tour, su museociclismo.it. URL consultato il 5 ottobre 2014.
  32. ^ Alta Padovana Tour, su sitodelciclismo.net. URL consultato il 5 ottobre 2014.
  33. ^ Alta Padovana Tour, su cicloweb.it. URL consultato il 5 ottobre 2014.

Bibliografia

Bibliografia Cinta muraria

  • Sante Bortolami, Cittadella e le sue mura, Venezia, Editore Amilcare Pizzi s.p.a. con il patrocinio della Giunta regionale del Veneto, 1988, ISBN 88-366-0166-9.
  • Sebastiano Giannesini (a cura di), Patrizia Valle Progetto Cittadella 1994/2013. Restauro e ri-Animazione delle mura di Cittadella.Biblos 2013.
  • Gianni Perbellini, LE OPERE MILITARI DI DIFESA DEI TERRITORI VENETI NEL MEDIOEVO, Venezia + antiga edizioni, Glossario ragionato, Editore Marco Polo System G.e.i.e, 1984, 2014.
  • Sante Bortolami e Chiara Ceschi, Cittadella Città murata, Biblos Cittadella, 2015.
  • Lino Scalco (a cura di), Storia di Cittadella. Tempi, spazi, gerarchie sociali, istituzioni, Edizioni del Comune di Cittadella, 2007.
  • www.turismo.comune.cittadella.pd.it.
  • M. Petranzan (a cura di), Patrizia Valle. Limen il segno del passaggio. Conservazione e valorizzazione del sistema fortificato a Cittadella, Il Poligrafo, Padova 2005.
  • www.vallearchitettura.it

Bibliografia Teatro Sociale

  • Gilda Franceschetto, Nuovi documenti sulla vita di Cittadella nel periodo napoleonico, Padova, Soc. Coop. Tipografica, 1957.
  • Giuseppe Pavan, Il teatro di porta Bassanese, Cittadella, 1957.
  • Gilda Franceschetto, Il teatro sociale di Cittadella, Cittadella, Bertoncello, 1975.
  • Corrispondenza del 14.6.1853, A.T.S..
  • Nino Galimberti.
  • Ufficio tecnico comunale di Cittadella.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàSBN MUSL000743 · LCCN (ENn85010866 · J9U (ENHE987007562360605171
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

Read other articles:

Person of Interest adalah serial televisi bertema drama kriminal fiksi ilmiah yang dibuat oleh Jonathan Nolan untuk CBS, yang menjadi produser eksekutif pula bersama J.J. Abrams, Bryan Burk, dan Greg Plageman. Serial ini dibintangi oleh Jim Caviezel sebagai John Reese, seorang mantan agen CIA yang didekati oleh seorang milyuner misterius bernama Harold Finch (Michael Emerson) untuk mencegah terjadinya perbuatan kriminal sebelum terjadi dengan menggunakan sistem mata-mata massa yang disebut T...

 

 

Erica azorica Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Plantae Divisi: Tracheophyta Kelas: Magnoliopsida Ordo: Ericales Famili: Ericaceae Genus: Erica Spesies: E. azorica Nama binomial Erica azoricaHochst. ex Seub. Erica azorica adalah spesies tumbuhan yang tergolong ke dalam famili Ericaceae. Spesies ini juga merupakan bagian dari ordo Ericales. Spesies Erica azorica sendiri merupakan bagian dari genus Erica.[1] Nama ilmiah dari spesies ini pertama kali diterbitkan oleh Hochst. ex Seub.. R...

 

 

Narrative subgenre Psychological horror is a subgenre of horror and psychological fiction with a particular focus on mental, emotional, and psychological states to frighten, disturb, or unsettle its audience. The subgenre frequently overlaps with the related subgenre of psychological thriller, and often uses mystery elements and characters with unstable, unreliable, or disturbed psychological states to enhance the suspense, horror, drama, tension, and paranoia of the setting and plot and to p...

Country in North America For other uses, see Canada (disambiguation). Canada Flag Coat of arms Motto: A mari usque ad mare (Latin)From Sea to SeaAnthem: O CanadaRoyal anthem: God Save the King[1]CapitalOttawa45°24′N 75°40′W / 45.400°N 75.667°W / 45.400; -75.667Largest cityTorontoOfficial languagesEnglishFrenchDemonym(s)CanadianGovernmentFederal parliamentary constitutional monarchy• Monarch Charles III• Governor General...

 

 

Болгары в Казахстане (болг. Българи в Казахстан, каз. Қазақстандағы болгарлар) — одно из малочисленных национальных меньшинств Казахстана. По переписи 2009 года в Казахстане 4 523 человек назвали себя болгарами.[1][2]. Содержание 1 История 2 Численность и доля 2.1 Пере�...

 

 

تشيلي   الإحداثيات 43°06′14″N 77°45′10″W / 43.103888888889°N 77.752777777778°W / 43.103888888889; -77.752777777778   [1] تاريخ التأسيس 22 فبراير 1822[2]  تقسيم إداري  البلد الولايات المتحدة[3]  التقسيم الأعلى نيويورك  خصائص جغرافية  المساحة 39.87 ميل مربع  ارتفاع 169 متر  ...

1973 film by James Frawley Kid BlueDirected byJames FrawleyWritten byBud Shrake(as Edwin Shrake)Produced byMarvin SchwartzStarringDennis HopperWarren OatesPeter BoyleBen JohnsonCinematographyBilly WilliamsEdited byStefan ArnstenMusic byTim McIntireJohn RubinsteinColor processColor by DeLuxeProductioncompanyMarvin Schwartz ProductionsDistributed by20th Century FoxRelease date May 1973 (1973-05) Running time100 minutesCountryUnited StatesLanguageEnglishBudget$2 million[1] Kid ...

 

 

General StaffGeneralstabenActive1873–1937CountrySwedenAllegianceSwedish Armed ForcesBranchJointTypeStaffRoleOperational, territorial and tactical activitiesPart ofMinistry of Land DefenceGarrison/HQStockholmCommandersChief of the General StaffSee listInsigniaBranch insignia m/1906BaldricMilitary unit The General Staff (Swedish: Generalstaben, Gst) was a Swedish government agency established in 1873 and was active until 1937. It was headed by the Chief of the General Staff which was a s...

 

 

Canadian aircraft manufacturer This article is about the Canadian aircraft manufacturer. For other companies with similar names, see Viking Aircraft. Viking Air Ltd.Company typeSubsidiaryIndustryAerospaceFounded1970; 54 years ago (1970)FounderNils ChristensenHeadquartersNorth Saanich, British Columbia, CanadaKey peopleBrian Chafe (CEO)[1]ProductsDHC-2T Turbo BeaverNumber of employees575[2]ParentDe Havilland CanadaWebsitevikingair.com Viking Air Ltd. is an ope...

† Стеллерова корова Муляж стеллеровой коровы в Лондонском музее естествознания Научная классификация Домен:ЭукариотыЦарство:ЖивотныеПодцарство:ЭуметазоиБез ранга:Двусторонне-симметричныеБез ранга:ВторичноротыеТип:ХордовыеПодтип:ПозвоночныеИнфратип:Челюстно�...

 

 

Pub in the City of London For other establishments with similar names, see Bell public house (disambiguation). The Bell, Bush Lane, 2008 The Bell is a public house at 29 Bush Lane in the City, London, EC4. It is a Grade II listed building, probably built in the mid 19th century.[1] References ^ Historic England. The Bell Public House (1286879). National Heritage List for England. Retrieved 2 December 2016. External links Official website Media related to The Bell, Bush Lane, London at...

 

 

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Blue Hill Meteorological Observatory – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (May 2022) (Learn how and when to remove this message) United States historic placeBlue Hill Meteorological ObservatoryU.S. National Register of Historic PlacesU.S. National His...

Pattada PatàdaKomuneComune di PattadaLokasi Pattada di Provinsi SassariNegaraItaliaWilayah SardiniaProvinsiSassari (SS)Pemerintahan • Wali kotaAngelo SiniLuas • Total164,88 km2 (63,66 sq mi)Ketinggian794 m (2,605 ft)Populasi (2016) • Total3,084[1]Zona waktuUTC+1 (CET) • Musim panas (DST)UTC+2 (CEST)Kode pos07016Kode area telepon079Situs webhttp://www.comune.pattada.ss.it Pattada (bahasa Sardinia: Patàda) a...

 

 

British Labour politician (born 1951) For other people named John McDonnell, see John McDonnell (disambiguation). The subject of this article is standing for re-election to the House of Commons of the United Kingdom on 4 July, and has not been an incumbent MP since Parliament was dissolved on 30 May. Some parts of this article may be out of date during this period. Please feel free to improve this article (but note that updates without valid and reliable references will be removed) ...

 

 

1995 single by KornClownSingle by Kornfrom the album Korn ReleasedJuly 12, 1995 (1995-07-12)Recorded1994StudioIndigo Ranch Studios, Malibu, California[1][2][3]GenreNu metal[4][5]Length 4:36 (album version) 3:38 (radio edit)[6] Label Epic Immortal[7] Songwriter(s) Reginald Arvizu Jonathan Davis James Shaffer David Silveria Brian Welch Producer(s)Ross RobinsonKorn singles chronology Shoots and Ladders (1995) Clown (1995) No ...

Tafel eines Ehrengrabs In dieser Liste sind Ehrengräber des Landes Berlin erfasst. Mit Ehrengrabstätten werden Verstorbene gewürdigt, die zu Lebzeiten hervorragende Leistungen mit engem Bezug zu Berlin erbracht oder sich durch ihr überragendes Lebenswerk um die Stadt verdient gemacht haben. Die Anerkennung als Ehrengrabstätte erfolgt durch Senatsbeschluss frühestens fünf Jahre nach dem Tod für einen Zeitraum von zunächst 20 Jahren. Der Senat kann in besonderen Fällen anschließend d...

 

 

Australian judge, administrator and governor Sir Walter CampbellAC, QCCampbell in 199221st Governor of QueenslandIn office22 July 1985 – 29 July 1992MonarchElizabeth IIPremierSir Joh Bjelke-PetersenMike AhernRussell CooperWayne GossPreceded bySir James RamsaySucceeded byLeneen Forde14th Chief Justice of QueenslandIn office18 February 1982 – 7 July 1985PremierSir Joh Bjelke-PetersenPreceded byCharles WanstallSucceeded byDormer Andrews Personal detailsBorn4 Mar...

 

 

Medication AldoxorubicinIdentifiers IUPAC name N-[[1-[(2S,4S)-4-[(2R,4S,5S,6S)-4-Amino-5-hydroxy-6-methyloxan-2-yl]oxy-2,5,12-trihydroxy-7-methoxy-6,11-dioxo-3,4-dihydro-1H-tetracen-2-yl]-2-hydroxyethylidene]amino]-6-(2,5-dioxopyrrol-1-yl)hexanamide CAS Number1361644-26-9PubChem CID71300693ChemSpider7986464UNIIC28MV4IM0BKEGGD10383ECHA InfoCard100.244.879 Chemical and physical dataFormulaC37H42N4O13Molar mass750.758 g·mol−13D model (JSmol)Interactive image SMILES C[C@H]1[C@H]([C@H](C[C...

Not to be confused with Princeton Township, New Jersey or Borough of Princeton, New Jersey. See also: Princeton University Borough in New Jersey, United StatesPrinceton, New JerseyBoroughLower Pyne building on the corner of Nassau Street and Witherspoon Street, 2015Nassau Street northbound in Downtown Princeton, 2017Princeton station, 2020McCarter Theatre, 2018Nassau Hall on the campus of Princeton University, 2019Princeton Battlefield, 2007Palmer Square, 2013Institute for Advanced Study, 202...

 

 

French writer (1810–1857) Alfred de MussetMusset painted by Charles LandelleBornAlfred Louis Charles de Musset-Pathay(1810-12-11)11 December 1810Paris, FranceDied2 May 1857(1857-05-02) (aged 46)Paris, FranceOccupationPoet, dramatistLiterary movementRomanticismSignature Alfred Louis Charles de Musset-Pathay (French: [alfʁɛd də mysɛ]; 11 December 1810 – 2 May 1857) was a French dramatist, poet, and novelist.[1][2] Along with his poetry, he is known for writi...