Figlio di Venceslao Gizzi e Matilde Palcani, dopo gli studi universitari frequenta una scuola di ballo e di canto - possedeva una voce limpida e baritonale - scegliendo poi, per motivi economici, di fare l'impiegato delle ferrovie dello stato raggiungendo il grado di sotto-capostazione. Proprio in quel periodo, scopre la sua vocazione da attore, frequenta alcune filodrammatiche dove trova modo di distinguersi con una recitazione brillante e impegnata.
Nel 1923, in occasione di uno spettacolo all'aperto sul colle Palatino di Roma in onore di ospiti reali, viene scelto per interpretare la parte di Remo in un testo intitolato Rumon; dopo quell'incoraggiante esperienza, entra come attor giovane nella compagnia di Giuseppe Sterni recitando in seguito a fianco di grandissimi attori come Annibale Betrone, Uberto Palmarini, Luigi Carini, Emma Gramatica, Ruggero Ruggeri entrando inoltre nella Besozzi-Ferrati.
Non alto di statura, corpulento e non certo avvenente, lavora moltissimo nel cinema come caratterista. Sullo schermo debutta nel 1933 facendosi notare subito per la sua aria paciosa e simpatica. Il film del suo debutto è T'amerò sempre con Elsa De Giorgi, Nino Besozzi e Mino Doro e diretto da Mario Camerini, il quale, cosa assai rara e curiosa, lo vorrà ancora presente nel medesimo ruolo, Meregalli, nel remake omonimo di dieci anni dopo, con Alida Valli, Gino Cervi ed Antonio Centa. Gizzi inoltre, particolare altrettanto curioso, rifà tre volte sullo schermo il personaggio di Gioachino Rossini[1], cui è aderentissimo per la stazza fisica oltreché per la bonomia e simpatia.
^Rina Giuliani, all'anagrafe Piera Giuliani (...), fu un'attrice teatrale italiana, moglie dell'attore Loris Gizzi. Recitò in teatro al fianco del marito nella Compagnia di Nino Besozzi e di Sarah Ferrati negli anni '40. Precedentemente, nel 1937, si adoperò in un'altra Compagnia di nuova formazione che ricongiunse Irma ed Emma Gramatica con Marcello Giorda, Franca Dominici, Elena Pantano, il marito Loris Gizzi, Maria Pasini, Anna Buffi, la stessa Rina Giuliani, Maria Pelagatti, Nico Pepe, Ettore Masi, Corrado Conti, Ruggero Capodaglio, etc. Le due Gramatica avrebbero messo in scena Tra vestiti che ballano di Rosso di San Secondo, Maria Stuarda di Friedrich Schiller, Un bicchier d'acqua di Eugène Scribe, L'aigrette di Dario Niccodemi, La sacra fiamma di William Somerset Maugham, L'intruso di Umberto Lombardi ed una novità di Guido Cantini. Prosa teatrale (elenco parziale): Quella, di Cesare Giulio Viola, 1933, Primaria Compagnia Drammatica Emma Gramatica; La bottega dell'illusa, di Fausto Maria Martini, 1933, Compagnia di Emma Gramatica; Il trionfo del diritto, di Nicola Manzari, 1941, Compagnia Besozzi-Ferrati. Bibliografia: Fausto Maria Martini, La bottega dell'illusa, in "Bollettino della Società italiana degli autori ed editori", s.n., 1933, p. 9; Se non lo sapete , in "Il Dramma: quindicinale di commedie di grande successo", XIII, nº 263, 1º agosto 1937, p. 39; Nicola Manzari, Il trionfo del diritto: commedia in tre atti, in "Il Dramma", XVII, nº 345, 1º gennaio 1941.
^Marco Giusti, Il grande libro di Carosello, II edizione, Sperling e Kupfer, ISBN 88-200-2080-7, pp. 149 e 240, rispettivamente.
Bibliografia
Dizionario del cinema italiano (Gli attori), di Enrico Lancia e Roberto Poppi, Roma-Gremese Editore 2003