Opere sull'Adorazione dei Magi

Re Magi offerenti, mosaico, VI secolo, Basilica di Sant'Apollinare nuovo, Ravenna

L'Adorazione dei Magi è un soggetto evangelico di antichissima origine. Questa lista, per quanto parziale, offre una carrellata dell'evoluzione di questa iconografia nei secoli. Nelle prime rappresentazioni, almeno dal IV a XI secolo, i tre re vengono rappresentati sempre allo stesso modo: avanzano genuflettendosi verso il Bambino, vestiti con uno stile medio orientale con i calzoni a sarabara e il berretto frigio. Oltre che in alcune pitture residua nelle catacombe ci sono pervenute diverse figurazioni scultoree, magari solo come particolari di insiemi più complessi come nei Sarcofago di Adelfia oppure come soggetto unico come nel Sarcofago di Isacio e nella colorata e più dettagliata versione del mosaico di Sant'Apollinare nuovo. È da notare come, già nell'antichità, l'iconografia si stacchi dalle descrizioni letterarie (i vangeli apocrifi e i testi patristici) incerte sul numero dei Magi fino alla definitiva indicazione della terna nel sermone di papa Leone Magno alla metà del V secolo. Se i testi arrivano ad indicare un numero di Magi che giunge fino a dieci o dodici, nelle rappresentazioni si è preferito sempre un numero più ristretto. Oltre ai classici tre, già presenti nella cappella greca delle catacombe di Priscilla, ne vengono presentati solo due negli affreschi delle catacombe dei Santi Marcellino e Pietro mentre in un affresco delle catacombe di Domitilla ne vengono presentati quattro. Sembra attualmente che possa essere supposto come un caso unico la rappresentazione di sei Magi in un cratere in marmo scolpito del Museo Nazionale Romano di Archeologia, ma supposta anche la rappresentazione solo immaginata in un'ipotesi di simmetria vista la lacunosità del lato sinistro della rappresentazione[1]. Dal XII secolo iniziano a presentarsi le differenziazione individuali tra i tre Magi assieme al progressivo abbandono degli abiti originari, sostituiti da tenute regali sempre più fantasiose. Anche la composizione della scena cambia impostazione con Gaspare, d'ora in poi presentato come il più anziano, prostrato davanti alla Vergine col Bambino e a capo scoperto. Baldassarre viene invece raffigurato decisamente più giovane degli altri ma soltanto dopo la metà del Quattrocento si inizia a diffondere la sua immagine con i tratti somatici marcatamente africani. Nello stesso periodo si cristallizza l'immagine di Gaspare con tratti somatici europei e quanto a Melchiorre si cerca di rappresentarlo con un aspetto medio orientale o per lo meno con un turbante: il senso che si vuol dare è la concezione del cristianesimo come unica vera religione del mondo, e i tre Magi identificano le tre parti del mondo originariamente note agli europei[2]. Un po' più complessa è l'evoluzione dell'ambientazione scenografica tra maestose rovine: se, p.e., in Gentile da Fabriano queste sono abbastanza difficilmente classificabili, i pittori nordeuropei manifestarono una decisa preferenza verso lo stile romanico e continuarono così per decenni fintanto che nel Cinquecento, sotto l'influenza dell'arte rinascimentale italiana, non optarono per uno stile classicheggiante[3].

IV-X secolo

XI-XIII secolo

Viaggio e Adorazione dei Magi, pulpito, XII secolo, collegiata di San Cristoforo, Barga
Adorazione dei Magi, affresco, 1263 circa, oratorio di San Pellegrino, Bominaco
Adorazione dei Magi, mosaico, 1290-1299, basilica di Santa Maria in Trastevere, Roma

XIV secolo

Taddeo Gaddi, Adorazione dei Magi,1335-1340, affresco, Santa Croce, cappella Baroncelli, Firenze

XV secolo

Beato Angelico, Adorazione dei Magi, 1423-24, tavola, Abegg-Stiftung, Riggisberg
Antonio Vivarini, Adorazione dei Magi, 1445-1447, tavola, Gemäldegalerie, Berlino
Cosimo Rosselli, Adorazione dei Magi, 1470 circa, tavola, Galleria degli Uffizi, Firenze
Geertgen tot Sint Jans, Adorazione dei Magi, 1480-1485 circa, tavola,Rijksmuseum, Amsterdam

XVI secolo

Vincenzo Foppa, Adorazione dei Magi, 1500 circa, tavola, National Gallery, Londra
Jan Mostaert, Adorazione dei Magi, 1520-1525, tavola, Rijksmuseum, Amsterdam

XVII secolo

Pieter Paul Rubens, Adorazione dei Magi, 1628-1629, tela, Museo del Prado, Madrid
Matthias Stomer, Adorazione dei Magi, 1633-1639, tela, Musée des Beaux-Arts, Rouen

XVIII secolo

Corrado Giaquinto, Adorazione dei Magi, 1740-1745 circa, tela, Kunsthistorisches Museum, Vienna
Giandomenico Tiepolo, Adorazione dei Magi, 1750-1755, tela, Wallraf-Richartz Museum, Colon

XIX secolo

Note

  1. ^ Marcello Mignozzi, Su un tema iconografico: l’Adorazione dei due, quattro, sei Magi, in Vetera Christianorum, n. 49, 2012, pp. 65-100.
  2. ^ Erwin Panofsky, Early netherlandish paintings, Cambridge, Harvard University Press, 1966, p. 135.
  3. ^ Erwin Panofsky, Early netherlandish paintings, Cambridge, Harvard University Press, 1966, pp. 135-136.
  4. ^ Vedi immagine su Commons.
  5. ^ Vedi immagine su Commons.
  6. ^ Vedi immagine su Commons.
  7. ^ Vedi immagine su Commons.
  8. ^ Vedi immagine su commons.
  9. ^ Vedi immagine su commons.
  10. ^ Vedi immagine su commons.
  11. ^ Vedi immagine su commons.
  12. ^ Vedi immagine su commons.
  13. ^ Vedi immagine su commons.
  14. ^ Vedi immagine su commons.
  15. ^ Vedi immagine su commons.
  16. ^ Vedi immagine su commons.
  17. ^ Vedi immagine su commons.
  18. ^ Vedi immagine su commons.
  19. ^ Vedi immagine su commons.
  20. ^ Vedi immagine su commons.
  21. ^ Vedi immagine su commons.
  22. ^ Vedi immagine su commons.
  23. ^ Vedi immagine su commons.
  24. ^ Vedi immagine su commons.
  25. ^ Vedi immagine su commons.
  26. ^ Vedi immagine su commons.
  27. ^ Vedi immagine su commons.
  28. ^ Vedi immagine su commons.
  29. ^ Vedi immagine su commons.
  30. ^ Vedi immagine su commons
  31. ^ Vedi immagine su commons
  32. ^ Vedi immagine su commons
  33. ^ Vedi immagine su commons.
  34. ^ Vedi immagine su commons
  35. ^ Vedi immagine su commons
  36. ^ Vedi immagine su commons
  37. ^ Vedi immagine su commons
  38. ^ Vedi immagine su commons
  39. ^ Vedi immagine su commons
  40. ^ Vedi immagine su commons
  41. ^ Vedi immagine su commons
  42. ^ Vedi immagine su commons
  43. ^ Vedi immagine su commons
  44. ^ Vedi immagine su commons.
  45. ^ Vedi immagine su commons
  46. ^ Vedi immagine su commons
  47. ^ Vedi immagine su commons
  48. ^ Vedi immagine su commons
  49. ^ Vedi immagine su commons
  50. ^ Vedi immagine su commons
  51. ^ Vedi immagine su commons
  52. ^ Vedi immagine su commons
  53. ^ Vedi immagine su commons.
  54. ^ Vedi immagine su commons
  55. ^ Vedi immagine su commons.
  56. ^ Vedi immagine su commons.
  57. ^ Vedi immagine su commons.
  58. ^ Vedi immagine su commons.
  59. ^ Vedi immagine su commons.
  60. ^ Vedi immagine su commons.
  61. ^ Vedi immagine su commons.
  62. ^ Vedi immagine su commons.
  63. ^ Vedi immagine su commons.
  64. ^ Vedi immagine su commons.
  65. ^ Vedi immagine su commons
  66. ^ Vedi immagine su commons
  67. ^ Vedi immagine su commons
  68. ^ Vedi immagine su commons
  69. ^ Vedi immagine su commons
  70. ^ Vedi immagine su commons
  71. ^ Vedi immagine su commons.
  72. ^ Vedi immagine su commons.
  73. ^ Vedi immagine su commons.
  74. ^ Vedi immagine su commons.
  75. ^ Vedi immagine su commons.
  76. ^ Vedi immagine su commons.
  77. ^ Vedi immagine su commons.
  78. ^ Vedi immagine su commons.
  79. ^ Vedi immagine su commons.
  80. ^ Vedi immagine su commons.
  81. ^ Vedi immagine su commons.
  82. ^ Vedi immagine su commons.
  83. ^ Vedi immagine su commons.
  84. ^ Vedi immagine su commons.
  85. ^ Vedi immagine su commons.
  86. ^ Vedi immagine su commons.
  87. ^ Vedi immagine su commons.
  88. ^ Vedi immagine su commons.
  89. ^ Vedi immagine su commons.
  90. ^ Vedi immagine su commons.
  91. ^ Vedi immagine su commons.
  92. ^ Vedi immagine su commons.
  93. ^ Vedi immagine su commons.
  94. ^ Vedi immagine su commons.
  95. ^ Vedi immagine su commons.
  96. ^ Vedi immagine su commons.
  97. ^ Vedi immagine su commons.
  98. ^ Vedi immagine su commons.
  99. ^ Vedi immagine su commons.
  100. ^ Vedi immagine su commons.
  101. ^ Vedi immagine su commons.
  102. ^ Vedi immagine su commons.
  103. ^ Vedi immagine su commons.
  104. ^ Vedi immagine su commons.
  105. ^ Vedi immagine su commons.
  106. ^ Vedi immagine su commons.
  107. ^ Vedi immagine su commons.
  108. ^ Vedi immagine su commons.


  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte