Il paese viene denominato la vetta delle Langhe in quanto la sua altitudine (896 m s.l.m.) è la più elevata tra tutti i comuni di quel territorio.
Una singolare particolarità del luogo consiste nel fatto che nelle giornate più terse, soprattutto dopo che ha soffiato il Maestrale, dal belvedere dietro l'abitato è possibile vedere il riverbero del mare, il tipico bagliore che il mare crea quando baciato dal sole; da qui il nome del paese "Mom - barcaro".
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Mombarcaro sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 ottobre 2015.[4]
«Stemma troncato: nel primo, di argento, alla barca a vela con lo scafo e l'albero di legno al naturale, fornita di azzurro, sostenuta dalla linea di partizione; nel secondo, di azzurro, alle due montagne con profilo triangolare e cime aguzze, fondate in punta, d'oro, la montagna posta a sinistra con il declivio in sbarra parzialmente celato dal declivio in banda della montagna posta a destra. Ornamenti esteriori da Comune.»
(D.P.R. 27.10.2015 concessione di stemma e gonfalone)
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
Sulla piazza dietro il paese, dove si trova anche il Monumento ai Caduti, è posto, come monumento, un aereo da caccia Fiat G.91.