Tali assiomi sono soddisfatti da numerose strutture algebriche, come ad esempio i numeri interi con l'operazione di addizione, ma essi sono molto più generali e prescindono dalla natura particolare del gruppo considerato. In questo modo diviene possibile lavorare in maniera flessibile con oggetti matematici di natura e origine molto diverse tra loro, riconoscendone alcuni importanti aspetti strutturali comuni. Il ruolo chiave dei gruppi in numerose aree interne ed esterne alla matematica ne fa uno dei concetti fondamentali della matematica moderna.
Il concetto di gruppo nacque dagli studi sulle equazioni polinomiali, iniziati da Évariste Galois negli anni trenta del XIX secolo. In seguito a contributi provenienti da altri settori della matematica come la teoria dei numeri e la geometria, la nozione di gruppo fu generalizzata e definita stabilmente attorno al 1870. La moderna teoria dei gruppi - una disciplina matematica molto attiva - si occupa dello studio astratto dei gruppi. Mathematical Reviews conta 3.224 articoli di ricerca di teoria dei gruppi e sue generalizzazioni pubblicati nel solo 2005.
I matematici hanno sviluppato varie nozioni per spezzare i gruppi in parti più piccole e più facili da studiare, come i sottogruppi e i quozienti. Oltre a studiare le loro proprietà astratte, i teorici dei gruppi si occupano anche dei differenti modi in cui un gruppo può essere espresso concretamente, da un punto di vista sia teorico, sia computazionale. Una teoria particolarmente ricca è stata sviluppata per i gruppi finiti, culminata con la monumentale classificazione dei gruppi semplici finiti, completata nel 1983.
Definizione e prime proprietà
Definizione
Un gruppo è un insieme munito di un'operazione binaria, che ad ogni coppia di elementi , di associa un elemento, che indichiamo con , appartenente a , per cui siano soddisfatti i seguenti assiomi:[1]
È importante evidenziare che la struttura di gruppo consiste di due oggetti: l'insieme e l'operazione binaria su di esso. Per semplicità, tuttavia, si è soliti denotare un gruppo con il solo simbolo dell'insieme sul quale il gruppo è "costruito", qualora l'operazione sia chiara dal contesto e non vi sia rischio di confusione.
Un gruppo si dice commutativo (o abeliano) se l'operazione è commutativa, ovvero soddisfi la relazione per ogni coppia , di elementi di .[2]
La cardinalità dell'insieme viene indicata con ed è chiamata ordine del gruppo: se questa è finita, allora è un gruppo finito, altrimenti è infinito.
Prime proprietà
Si vede subito che l'elemento neutro di un gruppo è univocamente determinato. Infatti se , sono entrambi elementi neutri, si ha , dove la prima eguaglianza segue dal fatto che è un elemento neutro, e la seconda dal fatto che lo è .
Allo stesso modo, l'inverso di un elemento è univocamente determinato. Infatti se , sono entrambi inversi di , si ha , dove le uguaglianze seguono nell'ordine dalla definizione di elemento neutro, dal fatto che è un inverso di , dalla proprietà associativa, dal fatto che è un inverso di , e ancora dalla definizione di elemento neutro.
L'inverso dell'elemento è spesso indicato con .
Potenze
Dati e , la potenza di base ed esponente , indicata con , è definita da quanto segue:
,
se ,
se .
Notazioni moltiplicativa e additiva
Come per l'usuale moltiplicazione fra numeri, viene spesso adottata una notazione moltiplicativa per l'operazione binaria di un gruppo : il prodotto di due elementi e è quindi indicato con invece che . In tal caso, l'elemento neutro viene generalmente indicato con (o anche solo se non c'è rischio di ambiguità).
Quando il gruppo è abeliano, si preferisce a volte usare una notazione additiva invece che moltiplicativa, indicando con . Con questa notazione, l'elemento neutro diviene (o semplicemente ), la potenza diventa e si dice multiplo -esimo (o -uplo) di , e l'inverso viene indicato con , ed è solitamente detto opposto di .
Storia
Il moderno concetto di gruppo trae le sue origini da vari settori della matematica.
In geometria, la nozione di gruppo si sviluppò naturalmente nello studio delle simmetrie di oggetti piani e solidi, ad esempio poligoni e poliedri. Nella seconda metà del XIX secolo i matematici scoprirono l'esistenza di geometrie non euclidee e la nozione stessa di "geometria" fu ampiamente ridiscussa. Il matematico Felix Klein propose nel suo programma di Erlangen del 1872 di utilizzare il concetto di gruppo di simmetria come mattone fondante della definizione di una geometria: nell'ottica di Klein il gruppo di simmetria è l'elemento fondamentale che determina la geometria e distingue ad esempio la geometria euclidea da quella iperbolica o proiettiva. Di particolare importanza in geometria sono anche i gruppi di Lie, introdotti da Sophus Lie a partire dal 1884.
L'anno accademico 1960-61 fu dedicato dall'Università di Chicago alla teoria dei gruppi. All'iniziativa parteciparono teorici dei gruppi del calibro di Daniel Gorenstein, John G. Thompson e Walter Feit, che iniziarono una fruttuosa collaborazione, culminata con la classificazione dei gruppi semplici finiti nel 1982, un progetto che coinvolse moltissimi matematici. Ancora oggi la teoria dei gruppi è una branca della matematica molto attiva con impatti cruciali in numerosi altri settori.
e la sua operazione di somma formano un gruppo abeliano. Il gruppo è quindi identificato dalla coppia . Tuttavia, i numeri interi non formano un gruppo con l'operazione di moltiplicazione: la moltiplicazione è associativa e ha per elemento neutro il numero (ossia è un monoide commutativo), ma la maggior parte degli elementi di non ha un inverso rispetto alla moltiplicazione. Ad esempio, non esiste nessun intero che moltiplicato per dia come risultato , quindi non ammette inverso in rispetto alla moltiplicazione; più precisamente, i soli numeri interi che ammettono inverso moltiplicativo in sono e .
I numeri razionali, privati dello zero, formano un gruppo con la moltiplicazione. Un numero razionale diverso da zero è infatti identificato da una frazione con , il cui inverso (rispetto alla moltiplicazione) è la frazione . Analogamente, i numeri reali (o complessi) non nulli formano un gruppo con la moltiplicazione. Pertanto, sono dei gruppi anche . (Tale costruzione non funziona con i numeri interi, ossia non è un gruppo: ciò è correlato al fatto che i razionali, reali o complessi formano un campo con le operazioni di somma e prodotto, mentre gli interi formano soltanto un anello.)
Le permutazioni di un fissato insieme formano un gruppo assieme all'operazione di composizione di funzioni. Questo gruppo è noto come gruppo simmetrico ed è generalmente indicato con (o ). Ad esempio, se , una permutazione può essere descritta da una parola nelle tre lettere , senza ripetizioni: ad esempio, la parola ACB indica una permutazione delle ultime due lettere (detta trasposizione), mentre la parola BAC indica una trasposizione delle prime due. Il gruppo consta quindi di sei elementi: ABC, ACB, BAC, BCA, CAB, CBA.
Il gruppo simmetrico su 3 elementi è il più piccolo esempio di gruppo non abeliano: componendo le due permutazioni ACB e BAC nei due modi possibili si ottengono infatti permutazioni differenti.
Le simmetrie di un oggetto geometrico formano sempre un gruppo. Ad esempio, le simmetrie di un poligono regolare formano un gruppo finito detto gruppo diedrale. Le simmetrie di un quadrato sono mostrate qui sotto.
identità (non muove nulla)
rotazione oraria di 90°
rotazione oraria di 180°
rotazione oraria di 270°
simmetria verticale
simmetria orizzontale
simmetria diagonale
altra simmetria diagonale
Gli elementi del gruppo di simmetria del quadrato.
Anche le simmetrie di un poliedro formano un gruppo finito. Di particolare importanza sono i gruppi di simmetria dei solidi platonici. Ad esempio, il gruppo di simmetria del tetraedro consta di 24 elementi.
Algebra lineare
L'algebra lineare fornisce molti gruppi, generalmente infiniti. Innanzitutto, uno spazio vettoriale come ad esempio lo spazio euclideoRn di dimensione n è un gruppo abeliano con la usuale somma fra vettori.
Anche le matrici con m righe e n colonne sono un gruppo abeliano con la somma. Come per gli insiemi numerici, in alcuni casi è anche possibile costruire degli insiemi di matrici che formano un gruppo con il prodotto fra matrici. Tra questi,
Per comprendere in maniera più profonda la struttura di un gruppo sono stati introdotti alcuni importanti concetti. La caratteristica fondamentale che li accomuna è la loro “compatibilità” con l'operazione del gruppo.
che sia "compatibile" con le strutture di gruppo di e , ossia che "preservi" le operazioni dei due gruppi: più precisamente, si deve avere
per ogni coppia di elementi e in . Omettendo, come di consueto, i simboli delle operazioni di gruppo, la condizione precedente si scrive come (per ogni ). In particolare, questa richiesta assicura che "preservi" automaticamente anche gli elementi neutri e gli inversi, ovvero che
Come per altre strutture algebriche, due gruppi isomorfi e hanno le stesse proprietà "intrinseche" e possono essere considerati (con un minimo di cautela) "lo stesso gruppo". Questo è dovuto al fatto che tutte le relazioni algebriche vengono trasferite da in e viceversa: ad esempio, dimostrare che per un certo in equivale a dimostrare che in .
Un sottogruppo è un sottoinsieme di un gruppo che risulta essere esso stesso un gruppo rispetto all'operazione ereditata da quella di . In altre parole, un sottoinsieme di si dice sottogruppo di se è un gruppo, ove l'elemento neutro è lo stesso di , ossia . In tal caso, si è soliti scrivere (rispettivamente, ) per indicare che è un sottogruppo (rispettivamente, un sottogruppo proprio) di .
Si ha che è un sottogruppo di se e solo se valgono entrambi i seguenti fatti:
appartiene a ,
è chiuso rispetto all'operazione di , ovvero: se e sono elementi di , anche appartiene a .
Equivalentemente, se e solo se vale
se e sono elementi di , allora appartiene a .
Fra i sottogruppi di un gruppo , vi sono sempre stesso e il sottogruppo banale , che consta del solo elemento neutro.
Lo studio dei sottogruppi è molto importante nella comprensione della struttura globale di un gruppo.
Ad esempio, i numeri pari formano un sottogruppo (proprio) dei numeri interi. Più in generale, i numeri interi divisibili per un numero naturale fissato (ovvero gli interi esprimibili come il prodotto tra e un opportuno numero intero) formano un sottogruppo di , che viene indicato con : pertanto per ogni (si osservi che ). Viceversa, si può provare che ogni sottogruppo di è di tale forma: infatti, si prenda un sottogruppo ; se , è sufficiente considerare . Si supponga allora che : sia quindi il più piccolo intero positivo appartenente a ; dalla definizione di multiplo di un elemento e dal fatto che è chiuso rispetto all'addizione, si ha anzitutto che è un sottoinsieme (sottogruppo) di . Inoltre, se è un elemento di , effettuando la divisione di per si trovano due interi (univocamente determinati) (quoziente) ed (resto) che soddisfano le relazioni , . Se fosse , essendo che e appartengono a , se ne dedurrebbe che appartiene a (sottogruppo di per ipotesi), il che genera una contraddizione, perché da un lato si ha , ma d'altra parte è il più piccolo intero positivo appartenente a . Pertanto si può avere solamente , ovvero : ne segue che ogni elemento di è contenuto in , cioè che è un sottoinsieme (sottogruppo) di ; dunque .
Un sottoinsieme di può non essere un sottogruppo: questi genera comunque un sottogruppo , formato da tutti i prodotti degli elementi di e dei loro inversi. Si tratta del minimo sottogruppo di contenente .
Ad esempio, l'insieme e l'insieme sono entrambi generatori del sottogruppo di formato da tutti i numeri pari.
Ordine di un elemento
Un elemento di un gruppo moltiplicativo genera un sottogruppo, formato da tutte le sue potenze intere:. L'ordine di questo gruppo è il minimo numero naturale per cui si abbia (tale può essere anche infinito, nel caso in cui sia diverso da per ogni ), ed è (per definizione) l'ordine dell'elemento .
Si noti che nei gruppi additivi l'ordine di un elemento è definito come il minimo intero positivo che verifichi .
A volte può essere utile identificare due elementi di un gruppo che differiscono per un elemento di un determinato sottogruppo. Questa idea è formalizzata nel concetto di classe laterale: un sottogruppo definisce classi laterali destre e sinistre, che possono essere pensate come traslazioni di per un arbitrario elemento . Più precisamente, le classi laterali sinistre e destre di contenenti sono rispettivamente
Le classi laterali sinistre hanno tutte la stessa cardinalità e formano una partizione di . In altre parole, due classi laterali sinistre e coincidono oppure hanno intersezionevuota. Le classi coincidono se e solo se
cioè se i due elementi "differiscono" per un elemento di . Analoghe considerazioni valgono per le classi laterali destre.
Ad esempio, il sottogruppo di formato dagli elementi divisibili per ha tre classi laterali, ovvero
,
che consistono, rispettivamente, negli interi congrui a , , modulo . Più in generale, per ogni con , il sottogruppo ha classi laterali: .
La cardinalità dell'insieme delle classi laterali destre e quella dell'insieme delle classi laterali sinistre di un sottogruppo di coincidono: tale cardinalità è l'indice di in .
I sottogruppi normali hanno molte buone proprietà: la più importante è la possibilità di definire una struttura di gruppo sull'insieme delle classi laterali, e quindi una nozione di gruppo quoziente.
Il gruppo quoziente di un sottogruppo normale in è l'insieme delle classi laterali
con un'operazione ereditata da :
Questa definizione risulta ben posta grazie all'ipotesi di normalità.
La proiezione
che associa ad un elemento la sua classe laterale risulta essere un omomorfismo. La classe è l'identità del gruppo quoziente e l'inverso di è semplicemente .
Ad esempio, il sottogruppo di definisce un quoziente
Questo quoziente ha elementi ed è il prototipo di gruppo ciclico. Usando il linguaggio dell'aritmetica modulare, questo gruppo può essere pensato come l'insieme delle classi di resto modulo :
e la proiezione
è la mappa che manda l'intero nel resto della divisione di per .
Un gruppo ciclico è un gruppo generato da un solo elemento . Il gruppo è determinato dall'ordine dell'elemento: se ha ordine finito , il gruppo consta solo degli elementi ed è quindi isomorfo a
Questo gruppo è a volte indicato con il simbolo . Se l'elemento ha ordine infinito, il gruppo è invece isomorfo a .
I gruppi ciclici compaiono in moltissimi contesti. Un elemento di un gruppo arbitrario genera sempre un sottogruppo ciclico: per questo motivo, ogni gruppo contiene numerosi sottogruppi ciclici.
Un gruppo abeliano è un gruppo la cui operazione è commutativa. Sono gruppi abeliani tutti i gruppi numerici considerati sopra e anche tutti i gruppi ciclici. Il più piccolo gruppo abeliano che non fa parte di queste categorie è il gruppo di Klein, che contiene 4 elementi.
Il gruppo diedrale è il gruppo di simmetria di un poligono regolare con lati.
Il gruppo contiene elementi e non è abeliano (se ): infatti se indica una riflessione rispetto ad un asse e una rotazione di gradi vale la relazione .
Il gruppo simmetrico di un insieme è definito come l'insieme delle permutazioni dell'insieme . Quando consta di elementi, il gruppo simmetrico ne contiene ed è generalmente indicato con il simbolo . Questo gruppo non è mai abeliano per .
Un gruppo semplice è un gruppo che non contiene sottogruppi normali, eccetto il sottogruppo banale e se stesso . Un gruppo semplice non ha quozienti (perché i quozienti si fanno solo con i sottogruppi normali!) ed è quindi in un certo senso un "blocco primario" con cui poter costruire gruppi più complessi.
Ad esempio, il gruppo ciclico è semplice se e solo se è primo.
munito di un'operazione che riprende indipendentemente le due operazioni di e .
L'ordine del prodotto è il prodotto degli ordini, quindi il prodotto di due gruppi finiti è anch'esso finito. Inoltre, il prodotto di due gruppi abeliani è abeliano. Quindi un prodotto di gruppi ciclici come ad esempio
è abeliano di ordine 4. Questo gruppo, noto come gruppo di Klein, è il più piccolo gruppo abeliano non ciclico.
Il prodotto di copie di
è l'usuale spazio euclideo con coordinate, munito della somma fra vettori.
ottenuto prendendo tutte le parole con lettere in e a meno di una semplice relazione di equivalenza che permette l'inserimento (o l'eliminazione) di sottoparole del tipo .
A differenza del prodotto diretto, il prodotto libero di due gruppi non banali non è mai finito, né abeliano. Il prodotto libero di copie di :
Il prodotto semidiretto di due gruppi e è un'operazione che generalizza il prodotto diretto: l'insieme è sempre il prodotto cartesiano , ma l'operazione di gruppo è definita in modo diverso. Ad esempio, il gruppo diedrale , che consta di elementi, può essere descritto come prodotto semidiretto di due gruppi ciclici di ordine 2 e . Si scrive:
Il simbolo indica un particolare omomorfismo utile a definire di quale prodotto semidiretto si tratta.
Combinando le nozioni di generatore e di gruppo quoziente è possibile ottenere una descrizione di un generico gruppo tramite una sua presentazione. Una presentazione è una scrittura del tipo
I termini a sinistra della sbarretta sono i generatori, mentre le parole a destra sono le relazioni.
Una permutazione determina effettivamente un gruppo, ottenuto come quoziente del gruppo libero su tre elementi per il più piccolo sottogruppo normale che contiene le relazioni. Ad esempio, le presentazioni seguenti indicano rispettivamente un gruppo ciclico, diedrale, ed il gruppo di Klein:
La prima presentazione indica che il gruppo ha un solo generatore di ordine , cioè vale . Nell'ultima presentazione, la parola fornisce la relazione ; altrimenti detto, i due elementi commutano: . Questa parola è detta commutatore e viene spesso indicata con il simbolo .
In presenza di un gruppo finito, l'ordine di un qualsiasi elemento è un numero finito che divide l'ordine di . Questo fatto, noto come teorema di Lagrange, pur essendo di immediata dimostrazione, ha come conseguenza vari fatti non ovvi.
Una delle prime conseguenze è il fatto che un gruppo di ordine primo è necessariamente un gruppo ciclico.
Vi sono tre teoremi di isomorfismo che asseriscono che, in condizioni molto generali, alcuni gruppi costruiti in modo diverso risultano in realtà isomorfi. Tutti e tre i teoremi fanno uso della nozione di gruppo quoziente. Il primo, ampiamente usato anche in algebra lineare per gli spazi vettoriali, asserisce che in presenza di un omomorfismo di gruppi
Il teorema di Cayley asserisce che qualsiasi gruppo può essere visto sottogruppo di un gruppo simmetrico. Se il gruppo è finito, anche il gruppo simmetrico in questione lo è. Ad esempio, un gruppo ciclico può essere interpretato come un gruppo di permutazioni cicliche, un gruppo diedrale come un gruppo di particolari permutazioni dei vertici di un poligono, etc.
Sia un gruppo finito. Il teorema fornisce una condizione necessaria per l'esistenza di sottogruppi di ordine fissato in : ad esempio, se ha ordine 20 allora non ci sono sottogruppi di ordine 3, perché 3 non divide 20.
I teoremi di Sylow forniscono delle condizioni sufficienti per l'esistenza di sottogruppi di ordine fissato. Il primo teorema di Sylow asserisce che per ogni potenza di un numero primo che divida l'ordine di esiste almeno un sottogruppo di con questo ordine. Gli altri teoremi di Sylow forniscono delle informazioni più dettagliate nel caso in cui l'esponente sia il più grande possibile.
Come conseguenza, se ha ordine 20 allora contiene sicuramente dei sottogruppi di ordine 2, 4 e 5. Il teorema non si estende però a tutti i divisori: ad esempio, un tale gruppo potrebbe non contenere un sottogruppo di ordine 10.
Classificazioni
Non esistono tabelle generali che descrivano in modo esaustivo tutti i gruppi possibili. Usando strumenti semplici, quali ad esempio le presentazioni, è estremamente facile costruire gruppi molto complicati, la maggior parte dei quali non ha un "nome" come o . Esistono però delle classificazioni parziali in alcuni ambiti.
Un gruppo abeliano finitamente generato è quindi un prodotto di gruppi ciclici. Questa scrittura non è però unica: ad esempio, i gruppi seguenti sono isomorfi
La scrittura è però unica se si richiede che ciascun divida il successivo . Si noti che e non sono finitamente generati.
Non esiste una classificazione di tutti i gruppi finiti. D'altra parte, ogni gruppo finito può essere "decomposto" (in un certo senso) in gruppi semplici, e tali gruppi sono stati effettivamente classificati.
Esistono tavole che mostrano tutti i gruppi aventi ordine ... fino ad un certo . Per ogni vi è almeno un gruppo di ordine , il gruppo ciclico . Il primo gruppo non ciclico è il gruppo di Klein, che ha ordine 4. Il primo gruppo non abeliano è , che ha ordine 6, seguito da ed il gruppo dei quaternioni, aventi ordine 8.
Analoghe formule per risolvere le equazioni di terzo e quarto grado erano già note nel Cinquecento. Secondo il teorema di Abel-Ruffini, non ci sono però formule di questo tipo per equazioni di grado 5 o superiore. Usando il linguaggio della teoria di Galois, questo problema può essere affrontato nel modo seguente: le soluzioni di un dato polinomio possono essere espresse con formule di questo tipo (che usano le quattro operazioni e i radicali) se e solo se il relativo gruppo di Galois è un gruppo risolubile. I gruppi simmetrici sono risolubili, ma no: questo implica che non vi sia una formula generale per le equazioni di quinto grado.
L'aritmetica modulare è strettamente connessa con la teoria dei gruppi ciclici. Tramite questa connessione, è possibile dimostrare vari fatti aritmetici non banali usando semplici strumenti della teoria dei gruppi. Il collegamento fra le due teorie è sancito dal fatto seguente: i numeri interi considerati a meno di congruenza rispetto ad un intero fissato formano con l'addizione un gruppo ciclico di ordine .
Ad esempio, tramite questa corrispondenza il piccolo teorema di Fermat può essere dedotto dal fatto che, similmente a quanto accade per i numeri razionali o reali, se è primo si può togliere lo zero da e ottenere un gruppo anche con la moltiplicazione.[6]
Analogamente il fatto che il prodotto di e sia isomorfo a se e solo e sono coprimi è un enunciato moderno equivalente al teorema cinese del resto, già noto nel III secolo.
Le simmetrie di un oggetto geometrico formano sempre un gruppo. Ad esempio, le simmetrie di un poligono regolare formano un gruppo diedrale ; le simmetrie di un tetraedro regolare formano invece un gruppo isomorfo al gruppo simmetrico su quattro elementi: ogni permutazione dei suoi 4 vertici è realizzata da una simmetria.
Per un oggetto nel piano e nello spazio, le simmetrie possono essere di vario tipo: traslazioni, rotazioni, riflessioni e operazioni più complicate ottenute componendo queste, come ad esempio le glissoriflessioni. Alcune di queste simmetrie (come le rotazioni e le traslazioni) preservano l'orientazione del piano (o dello spazio), mentre altre (come le riflessioni) la invertono. Se sono presenti simmetrie di entrambi i tipi, quelle che preservano l'orientazione formano sempre un sottogruppo di indice 2. Ad esempio, per un poligono regolare questo sottogruppo è un gruppo ciclico dentro , mentre per il tetraedro è il gruppo alternante dentro .
Il gruppo di simmetria di un poliedro è sempre finito. Le simmetrie di un poliedro che preservano l'orientazione sono tutte rotazioni intorno a qualche asse. Nonostante la grande varietà di poliedri esistenti, vi sono però pochi gruppi di simmetria possibili. I gruppi di rotazioni possibili sono i seguenti:
In topologia, il "numero di buchi" di uno spazio topologico è codificato efficientemente dal suo gruppo fondamentale, generalmente indicato con il simbolo . Il gruppo fondamentale è costruito prendendo tutte le curve chiuse contenute nello spazio (che partono e arrivano da un fissato punto base). Due curve che possono essere ottenute l'una dall'altra tramite uno spostamento continuo (detto omotopia) sono considerate equivalenti. Due curve possono essere composte tramite concatenamento ed il risultato è effettivamente un gruppo.
Il gruppo fondamentale è uno dei concetti più importanti in topologia, ed è uno dei primi strumenti usati per distinguere spazi topologici distinti (ovvero non omeomorfi). Ad uno spazio topologico possono essere associati vari altri gruppi, come i più generali gruppi di omotopia o di omologia.
La nozione di gruppo può essere estesa aggiungendo all'operazione di gruppo un'altra operazione che soddisfi dei nuovi assiomi. Ad esempio, un anello è un insieme dotato di due operazioni, generalmente indicate con i simboli e , che soddisfano alcune proprietà. Queste proprietà richiedono in particolare che sia un gruppo abeliano. L'esempio fondamentale di anello è con le usuali operazioni di addizione e moltiplicazione.
Quando la moltiplicazione è commutativa e ammette un'inversa per tutti gli elementi diversi da zero, l'anello è detto campo. Gli esempi fondamentali di campo sono , e . Gli interi non formano però un campo.
Una struttura un po' più complessa è quella di spazio vettoriale. Uno spazio vettoriale è un gruppo abeliano dotato di un'altra operazione chiamata "prodotto per scalare". Gli spazi vettoriali vengono studiati nell'ambito dell'algebra lineare.
La nozione di gruppo può essere arricchita anche usando alcuni strumenti propri della topologia. Un gruppo topologico è un gruppo che è anche uno spazio topologico, che soddisfi delle naturali relazioni di compatibilità fra le due nozioni (l'operazione interna e la topologia). Ad esempio, , , e muniti dell'usuale topologia euclidea sono gruppi topologici.[7]
Se il gruppo topologico ha anche una struttura di varietà differenziabile (sempre compatibile con l'operazione del gruppo), allora è un gruppo di Lie. I gruppi di Lie hanno un ruolo molto importante nella geometria del XX secolo. Esempi di gruppi di Lie sono:
Eliminando alcuni dei tre assiomi è possibile definire varie strutture algebriche che generalizzano la nozione di gruppo. Tali strutture, riassunte nella tabella a fianco, sono però molto meno utilizzate. Ad esempio, i numeri naturali formano un monoide e i numeri pari formano un semigruppo, entrambi con la somma. Le nozioni di loop, quasigruppo e magma sono meno frequenti perché è poco usuale trovare operazioni non associative.
Si può inoltre sostituire l'operazione di gruppo con una funzione parziale, definita solo per alcune coppie di elementi. Ad esempio, le matrici invertibili (di grandezza arbitraria) con la moltiplicazione formano un gruppoide: quando possono essere moltiplicate fra loro, tutte e tre gli assiomi di gruppo sono soddisfatti.
^
Una condizione equivalente consiste nel richiedere che esista un'inversa , tale che componendo le due funzioni (in entrambi i modi possibili) si ottenga l'identità di o , rispettivamente.
^Più in generale, ogni sottogruppo di indice 2 è normale. Un sottogruppo di indice 3 può però essere non normale!
^Si noti che l'immagine, a differenza del nucleo, non è necessariamente un sottogruppo normale.
^In altre parole, in questo caso è un campo. Quando non è primo le classi di resto formano soltanto un anello.
^La topologia su risulta essere discreta. Quella su no.
Asosiasi Pemerintah Provinsi Seluruh Indonesia (disingkat APPSI) adalah organisasi antarpemerintah provinsi yang ada di Indonesia yang bertujuan sebagai wadah kerja sama dalam rangka mendukung suksesnya penyelenggaraan otonomi daerah di Indonesia. APPSI berdiri pada 6 Juni 2000 di Jakarta.[1] Anggota APPSI adalah seluruh pemerintah provinsi di Indonesia. APPSI dipimpin oleh seorang ketua umum yang didampingi oleh sekretaris jenderal dan bendahara umum serta jajaran kepengurusan yang b...
Un premier amourBerkas:Isabelle Aubret - Un premier amour.jpgPerwakilan Kontes Lagu Eurovision 1962NegaraPrancisArtisIsabelle AubretBahasaPrancisKomposerClaude Henri VicPenulis lirikRoland ValandeKonduktorFranck PourcelHasil FinalHasil final1Poin di final26Kronologi partisipasi◄ Printemps, avril carillonne (1961) Elle était si jolie (1963) ► Un premier amour (Cinta Pertama) adalah lagu pemenang Kontes Lagu Eurovision 1962. Lagu tersebut dinyanyikan dalam bahasa Prancis oleh ...
This article includes a list of references, related reading, or external links, but its sources remain unclear because it lacks inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (May 2011) (Learn how and when to remove this template message) William M. LeoGrande is a professor of government and former dean of the American University School of Public Affairs. He is an expert on Latin America. Dean William H. LeoGrande Biography Dean of the American Un...
Запросы «ОСД», «NATO» и «OTAN» перенаправляются сюда; см. также другие значения терминов ОСД, NATO и OTAN. Организация Североатлантического договораангл. North Atlantic Treaty Organization (NATO)фр. Organisation du traité de l’Atlantique nord (OTAN) Флаг НАТО Логотип НАТО Карта стран-членов НАТО Членство 32 госуда�...
Takuma Nishimura oleh Anton Zaitsev, 2018Informasi pribadiNama lengkap Takuma NishimuraTanggal lahir 22 Oktober 1996 (umur 27)Tempat lahir Prefektur Aichi, JepangPosisi bermain PenyerangKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2015–2018 Vegalta Sendai 2018– CSKA Moscow * Penampilan dan gol di klub senior hanya dihitung dari liga domestik Takuma Nishimura (lahir 22 Oktober 1996) adalah pemain sepak bola asal Jepang. Karier Takuma Nishimura pernah bermain untuk Vegalta Sendai dan CSKA Mosc...
Ираклеониты — ученики гностика Ираклеона (II век). Упоминаются как особая секта Епифанием и Августином; при крещении и миропомазании они соблюдали обряд помазания елеем и при этом произносили воззвания на арамейском языке, которые должны были освободить душу от власт�...
Parigi beralih ke halaman ini. Untuk kegunaan lain, lihat Parigi (disambiguasi). ParigiKecamatanPantai di kota Parigi, Juli 2008.Negara IndonesiaProvinsiSulawesi TengahKabupatenParigi MoutongPemerintahan • CamatNur Srikandi Puja[1]Luas • Total22,31 km2 (8,61 sq mi)Populasi (2021)[2] • Total31.521 jiwa • Kepadatan1.413/km2 (3,660/sq mi)Kode Kemendagri72.08.01 Desa/kelurahan5 desa6 kelurahan Parigi ada...
Badan Penelitian dan Pengembangandan Pendidikan dan Pelatihan Kementerian Agama Republik IndonesiaSusunan organisasiKepalaProf. Dr. Amien Suyitno, M.Ag.Situs webbalitbangdiklat.kemenag.go.id Badan Penelitian dan Pengembangan dan Pendidikan dan Pelatihan adalah salah satu unsur pendukung di Kementerian Agama Republik Indonesia yang berada di bawah dan bertanggung jawab kepada Menteri Agama. Badan Pengkajian dan Pengembangan Kebijakan dipimpin oleh Kepala Badan. Sejarah Secara historis, in...
Religion in Liechtenstein Islam in Europeby percentage of country population[1] 90–100% AzerbaijanKosovoTurkey 70–90% AlbaniaKazakhstan 50–70% Bosnia and Herzegovina 30–40% North Macedonia 10–20% BulgariaFranceGeorgiaMontenegroRussia 5–10% AustriaSwedenBelgiumGermanyGreece LiechtensteinNetherlandsSwitzerlandUnited KingdomNorwayDenmark 4–5% ItalySerbia 2–4% LuxembourgMaltaSlo...
American TV series or program ProhibitionGenreDocumentaryWritten byGeoffrey C. WardDirected byKen BurnsLynn NovickNarrated byPeter CoyoteComposerWynton MarsalisCountry of originUnited StatesNo. of episodes3ProductionProducersSarah BotsteinLynn NovickKen BurnsCinematographyBuddy Squireswith:Allen MooreStephen McCarthyEditorsTricia ReidyErik EwersRyan GiffordRunning time5 1/2 hoursProduction companiesFlorentine FilmsWETAProhibition Film ProjectNational Endowment for the HumanitiesOriginal rele...
Délice de BourgogneCountry of originFranceRegionBurgundyTownSaligny, YonneSource of milkCowsPasteurizedNoTextureCreamy, smooth, softFat content40%Protein content10%Weight+/- 2 kg or 200 gCertificationTrademark Related media on Commons Délice de Bourgogne is a French cow's milk cheese from the Burgundy region of France.[1] It was first created in 1975 by Jean Lincet at Fromagerie Lincet.[2] It is a triple cream cheese. The high fat content results from the extra cream that is...
Pour l'oxymètre de pouls utilisé en médecine, voir oxymétrie colorimétrique. Oxymètre de pouls Un oxymètre est un appareil permettant la mesure de la concentration en oxygène moléculaire dans un mélange gazeux ou dans un liquide. Ce type de mesure est utilisé par exemple en laboratoire (analyses physico-chimiques…) et dans l'industrie, pour la protection de personnes, le contrôle de processus, le conditionnement sous atmosphère protectrice. Les oxymètres sont aussi utilisés ...
1992 studio album by Margo Smith & HollyWishesStudio album by Margo Smith & HollyReleased1992 (1992)StudioSuite 16GenreCountryChristian country[1]Length32:03LabelHomelandProducerBobby AllRobin MewMargo Smith chronology Just the Beginning(1991) Wishes(1992) Nothing to Lose(2005) Wishes is a studio album by American country artist Margo Smith and her daughter, Holly. It was released via Homeland Records in 1992 and contained ten tracks. All of the songs were duets b...
Statistics applied to risk in insurance and other financial products 2003 US mortality (life) table, Table 1, Page 1 Actuarial science is the discipline that applies mathematical and statistical methods to assess risk in insurance, pension, finance, investment and other industries and professions. More generally, actuaries apply rigorous mathematics to model matters of uncertainty and life expectancy. Actuaries are professionals trained in this discipline. In many countries, actuaries must de...
Radio station in Hanalei, HawaiiKKCRHanalei, HawaiiBroadcast areaIslands of Kauaʻi and OʻahuFrequency90.9 MHzBrandingKauaʻi Community RadioProgrammingLanguage(s)Hawaiian, EnglishFormatVarietyAffiliationsPacifica Radio NetworkOwnershipOwnerKekahu Foundation, Inc.(Kekahu Foundation, Inc.)HistoryFoundedApril 14, 1994First air dateJuly 4, 1997; 27 years ago (July 4, 1997)Call sign meaningKauaʻi Community RadioTechnical information[1]Licensing authorityFCCFacility ID33827C...
Eastern Orthodox church vestment This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Orarion – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (April 2007) (Learn how and when to remove this message) Greek Orthodox deacon in the Church of the Nativity in Bethlehem, wearing the double orarion over his sticharion. On ...
Theme in Christian art Christ taking leave of his Mother, Germany, 1536 Christ taking leave of his Mother is a subject in Christian art, most commonly (although not exclusively) found in Northern European art of the 15th and 16th centuries. Christ says farewell to his mother Mary, often blessing her, before leaving for his final journey to Jerusalem, which he knows will lead to his Passion and death; indeed this scene marks the beginning of his Passion.[1] In early versions just these...
Engine component of the Volkswagen Group This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Digifant engine management system – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2009) (Learn how and when to remove this message) A Digifant II DF-1 Engine Control Unit used in '91 Volkswagen Golf Cabriol...
Questa voce sull'argomento montagne della Svizzera è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. FletschhornVersante nordStato Svizzera Cantone Vallese DistrettoDistretto di Briga Altezza3 993 m s.l.m. Prominenza300 m Isolamento1,1 km CatenaAlpi Coordinate46°10′04″N 8°00′11″E46°10′04″N, 8°00′11″E Data prima ascensione8 agosto 1854 Autore/i prima ascensioneMichael Amherdt con le guide Johannes Zumkemm...