Teoria di Kummer

In matematica, la teoria di Kummer fornisce una descrizione di alcuni tipi di estensioni di campi corrispondenti all'aggiunta di radici -esime di elementi del campo di base.

La teoria è stata inizialmente sviluppata da Ernst Kummer verso la metà del diciannovesimo secolo nei suoi primi approcci all'ultimo teorema di Fermat.

La teoria di Kummer è fondamentale, per esempio, in teoria dei campi di classi e in generale per capire le estensioni abeliane. Questa teoria dice che, se vi sono abbastanza radici dell'unità, le estensioni cicliche si possono ottenere estraendo radici. La cosa più complicata nella teoria dei campi di classi è di trasportare i risultati ottenuti a campi più piccoli contenenti un numero non sufficiente di radici dell'unità.

Estensioni di Kummer (o estensioni radicali)

Un'estensione di Kummer è un'estensione di campi , con e tale che:

  • è generato su da una radice del polinomio , con in .
  • contiene radici distinte di .

Per esempio, se , la seconda condizione è sempre vera se ha caratteristica diversa da . Quindi, in questo caso, le estensioni di Kummer sono tutte le estensioni quadratiche , ove è un elemento di che non è un quadrato. Dall'usuale soluzione delle equazioni di secondo grado, ogni estensione di grado di ha questa forma. Se invece ha caratteristica , non ci sono estensioni di Kummer di grado .

Prendendo , non ci sono estensioni di Kummer di grado del campo dei razionali , dato che l'unica radice terza dell'unità contenuta in è . Se si prende come il campo di spezzamento di su , ove non è un cubo nei razionali, allora contiene un sottocampo con le tre radici cubiche dell'unità; questo perché se e sono due radici distinte del polinomio , si ha che è una radice cubica primitiva dell'unità. Quindi è un'estensione di Kummer.

Più in generale, è vero che se contiene radici ennesime distinte dell'unità, che implica che la caratteristica di non divide , allora aggiungendo a una radice ennesima di un elemento di si ottiene un'estensione di Kummer (di grado , per qualche che divide ). Tutte queste estensioni sono di Galois, con gruppo di Galois ciclico di ordine . Infatti è facile descrivere il gruppo di Galois attraverso l'azione del gruppo delle radici ennesime dell'unità ottenuta moltiplicando una radice di per tali radici.

Teoria di Kummer

La teoria di Kummer prova il viceversa e cioè che se contiene radici -esime distinte dell'unità, allora ogni estensione abeliana di di grado si ottiene aggiungendo una radice -sima. Inoltre, se con denotiamo il gruppo moltiplicativo degli elementi non nulli di , allora le estensioni cicliche di di grado sono in biiezione con i sottogruppi ciclici del gruppo

e cioè il gruppo ottenuto quozientando con il sottogruppo delle potenze -sime di . Questa biiezione può essere descritta esplicitamente come segue. Dato un sottogruppo ciclico

la corrispondente estensione è data da

dove , cioè dal campo ottenuto aggiungendo a le radici -esime degli elementi di . Viceversa, se è un'estensione di Kummer di , allora è dato da

e, se con denotiamo il gruppo delle radici -sime dell'unità, vi è l'isomorfismo

dato da

ove è una radice -sima di in .

Generalizzazioni

Esiste una leggera generalizzazione della teoria di Kummer che si occupa delle estensioni abeliane di esponente (cioè tali che tutti gli automorfismi del rispettivo gruppo di Galois abbiano ordine che divide ), e un risultato analogo al precedente è vero in questo contesto. Precisamente, si può provare che tali estensioni sono in biiezione con i sottogruppi di

che sono essi stessi di esponente .

La teoria delle estensioni cicliche nel caso in cui la caratteristica di divida è chiamata teoria di Artin-Schreier.

Voci correlate

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica