Cusano Milanino

Cusano Milanino
comune
Cusano Milanino – Stemma
Cusano Milanino – Bandiera
Cusano Milanino – Veduta
Cusano Milanino – Veduta
Via Sormani, angolo Via Marconi di Cusano Milanino
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoCarla Pessina (centro-sinistra) dal 24-6-2024
Territorio
Coordinate45°33′N 9°11′E
Altitudine152 m s.l.m.
Superficie3,08 km²
Abitanti18 823[1] (31-5-2023)
Densità6 111,36 ab./km²
Comuni confinantiBresso, Cinisello Balsamo, Cormano, Paderno Dugnano
Altre informazioni
Cod. postale20095
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT015098
Cod. catastaleD231
TargaMI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 404 GG[3]
Nome abitanticusanesi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cusano Milanino
Cusano Milanino
Cusano Milanino – Mappa
Cusano Milanino – Mappa
Posizione del comune di Cusano Milanino all'interno della città metropolitana di Milano
Sito istituzionale

Cusano Milanino (Cusan in dialetto locale, IPA: [kyˈzãː], Cusano fino al 1862, Cusano sul Seveso fino al 1914) è un comune italiano di 18 823 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia. Il comune fa parte del territorio del Nord Milano[4].

Geografia fisica

Territorio

Il comune sorge nell'alta pianura lombarda, a 152 m s.l.m., lungo il corso del Seveso, il fiume che attraversa l'area occidentale della città da nord a sud. Il territorio comunale è per la quasi totalità urbanizzato, a eccezione della zona agricola a settentrione del Milanino, compresa nel Parco Grugnotorto Villoresi.

Facente parte dell'area urbana della Grande Milano, e confinante con i comuni di Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano e Paderno Dugnano, Cusano Milanino è un comune della prima cintura urbana di Milano ed è situato a circa 10 chilometri a nord della Piazza del Duomo di Milano.

Clima

Secondo la classificazione climatica il comune è situato in "zona E", 2404 GR/G e dunque il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile[5].

Situata nell'alta pianura padana, Cusano Milanino ha un clima di tipo continentale con inverni freddi e con molte giornate di gelo ed estati calde, umide e moderatamente piovose[6]; in quest'ultimo periodo, in particolare, le temperature, possono superare i 30 °C e l'umidità che può raggiungere l'80%, causando il fenomeno dell'"afa"[6]. Come nel resto della Grande Milano, al contrario, il fenomeno della nebbia, una volta tipico del periodo autunnale e invernale, sta diventando via via sempre meno frequente[7].

Storia

L'antico comune di Cusano sul Seveso successivamente chiamato Cusano Milanino

La storia di Cusano inizia nel 337, anno in cui giunsero in questi territori dei giudici inviati dall'imperatore Gioviano: assunsero ben presto il nome di Capuani, essendo loro originari di Capua. Mandati per svolgere funzioni amministrative, ottennero ben presto la qualifica di conti. Da Cusanum, nome latino di Cusano Milanino, passava la via Mediolanum-Bellasium, che metteva in comunicazione Milano con Bellagio.

Intorno all'anno Mille, il potere sarebbe passato alla famiglia dei Cusani, alla quale la precedente aveva devoluto i propri beni. Sul finire del XV secolo il feudo fu donato dal duca di Milano Ludovico il Moro alla moglie Beatrice d'Este.[8] Durante il periodo della dominazione spagnola fu legato amministrativamente al Feudo di Desio, di cui seguì le sorti fino al 1657, quando fu scisso e ceduto alla famiglia Omodei. Il palazzo Omodei ospita gli affreschi degli anni 1654-1655 dipinti da Carpoforo Tencalla.

Nel Catasto Lombardo Veneto risultano a Cusano i seguenti proprietari terrieri: Aliprandi, Arrighini, Maderna, Radice, Zucchi, Arconati e Asnago, Beretta, Brambilla, Colombo, Donzelli, Mariani, Oriani, Piantanida, Rusconi, Schieppati, Turati, Venini e il Convento dei Padri Ospedalieri Fatebenefratelli come piccoli proprietari[9].

Ai primi dell'Ottocento il Comune — retto da deputati, dei quali uno fungeva da presidente — era molto efficiente e possedeva già un archivio, i cui primi atti risalgono al 1816. Nel 1860 venne istituito il Consiglio Comunale e fu anche nominato il primo sindaco, nella persona di Giovanni Panizzoni, farmacista. Due anni dopo, Cusano divenne Cusano sul Seveso e nel 1869 vi si aggregano Cormano e Brusuglio, ma appena un anno dopo si staccarono di nuovo. Nel 1875 si acquistò il terreno per la costruzione della prima Casa Comunale, che venne terminata nel 1879.

Panoramica storica di Milanino

Col Novecento si ebbero i primi momenti di vera svolta nella storia del paese, a cominciare dall'edificazione della città giardino di Milanino, la prima costruita in Italia sul modello di quelle realizzate in Inghilterra. Suo ideatore, il bresciano Luigi Buffoli, tra i primi nel mondo a capire l'importanza ed il valore sociale delle Cooperative, non solo quelle di consumo ma anche nel campo dell'edilizia, vista soprattutto come esperienza sociale. Nel 1915 nacque quindi la Cusano Milanino che oggi conosciamo.

Milanino è nato quindi per soddisfare i "bisogni abitativi" della classe media, riunitisi nella cooperativa fondata da Luigi Buffoli nel 1886: l'Unione Cooperativa,che si arricchì fra il 1909 e il 1923 di eleganti ville e villette, in stile Liberty ed eclettico, inframezzate da numerose zone a verde sia private sia pubbliche, una particolare rarità nell'urbanizzatissimo hinterland settentrionale milanese. Negli ultimi decenni, Milanino è divenuto oggetto di una specifica tutela da parte del Comune mentre la Regione Lombardia ha posto il vincolo di tutela ambientale.

Nei documenti, già nel Medioevo, il territorio dell'attuale Cusano veniva indicato come Cusanum o Cuxanum (prima fonte certa, un documento del 1689), ma non vi sono fonti specifiche che ne indichino una possibile derivazione. Rimasto fino al 1862, il toponimo Cusano, divenne poi Cusano sul Seveso. Tale richiesta, proveniente dall'ente chiese, nasceva dalla larga presenza di altri comuni del Regno d'Italia con lo stesso nome. Il regio decreto risale al 14 dicembre 1862. Lo stesso ente optò in seguito, nel 1914, ad un ulteriore mutamento del nome, divenuto Cusano Milanino, in riconoscimento anche alla costruenda città giardino. Tale altro regio decreto risale invece al 1º agosto 1915.

Simboli

L'attuale stemma del Comune di Cusano Milanino è stato approvato dal consiglio comunale nel 1949 e concesso con decreto del presidente della Repubblica del 30 maggio 1953.[10]

«Partito: nel primo di nero, al leone d'oro, lampassato [di rosso]; nel secondo di rosso, al castello d'argento, murato di nero, torricellato di due, merlato alla guelfa e aperto; alla bordura scaccata di sei pezzi per lato, di verde e d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il leone è ripreso dallo stemma del ramo romano della famiglia Omodei, che fu feudataria di Cusano dal 1675. Il castello d'argento è un riferimento all'antico palazzo degli Omodei, che fu poi residenza della nobile famiglia di origine spagnola dei Manriquez. La bordura composta di verde e d'oro è un elemento ripreso dall'arma dei Cusani, originari della località da cui presero il nome, e il cui stemma compare nello Stemmario Trivulziano[11] e si rappresentava a cinque punti d'oro, equipollenti a quattro di verde.[12]

Precedentemente il comune utilizzava uno stemma differente, concesso con regio decreto del 16 febbraio 1928[10] e modificato dopo l'avvento della Repubblica poiché presentava simboli del regime fascista.

Il gonfalone è costituito da un drappo interzato in palo di verde, di rosso e di giallo.[10][13]

Monumenti e luoghi d'interesse

Le cascine

La Cascina Guarnazzola

La Cascina Guarnazzola nella seconda metà del XIX secolo
Il Cav. Vincenzo Aliprandi (Cusano 1850 - 1930), fratello del Cav. Rag. Giosuè Aliprandi (Cusano 9 luglio 1845 - Milano 10 agosto 1930). Entrambi i fratelli erano stati sindaci di Cusano e la loro famiglia era proprietaria della Cascina Guarnazzola

Nel 1722 la Cascina Guarnazzola era tra i pochi edifici presenti a Cusano[14]. Nel Catasto Teresiano figura come edificio rustico di proprietà del marchese Carlo Omodeo[15]. Nel XIX secolo il complesso veniva chiamato "Cascina Aliprandi"[16][17]. Un ramo della nobile famiglia Aliprandi, che discende dal nobile Giulio Cesare Aliprandi, figlio di Gaspare, ammesso nel 1584, con prove di nobiltà, nel Collegio dei Nobili Giureconsulti di Milano, fratello di Luigi Aliprandi ricevuto nel 1587, con prove di nobiltà, nell'Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, nella seconda metà del Settecento si trasferì a Cusano dove aveva possessi terrieri e una villa. Tra i suoi membri annovera il Cav. Rag. Giosuè Aliprandi sindaco di Cusano sul Seveso dal 1886 al 1887 e il fratello Cav. Vincenzo Aliprandi sindaco di Cusano sul Seveso dal 1887 al 1905[16][18]. La suddetta famiglia era proprietaria della "Bernasciora de chi", cascina unica, poi divisa. Il nome deriva dalla deformazione dialettale di Guarnazzola che è tuttora la via laterale alla cascina[19].

La parte della Cascina Guarnazzola, che si affaccia su via Guarnazzola 2, venne venduta dagli Aliprandi mentre quella che era situata in via XXIV Maggio, che è stata demolita, rimase di proprietà dei discendenti del Cav. Rag. Giosuè Aliprandi, Sindaco di Cusano, fino al 1984[15][20].

Nella Cascina Guarnazzola, nella parte che si affacciava su via XXIV Maggio, nasceva il 17 marzo 1939 Giovanni Trapattoni[21][22]. A quel tempo la famiglia Trapattoni, affittuaria degli Aliprandi, viveva in una porzione della cascina, nella quale abitavano altre 11 famiglie. In fondo al cortile c'erano le stalle con le mucche[23][15].

La parte della Cascina Guarnazzola, situata in via XXIV Maggio n. 5 e costituita da fabbricati rurali con corte comune, è stata prima espropriata e poi demolita nel 1985. Gli ultimi proprietari, fra cui le sorelle Maria Aliprandi vedova Benevento e Giulia Aliprandi (nipoti del Cav. Rag. Giosuè Aliprandi Sindaco di Cusano[24]), avevano venduto i suddetti fabbricati al Comune di Cusano Milanino nel 1984[16][25].

La Cascina Rubine detta anche "Villa Angelina"

La Cascina Rubine detta anche Villa Angelina nella seconda metà del XIX secolo

Conosciuta anche come "Curt di Rubin", era indicata anche come "Villa Angelina" in quanto la corte era all'interno della villa padronale ed era situata in via Vallassina. Il nome deriva dal fatto che il complesso era attorniato da piante di robinie[19][24]. Era di proprietà degli Aliprandi, che erano cugini di quelli proprietari della Cascina Guarnazzola[24]. I coniugi Giuseppe Aliprandi (nato il 14 luglio 1808 a Cusano) e Angelica Manzoni erano possidenti e domiciliati a Cusano nella Villa Angelina[24]. Il figlio di questi, Pietro Aliprandi (nato a Cusano il 21 giugno 1842, deceduto il 16 novembre 1913 e sposato con Angela Besana), il 28 aprile 1898 ottenne dal Sindaco di Cusano sul Seveso la dichiarazione di abitabilità della porzione di fabbricato che aveva costruito alla Cascina detta "Rubinie" o "Rubine", sia per uso civile che per uso colonico[16][24]. I figli dei predetti coniugi Pietro Aliprandi e Angela Besana, pur ereditando dal padre le sue proprietà, si portarono ad abitare in altre città: Gaetano, Tranquillo, Innocente e Adelaide Aliprandi a Milano e Virgilio Aliprandi a Roma[24]. In seguito la Cascina Rubine venne demolita e si trovava nell'area corrispondente all'attuale via Sormani n. 65-67[16][26].

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[27]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2022 la popolazione straniera è di 1.547 persone, pari all'8,54% della popolazione.[28]

Infrastrutture e trasporti

Il territorio comunale è lambito a sud dall'autostrada A4 Milano-Venezia e dalla superstrada SS35 Milano-Meda.

Il comune metropolitano è servito dalla stazione di Cormano-Cusano Milanino, posta sulla ferrovia Milano-Asso e gestita da FerrovieNord. La stazione, servita da collegamenti gestiti da Trenord tramite il servizio ferroviario suburbano di Milano, è stata aperta il 26 aprile 2015, contestualmente alla chiusura della vecchia stazione di Cusano Milanino, situata 200 metri più a nord.[29]

Diverse linee di autobus, gestite da ATM e da Autoguidovie, servono il territorio comunale di Cusano Milanino e lo collegano a Milano e ai comuni limitrofi.

Nell'aprile 2023 sono stati avviati i lavori di costruzione della tranvia Milano-Seregno, che prevede complessivamente tre fermate nel territorio comunale di Cusano Milanino.[30]

Lungo la Vecchia Valassina scorreva la tranvia Milano-Desio, che dal 2011 è stata sostituita da una linea gestita da ATM che copre la stessa tratta. Il ramo che attraversava il quartiere del Milanino di tale tranvia, è stato chiuso nel 1999 e di conseguenza il servizio Milano-Milanino è stato soppresso.[31] Fra il 1890 e il 1918 era inoltre attiva la tranvia Cusano-Cinisello-Monza.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1860 1867 Giovanni Panizzeni Sindaco
1868 1882 Zucchi Giuseppe Sindaco
1883 1886 Giuseppe Maderna Sindaco
1886 1887 Giosuè Aliprandi Sindaco
1887 1905 Vincenzo Aliprandi Sindaco
1905 1913 Adolfo Ferrari Sindaco
1914 1914 Pietro Maderna Sindaco
1914 1924 Angelo Ghezzi Sindaco
1924 1926 Torquato Carnevali Commissario prefettizio
1926 1931 Ercole Masera Commissario prefettizio
1932 1934 Alessandro Cunietti PNF Podestà
1934 1935 Ugo Morosi Commissario prefettizio
1935 1936 Federico Della Chiesa Commissario prefettizio
1935 1943 Antonio Moneta PNF Podestà
1943 1944 Felice Erba PFR Podestà
1944 1945 Antonio Grillo Commissario prefettizio
1945 1951 Gaetano Sangalli Sindaco
1951 1955 Vittorio Zanelli Sindaco
1955 1970 Giovanni Tanzi Sindaco
1970 1975 Antonio Zanelli Sindaco
1975 1980 Adelino Tagliabue Sindaco
1980 1982 Aldo Gavioli Sindaco
1982 1985 Giovanni Biglietti Sindaco
1985 1986 Rino Alberti Sindaco
1986 1986 Domenico Lerro Commissario prefettizio
1986 1986 Paolo Tronca Commissario prefettizio
1986 1990 Giuseppe Maserati PCI Sindaco
1990 1995 Enea Cerquetti PDS Sindaco
1995 1999 Giuseppe Maserati PDS Sindaco
1999 2004 Pietro Garbagnati DS Sindaco
2004 2009 Lino Volpato DS Sindaco
2009 2014 Sergio Ghisellini LN Sindaco
2014 2019 Lorenzo Gaiani PD Sindaco
2019 2024 Valeria Lesma FI Sindaco
2024 in carica Carla Pessina PD Sindaco

Sport

L'Unione Sportiva Gerli fu una società calcistica che raggiunse il suo culmine con il campionato di Serie C nel 1942 e 1943[32][33].

Hanno sede nel comune la società di calcio Cusano Milanino e la squadra di pallacanestro CSC basket Cusano Milanino che, come massimo risultato, ha disputato il campionato di Serie C1. Nel tennis, l'ASD Sporting Milanino ha disputato il campionato di serie B nel 2017 e numerose volte quello di serie C. Cusano Milanino è anche la città natale di due allenatori come il noto Giovanni Trapattoni e Roberto Lovati.

Note

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Zona omogenea Nord Milano Archiviato il 23 dicembre 2015 in Internet Archive.
  5. ^ Classificazione climatica Lombardia, dati Confedilizia, su confedilizia.it. URL consultato il 21 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2015).
  6. ^ a b Il clima della Lombardia, su centrometeoitaliano.it. URL consultato il 21 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  7. ^ Clima Italia, su climieviaggi.it. URL consultato il 21 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
  8. ^ Francesco Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro: la vita privata e l'arte a Milano nella seconda metà del Quattrocento, vol. 1, Milano, Hoepli, 1913, p. 381.
  9. ^ AA.VV., Archivi, biblioteche e territorio: Vol. I - da Arese a Legnano, 2010, pag. 171
  10. ^ a b c Cusano Milanino, RD 1928-02-16 e DPR 1953-05-30, concessione di stemma, su Archivio Centrale dello Stato.
  11. ^ Stemma del Comune, su Comune di Cusano Milanino. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  12. ^ Gian Antonio da Tradate, De Cuxano, in Stemmario Trivulziano, 1465, p. 93.
  13. ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Cusano Milanino, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato l'11 ottobre 2024.
  14. ^ La storia
  15. ^ a b c Cusano nei Ricordi - vol 2 - Cassina Barnascioeula
  16. ^ a b c d e Aliprandi, su servizi.ct2.it. URL consultato il 4 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2020).
  17. ^ Cascina Aliprandi
  18. ^ Libro d'oro della nobiltà italiana, Roma, Collegio Araldico, 2010-2014, edizione XXIV, vol. XXIX, p. 41-42 e Andrea Borella, Annuario della Nobiltà Italiana, edizione XXXI, Teglio (SO), 2010, S.A.G.I. Casa Editrice, vol. 3, p. 268.
  19. ^ a b Cuppone, Le corti di Cusano Milanino, 1995.
  20. ^ Aliprandi
  21. ^ Le cascine, le ville e la guerra: la Cusano del Trap
  22. ^ Viaggio a Cusano Milanino: la casa del Trap
  23. ^ Giovanni Trappattoni, "Non dire gatto: La mia vita sempre in campo, tra calci e fischi", 2015, cap. 1 "Il ragazzo della Bernasciola"
  24. ^ a b c d e f Andrea Borella, "Annuario della Nobiltà Italiana", Edizione XXXIII 2015-2020, volume II, pag. 2355 - 2358 (Aliprandi)
  25. ^ Cusano nei Ricordi - Vol 8 - Demolizione di Cascina Aliprandi
  26. ^ Ruderi della Cort di Rubin - via Sormani di fronte alla palazzina sede della USL
  27. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  28. ^ demo.istat.it, https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it.
  29. ^ Domenica 26 aprile aperta la nuova stazione di CORMANO-CUSANO, su trenord.it. URL consultato il 26 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2015).
  30. ^ Metrotranvia Milano Parco Nord-Seregno (PDF), su www.cittametropolitana.mi.it.
  31. ^ Alex Sala, Tram dimezzati, protesta dei pendolari brianzoli, 20 aprile 1999. URL consultato il 2 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2015).
  32. ^ Almanacco illustrato del calcio 1942, XX ed. de "il calcio illustrato", Rizzoli.
  33. ^ Almanacco illustrato del calcio 1943 XXI Ed. de "il calcio illustrato", Rizzoli.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN135029457 · LCCN (ENn95047042 · J9U (ENHE987007537703805171
  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano