Sono diffusi in tutti gli oceani con preferenza per le zone temperate o le acque profonde dei mari tropicali. Esistono specie costiere che si possono trovare in pochi centimetri d'acqua e specie abissali. Le specie della sottofamiglia Heterocongrinae popolano i fondali sabbiosi a bassa profondità dei mari tropical dove formano fitte colonie di individui infossati nella sabbia con la parte caudale[1]
Questi pesci condividono con gli altri Anguilliformes l'aspetto serpentiforme e l'assenza di pinne ventrali. I Congridae sono dotati di denti sviluppati, spesso ben visibili, disposti anche in più di una fila. La lingua è sviluppata[4]. Sono privi di scaglie. In quasi tutte le specie le pinne pettorali sono normalmente sviluppate[1]. La pinna pari mediana in cui sono unite la pinna dorsale, la pinna caudale e la pinna anale è sviluppata.
Sono animali di taglia media piuttosto grande[4]. Conger conger, la specie di maggiori dimensioni, può eccezionalmente raggiungere i 3 metri di lunghezza e i 110 kg di peso[5]
Evoluzione
I più antichi membri dei Congridae sono noti dall'Eocene medio (circa 50 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati nel famoso giacimento di Bolca in provincia di Verona: Bolcyrus e Voltaconger latispinus. Altri animali simili a congridi sono conosciuti a partire dal Cretaceo superiore.
Biologia
Alimentazione
Gli Heterocongrinae si nutrono di zooplancton, gli altri Congridae sono carnivori e si cibano prevalentemente di pesci e crostacei[1].
Riproduzione
Sembra non effettuino migrazioni riproduttive[1]. Le larve, come in tutti gli anguilliformi, sono leptocefali, riconoscibili per la forma più allungata e il corpo meno alto[4].
Pesca
Alcune specie hanno carni apprezzate sui mercati[1]. Il mediterraneo Conger conger invece viene ritenuto scadente e impiegato solo come componente indispensabile di varie zuppe di pesce[6]