Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Svezia all'Eurovision Song Contest

Svezia
TelevisioneSR (1958-1979)
SVT (1980-presente)
Stato organizzatoreSvezia (bandiera) Svezia
1975
1985
1992
2000
2013
2016
2024
Partecipazioni63
Prima partecipazione1958
Miglior piazzamento1º, 1974
1º, 1984
1º, 1991
1º, 1999
1º, 2012
1º, 2015
1º, 2023
Peggior piazzamentoUltimo, 1963
Ultimo, 1977

La Svezia ha debuttato all'Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha conquistato 7 vittorie, tra cui quella del 1974 con una delle canzoni più famose di tutta la manifestazione, Waterloo degli ABBA.

La prima canzone portata alla manifestazione canora fu scelta internamente da Sveriges Radio, ma già dall'anno successivo si svolge la selezione nazionale, ora nota come Melodifestivalen, organizzato da SVT e SR, considerata una delle migliori in Europa.

Tranne in tre occasioni (1964, 1970 e 1976), la Svezia è sempre stata presente all’Eurovision, con appunto 7 vittorie e 24 top ten complessive. Nella sua storia, la Svezia non è riuscita a raggiungere la finale solo una volta: nel 2010 con Anna Bergendahl e il brano This Is My Life. Da allora, fatta eccezione per le edizioni 2013, 2021, il paese scandinavo non è più sceso dalla Top 10, con tre vittorie tra il 2012 e il 2023.

Il quadro è completato dal terzo posto di Sanna Nielsen nel 2014, i quarti posti di Cornelia Jakobs (2022) e dei KAJ (2025), i quinti di Frans (2016), Robin Bengtsson (2017) e John Lundvik (2019), il settimo posto di Benjamin Ingrosso (2018), e il nono posto di Marcus & Martinus (2024).

Partecipazioni

  •      Primo posto

  •      Secondo posto

  •      Terzo posto

  •      Ultimo posto

Anno Artista Canzone Lingua Posizione
Finale Punti Semi Punti
1958 Alice Babs Lilla stjärna Svedese 10 Niente semifinali
1959 Brita Borg Augustin Svedese 4
1960 Siw Malmkvist Alla andra får varann Svedese 10º 4
1961 Lill-Babs April, april Svedese 14º 2
1962 Inger Berggren Sol och vår Svedese 4
1963 Monica Zetterlund En gång i Stockholm Svedese 13º 0
Nessuna partecipazione nel 1964
1965 Ingvar Wixell Absent Friend Inglese 10º 6
1966 Lill Lindfors & Svante Thuresson Nygammal vals (Hip man svinaherde) Svedese 16
1967 Östen Warnerbring Som en dröm Svedese 7
1968 Claes-Göran Hederström Det börjar verka kärlek, banne mej Svedese 15
1969 Tommy Körberg Judy, min vän Svedese 8
Nessuna partecipazione nel 1970
1971 Family Four Vita vidder Svedese 85
1972 Family Four Härliga sommardag Svedese 13º 75
1973 The Nova You're Summer Inglese 94
1974 ABBA Waterloo Inglese 24
1975 Lars Berghagen Jennie, Jennie Inglese 72
Nessuna partecipazione nel 1976
1977 Forbes Beatles Svedese 18º 2
1978 Björn Skifs Det blir alltid värre framåt natten Svedese 14º 26
1979 Ted Gärdestad Satellit Svedese 17º 8
1980 Tomas Ledin Just nu! Svedese 10º 47
1981 Björn Skifs Fångad i en dröm Svedese 10º 50
1982 Chips Dag efter dag Svedese 67
1983 Carola Häggkvist Främling Svedese 126
1984 Herreys Diggi-loo diggi-ley Svedese 145
1985 Kikki Danielsson Bra vibrationer Svedese 103
1986 Monica Törnell & Lasse Holm E' de' det här du kaller kärlek? Svedese 78
1987 Lotta Engberg Boogaloo Svedese 12º 50
1988 Tommy Körberg Stad i ljus Svedese 12º 52
1989 Tommy Nilsson En dag Svedese 110
1990 Edin-Ådahl Som en vind Svedese 16º 24
1991 Carola Fångad av en stormvind Svedese 146
1992 Christer Björkman I morgon är en annan dag Svedese 22º 9
1993 Arvingarna Eloise Svedese 89
1994 Marie Bergman & Roger Pontare Stjärnorna Svedese 13º 48
1995 Jan Johansen Se på mej Svedese 100
1996 One More Time Den vilda Svedese 100 227
1997 Blond Bara hon älskar mig Svedese 14º 36 Niente semifinali
1998 Jill Johnson Kärleken är Svedese 10º 53
1999 Charlotte Nilsson Take Me to Your Heaven Inglese 163
2000 Roger Pontare When Spirits Are Calling My Name Inglese 88
2001 Friends Listen to Your Heartbeat Inglese 100
2002 Afro-dite Never Let It Go Inglese 72
2003 Fame Give Me Your Love Inglese 107
2004 Lena Philipsson It Hurts Inglese 170 Top 11 l'anno precedente[1]
2005 Martin Stenmarck Las Vegas Inglese 19º 30 Top 12 l'anno precedente[1]
2006 Carola Invicible Inglese 170 214
2007 The Ark The Worrying Kind Inglese 18º 51 Top 10 l'anno precedente[1]
2008 Charlotte Perrelli Hero Inglese 18º 47 12º[2] 54
2009 Malena Ernman La voix Francese, inglese 21º 33 105
2010 Anna Bergendahl This Is My Life Inglese Non qualificata 11º 62
2011 Eric Saade Popular Inglese 185 155
2012 Loreen Euphoria Inglese 372 181
2013 Robin Stjernberg You Inglese 14º 62 Paese ospitante
2014 Sanna Nielsen Undo Inglese 218 131
2015 Måns Zelmerlöw Heroes Inglese 365 217
2016 Frans If I Were Sorry Inglese 261 Paese ospitante
2017 Robin Bengtsson I Can't Go On Inglese 344 227
2018 Benjamin Ingrosso Dance You Off Inglese 274 254
2019 John Lundvik Too Late for Love Inglese 334 238
2020 The Mamas Move Inglese Edizione cancellata
2021 Tusse Voices Inglese 14º 109 142
2022 Cornelia Jakobs Hold Me Closer Inglese 438 396
2023 Loreen Tattoo Inglese 583 135
2024 Marcus & Martinus Unforgettable Inglese 174 Paese ospitante
2025 KAJ Bara bada bastu Svedese[N 1] 321 118

Note:

  • Nel 2008 una giuria aveva il compito di ripescare un paese tra quelli classificatisi al di sotto del nono posto.
  • Se un paese vince l'edizione precedente, non deve competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Inoltre, dal 2004 al 2007, i primi dieci paesi che non erano membri dei Big 4 non dovevano competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Se, ad esempio, Germania e Francia si collocavano tra i primi dieci, i paesi che si erano piazzati all'11º e al 12º posto avanzavano alla serata finale dell'edizione successiva insieme al resto della top 10.

Statistiche di voto

Fino al 2025, le statistiche di voto della Svezia sono:

Maggior numero di punti assegnati nelle finali
# Stato Punti
1 Norvegia (bandiera) Norvegia 271
2 Irlanda (bandiera) Irlanda 231
3 Danimarca (bandiera) Danimarca 214
4 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 194
5 Finlandia (bandiera) Finlandia 193
Maggior numero di punti ricevuti nelle finali
# Stato Punti
1 Norvegia (bandiera) Norvegia 452
2 Danimarca (bandiera) Danimarca 428
3 Finlandia (bandiera) Finlandia 352
4 Islanda (bandiera) Islanda 297
5 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 270
Maggior numero di punti assegnati nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1 Norvegia (bandiera) Norvegia 381
2 Danimarca (bandiera) Danimarca 307
3 Finlandia (bandiera) Finlandia 294
4 Irlanda (bandiera) Irlanda 255
5 Islanda (bandiera) Islanda 226
Maggior numero di punti ricevuti nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1 Norvegia (bandiera) Norvegia 584
2 Danimarca (bandiera) Danimarca 528
3 Finlandia (bandiera) Finlandia 418
4 Islanda (bandiera) Islanda 377
5 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 341

Altri premi ricevuti

Marcel Bezençon Award

I Marcel Bezençon Awards sono stati assegnati per la prima volta durante l'Eurovision Song Contest 2002 a Tallinn, in Estonia, in onore delle migliori canzoni in competizione nella finale. Fondato da Christer Björkman (rappresentante della Svezia nell'Eurovision Song Contest del 1992 e capo della delegazione per la Svezia fino al 2021) e Richard Herrey (membro del gruppo Herreys e vincitore dalla Svezia nell'Eurovision Song Contest 1984), i premi prendono il nome del creatore del concorso, Marcel Bezençon.

I premi sono suddivisi in 3 categorie:

  • Press Award: Per la miglior voce che viene votata dalla stampa durante l'evento.
  • Artistic Award: Per il miglior artista, votato fino al 2009 dai vincitori delle scorse edizioni. A partire dal 2010 viene votato dai commentatori.
  • Composer Award: Per la miglior composizione musicale che viene votata da una giuria di compositori.
Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2002 Artistic Award Afro-dite Never Let It Go Marcos Ubeda
2006 Carola Invicible Thomas G:son, Carola Häggkvist, Bobby Ljunggren, Henrik Wikström
2012 Artistic Award Loreen Euphoria Thomas G:son, Peter Boström
Composer Award
2013 Composer Award Robin Stjernberg You Robin Stjernberg, Linnea Deb, Joy Deb, Joakim Harestad Haukaas
2015 Artistic Award Måns Zelmerlöw Heroes Anton Malmberg Hård af Segerstad, Joy Deb, Linnea Deb
2022 Composer Award Cornelia Jakobs Hold Me Closer Isa Molin, David Zandén, Cornelia Jakobsdotter
2023 Artistic Award Loreen Tattoo Jimmy "Joker" Thörnfeldt, Jimmy Jansson, Loreen Talhaoui, Cazzi Opeia, Peter Boström, Thomas G:son
Press Award

OGAE Eurovision Song Contest Poll

L'OGAE Eurovision Song Contest Poll è la classifica fatta dai gruppi dell'OGAE, organizzazione internazionale che consiste in un network di oltre 40 fan club del Contest di vari Paesi europei e non. Come ogni anno, i membri dell'OGAE hanno l'opportunità di votare per la loro canzone preferita prima della gara e i risultati sono stati pubblicati sul sito web dell'organizzazione.

Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2008 OGAE 2008 Charlotte Perrelli Hero Bobby Ljunggren, Fredrik Kempe
2012 OGAE 2012 Loreen Euphoria Thomas G:son, Peter Boström
2014 OGAE 2014 Sanna Nielsen Undo Fredrik Kempe, David Kreuger, Hamed "K-One" Pirouzpanah
2022 OGAE 2022 Cornelia Jakobs Hold Me Closer Isa Molin, David Zandén, Cornelia Jakobsdotter
2023 OGAE 2023 Loreen Tattoo Jimmy "Joker" Thörnfeldt, Jimmy Jansson, Loreen Talhaoui, Cazzi Opeia, Peter Boström, Thomas G:son
2025 OGAE 2025 KAJ Bara bada bastu Anderz Wrethov, Axel Åhman, Jakob Norrgård, Kevin Holmström, Kristoffer Strandberg, Robert Skowronski

Commentatori

Anni Commentatori
1956 Nessuna trasmissione
1957 Nils Linnman (TV)
1958 Jan Gabrielsson (TV e radio)
1959
1960
1961
1962
1963 Jörgen Cederberg (TV e radio)
1964 Sven Lindahl (TV e radio)
1965 Berndt Friberg (TV e radio)
1966 Sven Lindahl (TV e radio)
1967 Christina Hansegård (TV e radio)
1968
1969
1970 Nessuna trasmissione
1971 Åke Strömmer (TV)
Ursula Richter (radio)
1972 Bo Billtén (TV)
Björn Bjelfvenstam (radio)
1973 Alicia Lundberg (TV)
Ursula Richter (radio)
1974 Johan Sandström (TV)
Ursula Richter (radio)
1975 Åke Strömmer (TV)
Ursula Richter (radio)
1976 Åke Strömmer e Ursula Richter (solo radio)
1977 Ulf Elfving (TV)
Kent Finell (radio)
1978
1979
1980
1981 Ulf Elfving (solo TV)
1982 Ulf Elfving (TV)
Kent Finell (radio)
1983
1984 Fredrik Belfrage (solo TV)
1985 Fredrik Belfrage (TV)
Jan Ellerås e Rune Hallberg (radio)
1986 Ulf Elfving (TV)
Jacob Dahlin (radio)
1987 Fredrik Belfrage (TV)
Jacob Dahlin (radio)
1988 Bengt Grafström (TV)
Kalle Oldby (radio)
1989 Jacob Dahlin (TV)
Kent Finell e Janeric Sundquist (radio)
1990 Jan Jingryd (TV)
Kalle Oldby (radio)
1991 Harald Treutiger (TV)
Kalle Oldby (radio)
1992 Björn Kjellman e Jesper Aspegren (TV)
Kalle Oldby (radio)
1993 Jan Jingryd e Kåge Gimtell (TV)
Kalle Oldby e Hélène Benno (radio)
1994 Pekka Heino (TV)
Kalle Oldby e Hélène Benno (radio)
1995 Pernilla Månsson e Kåge Gimtell (TV)
Kalle Oldby e Hélène Benno (radio)
1996 Björn Kjellman (TV)
Kalle Oldby e Hélène Benno (radio)
1997 Jan Jingryd (TV)
Kalle Oldby e Hélène Benno (radio)
1998 Pernilla Månsson e Christer Björkman (TV)
Kalle Oldby e Hélène Benno (radio)
1999 Pernilla Månsson e Christer Björkman (TV)
Carolina Norén (radio)
2000 Pernilla Månsson e Christer Björkman (TV)
Carolina Norén e Björn Kjellman (radio)
2001 Henrik Olsson (TV)
Carolina Norén e Björn Kjellman (radio)
2002 Claes Åkesson e Christer Björkman (TV)
Carolina Norén e Björn Kjellman (radio)
2003 Pekka Heino (TV)
Carolina Norén e Björn Kjellman (radio)
2004
2005
2006
2007 Kristian Luuk e Josef Sterzenbach (TV)
Carolina Norén e Björn Kjellman (radio)
2008
2009 Edward af Sillén e Shirley Clamp (TV)
Carolina Norén e Björn Kjellman (radio)
2010 Edward af Sillén e Christine Meltzer Lind (TV)
Carolina Norén e Björn Kjellman (radio)
2011 Edward af Sillén e Hélène Benno (TV)
Carolina Norén e Björn Kjellman (radio)
2012 Edward af Sillén e Gina Dirawi (TV)
Carolina Norén e Björn Kjellman (radio)
2013 Josefine Sundström (TV)
Carolina Norén e Björn Kjellman (radio)
2014 Edward af Sillén e Malin Olsson (TV)
Carolina Norén e Ronnie Ritterland (radio)
2015 Edward af Sillén e Sanna Nielsen (TV)
Carolina Norén e Ronnie Ritterland (radio)
2016 Lotta Bromé (TV)
Carolina Norén e Björn Kjellman (radio)
2017 Måns Zelmerlöw e Edward af Sillén (TV)
Carolina Norén, Björn Kjellman e Ola Gäverth (radio)
2018 Sanna Nielsen e Edward af Sillén (TV)
Carolina Norén (radio)
2019 Charlotte Perrelli e Edward af Sillén (TV)
Carolina Norén (radio)
2020 Nessuna trasmissione
2021 Christer Björkman e Edward af Sillén (TV)
Carolina Norén (radio)
2022 Edward af Sillén e Linnea Henriksson (TV)
Carolina Norén (radio)
2023 Edward af Sillén e Måns Zelmerlöw (TV)
Carolina Norén (radio)
2024 Edward af Sillén e Tina Mehrafzoon (TV)
Carolina Norén (radio)

Portavoce

Qui sotto è presente una lista degli Spokesperson ovvero i portavoce della nazione, cioè le persone che hanno annunciato i risultati delle votazioni della giuria svedese al concorso:

Città ospitanti

Anno Città Luogo Presentatori
1975 Stoccolma St Eriks Mässan Älvsjö Karin Falck
1985 Göteborg Scandinavium Lill Lindfors
1992 Malmö Malmö Isstadion Harald Treutiger e Lydia Cappolicchio
2000 Stoccolma Globe Arena Kattis Ahlström e Anders Lundin
2013 Malmö Malmö Arena Petra Mede
2016 Stoccolma Ericcson Globe Arena Petra Mede e Måns Zelmerlöw
2024 Malmö Malmö Arena Petra Mede e Malin Åkerman

Trasmissione in Svezia

In Svezia l'Eurovision viene trasmesso da SVT e SR, membri dell'UER (Unione europea di radiodiffusione) che hanno l'esclusiva di trasmissione sia televisiva e radiofonica.

Di seguito l'elenco anno per anno di tutti i canali televisivi e radiofonici che hanno trasmesso l'evento:

  •      Gli anni evidenziati in celeste sono le edizioni ospitate e svoltosi in Svezia, e quindi prodotte e co-organizzate dalla SVT

Anno Rete televisiva Rete radiofonica
1956 Nessuna trasmissione
1957 SR TV1 Nessuna trasmissione
1958 SR P2
1959
1960
1961 SR P1
1962
1963
1964 SR P2
1965 SR P1
1966
1967 SR P3
1968
1969
1970 Nessuna trasmissione
1971 TV1 SR P3
1972
1973
1974
1975 TV1 SR P3
1976 Nessuna trasmissione SR P3
1977 TV1
1978
1979
1980
1981 Nessuna trasmissione
1982 SR P3
1983
1984 Nessuna trasmissione
1985 TV1 SR P3
1986 TV1 SR P3
1987
1988 TV2
1989 SVT Kanal 1
1990 TV2
1991
1992 TV2 SR P3
1993 TV2 SR P3
1994 SVT Kanal 1
1995 TV2
1996 SVT Kanal 1
1997 SVT2
1998 SR P4
1999 SVT1 SR P3
2000 SVT2 SR P3
2001 SVT1 SR P3
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009 SR P4
2010
2011 SR P3
2012
2013 SVT1 SR P4
2014 SVT1 SR P4
2015
2016 SVT1 SR P4
2017 SVT1 SR P4
2018
2019
2020 Nessuna trasmissione[3]
2021 SVT1 SR P4
2022
2023
2024

Note

Esplicative

  1. ^ Più precisamente si tratta del dialetto svedese di Finlandia.

Fonti

  1. ^ a b c Dal 2004 al 2007 le nazioni della top ten della finale (esclusi i Big Four) accedevano di diritto alla finale dell'edizione successiva
  2. ^ Nel 2008 una giuria aveva il compito di ripescare un paese tra quelli classificatisi al di sotto del nono posto.
  3. ^ In luogo dell'Eurovision Song Contest 2020, cancellato per la pandemia di COVID-19, è andato in onda l'evento speciale Eurovision: Europe Shine a Light, trasmesso su SVT1.

Collegamenti esterni

Kembali kehalaman sebelumnya