Strage di Acca Larenzia

Strage di Acca Larenzia
attentato
TipoAgguato con armi da fuoco
Data7 gennaio 1978
18:20 – 22:00
LuogoRoma
StatoItalia (bandiera) Italia
ObiettivoMilitanti del Fronte della Gioventù
ResponsabiliMilitanti di estrema sinistra
MotivazioneOmicidio a scopo politico
Conseguenze
Morti3
Feriti1

Strage di Acca Larenzia è la denominazione giornalistica[1] del pluriomicidio a sfondo politico avvenuto a Roma il 7 gennaio 1978, per opera di un gruppo armato afferente alla estrema sinistra, nel quale furono uccisi due giovani appartenenti al Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, assassinati davanti alla sede del Movimento Sociale Italiano in via Acca Larenzia, nel quartiere Tuscolano.

A tali fatti è strettamente legata la morte di un terzo militante Stefano Recchioni, ucciso qualche ora dopo negli scontri con le forze dell'ordine avvenuti durante una manifestazione di protesta organizzata sul luogo stesso dell'agguato.

L'agguato, rivendicato dai Nuclei armati per il contropotere territoriale, contribuì a una degenerazione della violenza politica e dell'odio ideologico tra le opposte fazioni estremiste negli anni di piombo, oltre che al mantenimento di uno stato di tensione caratteristico della Prima Repubblica.

L'agguato

Verso le 18:20 del 7 gennaio 1978 cinque giovani militanti missini che si apprestavano a uscire dalla sede del Movimento Sociale Italiano in via Acca Larentia per pubblicizzare con un volantinaggio un concerto del gruppo di musica alternativa di destra Amici del Vento, furono investiti dai colpi di diverse armi automatiche sparati da un gruppo di fuoco formato da cinque o sei persone. Uno dei militanti, Franco Bigonzetti, ventenne iscritto al primo anno della facoltà di medicina e chirurgia, rimase ucciso sul colpo.[2]

Il meccanico Vincenzo Segneri, ferito a un braccio, rientrò nella sede del partito e, assieme agli altri due militanti rimasti illesi – Maurizio Lupini, responsabile dei comitati di quartiere, e lo studente Giuseppe D'Audino – riuscì a chiudere dietro di sé la porta blindata, sfuggendo in questo modo all'agguato.[2]

La sede del MSI in via Acca Larentia dopo l'agguato

Lo studente diciottenne Francesco Ciavatta, pur ferito, tentò di fuggire lungo la scalinata situata a lato dell'ingresso della sezione ma, inseguito dagli aggressori, fu colpito nuovamente alla schiena; morì in ambulanza durante il trasporto in ospedale.[2]

Alcuni mesi dopo, il padre di Francesco Ciavatta, portiere di uno stabile in via Deruta 19, si uccise per la disperazione bevendo una bottiglia di acido muriatico.[3]

La protesta e la morte di Recchioni

Nelle ore seguenti, col diffondersi della notizia dell'agguato tra i militanti missini, una folla di attivisti organizzò un sit-in di protesta sul luogo della tragedia. Qui, forse per il gesto distratto di un giornalista che avrebbe gettato un mozzicone di sigaretta nel sangue rappreso sul terreno di una delle vittime, nacquero tafferugli e scontri che, fra l'altro, danneggiarono le apparecchiature video dei giornalisti Rai e provocarono l'intervento delle forze dell'ordine, con cariche e lancio di lacrimogeni. Uno di questi colpì anche l'allora segretario nazionale del Fronte della Gioventù, Gianfranco Fini.[4]

In seguito ai tafferugli restò ucciso un altro ragazzo, Stefano Recchioni,[5] militante della sezione di Colle Oppio e chitarrista del gruppo di musica alternativa Janus. Il giovane morì dopo due giorni di agonia.[6] Le dinamiche e le responsabilità per la sua morte restano ancora irrisolte.

La versione iniziale, che si rivelò completamente priva di fondamento tanto che diversi anni dopo l'ufficiale inizialmente indicato come responsabile fu assolto per non aver commesso il fatto[7], fu, secondo alcune testimonianze, smentite molti anni dopo da perizie balistiche, che i Carabinieri avrebbero sparato alcuni colpi in aria mentre il capitano Eduardo Sivori[8] avrebbe sparato mirando ad altezza d'uomo, ma la sua arma s'inceppò; l'ufficiale si sarebbe quindi fatto consegnare la pistola dal suo attendente e sparando di nuovo avrebbe centrato in piena fronte il diciannovenne Stefano Recchioni. Inizialmente i compagni di partito delle vittime tentarono di raccogliere le firme per denunciare l'ufficiale ma i dirigenti del MSI rifiutarono di testimoniare per non pregiudicare i loro buoni rapporti con le forze dell'ordine.[9] L'ufficiale venne indagato in seguito a una denuncia presentata individualmente in questura da Francesca Mambro.[10]

Anni dopo Francesco Cossiga, all'epoca dei fatti Ministro dell'interno, avrebbe rivelato che l'allora capitano (poi arrivato al grado di generale), dopo aver sparato, sarebbe caduto in stato confusionale e avrebbe temuto ritorsioni per la sua famiglia.[11] In seguito Sivori in base a una perizia balistica[7] fu definitivamente scagionato con sentenza di proscioglimento definitivo nel febbraio del 1983.[12] In un'occasione l'ufficiale sostenne che il colpo che uccise Recchioni fosse stato sparato da brigatisti lì presenti.[13]

La rivendicazione

Il raid fu rivendicato alcuni giorni dopo tramite una cassetta audio, fatta ritrovare accanto a una pompa di benzina, in cui la voce contraffatta di un giovane, a nome dei Nuclei Armati per il Contropotere Territoriale, una nuova sigla di gruppo terrorista ignoto fino a quel giorno[14], leggeva il seguente comunicato:

«Un nucleo armato, dopo un'accurata opera di controinformazione e controllo alla fogna di via Acca Larenzia, ha colpito i topi neri nell'esatto momento in cui questi stavano uscendo per compiere l'ennesima azione squadristica. Non si illudano i camerati, la lista è ancora lunga. Da troppo tempo lo squadrismo insanguina le strade d'Italia coperto dalla magistratura e dai partiti dell'accordo a sei. Questa connivenza garantisce i fascisti dalle carceri borghesi, ma non dalla giustizia proletaria, che non darà mai tregua. Abbiamo colpito duro e non certo a caso, le carogne nere sono picchiatori ben conosciuti e addestrati all'uso delle armi.»

Le indagini

Le prime indagini non portarono a conclusioni di rilievo. Il capitano dei Carabinieri Eduardo Sivori[8], inizialmente indagato, fu prosciolto dal giudice istruttore Guido Catenacci il 21 febbraio 1983, con sentenza di proscioglimento definitivo.

Nel 1987, in seguito alle confessioni di una supposta pentita, Livia Todini,[15] si arrivò a fermare cinque giovani, militanti di Lotta Continua, accusati per il duplice omicidio. Mario Scrocca, Fulvio Turrini, Cesare Cavallari e Francesco de Martiis furono fermati; Daniela Dolce,[16] ultima accusata, scappò all'arresto fuggendo in Nicaragua.

Scrocca, il giorno dopo essere stato interrogato dai giudici, morì suicida in cella.[17][18] Tutti gli accusati furono assolti in primo grado per insufficienza di prove.[19]

Una delle armi utilizzate nell'agguato, una mitraglietta Skorpion, fu poi rinvenuta, nel 1988 nel covo delle Brigate Rosse in via Dogali a Milano. Gli esami balistici svelarono che quella stessa arma fu utilizzata in altri tre omicidi firmati dalle Brigate Rosse per la costruzione del Partito Comunista Combattente: quello dell'economista Ezio Tarantelli nel 1985, dell'ex sindaco di Firenze Lando Conti nel 1986 e del senatore democristiano Roberto Ruffilli nel 1988.[20][21]

Nel 2013, a seguito di un'interpellanza parlamentare, venne ricostruita la provenienza iniziale dell'arma, che fu originariamente acquistata, nel 1971, dal cantante (e appassionato di armi) Jimmy Fontana, e da questi venduta, nel 1977, a un commissario di polizia,[22] lasciando però ignoto il modo in cui l'arma sia poi giunta nelle mani dei terroristi.[23]

Le conseguenze

L'agguato di Acca Larenzia contribuì a una degenerazione della lotta politica e dell'odio ideologico tra le opposte fazioni negli anni di piombo, oltre che al mantenimento di uno stato di tensione caratteristico della prima repubblica.[14] Secondo lo storico Giorgio Galli sarebbe addirittura legittimo il dubbio che l'agguato fosse stato "commissionato" da elementi esterni al terrorismo politico, per dare credito alla teoria degli opposti estremismi[senza fonte][24]

Per molti militanti neofascisti, le cose cambieranno totalmente dopo quel 7 gennaio 1978: molti di loro, dopo gli avvenimenti di quel giorno, decisero infatti di intraprendere il percorso della lotta armata. Come racconta, ad esempio, Francesca Mambro, militante missina in quegli anni, e futura terrorista dei Nuclei Armati Rivoluzionari, giunta sul posto del doppio omicidio per partecipare al sit-in di protesta:

«Eravamo pochi, ci conoscevamo più o meno tutti. Con Francesco Ciavatta, poi, avevamo militato insieme nel circolo di via Noto. La reazione immediata, mia e di tanti, fu la paralisi, come quando ti muore un parente. Ci guardavamo in faccia senza capire e senza sapere che fare, mentre dalle varie sezioni della città affluivano gli altri. Il Movimento sociale italiano non ebbe alcuna reazione nei confronti dei carabinieri, probabilmente per difendere interessi e posizioni che non avevano nulla a che fare con la nostra militanza. Noi ragazzini venivamo usati per il servizio d'ordine ai comizi di Almirante, quando serviva gente pronta a prendere botte e a ridarle, ma in quell'occasione dimostrarono che se per difenderci bisognava prendere posizioni scomode, come denunciare i carabinieri e il loro comportamento, allora non valeva la pena. Per la prima volta i fascisti si ribellarono alle forze dell'ordine. Acca Larenzia segnò la rottura definitiva di molti di noi con il Msi. Quell'atteggiamento tiepido e imbarazzato nei confronti di chi aveva ucciso Stefano (Recchioni, ndr) significava che erano disposti a sacrificarci pur di non mettersi contro le forze dell'ordine. Non poteva più essere casa nostra. Per la prima volta e per tre giorni i fascisti spareranno contro la polizia. E questo segnò un punto di non ritorno. Anche in seguito, per noi che non eravamo assolutamente quelli che volevano cambiare il Palazzo, rapinare le armi ai poliziotti o ai carabinieri avrà un grande significato. Che lo facessero altre organizzazioni era normale, il fatto che lo facessero i fascisti cambiava le cose di molto, perché i fascisti fino ad allora erano considerati il braccio armato del potere.»

La memoria

L'agguato di Acca Larenzia viene regolarmente commemorato dai militanti di estrema destra, e in alcuni casi le celebrazioni sono sfociate in ulteriori episodi violenti.

Nel primo anniversario del 10 gennaio 1979, l'agente di polizia in borghese Alessio Speranza uccise il diciassettenne Alberto Giaquinto, che era presente insieme con l'amico Massimo Morsello durante gli scontri con le forze dell'ordine nel quartiere Centocelle a Roma.[26]

Nel corso degli anni, il Comune di Roma ha più volte annunciato di voler intitolare una strada romana alle tre vittime della strage. Nel 2008, in occasione del 30º anniversario, il sindaco Walter Veltroni parlò della dedica come di "un dovere civile per tutta la nostra comunità".[27] Due anni dopo, nel 2010, il nuovo primo cittadino Gianni Alemanno annunciò di voler intitolare il largo prospiciente al teatro dell'agguato con la dicitura "Caduti di Via Acca Larenzia".[28]

Nel 2012, in occasione del 34º anniversario, i militanti dell'ex sede del Movimento Sociale Italiano di Acca Larenzia hanno sostituito la targa commemorativa apposta nel 1978, modificando la dicitura "vittime della violenza politica" con la scritta "assassinati dall'odio comunista e dai servi dello Stato" a cui segue la firma "i camerati", alimentando così le polemiche di alcune associazioni antifasciste e non solo.[29]

Nel 2017, al civico 20 di via Acca Larentia, angolo via Evandro, è stata disegnata da anonimi una croce celtica, simbolo del FUAN, che negli anni successivi ha causato diverse controversie e lamentele da parte degli abitanti vicini al piazzale, sia per le notevoli dimensioni della croce (tant'è che è visibile anche da Google Maps), sia per i raduni annuali organizzati sul posto da gruppi neofascisti.[30][31][32] Uno di questi raduni, organizzato il 7 gennaio 2024, ha generato notevoli polemiche mediatiche e politiche, vista la circolazione di alcuni video che mostravano decine di militanti neofascisti fare il saluto romano,[33][34] tanto che la procura di Roma ha aperto un'inchiesta per apologia del fascismo su cinque dei partecipanti.[35] Il 30 gennaio seguente, il consiglio del municipio VII del comune di Roma ha approvato una risoluzione volta a rimuovere la croce celtica dal piazzale, nonché a negare lo svolgimento di commemorazioni non istituzionali e di matrice neofascista.[32][36]

Note

  1. ^ L'accaduto non è stato qualificato come reato di strage: art. 422 Codice Penale della Repubblica Italiana.
  2. ^ a b c La storia siamo noi: Morire di politica: Violenze e opposti estremismi nell'Italia degli anni '70, Rai Educational (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2007).
  3. ^ La storia dell'eccidio di via Acca Larentia, a Roma. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  4. ^ Colombo 2007, p. 52.
  5. ^ Stefano Recchioni, su vittimeterrorismo.it. URL consultato l'8 gennaio 2024 (archiviato il 29 settembre 2023).
  6. ^ Acca Larentia, strage senza colpevoli, su iltempo.it, 8 gennaio 2009. URL consultato l'8 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  7. ^ a b Il calibro del proiettile non sarebbe stato quello dei proiettili in uso dei carabinieri, su segretidistato.it.
  8. ^ a b Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  9. ^ Franco Ferraresi, Minacce alla democrazia: La Destra radicale e la strategia della tensione in Italia nel dopoguerra, Feltrinelli, 1995, p. 292.
  10. ^ Antonio Giangrande, Governopoli prima parte: democrazia inesistente e malgoverno come esempio di moralità, 21 agosto 2020.
  11. ^ Sparò ad Acca Larentia, oggi fonda il Partito delle Aziende, su linkiesta.it.
  12. ^ Io capitano Sivori non ho ucciso ma a sparare fu, su infodifesa.it, 10 agosto 2018. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  13. ^ Processo Sivori contro Zanon: Fini depone su Acca Larenzia, in Secolo d'Italia, 10 settembre 2015. URL consultato il 26 gennaio 2018.
  14. ^ a b Franco Ottaviano, Agonia e fine della prima Repubblica, su dellarepubblica.it.
  15. ^ La strage di Acca Larentia e il mistero della mitraglietta Skorpion, su nazionalpopolare70.wordpress.com.
  16. ^ Daniela Dolce, all'epoca 36enne, nata a Colleferro, su nazionalpopolare70.wordpress.com.
  17. ^ La strage di Acca Larentia e il mistero della mitraglietta Skorpion, su nazionalpopolare70.wordpress.com.
    «Qui se va male non si tratta di fare qualche mese, qui se il giudice decide che le accuse contro di me sono vere sto nella merda per sempre. Mi sono fumato anche l’ultima sigaretta e poi ho deciso che non ho né la forza né la volontà di aspettare che questa storia si chiarisca»
  18. ^ https:, https://https://www.secoloditalia.it/2024/04/lintervista-acca-larenzia-telese-lunica-vittimizzazione-che-fa-mira-e-la-sua-ha-puntato-sul-marketing-dellodio/.
  19. ^ Nicaragua, esilio dorato per ex brigatisti, in Corriere della Sera, 9 aprile 1996.
  20. ^ Quella Skorpion di Jimmy Fontana, in Corriere della Sera, 8 gennaio 2008.
  21. ^ Acca Larenzia, il mistero della mitraglietta Skorpion, su adnkronos.com.
  22. ^ La circostanza fu smentita sia dal commissario Cetroli, sia dalla signora Milvia Bonvicini, proprietaria dell'armeria Bonvicini, dove si sarebbe verificata la compravendita.
  23. ^ Acca Larentia: finalmente il governo ricostruisce il percorso della Skorpion, su fascinazione.info, 1º aprile 2013.
  24. ^ Giorgio Galli, Piombo rosso. La storia completa della lotta armata dal 1970 a oggi, Baldini Castoldi Dalai, 2007.
  25. ^ Mambro: lì decisi di cominciare con la lotta armata, in Corriere della Sera, 8 gennaio 2008.
  26. ^ Alberto Giaquinto: l'ultima vittima della strage di Acca Larentia, in Il Giornale d'Italia, 6 gennaio 2013.
  27. ^ Acca Larentia, strada dedicata alle vittime, in La Repubblica, 1º gennaio 2008.
  28. ^ Una piazza per le vittime di Acca Larenzia, in La Repubblica - Roma, 4 gennaio 2010. URL consultato il 2 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2014).
  29. ^ Roma, i ‘camerati’ ricordano Acca Larentia, polemica sulla targa e l’"odio comunista", su ilfattoquotidiano.it, 7 gennaio 2012. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  30. ^ Acca Larentia, resistenza tra i palazzi: "Noi inquilini ostaggi di una croce celtica", in La Republica - Roma, 23 settembre 2020.
  31. ^ La storia della croce celtica tra i palazzi nel cuore di Roma, su giornalettismo.com.
  32. ^ a b La proposta per eliminare la grande croce celtica di via Acca Larenzia a Roma, su ilpost.it, 31 gennaio 2024. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  33. ^ La commemorazione neofascista di Acca Larenzia avviene ogni anno, su ilpost.it, 8 gennaio 2024. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  34. ^ Rinaldo Frignani, Acca Larenzia, i saluti romani e il «presente» dopo la cerimonia istituzionale con Rocca e Gotor, su roma.corriere.it, 7 gennaio 2024. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  35. ^ La procura di Roma ha aperto un’inchiesta per i saluti romani fatti durante le commemorazioni per gli omicidi di Acca Larenzia, su ilpost.it, 11 gennaio 2024. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  36. ^ Acca Larentia, ok alla mozione per cancellare la croce celtica. FdI, Lega e Fi escono dall’aula, su editorialedomani.it, 31 gennaio 2024. URL consultato il 3 febbraio 2024.

Bibliografia

Voci correlate

Read other articles:

Untuk orang lain dengan nama yang sama, lihat David Murphy (disambiguasi). David Murphy Murphy di pra-musim 2011Informasi pribadiNama lengkap David Paul Murphy[1]Tanggal lahir 1 Maret 1984 (umur 40)Tempat lahir Hartlepool, InggrisTinggi 6 ft 0 in (1,83 m)[2]Posisi bermain Bek kiriKarier junior MiddlesbroughKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2001–2004 Middlesbrough 13 (0)2004 → Barnsley (pinjaman) 10 (2)2004–2008 Hibernian 107 (4)2008–2014 Birmingha...

 

 

Empis lucida Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Animalia Filum: Arthropoda Kelas: Insecta Ordo: Diptera Famili: Empididae Genus: Empis Spesies: Empis lucida Nama binomial Empis lucidaZetterstedt, 1838 Empis lucida adalah spesies lalat yang tergolong ke dalam famili Empididae. Spesies ini juga merupakan bagian dari genus Empis dan ordo Diptera.[1][2] Nama ilmiah dari spesies ini pertama kali diterbitkan pada tahun 1838 oleh Zetterstedt. Referensi ^ Bisby F.A., Roskov Y.R., Orrell T....

 

 

Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber: Integrator – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel in...

Artikel ini perlu diterjemahkan dari bahasa Inggris ke bahasa Indonesia. Artikel ini ditulis atau diterjemahkan secara buruk dari Wikipedia bahasa Inggris. Jika halaman ini ditujukan untuk komunitas bahasa Inggris, halaman itu harus dikontribusikan ke Wikipedia bahasa Inggris. Lihat daftar bahasa Wikipedia. Artikel yang tidak diterjemahkan dapat dihapus secara cepat sesuai kriteria A2. Jika Anda ingin memeriksa artikel ini, Anda boleh menggunakan mesin penerjemah. Namun ingat, mohon tidak me...

 

 

العلاقات البرازيلية الليسوتوية البرازيل ليسوتو   البرازيل   ليسوتو تعديل مصدري - تعديل   العلاقات البرازيلية الليسوتوية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين البرازيل وليسوتو.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: و�...

 

 

Spezialogo Spezia CalcioNama lengkapA.S.D. Spezia Calcio 2008JulukanAquilotti (Elang)Berdiri10 Oktober 1906; 117 tahun lalu (1906-10-10), sebagai Spezia FBCStadionStadio Alberto Picco,La Spezia, Italia(Kapasitas: 11,466)Pemilik Robert PlatekKetua Philip Raymond PlatekManajer Massimiliano AlviniLigaSerie B2022–2023Serie A, ke-17 dari 20 (degradasi)Situs webSitus web resmi klub Kostum kandang Kostum tandang Kostum ketiga Musim ini A.S.D. Spezia Calcio 2008 yang dulunya bernama Spezi...

Enzo Tortora Presidente del Partito RadicaleDurata mandato1985 –1986 PredecessoreMarco Pannella SuccessoreMarco Pannella EuroparlamentareDurata mandato24 luglio 1984 –13 dicembre 1985 LegislaturaII GruppoparlamentareNon iscritti CircoscrizioneItalia nord-occidentale Incarichi parlamentariMembro della commissione giuridica e dei diritti dei cittadini Sito istituzionale Dati generaliPartito politicoPLI (1976-1983)[1]PR (1984-1988) Titolo di ...

 

 

Diet based on foods in yogic and ayurvedic literature This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) The neutrality of this article is disputed. Relevant discussion may be found on the talk page. Please do not remove this message until conditions to do so are met. (May 2019) (Learn how and when to remove this template message) This article needs additional citations for verification. Ple...

 

 

American television news program CNN TonightLogo used since 2022.GenreNews programPresented byAlisyn CamerotaCountry of originUnited StatesOriginal languageEnglishProductionProduction locations30 Hudson YardsNew York CityCamera setupMulti-cameraOriginal releaseNetworkCNNRelease November 30, 2009 (2009-11-30) – January 15, 2010 (2010-01-15) December 6, 2021 (2021-12-06) – October 6, 2023 (2023-10-06) RelatedErin Burnett OutFrontAn...

Вероисповедание в Болгарии свободно. Религиозные общности и учреждения отделены от государства и не могут быть использованы в политических целях. Традиционная религия в Республике Болгария — Православие.[1] По результатам официальной переписи населения Болгари...

 

 

For other units with the same regimental number, see 57th Regiment of Foot (disambiguation). 57th (West Middlesex) Regiment of FootBadge of the 57th (West Middlesex) Regiment of FootActive1755 to 1881Country Kingdom of Great Britain (1755–1800) United Kingdom (1801–1881)Branch British ArmyTypeLine InfantryRoleLight InfantrySizeOne battalion (two battalions 1803–1815)Garrison/HQHounslow BarracksNickname(s)The Steelbacks[1]The Die HardsMotto(s)Honi soit qui mal y pe...

 

 

English serial killer (1837–1896) Amelia HobleyDyer upon entry to Wells Asylum in Horrington, 1893BornAmelia Elizabeth Hobley1837Pyle Marsh, Bristol, England, UKDied10 June 1896 (aged 58/59)Newgate Prison, London, England, UKCause of deathExecution by hangingOther namesThe Ogress of Reading, The Reading Baby Farmer, Mrs. ThomasSpouses George Thomas William Dyer ChildrenEllen Thomas, Mary Ann Polly Dyer, William Samuel DyerMotiveFinancial gainCriminal penaltyDeathDetailsVictims6 co...

Italian judge (1939–1992) For other uses, see Falcone. You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Italian. (June 2023) Click [show] for important translation instructions. View a machine-translated version of the Italian article. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy...

 

 

Ada usul agar artikel ini digabungkan dengan Cincin (makanan). (Diskusikan) Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Januari 2023. Kue Cincin Talipuk yang dijual di pinggir jalan dan disajikan dalam wadah bambu Kue Talipuk atau Kue Cincin Talipuk adalah sebuah makanan camilan khas kecamatan Amuntai Tengah,...

 

 

American animated media franchise This article is about the franchise. For the character, see Scooby-Doo (character). For other uses, see Scooby-Doo (disambiguation). Mystery Machine redirects here. For the band, see Mystery Machine (band). Scooby-Doo!Franchise logo since 1997Created byJoe RubyKen SpearsOriginal workScooby-Doo, Where Are You! (1969–70)OwnerWarner Bros.Years1969–presentPrint publicationsComicssee List of comicsFilms and televisionFilm(s)see List of filmsShort film(s)see Li...

Disambiguazione – Se stai cercando la stazione della metropolitana di Milano, vedi Crescenzago (metropolitana di Milano). CrescenzagoNaviglio della Martesana Stato Italia Regione Lombardia Provincia Milano Città Milano CircoscrizioneMunicipio 2 Altitudine129 m s.l.m. Nome abitanticrescenzaghesi PatronoSanta Maria Assunta in Cielo CrescenzagoCrescenzago (Milano) Crescenzago (Carscenzagh[1][2][3] o Crescenzagh in dialetto locale, IPA: [kreʃẽˈt...

 

 

Angiografi substraksi digitalIntervensiContoh pemberian bahan kontras iodin pada angiografi serebral.MeSHD015901[sunting di Wikidata] Angiografi substraksi digital adalah pemeriksaan yang memberikan gambaran permukaan bagian dalam pembuluh darah, termasuk arteri, vena, dan serambi jantung. Gambaran ini diperoleh dengan menggunakan mesin sinar-X terkomputerisasi yang kompleks. Media kontras khusus disuntikkan agar pasokan darah ke kaki, jantung atau organ tubuh lainnya dapat di lihat denga...

 

 

Anarchist insurrection of December 1933Native name Insurrección anarquista de deciembre de 1933DateDecember 8–15, 1933 (1933-12-08 – 1933-12-15)Location Spanish RepublicAlso known asDecember 1933 revolutionTypeGeneral strikeCause1933 Spanish general electionMotiveLibertarian communismParticipantsCNTDeaths99Non-fatal injuries164 The anarchist insurrection of December 1933, also known as the December 1933 Revolution, was a revolutionary general strike accompan...

Peta Arktik, dengan Lingkar Arktik berwarna biru. Lingkar Arktik adalah salah satu dari dua lingkaran kutub dan yang paling utara dari lima lingkaran lintang utama seperti yang ditunjukkan pada peta Bumi. Lingkar ini menandai titik paling utara di mana pusat matahari siang hanya terlihat di titik balik Desember dan titik paling selatan di mana pusat matahari tengah malam hanya terlihat di titik balik Juni.[1][2] Wilayah utara lingkaran ini dikenal sebagai Arktik, dan zona yang...

 

 

فورد موديل تي. السيارات العتيقة (بالإنجليزية: Antique car)‏ ، بالمعنى العام للكلمة، هي السيارات التي تعتبر قطع أثرية. تختلف تعريفات هذه السيارات على المدى الأضيق أساسا على العمر، يجب أن تعيش السيارة حقبة زمنية معينة للتأهل. في الولايات المتحدة، السيارات العتيقة تعرف تعريفا عام�...