Segonzano

Segonzano
comune
Segonzano – Stemma
Segonzano – Bandiera
Segonzano – Veduta
Segonzano – Veduta
Segonzano visto dall'adiacente paese di Faver; nella parte sinistra si nota l'agglomerato delle frazioni di Scancio, Sabion, Stedro, Saletto e Luch e, più sotto, il castello; nella parte destra, in alto le piramidi di terra, in basso la frazione di Piazzo e il rio Regnana.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
SindacoPierangelo Villaci (lista civica Frazioni unite) dal 10-5-2015
Territorio
Coordinate46°11′N 11°16′E
Altitudine660 m s.l.m.
Superficie20,71 km²
Abitanti1 374[1] (12-12-2022)
Densità66,34 ab./km²
FrazioniCasal, Gaggio, Gresta, Luch, Parlo, Piazzo, Prà, Quaras, Sabion, Saletto, Scancio (sede comunale), Sevignano, Stedro, Teaio, Valcava
Comuni confinantiAltavalle, Baselga di Piné, Bedollo, Cembra Lisignago, Lona-Lases, Sover
Altre informazioni
Cod. postale38047
Prefisso0461
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022172
Cod. catastaleI576
TargaTN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 420 GG[3]
Nome abitantitangheri
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Segonzano
Segonzano
Segonzano – Mappa
Segonzano – Mappa
Posizione del comune di Segonzano
nella provincia autonoma di Trento
Sito istituzionale

Segonzano (IPA: /seɡonˈʦano/[4], Segonzàn in dialetto trentino[5]) è un comune italiano sparso di 1 374 abitanti della provincia di Trento. La sede municipale si trova nella frazione di Scancio.

Storia

Storia antica

Ritrovamenti archeologici suffragano l'idea che Segonzano, e la Val di Cembra più in generale, fossero abitati sin dal neolitico; castellieri dell'età del bronzo sono stati rinvenuti sul Dos Venticcia di Segonzano e sull'Oselera di Sevignano[6].

Verso l'anno 15 a.C. i romani, guidati da Druso, conquistarono le valli dell'Avisio sottomettendone gli abitanti retici; il nome del comune di Segonzano risale probabilmente a questo periodo, da un prediale romano, Praedium Secundianum, che indicava che il territorio apparteneva ad un uomo di nome Secundus o Secundius o a una gens Secundia[7][8]; secondo alcuni storici, l'insediamento potrebbe essere stato fondato da galli romanizzati qui trapiantati, originari della Gironda, dove esistono svariati luoghi chiamati "Segonzac"[9].

Le invasioni barbariche, tra il III e il V secolo, scacciarono le forze romane dalla zona, dopodiché prese avvio la cristianizzazione della valle[10].

Medioevo

Ex-voto rappresentante la battaglia di Segonzano del 1796; sono visibili le truppe di entrambi gli schieramenti, il castello (in basso a sinistra), Segonzano con la chiesa della SS. Trinità (in alto) e Piazzo con la chiesa dell'Immacolata (in basso a destra)

Al 1216 è datato un documento, inserito nel Codex Vangianus, con il quale tale Rodolfo Scancio, proveniente da una famiglia di ministeriali in servizio come coppieri del vescovo, viene investito del feudo di Segonzano, prima appartenente al principe vescovo di Trento, autorizzandolo a costruire un castello[11]. Nel 1288, il feudo passò di mano dagli Scancio ai Rottenburgo, una famiglia originaria della Baviera, grazie alle macchinazioni di Mainardo II del Tirolo; il feudo venne governato da un ramo dei Rottenburgo capeggiato dal tal Jacopus o Giacomo, figlio di Sigfrido, che si appropriò anche del titolo di coppiere del vescovo[12]; nel 1375 Corrado, figlio di Giacomo, cedette il feudo al cugino Federico di Greifenstein, signore di Pergine; nel 1386, alla morte di questi nella battaglia di Sempach, il feudo passò a un altro ramo dei Rottenburgo, quello dei signori di Caldaro, che ne mantennero il controllo fino al 1424[13].

Nel 1408 infatti, Enrico di Rottenburgo diede il via, con altri feudatari, ad una ribellione contro il conte del Tirolo Federico IV. Sedata la ribellione, Enrico venne privato dei suoi feudi e morì a Caldaro nel 1412, senza lasciare eredi; nel 1418, Sigismondo ordinò il passaggio del feudo di Segonzano al vescovo, e due anni dopo al conte Giovanni di Lupfen, entrambi ordini che Federico ignorò; il vescovo di Trento Alessandro di Masovia, volendo almeno salvare le apparenze, intestò ufficialmente il feudo a Federico nel 1424, privando però al contempo i signori di Segonzano della carica di coppieri, che venne conferita ai Thun[14]. Dal 1424 al 1500, quindi, Segonzano rimase di proprietà dei conti del Tirolo, che affidarono la guida del feudo a vari capitani[14].

Storia moderna

Nel 1500 fu nominato capitano, da Massimiliano I d'Asburgo, Paolo di Liechtenstein, proprietario di molti altri feudi in Trentino e in Alto Adige; suo figlio Cristoforo Filippo vendette il feudo a Giovanni Battista a Prato nel 1535, investitura ufficializzata dal vescovo Bernardo Clesio[15]. Gli a Prato, famiglia originaria di Barzio in Valsassina[15], vennero insigniti del titolo di baroni nel 1636[16], e detennero il controllo su Segonzano fino al 1869, quando la proprietà passò dai nobili ai comuni o ai singoli privati aventi diritto[15].

Nel 1796 il comune si trovò coinvolto nella campagna d'Italia delle guerre napoleoniche: il 2 novembre le forze francesi stanziate a Lavis, guidate dal generale de Vaubois, si mossero contro le truppe austriache guidate da Paul Davidovich; una delle colonne francesi, guidata dal general Gaspard, si fece strada verso Segonzano, conquistando dapprima il castello, ma venendo poi respinta dalle forze austriache negli abitati di Parlo e Piazzo nella battaglia di Segonzano; il castello, gravemente danneggiato, non venne riparato e andò successivamente in rovina[17].

Simboli

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 3 agosto 1930.[18]

«Partito di rosso e d'azzurro, al segone al naturale.[19]»

Il colore rosso ed il segone da boscaiolo si rifanno al simbolo nobiliare che fu degli Scancio, signori di Segonzano; il colore azzurro richiama l'antico comune di Sevignano che nel 1928 fu unito a quello di Segonzano.[20]

Gonfalone

Il gonfalone è stato approvato con D.G.P. del 6 dicembre 1985, n. 11605.[21]

«Drappo rettangolare partito di rosso e d'azzurro del rapporto di 5/8, unito all'asta mediante un bilico sostenuto da cordone a nappe, il tutto d'oro, terminante al battente in coda di rondine, bordato e frangiato d'oro, caricato al centro dello stemma comunale completo dei suoi ornamenti e sovrastante la scritta in oro, concavamente disposta, "Comune di Segonzano".»

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

Nel comune si trova il castello di Segonzano, costruito nel 1216 da Rodolfo Scancio; esso cadde in rovina dopo che venne danneggiato nel 1796 durante la battaglia di Cembra; è stato ristrutturato e messo in sicurezza nel 2006 e nel giugno del 2007 è stato inaugurato con una rievocazione storica della battaglia.

Acquerello dipinto dal Dürer presso Faver, che ritrae la Val di Cembra nelle zone di Segonzano e Sevignano

Nel 1495 Albrecht Dürer, in viaggio per Venezia, passò per la Val di Cembra a causa dello straripamento dell'Adige. In Valle il pittore dipinse alcuni quadri tra cui due raffiguranti il castello di Segonzano, un mulino e una veduta della valle dalla chiesa di San Rocco di Cembra.

Presso la frazione di Prà sorge il ponte di Cantilaga, antica via di congiunzione fra le due sponde dell'Avisio, citato per la prima volta in un documento del 1472; il nome "Cantilaga" viene probabilmente da un termine ladino col significato di "passaggio sull'acqua", anche se l'etimologia popolare lo fa derivare dall'espressione "lasciare i canti", per non disturbare i signori del castello che sorgeva poco distante[22][23].

Aree naturali

Le piramidi di Segonzano

Le piramidi di terra (in dialetto locale Omèni de Segonzan) sono grandi piramidi di terra e ciottoli, formate dall'erosione della pioggia, generalmente sormontate da un masso di porfido che funge da "cappello".

Leggende

  • El picena: la leggenda tratta la storia di un uomo di bassa statura, di professione sarto, che lavorava presso i baroni del castello di Segonzano. Quest'uomo, che veniva chiamato "El Picena" per la sua statura, era molto caro alla baronessa ma quando questa scoprì che era ateo tentò di convincerlo a convertirsi. Lui rifiutò, e all'insistere della donna l'ometto scappò via inseguito dalle guardie; per fuggire si arrampicò su un fico cresciuto su uno strapiombo. Il ramo su cui era salito però si spezzò facendolo cadere sulle rocce sottostanti. L'ometto, morente, strisciò fino ad una piccola grotta lì vicino dove esalò il suo ultimo respiro. Il suo fantasma senza pace però vaga tuttora nella speranza di trovare un prete che lo converta e permetta al suo spirito di riposare. Sebbene l'albero non ci sia, la cavità a cui la leggenda fa riferimento, conosciuta come Bus del Picena ("Buco del Picena"), è presente e raggiungibile e tuttora la popolazione di Piazzo evita di arrampicarsi sui fichi.
  • I Cavezai: si tratta di una serie di leggende riguardanti degli uomini dai piedi di mulo[24] (o caprini), che nella maggior parte dei casi si facevano invitare con l'inganno nelle case della gente con cattive intenzioni. Generalmente i popolani, una volta accortisi della loro identità, riuscivano a salvarsi mandandoli fuori di casa con qualche trucco (il più celebre è quello escogitato da una donna che li mandò a prendere l'acqua per la polenta con un secchio bucato) per poi richiudersi la porta alle spalle e appenderci una croce, che impediva loro di avvicinarsi. Queste storie sono nate probabilmente per spiegare le croci presenti ancor oggi (anche se in rapida diminuzione) sulle porte delle case di Stedro.
  • El Capelòn del Doss: secondo questa leggenda, un bruto o un mostro con un grande cappello che viveva nei boschi, angariava la popolazione locale gettando le pecore nei burroni e adescando le persone nel suo covo per mangiarsele; gli abitanti di Segonzano, con grande sacrificio, prepararono un grande tesoro, sette bocce d'oro, da offrire a un dio venerato sul Doss Venticcia perché li liberasse da quel male. Durante una notte di tempesta, però, il mostro rubò le sette bocce. Non molto tempo dopo, il bruto venne sorpreso ad attaccare un gregge e catturato: liberato un braccio, prese il grande cappello e lo lanciò verso il Doss Venticcia, per poi sparire nel nulla. Corsi sul Doss, i pastori trovarono che un grande masso a forma di cappello, mai visto prima, stava nel bosco; del mostro non si ebbe più notizia, ma tutti pensarono che sotto al masso si celassero le bocce d'oro. Un tale di Teaio, la notte di Natale, andò quindi a scavare sotto al "Capelòn" e, quando la punta del piccone urtò qualcosa di metallico, non si trattenne dall'urlare "le gh'è!" ("ci sono!"). Ma poiché quando si trova un tesoro bisogna fare silenzio, le bocce sprofondarono nel terreno, e questi se ne tornò a casa scornato[25].

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[26]

Geografia antropica

Frazioni

Segonzano è composto da varie frazioni, nessuna delle quali chiamata "Segonzano" (si tratta quindi di un comune sparso). Le frazioni di Scancio, Sabion, Stedro, Saletto, Luch e Casal sono conurbate tra di loro, e costituiscono di fatto un unico agglomerato.

Le frazioni sono:

Scorcio di Gresta
Casal

Frazione di recente formazione, situata a 770 m s.l.m.

Gaggio

Situata a 850 m di altitudine, 200 metri sopra alla vicina Gresta, sorge su quanto resta di un deposito alluvionale del quaternario; edificata lungo il corso del rio Gaggio, gode di un clima soleggiato[22][27]. Il suo nome è di origine longobarda, da Gahagi, che indicava una siepe e poi un bosco recintato, anche se è ignoto a quale luogo facesse riferimento in origine il termine[8][27]. Nel 1800 fu edificata in paese la chiesa di Sant'Antonio da Padova, ristrutturata nel 1911[27][28]; l'altare barocco seicentesco proviene dalla chiesa parrocchiale: lo spazio dell'ancona è vuoto, lasciando intravedere il muro retrostante, su cui, nel 1924, è stata affrescata l'immagine di sant'Antonio[28].

Gresta

Piccola frazione posta in una conca a 650 m s.l.m.[8][29]; è divisa in due nuclei, le cui case sono sorte intorno al 1600[29]. In paese si trova la chiesa della Madonna di Loreto, costruita nel 1666[29][30].

Luch

Piccola frazione situata a 770–780 m di altitudine; il toponimo risale al latino lucus, "bosco"[8]

La cappella di Santa Maria Maddalena di Parlo
Parlo

Frazione costituita da poche case, costruite lungo il vecchio corso stradale[22]. Al centro si erge una piccola cappella dedicata a santa Maria Maddalena, risalente alla fine del XVII secolo[28].

Piazzo

Frazione situata a 520 m sul livello del mare e affacciata sul rio Regnana. Al centro del paese si trova la chiesa dell'Immacolata, edificata nel 1500 sopra una preesistente cappella del 1130 circa[22]; sono presenti anche il palazzo dei baroni a Prato e, fuori dal centro abitato, una cappella dedicata a sant'Antonio di Padova e il castello di Segonzano[22].

Il torrente Avisio, il ponte di Cantilaga e, sullo sfondo, il paese di Prà
Prà

Piccola frazione situata a 490 m s.l.m., costruita su un terreno pianeggiante che costeggia il torrente Avisio, coltivato perlopiù a vigne[22]; alcuni riconducono il nome semplicemente al termine dialettale prà, "prato"[8], mentre per altri deriva dal longobardo braida, "pianura", "luogo pianeggiante"[31]. Il piccolo gruppo di case nasce pochi metri sopra al letto del torrente Avisio, molto importante una volta per bagnare i campi e per il trasporto del legname; al Prà esistevano due mulini, uno del Bepi e l'altro del Severino[22] dotato di sega, le cui pale hanno funzionato, proprio grazie all'acqua dell'Avisio, fino agli anni Cinquanta. In paese si trova una chiesetta dedicata a Maria santissima Regina del Rosario, edificata all'inizio del 1900 e benedetta il 15 settembre 1918[22][28].

La chiesetta di Quaras
Quaras

Piccola frazione isolata, situata a 954 m s.l.m., sul versante sud del dosso di Segonzano, a sudest delle Piramidi[32]; deve il suo nome probabilmente all'antica regolamentazione delle comunità valligiane, in quanto riconducibile al latino quadrus, che indicava dapprima "la quarta parte di un campo", e poi più generalmente un qualsiasi campo di forma quadrata e infine semplicemente una suddivisione amministrativa[33]. Appena al di fuori del centro abitato sorge una piccola chiesa dedicata al Sacro Cuore di Gesù, costruita fra il 1920 e il 1924[28][32].

Sabion

Una delle frazioni antiche di Segonzano, situata a 730–750 m s.l.m.; il nome indicava la presenza di depositi alluvionali di sabbia[34].

Saletto

Situata a 650–670 m s.l.m., lungo la strada che da Scancio porta a Piazzo. Il toponimo, in dialetto Salèt, potrebbe derivare dal nome del salice col senso di "saliceto"[8] oppure avere origini longobarda, dal termine sala, il luogo dove venivano raccolti i tributi dovuti dalla popolazione[35]. Nel paese si trova una cappella dedicata a san Rocco, costruita ex voto per un'epidemia di colera; la sua esistenza è attestata nel 1864; venne ripristinata nel 1898 e inaugurata due anni dopo, e ampliata ulteriormente nel 1925[28]. Al suo interno, un grande crocifisso ligneo e due statue, raffiguranti san Rocco e la Madonna col bambino[28].

Scancio

Fondata dopo il 1920 lungo la SP 71 Fersina - Avisio, a 650–710 m di altitudine; è sede comunale[11]. Il nome del paese venne scelto dal barone Silvio a Prato in onore di Rodolfo Scancio, primo proprietario del feudo di Segonzano nel 1200; il cognome, in latino Scancus, Scanzus o Cancus, deriva dal tedesco Schenck, ossia "coppiere", il ruolo che egli svolgeva in servizio presso il principe vescovo di Trento[8][11]

Sevignano
La frazione di Teaio vista dalla SS612

Frazione situata lungo la strada che conduce verso il comune di Lona-Lases, a 701 m s.l.m.[36]; ha costituito fino al 1926 comune autonomo. Al centro si erge la chiesa di San Nicolò, consacrata a fine 1500[37].

Stedro

Ex sede comunale, sorge a 765 m s.l.m.; vi si trova la chiesa della Santissima Trinità.

Teaio

Piccolo paese situato a 665–700 m s.l.m., vi si trova una cappella dedicata all'Assunta, dapprima edificata nel 1855 come piccolo capitello in ricordo delle vittime del colera e ampliata alle dimensioni attuali nel 1923[28]. Il nome del villaggio, in dialetto Teai, deriva forse da quello del tiglio[8].

Valcava
Valcava vista da Facendi (Sover)

Valcava è una delle frazioni più distanti del comune, costruita su una piccola conca pianeggiante[8][22][38] sul lato nord-est del dosso di Segonzano. È formata da una quarantina di case, centrate attorno al cimitero e alla chiesa degli Angeli Custodi, costruita intorno al 1845[22][30][38].

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
9 maggio 2005 9 maggio 2015 Giorgio Mattevi Lista civica - Lista aperta per Segonzano Sindaco
10 maggio 2015 in carica Pierangelo Villaci Lista civica - Frazioni unite Sindaco

Gemellaggi

Variazioni

La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori del soppresso comune di Sevignano[40].

Note

  1. ^ Dati statistici Segonzano, in Segonzano - Notiziario comunale, n. 32, 2022, p. 10.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Luciano Canepari, Segonzano, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  5. ^ AAVV, p. 615.
  6. ^ Antonelli (1982), pp. 48-51.
  7. ^ Antonelli (1982), pp. 63-64.
  8. ^ a b c d e f g h i Flöss, p. 65.
  9. ^ Antonelli (1982), p. 67.
  10. ^ Antonelli (1982), pp. 77-79.
  11. ^ a b c Antonelli (1982), pp. 105-108.
  12. ^ Antonelli (1982), pp. 109-111.
  13. ^ Antonelli (1982), pp. 114-115.
  14. ^ a b Antonelli (1982), pp. 117-118.
  15. ^ a b c Antonelli (1982), pp. 136-138.
  16. ^ Antonelli (1982), p. 157.
  17. ^ Antonelli (1982), p. 183.
  18. ^ Segonzano, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 4 luglio 2023.
  19. ^ Luigi Rangoni Machiavelli, Stemmi delle colonie, delle provincie e dei comuni del Regno d'Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1º novembre 1932, in Rivista del Collegio Araldico, anno XXXII, 1934, p. 178.
  20. ^ Stemma Comune di Segonzano, su comuni-italiani.it. URL consultato il 4 luglio 2023.
  21. ^ Approvazione Gonfalone Comune di Segonzano (PDF), in Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige, n. 4 del 28/01/1986, p. 216.
  22. ^ a b c d e f g h i j Elio Antonelli, Sguardo ai toponimi delle frazioni periferiche, in Segonzano - Notiziario comunale, n. 18, dicembre 2014, pp. 17-23.
  23. ^ Flöss, p. 210.
  24. ^ Umberto Raffaelli, Cavezai, in Leggende, fiabe e figure immaginarie delle Dolomiti, Editoriale Programma, 2019, pp. 55-56, ISBN 9788866436461.
  25. ^ Antonelli (1982), pp. 73, 74.
  26. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  27. ^ a b c Antonelli (1982), pp. 494-497.
  28. ^ a b c d e f g h Antonelli (2016), pp. 33-49.
  29. ^ a b c Antonelli (1982), pp. 471-476.
  30. ^ a b Antonelli (2016), pp. 21-25.
  31. ^ Antonelli (1982), p. 86.
  32. ^ a b Flöss, p. 167.
  33. ^ Flöss, p. 66.
  34. ^ Flöss, p. 225.
  35. ^ Antonelli (1982), p. 85.
  36. ^ Antonelli (1982), p. 517.
  37. ^ Antonelli (1982), pp. 544-545.
  38. ^ a b Antonelli (1982), pp. 501-505.
  39. ^ Città gemellate, su Comune di Segonzano. URL consultato il 4 marzo 2016.
  40. ^ ISTAT

Bibliografia

  • AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996.
  • Elio Antonelli, Segonzano e Sevignano in Valle di Cembra, Trento, Litografia Editrice Saturnia, 1982.
  • Elio Antonelli, Segni del Sacro a Segonzano, Trento, Grafiche Futura, 2016.
  • ISTAT, Unità amministrative : variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000: popolazione legale per comune ai censimenti dal 1861 al 1991 ai confini dell'epoca, Roma, 2001, ISBN 88-458-0574-3.
  • Provincia autonoma di Trento: Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici, Dizionario toponomastico trentino - Ricerca geografica 13 - I nomi locali dei comuni di Lona-Lasés, Segonzano, Sovér, a cura di Lydia Flöss, Trento, 2011, ISBN 978-88-7702-301-8.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN237075301
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige

Read other articles:

VedalamPoster perilisanSutradaraSivaProduserA. M. RathnamS. AishwaryaSkenarioSivaCeritaSivaAadhi NarayanaPemeran Ajith Kumar Shruti Hassan Lakshmi Menon Rahul Dev Kabir Duhan Singh Penata musikAnirudh RavichanderSinematograferVetriPenyuntingRubenPerusahaanproduksiSri Satya Sai MoviesDistributorSri Surya MoviesTanggal rilis 10 November 2015 (2015-11-10) (India) [1]Durasi154 menit[2]NegaraIndiaBahasaTamilPendapatankotor₹150 crore[3]Vedalam (bahasa Inggri...

 

 

Ludwig Elsbett Ludwig George Elsbett lahir pada 8 November 1913 dari keluarga petani kecil di Salz, Franconia Bawah, Jerman. Dia tumbuh sebagai anak petani desa dan mengenal mesin pertama yang berupa mesin mesin pertanian sederhana milik ayahnya. Setelah menabung cukup lama, dia melanjutkan pendidikan ke sekolah teknik di Bad Frakenhausen dan Neusterlitz, mengambil jurusan rekayasa mesin dan konstruksi pesawat terbang, dan dia menyelesaikan gelar insinyurnya dalam empat semester. Tahun 1937, ...

 

 

Kshana KshanamPoster rilis teatrikalSutradaraRam Gopal VarmaProduserK. L. NarayanaY. Lakshmana ChowdaryS. Gopala ReddyDitulis olehSatyanand (dialog)SkenarioRam Gopal VarmaCeritaRam Gopal VarmaPemeranVenkatesh Sridevi Paresh RawalPenata musikM. M. KeeravaniSinematograferTejaS. Gopala ReddyPenyuntingShankarPerusahaanproduksiSri Durga ArtsTanggal rilis 9 Oktober 1991 (1991-10-09) [1]Durasi2 jam 38 menitNegaraIndiaBahasaTelugu Kshana Kshanam (terj. Kenangan) adalah sebuah...

Segment shown at the end of the children's television program Sesame Street Elmo's WorldGenreChildren's showEducationalPuppet showSegmentWritten byJudy Freudberg (1998–2009)Presented byKevin ClashRyan DillonStarringBill IrwinMichael Jeter (2000–03)Kristin Chenoweth (2001–06)Daniel Koren (2017–21)Daveed Diggs (2017–21)Ilana Glazer (2022–present)Voices ofAndrea Martin (1998–2009)Deborah Grausman (2017–present)Opening themeElmo's World Theme Song (sung to Elmo's Song prior to 201...

 

 

Group of Chinese martial arts This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (May 2010) (Learn how and when to remove this message) This article possibly contains original research. Please improve it by veri...

 

 

Hungarian composer Ligeti redirects here. For other people with the surname, see Ligeti (surname). The native form of this personal name is Ligeti György Sándor. This article uses Western name order when mentioning individuals. You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Hungarian. (March 2024) Click [show] for important translation instructions. View a machine-translated version of the Hungarian article. Machine translation, like DeepL o...

Флаг гордости бисексуалов Бисексуальность      Сексуальные ориентации Бисексуальность Пансексуальность Полисексуальность Моносексуальность Сексуальные идентичности Би-любопытство Гетерогибкость и гомогибкость Сексуальная текучесть Исследования Шк...

 

 

Chemical compound MN-25Clinical dataOther namesN-[(S)-Fenchyl]-1-[2-(morpholin-4-yl)ethyl]-7-methoxyindole-3-carboxamideLegal statusLegal status CA: Schedule II DE: NpSG (Industrial and scientific use only) UK: Class B Identifiers IUPAC name 7-methoxy-1-(2-morpholin-4-ylethyl)-N-[(1R,3S,4S)-2,2,4-trimethyl-3-bicyclo[2.2.1]heptanyl]indole-3-carboxamide CAS Number501926-82-5 Y2-methyl derivative: 501927-29-3PubChem CID71308243ChemSpider26286811 YUNII8WXU5YRE25ChEMB...

 

 

هذه المقالة عن المجموعة العرقية الأتراك وليس عن من يحملون جنسية الجمهورية التركية أتراكTürkler (بالتركية) التعداد الكليالتعداد 70~83 مليون نسمةمناطق الوجود المميزةالبلد  القائمة ... تركياألمانياسورياالعراقبلغارياالولايات المتحدةفرنساالمملكة المتحدةهولنداالنمساأسترالي�...

USA-related events during the year of 1944 ← 1943 1942 1941 1944 in the United States → 1945 1946 1947 Decades: 1920s 1930s 1940s 1950s 1960s See also: History of the United States (1918–1945) Timeline of United States history (1930–1949) List of years in the United States 1944 in the United States1944 in U.S. states and territories States Alabama Arizona Arkansas California Colorado Connecticut Delaware Florida Georgia Idaho Illinois Indiana Iowa Kansas Kentucky Louisiana Mai...

 

 

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (ديسمبر 2018) لوزين إخراج أمين مونة سيناريو جيهان البحار بطولة منى فتو عزيز الحطاب محسن مالزي نورا الصقلي البلد  المغرب لغة العمل اللهجة المغربية  مدة الحلقة 27 - 28 دق...

 

 

French footballer (born 1970) Jean-Luc Vannuchi Vannuchi with Auxerre in 2014Personal informationDate of birth (1970-09-13) 13 September 1970 (age 53)Place of birth Marseille, FranceHeight 1.82 m (6 ft 0 in)Position(s) DefenderSenior career*Years Team Apps (Gls)1990–1996 Nice 67 (1)1996–1998 Guingamp 37 (0)1998–2000 Cannes 55 (0)2000–2004 Nîmes 67 (0)Total 226 (1)Managerial career2005–2007 Nîmes (reserves)2007–2008 Nîmes2009–2011 Paris FC2012–2014 Martig...

Hungarian football club This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Kozármisleny SE – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (March 2023) (Learn how and when to remove this message) Football clubKozármisleny SEFull nameKozármisleny Sport EgyesületNickname(s)MislenyFounded1989; 35 ye...

 

 

Place in Karlovac, CroatiaGeneralski StolGeneralski StolCoordinates: 45°20′24″N 15°22′48″E / 45.34000°N 15.38000°E / 45.34000; 15.38000Country CroatiaCountyKarlovacArea[1] • Total100.0 km2 (38.6 sq mi)Population (2021)[2] • Total2,171 • Density22/km2 (56/sq mi)Time zoneUTC+1 (CET) • Summer (DST)UTC+2 (CEST)Websitegeneralski-stol.hr Image of Generalski Stol municipa...

 

 

日本の政治家青木 精一あおき せいいち  青木精一生年月日 (1883-04-19) 1883年4月19日出生地 群馬県南勢多郡板橋村(現・群馬県桐生市)没年月日 (1945-04-14) 1945年4月14日(61歳没)出身校 正教神学校前職 ジャーナリスト所属政党 立憲政友会昭和会立憲政友会革新同盟テンプレートを表示 青木 精一(あおき せいいち、1883年(明治16年)4月19日[1] - 1945年(昭和20年)4�...

Galician playwright and actor You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Galician. (April 2015) Click [show] for important translation instructions. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy-pasting machine-translated text into the English Wikipedia. Do not translate text ...

 

 

As referências deste artigo necessitam de formatação. Por favor, utilize fontes apropriadas contendo título, autor e data para que o verbete permaneça verificável. (Fevereiro de 2015) Reuters Tipo Divisão Atividade Notícias Fundação outubro de 1851 (173 anos) Sede Canary Wharf, Londres, Inglaterra Reino Unido[1] Pessoas-chave James C. Smith (CEO)[2] Empregados 14.000 Empresa-mãe Thomson Reuters Website oficial www.reuters.com Reuters (AFI:[ˈrɔɪtərz] (róiters)) é...

 

 

Defunct Bosnian electromechanical and electronics company Rudi ČajavecFounded1950; 74 years ago (1950)HeadquartersBanja Luka, Bosnia and Herzegovina Rudi Čajavec (successively reincorporated under various names, including SOUR Rudi Čajavec) was a Yugoslav electromechanical and electronics company, based in Banja Luka, Bosnia and Herzegovina. Founded in 1950, the company was named after Rudi Čajavec, the first airman of the Yugoslav Partisan air force and People's Hero of...

Pour les articles homonymes, voir Vire (homonymie). Vire La porte Horloge, façade occidentale. Blason Administration Pays France Région Normandie Département Calvados (sous-préfecture) Arrondissement Vire (chef-lieu) Commune Vire Normandie Intercommunalité Communauté de communes Intercom de la Vire au Noireau Statut Commune déléguée Maire délégué Mandat Lyliane Maincent 2023-2026 Code postal 14500 Code commune 14762 Démographie Gentilé Virois Population 10 869 hab. (2...

 

 

Esta página cita fontes, mas que não cobrem todo o conteúdo. Ajude a inserir referências (Encontre fontes: ABW  • CAPES  • Google (N • L • A)). (Dezembro de 2019) Biritinga   Município do Brasil   Símbolos Bandeira Brasão de armas Hino Gentílico biritinguense Localização Localização de Biritinga na BahiaLocalização de Biritinga na Bahia BiritingaLocalização de Biritinga no Brasil Mapa de Biriting...