Il palazzo, progettato dall'architetto seneseFrancesco di Giorgio Martini, è strutturato in due corpi di fabbrica, orientati uno verso la vallata ed il secondo verso la montagna, congiunti dall'artistico ed arioso cortile centrale.
Unico esempio del Rinascimento in una città prettamente medievale,[3] il palazzo si distingue per la finezza architettonica e la ricercatezza delle decorazioni, soprattutto nei capitelli del cortile, nei portali e nei camini, i cui fregi furono eseguiti da Bernardino di Nanni dell'Eugenia.
Dall'armonioso cortile centrale, messo in risalto dalle sfumature dei colori dei mattoni e della pietra serena e dalle finestre del piano nobile ripartite da lesene, si accede all'interno dell'edificio che conserva tuttora alcuni originali elementi ornamentali. Appaiono degni di nota: due armadi lignei secenteschi, i battenti di portone intarsiati ed abbelliti con stemmi dei Montefeltro che si notano pure su raffinate ante di finestre, unitamente ad una serie di angeli musicanti.
Lo studiolo, simile a quello del palazzo di Urbino, fu voluto da Federico e i disegni delle tarsie di Francesco di Giorgio trovarono un'esemplare attuazione dal fiorentinoGiuliano da Maiano: i lavori terminarono sotto il regno di Guidobaldo I (1482-1502) che ne dispose maggiormente, per cui sarà conosciuto con il suo nome.[6]
Nel 2009 è stata sistemata, nel Palazzo ducale, una pregevole replica dello studiolo, realizzata dalla bottega Minelli di Gubbio.
(EN) Museo di Palazzo Ducale, su comune.gubbio.pg.it, Comune di Gubbio. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2019).