Eurasia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Eurasia (disambigua).
Eurasia
La posizione dell’Eurasia nel mondo
Stati95
TerritorioAsia e Europa
Superficie54 517 000 km²
Abitanti5 041 175 000[1] (2011)
Densità92,47 ab./km²
Fusi orarida UTC-1 a UTC+12
Nome abitantieurasiatici

L'Eurasia è un'area continentale (talvolta considerata un supercontinente[2][3]) comprendente l'Europa (10236000 km²) e l'Asia (44 300 000 km²)[4][5].

Posta principalmente nell'emisfero settentrionale e orientale, è delimitata dall'Oceano Atlantico a ovest, l'Oceano Pacifico a est, l'Oceano Artico a nord, l'Africa, il Mar Mediterraneo e l'Oceano Indiano a sud[6]. Solitamente l'Europa e Asia vengono considerate come due continenti distinti per motivi storici, culturali, linguistici ed etnici[7]; il confine tra i due continenti, pertanto, è convenzionale e segue gli Urali, il fiume Ural, la costa del mar Caspio e lo spartiacque del Gran Caucaso[8] o, in alternativa a quest'ultimo, la depressione del Kuma-Manyč.[9]

Geografia

Europa e Asia sono un'unica massa continentale, non avendo una netta separazione geologica e geografica. Non esiste pertanto un confine tra Europa e Asia universalmente riconosciuto. L'Eurasia copre circa 55 milioni di chilometri quadrati (21 milioni di miglia quadrate), ovvero circa il 36,2% della superficie totale della Terra.

L'istmo di Suez unisce l'Eurasia all'Africa; si parla infatti di Eurafrasia o Continente Antico, termine in contrapposizione con Nuovo Continente o Nuovo Mondo, composto dalle due Americhe, e con Nuovissimo Continente, l'Oceania.

Geologia

Lo stesso argomento in dettaglio: Laurasia.

In geologia, l'Eurasia è spesso considerata come un singolo megablocco rigido, ma questa tesi è oggetto di dibattito.[10][11] L'Eurasia si è formata tra 375 e 325 milioni di anni fa con la fusione di Siberia, Kazakhstania e Baltica, che si è unita alla Laurentia (oggi Nord America),[12] formando l'Euramerica.

Montagne

Tutte le 100 montagne più alte della Terra si trovano in Eurasia, nelle catene montuose dell'Himalaya, del Karakorum, dell'Hindu Kush, del Pamir, dell'Hengduan e del Tian Shan. Tutte le vette sopra i 7.000 metri si trovano in queste catene montuose e nel Transhimalaya. Altre catene montuose includono il Kunlun, l'Hindu Raj e le montagne del Caucaso. Il sistema alpino-himalayano si estende per 15.000 km attraverso l'Eurasia meridionale, da Giava nel sud-est asiatico marittimo alla penisola iberica nell'Europa occidentale, comprese le catene dell'Himalaya, del Karakoram, dell'Hindu Kush, dell'Elbrus, del Caucaso e delle Alpi. Le lunghe catene al di fuori della cintura alpina comprendono la Siberia orientale, l'Altai, la Scandinavia, il Tsinling, i Ghati occidentali, i Vindhya, i Byrranga e la catena Annamita.

Geopolitica

Lo stesso argomento in dettaglio: Eurasiatismo.

Nell'elaborazione di Karl Haushofer il blocco continentale costituito da Europa ed Asia rappresentava una prospettiva geostrategica contrapposta alla talassocrazia angloamericana. Non si è trattato, tuttavia, di una prospettazione soltanto della dottrina militare germanica: una corrente culturale e storico-politica che guarda ad Oriente, rimarcando la radice comune euroasiatica, è presente anche in Russia e nel turanismo panturcomanno.

Note

  1. ^ (EN) worldatlas.com
  2. ^ (EN) Eurasia, the supercontinent that will define our century, su weforum.org.
  3. ^ (EN) The dawn of Eurasia: on the trail of the new world order' by Bruno Maçães, su consilium.europa.eu.
  4. ^ (EN) "Continental Divide", Geological Society, su geolsoc.org.uk. URL consultato il 27 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  5. ^ (EN) "How many continents there are?", National Geographic Society, su nationalgeographic.org. URL consultato il 27 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2019).
  6. ^ (EN) Matt Rosenberg, What is Eurasia? Defining the World's Largest Continent, su thoughtco.com, 26 gennaio 2019 (archiviato il 3 dicembre 2024).
  7. ^ (EN) Continent, National Geographic, su nationalgeographic.org. URL consultato il 27 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2019).
  8. ^ Tra le fonti che pongono il Caucaso come limite naturale tra Europa e Asia si segnala:
  9. ^ * (EN) Agenzia dell'Unione europea per l'Ambiente, The continent - Extent and boundaries "Il continente - estensione e confini".
    • Italia:
      • Enciclopedia Treccani, voce Russia;
      • Enciclopedia Treccani, voce Asia;
      • Enciclopedia Treccani, voce Caucaso;
      • Enciclopedia Treccani, voce Russia;
      • Enciclopedia Treccani (1932), voce Europa, capitolo Confini ed area (alla voce più recente della stessa enciclopedia (Europa), invece, si elencano le varie convenzioni sul confine);
      • Enciclopedia Motta, volume VI, Federico Motta editore, 1997, voce Europa;
      • AA.VV., Il nuovissimo atlante del Touring, vol. 1, Touring Club Italiano, 1998, p. 85.;
      • Enciclopedia generale, Istituto Geografico De Agostini, 1992 (p. 140);
      • Enciclopedia della geografia, voce Europa, Istituto Geografico De Agostini, 1996 (p. 41);
      • Calendario Atlante De Agostini 2013, Istituto Geografico De Agostini, 2012, ISBN 9788851117054 (pagina 80);
      • Grande Enciclopedia, volume VIII, Istituto Geografico De Agostini, 1974, voce Europa
      • Europa, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 19 aprile 2021.
      • Atlante Geografico Mondiale, voce Europa, Istituto Geografico De Agostini, 1995 (in particolare, si precisa che gli Urali sono compresi tutti in Europa, sino al loro margine orientale);
      • Grande Dizionario Enciclopedico, a cura di Pietro Fedele, volume V, voce Europa, UTET, 1966;
      • Cultura generale, capitolo Europa, Hoepli, 2018 - ISBN 9788820382599.
    • Russia
    • Regno Unito
    • Spagna
      • Eva Mª Martín Roda, Aurelio Nieto Codina, Territorio y Turismo Mundial: Análisis geográfico, Editorial Universitaria Ramon Areces, 2014 (p. 130) ISBN 9788499611600.
    • Germania
      • Brockhaus Enzyklopädie, 21. Auflage. F. A. Brockhaus. Leipzig/Mannheim 2006, voce Europa
  10. ^ (EN) V. E. Pavlov, Siberian paleomagnetic data and the problem of rigidity of the Northern Eurasian continent in the post-Paleozoic, in Izvestiya, Physics of the Solid Earth, vol. 48, n. 9-10, 2012-09, pp. 721–737, DOI:10.1134/S1069351312080022. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  11. ^ (EN) Y.-X. Li, L. Shu e B. Wen, Magnetic inclination shallowing problem and the issue of Eurasia's rigidity: insights following a palaeomagnetic study of upper Cretaceous basalts and redbeds from SE China, in Geophysical Journal International, vol. 194, n. 3, 1º settembre 2013, pp. 1374–1389, DOI:10.1093/gji/ggt181. URL consultato il 4 febbraio 2023.
  12. ^ (EN) Blakey, R. C. (2003). Wong, T. E. (ed.). Carboniferous–Permian paleogeography of the assembly of Pangaea". Proceedings of the XVTH International Congress on Carboniferous and Permian Stratigraphy. Utrecht. 10: pp. 443-456.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Articoli di geopolitica.info sull'area geopolitica dell'Eurasia: https://web.archive.org/web/20150802032106/http://www.geopolitica.info/archivio/eur-asia/

Controllo di autoritàVIAF (EN239429852 · LCCN (ENsh85045617 · GND (DE4015685-0 · J9U (ENHE987007558087505171