Educazione

Disambiguazione – Se stai cercando l'educazione come conformità alle norme sociali, vedi Educazione (costume).
Centro finlandese di educazione per la salute e il benessere degli adulti

L'educazione (dal verbo latino educĕre[1] o educare[2], entrambi con il significato di «trarre fuori») è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.[3]

Il termine è spesso ritenuto complementare a insegnamento o istruzione anche se quest'ultima tende a indicare metodologie più spiccatamente "trasmissive" dei saperi. Tuttavia, sebbene le strategie istruzionali possano essere parte di un percorso educativo, il significato di educazione è più ampio e mira a estrapolare e potenziare anche qualità e competenze inespresse. Se dal punto di vista etimologico il significato della parola appare chiaro, nella lingua italiana il suo utilizzo, rispetto a termini come istruzione o formazione, è talvolta equivoco anche in testi normativi e pedagogici.[4]

In italiano il termine educato è anche sinonimo di un individuo che segua una condotta sociale corretta rispetto a norme non necessariamente codificate (benché di generale condivisione), le cosiddette "buone maniere" quali la "gentilezza", l'"urbanità", ecc. Un altro motivo di confusione è dovuto al diverso uso che si fa del termine educazione in altre lingue (ad es. nella lingua inglese con "education" si tende spesso a indicare "istruzione").[5] La stretta connessione che c'è tra il sapere acquisito da un individuo e il suo comportamento rendono le due parole apparentemente sinonime in vari contesti.

Esistono tre tipi di educazione: la formale, la non formale e l'informale. La prima disciplina che studiò sistematicamente i problemi dell'educazione fu la pedagogia, che si concentrò sull'educazione infantile. In tempi moderni nacquero poi le scienze dell'educazione e della formazione, che trattarono anche l'educazione continua in età adulta, rendendo questa accezione di "formazione" un sinonimo di educazione[6].

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Educazione nell'antica Grecia.
Studenti-insegnanti praticano l'insegnamento in un asilo della Normal School di Toronto in Canada nel 1898

L'evoluzione della cultura e della società umana sono strettamente legate al processo di acquisizione di conoscenza unitamente a quello di costruzione e trasmissione di saperi. Nelle società preletterate la trasmissione attraverso le diverse generazioni avveniva mediante la memorizzazione delle tradizioni orali e l'imitazione. L'invenzione della scrittura rese maggiormente possibile non solo la preservazione, ma anche la diffusione del sapere. Ciò contribuì a trasformare sensibilmente i processi educativi e diede l'opportunità di emergere alle prime esperienze di educazione formale. Forme di scolarizzazione di questo tipo esistevano nell'antico Egitto già in un periodo compreso tra il 3000 e il 500 a.C.

Il termine educazione è strettamente legato a quello di pedagogia, disciplina che, secondo la moderna accezione, si occupa del suo studio sistematico. Nella Grecia antica del 400 a.C., il sistema educativo denominato paideia ad Atene e agoghé a Sparta, coinvolgeva non solo le istituzioni scolastiche ma riguardava la partecipazione alla cultura greca nel suo complesso. Secondo la filosofia socratico-platonica, imparare altro non è che un "tirar fuori" una conoscenza, che già esiste nell'individuo e che deve essere "condotta fuori" tramite un processo adatto, e-ducere («trarre da» in latino). Col Metodo socratico della maieutica, esposto da Platone nel Teeteto, attraverso l'arte della dialettica, paragonata da Socrate a quella della levatrice di "far partorire", il filosofo permetteva all'allievo di "tirar fuori" pensieri personali, appartenenti a una conoscenza già da esso posseduta. Tale metodo si opponeva a quello di coloro che volevano invece, tramite la retorica e la persuasione, imporre le proprie vedute agli altri come facevano i Sofisti.

Nel 350 a.C. il filosofo greco Aristotele, nella sua Politica, sosteneva che "l'educazione deve essere un oggetto di controllo pubblico, non privato". Il modello greco della paideia venne in seguito ripreso e diffuso dai Romani, dai quali ricevette la sua forma umanistica occidentale più nota, e fatto proprio con vari adattamenti dai pensatori medievali e rinascimentali.[7]

Nel 1631 il pedagogista ceco Comenio, nel suo Didactica magna ritiene che, al momento della nascita, la natura conferisca al bambino unicamente i "semi della scienza, della moralità e della religiosità", ma questi diventano di proprietà di ogni uomo soltanto attraverso l'educazione. Secondo il suo pensiero l'educazione è un'attività necessaria a stimolare questi "semi", che hanno quindi la potenzialità di guidare il processo di "umanizzazione": "l'uomo non può divenire tale fino a quando non è educato". Per il filosofo inglese John Locke (1632-1704), l'educazione si attua grazie all'intervento e alla sorveglianza interpersonale che si stabilisce tra il precettore e il bambino.

Il filosofo tedesco Immanuel Kant (1724-1804) apprezza il fatto che l'educazione sfrutti la natura umana a beneficio della società: "è piacevole pensare che l'umanità si svilupperà meglio per mezzo dell'istruzione e che potrà arrivare a dare forma e a convivere con la differenza. Questa prospettiva rivela una felicità futura per l'umanità."

Foto della prima scuola Montessori nei Paesi Bassi, L'Aia 1915
Rudolf Steiner ancora studente nel 1882

Con il filosofo statunitense Emerson (1803-1882) e le scuole a lui ispirate, invece, l'educazione si prospetta anzitutto come autoeducazione e come autocoltivazione che dura per tutta la vita.

Dal 1910 si diffusero, dapprima negli Stati Uniti, le metodologie educative proposte dalla pedagogista italiana Maria Montessori che posero in evidenza la libertà del bambino, come base per la creatività già presente nella sua natura e dalla quale deve emergere la disciplina.

Nel 1919 il filosofo austriaco Rudolf Steiner propone una teoria educativa nota come "Educazione Steineriana" o "Waldorf" nella quale l'apprendimento è interdisciplinare e integra elementi di operatività artistici e concettuali[8]. L'approccio enfatizza il ruolo dell'immaginazione nell'educazione[9][10] sviluppandosi in un percorso basato sulla libertà, creatività, moralità e responsabilità integrate nell'individuo.

Nel 1918 lo statunitense John Franklin Bobbitt nel volume The Curriculum[11] introduce nell'educazione il concetto di curriculum (o "curricolo") e lo spiega come «il corso degli atti e delle esperienze attraverso le quali un bambino diventa adulto». Il termine curriculum come "corso di esperienze formative" pervade anche l'opera di John Dewey (che era in disaccordo con Bobbitt su molti punti essenziali[12])[13][14] e che poneva l'accento sul concetto di esperienza ed in particolare sull'esperienza sociale che nasce dall'interazione tra l'uomo e l'ambiente dal quale si sviluppa il pensiero dell'individuo

La ricerca-azione o (action research) teorizzata negli anni quaranta dallo psicologo tedesco Kurt Lewin e le teorie dell'action learning proposta dal britannico Reg Revans (Revans, R. 1983) negli anni cinquanta diedero un importante contributo nello spostamento dell'attenzione dalla teoria educativa alla prassi.

Il comportamentismo[15] e le correnti comportamentiste[16][17] da un lato, introdussero il concetto che "le cose che fa un organismo, inclusi l'agire, il pensare e il percepire, siano da considerarsi comportamenti"[18] mentre il cognitivismo a sua volta, pose tra l'altro l'accento sugli obiettivi[19]. Si venne a delineare maggiormente l'idea di un processo di apprendimento evidenziato da una serie di comportamenti espliciti del discente al fine di dimostrare l'avvenuto raggiungimento di obiettivi specifici, eventualmente previsti da un "programma" predefinito.

Valentine e Jean Piaget ritratti a una conferenza del Bureau international d'éducation nel 1932

I concetti di project management, l'epistemologia genetica (proposta negli anni cinquanta dallo svizzero Jean Piaget)[20] nonché le correnti costruttiviste[21][22][23][24] insieme a quelle costruzioniste di Seymour Papert[25][26] contribuiscono a modificare ulteriormente il concetto di processo educativo. Questo, da atto fondamentalmente impegnato alla trasmissione di nozioni e semplici istruzioni, diventa un percorso complessivo, mirante a favorire la costruzione della conoscenza.

Gradualmente, nei processi di educazione formale, l'utilizzo del "programma" diventa una prassi importante. Il concetto di "programma" viene poi sostituito da quello di "progetto educativo" e in particolare dalla "progettazione educativa per competenze"[27] si descrivono non solo i saperi da "trasmettere" ma anche i percorsi educativi da attuare per rendere possibile la formazione delle competenze che dovranno essere acquisite dai discenti. Intendendo per competenza la capacità di applicare determinate conoscenze in uno specifico contesto, al fine di raggiungere dei risultati previsti, mediante l'adozione di comportamenti adeguati.

Partendo dal concetto di scaffolding, termine usato come metafora per indicare l'intervento di una persona più esperta e utilizzato per la prima volta in ambito psicologico da Jerome Bruner, David Wood e Gail Ross nel 1976[28] nell'educazione individualizzata si afferma in Italia il cosiddetto "sfondo integratore", metodologia di progettazione educativa utilizzata nell'ambito dell'integrazione scolastica di alunni con disabilità. Tale strumento considera anche la teoria di “zona di sviluppo prossimale” teorizzata da Lev Semënovič Vygotskij, e rivolge particolare attenzione all'organizzazione degli elementi dell'ambiente (soprattutto spazi, materiali, tempi) e all'utilizzo di elementi mediatori o organizzatori delle attività (in linea con la pedagogia istituzionale).[29] La prima elaborazione del costrutto è contenuta in (Zanelli, 1986).

Notevole impatto sulle teorie dell'educazione ha avuto la teoria delle intelligenze multiple (theory of multiple intelligences) proposta da Howard Gardner nel 1983[30] che, considerando priva di fondamento la vecchia concezione di intelligenza come un fattore unitario misurabile tramite il Quoziente d'intelligenza (Q. I.), identifica almeno sette manifestazioni differenziate di "intelligenza", ognuna deputata a differenti settori dell'attività umana.

Diritti umani

L'educazione è un diritto universalmente riconosciuto. Per l'educazione formale in particolare, esistono norme che stabiliscono precise garanzie:

  • A livello europeo sin dal 1953 la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali con l'art. 2 del primo protocollo obbliga tutti i Paesi firmatari a garantire forme di educazione appropriate ai propri cittadini. Tale diritto è garantito anche dalla Carta sociale europea, convenzione del Consiglio d'Europa, firmata nel 1961 e rivista nel 1996.
  • A livello nazionale quasi tutti i Paesi possiedono legislazioni che garantiscono le fondamentali forme di educazione ai propri cittadini anche se non tutti riescono ad applicarle pienamente. L'Italia nella sua Costituzione stabilisce nell'articolo 33 e soprattutto nell'articolo 34, la garanzia di una scuola aperta a tutti e di istruzione inferiore gratuita e obbligatoria da impartirsi per almeno otto anni. L'obbligo di frequenza e la gratuità non riguardano, al contrario, l'istruzione superiore e quella di livello universitario. La legge fondamentale della Repubblica Italiana stabilisce inoltre che «Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato».

Il processo educativo

È un processo che nelle istituzioni dell'educazione formale richiede un apposito progetto educativo che viene utilizzato anche da organizzazioni volontaristiche come lo scautismo. Generalmente può esplicarsi in presenza di diverse tipologie di specifici contesti, attori e azioni:

  • Contesti:
Istituzioni educative formali (scuole, Accademie, Università) non formali (associazioni, club, società sportive, ecc.), informali (famiglia, amici, contesti culturali vari).
  • Attori:

Sia gli studenti sia il personale delle istituzioni educative formali sono considerati utenti (utenti esterni e utenti interni) all'organizzazione educativa in quanto soggetti che, in diverse forme, qualità e quantità fruiscono di servizi. Essi sono sottoposti a degli obblighi e doveri e sono tutelati da speciali diritti. L'UNESCO, ha stabilito sin dal 1960 il diritto allo studio degli studenti e nel 1996 le "Raccomandazioni relative allo status degli insegnanti" (Recommendation concerning the status of teachers). Quasi tutti i Paesi del mondo (ma non l'Italia) festeggiano inoltre il 5 ottobre la "Giornata mondiale dell'insegnante" (World Teachers' Day) come proposto dall'UNESCO.

Studenti liberiani di Bong County, mentre fanno lezione a lume di candela nel 2008
Insegnanti malesi festeggiano il Teacher's day (la giornata mondiale dell'insegnante) festeggiata il 5 ottobre in quasi tutti i Paesi del mondo (non in Italia)
  1. Discenti (alunni o studenti) (come figure singole o come comunità di apprendimento): coloro che fruiscono dell'azione educativa.
  2. Docenti (come singole figure professionali, appartenenti alla categoria dei lavoratori della conoscenza, o come comunità docente): termine generico riferito a coloro che impartiscono l'azione educativa nei sistemi formali. Nel caso dei sistemi non formali saranno le famiglie o gli educatori unici, i nonni e altri familiari, gli amici, ecc. Compagni di associazioni, squadre sportive, ecc. nel caso dei sistemi informali.
  3. Educatori infantili: coloro che operano nelle strutture prescolastiche.
  4. Maestri elementari: coloro che esercitano le loro attività di insegnamenti nella scuola primaria.
  5. Professori: coloro che esercitano attività di insegnamento in una scuola di grado superiore (scuola secondaria di primo e di secondo grado, università e istituti superiori) come esperti di una disciplina.
  6. Educatori professionali socio-pedagogici: coloro che svolgono attività educativa, formativa e pedagogica formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita, in una prospettiva di crescita personale e sociale.
  7. Educatori professionali socio-sanitari: coloro che svolgono la loro attività in ambito socio-sanitario all'interno di un progetto terapeutico.
  8. Formatori: coloro che preparano le persone a svolgere un'attività, una professione o comunque a iniziare un cambiamento personale.
  9. Tutor/Istruttori: coloro che svolgono un ruolo "cerniera" tra le esigenze degli allievi e dei docenti all'interno di un corso di formazione. Tra le varie tipologie si ricordano il Tutor d'aula, il Tutor aziendale, il Tutor FAD e il Tutor dei Circoli di studio, ecc.
  10. Animatori socio-educativi: coloro che si inseriscono all'interno di una comunità di apprendimento al fine di rafforzare o supportare, anche dal punto di vista motivazionale, una parte di un intervento educativo.
  • Azioni:
"Educare": azione attraverso la quale gli individui sviluppano o perfezionano facoltà e attitudini intellettuali, sociali e fisiche.
"Istruire": azione attraverso la quale idee o concetti vengono trasmessi da parte di un insegnante o di un tutor.
"Insegnare": azioni di uno specifico operatore (insegnante o docente nel caso dei sistemi formali) di mettere in atto specifici percorsi di apprendimento.

Nel caso delle istituzioni educative dei sistemi formali le azioni professionali dei docenti fanno riferimento a tecniche, metodologie e insiemi di pratiche della:

  • Didattica: che è la disciplina della pratica educativa e dell'insegnamento. Che si differenzia dalla matetica che è la disciplina che studia l'apprendimento.

Si è evidenziato come il processo educativo sia molto più ampio e distinto rispetto a quello dell'istruzione, intesa come insieme delle tecniche e delle pratiche per mezzo delle quali a un individuo vengono trasmesse nozioni teoriche o tecnico-operativo di una disciplina, di un'arte o di un'attività. Ciononostante oggi si tende a riconoscere alle fasi di istruzione la loro specificità e importanza all'interno di processi educativi volti a favorire contemporaneamente la formazione di autonomia, senso critico, e dialogico, potenziando le capacità esplorative dell'intelligenza e la creatività.

Il processo educativo, qui rappresentato in modo schematico, è in realtà un fenomeno di tipo complesso a causa delle molte variabili coinvolte, alcune delle quali di difficile controllabilità. Possiede inoltre forme di retroazione tra le quali quella più tipica si instaura tra docente-discente e mette spesso in atto processi di apprendimento reciproco. In queste fasi anche colui che insegna "impara" a insegnare.

Esistono fondamentalmente tre categorie o sistemi di educazione: i sistemi "formali", quelli "non formali" e quelli "informali".

Sistemi di educazione formale

È quella che si svolge nei luoghi formali cioè deputati e formalmente riconosciuti come un sistema scolastico, dalla scuola primaria all'università, insieme con una svariata serie di istituti specializzati o di formazione tecnica e professionale:

  • Nel mondo: nella maggior parte dei Paesi l'educazione dell'individuo è affidata, oltre che alle diverse agenzie dell'educazione non-formale e informale, ai diversi gradi della scuola pubblica con variabili livelli di obbligatorietà di frequenza.
  • In Italia: nell'ordinamento scolastico italiano la cosiddetta "scuola dell'obbligo" è suddivisa in cinque anni di scuola elementare e tre di scuola media. La frequenza scolastica è obbligatoria dal compimento del sesto anno di età fino al sedicesimo. Dopo il titolo finale dell'obbligo (che una volta era la licenza media, mentre oggi è il diploma conclusivo di primo ciclo di studi) scatta il diritto-dovere di istruzione e formazione, previsto dalla legge n. 53/2003, per assolvere al quale è possibile iscriversi a una scuola secondaria superiore oppure intraprendere percorsi di formazione e lavoro o alternanza scuola-lavoro. La scuola pubblica nell'ordinamento amministrativo italiano veniva classicamente indicata come "Pubblica Istruzione". In seguito all'allargamento dell'apporto statale alla scuola anche in forma di contributi per le scuole private (confessionali e no), si è tolta l'accezione "pubblica" per l'indicazione dell'istituzione scolastica. Lo stesso ex Ministero della pubblica istruzione ("MPI") è stato ribattezzato Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ("MIUR"), accorpando così il settore istituzionale dell'università, fino ad allora MIUR. Nel 2006 sono stati ripristinati due ministeri distinti denominati Ministero della pubblica istruzione ("MPI") e Ministero dell'università e della ricerca ("MiUR").

Educazione prescolare

A fianco dell'educazione prescolare tradizionale, che segue il metodo montessoriano, in Italia nella seconda metà del Novecento si è sviluppato un approccio educativo per la fascia zero-sei anni che ha riscosso l'attenzione di pedagogisti, psicologi e studiosi di settore di tutto il mondo (Jerome Bruner, Howard Gardner, Gianni Rodari, James Heckman, ecc.). Si tratta del Reggio Emilia Approach, che ha visto la figura-simbolo di Loris Malaguzzi come ispiratore.

In particolare il Reggio Emilia approach è una filosofia educativa che si fonda sull'immagine di un bambino e, in generale, di un essere umano portatori di forti potenzialità di sviluppo e soggetti di diritti, che apprendono, crescono nella relazione con gli altri.

Questo progetto educativo globale, che viene portato avanti nelle Scuole e nei Nidi d'infanzia del Comune di Reggio Emilia e al quale si ispirano scuole di tutto il mondo, si fonda su alcuni tratti distintivi: la partecipazione delle famiglie, il lavoro collegiale di tutto il personale, l'importanza dell'ambiente educativo, la presenza dell'atelier e della figura dell'atelierista, della cucina interna, il coordinamento pedagogico e didattico.

Seguendo la centralità dei “cento linguaggi” di cui l'essere umano è dotato, tramite gli spazi atelier viene offerta quotidianamente ai bambini la possibilità di avere incontri con più materiali, più linguaggi, più punti di vista, di avere contemporaneamente attive le mani, il pensiero e le emozioni, valorizzando l'espressività e la creatività di ciascun bambino e dei bambini in gruppo.

Educazione scolastica

Lo stesso argomento in dettaglio: Istruzione primaria e Istruzione secondaria.

Sistemi di educazione non formale

Sono tutte quelle "attività educative organizzate" al di fuori del sistema di educazione formale. L'Unione Europea si è dotata di un programma, chiamato Gioventù in Azione (dal 2014 incluso nel più articolato Programma Erasmus+), per finanziare attività educative non formali per i giovani cittadini dei Paesi membri. Pur essendo riconosciuti dall'Unione europea, al pari di quelle formali, come strumenti per raggiungere le 8 Competenze chiave [1] Archiviato il 21 ottobre 2012 in Internet Archive., i sistemi di educazione non formale, però, non rivestono in Italia lo stesso riconoscimento del sistema formale. Queste attività sono spesso organizzate da enti o associazioni che possono rilasciare certificati di frequenza, ma non titoli o qualifiche di studio formalmente riconosciute. Lo stesso programma Gioventù in Azione rilascia ai partecipanti alle sue attività l'attestato Youthpass, che pur essendo riconosciuto in diversi altri Paesi europei e garantendo ad esempio crediti formativi del sistema educativo formale a chi partecipa a occasioni di educazione non formale, in Italia non dà diritto ad alcun riconoscimento formale.

Sistemi di educazione informale

Sono tutti quei processi per mezzo dei quali, anche inconsapevolmente, si originano nell'individuo fenomeni educativi. Questo evento, altrettanto importante e spesso legato alla quotidianità, permette l'acquisizione di alcuni valori fondamentali, di molte abilità anche sociali e di conoscenze che potranno rivelarsi basilari nelle scelte di vita future. La famiglia, le conoscenze, il contesto sociale, i mass media unitamente alla qualità del contesto culturale sono variabili importanti di questo aspetto dell'educazione.

Modelli e metodologie educative

Apprendimento cooperativo o cooperative learning.

Questo tipo di approccio all’insegnamento trova la sua origine intorno agli anni ’80 del secolo scorso. Tra gli autori ad aver spiccato per la creazione in Minnesota, di un metodo che costituirà la base dei principi del Cooperative Learning, chiamato Learning Together, si trovano David W. Johnson e Roger T. Johnson.

In Italia due autori, Comoglio e Cardoso, definirono delle condizioni per l’applicazione del Cooperative Learning in classe. Ogni partecipante dovrà essere consapevole di trovarsi in un ambiente di insegnamento in cui ognuno avrà la propria influenza sugli altri componenti, per cui tutti saranno responsabili del successo del gruppo. In questo contesto di cooperazione è fondamentale che ci sia un aiuto reciproco, in cui ci si sproni a vicenda per migliorare le prestazioni, perciò sarà fondamentale utilizzare competenze socialmente efficienti (leadeship, problem solving, decision-making, gestione dei conflitti).

La leadership non verrà attribuita a singoli partecipanti ma ognuno avrà il suo ruolo fondamentale per la riuscita del compito.

L’insegnante deve predisporre la formazione del gruppo di lavoro affinché funzioni, e rendere al corrente degli obiettivi specifici che ogni partecipante dovrà raggiungere. Infine, saranno messe a punto le valutazioni di cui si discuterà per trovarne punti di forza e di criticità.[32]

Assalto mentale o brain storming.

L’assalto mentale, o brainstorming (letteralmente “tempesta di cervelli”), è una tecnica, utilizzata anche in ambito educativo-didattico, ma soprattutto nel contesto lavorativo gestionale e pubblicitario che ha lo scopo di raccogliere idee diverse per giungere a una soluzione a una problematica posta in partenza da colui che gestisce la conversazione.

Le diverse idee verranno raccolte e scritte su una lavagna, si procederà con l’analisi di queste discutendone una risposta omogenea e obiettiva.

La tecnica del brainstorming, sebbene fosse diffusa già dai tempi del Medioevo in altre forme, cominciò la sua diffusione intorno agli anni '50 del 1900 grazie a un pubblicitario: Alex F. Osborne.

Nell’ambito educativo è una metodologia che trova numerose approvazioni in quanto permette agli studenti di mantenere la concentrazione su un determinato argomento, poiché viene richiesta la propria opinione che consentirà di creare una definizione univoca del concetto posto in partenza.[33][2]

Tavola rotonda (Circle time)

Il circle time è una metodologia spesso utilizzata nella scuola dell’infanzia che sfruttando la metafora della tavola rotonda in cui ognuno seduto all’interno di un cerchio occupa una posizione importante, nessuno avrà la posizione di leader, solamente l’insegnante avrà il ruolo di conduttore della discussione.

Il tempo del cerchio sviluppa nel bambino competenze sociali e affettive.

L’insegnante chiederà ai bambini di disporsi ponendo le sedie in modo da formare un cerchio e si servirà di un oggetto di qualsiasi natura per gestire i turni all’interno della conversazione. È bene scegliere un momento della giornata o un giorno della settimana in cui verrà svolto.

Il conduttore dovrà aiutare i partecipanti a esprimere sentimenti riguardanti situazioni vissute nella loro vita, punti di vista su argomenti: questo aspetto permette al singolo bambino di sviluppare consapevolezza di sé.[3]

Imparare facendo. Learning by doing
Lo stesso argomento in dettaglio: Learning by doing.

Il learning by doing è una metodologia didattica messa a punto da John Dewey, il quale fondò a Chicago una scuola per bambini dai 6 agli 11 anni, nella facoltà di psicologia della locale università, per testare l’apprendimento fondato sull’esperienza diretta.

Dewey abbandona l’insegnamento ormai superato basato sulla didattica frontale.

L’insegnante deve individuare un obiettivo che riesca a motivare la partecipazione dei bambini, questi ultimi dovranno sperimentare sulle conoscenze utilizzando le loro potenzialità acquisite in precedenza.

Il bambino dovrà sviluppare il pensiero divergente, agendo direttamente sugli apprendimenti i quali verranno interiorizzati riuscendo in tal senso ad applicare le conoscenze acquisite in ambiti differenti da quelli sperimentati inizialmente.[34]

L'imparare facendo può essere applicato alle attività laboratoriali scolastiche, infatti, la visione del laboratorio povero, che esulando dallo spazio fisico è soprattutto un luogo mentale, costituisce una scelta metodologica da sperimentare in modo sistemico e può divenire buona prassi di insegnamento secondo una modalità learning by doing applicata agli stessi docenti. Elemento di innovazione pertanto sarà anche la possibilità di realizzare i kit insieme ai colleghi fruitori del percorso formativo.

Lezione frontale
Lo stesso argomento in dettaglio: Lezione frontale.

La lezione frontale è una metodologia formativa che permette la trasmissione di saperi teorici.

L’insegnante inizialmente espone concetti utilizzando prettamente modelli, successivamente lascia la parola agli uditori affinché chiedano chiarimenti.

Durante una didattica frontale si possono utilizzare anche strumenti, quali manuali, libri di testo o supporti multimediali per la fruizione di materiali online.

Risoluzione problematiche (Problem solving)

Il problem solving è una metodologia che vede l’apprendimento come un processo che conduce il soggetto alla soluzione di problemi, attraverso il pensiero divergente. In ambito didattico questo tipo di tecnica è utilizzata prettamente per l’insegnamento della matematica.

Nel problem solving si individuano degli elementi caratterizzanti. Inizialmente il soggetto si trova davanti allo studio del problema, deve comprendere cosa ha di fronte e raccogliere il maggior numero possibile di informazioni, successivamente si farà una previsione si metteranno a punto gli strumenti e i tempi necessari.

Dopodiché inizierà la fase vera e propria della ricerca in cui si studieranno cause, conoscenze e dati.

Nel mentre si monitoreranno i risultati, se è necessario cambiare metodo o si sta percorrendo una strada che porterà a un esito positivo. Dopo il monitoraggio ci sarà lo studio dei risultati.[4]

Gioco di ruolo (Role playing)

Role playing o gioco di ruolo nasce inizialmente come terapia psicologica per la gestione delle emozioni, è utilizzata tuttora soprattutto in ambito didattico e costituisce quindi una metodologia educativa che ha lo scopo di permettere al soggetto protagonista dell’apprendimento di immedesimarsi nel ruolo di un particolare personaggio. Secondo i principi del learning by doing questo consente di acquisire, interiorizzandolo, uno specifico apprendimento.[35]

Apprendimento integrato di lingua e contenuti

Il CLIL (Content Language Integrate Learning, apprendimento integrato di lingua e contenuti) è una metodologia educativa sviluppatasi in Finlandia e in Olanda che ha lo scopo di trasmettere contenuti in inglese, in questo caso si riesce a unire trasmissione di apprendimenti e acquisizione o perfezionamento di una lingua differente da quella madre. Attualmente dal 2010 si è introdotto lo studio di una disciplina in lingua straniera per i Licei e gli Istituti tecnici, e di due nei Licei Linguistici a partire dal terzo e quarto anno.

La lingua deve essere calibrata sulle conoscenze degli studenti, altrimenti lo studio della disciplina non avrebbe successo, l’insegnante a tal proposito dovrà tradurre passando da una lingua all’altra attraverso il code-switching, nel caso gli alunni mostrassero criticità.[5]

Flip teaching

Il modello educativo del flip teaching consiste prevalentemente nel capovolgere la didattica, far svolgere il lavoro che di solito gli studenti svolgono a casa, a scuola e viceversa.

Gli alunni familiarizzeranno con i contenuti da acquisire nelle proprie case, successivamente a scuola porranno all'insegnante domande che avranno preparato nella prima fase dell’apprendimento. Successivamente l’insegnante fornirà attività fondate sulla ricerca attiva e sul problem solving, rivestendo il ruolo di guida che darà aiuti nel caso fossero richiesti. Il Flip Teaching permette perciò una personalizzazione dell’apprendimento, in quanto ogni alunno approfondirà i concetti che non avrà compreso.

La metodologia si basa prevalentemente sull’uso di dispositivi elettronici quali computer o tablet, sia per la fase di studio individuale sia per quella di ricerca attiva. Per questo mostra delle criticità in quanto si potrebbero ridurre i rapporti umani.[36]

Educazione e problematiche di genere

Alcuni orientamenti pedagogici ripropongono di dare spazio all'educazione differenziata separando fisicamente i due sessi, in tutte o in alcune fasi dell'azione educativa. Secondo i promotori di queste metologie, gli studenti dei due generi trarrebbero diversi benefici dall'inserimento in classi o gruppi di apprendimento composti da persone dello stesso sesso[37].

Educazione per sordi

Lo stesso argomento in dettaglio: Educazione per sordi.

Bambini e ragazzi appartenenti alla comunità sorda necessitano di pedagogia speciale.

È possibile insegnare loro attraverso la lingua dei segni, l'oralismo oppure entrambi.

Principali temi

Educazione all'ambiente

Lo stesso argomento in dettaglio: Educazione ambientale.

Educazione alla società

Lo stesso argomento in dettaglio: Educazione civica ed Educazione interculturale.

Educazione stradale

Agente di Polizia Municipale durante una lezione di educazione stradale

L'educazione stradale riguarda il rispetto delle regole definite nel Codice della strada per una usufruizione sicura della strada da parte di automobilisti (rispetto di semafori, precedenze, limiti di velocità, ecc.) e pedoni (semafori, divieti di attraversamento, ecc.). Se il termine è stato coniato per le regole attuali, già ben prima dell'invenzione del motore a scoppio esistevano delle regole, anche se molto più semplici e talvolta usate per non causare dispute. Ad esempio Alessandro Manzoni, ne I promessi sposi narra di Fra Cristoforo, autore di un delitto causato da una disputa per una precedenza tra pedoni nobili. Anche se il fatto è di fantasia, esso descrive le regole applicate all'epoca e un avvenimento verosimile. Anche i Romani avevano regole simili, e verosimilmente gran parte delle civiltà che hanno costruito delle strade.

Educazione alla salute ed all'igiene

Una lezione di educazione prenatale in Bangladesh nel 2006

Non sempre è scontato conoscere il proprio corpo, ciò che gli fa bene o gli è nocivo. La conoscenza di tutto ciò che fa bene (e male) al corpo rientra nell'ambito dell'igiene. Con tale termine ci si riferisce abitualmente solo alla pulizia personale e dei cibi per evitare il proliferare di batteri nocivi; in realtà il senso di questa parola è più ampia e può includere tutte quelle abitudini da acquisire per non nuocere al proprio organismo, inclusa l'ergonomia.

Educazione fisica

Lo stesso argomento in dettaglio: Educazione fisica.

È quella branca dell'educazione che utilizza attività motorie e sportive a fini formativi. Il corpo umano ha bisogno di movimento, sia per una corretta crescita, sia per il mantenimento di valide condizioni di salute. Se in passato la vita meno sedentaria favoriva l'acquisizione di corretti stili di vita attiva, le società post-industrializzate, informatizzate e globalizzate, mortificano la dimensione corporea dell'uomo nello sviluppo armonico della persona. Negli ultimi dieci anni in Occidente è segnalato in aumento il numero di obesi e di sovrappeso, specie in età giovanile, effetto dell'ipocinesia. Nelle scuole le potenzialità positive del corpo vengono sviluppate talvolta direttamente con l'ausilio di esercitazioni finalizzate, talaltra ricorrendo alla pratica di sport quali ginnastica, pallavolo, corsa e simili. Un particolare aspetto dell'educazione fisica è l'ergonomia, ovvero l'assunzione delle posture più efficaci e igieniche.

Educazione sessuale

Un ramo particolare dell'educazione alla conoscenza del proprio corpo è l'educazione sessuale, principalmente perché talvolta certi argomenti non sono trattati per pudore nelle società più evolute, e inoltre per le differenze tra uomo e donna che si ritrovano ad avere problemi e necessità diverse. Essa va dalla conoscenza dell'apparato riproduttivo e quindi la relativa igiene, il ciclo mestruale e una conoscenza della trasmissione (e quindi prevenzione) delle cosiddette malattie veneree.

Educazione alimentare

Educazione tecnica

Studenti durante la realizzazione di piccoli robot al Centro de Educação Cientifica di Serrinha in Brasile

L'educazione tecnica mira a dare la mentalità e delle conoscenze tecniche per affrontare semplici problemi. Ad esempio la conoscenza di semplici macchine (come le leve) se ci si trova nella situazione di dover spostare pesi. Tali conoscenze costituiscono la base per ogni studio approfondito di materie correlate alla tecnologia.

Educazione all'arte

Lo stesso argomento in dettaglio: Educazione artistica ed Educazione musicale.

Educazione linguistica

Educazione alla matematica

Educazione alla scienza

Educazione all'immagine

Educazione a livello europeo ed internazionale

Lo stesso argomento in dettaglio: Istruzione § Istruzione a livello internazionale.

L'idea di armonizzare i sistemi educativi europei, nasce fin dall'avvento della Comunità europea ma inizia a realizzarsi solo negli anni novanta. Nel 1999 il Processo di Bologna avvia un percorso di uniformazione dei sistemi scolastici che porta nel 2010 al varo dello Spazio europeo dell'istruzione superiore. Nel mondo, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) si occupa di dare una valutazione dei sistemi di istruzione nei vari paesi.

Note

  1. ^ Educare, su etimo.it. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  2. ^ Educazione sul Vocabolario Treccani, su treccani.it. URL consultato il 21-02-2013.
  3. ^ Secondo il Vocabolario Treccani indica la trasmissione delle regole comportamentali nei vari contesti della società (diversi a seconda della cultura, luogo e del tempo) Educazione in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 04-06-2011.
  4. ^ Il Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione, su edscuola.it. URL consultato il 19-08-2011.
  5. ^ In italiano una persona laureata ma irrispettosa non è considerata educata, bensì istruita (mentre in inglese sarà educated); viceversa una persona analfabeta ma rispettosa in italiano è considerata educata
  6. ^ Formazione nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 05-06-2011.
  7. ^ «La forza educativa proveniente dal mondo greco ha caratterizzato l'Occidente a partire dai Romani; è poi più volte rinata con continue trasformazioni col sorgere di nuove culture, dapprima con il Cristianesimo, poi con l'Umanesimo e il Rinascimento» (Giovanni Reale, introduzione a Werner Jaeger, Paideia, Bompiani, 2003).
  8. ^ Rist and Schneider, Integrating Vocational and General Education: A Rudolf Steiner School, UNESCO Institute for Education, Hamburg 1979, ISBN 92-820-1024-4, p. 150
  9. ^ Carrie Y. Nordlund, "Art Experiences in Waldorf Education", Ph.D. Dissertation, University of Missouri-Columbia, May 2006
  10. ^ Southworth, Cheryl Ridgeway, Geometry, fir trees and princes: Imaginative cognition in education, Ph.D. dissertation, The University of North Carolina at Chapel Hill, 1988, 294 pages; AAT 8823477
  11. ^ Bobbitt, John Franklin. The Curriculum. Boston: Houghton Mifflin, 1918.
  12. ^ Anche se l'idealistica concezione di "curriculum" del Bobbitt e di Dewey era diversa da quella più ristretta che si dà oggi al termine, esperti e ricercatori generalmente la condividono come significato sostanziale di curriculum
  13. ^ Jackson, Philip W. "Conceptions of Curriculum and Curriculum Specialists." In Handbook of Research on Curriculum: A Project of the American Educational Research Association, edited by Philip W. Jackson, 3-40. New York: Macmillan Pub. Co., 1992.
  14. ^ Pinar, William F., William M. Reynolds, Patrick Slattery, and Peter M. Taubman. Understanding Curriculum: An Introduction to the Study of Historical and Contemporary Curriculum Discourses. New York: Peter Lang, 1995.
  15. ^ Il comportamentismo, a cura di Paolo Meazzini, tr. Adriano Corao e Mario Di Pietro, Firenze: Giunti-Barbera, 1984 e Milano: Fabbri, 2007.
  16. ^ Watson J.B. (1913) Psychology as a behaviorist view, Psychological review, 20, 2, 158-177. abstract
  17. ^ La tecnologia dell'insegnamento, trad. Lidia Magliano, introduzione di Cesare Scurati, Brescia: La Scuola, 1970
  18. ^ Skinner, B.F., The operational analysis of psychological terms, in Behavioral and brain sciences (Print), vol. 7, n. 4, 16 aprile 1984, pp. 547–581. URL consultato il 10 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2008).
  19. ^ Cognitivismo ed obiettivi educativi, su funzioniobiettivo.it.
  20. ^ Jean Piaget, L'epistemologia genetica, Laterza, 2000, ISBN 88-420-4142-4
  21. ^ Ernst von Glasersfeld, L'interpretazione Costruttivista dell'Epistemologia Genetica
  22. ^ Jean Piaget, La costruzione del reale nel bambino, 1973, La Nuova Italia, Firenze ISBN 88-221-0672-5, (titolo originale: La construction du réel chez l'enfant, 1937).
  23. ^ Maturana, H.R., Varela, F.J., 1985, Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, Venezia, Marsilio [Autopoiesis and Cognition. The Realization of the Living, 1980]
  24. ^ Maturana, H.R., Varela, F.J., 1987, L'albero della conoscenza, Milano, Garzanti [El árbol del conocimiento, 1984]
  25. ^ 1972 - Learn Think to Children, UCLA (University of California Los Angeles). L. A. relation
  26. ^ 1993 - The Children's Machine: Rethinking School in the Age of the Computer. New York: Basic Books. I bambini e il computer, Rizzoli, Milano. 1994
  27. ^ Capperucci, Davide. Dalla programmazione educativa e didattica alla progettazione curricolare. Modelli teorici e proposte operative per la scuola delle competenze. Franco Angeli Edizioni (2011)
  28. ^ Wood D., Bruner J. S., Ross G., The role of tutoring in problem solving, in Journal of Child Psychology and Psychiatry, volume 17, da pp.89 a 100, Pergamon Press, 1976
  29. ^ Si veda, ad esempio: Giampietro Lippi, "La progettazione per sfondi (progettazione 'istituzionale')", in P. Crispiani, N. Serio (a cura di) Il manifesto della progettazione, Roma, Armando 1997.
  30. ^ Intelligenze multiple, Anabasi, 1994
  31. ^ (EN) Convention against Discrimination in Education, su hrea.org, Human Rights Education Associates. URL consultato l'8 novembre 2010.
  32. ^ Cacciamani, Stefano., Psicologia per l'insegnamento, 2. ed, Carocci, 2009, ISBN 978-88-430-5011-6, OCLC 876635533. URL consultato il 7 maggio 2020.
  33. ^ Bezzi, Claudio., Il brainstorming : pratica e teoria, Angeli, 2006, ISBN 88-464-7403-1, OCLC 799436423. URL consultato il 7 maggio 2020.
  34. ^ Anna Mria Ajello, La psicologia al bivio: ricerca per la scuola, ricerca con la scuola, in RICERCHE DI PSICOLOGIA, n. 1, 2013-09, pp. 121–125, DOI:10.3280/rip2013-01006. URL consultato il 7 maggio 2020.
  35. ^ Sergio Capranico."Role Playing". Milano. Raffaello Cortina Editore, 1997.
  36. ^ Flip your classroom.
  37. ^ “Maschi e femmine a scuola. Le differenze di genere in educazione”, a cura di Giuseppe Zanniello, Sei, Torino 2007

Bibliografia

  • Barrio J.M. (2005) (ed.), Educación diferenciada, una opción razonable, Pamplona, Eunsa.
  • Calvo M. (2005), El derecho a una educación diferenciada, Córdoba, Almuzara.
  • Dunkin M. J. (1987), Teachers' sex, in Dunkin M.j. (ed.), International encyclopedia of teaching and teacher education, Oxford, Pergamon Press.
  • Foster, V. (1998) “Education: A site of desire and threat for Australian girls” in MacKinnon A. – Elqvist-Saltzman I. & Prentice A. (Eds) Education into the 21st Century: dangerous terrain for women? London: Falmer Press.
  • Gels F. L. – Boston M.B. – Hoffman N. (1985) Sex of authority role models and achievement by men and women: Leadership performance and recognition, Journal of Personality and Social Psychology, 49, 635-656.
  • Giesen H. (1992), Die bedeutung der koedukation fùr die genese der studienfa chwahl, in “Zeitschrift fùr pàdagogik”, 38, 67-81.
  • Hannover B. (1997) Die bedeutung des pubertdren reifestatus fùr die herausbildung informeller interaktionsgruppen in koedukativen klassen und in machenschulklassen, in “Zeitechrift fur padagogische psychologie”, 11, 3-13.
  • Hughes, J. – Sandler, B. (1988) Peer Harassment, Hassles for Women on Campus. Washington: Association of American Colleges.
  • Lawrie, L. – Brown, T. (1992) “Sex stereotypes, school subject preferences and career aspirations as a function of single/missed sex schooling and presence/absence of an opposite sex sibling”. British Journal of Educational Psychology 62, 132-138.
  • Li Q., Teacher's beliefs and gender differences in mathematics: a review, in «Educational research», 1999, 41, 63-76.
  • Monaco N. M. – Gaier E.L. (1992), Single-sex versus coeducational environment and achievement in adolescent females, in «Adolescence», 27, 578-594.
  • Montessori, Maria (1970) Come educare il potenziale umano, Milano, Garzanti, 1970 (I edizione inglese con il titolo To educate the human potential, 1947).
  • Montessori, Maria, (1950) L'autoeducazione, Milano Garzanti, (The Montessori-Pierson Estates, 1962).ISBN 978-88-11-67472-6
  • Noe R.A. (1998) Women and mentoring: A review and research agenda, Academy of Management Review, 13,65-70.
  • Revans, Reginald W. (1983). The ABC of action learning. Bromley: Chartwell-Bratt Studentlitteratur.
  • Sarah, E. – Scott, M. – Spender, D. (1980) “The education of feminists: the case for single-sex schools” in D. Spender – E. Sarah (Eds) Learning to Lose: sexism in education. London: The Women's Press.
  • Spender, D. (1982) Invisible Women: the schooling scandal. London: Writers and Readers Press.
  • Tiedemann J. – Faber G. (1994), Madchen und Grundschulmathematik: ergebnisse einer vierjahrigen langsschnittuntersuchung zu ausgewalten geschlechtsbezogenen unterschieden in der Leistungsentwicklung, in «Zeitschrift fur Entwicklungspsychologie und Padagogische Psychologie», 26, 101-111.
  • Vidal E. (2006) (ed.), Diferentes, iguales, ¿juntos? Educación diferenciada, Barcelona, Ariel.
  • Zanelli, Paolo - Uno 'sfondo' per integrare, Bologna, Cappelli (1986)
  • Aldo Domenico Ficara - L’ebook per divulgare attività laboratoriali innovative 2021[1]

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 2345 · LCCN (ENsh85040989 · GND (DE4112628-2 · BNE (ESXX527117 (data) · J9U (ENHE987007531349705171 · NDL (ENJA00567137
  Portale Istruzione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di istruzione
  1. ^ L’ebook per divulgare attività laboratoriali innovative – Education 2.0, su educationduepuntozero.it. URL consultato il 7 agosto 2021.

Read other articles:

Madhan KarkyLahirMadhan Karky Vairamuthu10 Maret 1980 (umur 43)Tempat tinggalChennai, Tamil Nadu, IndiaKebangsaanIndiaWarga negaraIndiaAlmamaterKolese Teknik, GuindyUniversitas QueenslandPekerjaanPembuat lirik, teknisi perangkat lunak, profesorSuami/istriNandiniAnakHaikuOrang tuaVairamuthuPonmaniKerabatKabilan Vairamuthu (saudara) Madhan Karky Vairamuthu adalah seorang pembuat lirik, asosiasi riset, teknisi perangkat lunak dan penulis dialog film asal India. Ia meraih gelar dokterandes ...

 

 

Arifin Noor Wakil Wali Kota Banjarmasin ke-4PetahanaMulai menjabat 23 Juni 2021PresidenJoko WidodoGubernurSafrizal ZA (Pj.) Sahbirin NoorWali KotaIbnu Sina PendahuluHermansyahPenggantiPetahana Informasi pribadiLahir22 Agustus 1960 (umur 63)Kandangan, Kalimantan SelatanPartai politikPKBSuami/istriHardiyanti, S.Sos.Anak4Alma materUniversitas Lambung MangkuratInstitut Teknologi Sepuluh NopemberUniversitas 17 Agustus 1945 SurabayaPekerjaanBirokratPolitikusSunting kotak info • ...

 

 

Jang Hyun-soo Swedia mengalahkan Korea Selatan di Piala Dunia 2018Informasi pribadiTanggal lahir 28 September 1991 (umur 32)Tempat lahir Korea SelatanPosisi bermain BekKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2012-2013 FC Tokyo * Penampilan dan gol di klub senior hanya dihitung dari liga domestik Jang Hyun-soo (lahir 28 September 1991) adalah pemain sepak bola asal Korea Selatan. Karier Jang Hyun-soo pernah bermain untuk FC Tokyo. Pranala luar (Jepang) Profil dan statistik di situs web resmi...

For other uses, see Awn (disambiguation). This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Awn botany – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2009) (Learn how and when to remove this template message) A wild rye ear (spike) with awns Awns on the fruit of an Australian species of grass In ...

 

 

Kumparan primer di pengisi daya menginduksi arus di kumparan sekunder di perangkat yang sedang diisi. Pengisian induktif adalah jenis transfer daya nirkabel. Ini menggunakan induksi elektromagnetik untuk menyediakan listrik ke perangkat portabel. Aplikasi yang paling umum adalah standar pengisian nirkabel Qi untuk ponsel cerdas, jam tangan pintar, dan tablet. Pengisian induktif juga digunakan pada kendaraan, perkakas listrik, sikat gigi elektrik dan perangkat medis. Peralatan portabel dapat d...

 

 

Polyhedron with 44 faces Small ditrigonal dodecicosidodecahedron Type Uniform star polyhedron Elements F = 44, E = 120V = 60 (χ = −16) Faces by sides 20{3}+12{5/2}+12{10} Coxeter diagram Wythoff symbol 5/3 3 | 5 5/2 3/2 | 5 Symmetry group Ih, [5,3], *532 Index references U43, C55, W82 Dual polyhedron Small ditrigonal dodecacronic hexecontahedron Vertex figure 3.10.5/3.10 Bowers acronym Sidditdid 3D model of a small ditrigonal dodecicosidodecahedron In geometry, the small ditr...

Об экономическом термине см. Первородный грех (экономика). ХристианствоБиблия Ветхий Завет Новый Завет Евангелие Десять заповедей Нагорная проповедь Апокрифы Бог, Троица Бог Отец Иисус Христос Святой Дух История христианства Апостолы Хронология христианства Ран�...

 

 

Yeremia 14Kitab Yeremia dalam Alkitab Ibrani, MS Sassoon 1053, foto 283-315.KitabKitab YeremiaKategoriNevi'imBagian Alkitab KristenPerjanjian LamaUrutan dalamKitab Kristen24← pasal 13 pasal 15 → Yeremia 14 (disingkat Yer 14) adalah bagian dari Kitab Yeremia dalam Alkitab Ibrani dan Perjanjian Lama di Alkitab Kristen. Berisi perkataan nabi Yeremia bin Hilkia, tentang Yehuda dan Yerusalem, yang hidup pada zaman raja Yosia, Yoahas, Yoyakim, Yoyakhin dan Zedekia dari Kerajaan Yehuda s...

 

 

Municipio 4circoscrizione comunaleLocalizzazioneStato Italia Regione Lombardia Città metropolitana Milano Comune Milano AmministrazionePresidenteStefano Bianco (PD) dall'8-10-2021 TerritorioCoordinate45°27′50.98″N 9°11′25.21″E / 45.464161°N 9.190336°E45.464161; 9.190336 (Municipio 4)Coordinate: 45°27′50.98″N 9°11′25.21″E / 45.464161°N 9.190336°E45.464161; 9.190336 (Municipio 4) Superficie20,95 km² Abitant...

МифологияРитуально-мифологическийкомплекс Система ценностей Сакральное Миф Мономиф Теория основного мифа Ритуал Обряд Праздник Жречество Мифологическое сознание Магическое мышление Низшая мифология Модель мира Цикличность Сотворение мира Мировое яйцо Мифическое �...

 

 

この記事は検証可能な参考文献や出典が全く示されていないか、不十分です。出典を追加して記事の信頼性向上にご協力ください。(このテンプレートの使い方)出典検索?: コルク – ニュース · 書籍 · スカラー · CiNii · J-STAGE · NDL · dlib.jp · ジャパンサーチ · TWL(2017年4月) コルクを打ち抜いて作った瓶の栓 コルク(木栓、�...

 

 

Municipality in Southeast, BrazilIbatéMunicipality FlagSealNickname: Encanto do PlanaltoLocation of IbatéCoordinates: 21°57′18″S 47°59′49″W / 21.95500°S 47.99694°W / -21.95500; -47.99694Country BrazilRegionSoutheastState São PauloMesoregionAraraquaraGovernment • MayorJosé Luiz ParellaArea • Total289.544 km2 (111.794 sq mi)Elevation839 m (2,753 ft)Population (2020 [1]) •&...

莫里斯·顾夫·德姆维尔法国总理任期1968年7月10日—1969年6月20日总统夏尔·戴高乐阿兰·波厄(英语:Alain Poher) (代理)前任乔治·蓬皮杜继任雅克·沙邦-戴尔马外交部长任期1958年6月1日—1968年5月30日总统勒内·科蒂夏尔·戴高乐总理米歇尔·德勃雷乔治·蓬皮杜前任勒内·普利文继任米歇尔·德勃雷 个人资料出生1907年1月24日兰斯逝世1999年12月24日(1999歲—12—24)(92歲)巴黎职业�...

 

 

 本表是動態列表,或許永遠不會完結。歡迎您參考可靠來源來查漏補缺。 潛伏於中華民國國軍中的中共間諜列表收錄根據公開資料來源,曾潛伏於中華民國國軍、被中國共產黨聲稱或承認,或者遭中華民國政府調查審判,為中華人民共和國和中國人民解放軍進行間諜行為的人物。以下列表以現今可查知時間為準,正確的間諜活動或洩漏機密時間可能早於或晚於以下所歸�...

 

 

57th season of FIA Formula One motor racing Formula One 2003 redirects here. For video game, see Formula One 2003 (video game). This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: 2003 Formula One World Championship – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (January 2008) (Learn how and when to remove this m...

鹿野川ダム クレストゲート更新(2010年撮影) Wikimedia maps を表示鹿野川ダム (愛媛県) 愛媛県地図を表示左岸所在地 愛媛県大洲市肱川町宇和川598-2位置 北緯33度27分01秒 東経132度41分07秒 / 北緯33.45028度 東経132.68528度 / 33.45028; 132.68528座標: 北緯33度27分01秒 東経132度41分07秒 / 北緯33.45028度 東経132.68528度 / 33.45028; 132.68528河川 肱川水系肱川ダ...

 

 

Kurobe Cable Car funicularThis article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Kurobe Cable Car – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (April 2019) (Learn how and when to remove this message)The Kurobe Cable Car (黒部ケーブルカー, Kurobe Kēburukā), officially the Cable Line (鋼索線, Kōsaku-sen), is a Japanese ...

 

 

Opera Vigilanza Repressione AntifascismoOVRA Descrizione generaleAttiva1927 - 25 luglio 194318 settembre 1943 - 25 aprile 1945 Nazione Italia (1927-1943) Repubblica Sociale Italiana (1943-1945) ServizioSpionaggioControspionaggioPolizia politica Dimensione~5.000 uomini ComandoRoma Battaglie/guerreGuerra d'EtiopiaGuerra Civile SpagnolaInvasione italiana dell'AlbaniaSeconda Guerra Mondiale ComandantiDegni di notaArturo BocchiniGuido Leto Voci su unità militari presenti su Wikipedia «...

Early modern sketch of the arms of the bishops of Ross. John Guthrie was a 15th-century Scottish bishop, who was sometime Bishop of Ross, an office based at Fortrose on the Black Isle in Ross. He received papal provision to the vacant bishopric of Ross by papal bull on 11 April 1492, his proctor paying the papacy the 600 gold florins on 14 June.[1] Earlier, at some point between 12 May 1490, and 26 February 1492, he had been admitted to the temporalities of that episcopal see, presum...

 

 

Bridge in Matamoros, MexicoVeterans International Bridge at Los TomatesCoordinates25°53′02″N 97°28′34″W / 25.884°N 97.476°W / 25.884; -97.476Carries I-69E / US 77 / US 83, Fed. 101 / Fed. 180 and pedestriansCrossesRio GrandeLocaleBrownsville, Texas – Matamoros, MexicoOther name(s)Veterans International Bridge, Veterans Bridge, Los Tomates Bridge, Puente Internacional Gral. Ignacio ZaragozaMaintained byCameron County, Te...