Assedio di Milano (1162)

Assedio di Milano
parte Guelfi e ghibellini
I consoli di Milano davanti a Federico Barbarossa chiedono clemenza dopo l'assedio
Data30 maggio - 12 giugno 1161 (prima fase)
inizio agosto 1161 - 28 febbraio 1162 (seconda fase)
LuogoMilano, Italia
EsitoVittoria imperiale decisiva
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
sconosciutisconosciuti
Perdite
sconosciutesconosciute
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

L'assedio di Milano fu un episodio militare avvenuto tra il 30 maggio 1161 e il 28 febbraio 1162 che vide contrapposti l'esercito dell'imperatore Federico I Barbarossa del Sacro Romano Impero e le milizie del Comune di Milano. Si concluse con la vittoria imperiale e la distruzione di Milano.[1]

Antefatti

Le rovine del castello di Trezzo sull'Adda

In seguito alla Seconda Dieta di Roncaglia dell'11 novembre 1158, a causa delle eccessive pretese del Barbarossa che in parte violavano l'umiliante trattato di pace stabilito il 7 settembre, i milanesi ripresero le ostilità. Dopo aver catturato il castello di Trezzo e aver preso prigionieri oltre duecento cavalieri tedeschi furono attirati in trappola e sconfitti nella battaglia di Siziano del 15 luglio 1159. Il 7 settembre, dopo la morte di papa Adriano IV fu eletto al soglio pontificio Alessandro III tuttavia sei cardinali decisero di nominare un antipapa, Vittore IV, che fu subito appoggiato dai ghibellini. Il 25 gennaio 1160, dopo quasi sette mesi di assedio, cadde la città di Crema, storica alleata dei milanesi.

Il 27 febbraio il legato pontificio Giovanni da Anagni giunse a Milano e dopo un colloquio con l'arcivescovo Umberto I da Pirovano, pubblicò la scomunica nei confronti del Barbarossa e di Vittore IV nella cattedrale di Santa Maria Maggiore. Il 12 marzo la scomunica venne estesa ai consoli e ai vescovi delle città ghibelline, ai conti del Seprio e della Martesana così come a Guglielmo V del Monferrato e a Guido III di Biandrate e il 27 dello stesso mese dichiarò nulli i decreti imperiali.

Nei mesi successivi i milanesi tentarono inutilmente di catturare Lodi dopodiché attaccarono l'Alta Brianza ed assediarono il castello di Carcano. Pochi giorni dopo il Barbarossa giunse con il suo esercito nei pressi del castello e il 9 agosto 1160 costrinse i milanesi ad accettare battaglia ma fu sconfitto e riparò a Como.[2]

Il 25 agosto si sviluppò un violento incendio a partire dalla casa di Lanfranco Cane, cittadino di Porta Comasina e a causa del vento e della struttura degli edifici (spesso in legno e addossati l'uno all'altro) si estese presto a tutti i borghi distruggendo o danneggiando le porte e consumando circa un terzo della città[3] entro le mura romane di Milano. Insieme agli edifici, andarono in fumo gran parte delle scorte di cibo, bevande e biada stipate nei magazzini, ciò contribuì significativamente a ridurre la città alla fame durante l'assedio che subì l'anno successivo. L'incendio fu in seguito ricordato come il "Fuoco di Ciruno".

I milanesi decisero pertanto di approvvigionarsi a spese del nemico. Sfruttando alcuni cavalieri acquartierati ad Appiano e Mozzate effettuarono scorrerie nel Seprio, poi l'arcivescovo in persona entrò a Varese insieme a cento cavalieri e di lì a poco caddero Arcisate, Induno e Biandronno. Ciò fatto, stabilirono i quartieri invernali in quei luoghi vivendo a scapito del territorio circostante mentre il Barbarossa, acquartierato a Lodi per impedire ulteriori assalti alla città, trascorse l'inverno a Pavia. Il 17 marzo 1161 i milanesi aprirono la campagna militare assediando il castello di Castiglione Olona senza frutto poiché, proprio mentre il presidio stava per arrendersi per mancanza d'acqua, sopraggiunsero le forze imperiali e gli assedianti dovettero incendiare le macchine d'assedio e ritirarsi in città.[4]

Assedio

Prima fase

La basilica di San Calimero a Milano

Il 30 maggio il Barbarossa, dopo aver rimpolpato le file del proprio esercito grazie ai rinforzi provenienti dalla Germania, marciò da Lodi acquartierandosi poco fuori Milano in diversi accampamenti presso Morsenchio. Nei due giorni successivi i tedeschi fecero terra bruciata di tutta la zona orientale della città, abbattendo alberi, tagliando viti e dando fuoco ai campi senza peraltro astenersi da alcune scorrerie fuori le mura dall'altezza della basilica di San Calimero, a sud-est della città, sino alla basilica di San Dionigi a nord-est. L'intento era ovviamente quello di ridurre la città alla fame bloccando il rifornimento di vettovaglie da parte dei bresciani, dei piacentini e del contado. All'imperatore era infatti certamente giunta notizia del pessimo stato in cui si trovavano le scorte della città, dal momento che quelle dell'anno precedente erano andate in fumo proprio poco dopo il raccolto.

La basilica di San Dionigi a Milano alla fine del XVI secolo

Il 1 giugno l'esercito imperiale avanzò accampandosi attorno alla basilica di San Dionigi e fu subito impegnato in battaglia da una sortita dei milanesi, contro i quali il Barbarossa inviò astutamente i soli alleati pavesi, lodigiani e cremonesi, così da indebolire sia i difensori che i litigiosi italiani in generale. Durante lo scontro fu catturato un certo Adamo de' Paladini che fu impiccato ad un albero quale monito per gli assediati. Il giorno seguente tuttavia i milanesi tentarono una nuova sortita che non ebbe miglior esito della prima dal momento che i pavesi e i lodigiani li ricacciarono dentro Porta Orientale e Porta Nuova facendone cadere diversi dentro il fossato. Nei giorni successivi l'accampamento imperiale fu spostato tra Porta Comasina e Porta Vercellina e vi furono ulteriori sortite che ebbero lo stesso esito delle precedenti. Verso l'11-12 giugno l'accampamento fu ulteriormente spostato davanti a Porta Ticinese. I tedeschi non mancarono, nello spostarsi tra un luogo e l'altro, di devastare tutta la campagna entro dieci o quindici miglia dalla città, dopodiché si incamminarono verso Lodi.[5]

Già a fine maggio a Milano si erano eletti due uomini per parrocchia e successivamente tra questi tre per ciascuna delle sei porte maggiori al fine di razionare e regolare la vendita di cibo e bevande, nonché per assicurare il denaro sufficiente alla sopravvivenza dei poveri. Questa iniziativa, pur lodevole, non fece altro che incattivire il popolo che, spinto dai disagi e dalla fame, iniziò a dividersi tra coloro che spingevano per resistere all'assedio e coloro che volevano invece trovare un accordo con l'imperatore. Allo stesso modo alcuni nobili rimasero coraggiosamente in città, altri passarono dalla parte del nemico.

Nel frattempo il Barbarossa si era recato a Lodi, lasciando parte dei soldati tedeschi tra Corneliano e Comazzo. Il 28 giugno, a Lodi, Vittore IV e i cardinali scismatici scomunicarono Umberto I da Pirovano, arcivescovo di Milano e insieme a lui i vescovi delle città alleate di Brescia e Piacenza così come i consoli delle tre città. All'inizio di luglio i milanesi assalirono la scorta di Uguccione, vescovo di Vercelli, ma furono respinti con perdite e furono catturati quattro cavalieri.[6]

Seconda fase

Un piccolo fontanile si getta nella Vettabbia a Milano all'interno del Parco delle memorie industriali

All'inizio di agosto il Barbarossa tornò con l'esercito a devastare le campagne milanesi e si accampò a Melegnano. Il 7 agosto i consoli di Milano si abboccarono con Vladislao II di Boemia, Corrado Hohenstaufen, conte palatino del Reno e fratellastro dell'imperatore, Ludovico II di Turingia, suo cognato e langravio di Turingia per ottenere un salvacondotto grazie al quale avrebbero trattato la resa della città. Gli fu accordato ma il giorno successivo, mentre i consoli si stavano incamminando per raggiungere i signori tedeschi, l'arcicancelliere Rainaldo di Dassel li fece catturare a tradimento senza consultarsi con gli altri, probabilmente per ordine dello stesso Barbarossa. I milanesi tentarono una sortita per liberare i consoli ma furono sconfitti dall'intervento dell'imperatore in persona mentre i signori tedeschi, irritati dal comportamento dell'arcicancelliere, si rifiutarono di intervenire.

Il Barbarossa però volle spingersi all'inseguimento del nemico fin sotto i bastioni di Porta Romana dove i fuggitivi si riorganizzarono e ingaggiarono i tedeschi in una nuova mischia; qui fu ammazzato il cavallo dell'imperatore ed egli stesso fu leggermente ferito e dovette ritirarsi. Nello scontro vi furono molti morti e feriti da ambo le parti ma gli imperiali riuscirono a catturare ottanta cavalieri e duecentosessantasei fanti milanesi. Il 9 agosto l'accampamento imperiale venne trasferito a San Donato, tre giorni dopo vi fu una sortita di scarsa entità che determinò scontri davanti ad una delle porte infine il 14 agosto l'imperatore piantò il campo tra Porta Ticinese e Porta Orientale. Nei giorni successivi fece tagliare le mani a tutti i cittadini catturati fuori dalle mura della città. Accadde un giorno che un gruppo di cacciatori tedeschi tornasse da una battuta di caccia nei boschi attorno a Morimondo nella quale erano riusciti a uccidere un cervo. I milanesi li attesero presso il ponte Credario, sulla Vettabbia e li spogliarono di tutti i loro averi, risparmiando loro la vita. I consoli di Milano, per timore di rappresaglie, si affrettarono a cedere il maltolto, fatta eccezione del cervo.

Un breve tratto delle mura romane di Milano. Questi resti si trovano all'interno del cortile del Civico museo archeologico di Milano

In autunno il Barbarossa tolse ancora una volta il campo e andò a svernare prima a Pavia poi a Lodi. Inviò il fratello Corrado, Guglielmo V del Monferrato e Guido III di Biandrate a presidio del castello di Mombriano, presso San Colombano e lasciò guarnigione tedesche a Rivolta e Capriate in modo da bloccare i tentativi di approvvigionamento di Milano da parte di bresciani e piacentini. Fece poi cavare gli occhi a cinque nobili milanesi, al sesto ne cavò uno solo e gli tagliò il naso affinché potesse guidare i compagni sino a Milano. Malgrado la fame e le crudeltà dell'imperatore, Milano continuò a resistere fino alla fine dell'anno.[7]

Trattative e resa incondizionata

All'inizio del 1162 la carestia a Milano era tale che, secondo Sire Raul, era stato eletto tra coloro che erano deputati al razionamento del cibo, si pagava uno staio di legumi o di biada ben venti denari, uno staio di sale trenta soldi e una libbra di carne bovina ventuno soldi. La fame estrema spinse i consoli a cercare di venire nuovamente a patti perciò, dopo aver raccolto una considerevole somma di denaro da offrire all'imperatore, elessero Anselmo dall'Orto e altri sette cittadini che vennero inviati a Lodi.

Furono ricevuti dal Barbarossa e secondo Johannes Burckardt proposero queste condizioni: i milanesi avrebbero distrutto le mura romane di Milano e le torri di Milano senza più ricostruirle se non per ordine dell'imperatore, riempito i fossati, versato una grossa somma di denaro, ceduto trecento ostaggi a scelta dell'imperatore che sarebbero rimasti suoi prigionieri per tre anni, permesso l'ingresso in città all'imperatore e al suo esercito, costruito un nuovo palazzo imperiale, espulso tremila cittadini, infine avrebbe abbandonato l'alleanza con qualsivoglia città. Il Morena le limita invece alla demolizione delle mura e del fossato e all'accettazione di un podestà di nomina imperiale. In ogni caso il Barbarossa rifiutò tutte queste offerte asserendo che Milano doveva arrendersi senza condizioni.[8]

Conseguenze

Fregio di capitello proveniente dalla demolita Porta Romana medievale di Milano: raffigura il ritorno dei milanesi in città dopo la demolizione di Milano operata nel 1162 dal Barbarossa.

Il 1 marzo, gli otto consoli di Milano seguiti da altrettanti cavalieri, si recarono di nuovo a Lodi dall'imperatore con le spade sguainate sul collo in segno di resa e giurarono di sottomettersi alla volontà dell'imperatore, baciandogli i piedi. Il 4 marzo furono raggiunti da trecento cavalieri tra i quali vi erano trentasei bandierai recanti i vessilli dei sei sestieri e delle trenta contrade della città. Furono consegnate all'imperatore le chiavi della città, ovvero quelle delle porte e di tutte le fortezze. Il 6 marzo, per ordine dell'imperatore, giunsero in una maestosa processione a Lodi tutti coloro che avevano ricoperto la carica di console nei tre anni precedenti insieme a diversi cavalieri e ad a un migliaio di fanti che recavano il Carroccio, le novantaquattro insegne delle parrocchie cittadine, il gonfalone della città e due trombe, simbolo del governo comunale. Tutti chiesero pietà all'imperatore e l'ottennero ma il Barbarossa, impressionato dalla scena, ordinò di ripeterla il giorno successivo per umiliarli ulteriormente.

Scorcio della basilica di San Lorenzo a Milano visto dal Parco delle Basiliche

L'imperatore impose quindi le seguenti condizioni: ai milanesi sarebbe stata risparmiata la vita e concesso il mantenimento dei beni allodiali, in cambio avrebbero dovuto rinunciare a tutte le regalie, che gli fossero consegnati quattrocento ostaggi tra i magistrati e i cittadini più insigni mentre a tutti gli altri sarebbe stato concesso di tornare a casa dopo il giuramento di fedeltà. Volle inoltre che si distruggessero tutte le porte e le mura della città oltre a tutti gli edifici entro una certa distanza dalle mura così che non vi fossero impedimenti per i soldati. Il giorno dopo i cittadini dovettero giurare fedeltà a sei lombardi e sei tedeschi; a ciascuna coppia fu affidata una delle sei Porte maggiori. Compiuta l'opera, Federico si portò a Pavia per festeggiare, con un lungo stuolo di prigionieri milanesi vestiti a lutto, nobili e popolani, fatto che per molto tempo segnò la coscienza dei milanesi e che fece sì che altre città lombarde e non, si piegassero alla volontà del Barbarossa senza opporgli resistenza.[9]

Durante il soggiorno a Pavia il Barbarossa, pressato dalle città lombarde alleate (Cremona, Lodi, Pavia, Como, Novara, Vercelli) decise infine di radere al suolo Milano. Queste città erano infatti al contempo timorose e invidiose della potenza che Milano aveva acquisito nei secoli e desideravano espandere i loro commerci e la loro influenza nella Pianura Padana a scapito della vicina metropoli. Il 18 marzo l'arcivescovo Umberto da Pirovano, che aveva forse ricevuto in anticipo voci sulla decisione dell'imperatore, insieme ai maggiori esponenti della diocesi milanese, lasciò la città e si rifugiò presso papa Alessandro III a Genova. Il giorno successivo, quarta domenica di Quaresima, giunse ai milanesi l'ordine di abbandonare completamente la città entro otto giorni. I più, dopo aver salvato i beni più preziosi, si accamparono nei monasteri che sorgevano fuori dalle mura cittadine ma altri si dispersero nel contado e nelle vicine città disposte ad accoglierli. Così gli abitanti di Porta Ticinese attorno alla basilica di San Lorenzo Maggiore, quelli di Porta Romana presso la chiesa di San Celso, quelli di Porta Orientale e Porta Nuova alla basilica di San Dionigi, quelli di Porta Comasina nella basilica di San Simpliciano infine quelli di Porta Vercellina presso la basilica di San Vittore al Corpo.

Il 26 marzo il Barbarossa si recò a Milano per godersi l'incendio ed il saccheggio della città, che venne portato avanti con ordine e precisione dai soldati delle città rivali: i cremonesi distrussero il sestiere di Porta Romana, i lodigiani quello di Porta Orientale, i pavesi Porta Ticinese, i comaschi Porta Comacina, i novaresi Porta Vercellina, mentre Porta Nuova venne devastata dai seguaci del conte di Seprio e Martesana. Furono risparmiati dalla distruzione soltanto i luoghi sacri.[10]

Note

  1. ^ 1162. La distruzione di Milano Un luogo della memoria?, su cattolicanews.it. URL consultato il 28 settembre 2023.
  2. ^ Giulini, pp. 558-567.
  3. ^ in particolare il sestiere di Porta Romana, metà di quello di Porta Ticinese e parte di Porta Vercellina
  4. ^ Giulini, pp. 568-570.
  5. ^ Giulini, pp. 570-572.
  6. ^ Giulini, p. 573.
  7. ^ Giulini, pp. 574-579.
  8. ^ Giulini, pp. 579-584.
  9. ^ Giulini, pp. 588-592.
  10. ^ Giulini, pp. 592-597.

Bibliografia

Voci correlate

Read other articles:

Cabiri beralih ke halaman ini. Untuk kegunaan lain, lihat Cabiri (disambiguasi). Agamemnon, Talthybius dan Epeius, relief dari Samotrakia, sekitar 560 SM, Louvre Dalam mitologi Yunani, Cabeiri atau Cabiri /kəbaɪraɪ/ (bahasa Yunani Kuno: Κάβειροι, Kábeiroi), juga ditransliterasikan menjadi Kabiri /kəˈbɪəriː/,[1] adalah sekelompok dewa-dewi khthonik misterius. Mereka disembah dalam kultus misteri yang sangat berkaitan dengan Hephaestus, yang terpusat di utara kepula...

 

Peta dunia yang menunjukkan letak lima anggota tetap Dewan Keamanan PBB. Anggota tetap Dewan Keamanan Perserikatan Bangsa-Bangsa terdiri dari Amerika Serikat, Britania Raya, Tiongkok, Rusia dan Prancis. Pada saat didirikannya Perserikatan Bangsa-Bangsa, kelima negara ini merupakan kekuatan utama Blok Sekutu yang memenangkan Perang Dunia II, yaitu Empat Polisi ditambah Prancis.[1] Kelima negara ini memiliki kursi tetap di Dewan Keamanan PBB dan masing-masing memiliki hak veto, yaitu ha...

 

Una Voce per Padre PioLogo attualmente in usoPaeseItalia Anno2000 – in produzione Generemusicale Edizioni24 (al 2023) Puntate24 (al 2023) Durata120 minuti Lingua originaleitaliano RealizzazioneConduttoreMara Venier (dal 2021) In Passato:Tiberio Timperi (2000, 2018)Pippo Baudo (2001)Massimo Giletti (2002-2015)Alessandro Greco (2016-2017)Flavio Insinna (2019-2020) IdeatoreEnzo Palumbo RegiaLella Artesi, Roberto Croce MusicheAlterisio Paoletti Rete televisivaRai 1 Modifica dati su Wikidat...

American technology company X Corporation redirects here. For the fictional Marvel Comics institution, see X-Corporation. For other uses, see X Corps (disambiguation) and X (disambiguation) § Companies. X Corp.Market Square, the company's headquarters in San Francisco, January 2023Company typeSubsidiaryIndustry Technology Social media Internet PredecessorTwitter, Inc.FoundedMarch 9, 2023; 13 months ago (2023-03-09)[a]FounderElon MuskHeadquartersSan Francisco, ...

 

Questa voce sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Voce principale: Associazione Sportiva Dilettantistica Forlimpopoli 1928. Unione Sportiva ForlimpopoliStagione 1939-1940Sport calcio Squadra Forlimpopoli Allenatore Aldo Neri Presidente Leonello Monterastelli Serie C15º posto nel girone E 1938-1939 1940-1941 Si invita a seguire ...

 

Voce principale: Regno di Romania. Guerra di indipendenza rumenaparte Guerra russo-turca8 ottobre 1878, truppe rumene tornano a Bucarest dopo la guerraData24 aprile 1877 – 3 marzo 1878 LuogoBalcani EsitoVittoria della coalizione russo-bulgaro-rumenaTrattati di Santo Stefano e di Berlino Modifiche territorialiLa Romania diventa indipendenteLa Dobrugia settentrionale passa dall'Impero ottomano alla RomaniaLa Bessarabia meridionale passa dalla Romania all'Impero russo Schieramenti Impero russ...

This article is about the year 1215. For aviation frequency 121.5, see Aircraft emergency frequency. Calendar year Millennium: 2nd millennium Centuries: 12th century 13th century 14th century Decades: 1190s 1200s 1210s 1220s 1230s Years: 1212 1213 1214 1215 1216 1217 1218 1215 by topic Leaders Political entities State leaders Religious leaders Birth and death categories Births – Deaths Establishments and disestablishments categories Establishments – Disestablishments ...

 

1939 film by Howard Hawks For other uses, see Only Angels Have Wings (disambiguation). Only Angels Have WingsTheatrical release posterDirected byHoward HawksScreenplay byJules FurthmanStory byHoward HawksStarring Cary Grant Jean Arthur Thomas Mitchell Rita Hayworth Richard Barthelmess Noah Beery Jr. CinematographyJoseph WalkerEdited byViola LawrenceMusic byDimitri TiomkinProductioncompanyColumbia PicturesDistributed byColumbia PicturesRelease date May 15, 1939 (1939-05-15) Runn...

 

American journalist (1838–1886) This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (March 2011) (Learn how and when to remove this message) Earl Shinn (November 8, 1838 – November 3, 1886) was an American art critic and art historian who often wrote under the pseudonym Edward Strahan. Early life and career Shinn was born in Philadelphia, Pennsylvania, the you...

الوصفة، هي مجموعة من التعليمات التي تصف كيفية تحضير شيء ما، خاصة وصفات الطعام. كما تستخدم طبياً في نطاق دواء الوصفات؛ حيث تبدأ الوصفة من طرف الطبيب عادةً ويرمز لها اختصاراً Rx. أمثلة قديمة Apicius, De re culinaria، مجموعة من الوصفات القديمة. يعود أقدم تاريخ معروف للوصفات لعام 1600 قبل ال�...

 

جائحة فيروس كورونا في كازاخستان 2020     المرض مرض فيروس كورونا 2019 السلالة فيروس كورونا المرتبط بالمتلازمة التنفسية الحادة الشديدة النوع 2 أول حالة ألماتي التواريخ 12 مارس 2020(4 سنوات، و3 شهور، و3 أسابيع، و4 أيام) المنشأ إيطاليا، إسبانيا، الصين المكان  كازاخست�...

 

Parliamentary constituency in the United Kingdom, 1950 onwards For other constituencies of the same name, see South Down (disambiguation). South Downcounty constituencyfor the House of CommonsBoundary of South Down in Northern IrelandMajor settlementsDownpatrickCurrent constituencyCreated1950Member of ParliamentChris Hazzard (Sinn Féin)Created fromDown1885–1922Created fromDownReplaced byDown South Down is a parliamentary constituency in the United Kingdom House of Commons. The current MP s...

Polish politician (1878–1949) You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Polish. (February 2024) Click [show] for important translation instructions. View a machine-translated version of the Polish article. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy-pasting machine-transl...

 

The following is the list of squads that took place in the men's field hockey tournament at the 1928 Summer Olympics.[1] Division A Austria The following is the Austria roster in the men's field hockey tournament of the 1928 Summer Olympics.[2] August Wildam Arthur Winter Alfred Revi Emil Haladik Fritz Steiner Erwin Nossig Fritz Herzl Fritz Lichtschein Hubert Lichtneckert Hans Rosenfeld Hans Wald Kurt Lehrfeld Karl Ördögh Josef Berger Paul Massarek Willi Machu Belgium The f...

 

Iriserend oppervlak van zeepbellen Goudwesp Morpho didius Iriserende wolk Schelpen van slakken als de zeeoor (Haliotis) worden verwerkt tot sieraden. Labradoriet Iriseren (Grieks: iris = regenboog, ook iridiseren) is het natuurkundige verschijnsel van hoek-afhankelijke kleur en komt alleen voor bij structurele kleuren. Iriserende kleuren zijn het gevolg van breking en interferentie van licht in of aan het oppervlak van een voorwerp dat bestaat uit verschillende lagen met verschillende breking...

和算(わさん)は、中国の伝統数学の系譜を引く日本の算術体系。『和算』という語は、明治期に、当時流入した『洋算』(西洋数学)と対比するために作られ、主に江戸時代の数学を指すが、西洋数学導入以前の数学全体を指すこともある。特に関孝和以降、高度に発展した。 和算の歴史 江戸時代より前 「算道」も参照 和算は中国の数学から多大な影響を受けている�...

 

إيرباص إيه 330الشعارمصر للطيران إيرباص إيه 330-200معلومات عامةالنوع طائرة نفاثةبلد الأصل عدة دول (التجميع النهائي في فرنسا)المهام طيران تجاري سعر الوحدة إيرباص إيه 330-200 200.8 مليون دولار أمريكيإيرباص إيه 330-300 222.5 مليون دولار أمريكيإيرباص إيه 330 أف 203.6 مليون دولار أمريكي (2011) [2]...

 

German commerce raid during the naval battles of the Second World War This article is about the 1941 commerce raid. For the 1944 Arnhem rescue, see Operation Berlin (Arnhem). Operation Berlin (Atlantic)Part of the Battle of the Atlantic of the Second World WarThe German battleship Gneisenau in 1939; she served as the flagship for Operation BerlinDate22 January — 22 March 1941LocationAtlantic OceanResult German victoryBelligerents  Germany  United KingdomCommanders and leaders...

Uku SuvisteBiographieNaissance 6 juin 1982 (42 ans)VõruNationalité estonienneFormation Tallinn School No. 21 (en)Activités Pianiste, chanteur, producteur ou productrice de disquesPériode d'activité Depuis 2008Père Raivo Suviste (d)Parentèle Väino Puura (en) (oncle)Sirje Puura (d)Autres informationsInstrument PianoGenres artistiques Pop, funk, soulSite web (en) www.ukusuviste.commodifier - modifier le code - modifier Wikidata Uku Suviste (né le 6 juin 1982 à Võru, Est...

 

Marvel Comics characters Comics character Mobius M. MobiusMobius as depicted in She-Hulk (vol. 2) #3 (December 2005). Art by Don Simpson (penciller/inker) and David Kemper (colorist).Publication informationPublisherMarvel ComicsFirst appearance As Mobius M. Mobius:     Fantastic Four #346 (November 1990) As Mr. Tesseract:     Fantastic Four Annual #27 (1994) As Mr. Ouroboros:     She-Hulk #3 (February 2006) As Mr. Paradox:  ...