Pianoforte

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pianoforte (disambigua).
Pianoforte
Un pianoforte a coda (a sinistra) e un pianoforte verticale (a destra).
Informazioni generali
OrigineItalia (bandiera) Italia
InvenzioneXVIII secolo
InventoreBartolomeo Cristofori
Classificazione314.122-4-8
Cordofoni a tastiera, a corde percosse
Uso
Musica galante e classica
Musica europea dell'Ottocento
Musica contemporanea
Musica jazz e black music
Musica pop e rock
Estensione
Pianoforte – estensione dello strumento
L'estensione è compresa tra 27,5 e 4186,01 Hertz.
Genealogia
 AntecedentiDiscendenti 
Ascolto
Studio n. 12 in do minore op. 25 di Fryderyk Chopin (info file)

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo[1].

La tastiera è di norma composta da 88 tasti, 52 bianchi e 36 neri. I bianchi rappresentano le note: do, re, mi, fa, sol, la e si. I neri individuano generalmente le alterazioni (note bemolli o diesis). Il pianoforte è il più diffuso strumento appartenente ai cordofoni a corde percosse; altri membri sono il clavicordo, oggi utilizzato prevalentemente per l'esecuzione filologica della musica d'epoca, e il fortepiano, progenitore del pianoforte.

Il suono può essere modificato anche mediante pedali (solitamente tre), che azionano particolari meccanismi. In un moderno pianoforte a coda troviamo, da sinistra a destra, la prima corda, il tonale e quello di risonanza. Nei pianoforti verticali il pedale centrale aziona la sordina, che frappone una striscia di feltro fra le corde e i martelli, che agisce da filtro passa basso meccanico ed attutisce il suono. Solo il primo e il terzo pedale sono presenti su tutti i pianoforti.

Chi suona il pianoforte è chiamato pianista. Normalmente, il pianoforte viene suonato in doppia chiave musicale, solitamente in chiave di violino e basso anche se in alcune composizioni si suona solo in basso o violino. Pertanto il suo solfeggio è complicato e richiede vari anni per perfezionarlo al massimo. Il timbro è caldo e morbido, infatti è adatto a molti generi musicali. In particolare è stato apprezzato durante il romanticismo, dove è diventato uno degli strumenti musicali più apprezzati di tutta la storia.

L'arte della progettazione, della costruzione e del restauro dei pianoforti si chiama cembaleria e cembalari si dicono così perché, in principio, fabbricavano clavicembali.

Struttura del pianoforte

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Fortepiano.
Pianoforte di Bartolomeo Cristofori (1720) - New York, Metropolitan Museum

Il primo modello di pianoforte fu messo a punto in Italia da Bartolomeo Cristofori, padovano cittadino della Repubblica di Venezia alla corte fiorentina di Cosimo III de' Medici, a partire dal 1698, che lo definì un "gravicembalo col piano e forte", in seguito chiamato, verso la fine del Settecento, con il nome pianoforte, piano-forte, e anche "fortepiano" (come risulta dalle locandine coeve dei concerti di Beethoven e altri grandi compositori dell'epoca in cui il pianoforte andò affermandosi). La novità era l'applicazione di una martelliera al clavicembalo. L'idea di Cristofori era di creare un clavicembalo con possibilità dinamiche controllabili dall'esecutore; nel clavicembalo, infatti, le corde pizzicate non permettono di controllare la dinamica (anche per questo pianoforte e clavicembalo non appartengono alla stessa sottofamiglia). Il pianoforte in Italia fu apprezzato soprattutto dal compositore Benedetto Marcello.

L'idea molti anni dopo si diffuse in Germania, dove il costruttore di organi Gottfried Silbermann nel 1726 ricostruì una copia esatta del pianoforte di Cristofori e la sottopose al parere di Johann Sebastian Bach, che ne diede un giudizio fortemente critico; successivamente, probabilmente a seguito dei miglioramenti tecnici apportati da Silbermann, Bach favorì la vendita di alcuni pianoforti del costruttore, come risulta da un vero e proprio contratto di intermediazione firmato nel 1749. I pianoforti di Silbermann piacquero molto a Federico II di Prussia, che ne comprò sette per 700 talleri (secondo la testimonianza di Johann Nikolaus Forkel, Federico acquistò negli anni più di quindici pianoforti Silbermann).

Nel 1739 un allievo di Cristofori, Domenico Del Mela, concepì e costruì il primo modello di pianoforte verticale, usando come modello il claviciterio e seguendo le idee e i progetti del proprio maestro. La cassa, posta al di sopra della tastiera, è modellata in modo da non seguire la curva del ponticello: si allarga verso l'esterno in prossimità della sua parte superiore, conferendo al pianoforte una forma a giraffa. Nel 1928 il pianoforte fu ceduto da Ugo Del Mela, discendente dell'inventore, al Conservatorio Luigi Cherubini ed è conservato presso il museo degli strumenti musicali di Firenze.

Nel frattempo, nella bottega di Gottfried Silbermann si formò Johann Andreas Stein, che, dopo essersi reso indipendente, perfezionò ad Augusta, in un proprio stabilimento, i sistemi dello scappamento e degli smorzatori. Nel 1777 ricevette la visita di Wolfgang Amadeus Mozart, entusiasta delle infinite possibilità espressive dello strumento. I figli di Stein si trasferirono a Vienna, dove crearono una fabbrica di pianoforti.

In Italia, tra quelli che si dedicarono alla costruzione dei pianoforti (in precedenza tutti costruttori di clavicembali) nel periodo napoleonico e della Restaurazione, fu degna di fama la famiglia Cresci, di origine pisana, trasferitasi nella seconda metà del Settecento a Livorno. Il musicologo Carlo Gervasoni, nella sua opera Nuova teoria di musica ricavata dall'odierna pratica, ossia (...) del 1812, menziona i pianoforti Cresci come paragonabili in qualità e sonorità agli Érard francesi, che andavano per la maggiore a Parigi, ed erano molto apprezzati da Franz Liszt.

La meccanica dei Cresci era di tipo viennese, cioè del tipo dei pianoforti di Joseph Böhm, Conrad Graf e Johann Schantz. La scuola viennese era la più importante tra gli ultimi decenni del Settecento e i primi dell'Ottocento.

Non fu un caso che Mozart, Beethoven e Haydn, tutti legati a Vienna, sviluppassero per primi le incredibili potenzialità del nuovo strumento. Quello che frenava la diffusione del pianoforte nascente era il suo altissimo costo, per cui esso andò affermandosi solo nelle corti reali, nei palazzi governativi e nei saloni delle principali famiglie nobiliari. Inoltre, il suo livello sonoro non era neppure paragonabile all'attuale e questo permetteva il suo uso solo in salotti o saloni di dimensioni relativamente contenute.

Fu in epoca romantica, dal 1840 in poi, che l'utilizzo di strutture rigide metalliche all'interno (in precedenza i pianoforti erano quasi tutti interamente in legno), con funzioni di telaio, consentì l'incremento della sonorità, grazie a più corde con tensioni maggiori e casse armoniche più grandi (e andarono affermandosi i "coda" e "gran coda", che all'epoca andavano da 220 a 260 cm). E anche il peso passò dai 180-200 kg (struttura interamente in legno) ai 300-400 (strutture in ferro), sino ai 600 e oltre di inizio Novecento (strutture in ghisa).

Questo incremento della potenza sonora consentì l'uso del pianoforte nei grandi teatri o nelle sale da concerto, ma trasformò profondamente la sua qualità sonora.

Il pianoforte attuale, apparso sul finire del XIX secolo, ha ben poco della timbrica originale di inizio Ottocento. Oggi è molto diffuso chiamare "fortepiani" gli strumenti costruiti sino al 1870, a causa della grande diversità della struttura e quindi della timbrica rispetto al pianoforte attuale. Tuttavia non è sempre facile distinguere nettamente fra l'uno e l'altro tipo, perché non si tratta di strumenti diversi, ma di uno strumento che si è gradualmente evoluto; all'epoca non si avvertì mai un vero momento di stacco nel passaggio dal fortepiano al pianoforte moderno, come si desume da documenti e testi.

I primi pianoforti verticali, più economici e meno ingombranti, furono creati forse nel 1780 da Johann Schmidt di Salisburgo e nel 1789 da William Southwell di Dublino.

I costruttori francesi più famosi, Sébastien Érard e Ignace Pleyel, furono i più grandi produttori di pianoforti dell'Ottocento. L'Érard, in particolare, era uno strumento di relativamente grande potenza sonora e di suono deciso (potremmo dire "più moderno"), che dava particolare risalto espressivo. Franz Liszt ne fece il suo preferito. A Érard si devono moltissime invenzioni e perfezionamenti, tra cui quella del doppio scappamento. Il Pleyel invece aveva una grande dolcezza e pulizia sonora ed era relativamente più faticoso e difficile da suonare, perché permetteva molte sfumature interpretative e aveva una maggiore sensibilità. Era il pianoforte romantico per eccellenza. Chopin ne fece il suo preferito (sebbene si narri che, quando era stanco, suonasse l'Érard, perché il Pleyel "gli chiedeva troppo").

Nel 1861 i torinesi Luigi Caldera e Ludovico Montù inventarono il melopiano, un pianoforte dotato di motore con carica a manovella[2].

Un valido costruttore italiano di pianoforti è stato Cesare Augusto Tallone. Oggi i costruttori italiani assurti a rinomanza mondiale sono Fazioli e Luigi Borgato.

Struttura

Tastiera di un pianoforte

Il pianoforte è costituito da sei parti:

La cassa e la tavola armonica

La cassa e la tavola armonica sono principalmente di abete e pioppo. Il somiere, parte in cui stanno le caviglie (o piroli) per tirare o allentare le corde, è spesso in legno di faggio.

La tastiera

Un'ottava con le sue alterazioni

La tastiera è la parte del pianoforte dove sono posizionati i tasti. La base su cui questa regge è spesso in abete. Lo strumento dispone generalmente di 88 tasti, 52 bianchi e 36 neri, corrispondenti a un'estensione di sette ottave e una terza minore e disposti nella classica successione che intervalla gruppi di due e tre tasti neri. Questa successione permette di suonare le 12 note della scala cromatica abbassando, nell'ordine, 12 tasti della tastiera. In alcuni pianoforti (pochi modelli) la tastiera si estende di 4 o persino 9 tasti oltre i normali 88, andando verso i bassi[5][6]. Il punto di riferimento centrale della tastiera è un tasto do, chiamato appunto "do centrale".

I tasti dei pianoforti più sofisticati sono spesso in avorio[7] ed ebano, mentre per i pianoforti comuni è usata generalmente la galalite (sostanza di consistenza cornea, ottenuta dalla caseina).

La nota do, a partire dalla quale è possibile eseguire la scala di do maggiore, priva di alterazioni, è il tasto bianco situato esattamente prima di ogni successione di due tasti neri. In genere i tasti neri, in considerazione della tonalità della musica da eseguire, vengono chiamati bemolle o diesis (più generalmente: alterazioni), a seconda che si riferiscano alla nota che li segue o a quella che li precede. Nei due casi, comunque, essi producono un suono che risulta più basso o più alto di un semitono (mezzo tono) rispetto ai tasti bianchi contigui.

Tastiera a 88 tasti, con ottave numerate, evidenziati il Do centrale (celeste) e il La del diapason (giallo)
Tastiera a 88 tasti, con ottave numerate, evidenziati il Do centrale (celeste) e il La del diapason (giallo)

La meccanica

Martelletti, corde, smorzatori e piroli: la meccanica di un pianoforte verticale

La meccanica è una delle parti fondamentali del pianoforte: comprende una serie di strumenti e sistemi che permettono la produzione del suono con l'azione del martelletto sulla corda attraverso l'abbassamento del tasto.

Funzionamento della meccanica

Quanto segue si riferisce alla meccanica "moderna" dei pianoforti a coda.

Quando si preme un tasto del pianoforte si alza lo smorzatore per permettere alle corde percosse dal martelletto di vibrare. Il cavalletto si solleva, trascinando con sé il bastone dello scappamento. Lo scappamento mette in funzione un rullino in feltro che è fissato all'asta del martelletto che di conseguenza si solleva. L'asta superiore del cavalletto va verso l'alto fin quando la sua estremità non tocca il bottoncino di regolazione. Il martelletto continua la sua corsa colpendo le corde e separandosi dal bastone di scappamento e dallo stesso cavalletto. Anche lo spingitore si alza e rimane sospeso fino a quando il tasto non viene rilasciato.

Dopo aver percosso la corda, a tasto ancora abbassato, il martelletto ricade anche se non completamente; infatti viene fermato dal rullino dell'asta del martelletto che si adagia sull'asta superiore del cavalletto ancora sollevata. Lo scappamento torna così alla sua posizione iniziale, cioè sotto l'asta del martelletto parzialmente alzato. Allo stesso tempo il paramartelletto impedisce che il martelletto rimbalzi sulle corde percuotendole nuovamente. Nel caso in cui il tasto venga rilasciato solo in modo parziale, il martelletto si muove libero dal paramartello mentre lo spingitore resta alzato. A questo punto se si preme di nuovo il tasto (che non è stato rilasciato completamente), lo scappamento è in grado di spingere di nuovo il rullino e l'asta del martello verso l'alto.

Questo sistema è chiamato "doppio scappamento" e permette di eseguire rapidamente la ripetizione di una stessa nota, senza che il tasto (e quindi anche il martelletto) ritornino alla propria posizione iniziale. Alla pressione del tasto, viene attivato un montante, che solleva lo smorzatore della corda relativa al tasto premuto, cosicché essa possa vibrare liberamente. Rilasciato il tasto, di circa il 50% della sua corsa, lo smorzatore ricade sulla corda, bloccandone la vibrazione, e tutte le parti della meccanica tornano alla loro posizione d'origine, grazie anche alla forza di gravità. È opportuno ricordare che "doppio scappamento" è solo un modo di dire, in quanto teoricamente questo meccanismo permette di ripetere lo scappamento all'infinito.

Vista frontale della meccanica di un pianoforte verticale cosiddetta "a baionetta", che fu gradualmente abbandonata dai costruttori in quanto rendeva l'accordatura più complessa e disponeva di smorzatori meno efficaci

Il pianoforte verticale, invece, non dispone del doppio scappamento; inoltre, non tutte le parti della sua meccanica tornano alla loro posizione iniziale grazie alla forza di gravità, perché i pezzi sono disposti verticalmente, per cui vengono utilizzate piccole strisce di feltro che aiutano il meccanismo.

Confronto con altri cordofoni

In quanto strumento dotato di una tastiera e di corde, il pianoforte è simile al clavicordo e al clavicembalo, dai quali si distingue per il modo in cui si produce il suono:

  • nel clavicembalo (e tutti gli altri strumenti a penna, come la spinetta e il virginale), le corde vengono pizzicate da un plettro (o penna) posizionato su un'asticella (detta salterello) che si alza quando il tasto viene abbassato, non permettendo così di ottenere variazioni di intensità;
  • nel clavicordo, le corde vengono colpite da piccole lamine di metallo (dette tangenti) che rimangono a contatto con le corde per tutta la durata dell'azionamento del tasto. La variazione del tocco modifica, per una certa misura, l'intensità di un suono già per natura piuttosto debole;
  • nel pianoforte, le corde sono colpite da martelletti che immediatamente rimbalzano, permettendo quindi alla corda di vibrare liberamente, fino al rilascio del tasto che provoca l'intervento dello smorzatore.

Parti delle meccaniche

Meccanica di un pianoforte a coda

smorzatore (o: smorzo) (15)
corda (16)
telaio (o: piastra) (17)
agraffa (18)
caviglia (o: pirolo) (19)
somiere (20)
paramartello (11)
leva dello smorzo (12)
barra alzatutto (13)
cucchiaio (14)

(10) testa del martello
(9) leva di ripetizione
(8) stiletto (o: manico) del martello
(7) vite di regolazione dello scatto
(6) (vite della) forcola (o: capsula) del martello
(5) montante (o: spingitore)
(4) bottone dello scappamento
(3) cavalletto
(2) pilota
(1) tasto

Meccanica di un pianoforte verticale

spine elastiche (1)
perno molle (2)
clip (3)
supporto meccanico (4)
corda (5)
smorzatore (6)
serranda (7)
dado a martello (8)
rotaia centrale (o: "bedspring" meccanico) (9)
leva di sollevamento (pedale forte) (10)
cucchiaio serranda (11)

(21) martello
(20) martelli bar riposo
(19) contro le catture accessorie
(18) capo della gru a benna martello
(17) scarico leva
(16) pulsante di scarico
(15) scarico "pusher"
(14) cavalletto
(13) pulsante pilot
(12) tasto

  • martelli: sono piccoli blocchi in legno rivestiti generalmente in feltro, azionati dalla pressione dei tasti, che producono il suono percuotendo le corde. Appena la corda viene colpita dal martelletto, questo torna nella sua posizione iniziale, permettendo così alla corda di vibrare; quando il tasto viene rilasciato entrano in funzione gli smorzatori.
  • scappamento: è un meccanismo che permette al martelletto di tornare alla sua posizione iniziale, dopo aver percosso la corda, mentre il tasto è ancora abbassato. Generalmente nei pianoforti orizzontali esiste il "doppio scappamento", un sistema che permette di ottenere la ripetizione di una stessa nota a distanza ravvicinata premendo lo stesso tasto due volte senza che questo si rialzi del tutto.
  • smorzatori: sono blocchettini di legno rivestiti in feltro, che hanno la funzione di soffocare la vibrazione di una corda.
  • caviglie o piròli: sono le "chiavi accordanti" del pianoforte, che hanno il compito di tenere le corde e permettere l'accordatura di esse.
  • corde: sono legate ai piroli e sono fatte in lega di acciaio; un certo numero di quelle delle note basse è fasciato in rame[8]. Variano di diametro e lunghezza a seconda del registro sonoro. Nei pianoforti verticali ogni martelletto batte su un gruppo di due o tre corde accordate all'unisono, o su una singola corda più spessa (in genere rivestita di rame per appesantirla) per i suoni più gravi. Per i pianoforti a coda vale lo stesso discorso precedente, ma ciò che cambia è la disposizione delle corde: verticali nei pianoforti verticali e orizzontali nei pianoforti a coda[9][10].

I pedali

I pianoforti moderni possono avere dai due ai quattro pedali, a seconda del costruttore e dell'epoca di costruzione. Sono posti nella parte bassa dello strumento e servono ad alterare il suono dello strumento in diversi modi. I pedali del pianoforte sono generalmente in ottone. Si distinguono i seguenti tipi di pedale:

  • risonanza o forte (normalmente a destra)
Simbolo usato negli spartiti per indicare l'uso del pedale di risonanza
Introdotto nel 1783, una volta azionato alza contemporaneamente tutti gli smorzatori. Di conseguenza, azionando il pedale, le corde continuano a vibrare finché il suono non si spegne naturalmente. L'impiego di questo pedale aiuta a legare i suoni e, eventualmente, a creare una sorta di alone timbrico e armonico provocato dalla vibrazione simpatica di tutte le corde dello strumento insieme a quelle effettivamente suonate.
  • una corda (1 C) o piano (normalmente a sinistra)
Tale pedale, nei pianoforti a coda, sposta leggermente tutta la tastiera e la martelliera verso la destra dell'esecutore. In tal modo il martelletto azionato dalla pressione del tasto colpisce solamente una o due corde delle tre che sono associate a ogni tasto. Nei medi e acuti, infatti, ogni nota è intonata da tre corde all'unisono; nella parte alta dei bassi, cioè le corde filate, ogni nota è intonata da due corde, mentre l'ottava più bassa possiede una sola corda per nota. In quest'ultima regione, quindi, il solo effetto del "piano" è lo spostamento del punto di contatto sul martelletto.
Nel dettaglio bisogna considerare anche che i martelletti sono ricoperti da feltrini nei quali si formano dei solchi dati dai ripetuti urti con le corde. Si agisce sulla durezza del suono ammorbidendo il feltro dei martelletti e quindi si può aumentare o diminuire l'effetto del pedale essendo il punto di contatto spostato rispetto a quando il pedale non è azionato. L'azione di spostamento della martelliera comporta che i feltrini dei martelletti urtino la corda in un punto diverso dai solchi e quindi in un punto in cui sono più morbidi. L'effetto è quello di produrre un suono più flebile, ovattato e intimo, adatto a creare particolari atmosfere sonore.
Il medesimo effetto (con risultato molto meno caratterizzato) viene ottenuto nei pianoforti verticali avvicinando i martelletti alle corde, e accorciando in tal modo il percorso che il martelletto compie per raggiungere la corda.
Il pedale tonale è presente nei pianoforti a coda e deve essere azionato successivamente alla pressione di un tasto o di un gruppo di tasti. È in sostanza un pedale di risonanza che agisce solo per un gruppo limitato di tasti, quelli premuti immediatamente prima all'azione del pedale; gli altri non saranno interessati dalla sua azione. È anche conosciuto come pedale Rendano dal nome del suo inventore, il pianista e compositore Alfonso Rendano.
  • quarto pedale (a sinistra, solo in alcuni modelli di pianoforti a coda)
Utilizzato e brevettato da costruttori come Fazioli[11] e Stuart & Sons[12], non è altro che una trasposizione sui modelli a coda del pedale piano dei pianoforti verticali. Il meccanismo infatti non fa altro che avvicinare tutti i martelletti alle corde, riducendone la corsa e producendo così un suono di volume ridotto, senza modificarne il timbro (come invece succede con l'una corda).
  • sordina (al centro, solo negli strumenti destinati allo studio e solo nei pianoforti verticali, al posto del pedale tonale)
La sordina (presente anche in altri strumenti) è un pedale che aziona una leva, attraverso la quale viene interposto tra le corde e i martelletti un panno di feltro lungo quanto l'intera estensione dello strumento. Il suono così ottenuto è piuttosto attutito. I pianoforti a coda ne sono sprovvisti e anche i grandi pianoforti verticali hanno, in luogo della sordina, un pedale tonale. Inoltre è l'unico pedale ad avere una rientranza nel mobile, allo scopo di "incastrarlo" senza la costante pressione da parte del musicista. L'anteporre il feltro e altri materiali tra i martelletti e le corde è diventata ormai una pratica standard da parte dei compositori e pianisti più giovani per rinnovare lo strumento e trovare nuove sonorità. Ad esempio Nils Frahm e Olafur Arnalds ne hanno colto le potenzialità per ottenere differenti timbri in fase di registrazione, pratica che influenza inevitabilmente il modo di comporre e di scrivere musica e che ha portato allo sviluppo e alla enorme diffusione del genere neoclassic o modern classic.

Tipi di pianoforte

Esistono diversi tipi di pianoforte:

  • Pianoforte a coda Bösendorfer
    orizzontale: più comunemente conosciuto come pianoforte a coda; questo tipo di pianoforte è denominato, a seconda della lunghezza totale, come quarto di coda, detto anche codino (145-165 cm), mezza coda (170–190 cm), tre quarti di coda (200-240 cm), gran coda da concerto (o gran coda, o coda da concerto; più di 240 cm); essi producono, in ordine crescente, suoni sempre più ricchi di armonici naturali, a causa dell'ampiezza sempre maggiore della cassa armonica e della maggiore lunghezza delle corde, la quale comporta minore inarmonicità. È usato principalmente per concerti ed esibizioni. Molti produttori stanno realizzando pianoforti eccezionali (artcase): alcuni sono solo decorazioni o scenografici cambiamenti degli attuali (piedi lavorati, intarsio, pittura); per altri si tratta di modifiche radicali, come nel caso dell'avveniristico Pegasus di Schimmel, del M. Liminal disegnato da Philippe Gendre e realizzato da Fazioli, o del Bösendorfer Imperial a 97 tasti.
  • Pianoforte verticale
    verticale: è disposto verticalmente, così come la sua tavola armonica e le corde che stanno dietro alla tastiera. La sua altezza oscilla tra i 100 e i 155 centimetri. È usato principalmente per lo studio a differenza di quello orizzontale usato prettamente per i concerti. Le differenze con il pianoforte orizzontale sono molte a partire dell'ampiezza della cassa armonica, che è minore di quella di un pianoforte orizzontale, e dalla meccanica priva del doppio scappamento. Le corde sono disposte verticalmente (quelle gravi e parte di quelle medie sono disposte diagonalmente in maniera opposta, da qui la denominazione "a corde incrociate"; questo sistema sfrutta la maggiore lunghezza della diagonale di un rettangolo per ottenere corde più lunghe) e a ogni nota corrispondono a seconda del tipo di suono, gruppi di una, due o tre corde. Sono forniti spesso di un pedale posto al centro chiamato sordina che serve per interporre tra i martelletti e le corde un panno di feltro che attutisce il suono e lo rende più ovattato: è stato creato principalmente per non dare troppo fastidio ai vicini di casa. Nel corso della storia il pianoforte verticale ha subito molte modifiche; vennero creati così anche tipi diversi.
    • a giraffa: è il prototipo più antico di pianoforte verticale, inventato tra il XVIII e la prima metà del XIX secolo. Fu inventato nel 1739 da Domenico Del Mela, originario del Mugello. La sua meccanica sta sopra la tastiera, dietro la tavola armonica. Non è fornito di scappamento.
    • a piramide: fu costruito nel XVIII secolo e fu utilizzato molto a Vienna. È molto simile a un pianoforte verticale, ma la sua cassa armonica è a forma piramidale.
    • cabinet: in italiano significa armadio; fu costruito per la prima volta in Inghilterra nella prima metà del XX secolo. Le caviglie e il somiere sono sulla sommità, mentre l'attacco delle corde è vicino al pavimento. Questa disposizione fu inventata contemporaneamente sia dall'inglese John Isaac Hawkins (1772-1855) sia dal viennese Matthias Müller (1770 ca.-1844). Ha la meccanica English sticker action e a baionetta.
    • pianino: fu inventato a Parigi nel 1815 da Ignaz Josef Pleyel e commercializzato con il nome di "pianino". Parte della meccanica fu però sviluppata da Robert Wornum (1780-1852) intorno al 1810: egli applicò al pianoforte verticale un sistema di corde incrociate diagonalmente, così da non dover ridurre la loro lunghezza nonostante le dimensioni ridotte dello strumento; nel 1826 creò la meccanica a baionetta (english tape action), che derivava dalla english sticker action.
    • rettangolare (o a tavolo): la pianta è rettangolare; la tavola armonica sta sulla destra, mentre la tastiera è a sinistra. Il primo modello fu realizzato nel 1766 da Johannes Zumpe (1726-1790) a Londra. Ebbe un notevole successo verso la fine della seconda metà del Settecento, prima in Inghilterra e poi in tutta Europa, grazie alle dimensioni ridotte e al basso costo, nonché al gradevole suono che produceva. Fu usato soprattutto in ambito domestico, ma in seguito venne sostituito dal modello verticale.
    • pianola: la pianola è un apparecchio musicale automatico, senza sfumature di tono automatico. Il nome pianola deriva da una marca della Aeolian Company di New York. In Germania la Ditta Hupfeld di Lipsia produsse un sistema simile, chiamato Phonola. Le prime pianole furono prototipi; non avevano alcun sistema tecnico nella tastiera, ma suonavano con dita in legno imbottite su un pianoforte o pianoforte a coda, posatovi di fronte.
    • digitale: il pianoforte digitale è uno strumento integralmente elettronico, particolarmente mirato, però, a riprodurre, con minore o maggiore fedeltà, le sonorità e il tocco del pianoforte acustico.
    • elettrico: il pianoforte elettrico è uno strumento musicale elettromeccanico a tastiera molto in voga negli anni sessanta e settanta, appartenente alla categoria degli elettrofoni. Il primo modello fu costruito dalla C. Bechstein Pianofortefabrik nel 1931, era un pianoforte a coda munito di pick-up elettromagnetici e aveva nome Neo-Bechstein.
    • da viaggio: è un modello che risale alla seconda metà del XVIII secolo. La sua meccanica è semplice e senza scappamento (Prellmechanik). È uno strumento portatile e non ha supporti particolari, ma solo delle maniglie per il trasporto. Non viene più utilizzato.
    • nécessaire: è sostanzialmente un mobile abbastanza piccolo con cassetti e scompartimenti, destinato all'uso femminile, con all'interno una tastiera. Risale al XIX secolo, ma è ormai caduto in disuso.
    • nécessaire per fanciulli: è uno strumento di piccole dimensioni, fatto su misura per i bambini piccoli. La meccanica è molto semplice ed esso non è provvisto di particolari supporti. Anche questo modello non è più utilizzato e, di conseguenza, non esiste più.
    • arabo: l'uso del pianoforte nella cultura musicale araba non è stato contemplato, se non per un breve periodo tra il 1920 e il 1940. L'esclusione dello strumento nella musica araba era determinata dall'impossibilità per il pianoforte di emettere i quarti di tono, elemento fondamentale della musica araba. Negli anni precedentemente citati, tuttavia, vennero costruiti dei pianoforti capaci di produrre tali suoni; solo dopo aspre polemiche e forti resistenze, il pianoforte venne accolto nelle orchestre egiziane, all'indomani del congresso dei musicisti arabi del Cairo del 1936. Alcuni compositori utilizzarono egregiamente i pianoforti arabi (Abdallah Chaine, Mohammed Elkourd, Mohamed Chaluf), mentre altri usarono il pianoforte con accordatura all'occidentale per creare composizioni arabe (Mohamed Abdelwahab).

Cura e mantenimento del pianoforte

La percentuale di umidità è uno dei fattori più critici per il pianoforte: il troppo umido può deformare i legni sotto carico, mentre il troppo secco può generare fessurazioni negli stessi pezzi[13].

Una grande influenza è esercitata anche dalla temperatura ambiente e dalla posizione che si dà allo strumento. La temperatura più adatta va dai 15 ai 19 °C e ogni cambio repentino di temperatura non fa bene allo strumento; per esempio, in inverno bisogna evitare di spalancare all'improvviso finestre o balconi nella stanza che ospita il pianoforte ed evitare di lasciarlo esposto per troppo tempo alla bassa temperatura. Anche l'azione diretta dei raggi del sole è fatale per la vernice, le impiallacciature, i legni e le corde.

Bisogna evitare che lo strumento si trovi vicino a fonti di calore (stufe, camini, termosifoni eccetera) o direttamente esposto alla radiazione solare. La vicinanza a una parete esposta all'esterno dell'abitazione può causare danni. Cantine e mansarde sono assolutamente da evitare, se non ventilate.

Non bisognerebbe appoggiare nulla sul mobile (fascicoli di musica, vasi, portacenere, bottiglie, bicchieri eccetera), o si comprometterebbero purezza e intensità del suono.

Non si deve pulire l'interno dello strumento, soprattutto con prodotti aggressivi, o i legni sarebbero seriamente danneggiati. La pulizia va fatta da un tecnico, il quale decide se eventualmente sia il caso di rimuovere la meccanica per una pulizia più profonda. Per la pulizia esterna, bisogna usare prodotti specifici che preservino lucentezza e colorazione della superficie.

Va posta attenzione anche a insetti e topi. Per gli insetti, si possono collocare all'interno bustine di repellente. Nel caso vi sia un problema di topi, si devono precludere le vie di accesso al pianoforte, come i fori dei pedali, nei lunghi periodi di assenza.

Non bisogna "imbottire" la stanza che ospita il pianoforte, evitando tende pesanti e grosse, mobili troppo grandi e rivestiti di tessuto, tappeti e tappezzerie pesanti: il motivo è che questi elementi modificano e smorzano il suono.

La manutenzione ordinaria, da effettuarsi una o due volte l'anno nei cambi di stagione, consiste in tre fasi: regolazione della meccanica, accordatura (agendo sulla tensione delle corde si ripristinano i giusti intervalli armonici) e intonazione (agendo sul feltro dei martelli con uno strumento munito di aghi, detto "intonatore", si modifica quasi irreversibilmente il timbro).

Nell'arte e cultura

Nel cinema

Henriëtte Ronner-Knip, Lezione di piano (1897)

Nella letteratura

Trattatistica

  • Piero Rattalino, Storia del pianoforte. Lo strumento, la musica, gli interpreti, Milano, Arnoldo Mondadori, 1988
  • Piero Rattalino, Manuale tecnico del pianista concertista, Varese, Zecchini, 2007 (sulla formazione del pianista concertista)
  • Piero Rattalino, L'interpretazione pianistica. Teoria, storia, preistoria, Varese, Zecchini, 2008 (sulla storia dell'interpretazione prima e dopo i metodi di registrazione)
  • Gerald Moore, Il pianista accompagnatore, Asti, Analogon, 2013
  • Piero Rattalino, Le grandi scuole pianistiche, Milano, Ricordi, 1992
  • George Kehler, The piano in concert, Metuchen, N.J., Scarecrow, 1982, ISBN 0-8108-1469-2 [2 voll.]
  • Piero Rattalino, Piano Recital. L'evoluzione del gusto musicale attraverso la storia del programma da concerto, Napoli, Flavio Pagano, 1992, ISBN 88-85228-21-6
  • Paolo Scanabissi, Il piano sereno. La tranquillità esecutiva nel giovane pianista vista negli ambiti dell'anatomia, fisiologia, neurologia e psicologia, Modena, Il Fiorino, 2009, ISBN 978-88-7549-292-2
  • Piero Rattalino, Guida alla musica pianistica, Varese, Zecchini, 2012, pp. XXIV+640, ISBN 978-88-6540-015-9 (guida per la comprensione della musica pianistica con un'introduzione sulla storia del pianoforte)

Note

  1. ^ Il clavicordo consentiva variazioni limitate di volume in base al tocco
  2. ^ Torino, ogni giornoquindici invenzioni, su La Stampa, 22 gennaio 2012. URL consultato il 27 dicembre 2023.
  3. ^ (DE) Bösendorfer Grand 225 Klangliche Präsenz bis zum Subkontra F, su Home. URL consultato il 27 dicembre 2023.
  4. ^ (DE) Imposant: Der Bösendorfer Konzertflügel 290 Imperial., su Home. URL consultato il 27 dicembre 2023.
  5. ^ P. es.: Bösendorfer Grand Piano 225 (92 tasti) e Concert Grand 290 Imperial (97 tasti); v.:[3][4]
  6. ^ Ciò, per quanto riguarda i pianoforti costruiti in serie. Tra gli strumenti artigianali (c.d. boutique pianos), ne esistono con estensioni ampliate analoghe, o addirittura maggiori. P. es. David Rubenstein, di Los Angeles (CA, US), ha costruito in almeno un esemplare un pianoforte, il modello R371, con tastiera di 97 tasti, la cui nota più grave suona un'ottava sotto il primo do della tastiera standard di 88 tasti; lo strumento è lungo 12' 2", pari appunto a ca. 371 cm; v.: Larry Fine, Acoustical & Digital Piano Buyer, fall 2012 ed., Jamaica Plain, MA, Brookside, 2012, p. 82; www.rubensteinpianos.com (ma il sito attualmente risulta non accessibile); sono reperibili anche alcuni video su YouTube. La Stuart & Sons, di Tumut, New South Wales, Australia, ha in catalogo 2 modelli, il 7' 2" (ca. 218 cm) e il 9' 6" (ca. 290 cm), entrambi ottenibili con tastiera di 97 oppure 102 tasti; nel caso di quella di 102 tasti, la nota più grave suona un'ottava sotto il primo do della tastiera standard e quella più acuta è il fa sopra l'ultimo do della tastiera standard; v. op. cit., p. 83; http://www.stuartandsons.com/models-and-maint.html Archiviato il 30 luglio 2017 in Internet Archive.
  7. ^ Tradizionalmente l'avorio era il materiale preferito per i tasti bianchi degli strumenti di buona qualità; ma, con l'introduzione del bando del suo commercio nel quadro della CITES, i costruttori hanno dovuto ripiegare su materiali sintetici. Ad esempio: Blüthner, Bösendorfer, Fazioli, Grotrian, Steinway ed altri costruttori europei utilizzano l'Ivoplast® di Kluge Klaviaturen GmbH (Remscheid, Germania), http://www.kluge-klaviaturen.de/refs.php ; Yamaha utilizza l'Ivorite®, materiale da essa sviluppato. V.: Mario Igrec, Pianos Inside Out, cit. in Bibl., pp. 354-356. L'avorio fossile (di mammut) non rientra nel bando citato ed è talvolta offerto come opzione sia da restauratori, sia da qualche costruttore, p. es. Steingraeber & Söhne; v.: http://www.steingraeber.de/english/grand_pianos_681.html Archiviato il 2 maggio 2017 in Internet Archive. .
  8. ^ Si tratta spesso di un numero tra 20 e 30; v., p.es., Max Matthias, Steinway Service Manual, Frankfurt am Main, Bochinsky, 1990, pp. 62 e 64 / 130 e 132: nei verticali il numero va da 30 a 28, nelle code da 30 a 20, a seconda del modello; in particolare, i diffusissimi 34 coda B211 e grancoda D274, come pure il meno diffuso 34 coda C227, hanno tutti 20 corde fasciate
  9. ^ Per una dettagliata nomenclatura italiana delle parti del pianoforte a coda o verticale - cioè per la terminologia che di fatto è correntemente in uso presso i tecnici professionisti, indipendentemente dalla marca dello strumento - si può far riferimento a: Max Matthias (trad. Steno Giulini, collabor. Sergio Brunello e Giovanni Bettin), Steinway service manual. Guida per la cura e manutenzione dello Steinway, Milano, Rugginenti, 2005, ISBN 88-7665-510-7; spec. pp. 44-47 e 72-74. N.B.: il volume fa parte della collana tecnica promossa da AIARP-Associazione Italiana Accordatori e Riparatori di Pianoforti
  10. ^ Interessanti informazioni sulla meccanica del pianoforte si trovano sul sito della Louis Renner GmbH & Co. KG, di Gärtringen (Germania): http://www.louisrenner.com . N.B. Tra i numerosi costruttori che montano, all'origine, meccaniche Renner, vi sono: Bechstein, Blüthner, Bösendorfer, Fazioli, Grotrian, Steinway (Amburgo).
  11. ^ Fazioli F308: caratteristiche, su fazioli.com. URL consultato il 26 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2012).
  12. ^ Stuart & Sons: The sound (Pedals) Archiviato il 20 dicembre 2010 in Internet Archive.
  13. ^ In un volume molto dettagliato, che si riferisce agli strumenti prodotti da un notissimo costruttore di pianoforti da concerto, viene raccomandata una umidità relativa del 45%, unitamente ad una temperatura di 20 °C; v.: Max Matthias, Steinway Service Manual, 2ª ed., Frankfurt/M, Bochinsky, 1998, pp. 58 e 138. Il medesimo costruttore, nella guida Your Piano Investment, p. 16, raccomanda che lo strumento sia conservato ad una umidità relativa tra il 40 e il 60%; la guida è scaricabile dalla pagina http://www.pianocentre.ca/index.php/education/piano-buyers-guide Archiviato il 14 marzo 2016 in Internet Archive. . Un altro costruttore di strumenti d'alta gamma indica i seguenti limiti come invalicabili: minimo 30%, massimo 70%; v.: http://www.fazioli.com/en/pianoforti/maintenance Archiviato il 5 settembre 2015 in Internet Archive. .

Bibliografia

  • Scipione Maffei, Nuova invenzione d'un Gravecembalo col piano e forte..., in: Giornale de' Letterati d'Italia, vol. V, Venezia, Gabbriello Ertz, 1711, pagg. 144-159
  • Rosamond E. M. Harding, The Piano-Forte. Its History Traced to the Great Exhibition of 1851, Cambridge, Cambridge University, 1933; 2ª ed.: Old Woking, Surrey, Gresham Books, 1978; ed. in brossura: Cambridge, Cambridge University, 2014, ISBN 978-1-107-41827-1
  • Alfredo Casella, Il pianoforte, Milano, Ricordi, 1954
  • Arthur Loesser, Men, Women and Pianos: A Social History, New York, Simon and Schuster, 1954; rist.: New York, Dover, 1991
  • Franz Rudolf Dietz, Das Intonieren von Flügeln – Grand Voicing, Francoforte sul Meno, Das Musikinstrument, 1968; rist.: Clifton, New Jersey (USA), APSCO, s.d. [in ted. e ingl., con ill.]
  • Giampiero Tintori, Gli strumenti musicali, tomo II, Torino, UTET, 1971, pp. 629–643
  • Klaus Wolters, Il pianoforte - Introduzione alla sua storia, alla sua costruzione e alla tecnica pianistica, Firenze, Aldo Martello - Giunti, 1975, edizione italiana del volume edito da Hallwag, Berna, 1969 (pp. 92, con dis., ill. ed es. mus.)
  • Terminorum musicae index septem linguis redactus, 2ª ed., Budapest-Kassel, Akadémiai Kiadó-Bärenreiter, 1980 [terminologia musicale in 7 lingue, compreso l'Italiano, con ill.]; v. spec. pp. 768–779
  • Serge Cordier, Piano bien tempéré et justesse orchestrale : le tempérament égal à quintes justes, Parigi, Buchet-Chastel, 1982, OCLC 301316205 [con prefazione di Paul Badura-Skoda e Jean Guillou]
  • Nikolaus Schimmel, H.K. Herzog, Piano Nomenclatur, 2ª ed., Francoforte sul Meno, Das Musikinstrument, 1983 [terminologia tecnica relativa ai pianoforti verticali e a coda in 6 lingue, compreso l'italiano, con ill.; ad es., per la meccanica del pianoforte a coda v. pp. 55–65]
  • Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, diretto da Alberto Basso, Il Lessico, vol. III, Torino, UTET, 1984, p. 637 ss.
  • The New Grove Dictionary of Musical Instruments, diretto da Stanley Sadie, Londra, MacMillan, 1984, vol. 3, p. 71 ss., ISBN 0-333-37878-4
  • Laura Och, Bartolomeo Cristofori, Scipione Maffei e La Prima Descrizione Del «Gravicembalo Col Piano e Forte», Il Flauto Dolce, no. 14/15, 1986, pp. 16–23
  • Piero Rattalino, Storia del pianoforte, Milano, Il Saggiatore, 1988
  • Bernhard Stopper, Das Duodezimsystem als den natürlichen Teiltonverhältnissen entsprechendes 12-Ton System, Europiano 3:1988, 1-32
  • Louis Kentner, Il pianoforte. Lo strumento, la tecnica esecutiva, i grandi compositori, Padova, Muzzio, 1990
  • Cyril Ehrlich, The Piano: A History, ed. riveduta, Oxford, Clarendon, 1990
  • Konstantin Restle, Bartolomeo Cristofori und die Anfänge des Hammerklaviers, Monaco di Baviera, Editio Maris, 1991
  • Herbert Junghanns, Der Piano- und Flügelbau, 7ª ed., Francoforte sul Meno, Bochinsky, 1991
  • Ingbert Blüthner-Haessler, Pianofortebau : elementar und umfassend dargestellt von einem Klavierbauer, Francoforte sul Meno, Bochinsky, 1991
  • AA.VV., Il pianoforte, Milano, Ricordi, 1992 [buona parte del suo contenuto è ricavato da due dizionari Grove : Musical Instruments, cit., e Music and Musicians ; il volume è corredato da numerose ill. e da un'ampia bibl.]
  • Martha Novak Clinkscale, Makers of the Piano 1700-1820, Oxford, Oxford University, 1993, ISBN 0198163231; ristampa [con correzioni e integrazioni], 1994; Makers of the Piano. Volume 2: 1820-1860, Oxford, Oxford University, 1999, ISBN 0198166257
  • Richard Burnett, Company of Pianos. With Glossary and Keyboard Chronology by William Dow, Goudhurst, Kent, Finchcocks, 2004, ISBN 1-903942-35-7 [con CD]
  • Arthur A. Reblitz, Piano Servicing, Tuning and Rebuilding: For the Professional, the Student, and the Hobbyist, 2ª ed., Vestal, New York, Vestal Press, 1993, ISBN 1-879511-03-7
  • Pascale Vandervellen, Le piano de style en Europe des origines à 1850. Étude des éléments décoratifs et mécaniques, Liège, Mardaga, 1994, ISBN 2-87009-570-8
  • David Crombie, Piano. Evolution, Design and Performance, London, Balafon, 1995, ISBN 1-871547-99-7; New York, NY, Barnes & Noble, 2000, ISBN 0760720266
  • Stewart Pollens, The Early Pianoforte, Cambridge, Cambridge University Press, 2009, ISBN 978-0521111553
  • Konstantin Restle, Attila Csampai, Faszination Klavier : 300 Jahre Pianofortebau in Deutschland, München, Prestel, 2000, ISBN 3-7913-2308-3
  • Hubert Henkel, Lexikon deutscher Klavierbauer, Frankfurt a.M., Bochinsky, 2000 [dati storici su tutti i costruttori tedeschi documentabili, dalla prima metà del Settecento in poi]
  • Edwin M. Good, Giraffes, Black Dragons, and Other Pianos: A Technological History from Cristofori to the Modern Concert Grand, 2ª ed., Stanford, CA, Stanford University Press, 2001, ISBN 0-8047-4549-8
  • Larry Fine, The Piano Book: Buying & Owning a New or Used Piano, 4ª ed., Jamaica Plain, MA, Brookside Press, 2001, ISBN 978-1-929145-01-0 [con prefazione di Keith Jarrett]; 2008-2009 Annual Supplement to the Piano Book, Jamaica Plain, MA, Brookside Press, 2008, ISBN 978-1-929145-23-2; Acoustic & Digital Piano Buyer: Fall 2010 Supplement to The Piano Book, Jamaica Plain, MA, Brookside Press, 2010, ISBN 978-1-929145-35-5
  • James Parakilas (e altri), Piano Roles. A New History of the Piano, New Haven e Londra, Yale Nota Bene, 2002, ISBN 0-300-09306-3
  • Luigi Enrico Bongioanni, Norme per l'accordatura dei pianoforti, Torino, S.T.E.N., 1908; Padova, Zanibon, 2004, ISBN 8886642318
  • Mirko Speronello, L'accordatura del pianoforte: celere metodo pratico, Padova, G. Zanibon, 197_
  • Carl-Johan Forss, Piano- und Flügelreparatur, Francoforte sul Meno, Bochinsky, 2003, ISBN 3-923639-43-0; Upright and Grand Piano Repair, Bergkirchen, PPV Medien, 2007, ISBN 978-3-937841-43-4
  • Carl-Johan Forss, Die Regulierung von Piano- und Flügelmechaniken, Bergkirchen, PPV-Medien/Bochinsky, 2004, ISBN 978-3-932275-82-1
  • Walter Pfeiffer, Vom Hammer. Untersuchungen aus einem Teilgebiet des Flügel- und Klavierbaus, Frankfurt/M, Das Musikinstrument, 1962 [ facsimile dell'edizione del 1948 ]
  • Jan Großbach, Atlas der Pianonummern, 10ª ed., Francoforte sul Meno, Bochinsky, 2005 [con numeri di serie e anno di costruzione]
  • Christoph Kammertön, Siegfried Mauser (a cura di), Lexikon des Klaviers, Laaber, Laaber-Verlag, 2006, ISBN 3-89007-543-6 [con prefazione di Daniel Barenboim]
  • Larry Ashley, Bob Pierce, Pierce Piano Atlas. 12th Edition, Albuquerque, NM, 2008, ISBN 978-0-911138-06-1 [con numeri di serie e anno di costruzione]
  • Ziad Kreidy, Les avatars du piano, Parigi, Beauchesne, 2012
  • Hagen W. Lippe-Weißenfeld, Das Klavier als Mittel gesellschaftspolitischer Distinktion. Kultursoziologische Fallstudie zur Entwicklung der Klavierbauindustrie in England und Deutschland an den Beispielen Broadwood und Bechstein, Francoforte sul Meno, Lang, 2006, ISBN 3-631-56268-3.
  • Carl-Johan Forss, Piano- und Flügelstimmung, Bergkirchen, PPV-Medien/Bochinsky, 2007, ISBN 978-3-937841-35-9
  • Charles Rosen, Piano Notes. Il pianista e il suo mondo, Torino, EDT, 2008, ISBN 978-88-6040-392-6
  • Jahn Pianoteile Hauptcatalog Nr. 11 / Main Catalogue No. 11, Grub am Forst, Alfred Jahn, 2009 [disponibile anche online, con relativi aggiornamenti: https://www.pianoteile.com/site/617/Kataloge.aspx[collegamento interrotto]]
  • Mario Igrec, Pianos Inside Out: A Comprehensive Guide to Piano Tuning, Repairing, and Rebuilding, Mandeville, LA, In Tune, 2013, ISBN 978-0-9827563-0-0
  • Nicholas J. Giordano, Sr, Physics of the Piano, Oxford, Oxford University, 2010, ISBN 978-0-19-878914-7
  • Jeremy Siepmann, The Piano: The Complete Illustrated Guide to the World's Most Popular Musical Instrument, Milwaukee, WI, Hal Leonard, 1998, ISBN 0793599768
  • Charles Blanchard, Positive Piano: History's Greatest Pianists On How To Succeed Wildly In Life, [ ? ], Honest Knave Books and Music, 2016, ISBN 9781944294007
  • Jean-Pierre Thiollet, Piano ma non solo, Paris, Anagramme, 2012, ISBN 978-2-35035-333-3 [sull'evoluzione dello status del pianista accompagnatore nel corso degli ultimi due secoli]
  • Jean-Pierre Thiollet, 88 notes pour piano solo, [Magland], Neva, 2015, ISBN 978-2-35055-192-0

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 2237 · LCCN (ENsh85101722 · GND (DE4030982-4 · BNE (ESXX530015 (data) · BNF (FRcb11932961n (data) · J9U (ENHE987007546006305171 · NDL (ENJA00569107
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Read other articles:

A bust of Alexander the Great Alexander the Great, a Dramatic Poem is a work by Irish poet and playwright Aubrey Thomas de Vere. It was published in 1874 by Henry S. King and Co. It tells about Macedonian king Alexander the Great and his war against the Persians. The drama was dedicated To the Memory of Coleridge. It is written in blank verse. There are more than 30 dramatis personae, to say nothing of anonymous soldiers and messengers.[1] According to the authors of the 1911 Encyclop...

 

 

Marian Woronin Marian Woronin nel 2007 Nazionalità  Polonia Altezza 181 cm Peso 77 kg Atletica leggera Specialità Velocità Società MKS PruszkówLegia Warszawa Record 50 m 565 (indoor - 1981) 60 m 651 (indoor - 1987) 100 m 1000 (1984) 200 m 2049 (1980) 200 m 220 (indoor - 1978) Carriera Nazionale 1975-1987 Polonia Palmarès Competizione Ori Argenti Bronzi Giochi olimpici 0 1 0 Europei 1 0 1 Europei indoor 5 0 1 Europei juniores 0 0 1 Per maggiori dettagli vedi qui...

 

 

Mountain in Chile CorcovadoThe volcano seen from the west on a commercial flight.Highest pointElevation2,300 m (7,500 ft)Coordinates43°11′S 72°48′W / 43.183°S 72.800°W / -43.183; -72.800GeographyLocationChileParent rangeAndesGeologyMountain typeStratovolcanoLast eruption4920 BCE ± 100 Corcovado Volcano (Spanish pronunciation: [koɾkoˈβaðo]) is a stratovolcano located about 25 kilometres (16 mi) south of the mouth of the Yelcho Ri...

Sceaux 行政国 フランス地域圏 (Région) イル=ド=フランス地域圏県 (département) オー=ド=セーヌ県郡 (arrondissement) アントニー郡小郡 (canton) 小郡庁所在地INSEEコード 92071郵便番号 92330市長(任期) フィリップ・ローラン(2008年-2014年)自治体間連合 (fr) メトロポール・デュ・グラン・パリ人口動態人口 19,679人(2007年)人口密度 5466人/km2住民の呼称 Scéens地理座標 北緯48度4...

 

 

Berikut startups telah menyelesaikan Y Combinator Program akselerator. Mike Isaac menjelaskan Y Combinator sebagai: Y Combinator menerima angkatan dari start-up dua kali dalam setahun di tiap semester sistem dan memberi mereka uang, saran dan akses ke jaringan luas start-up pendiri dan teknolog yang bisa memberikan saran pada mereka.[1] Musim dingin 2016 Ada 119 perusahaan[2][3] Boom Able Health Acre Design Airmada AlphaFlow Birdly Bonsai CareSkore Castle Castle.io Cha...

 

 

豪栄道 豪太郎 場所入りする豪栄道基礎情報四股名 澤井 豪太郎→豪栄道 豪太郎本名 澤井 豪太郎愛称 ゴウタロウ、豪ちゃん、GAD[1][2]生年月日 (1986-04-06) 1986年4月6日(38歳)出身 大阪府寝屋川市身長 183cm体重 160kgBMI 47.26所属部屋 境川部屋得意技 右四つ・出し投げ・切り返し・外掛け・首投げ・右下手投げ成績現在の番付 引退最高位 東大関生涯戦歴 696勝493敗...

Hodgson v NALGOCourtHigh CourtCitation(s)[1972] 1 WLR 130Court membershipJudge(s) sittingGoulding JKeywordsTrade union, governance Hodgson v National and Local Government Officers' Association [1972] 1 WLR 130 is a UK labour law case, concerning the governance of trade unions in the United Kingdom. Facts NALGO’s 1971 conference decided it opposed EEC entry unless it can be shown to be in Britain and the Community’s interests. But then the National Executive Committee of the union directe...

 

 

Kingdom in Iberia from 410 to 1833 For other uses, see Kingdom of Galicia (disambiguation). Kingdom of GaliciaReino de Galicia (Galician)Reino de Galicia (Spanish)Reino da Galiza (Portuguese)Galliciense Regnum (Latin)910–1833 Flag (c. 1282) Coat of arms Motto: Hoc hic misterium fidei firmiter profitemur (Latin)Here is the mystery of faith that we strongly professAnthem: Marcha do Antigo Reino de Galiza [pt](Antiga Marcha do Reino de Galicia) T...

 

 

Katedral FiesoleKatedral Santo Romulusbahasa Italia: Cattedrale di S. RomoloKatedral FiesoleLokasiFiesoleNegaraItaliaDenominasiGereja Katolik RomaArsitekturStatusKatedralStatus fungsionalAktifAdministrasiKeuskupanKeuskupan Fiesole Katedral Fiesole (bahasa Italia: Cattedrale di San Romolo, Duomo di Fiesole), secara resmi bernama Katedral Santo Romulus dari Fiesole adalah sebuah gereja katedral Katolik yang terletak di Fiesole, Toskana,Italia tengah. Ini adalah takhta Keuskupan Fiesole ...

U.S. federal statutes on insular areas This article is part of a series on theUnited States Code United States Code Title 1 - General Provisions Title 2 - The Congress Title 3 - The President Title 4 - Flag and Seal, Seat of Government, and the States Title 5 - Government Organization and Employees Title 6 - Domestic Security Title 7 - Agriculture Title 8 - Aliens and Nationality Title 9 - Arbitration Title 10 - Armed Forces Title 11 - Bankruptcy Title 12 - Banks and Banking Title 13 - Census...

 

 

Czech tennis player (born 1996) Karolína MuchováMuchová at the 2023 US OpenCountry (sports) Czech RepublicBorn (1996-08-21) 21 August 1996 (age 27)Olomouc, Czech RepublicHeight1.80 m (5 ft 11 in)Turned pro2013PlaysRight (two-handed backhand)CoachEmil Miške (2017–2019, Apr 2023–)[1]Kirsten Flipkens (2023)[2]Prize moneyUS$ 6,509,545SinglesCareer record279–137 (67.1%)Career titles1Highest rankingNo. 8 (11 September 2023)...

 

 

Newspaper in Middletown, Connecticut The Middletown PressTypeDaily newspaperFormatBroadsheetOwner(s)Hearst CommunicationsFounded1878, as the Middlesex MonitorHeadquarters386 Main St., 4th Fl., Middletown, Connecticut 06457 United StatesWebsitemiddletownpress.com The Middletown Press is a daily newspaper based in Middletown, Connecticut that is the main newspaper of Middletown and its surrounding area in Middlesex County, Connecticut. History It was founded in 1878 as the Middlesex Monitor, a ...

For other places with the same name, see Ujście (disambiguation). Place in Greater Poland Voivodeship, PolandUjścieChurch of Saint Nicholas Coat of armsUjścieCoordinates: 53°4′N 16°44′E / 53.067°N 16.733°E / 53.067; 16.733Country PolandVoivodeshipGreater PolandCountyPiłaGminaUjścieArea • Total5.78 km2 (2.23 sq mi)Highest elevation98 m (322 ft)Lowest elevation47 m (154 ft)Population (2011)&#...

 

 

أنطولوجيا الجيناتمعلومات عامةجزء من الأونتولوجيات الطبية الحيوية المفتوحة[1] الاسم المختصر go (باللغات متعددة) [1] الموضوع الرئيس جينناتج جينيعملية حيوية[2] حلَّ محل Subcellular anatomy ontology (en) [3] المساهم في العمل الإبداعي Pascale Gaudet (en) Tony Sawford (en) Nicolas Matentzoglu (en) المُطوِّر...

 

 

Binary angular measurement (BAM)[1] (and the binary angular measurement system, BAMS[2]) is a measure of angles using binary numbers and fixed-point arithmetic, in which a full turn is represented by the value 1. The unit of angular measure used in those methods may be called binary radian (brad) or binary degree. These representation of angles are often used in numerical control and digital signal processing applications, such as robotics, navigation,[3] computer gam...

This article is about the masculine given name. For other uses, see Adrian (disambiguation). AdrianBust of HadrianPronunciationEnglish: /ˈeɪdriən/ AY-dree-ənGerman: [ˈaːdʁiaːn]Romanian: [adriˈan]Polish: [ˈadrjan]Spanish: [aˈðɾjan]GenderMaleOther genderFeminineAdriana, Adriane, AdrienneOriginWord/nameLatinMeaningfrom AdriaRegion of originPinnaculum AnatariusOther namesNickname(s)Ade, Adi, AdyRelated namesAdriaan, Adriaen, Adriana, Adriane, Adriano/A...

 

 

Extinct species of carnivore This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Pliopedia – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (January 2020) (Learn how and when to remove this message) PliopediaTemporal range: Late Miocene Pliopedia pacifica Scientific classification Domain: Eukaryota Kingdom: Animali...

 

 

Chemical compound LefetamineClinical dataRoutes ofadministrationOralATC codenoneLegal statusLegal status AU: S4 (Prescription only) BR: Class B1 (Psychoactive drugs)[1] CA: Schedule III DE: Anlage I (Authorized scientific use only) UK: Class B US: Schedule IV Identifiers IUPAC name (1R)-N,N-dimethyl-1,2-diphenylethanamine CAS Number7262-75-1 NPubChem CID443970ChemSpider392017 YUNII4J9726V5Y9CompTox Dashboard (EPA)DTXSID7046833 Chemical and physi...

Agriculture college in Kerala, India College of Agriculture, Vellayaniകാർഷിക കോളേജ്, വെള്ളായണിTypeGovernment CollegeEstablished1955; 69 years ago (1955)AccreditationIndian Council of Agricultural ResearchAffiliationKerala Agricultural UniversityDeanDr. Roy StephenLocationVellayani, Thiruvananthapuram, Kerala, 695 522, India8°25′45″N 76°59′16″E / 8.42917°N 76.98778°E / 8.42917; 76.98778Campus250 hec...

 

 

Measure of the force amplification achieved by using a tool This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (April 2017) (Learn how and when to remove this message) Mechanical advantage is a measure of the force amplification achieved by using a tool, mechanical device or machine system. The device trades off input forces against movement to obtain a desired a...