Il Patriarca di Costantinopoli è il primo in onore tra i vescovi ortodossi (primus inter pares), ha il compito di presiedere ogni concilio di vescovi e ha le funzioni di principale portavoce della Comunione ortodossa. Non ha giurisdizione sopra gli altri patriarchi e le chiese autocefale della comunità ortodossa orientale.
Il suo titolo completo è Arcivescovo di Costantinopoli-Nuova Roma e Patriarca ecumenico. È a capo della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, una delle sedici chiese autocefale e uno dei cinque antichi centri cristiani costituenti l'antica "Pentarchia" della Chiesa romana.
Il governo della Turchia riconosce valore istituzionale al Patriarcato ma non al titolo di ecumenico. Le leggi turche sulle minoranze religiose riconoscono solo il titolo patriarcale di "Patriarca ortodosso dei Romani di Fener" (in turcoFener Rum Ortodoks Patriği).
La nascita del Patriarcato e l'età della Pentarchia
A differenza delle altre quattro sedi patriarcali della Pentarchia (Gerusalemme, Roma, Antiochia e Alessandria), Costantinopoli non è sede apostolica, sebbene la tradizione attribuisca ad Andrea la sua fondazione. Ciononostante,
il Concilio di Efeso del 431 elevò la sede di Costantinopoli a patriarcato all'interno della nascente Pentarchia. Il successivo Concilio di Calcedonia del 451 attribuì a Costantinopoli giurisdizione sull'Asia Minore e la Tracia. Il canone XXVIII del concilio sanciva inoltre la preminenza del patriarcato di Costantinopoli su quelli di Antiochia e di Alessandria e la sua uguaglianza alla sede apostolica di Roma, pur essendo seconda a quest'ultima, in base all'argomento che Costantinopoli era la nuova sede dell'Impero, la «nuova Roma».
Papa Leone I si rifiutò di accettare il canone XXVIII così com'era stato formulato: il primato sui cinque patriarcati doveva spettare a Roma. Si aprì una controversia tra Chiesa latina e Chiesa orientale.
Nel 482 la crisi si acuì quando l'imperatore Zenone emanò l'edittoHenotikon di riconciliazione tra i monofisiti e i duofisiti nestoriani, che da anni si scontravano in Oriente attorno al tema della natura umana o divina di Cristo. La mediazione venne duramente condannata da papa Felice III, il quale nel 484 scomunicò il patriarca Acacio per il sostegno fornito all'imperatore. Lo scisma acaciano si concluse solo nel 519, quando l'imperatore Giustino I, fedele ai decreti di Calcedonia, riconobbe la scomunica di Acacio.
Tuttavia la crisi non era ancora risolta e quando nel 535 venne eletto patriarca il monofisita Antimo, sostenuto dall'imperatrice Teodora, papa Agapito I non lo riconobbe: il pontefice accusò il patriarca di eresia e usurpazione, col sostegno di eminenti membri del clero di Costantinopoli. Il patriarca, inizialmente sostenuto dall'imperatore Giustiniano (che in quel periodo avviava la campagna di riconquista dell'Italia), rispose ingiungendo al pontefice di tornare alla propria sede, ma, una volta perso il favore imperiale, venne deposto e sospeso da Agapito, che gli fece succedere Mena (marzo 536). Con tale atto la chiesa di Roma ristabiliva dunque temporaneamente la propria superiorità su Costantinopoli. Il Papa non sopravvisse però a lungo al proprio successo, morendo nello stesso anno 536, in aprile. Pochi mesi dopo il generale Belisario entrò a Roma, consegnando l'Urbe all'imperatore Giustiniano. A Costantinopoli, l'imperatrice Teodora tentò di reinsediare Antimo, facendo pressioni sul nuovo papa, Silverio. Avendo rifiutato di piegarsi, Silverio venne arrestato nel 537 e deportato in Licia, dove però il clero locale lo riconobbe innocente, spingendo l'Imperatore a rispedirlo in Italia, dove tuttavia il successore Vigilio ordinò che fosse definitivamente imprigionato nell'isola di Ponza.
Anche Vigilio però, nel 540, si schierò apertamente contro il monofisismo. Quando dunque, nel 543-544 l'imperatore emanò un editto in contrasto con il Concilio di Calcedonia[4] con cui si prefisse di ricucire i rapporti coi monofisiti, il papa si oppose. Nel 546 Vigilio venne convocato a Costantinopoli, dove venne fatto prigioniero. L'imperatore e il patriarca Eutichio convocarono quindi il Concilio di Costantinopoli II, nel quale vennero condannati i Tre Capitoli e l'origenismo. Per conto dell'imperatore, infine, il patriarca Eutichio pretese l'approvazione dei canoni conciliari di condanna del nestorianesimo. Dopo otto anni di prigionia il Papa accettò e, nel 554, come atto finale consentì a Giustiniano di riunire l'Italia all'Impero. L'imperatore rispose prontamente con la prammatica sanctio, con la quale estendeva alla nuova Prefettura d'Italia la legislazione bizantina. I Papi vennero così a trovarsi sotto lo stretto controllo dell'esarca bizantino oltre a dover accettare l'instaurazione dell'ordine religioso imperiale della cosiddetta Pentarchia, cioè il governo dei cinque patriarcati: Roma, Costantinopoli, Gerusalemme, Antiochia e Alessandria. Sotto poi l'impero di Maurizio il patriarca Giovanni IV, approfittando di una convocazione dei vescovi d'Oriente per un arbitrato sinodale[non chiaro], nel 587 decise di assumere il titolo di "patriarca ecumenico". Ciò avvenne nonostante la contrarietà degli altri patriarchi e la rimostranze del romano pontefice, sia Pelagio II che Gregorio Magno (quest'ultimo assunse l'appellativo di servus servorum Dei).
Frattanto le Chiese orientali continuavano a essere scosse dalle questioni sulla natura di Cristo. Quando, attorno al 610, nel tentativo di conciliare le diverse posizioni e di ricondurre in seno alla chiesa i monofisiti d'Egitto, il patriarca Sergio I sviluppò la dottrina monotelita, questa venne immediatamente accettata sia dalla corte imperiale sia dalla sede apostolica romana (Papa Bonifacio IV). Ma ben presto anche questa soluzione prese a sollevare dispute.
Nel 633 Sergio e il patriarca monofisita di Alessandria, Ciro, svilupparono una nuova dottrina, il monoergismo, nella speranza che questa potesse essere meglio accolta, ma senza successo. Morto Sergio nel 638, l'imperatore Eraclio tentò di imporre infine con la propria autorità, ordinando con l'editto Ekthesis (o Ectesi) l'uniformazione in tutto l'Impero alla dottrina monotelita, appoggiato in questo in Occidente da papa Onorio I. L'ordine del basileus poté essere facilmente applicato in tutto il territorio dell'impero, ma non ebbe alcun effetto sui patriarchi di Gerusalemme, Antiochia e Alessandria, i cui territori erano da poco stati sottratti all'impero dagli Arabi. Qui Sofronio e Massimo il Confessore avversarono liberamente e apertamente le dottrine di Sergio.
Di fronte alle dispute, anche Papa Severino si rese conto del fatto che la dottrina monotelita potesse costituire una sottile forma di reintroduzione del monofisismo e si rifiutò di dare la propria approvazione, come invece richiesto dall'Imperatore. In risposta l'esarca di Ravenna, Isacio, marciò su Roma, saccheggiando la sede papale (Palazzo Lateranense).
Il nuovo imperatore Costante II, nel tentativo di porre fine alle dispute religiose, emanò, su consiglio del patriarca Paolo II, nel 648, un nuovo editto, il Typos, che aboliva l'Ectesi di Eraclio, ma soprattutto che minacciava di morte chiunque avesse dibattuto ulteriormente sulla natura di Cristo. Era però troppo tardi. Ormai la sede apostolica romana si era apertamente schierata contro il monotelismo, che era divenuto nuovo terreno di scontro per la supremazia religiosa. Papa Martino I indisse dunque un sinodo in Laterano nel quale condannava definitivamente il monotelismo come mezzo di riproposizione dell'eresia monofisita. L'imperatore ordinò l'arresto di Martino, ma dovette attendere sino al 653 per avere soddisfazione: catturato, Martino venne condotto prima in Sicilia, a Naxos, e quindi a Costantinopoli, dove, dopo essere stato esposto al pubblico, venne condannato all'esilio a Cherson, in Crimea.
Nel clima di scontro generale, il nuovo patriarca Costantino I vide respinte nel 676 le lettere sinodiche e la professione di fede inviata a Papa Adeodato II. Non accettando la decisione papale, fece cancellare il nome di Adeodato dai dittici patriarcali.
La questione monotelita venne risolta solo nel 680-681, quando un accordo tra Papa Agatone e l'imperatore Costantino IV portò alla convocazione del Terzo Concilio di Costantinopoli, nel quale il monotelismo venne bandito e furono condannati i suoi sostenitori più insigni, Papa Onorio e Sergio di Costantinopoli (anche se defunti).
Ignazio e Fozio
Con la definitiva conquista araba di Palestina, Siria ed Egitto (metà del VII secolo), le sedi patriarcali di Gerusalemme, Antiochia e Alessandria finirono nell'orbita del mondo islamico, come pure Cartagine nell'Africa occidentale. La sede di Costantinopoli rimase l'unico centro ecclesiastico della Chiesa orientale. La dialettica tra la capitale bizantina e Roma dominò la vita ecclesiale per i quattro secoli successivi.[5]; inoltre vanno tenuti in conto i problemi con i nuovi "imperi" transitori dei Bulgari e dei Serbi, che pretesero il riconoscimento dei relativi patriarcati, da Roma o da Costantinopoli.
Come contraccolpo alla conquista arabo-musulmana del Vicino Oriente scoppiò pure la lotta iconoclasta, innescata dall'imperatore Leone III Isaurico ed aggravata dal figlio Costantino V, che per un secolo sconvolse la vita religiosa dell'Oriente. Nello stesso periodo l'Italia era divisa in due dall'invasione dei Longobardi. Per ricomporre l'unità religiosa non bastò nemmeno il Concilio di Nicea II (787), convocato grazie alla reggente Irene.
Nell'847 divenne patriarca Ignazio I, terzogenito del deposto imperatore Michele I. Questi cominciò dunque una dura lotta politica con l'imperatore Michele III l'Ubriacone, che lo portò nell'858 a essere deposto per ordine della reggenteTeodora, che gli sostituì Fozio I, il quale venne riconosciuto nell'861 dai legati papali. Quando però Ignazio si appellò a papa Niccolò I, questi fu prontissimo ad appoggiarlo, convocando nell'863 un sinodo a Roma nel quale dichiarava illegittima la deposizione di Ignazio, scomunicava i propri legati e minacciava della stessa sanzione Fozio se avesse insistito nell'usurpazione del seggio patriarcale. Fozio rispose nell'867 scomunicando a sua volta il Papa, con l'appoggio dell'imperatore Michele III.
La situazione sembrava non avere sbocco, ma quando nell'867 l'Imperatore cadde assassinato, il nuovo sovrano Basilio I il Macedone richiamò Ignazio, convocando all'uopo nell'869 il Concilio Costantinopolitano dell'869-870, nel quale Papa Adriano II proclamò il solenne reinsediamento di Ignazio e al contempo dichiarò la chiesa di Roma come «la prima e la maestra di tutte le chiese».
Anche questo nuovo successo di Roma fu però di breve durata. Quando nell'877 Ignazio morì, infatti, a succedergli fu nuovamente Fozio, con l'approvazione sia dell'imperatore Basilio, sia dello stesso papa Giovanni VIII. Fozio, però, non aveva nessuna intenzione di abbandonare le antiche posizioni. Convocato un nuovo concilio a Costantinopoli nell'879-880, revocò le disposizioni del precedente consesso e riaprì le controversie dottrinali e teologiche con Roma. Dichiarò inoltre la Bulgaria sottoposta all'autorità del proprio patriarcato. Tali atti lo portarono a una nuova scomunica da parte del Papa, che come unico effetto sortì solo un nuovo scisma con la chiesa occidentale. La questione sembrò risolversi nell'886, quando il nuovo imperatore Leone VI il Saggio rimosse Fozio, sostituendolo col proprio fratello, Stefano I. Papa Stefano V, però, ritenne tale procedura irregolare e scomunicò anche il nuovo patriarca.
Lo scisma rientrò solo con l'avvento del patriarca Antonio II, ma ormai nella Chiesa d'Oriente si era determinato e radicato un forte sentimento che percepiva la controparte romana come scismatica, in quanto accusata di essersi allontanata dall'ortodossia nei punti indicati da Fozio.
La crescente intransigenza della Chiesa bizantina, di stampo foziano, non mancò, però, di causare problemi anche nei rapporti con il potere politico.
Nel 906, infatti, il patriarca Nicola I il Mistico si oppose alla celebrazione del terzo matrimonio dell'imperatore Leone con l'amante Zoe Carbonopsina, fatto che era ritenuto dalla Chiesa come atto di fornicazione e poligamia. Quando il basileus, in sfida al divieto patriarcale, si sposò ugualmente, nominando Zoe Augusta, Nicola lo scomunicò, venendo di rimando accusato di tradimento e deposto.
Al suo posto Leone nominò patriarca Eutimio il Sincello, che era padrino del piccolo Costantino, figlio suo e di Zoe ed erede al trono: un ignaziano moderato. Nonostante nemmeno Eutimio si mostrasse particolarmente accomodante con l'imperatore, che poté entrare infatti in Santa Sofia solo come penitente, e con l'imperatrice Zoe, cui venne rifiutato il titolo di Augusta, la Chiesa bizantina si divise comunque in un piccolo scisma, detto Scisma della tetragamia tra i favorevoli e i contrari al perdono dell'Imperatore.
Alla morte nel 912 di Leone, il successore Alessandro richiamò sul trono patriarcale il vecchio Nicola, ordinando la deposizione di Eutimio, il quale venne rovesciato con violenza, rischiando persino di perire per mano della soldataglia sobillatagli contro dall'Imperatore.
Meglio andò invece al patriarca Polieucte, eletto nel 956. Egli scomunicò infatti l'imperatore Niceforo II per il suo matrimonio con Teofano, in quanto egli era padrino di uno dei figli della donna, vedova di Romano II. L'Imperatore riuscì si appellò allora ai vescovi presenti a Costantinopoli, ottenendo la dispensa al matrimonio. Ma il patriarca, non pago, scomunicò ugualmente per un intero anno il sovrano, accusandolo di aver contratto il secondo matrimonio senza aver ottemperato alle dovute penitenze. Rifiutò persino la richiesta imperiale di riconoscere come martiri della fede i soldati caduti in battaglia contro gli infedeli, che voleva essere un modo per sollevare lo spirito delle truppe bizantine, sulle quali aleggiava da sempre il marchio d'infamia della Chiesa, che giudicava la guerra come assassinio. Polieucte rispose ribadendo che ogni atto di sangue doveva essere punito con tre anni di interdizione dalla comunione.
Morto assassinato Niceforo, l'intransigente Polieucte scomunicò i suoi assassini, rifiutandosi di incoronare Giovanni Zimisce, fino a che questi non avesse punito i colpevoli della morte del predecessore. Infine nel 958 il patriarca impose, in aperta sfida all'autorità di Roma, l'introduzione del rito greco nell'Italia bizantina, riconquistata (con la Grecia) dall'imperatore Leone III nel 731 durante le lotte iconoclastiche.
Il Grande Scisma
I rapporti con la Chiesa di Roma si fecero nuovamente critici già a partire dal patriarcato di Eustazio, il quale nel 1024 aveva cancellato nuovamente il nome del Papa dai dittici di Santa Sofia, ma fu con la nomina a patriarca di Michele I Cerulario, nel 1043, che i dissapori con l'Occidente riemersero violenti.
Michele Cerulario cominciò a prendere posizione sulla questione dello Spirito Santo e a contestare tutte le innovazioni che papa Leone IX stava introducendo nelle regole della Chiesa, in particolare la sua condanna al matrimonio del clero. A sua volta il patriarca attaccò la tradizione del celibato ecclesiastico, il taglio della barba e infine, nel 1051, il rito latino e la celebrazione dell'eucaristia con pane azzimo: cioè tutti costumi in uso presso la chiesa latina, accusandola di eresia. Anzi proibì al culto tutte le chiese di Costantinopoli che non utilizzavano il rito greco. Quando a Costantinopoli giunsero infine i legati inviati dal Papa con l'incarico di risolvere la critica situazione e di convincere i fratelli orientali ad accettare le nuove direttive che Leone emanava in Occidente, anche in qualità di Primate dei cinque patriarcati cristiani dell'Impero romano, la situazione era già critica. Tanto che gli stessi legati recavano già con sé una bolla pontificia per l'eventuale scomunica del patriarca.
La missione guidata dal cardinale franceseUmberto di Silva Candida con gli arcivescoviFederico di Lorena e Pietro di Amalfi negò la legittimità dell'elezione di Michele, del titolo di ecumenico assunto dal patriarca della nuova Roma e del suo preteso secondo posto onorifico nella gerarchia ecclesiastica dopo quello della vecchia Roma. Dopo il ricevimento imperiale il patriarca si rifiutò per diversi giorni di ricevere i latini. Per cui il 16 luglio 1054 il cardinale Umberto, spazientito, depositò sull'altare della cattedrale di Santa Sofia la bolla di scomunica, lasciando poi la città.
Il 24 luglio Cerulario rispose in modo analogo, scomunicando Umberto e gli altri legati papali.
Al momento delle reciproche scomuniche, papa Leone era già morto e, pertanto, l'autorità del cardinale Umberto, quale legato pontificio, era di fatto venuta meno. Tuttavia la gravità del fatto portò all'instaurarsi di uno scisma tra le due Chiese che, nonostante i vari tentativi conciliatori prima della conquista ottomana, non si è più ricomposto. Il cosiddetto Grande Scisma (in Occidente conosciuto come Scisma d'Oriente) portò alla lunga separazione non solo tra la Chiesa d'Occidente e la Chiesa d'Oriente, ma anche tra tutta la Chiesa cattolica (cioè "universale"), fedele al primato effettivo di Roma, e l'insieme delle Chiese Ortodosse (cioè di "corretta dottrina"), fedeli al primato onorifico di Costantinopoli, di fatto però un insieme di Chiese autocefale (oggi legate al territorio ed al popolo della relativa nazione).
Nel 1055 il patriarca Michele consentì poi la successione al trono imperiale della basilissaTeodora, la quale tentò di ristabilire l'unità con papa Vittore II, senza successo. Determinato a sostenere la propria posizione, nel 1057 il patriarca appoggiò dunque la rivolta degli eserciti d'Asia e l'ascesa al trono di Isacco I Comneno, ma ben presto anche Isacco fu costretto ad abdicare, nel timore di una generale rivolta sobillata nel 1059 dal patriarca. Michele scelse allora quale nuovo basileusCostantino Ducas, ma non riuscì a vedere il risultato della propria scelta, poiché morì il 21 gennaio di quello stesso anno. Vani risultarono anche i successivi tentativi dei Comneni, specie di Alessio I con papa Urbano II in funzione anti-normanna. Anzi, grazie ai Normanni, il Papato romano ristabilì la sua giurisdizione nel Sud-Italia.
I tentativi di riunificazione
Nel 1204 la Quarta crociata, deviata da Venezia per restaurare Isacco II Angelo, occupò Costantinopoli per l'insolvenza della Corona, stabilendovi un suo impero, chiamato Impero Latino. Con la sostituzione dell'Imperatore con un monarca francese, venne sostituito anche il patriarca, ora veneziano. Si ebbe quindi un nuovo Patriarca latino di Costantinopoli per guidare il numeroso clero cattolico affluito al seguito dei conquistatori e per sostituire il vecchio Patriarcato orientale, riparato nei residui territori bizantini. Il patriarca Giovanni X abbandonò la città, ritirandosi in esilio in Tracia, al seguito dell'imperatore Alessio V (che aveva detronizzato Isacco ed il figlio Alessio IV), ritirandosi poi nel 1206 a Nicea, presso la corte di Teodoro I Lascaris, da lui incoronato Imperatore di Nicea.
Nel 1215 il Concilio Lateranense IV riconobbe al patriarca latino i diritti dell'antica sede patriarcale costantinopolitana. Ma già nel 1261, grazie all'aiuto genovese, il debole Stato latino venne cancellato, con la riconquista della città. Tornata in mani bizantine Costantinopoli, il Patriarcato greco venne ristabilito nella sua sede originaria e i patriarchi latini dovettero lasciare la città per Venezia.
Quando nel 1416 divenne patriarca Giuseppe II l'impero versava in una situazione disperata, ormai stretto in una morsa dai confinanti ottomani. Nel 1437 il patriarca partì dunque con l'imperatore Giovanni VIII Paleologo, ed altri ventitré vescovi, tra cui l'arcivescovo di NiceaBasilio Bessarione, e con uno stuolo di studiosi e teologi alla volta dell'Italia, per prendere parte al Concilio di Ferrara-Firenze. La necessità di aiuto contro il nemico turco imponeva infatti il superamento dello scisma del 1054 accettando le posizioni latine. Tra i maggiori oppositori figurava il Bessarione, ma quando nel 1439 i padri conciliari si trasferirono da Ferrara a Firenze, l'arcivescovo niceno si spostò su posizioni unioniste. Il patriarca, benché concorde, morì prima della conclusione dei lavori, che vennero dunque proseguiti dal Bessarione. Il 6 luglio, infine, come sostenuto dall'Imperatore Giovanni VIII e da papa Eugenio IV, venne solennemente proclamato il decreto d'Unione tra le due Chiese, la Chiesa greca e la Chiesa latina.
Al loro ritorno a Costantinopoli (febbraio 1440), però, l'Imperatore e i vescovi trovarono un clima ostile tra la popolazione e il clero, in particolare i monaci (fomentati da Marco d'Efeso), tanto che una parte di quelli che avevano firmato il decreto di Unione l'abbandonarono. Perciò l'unione, pur sostenuta dal nuovo patriarca Metrofane II, fu solo provvisoria e non divenne mai effettiva, considerando che dopo la conquista ottomana fu abrogata da un sinodo. Ciò avvenne anche in conseguenza del fallimento dell'ultima spedizione "occidentale" favorita da papa Eugenio IV contro i Turchi ottomani nel 1444 a Varna.
Il patriarcato dopo la caduta di Costantinopoli
Dopo la caduta di Costantinopoli, nel 1453, il sultanoottomano pretese di conservare il diritto di nomina del patriarca già proprio degli imperatori bizantini. Gennadio Scolario II fu il primo e Germano V l'ultimo patriarca nominato dall'imperatore-sultano. Tale sistema perdurò sino all'avvento della moderna Turchia, nella quale tuttavia lo Stato turco (che non gli riconosce più il titolo "Ecumenico") richiede ancora per legge che alla cattedra patriarcale venga eletto un cittadino turco, seppur scelto autonomamente dal Sinodo di Costantinopoli.
Dipende dal patriarcato ecumenico anche la repubblica del Monte Athos.
In totale dipendono e sono nella giurisdizione del Patriarcato circa 7 milioni di fedeli.
Circoscrizioni soppresse
Elenco delle circoscrizioni ecclesiastiche del Trono Ecumenico in Turchia distrutte dai turchi a seguito della catastrofe dell'Asia Minore:
La Metropolìa greco-ortodossa d'Austria e Ungheria ha sede a Vienna e ha giurisdizione sui due Paesi ex costituenti l'impero austro-ungarico. Fino al 1918 aveva sede all'interno dei confini dell'Impero (precisamente a Sremski Karlovci, oggi in Serbia) l'unico patriarcato ortodosso esistente in Europa oltre a quello di Costantinopoli.
Dalla Metropolìa greco-ortodossa d'Austria e Ungheria dipende l'Esarcato ortodosso d'Ungheria del Patriarcato di Costantinopoli (in unghereseKonstantinápolyi Egyetemes Patriarchátus- Magyarországi Ortodox Exarchátus)[9][10].
Quest'ultimo soltanto[non chiaro]è stato inserito nel 2011 all'interno dell'elenco delle 14 confessioni cristiane legalmente riconosciute dallo Stato ungherese ed autorizzate ad adottare la parola "Chiesa" nel proprio nome ufficiale, per effetto della Legge sulla libertà di coscienza e lo status giuridico delle chiese. La denominazione utilizzata è «Esarcato ortodosso d'Ungheria del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli».
Il primate greco-ortodosso di Vienna ha il titolo di «Metropolita d'Austria ed Esarca d'Ungheria e dell'Europa Centrale».
^Queste circoscrizioni ecclesiastiche non fanno parte della Chiesa di Grecia, che estende la sua giurisdizione solo sui territori greci al momento dell'indipendenza nel 1830 e quelli annessi nel 1878 e nel 1881; una convenzione sottoscritta tra la Chiesa di Grecia e il patriarcato di Costantinopoli affida l'amministrazione di queste diocesi alla Chiesa di Grecia.
^La sede propria dell'arcivescovo greco-ortodosso d'America, che ha il titolo di Primate of the Greek Orthodox Church in America, è denominata Direct Archdiocesan District (Sito web).
^Ufficialmente non fa più parte dell'ortodossia a partire dal Grande Scisma; nel 2006 il Papa ha abbandonato il titolo di Patriarca d'Occidente, nonostante alcune Chiese glielo riconoscano tuttora
^Autocefalia non universalmente riconosciuta (riconosciuta da Mosca, Bulgaria, Georgia, Polonia e Repubblica ceca · Slovacchia; non riconosciuta dagli altri patriarcati, per i quali è ancora una giurisdizione autonoma della chiesa russa)
^Autonomia dal patriarcato di Belgrado non universalmente riconosciuta (riconosciuta solo da Belgrado stessa)
^Autonomia dal patriarcato di Costantinopoli non universalmente riconosciuta (riconosciuta da Costantinopoli ma non da Mosca)
^Autonomia dal patriarcato di Gerusalemme non universalmente riconosciuta
[1]Nel 330 la diocesi di Bisanzio viene elevata ad arcidiocesi di Costantinopoli ·[2]Con il concilio di Calcedonia l'arcidiocesi di Costantinopoli viene elevata a Patriarcato ·[3]Giovanni IV inizia ad utilizzare il titolo ecumenico
Ikan soang Sladenia shaefersi Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Animalia Filum: Chordata Kelas: Actinopterygii Ordo: Lophiiformes Famili: LophiidaeRafinesque, 1810 Genus[1] Eosladenia (Punah) Lophiodes Lophiomus Lophius Sharfia (Punah) Sladenia Ikan soang adalah sebutan ikan sungut ganda (Lophiiformes) dalam keluarga Lophiidae. Ikan ini ditemukan di samudra yang ada di seluruh dunia. Mereka hidup di dasar lautan berpasir dan berlumpur di landas kontinen dan lereng benua hingga kedalaman l...
Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Oktober 2022. Jendela kaca patri Santo Jermanus Jermanus dari Normandie, juga dikenal sebagai Jermanus orang Skotlandia (Prancis: Germain le Scotcode: fr is deprecated ), merupakan seorang santo Kristen yang divenerasikan terutama di Normandie. Ia adalah murid Jerma...
Bagian dari series onKitab suci Sikh Sikhisme Sejarah Sikhisme Kepercayaan Sikh Sikh Sri Guru Granth Sahib Japji Sahib Shabad Hazaray Anand Sahib Rehras Sahib Kirtan Sohila Sukhmani Sahib Asa di Var Dasam Granth Gur Mantar Jaap Sahib Benti Chaupai Amrit Savaiye Varan Bhai Gurdas Artikel-artikel tentang Sikhisme Portal: Sikhisme Kotak ini: lihatbicarasunting Adi Sri Guru Granth Sahib (bahasa Punjabi: ਗੁਰੂ ਗ੍ਰੰਥ ਸਾਹਿਬ, gurū granth sāhib), atau Guru Granth Sahi...
This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Štadión Sihoť – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (September 2015) (Learn how and when to remove this template message) Štadión SihoťUEFA Former namesŠtadión na Sihoti (1960–2021) Štadión Sihoť (2021–)LocationMládežnícka 2313, Trenč...
Pour les articles homonymes, voir Gland. Gland Panneaux indicateurs à l'entrée de Gland. Administration Pays France Région Bourgogne-Franche-Comté Département Yonne Arrondissement Avallon Intercommunalité Communauté de communes Le Tonnerrois en Bourgogne Maire Mandat Sandrine Neyens 2020-2026 Code postal 89740 Code commune 89191 Démographie Gentilé Glandinois Populationmunicipale 47 hab. (2021 ) Densité 2,8 hab./km2 Géographie Coordonnées 47° 49′ 20″ ...
Cet article a pour objet de présenter une liste de ponts remarquables de Croatie, tant par leurs caractéristiques dimensionnelles, que par leur intérêt architectural ou historique. Les ponts de Krk La catégorie lien donne la classification de l'ouvrage parmi ceux présentés et propose un lien vers la fiche technique du pont sur le site Structurae, base de données et galerie internationale d'ouvrages d'art. La liste peut être triée selon les différentes entrées du tableau pour voir ...
Shwegyin Nikayaရွှေကျင်နိကာယPada Februari 2012, seribu umat berkumpul untuk Konferensi Shwegyin Nikāya tahunan ke-18 di Monsteri Dhammaduta Zetawon Tawya, Kotapraja Hmawbi, Kawasan Yangon.SingkatanShwegyinTanggal pendirianPertengahan 1800anTipeOrdo monastik BuddhisKantor pusatMyanmarJumlah anggota 50.692 (2016)Tokoh pentingShwegyin Sayadaw U Jāgara Bagian dari seri tentangBuddhisme Theravāda Kitab Tripitaka Pāli (Tipiṭaka) Parakanonika Kitab Komentar Kitab Subk...
This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Termoli – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (March 2020) (Learn how and when to remove this message) Comune in Molise, ItalyTermoliComuneComune di Termoli FlagCoat of armsLocation of Termoli TermoliLocation of Termoli in ItalyShow map of ItalyTermoliT...
CSKA Sofia 2010–11 football seasonCSKA Sofia2010–11 seasonChairmanDimitar BorisovManager Pavel Dochev (until August 16) Gjore Jovanovski (until October 21) Milen Radukanov (from October 21)A Group Third placeBulgarian CupWinnersUEFA Europa LeagueGroup StageTop goalscorerLeague: Delev (13)All: Delev (22)Highest home attendance12,300 vs Levski Sofia (1 August 2010)Lowest home attendance450 vs Kaliakra (17 October 2010) Home colours Away colours ← 2009–102011–12 → T...
烏克蘭總理Прем'єр-міністр України烏克蘭國徽現任杰尼斯·什米加尔自2020年3月4日任命者烏克蘭總統任期總統任命首任維托爾德·福金设立1991年11月后继职位無网站www.kmu.gov.ua/control/en/(英文) 乌克兰 乌克兰政府与政治系列条目 宪法 政府 总统 弗拉基米尔·泽连斯基 總統辦公室 国家安全与国防事务委员会 总统代表(英语:Representatives of the President of Ukraine) 总...
هذه مقالة غير مراجعة. ينبغي أن يزال هذا القالب بعد أن يراجعها محرر؛ إذا لزم الأمر فيجب أن توسم المقالة بقوالب الصيانة المناسبة. يمكن أيضاً تقديم طلب لمراجعة المقالة في الصفحة المخصصة لذلك. (أغسطس 2021) هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة و�...
Mesin BMW N63PembuatBMW, Bayerische Motoren Werke AGProduksi2008-PendahuluBMW N62Konfigurasi90° V8 BMW N63 adalah mesin piston konfigurasi V8 dengan twin turbo DOHC yang diproduksi mulai tahun 2008 sampai sekarang. Mesin ini menggantikan N62. Pertama kali diluncurkan pada BMW X6 xDrive50i keluaran 2008,[1] dan kemudian F01 BMW 750i.[2] Lokasi intake dan exhaust manifold berkebalikan, tidak seperti mesin V8 biasa. Versi BMW Motorsport dari mesin ini, dinamai S63, pertama muncu...
Head of the Catholic Church from 1513 to 1521 PopeLeo XBishop of RomeDetail from Raphael's Portrait of Leo XChurchCatholic ChurchPapacy began9 March 1513Papacy ended1 December 1521PredecessorJulius IISuccessorAdrian VIOrdersOrdination15 March 1513by Raffaele Sansone RiarioConsecration17 March 1513by Raffaele Sansone RiarioCreated cardinal9 March 1489 (in pectore)[1]23 March 1492 (revealed)by Innocent VIIIPersonal detailsBornGiovanni di Lorenzo de' Medici11 December 1475Flore...
This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Tropical cyclones in 2023 – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (January 2023) (Learn how and when to remove this message) Tropical cyclones in 2023Year summary mapYear boundariesFirst system03FFormedJanuary 5, 2023Last systemAlvaroDissipatedJanuary 3,...
Since the beginning of the Trump administration, the U.S. foreign policy toward China has shifted from engagement to competition.[1][2] The United States foreign policy toward the People's Republic of China originated during the Cold War. At that time, the U.S. had a containment policy against communist states. The leaked Pentagon Papers indicated the efforts by the U.S. to contain China through military actions undertaken in the Vietnam War. The containment policy centered a...
Italian draughtsman and printmaker Stefano Della BellaPortrait by Carlo DolciBorn18 May 1610Florence, Grand Duchy of TuscanyDied12 July 1664 (aged 54)Florence, Grand Duchy of TuscanyNationalityItalianKnown forEngraverMovementBaroque Stefano della Bella (18 May 1610[1] – 12 July 1664) was an Italian draughtsman and printmaker known for etchings of a great variety of subjects, including military and court scenes, landscapes, and lively genre scenes. He left 1052 prints, and sever...
Broadcasts of NFL games produced by CBS Sports This article may need to be rewritten to comply with Wikipedia's quality standards. You can help. The talk page may contain suggestions. (January 2023) NFL on CBSThe NFL on CBS logo used beginning with the network's broadcast of Super Bowl LV on February 7, 2021, as part of CBS' unified branding.GenreAmerican football telecastsPresented by The NFL Today crew NFL on CBS game commentators Opening themeSee NFL on CBS musicCountry of originUnited Sta...
Voce principale: 1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen. 1. Fußball-Club Nürnberg Verein für LeibesübungenStagione 1980-1981Sport calcio Squadra Norimberga Allenatore Horst Heese (1ª-22ª) Fritz Popp (23ª-31ª) Fred Hoffmann I (32ª-34ª) Bundesliga14º posto Coppa di GermaniaTerzo turno Maggiori presenzeCampionato: Beierlorzer, Eder (33)Totale: Beierlorzer (37) Miglior marcatoreCampionato: Volkert (10)Totale: Volkert (12) StadioStädtisches Stadion Maggior numero d...
A depiction of Johann von Lutz Johann von Lutz (4 December 1826, in Münnerstadt – 3 September 1890 in Niederpöcking, Bavaria) was a Bavarian politician.[1] Biography His parents were the teacher Josef Lutz (1801–1879) and his wife Magdalena Schedel (1809–1862), a daughter of the rural doctor Karl Schedel from Hammelburg. His younger brother Meyer Lutz (1829–1903) was composer and conductor. John Lutz studied law from 1843 to 1848 at the University of Würzburg. H...