Montenero Sabino

Montenero Sabino
comune
Montenero Sabino – Stemma
Montenero Sabino – Bandiera
Montenero Sabino – Veduta
Montenero Sabino – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Provincia Rieti
Amministrazione
SindacoLavinia De Cola (lista civica Vivere Montenero) dal 21-9-2020
Territorio
Coordinate42°17′N 12°49′E
Altitudine450 m s.l.m.
Superficie22,59 km²
Abitanti287[1] (31-1-2022)
Densità12,7 ab./km²
Comuni confinantiCasaprota, Mompeo, Monte San Giovanni in Sabina, Rieti, Torricella in Sabina
Altre informazioni
Cod. postale02040
Prefisso0765
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT057042
Cod. catastaleF579
TargaRI
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 184 GG[3]
Nome abitantiMontenerini
PatronoSan Cataldo
Giorno festivo14 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montenero Sabino
Montenero Sabino
Montenero Sabino – Mappa
Montenero Sabino – Mappa
Posizione del comune di Montenero Sabino nella provincia di Rieti
Sito istituzionale

Montenero Sabino è un comune italiano di 287 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Geografia fisica

Paesaggio di Montenero

Territorio

Montenero Sabino sorge nell'alta valle del torrente Canera, uno dei varchi naturali tra la Piana di Rieti e la valle del Tevere, percorsa dalla Via Tancia. Il paese è adagiato su un costone dei monti Sabini, al margine orientale della valle, a 450 metri di altezza sul livello del mare.

Clima

Si riscontra un clima caldo e temperato. La temperatura media invernale si aggira intorno agli 8 gradi, mentre quella estiva intorno ai 25 gradi.

Origini del nome

Il toponimo di Montenero deriva dal latino "Monte Nirium" citato in un atto del registro farfense dell'anno 1023, o da "Mons Nigrus" citato in altri atti del 1030 e 1038.[4]

Sembra che il nome latino abbia avuto origine in parte dai boschi folti e oscuri che circondano il paese,[4] ma ancora di più dall'abbondante presenza di pietra focaia di colore nero nelle montagne circostanti.[4] Il poeta casperiano Orazio Massari, nella sua Sabiniade, scrive infatti che «Pagus erit montis qui niger nomen habebit Conspicuis saxis elecitur unde favilla».[4]

Storia

Sembra che il territorio di Montenero fosse abitato già in epoca romana: si tramanda che questo primo insediamento fosse collocato al confine con Mompeo, nella zona che ancora oggi porta il nome di "pago".[4]

Il centro abitato attualmente visibile, invece, ebbe origine nel medioevo, con il fenomeno dell'incastellamento. La prima menzione del toponimo Montenero risale all'anno 1023, mentre la prima prova dell'esistenza di un castello cinto da mura a Montenero risale al 1085.[4] Successivamente, nel corso del basso medioevo, la cinta muraria fu ampliata e il castello venne ingrandito, dotandolo di bastioni a merlatura guelfa.[4]

Il castello di Montenero appartenne prima alla famiglia Lavi e poi agli Orsini, che nel 1503 salvarono il paese dalla distruzione intercedendo presso papa Alessandro VI (che aveva ordinato la distruzione di tutte le rocche distanti meno di 40 miglia da Roma).[4] In seguito il castello passò a Lotario Conti duca di Poli, a Muzio Mareri, dal 1619 ai Savelli, di nuovo agli Orsini, e ai duchi Mattei di Paganica.[4] Infine, con breve di Clemente X del 1671, Montenero fu eretto a ducato e nel 1755, su autorizzazione del pontefice, castello e titolo nobiliare furono venduti ai marchesi Vincentini di Rieti.[4]

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR n. 2006 del 30 giugno 1976.[5]

«Partito: il 1º bandato di rosso e d'argento, abbassato ad un capo del secondo, caricato di una rosa del primo e sostenuto da una fascia d'oro, caricata di un'anguilla ondeggiante in fascia di verde; il 2º d'argento, al castello di rosso, murato e chiuso di nero, torricellato di tre pezzi, il centrale più elevato, merlati alla guelfa; il tutto fondato su campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

La prima partizione riprende l'emblema degli Orsini, conti di Anguillara; nella seconda il castello rappresenta la piccola comunità dei Monti Sabini alludendo alla fortezza locale, a sua volta simbolo del capoluogo, che controllava questa parte della Valle del Canera.

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

Il castello di Montenero in una fotografia del 1932

Il centro storico del paese si sviluppa su un declivio, sulla cui sommità si trova il castello che è il suo punto più alto.[4]

Castello di Montenero
Nonostante la struttura originaria sia stata trasformata da modifiche e aggiunte apportate in epoca successiva,[4] il castello di Montenero conserva ancora una delle sue torri e le sue mura di cinta.[4] In origine, lungo tali mura, si aprivano due porte: Porta Riella e Porta Mola.[4]
Chiesa di San Cataldo
L'«interessante» chiesa parrocchiale del paese è dedicata a San Cataldo vescovo di Taranto.[4] Fu quasi completamente ricostruita nel 1735 e riconsacrata dal vescovo Eustachio Entreri.[4] Sul pavimento ci sono alcune iscrizioni, una delle quali ricorda un membro della famiglia Lavi.[4]

Manifestazioni

Nel mese di Luglio è giunta alla ventiduesima edizione la Sagra dei Maccheroni a Fezze, una pasta lavorata a mano tipica della zona sabina.[1]

Nel mese di Agosto si festeggia il patrono San Cataldo Vescovo, con una settimana ricca di eventi culturali e tradizionali del paese.

Da ricordare anche l'evento musicale sul cantautorato "Chitarre e Cantine" giunto alla quarta edizione, che negli anni ha visto prendere parte artisti del calibro di Francesco Tricarico, Michele Zarrillo, Pier Davide Carone, e molti altri.

Economia

L'economia è prevalentemente agricola e la coltura più diffusa è quella dell'olivo; il comune rientra nell'area di produzione dell'olio della Sabina DOP.

Le montagne circostanti a Montenero sono formate in prevalenza da pietra focaia, della quale nel territorio comunale sono presenti vere e proprie cave.[4] L'estrazione e il commercio della pietra focaia, da usare in fucili e accendini, costituì in passato una lucrosa industria per gli abitanti del paese.[4]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2013 la popolazione straniera residente era di 19 persone. Le nazionalità rappresentate erano[7]:

Cultura

Cucina

  • Piatto Tipico: Maccheroni a Fezze
  • Dolce Tipico: Ciambella all'anice

Infrastrutture e trasporti

Strade

Montenero sorge lungo la SP 46b, una breve diramazione della strada provinciale n. 46 Tancia, la quale collega il comune da un lato al capoluogo Rieti e dall'altro a Poggio Mirteto. Altre strade minori lo collegano al vicino comune di Casaprota e alla Strada statale 4 Via Salaria (bivio nei pressi di Ornaro); quest'ultima rappresenta il principale collegamento con Roma.

Amministrazione

Nel 1923 passa dalla provincia di Perugia in Umbria, alla provincia di Roma nel Lazio. Successivamente nel 1927, a seguito del riordino delle Circoscrizioni Provinciali voluto dal governo fascista, con il Regio Decreto n° 1 del 2 gennaio 1927 viene istituita la provincia di Rieti, nella quale è compreso Montenero Sabino.

Periodo Primo Cittadino Partito Carica Note
1995 1999 Massimo Signoretti lista civica Sindaco
1999 2001 Cataldo Potenzi lista civica Sindaco Dimesso
2002 2007 Massimo Signoretti lista civica Sindaco
2007 2012 Ugo Mancini lista civica Sindaco
2012 2017 Ugo Mancini lista civica Uniti per Montenero Sindaco
2017 2020 Ivano De Angelis lista civica Ripartiamo da Qui Sindaco Deceduto durante il mandato
2020 in carica Lavinia De Cola lista civica Vivere Montenero Sindaco

Altre informazioni amministrative

Note

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Francesco Palmegiani, Rieti e la Regione Sabina. Storia, arte, vita, usi e costumi del secolare popolo Sabino: la ricostituita Provincia nelle sue attività, Roma, edizioni della rivista Latina Gens, 1932, pp. 392-393.
  5. ^ Montenero Sabino, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 19 agosto 2024.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ Dati ISTAT, su demo.istat.it.

Altri progetti

Collegamenti esterni

- Sito Proloco : http://www.prolocomontenerosabino.com

  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio