Il nome generico (Mentha) per una pianta è stato usato per la prima volta da Gaio Plinio Secondo (Como, 23 – Stabiae, 25 agosto 79]), scrittore, ammiraglio e naturalista romano, e deriva dal nome greco "Mintha" di una ninfa dei fiumi sfortunata, figlia del dio Cocito (ma è anche un fiume mitologico), che è stata trasformata in un'erba da Persefone perché amante di Dite.[2][3][4] L'epiteto specifico (longifolia) fa riferimento alla lunghezza delle foglie.[5][6]
Il nome scientifico della specie è stato definito da Linneo (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "D. D. Flora Monspeliensis, Quam cum Consens. Experient. Fac. Medicae in Regia Academia Upsaliensi, Praeside ... Carolo Linnaeo, ... Speciminis Academici Loco, ad Publicam Ventilationem Defert Theoph. Erdm. Nathhorst, Germano-Silesiensis. In Auditorio Carol. Maj. die XV Jinii Anni MDCCLVI. H.A.M.S. Upsaliae [Uppsala] - 19. 1756" del 1756.[7]
Descrizione
Queste piante arrivano ad una altezza di 3 - 12 dm. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta è pubescente (fusto, foglie, peduncoli e calice) per peli semplici e diritti; inoltre ha un forte e sgradevole odore dolciastro (profumo non dissimile a quello della Mentha x piperita). Le sostanze aromatiche (oli eterei) sono contenute all'interno di peli ghiandolari.[2][8][9][10][11][12][13]
Radici
Le radici sono secondarie da rizoma. Il rizoma è strisciante.
Fusto
La parte aerea del fusto è ascendente con la superficie più o meno pubescente e striata. Il fusto ha una sezione quadrangolare a causa della presenza di fasci di collenchima posti nei quattro vertici, mentre le quattro facce sono concave.
Foglie
Le foglie sono sessili ma anche picciolate (quelle basali) e sono disposte in verticilli alternati a 2 a 2 in modo opposto. La lamina è oblunga con forme da lanceolate a ellittiche con la larghezza massima a metà foglia; l'apice è acuto e i bordi sono seghettati. La superficie è percorsa da semplici nervature poco sporgenti. La consistenza delle foglie è molle, il colore varia dal grigio al verde nella parte superiore, biancastro, o più chiaro, in quella inferiore; la superficie è ricoperta da peli semplici. Le stipole sono assenti. Dimensione delle foglie: larghezza 2 – 4 cm; lunghezza 5 – 9 cm; raramente fino a 9 cm. Lunghezza del picciolo: 4 – 9 mm.
Infiorescenza
Le infiorescenze, posizionate all'apice del fusto, sono formate da numerosi fiori raccolti in una spiga apicale a forma piramidale appuntita senza essere sottese da foglie. I fiori sono quasi sessili o brevemente pedicellati. Possono essere presenti più verticillastri inferiori distanziati. Lunghezza dell'infiorescenza: 3 – 8 cm. Lunghezza del pedicello: 2 mm.
Fiore
I fiori sono ermafroditi, zigomorfi, tetrameri (4-ciclici), ossia con quattro verticilli (calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (5-meri: la corolla e il calice - il perianzio - sono a 5 parti). I fiori sono proterandri (protezione contro l'autoimpollinazione). Lunghezza del fiore: 3 – 4 mm.
Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
X, K (5), [C (2+3), A 2+2] G (2), (supero), drupa, 4 nucule[9][11]
Calice: il calice del fiore, persistente, è del tipo gamosepalo e più o meno attinomorfo con forme cilindrico-tubolari e terminate con 5 denti triangolari-acuti più o meno uguali. La superficie del calice, pubescente, è percorsa da una decina di nervature longitudinali (cinque sono più evidenti). Le fauci sono più o meno villose. Lunghezza dei denti: 1 mm.
Corolla: la corolla, gamopetala, è a simmetria sublabiata (da zigomorfa a più o meno attinomorfa) terminante con 4 lobi (due petali sono fusi in un solo lobo) patenti e poco distinguibili uno dall'altro (i lobi posteriori sono più ampi) con bordi smarginati. Il tubo è subcilindrico (non gibboso) e buona parte di esso è ricoperto dal calice. La superficie è glabra come anche le fauci. Il colore è roseo, lilla o violetto, ma anche bianco.
Androceo: gli stami sono quattro (manca il mediano, il quinto) didinami con il paio anteriore più lungo, sono visibili e molto sporgenti; gli stami sono tutti fertili. I filamenti sono glabri (e nudi). Le antere, oscillanti, hanno forme da ellissoidi a ovato-oblunghe, mentre le teche si presentano parallele e distinte. I granuli pollinici sono del tipo tricolpato o esacolpato.
Gineceo: l'ovario è supero formato da due carpelli saldati (ovario bicarpellare) ed è 4-loculare per la presenza di falsi setti divisori all'interno dei due carpelli. L'ovario è glabro. La placentazione è assile. Gli ovuli sono 4 (uno per ogni presunto loculo), hanno un tegumento e sono tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[14] Lo stilo inserito alla base dell'ovario (stilo ginobasico) è del tipo filiforme. Lo stigma è bifido con corti lobi subuguali. Il nettario è un disco più o meno simmetrico alla base dell'ovario ed è ricco di nettare.
Fioritura: fiorisce nel periodo che va da giugno a ottobre.
Frutti
Il frutto è uno schizocarpo composto da 4 nucule con forme da ovoidi a cilindroidi con la superficie da liscia a rugosa. La deiscenza è basale o laterale.
Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). I semi hanno una appendice oleosa (elaisomi, sostanze ricche di grassi, proteine e zuccheri) che attrae le formiche durante i loro spostamenti alla ricerca di cibo.[16]
Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Paleotemperato. È una pianta originaria dell'Europa, dell'Asia occidentale e centrale, oltre che delle regioni dell'Africa non tropicali.
Habitat: l'habitat tipico per questa pianta sono le zone lungo le strade e i sentieri, i prati igrofili, i bordi dei torrenti, gli ambienti umidi temporaneamente inondati, i megaforbieti e i popolamenti a felci. Il substrato preferito è calcareo ma anche calcareo/siliceo con pH basico-neutro, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere umido.[20]
Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 900 a 2000 ms.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano e subalpino.
Fitosociologia
Areale alpino
Dal punto di vista fitosociologico alpino Mentha longifolia appartiene alla seguente comunità vegetale:[20]
Formazione: delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe: Filipendulo-Convolvuletea
Areale italiano
Per l'areale completo italiano Mentha longifolia appartiene tra le altre alla seguente comunità vegetale:[22]
Macrotipologia: vegetazione anfibia di fiumi, sorgenti e paludi.
Classe: Phragmito australis-magnocaricetea elatae Klika in Klika & Novák 1941
Ordine: Phragmitetalia australis Koch 1926
Alleanza: Phragmition communis Koch 1926
Suballeanza: Phragmitenion communis Rivas-Martínez in Rivas-Martínez, Costa, Castroviejo & E. Valdés 1980
Descrizione: la suballeanza Phragmitenion communis è relativa a vegetazione costituita da graminacee alte, sensibili ai periodi di emersione e comprende tutte le associazioni che sono strettamente legate ad ambienti di acqua dolce, distinguendosi quindi da altre suballeanza come Scirpenion maritimi relative a comunità di ambienti salmastri. Questa associazione è potenzialmente distribuita su tutto il territorio italiano. Inoltre è caratterizzata da una certa ricchezza floristica, ma sono presenti anche popolamenti monospecifici, caratterizzati da individui che si riproducono per via vegetativa. Le cenosi del Phragmiteni communis colonizzano le aree marginali dei sistemi di acqua dolce italiani; sono quindi tipici delle zone prossime alla costa dei laghi, alle rive dei fiumi e delle aree umide ad essi limitrofi.[23]
All. Epipactido atropurpureae-Pinion mugo Stanisci 1997
Suball. Piceenion excelsae Pawlowski in Pawlowski, Sokolowski & Wallisch 1928
Suball. Chrysanthemo rotundifoliae-Piceenion (Krajina 1933) Aeschimann et al. 2004
Tassonomia
La famiglia di appartenenza del genere (Lamiaceae), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie[11], ha il principale centro di differenziazione nel bacino del Mediterraneo e sono piante per lo più xerofile (in Brasile sono presenti anche specie arboree). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. La famiglia è suddivisa in 7 sottofamiglie: il genere Mentha è descritto nella tribùMentheae (sottotribù Menthinae) appartenente alla sottofamiglia Nepetoideae.[24]
Il basionimo per questa specie à: Mentha spicata var. longifolia L., 1753[20]
Gruppo Mentha spicata
La specie di questa voce fa parte del Gruppo di Mentha spicata[10] caratterizzato da infiorescenze formate da verticillastri a spiga e corolleglabre sia esternamente che nelle fauci.[2] Appartengono a questo gruppo quattro specie principali più altre secondarie. Lo schema seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche per descrivere le specie della flora spontanea italiana appartenenti a questo gruppo:
Mentha spicata L. - Menta romana: queste piante arrivano ad una altezza massima di 3 - 10 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Eurimediterraneo; l'habitat tipico sono gli incolti, i margini delle strade e dei sentieri, e i prati; sul territorio italiano è una pianta comune e si trova ovunque fino ad una altitudine di 1200 ms.l.m..
Gruppo 1B: tutta la pianta è pelosa;
Gruppo 2A: la pubescenza è formata solamente da peli semplici e diritti; la forma della lamina delle foglie è lanceolata con larghezza massima verso la metà della foglia; le nervature delle foglie è più o meno semplice e poco sporgente; le piante sono fertili;
Mentha longifolia L. - Menta selvatica: queste piante arrivano ad una altezza massima di 3 - 12 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Paleotemperato; l'habitat tipico sono le aree lungo le strade, i prati, i sentieri e i bordi dei torrenti; sul territorio italiano è una pianta comune (isole escluse) e si trova ovunque fino ad una altitudine compresa tra 900 e 2000 ms.l.m..
Gruppo 2B: la pubescenza è formata da peli ramificati crespi insieme a peli semplici diritti; le piante sono fertili o sterili; la larghezza massima della lamina delle foglie si trova vicino alla base della foglia;
Gruppo 3A: le piante sono sterili, incapaci di produrre semi;
Mentha x villosa Huds., 1778 (Ibridotriploide tra Mentha suaveolens e Mentha spicata)[26]: la forma della lamina delle foglie varia da ovale-arrotondata a lanceolata; la pubescenza è formata da abbondanti peli ramificati. In Italia è un ibrido comune.
Mentha x villosa-nervata Opiz, 1831 (Ibrido tra Mentha longifolia e Mentha spicata)[27]: la forma della lamina delle foglie in genere è stretta; nella pubescenza mancano quasi del tutto i peli ramificati. In Italia è molto rara, forse estinta.
Gruppo 3B: le piante sono fertili con numerosi semi;
Gruppo 4A: la pubescenza è formata da abbondanti peli ramificati e crespi; le foglie sono lunghe al massimo il doppio della larghezza;
Mentha suaveolens Ehrh. - Menta a foglie rotonde: le foglie sono larghe 2 - 4 cm e sono lunghe meno del doppio della larghezza; i verticillastri superiori dell'infiorescenza sono ravvicinati. Queste piante arrivano ad una altezza massima di 3 - 9 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Eurimediterraneo; l'habitat tipico sono gli incolti, i bordi dei campi, dei sentieri, lungo i fossi e luoghi umidi in genere; sul territorio italiano è una pianta comune (un po' meno comune al settentrione) e si trova ovunque fino ad una altitudine di 600 ms.l.m..
Mentha spicata subsp. condensata (Briq.) Greuter & Burdet - Menta a foglie piccole: le foglie sono larghe 0,5 - 2 cm e sono lunghe più o meno il doppio della larghezza; i verticillastri superiori dell'infiorescenza sono distanziati. Queste piante arrivano ad una altezza massima di 2 - 6 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Est - Mediterraneo; l'habitat tipico sono gli incolti umidi in genere; sul territorio italiano è una pianta rara e si trova solo al Sud (isole comprese) fino ad una altitudine di 1800 ms.l.m.. (= Mentha microphylla K.Koch in Pignatti)
Gruppo 4B: la pubescenza è formata da pochi peli ramificati e crespi; le foglie sono lunghe più del doppio della larghezza;
Mentha spicata L. - Menta romana: la lamina delle foglie varia da lanceolata a ovale-lanceolata, è grigiastra; le foglie sono lisce o rugose (vedi Gruppo 1A).
Mentha x rotundifolia (L.) Huds., 1762 (Ibrido diploide tra Mentha suaveolens e Mentha longifolia)[28]: le foglie sono molto variabili, la lamina varia da ellittico-lanceolata a ovale-lanceolata e sono più larghe e più rugose. (Mentha x niliaca Jacq., 1777 in Pignatti)
Mentha longifolia var. amphilema Briq. ex Rech.f., 1982
Mentha longifolia var. asiatica (Boriss.) Rech.f., 1982
Mentha longifolia var. kotschyana (Boiss.) Briq., 1896
Mentha longifolia var. petiolata Boiss., 1879
Mentha longifolia var. schimperi (Briq.) Briq., 1896
Ibridi
La specie di questa voce forma i seguenti ibridi:[10]
Mentha x villosa-nervata Opiz, 1831 (Ibrido con Mentha spicata) - La forma della lamina delle foglie in genere è stretta; nella pubescenza mancano quasi del tutto i peli ramificati; è una pianta sterile. In Italia è molto rara, forse estinta.[27]
Mentha x dalmatica Tausch, 1828 (Ibrido con Mentha arvensis) - Abbastanza comune. Distribuzione: Trieste.[31]
Mentha x dumetorum Schultes, 1809 (Ibrido con Mentha aquatica) - Si tratta di un ibrido raro. Distribuzione: Italia Settentrionale e Appennini fino alla Basilicata. Di questa entità si conoscono diversi "notomorfi" (ibridi ben definiti morfologicamente i cui caratteri sono fissati e trasmessi per via vegetativa).[32]
Mentha x rotundifolia (L.) Huds., 1762 (Ibrido diploide con Mentha suaveolens) - Le foglie sono molto variabili, la lamina varia da ellittico-lanceolata a ovale-lanceolata e sono più larghe e più rugose. Questo ibrido è molto variabile poiché essendo fertile può reincrociarsi più volte con i due genitori. Probabilmente è distribuito su tutto il territorio italiano.[28]
Sinonimi
Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[1]
Sinonimi di Mentha longifolia
Mentha acroceraia (Topitz) Trautm.
Mentha acuminata Topitz
Mentha aepycaulos Candargy
Mentha aequifrons Trautm. & Urum.
Mentha albida Rchb. ex Heinr.Braun
Mentha albida Déségl. & T.Durand ex Briq.
Mentha alpigena A.Kern.
Mentha ambigua Guss.
Mentha aquatica var. gracilis Wimm. & Grab.
Mentha bacsensis Trautm.
Mentha baldensis Heinr.Braun
Mentha balsamiflora Heinr.Braun
Mentha bezdanensis Prodán
Mentha brachyclada Sennen
Mentha brassoensis (Topitz) Trautm.
Mentha brevidentata Sennen
Mentha brevispicata Opiz ex Strail
Mentha brittingeri Opiz
Mentha caerulescens Opiz ex Strail
Mentha candicans Mill.
Mentha candicans f. angustifolia (Lapeyr.) Timb.-Lagr.
Mentha sylvestris var. pubescens (Willd.) W.D.J.Koch
Mentha × viridior Borbás
Sinonimi di Mentha x villosa-nervata
Mentha viridis var. villosa-nervata (Opiz) Briq.
Specie simili
Le specie principali del genere Mentha, presenti sul territorio italiano, sono abbastanza simili. La tabella seguente mette a confronto alcuni dei caratteri più significativi di queste specie.[10][20]
Specie
Massima altezza
Foglie (ancoraggio al fusto; forma della lamina; massima lunghezza)
Diverse infiorescenze ramose con teste allungate e ravvicinate
Attinomorfa
Inoltre Mentha longifolia viene spesso ampiamente confusa con alcune varianti di Mentha spicata, da cui può tuttavia essere distinta per i peli semplici non ramificati, differenti dai peli ramificati di Mentha spicata.[17]
Usi
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Farmacia
Secondo la medicina popolare questa pianta ha le seguenti proprietà medicamentose:[33]
antiasmatica (limita il fenomeno della bronco-costrizione);
antisettica (proprietà di impedire o rallentare lo sviluppo dei microbi);
carminativa (favorisce la fuoriuscita dei gas intestinali);
stimolante (rinvigorisce e attiva il sistema nervoso e vascolare).
Vari studi stanno prendendo in considerazione l'utilizzo della pianta nella produzione di farmaci. Alcuni dei composti chimici contenuti nella pianta sono nocivi per cui è consigliabile un uso controllato.[34]
Cucina
Le parti edibili sono le foglie (crude o cotte) con le quali si può fare il the, oppure possono essere usate come condimento/spezie.[33]
Giardinaggio
Come tutte le Mentha, anche Mentha longifolia può comportarsi come una pianta infestante; pertanto particolare cura va posta affinché non venga introdotta in aree non controllate.
Note
^abMentha longifolia, su The Plant List. URL consultato il 25 novembre 2016.
^Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 16.1.1.1 SUBALL. PHRAGMITENION COMMUNIS RIVAS-MARTÍNEZ IN RIVAS-MARTÍNEZ, COSTA, CASTROVIEJO & E. VALDÉS 1980. URL consultato l'8 novembre 2016.
David Gledhill, The name of plants (PDF), Cambridge, Cambridge University Press, 2008. URL consultato il 29 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, p. 129, ISBN88-7621-458-5.