Sinapis alba

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Senape bianca
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineBrassicales
FamigliaBrassicaceae
GenereSinapis
SpecieS. alba
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCapparales
FamigliaBrassicaceae
GenereSinapis
SpecieS. alba
Nomenclatura binomiale
Sinapis alba
L., 1753

La senape bianca (Sinapis alba L., 1753) è una pianta annuale della famiglia Brassicaceae.[1] Coltivata per i suoi semi, come foraggio e come sovescio per migliorare la fertilità dei terreni, è oggi diffusa in tutto il mondo, sebbene sia originaria probabilmente del bacino del Mediterraneo.

Descrizione

È una pianta annuale che cresce fino a un'altezza di 70 cm; le foglie sono pennate, simili a quelle della Sinapis arvensis. I fiori gialli della senape producono silique pelose, che contengono di solito una mezza dozzina di semi, con diametro di 1 - 1,5 mm, di colore variabile dal beige al giallo al marrone chiaro.

Utilizzo in cucina

I semi possono essere usati interi come sottaceto o tostati per condire pietanze. Quando sono macinati e mescolati con altri ingredienti, si produce una pasta o la nota salsa di senape.[2]

I semi contengono sinalbina, un tioglicoside responsabile del loro sapore pungente. La senape gialla ha una piccola quantità di oli volatili e il gusto è più leggero di quello dei semi di senape nera.[3][4]

In Grecia e in Sicilia le foglie della pianta vengono consumate durante l'inverno, prima della fioritura primaverile; i greci le chiamano vrouva (βρούβα) o lapsana (λαψάνα).

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) Sinapis alba L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 febbraio 2021.
  2. ^ David T. Balke and Levente L. Diosady, Rapid aqueous extraction of mucilage from whole white mustard seed, Food Research International, June 2000, 33 (5): pp. 347-356.
  3. ^ S. H. Tan, Extraction and residual antinutritional components in protein fractions of Sinapis alba and Brassica napus oil-free meals, in 17th Australian Research Assembly on Brassicas (ARAB). Wagga Wagga, NSW, 2011, pp. 107.
  4. ^ S. Garland, The Complete Book of Herbs & Spices: An Illustrated Guide to Growing and Using Culinary, Aromatic, Cosmetic and Medicinal Plants, Frances Lincoln Limited, Rydalmere, NSW, Australia, 1993, ISBN 978-0340584699.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica