Italo-svizzeri

Italo-svizzeri
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
Popolazione543.189[1][2]
Linguaitaliano, tedesco, francese
Religionecattolicesimo
Distribuzione
Svizzera (bandiera) Svizzera543.189

«Abbiamo chiamato braccia e sono arrivati uomini»

Gli italo-svizzeri sono gli italiani residenti in Svizzera e i loro discendenti.[3] L'emigrazione italiana verso la Svizzera avvenne principalmente a partire dalla fine del XIX secolo.[4]

Terminologia

Gli italo-svizzeri non vanno confusi con gli svizzeri di lingua italiana, che sono invece gli abitanti autoctoni delle regioni svizzere di lingua italiana distribuite a sud delle Alpi, nel canton Ticino e nel canton Grigioni (più precisamente nelle valli della Mesolcina, Calanca, Poschiavo e Bregaglia e nell'ex comune di Bivio in Val Sursette).

Storia

Monumento dello scultore ticinese Vincenzo Vela agli operai, in maggioranza italiani, caduti durante la costruzione della galleria del San Gottardo

La storia dell'emigrazione italiana in Svizzera cominciò nella prima metà del XIX secolo.[5][6] La maggioranza degli emigranti proveniva inizialmente dal Nord Italia, soprattutto da Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia. Nel 1860 si contavano 10000 italiani in Svizzera, nel 1900 erano 117059 e nel 1910 202809. I lavoratori italiani erano impiegati principalmente nella costruzione delle reti ferroviarie. Più di tre quarti provenivano dal Piemonte, dalla Lombardia e dal Veneto, mentre l'immigrazione dal centro-sud era esigua.[7] Interessante sotto il profilo storico il percorso didattico e le rivisitazioni presenti all'interno del Museo dei trasporti di Lucerna[Così rilevante?] che, presentato in italiano, pongono al centro la storia di alcuni lavoratori italiani giunti dalla Valtellina in Svizzera tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, per lavorare alla costruzione della grandi gallerie del Gottardo e del Sempione in condizioni spesso rischiose e disumane, che portarono spesso a rivolte, come a quella del 5 settembre del 1875, che vide manifestare gli operai italiani per le disumane condizioni di lavoro nel Gottardo, e che fu soppressa nel sangue dall'esercito svizzero che aprì il fuoco su una massa di operai inermi uccidendone quattro.[8]

Negli anni 1930 vi fu anche una piccola emigrazione di intellettuali e politici antifascisti, che diedero vita alle cosiddette "Colonie libere italiane". La seconda guerra mondiale arrestò l'emigrazione momentaneamente, ma nel 1945 essa riprese incrementata dalla distruzione bellica dell'economia italiana. Alla fine degli anni 1950 si esaurì l'emigrazione dal centro-nord italiano, per via del miracolo economico italiano, mentre si incrementò quella dal Mezzogiorno. L'importanza dell'emigrazione italiana in Svizzera la si deduce anche dal fatto che vi furono oltre sette milioni di partenze di emigranti italiani dall'Italia per l'estero tra il 1945 e il 1976, e ben due milioni furono quelli che si stabilirono in Svizzera.[9] Quasi il 70% degli Italiani, che emigrò nella Confederazione dopo la seconda guerra mondiale, si stabilì nei cantoni di lingua tedesca.[10]

La popolazione italiana salì costantemente fino al 1975. Gli italiani costituivano oltre due terzi dell'intera popolazione straniera residente in Svizzera. Nel 1975 si raggiunse il punto più alto e vennero registrati 573085 italiani. 10 agosto 1964 la Svizzera e l’Italia avevano concluso un accordo sull'emigrazione di lavoratori italiani in Svizzera, accordo che regolava l'assunzione, le condizioni di soggiorno e di lavoro e in particolare il diritto al ricongiungimento familiare e la parità di trattamento con i lavoratori svizzeri per quanto riguardava il salario, la protezione dei lavoratori, la prevenzione degli infortuni, la profilassi sanitaria e le condizioni di alloggio.[11] Questo arrivo in massa di lavoratori, di fatto richiesti da un'economia svizzera in pieno fermento, non mancò di suscitare ondate xenofobe da parte della popolazione locale[12] e iniziative politiche da parte dei partiti nazionalisti, come l'Azione Nazionale contro l'inforestierimento del popolo e della patria del 1961, per ridurre il numero di stranieri, in particolare italiani, nel Paese. Uno dei pochi intellettuali svizzeri a condividere il patto tra i due Paesi fu lo scrittore Max Frisch, il quale criticò aspramente la ristrettezza di vedute di una buona parte dei suoi connazionali, e in questa occasione scrisse una delle sue frasi più famose: "Una piccola nazione dominatrice si vede in pericolo: si è richiesta manodopera e sono arrivate persone. Non distruggono il benessere, al contrario, sono essenziali per il benessere".[13] In questo contesto, nel 1970 fece tremare l'economia svizzera l'Iniziativa Schwarzenbach, che prevedeva un tetto del 10% per la popolazione straniera, che fu bocciata con il 54% di voti contrari il 7 giugno dello stesso anno.[14] Molti dei migranti italiani negli anni 1960 e nei primi anni 1970 furono lavoratori stagionali, il cui permesso di soggiorno era limitato a nove mesi e rinnovabile all'occorrenza, occupati principalmente nel settore edile, manifatturiero e alberghiero. Soltanto dopo anni e a determinate condizioni i lavoratori stranieri ricevettero il permesso al ricongiungimento familiare.[15] A seguito di questo grande flusso di lavoratori italiani, nel 1964 l'attuale televisione di Stato svizzera SRG SSR idée suisse, con in testa la Televisione della Svizzera Italiana (TSI) in coproduzione con la RAI, mandò in onda la trasmissione settimanale Un'ora per voi, dedicata agli italiani in Svizzera.

La proporzione di stranieri in Svizzera, che nel 1960 aveva superato il 10% della popolazione, toccò il 17,2% nel 1970 con oltre un milione d'individui, il 54% dei quali italiani.[16] Nel 2000, contando i naturalizzati con doppia cittadinanza, gli italiani in Svizzera superavano le 527000 unità.[17] Nel 2007 gli stranieri in Svizzera rappresentavano il 23% della popolazione e la comunità italiana era ancora quella più numerosa (il 18,9% della popolazione straniera). L'Anagrafe ufficiale del Ministero dell'Interno italiano attestava come nel 2007 vivessero 500565 italiani in Svizzera con diritto di voto, quindi maggiorenni iscritti all'AIRE e 261180 nuclei familiari.[18]

Nel 2017 l'Ufficio federale di statistica della Confederazione contava 317300 residenti italiani,[19] tuttora la comunità più numerosa che rappresenta il 14,9% della popolazione straniera[20] a cui vanno ad aggiungersi i 225889 cittadini naturalizzati con doppia cittadinanza, per un totale di 543189 italiani. Da questi numeri si può dedurre da una parte l'importanza che ricopre ancora oggi la comunità italo-svizzera nella Confederazione, dall'altra l'importanza della Svizzera quale paese di emigrazione per gli Italiani.[Punto di vista?]

Recentemente si è fatta consistente l'emigrazione in Svizzera di imprenditori italiani. Il flusso, molto modesto negli anni passati (ma iniziato negli anni 1960) si è irrobustito. La figura più conosciuta è quella di Ernesto Bertarelli, figlio dell'imprenditore Fabio Bertarelli che nel 1977 trasferì l'impresa di famiglia Serono da Roma a Ginevra. A partire dagli anni novanta si è accentuato il trasferimento di imprenditori italiani in Svizzera, soprattutto nel canton Ticino e Grigioni (favorita dalla vicinanza geografica, dalla comune lingua italiana a dalle politiche di marketing territoriale). Le ragioni di questi trasferimenti sono principalmente: la burocrazia svizzera più snella, il carico fiscale più modesto, migliori infrastrutture e la presenza di parchi tecnologici.[21]

Un altro aspetto non prettamente connesso con l'emigrazione, ma legato al mondo del lavoro tra Italia e Svizzera è quello del frontalierato,[22] ovvero cittadini italiani residenti in Italia che si recano quotidianamente al lavoro nei cantoni di confine, per poi tornare a casa. Particolarmente attiva la presenza di lavoratori frontalieri italiani nel canton Ticino, con oltre 58000 presenze giornaliere che rappresentano più del 22% della locale forza lavoro.[23]

Con la grande recessione, a partire dal 2010 riprese il flusso migratorio di italiani verso la Svizzera: nel 2015 furono 18900. Questo rinnovato flusso migratorio portò gli italiani ad essere il primo gruppo straniero in Svizzera, superando i cittadini tedeschi che negli anni 2000 avevano raggiunto il primato. Oggi la tipologia dell'emigrante italiano è più eterogenea rispetto al passato, quando occupavano prevalentemente posti nell'edilizia, ristorazione e nell'industria manuale. Oggi, oltre alle categoria di lavoratori medi e artigiani qualificati, una percentuale d'italiani che giungono in Svizzera sono laureati e occupano posti di responsabilità in istituti scientifici e culturali, come ad esempio la fisica Fabiola Gianotti, direttrice generale del CERN di Ginevra.[24]

Distribuzione

In canton Ticino, che per vicinanza, lingua e cultura si presta particolarmente ad accogliere lavoratori italiani in ogni ambito professionale, nel 2017 il 17,1% della popolazione residente possedeva la sola cittadinanza italiana, il che corrisponde a 60523 persone su una popolazione globale di 353709 abitanti e 98587 stranieri residenti, gli italiani in canton Ticino rappresentavano quindi oltre il 61% degli stranieri residenti,[25] senza contare gli italo-svizzeri con doppia cittadinanza, non contemplati in questa statistica.

Cultura

Lingue

Gli italo-svizzeri sono presenti in tutto il territorio elvetico e si concentrano particolarmente nelle aree urbane del Paese. Gli svizzeri italiani sono invece gli autoctoni della Svizzera italiana
Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua italiana in Svizzera.

In Svizzera la lingua italiana è lingua nazionale e riconosciuta come lingua ufficiale della Confederazione,[26] insieme al tedesco, al francese e al romancio. L'italiano viene parlato come lingua autoctona nella Svizzera italiana. Nonostante l'Italiano sia parte integrante del tessuto culturale e linguistico svizzero, fuori dalla Svizzera italiana la sua importanza e l'uso nella collettività vanno decrescendo.[27] La causa principale è da ricercarsi nell'integrazione dei figli d'italiani emigrati di seconda e terza generazione, che (come dimostrato nel censimento del 2000) parlano quasi esclusivamente la lingua d'adozione, il tedesco o il francese. Se da una parte ciò rappresenta un merito alla politica svizzera d'integrazione, dall'altra si è forse persa l'occasione[Punto di vista?], per la minoranza italofona, d'accrescere l'impatto culturale della lingua italiana nella Svizzera tedesca e romanda.

Un'altra causa della perdita di terreno della lingua italiana in Svizzera e, più in generale nel mondo, è lo scarso sostegno che la essa riceve dallo Stato italiano fuori dall'Italia.[28] Il British Council, a titolo di paragone, riceve dallo Stato britannico, per curare e promuovere l'uso della lingua inglese, circa 220 milioni di euro, il Goethe-Institut dallo Stato tedesco riceve 218 milioni di euro, l'Instituto Cervantes, per promuovere l'uso dello spagnolo riceve dallo Stato spagnolo 90 milioni di euro, l'Alliance Française riceve quasi 11 milioni dallo Stato francese (cui vanno aggiunti 89,2 milioni di euro destinati all'Organizzazione Internazionale della Francofonia),[29] mentre la Società Dante Alighieri, per promuovere e curare l'utilizzo dell'italiano fuori dall'Italia, riceveva 1,2 milioni di euro, dimezzati nel 2010 a 600000 euro a causa dei risparmi decisi da Roma.[30] (circa un quinto di quanto spende il solo Canton Ticino per salvaguardare il dialetto ticinese e l'italianità in Svizzera[31][Ricerca originale?]

La comunità italo-svizzera ha aperto numerose scuole nelle principali città del Paese (finanziate in parte dagli stessi immigrati, in parte dalle autorità federali). Due scuole elementari, una scuola media e un liceo a Basilea; una scuola elementare, una scuola media e un liceo a Losanna; una scuola media e un liceo a Zugo; una scuola elementare, una scuola media, un liceo artistico e una scuola superiore a Zurigo; una scuola elementare, una scuola media e tre licei tecnici a San Gallo.[32] Vengono inoltre considerate "scuole italiane" anche l'Istituto elvetico (scuola media e liceo, gestiti dai Salesiani) di Lugano e il Liceo L. Da Vinci di Lugano, in quanto seguono un programma di studio più simile a quello italiano che a quello ticinese.[senza fonte]

Integrazione e il rientro dei pensionati

Una convenzione tra Svizzera e Italia, ha permesso agli italiani residenti in Svizzera e che hanno fatto richiesta di acquisire la cittadinanza elvetica, di mantenere la cittadinanza italiana, acquisendo la doppia cittadinanza;[33] questo ha comportato una crescita delle richieste di naturalizzazione, permettendo loro di godere dei diritti civici in entrambe le nazioni ed accelerando così il processo d'integrazione e la partecipazione attiva alla vita politica Svizzera. Secondo l'ufficio di statistica della Confederazione, nel 2017 gli italo-Svizzeri con la doppia cittadinanza erano, con oltre 225.000 individui, i più numerosi tra i naturalizzati che decidono di mantenere la cittadinanza d'origine.[34]

I figli dell'emigrazione in Svizzera, iniziata nel dopo guerra fino ai primi 1980, difficilmente decidono di rientrare in patria, al contrario dei loro genitori che a volte riprendono la via del ritorno quando raggiungono l'età della pensione. La questione del rientro, con l'invecchiamento della popolazione degli emigranti, ha comportato a partire dagli anni 1990 il confronto con nuove problematiche sociali: in molti infatti decidono di restare in Svizzera per stare accanto ai propri figli e nipoti,[35] altri decidono di tornare nel Paese d'origine, dove spesso hanno costruito la casa del tanto agognato rientro. Coloro che hanno deciso di rientrare, possono ritrovarsi "emigranti" per una seconda volta, quando si rendono conto che le abitudini della loro infanzia e le amicizie di un tempo non ci sono più, in un'Italia che è certamente cambiata.[36] In funzione di questi rientri, in quei paesi del Mezzogiorno d'Italia dove l'emigrazione ha costituito per decenni un vero tratto distintivo, culturale e di crescita economica, sono nate una serie di associazioni costituite e gestite da ex emigranti, che fanno da corollario a svariate manifestazioni e feste che ripropongono il tema da un profilo storico e sociale.[senza fonte]

Pubblicazioni degli Italo-svizzeri

  • Il Giornalino, trimestrale (Briga, 1988), editore Colonia Italiana di Briga, direttore Cinzia Viscomi Minniti.
  • Comunità, mensile (San Gallo, dal 1975), editore e direttore padre Emilio Bernardini (Missione Cattolica Italiana di San Gallo).
  • Corriere degli Italiani (Lucerna).
  • Insieme di Affoltern, bimestrale (Affoltern am Albis, 1982), editore Missione Cattolica Italiana di Affoltern, direttore don Albino Michelin.
  • Presenza Italiana, bimestrale della MCL di Ginevra (Ginevra, 1972), editore e direttore Luciano Cocco (Padri Scalabriniani).
  • La Rivista, mensile (Zurigo, 1909), editore Andrea G. Lotti (Camera di Commercio Italiana per la Svizzera), direttore Giangi Cretti.
  • Il Dialogo, bimestrale (Lugano, 1990), editore ACLI Svizzera (Associazioni cristiane lavoratori italiani), direttore Luigi Zanolli.
  • L'Eco-Tele7, settimanale (Basilea, 1966) editore ITALINFO, redattore capo Stefano Materia.
  • Tuttoitalia, portale online - Il media italiano in Svizzera (Zurigo, 2003) editore Tuttoitalia.ch, direttore Cirano Tondi

Film sull'emigrazione italiana in Svizzera

Opere teatrali

Note

  1. ^ Popolazione straniera in svizzera, su bfs.admin.ch.
  2. ^ Doppia cittadinanza in Svizzera, su bfs.admin.ch. URL consultato il 5 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2018).
  3. ^ Voce: "italo-",De Mauro, il dizionario della lingua italiana, Milano, Paravia, 2000, p. 1316, 2: "relativo ai rapporti tra l'Italia e un altro paese, in composizioni che spesso mantengono il trattino [da italo]."
  4. ^ Marc Vuilleumier, Stranieri, in HLS. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  5. ^ breve storia dell'emigrazione italiana in Svizzera
  6. ^ statistiche migratorie Istat (PDF), su istat.it.
  7. ^ Emigrazione italiana in Svizzera (PDF), su marzorati.org. URL consultato il 22 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2011).
  8. ^ Spari sugli operai italiani in sciopero, su corriere.it.
  9. ^ Colonie libere italiane in Svizzera, su fcli.ch.
  10. ^ Dossier e archivi storici sull'emigrazione
  11. ^ Migrationsabkommen mit Italien [L'accordo sull'immigrazione con l'Italia], su dodis.ch. URL consultato l'8 maggio 2024.
  12. ^ Emigranti vietato ai cani e agli italiani, su swissinfo.ch.
  13. ^ «Ein kleines Herrenvolk sieht sich in Gefahr: man hat Arbeitskräfte gerufen, und es kommen Menschen. Sie fressen den Wohlstand nicht auf, im Gegenteil, sie sind für den Wohlstand unerlässlich». (DE) Alexander J. Seiler, Siamo italiani – Die Italiener. Gespräche mit italienischen Arbeitern in der Schweiz [Gli italiani. Dialoghi con lavoratori italiani in Svizzera], Zurigo, EVZ, 1965. Prefazione. Anche in (DE) Max Frisch, Öffentlichkeit als Partner. Reden und Essays [Il pubblico come un partner. Saggi e discorsi], Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 1967, p. 100.
  14. ^ Storia dell'iniziativa Schwarzenbach
  15. ^ Lavoratori stagionali (PDF), su marzorati.org. URL consultato il 22 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2011).
  16. ^ La lunga storia dell'immigrazione in Svizzera
  17. ^ Documento sull'emigrazione italiana in Svizzera nel 2000
  18. ^ Statistiche ufficiali italiane, su infoaire.interno.it.
  19. ^ Statistiche, mappe e grafici popolazione straniera in Svizzera
  20. ^ Popolazione straniera, statistiche ufficiali svizzere
  21. ^ La campagna d'Italia della Svizzera: «Piccoli, delocalizzate da noi»
  22. ^ Emigrazione e frontalierato, su foraus.ch. URL consultato l'8 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2018).
  23. ^ Statistica svizzera - Frontalieri Archiviato il 20 ottobre 2013 in Internet Archive.
  24. ^ International Migration Outlook 2016 - Italy
  25. ^ Annuario statistico del Canton Ticino 2017 - popolazione
  26. ^ L'italiano lingua ufficiale della Confederazione Svizzera, su admin.ch.
  27. ^ Crisi dell'italiano in Svizzera
  28. ^ L'italiano sui banchi di scuola - swissinfo
  29. ^ Organisation internationale de la Francophonie, su francophonie.org. URL consultato il 21 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2010).
  30. ^ R. Martinoni, Se la politica minaccia l'italiano, in: Corriere del Ticino, 4 novembre 2010, pp. 1-2
  31. ^ italianità in Svizzera (PDF), su www3.ti.ch. URL consultato il 21 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2016).
  32. ^ Le scuole italiane all'estero Archiviato il 28 maggio 2010 in Internet Archive.
  33. ^ La cittadinanza e la doppia cittadinanza in Svizzera, su bfs.admin.ch.
  34. ^ Popolazione residente in Svizzera con doppia cittadinanza, su bfs.admin.ch.
  35. ^ condizioni di vita degli italiani anziani in Svizzera (PDF), su unine.ch.
  36. ^ Migrazioni e problemi collegati Archiviato il 6 dicembre 2008 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Berruto, Moretti & Schmid. Interlingue italiane nella Svizzera tedesca. Osservazioni generali e note sul sistema dell'articolo, in E. Banfi e P. Cordin (a cura di). Storia dell'italiano e forme dell'italianizzazione. Bulzoni. Roma, 1990.
  • Favero Luigi e Tassello Graziano. Cent'anni di emigrazione italiana (1876-1976). Cser. Roma, 1978.
  • Foerster, Robert Franz. The Italian Emigration of Our Times. Ayer Publishing. New York, 1969 ISBN 0-405-00522-9
  • Savoia Sergio e Vitale Ettore. Lo Svizzionario. Edizioni Linguanostra. Bellinzona, 2002.
  • Gian Antonio Stella, L'orda quando gli albanesi eravamo noi, Rizzoli editore, 2002.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Read other articles:

Bagian dari seri Dua Belas Imam Imam Hasan al-Asykari penggambaran fiksiHasan bin Ali bin MuhammadImam kesebelasKunyahAbu MuhammadLahir8 Rabiul akhir 232 AH≈ 6 Desember 846 MasehiMeninggal8 Rabiul awal 260 AH≈ 1 Januari 874 MasehiTempat lahirMadinahDikuburkanSamarrahMasa hidupSebelum Imamah: 22 tahun(232 - 245 AH)Imamah: 6 tahun(232 - 245 AH)Gelaral-Asykari (Arab: warga kota perbatasan)Onbirinci Ali (Turki: Ali Kesebelas)AyahAli al-HadiIbuSaleelKeturunanMuhammad al-Mahdi (penerus)Ali · H...

 

 

For other uses, see El Dorado (disambiguation). For the Electric Light Orchestra song, see Eldorado (song). 2010 single by Iron MaidenEl DoradoSingle by Iron Maidenfrom the album The Final Frontier Released8 June 2010RecordedCompass Point Studios, Nassau, Bahamas in 2010GenreHeavy metalLength6:49LabelEMISongwriter(s)Bruce Dickinson, Adrian Smith, Steve Harris[1]Producer(s)Kevin ShirleyIron Maiden singles chronology Different World (2006) El Dorado (2010) Speed of Light (2015) El Dorad...

 

 

British and Irish television channel Television channel Club MTVCountryUnited Kingdom and IrelandBroadcast areaUnited Kingdom and IrelandNetworkMTVProgrammingLanguage(s)EnglishPicture format576i 16:9 SDTVOwnershipOwnerViacomCBS Networks UK & AustraliaSister channels MTV MTV OMG MTV Base MTV Classic MTV Hits MTV Music MTV Rocks HistoryLaunched20 April 2001; 22 years ago (20 April 2001)Closed20 July 2020; 3 years ago (20 July 2020)Former namesMTV Dance (2001–2018...

Family of mostly succulent plants, adapted to dry environments This article is about the plant family. For other uses, see Cactus (disambiguation). Cacti redirects here. For the software, see Cacti (software). For the album, see Cacti (album). CactusTemporal range: 35–0 Ma PreꞒ Ꞓ O S D C P T J K Pg N Late Eocene - Recent Various Cactaceae from Brockhaus' Konversations-Lexikon v. 2 1892 Scientific classification Kingdom: Plantae Clade: Tracheophytes Clade: Angiosperms Clade: Eudicot...

 

 

This article is about the Marvel Comics character. For Corvac, see Serum-separating tube. Comics character KorvacKorvac (center) on the cover of the trade paperback edition of Avengers: The Korvac Saga (1991).Art by George Pérez.Publication informationPublisherMarvel ComicsFirst appearanceGiant-Size Defenders #3 (Jan. 1975)Created bySteve Gerber (writer)Jim Starlin (artist)In-story informationAlter egoMichael KorvacSpeciesCyborgTeam affiliationsBrotherhood of BadoonMinions of MenaceNotable a...

 

 

EnglandAssociationEnglish Lacrosse AssociationConfederationELF (Europe)World CupAppearances10 (first in 1982)Best resultRunner-ups (1989, 1993)Websitewww.englandlacrosse.co.uk The England women's national lacrosse team represents England at women's lacrosse. It is governed by the English Lacrosse Association. They were runners-up in the Women's Lacrosse World Cup twice, and have also hosted the tournament twice. The team came 3rd in the 2017 Women's Lacrosse World Cup, which has held in Osha...

Voce principale: Campionato mondiale di Formula 1 1980.  Gran Premio del Canada 1980 341º GP del Mondiale di Formula 1Gara 13 di 14 del Campionato 1980 Data 28 settembre 1980 Nome ufficiale XIX Grand Prix Labatt du Canada Luogo Montreal Percorso 4,410 km Distanza 70 giri, 308,700[1] km Clima Soleggiato Note Gara sospesa per incidente al 1º giro Risultati Pole position Giro più veloce Nelson Piquet Didier Pironi Brabham-Ford Cosworth in 1'27238 Ligier-Ford Cosworth in 1'28769 ...

 

 

South Korean singer (1958–1990) In this Korean name, the family name is Kim. Kim Hyun-sik김현식Born(1958-01-07)7 January 1958Seoul, South KoreaDied1 November 1990(1990-11-01) (aged 32)Seoul, South KoreaNationalitySouth KoreanOccupationsSingersongwriterMusical careerGenresFolk rockpop rockblues rockInstrument(s)VocalsguitarharmonicaYears active1980−1990 Musical artistKorean nameHangul김현식Hanja金賢植Revised RomanizationGim Hyeon-sikMcCune–ReischauerKim Hyŏnsik Kim Hyun-si...

 

 

Soldats de la garde nationale des États-Unis portant le casque PASGT Le PASGT (pour Personnel Armor System for Ground Troops, soit système de blindage personnel pour les troupes terrestres) était un casque de combat et un gilet pare-balles utilisés par l'armée américaine depuis le début des années 1980 jusqu'en 2003. À partir de 2003, il a été remplacé par le Lightweight Helmet, le casque de combat MICH TC-2000 et le gilet pare-balles Interceptor. Casque Membres de la 173e br...

2020年夏季奥林匹克运动会波兰代表團波兰国旗IOC編碼POLNOC波蘭奧林匹克委員會網站olimpijski.pl(英文)(波兰文)2020年夏季奥林匹克运动会(東京)2021年7月23日至8月8日(受2019冠状病毒病疫情影响推迟,但仍保留原定名称)運動員206參賽項目24个大项旗手开幕式:帕维尔·科热尼奥夫斯基(游泳)和马娅·沃什乔夫斯卡(自行车)[1]闭幕式:卡罗利娜·纳亚(皮划艇)&#...

 

 

Teodorico VIConte di KleveStemma In carica1275 - 1305 PredecessoreTeodorico V SuccessoreOttone Nome completoTeodorico Nascita1256 circa Morte4 ottobre 1305 Luogo di sepolturamonastero di Bedburg PadreTeodorico V MadreAlida di Heinsberg ConsorteMargherita di GheldriaMargherita d'Asburgo FigliDi primo letto:OttoneCaterina eAdelaideDi secondo letto:TeodoricoMargheritaGiovanniErmengardaAgneseMariaEberardo eAnna Religionecattolico Teodorico VI in tedesco Dietrich VI./VIII. (Kleve) (1256 circ...

 

 

Навчально-науковий інститут інноваційних освітніх технологій Західноукраїнського національного університету Герб навчально-наукового інституту інноваційних освітніх технологій ЗУНУ Скорочена назва ННІІОТ ЗУНУ Основні дані Засновано 2013 Заклад Західноукраїнський �...

Series of children's novels by Jill Murphy This article is about the novel series. For other uses, see The Worst Witch (disambiguation). The Worst WitchThe covers from the first seven books, shown in publication order.The Worst WitchThe Worst Witch Strikes AgainA Bad Spell for the Worst WitchThe Worst Witch All at SeaThe Worst Witch Saves the DayThe Worst Witch to the RescueThe Worst Witch and the Wishing StarFirst Prize for The Worst WitchAuthorJill MurphyIllustratorJill MurphyCover artistJi...

 

 

För andra betydelser, se Österrike (olika betydelser). ÖsterreichÖsterrike Flagga Statsvapen Valspråk: inget Nationalsång: Land der Berge, Land am Strome läge HuvudstadWien[1] Största stad Wien Officiellt språk tyska1 Statsskick förbundsrepublik  -  Förbundspresident Alexander Van der Bellen  -  Förbundskansler Karl Nehammer Självständighet från Tyska riket   -  Deklarerad 27 april 1945  Area  -  Totalt 83 879...

 

 

球状星団NGC 1851の紫外線像(を擬似カラー画像にしたもの) 蛍光色素を用いた作品に紫外線を当てて撮影した写真。紫外可視光を吸収するフィルターは使っていない。通常の可視光線用フィルムを使用。 紫外線写真(しがいせんしゃしん)は、近紫外線を撮影した写真のこと。紫外線は日焼けの原因になることからもわかるように、皮膚の奥まで通り抜けるので肉眼(�...

イギリスのキューガーデン イタリアのピサ植物園(ピサ大学内):植物学者ルカ・ギーニの元で1544年に設立されたヨーロッパで最初の大学植物園、それは1563年と1591年に再び移転この項目「植物園」は翻訳されたばかりのものです。不自然あるいは曖昧な表現などが含まれる可能性があり、このままでは読みづらいかもしれません。(原文:en:Botanical garden) 修正、加�...

 

 

Cet article est une ébauche concernant la psychologie et l’homosexualité, la bisexualité ou la transidentité. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Problème sexuel relationnel Données clés Traitement Spécialité Psychiatrie Classification et ressources externes CIM-10 F66.2 Mise en garde médicale modifier - modifier le code - voir Wikidata (aide) Le problème sexuel relationnel était une ca...

 

 

1988 studio album by Robin TrowerTake What You NeedStudio album by Robin TrowerReleased1988GenreRock, Blues rockLength38:09LabelAtlanticProducerNeil NormanRobin Trower chronology Passion(1987) Take What You Need(1988) In the Line of Fire(1990) Professional ratingsReview scoresSourceRatingAllMusic [1] Take What You Need is the (eleventh solo) studio album by Robin Trower, and the second to feature Davey Pattison on lead vocals. Track listing No.TitleMusicLength1.Tear It UpRobi...

あさきたく 安佐北区 広島市安佐動物公園国 日本地方 中国地方(山陽地方)都道府県 広島県市 広島市市町村コード 34106-1面積 353.33km2総人口 133,355人 [編集](推計人口、2024年9月1日)人口密度 377人/km2隣接自治体隣接行政区 広島市(東区、安佐南区、安芸区、佐伯区)東広島市、安芸高田市、山県郡安芸太田町、北広島町安佐北区役所所在地 〒731-0292広島県広島市安�...

 

 

Group of three individual palaces in Munich, Bavaria, Germany This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Schleissheim Palace – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2015) (Learn how and when to remove this message) Aerial image of the Schleißheim Palace 200m220yds Schleissheim Palace  S...