Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Ferrovia Barletta-Spinazzola

Il passaggio di un'automotrice diesel nei pressi di Minervino Murge (2016)
Barletta–Spinazzola
Stati attraversatiItalia (bandiera) Italia
InizioBarletta
FineSpinazzola
Attivazione1895
GestoreRFI
Precedenti gestoriSFM (1895-1906)
FS (1906-2001)
Lunghezza66 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazioneno
Ferrovie

La ferrovia Barletta–Spinazzola è una linea ferroviaria secondaria pugliese, che collega la costa, partendo da Barletta, con l'interno, fino a Spinazzola, attraversando il territorio delle Murge, in provincia di Barletta-Andria-Trani.

Storia

La linea Barletta-Spinazzola fu inaugurata nell'agosto del 1895.[1][2][3] Le finalità erano inizialmente prettamente militari, cioè collegare velocemente l’Adriatico al Tirreno - e viceversa - sulla dorsale cosiddetta “mediterranea” passando per altra linea da Rocchetta Sant’Antonio; tuttavia la si immaginò anche al servizio degli agricoltori e dei braccianti del vasto comprensorio facilitando i trasporti delle derrate agricole, soprattutto uva e vino, verso la città di Barletta dalla quale potevano raggiungere velocemente le destinazioni del Nord, nel contempo favorendo gli spostamenti dei lavoratori verso le numerose masserie lungo il percorso.[4][5] Le stazioni intermedie erano: Monte Altino (fermata), Canne (successivamente denominata “Casalonga"), Canosa di Puglia, Cefalicchio (fermata), Minervino Murge ed Acquatetta. Nel 1965 si cominciò a prendere in considerazione la possibilità di apportare delle modifiche alla linea che inizialmente si concretizzò nella sola eliminazione di alcune "fermate".[1] Fu invece l'allora Ministro dei Trasporti Claudio Signorile, nel 1985, ad imporre una drastica riorganizzazione di tutta la linea sopprimendo le fermate e stazioni intermedie di Monte Altino, Casalonga, Cefalicchio, Acquatetta e Paredano per "traffico ormai scarso se non inesistente".[1][6] Nello stesso tempo si intervenne per regolarizzare il percorso eliminando tutti i binari superflui. Tutta la linea Barletta-Spinazzola, nonostante le commemorazioni svoltesi nel 2005 per festeggiare il 110º anno dall'istituzione (con contemporanea realizzazione di una cartolina a colori) e una razionale sistemazione della stazione di Canne della Battaglia, non svolge più servizio regolare di trasporto passeggeri.[1][7] Sono in corso tentativi di valorizzare la tratta in ottica turistico-culturale[8][5] anche in considerazione del passaggio nell'ultimo tratto rasente il Parco nazionale dell'Alta Murgia, geoparco tutelato dall'Unesco.[9]

Caratteristiche

 Stazioni e fermate 
Continuation backward
per Lecce
Unknown route-map component "ABZg+l" Unknown route-map component "ABZq+l" Unknown route-map component "CONTfq"
per Bari (FT)
Unknown route-map component "XBHF-L" Unknown route-map component "KXBHFe-R"
0+000 Barletta / Barletta C.le (FT) 20 m s.l.m.
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "ABZgr"
per Ancona
Unknown route-map component "eHST"
7+419 Monte Altino * 1914[10] † 1985 23 m s.l.m.
Stop on track
11+775 Canne della Battaglia * 1939[11] 29 m s.l.m.
Unknown route-map component "eBHF"
14+751 Casalonga † 1985 35 m s.l.m.
Unknown route-map component "SKRZ-Au"
Autostrada A14 - Strada europea E55
Unknown route-map component "HSTeBHF"
24+830 Canosa di Puglia[12] 82 m s.l.m.
Unknown route-map component "eHST"
32+513 Cefalicchio † 1985 169 m s.l.m.
Unknown route-map component "HSTeBHF"
43+323 Minervino Murge[12] 350 m s.l.m.
Unknown route-map component "eBHF"
52+881 Acquatetta † 1985 393 m s.l.m.
Unknown route-map component "eHST"
59+840 Paredano * 1941[13] † 1985 366 m s.l.m.
Unknown route-map component "vSHI1+l-STR+l" Unknown route-map component "CONTfq"
per Gioia del Colle
Unknown route-map component "exCONTgq" Unknown route-map component "veABZg+r-STR"
per Spinazzola Città † 1986
Unknown route-map component "BHFSPLe"
65+682 Spinazzola * 1892 442 m s.l.m.
Unknown route-map component "CONTgq" One way rightward
per Rocchetta Sant'Antonio
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

La linea si presenta a binario unico e non elettrificato. Nonostante una lunghezza di 66 chilometri, la ferrovia, oltre ai due capolinea, ha soltanto tre stazioni attive: Canne della Battaglia (piccola stazione nell'omonima località archeologica, a dieci chilometri da Barletta), Canosa di Puglia e Minervino Murge.

Il traffico passeggeri è attualmente molto scarso e irregolare. La tratta ha svolto comunque un ruolo importante per la mobilità dei cittadini dell'entroterra murgiano consentendo di raggiungere la città di Barletta e da lì, tramite interscambio, prendere le diramazioni lungo la linea adriatica (per Bari-Lecce o per Foggia-Pescara). Esiste un altro interscambio per Rocchetta Sant'Antonio al capolinea di Spinazzola.

Dopo le ipotesi di dismissione della linea, i comuni interessati stanno avanzando proposte di rivalutazione della tratta[14]. Nel febbraio 2014 si è ipotizzata la fermata in corrispondenza del polo ospedaliero di Barletta a servizio di tutto il territorio.[15]

Traffico

La tratta, nell'ultimo periodo di servizio regolare, è stata attiva solo nei giorni feriali con tre treni per direzione, di cui solo una corsa per direzione con fermata a Canne della Battaglia (con Automotrici ALn 668.3100 e 1900 del DL di Foggia).

Note

  1. ^ a b c d FERROVIA BARLETTA-SPINAZZOLA, su parcoofanto.it. URL consultato il 18 gennaio 2025.
  2. ^ La storia della linea ferroviaria Barletta-Spinazzola, Dalle importanti opere in corso, alla sua progettazione 130 anni fa, su barlettaviva.it. URL consultato il 22 febbraio 2025.
  3. ^ LINEE FERROVIARIE (Sud), La Ferrovia Spinazzola-Barletta, su ilmondodeitreni.it. URL consultato il 22 febbraio 2025.
  4. ^ 14/07/2016, BARLETTA, TRAGEDIA SULLA FERROTRAMVIARIA TRA ANDRIA E CORATO. LO STATO DEI TRASPORTI SU ROTAIA NEL TERRITORIO: E C’E’ ANCHE LA BARLETTA-SPINAZZOLA A BINARIO UNICO. ANZI, PIU’ CHE UNICO, UN BINARIO TRISTE E SOLITARIO… STORIA, POLITICA, MA IL RILANCIO?, su comitatoprocanne.com. URL consultato il 22 febbraio 2025.
  5. ^ a b Un treno tra cultura e ambiente, su consorzioproofanto.it. URL consultato il 22 marzo 2025.
  6. ^ La ferrovia Barletta Spinazzola, su lestradeferrate.it, 19 dicembre 2008. URL consultato il 19 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2008).
  7. ^ La Barletta-Spinazzola, una ferrovia senza treni, su lagazzettadelmezzogiorno.it. URL consultato il 22 febbraio 2025.
  8. ^ Il treno dei tre paesaggi: sabato 4 giugno (2022 n.d.r.) da Barletta a Spinazzola attraverso Minervino, Dalle 9:30 alle 21, una full immersion nelle bellezze nascoste del territorio, su minervinoviva.it. URL consultato il 22 febbraio 2025.
  9. ^ Il Parco dell'Alta Murgia diventa Geoparco Mondiale UNESCO, su regione.puglia.it. URL consultato il 22 marzo 2025.
  10. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di servizio n. 1, 1914.
  11. ^ Ordine di Servizio n. 162 del 1938
  12. ^ a b RFI - CT BA 13/2021 (trasformazione da stazione a fermata)
  13. ^ Ordine di Servizio n. 167 del 1940
  14. ^ Tratta ferroviaria Barletta Spinazzola: Ventola "Forse Metropolitana" (DOC), su comune.canosa.bt.it. URL consultato il 6 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2015).
  15. ^ Da lunedì riprende la circolazione dei treni sulla Barletta-Spinazzola, su BarlettaViva, 2 ottobre 2020. URL consultato il 3 ottobre 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • RFI - Fascicolo linea 137 (PDF) [collegamento interrotto], su isoweb-filenet.rfi.it.
  • Descrizione della linea, da lestradeferrate.it, su lestradeferrate.it.
Kembali kehalaman sebelumnya