Ferrari 156 F1

Ferrari 156 F1
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera)  Ferrari
ClasseFormula 1
SquadraItalia (bandiera) Scuderia Ferrari
Italia (bandiera) Federazione Italiana Scuderie Automobilistiche (FISA)
Italia (bandiera) Sant Ambroeus
Progettata daCarlo Chiti (direttore progetto)
Franco Rocchi (motore)
Angelo Bellei (motore)
Mauro Forghieri (motore)
Walter Salvarani (telaio)
Valerio Colotti (trasmissione)
SostituisceFerrari 256 F1
Sostituita daFerrari 156 F1-63
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioTraliccio in tubi d'acciaio
Motore6 cilindri a V 120° da 1476 cm³
TrasmissioneCambio a 5 o 6 rapporti + RM, trazione posteriore
Dimensioni e pesi
Lunghezza4030 mm
Larghezza1400 mm
Altezza1000 mm
Passo2320 mm
Peso420 kg
Altro
CarburanteShell
PneumaticiDunlop
AvversarieVetture di Formula 1 1961
Vetture di Formula 1 1962
Risultati sportivi
DebuttoMonaco (bandiera) Gran Premio di Monaco 1961
Piloti1961
Stati Uniti (bandiera) Phil Hill 1-7
Germania Ovest (bandiera) Wolfgang von Trips 1-7
Italia (bandiera) Giancarlo Baghetti 4-5, 7[1]
Stati Uniti (bandiera) Richie Ginther 1-7
Belgio (bandiera) Willy Mairesse 6
Messico (bandiera) Ricardo Rodríguez 7
Belgio (bandiera) Olivier Gendebien 3
1962
Stati Uniti (bandiera) Phil Hill 1-3, 5-7
Italia (bandiera) Giancarlo Baghetti 1, 3, 5-8
Italia (bandiera) Lorenzo Bandini 2, 6-7
Messico (bandiera) Ricardo Rodríguez 1-3, 6-7
Belgio (bandiera) Willy Mairesse 2-3, 7
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
13 5 6 5
Campionati costruttori1 (1961)
Campionati piloti1 (1961)

La Ferrari 156 F1 è stata la monoposto con cui la Scuderia Ferrari ha gareggiato in Formula 1 nel 1961 e nel 1962. Nonostante due prototipi del 1960 (246 P e 156 F2), la 156 F1 è comunemente indicata come la prima Ferrari a motore posteriore.

Progettata da Carlo Chiti con la collaborazione del neo-assunto Mauro Forghieri, era equipaggiata sia con un Dino V6 che con un 6 cilindri a V di 120°. Con Phil Hill ha vinto il campionato piloti e costruttori nel 1961.

Contesto

Wolfgang von Trips, al volante della 156 F2, segue la 256 F1 di Richie Ginther in occasione del Gran Premio d'Italia 1960, seconda apparizione ufficiale del prototipo della futura 156 F1

Nel biennio 1958-1959, in Formula 1 ci fu un cambiamento epocale: si impose la formula del motore posteriore[2] introdotta dagli "assemblatori" inglesi, in particolare dalla Cooper. In realtà questa scelta non era una vera e propria novità, perché la si era già vista prima nei decenni precedenti, e la stessa Cooper utilizzava quella formula, in gare minori, già dai primi anni '50.[3]

In Formula 1, la scelta si rivelò vincente: permetteva infatti di costruire auto che, pur essendo meno potenti, davano diversi secondi al giro agli avversari, dato che il motore, posto alle spalle del pilota, oltre che risparmiare sul peso della trasmissione, permetteva di accentrare le masse, di ridurre la sezione frontale e di migliorare il comportamento dinamico della vettura in qualsiasi condizione.[3]

In questo modo, si colmò il divario tra i poco potenti motori inglesi e i più performanti Ferrari, Maserati, Vanwall e Mercedes, che usavano gli ultimi ritrovati della tecnica per cercare le prestazioni piuttosto che la leggerezza.[3]

Giancarlo Baghetti a bordo della Ferrari 156 F1

Nonostante lo scetticismo di Enzo Ferrari, l'ingegner Chiti, convinto della bontà della nuova formula, riuscì a convincerlo (anche grazie all'intercessione di Vittorio Jano) ed ottenne il via libera per cominciare a progettare una nuova monoposto.

In questo contesto si svolse anche una vicenda poco nota. Infatti, Ferrari pensava che Chiti avrebbe potuto lavorare meglio e più velocemente se avesse avuto un telaio Cooper da studiare, e si rivolse quindi all'amico Guglielmo Dei, proprietario della Scuderia Centro Sud, affinché questi gli prestasse in gran segreto uno dei telai Cooper che utilizzava per correre in Formula 1. Dei acconsentì e una sera del 1959 provvide a consegnare il telaio a un concessionario Ferrari di Modena che l'avrebbe poi trasferito a Maranello. Forse anche grazie a questa operazione, nacque la prima Ferrari a motore posteriore, la 246 P che partecipò a Gran Premio di Monaco 1960.[4]

Sviluppo

Nel 1961 entrò in vigore il nuovo regolamento della Formula 1 che prevedeva motori aspirati obbligatori con una cilindrata massima di 1 500 cm³ e minima di 1 300 cm³, e un peso minimo di 450 kg con acqua e olio ma senza carburante. Vennero inoltre resi obbligatori la messa in moto all'interno dell'abitacolo e il roll-bar, mentre furono vietati i rifornimenti di olio lubrificante durante la corsa.[5][6]

Un'interessante immagine di una 156 F1 nuda. Su questo esemplare è montato il 6 cilindri a V di 65°

Per il progetto della nuova monoposto, in Ferrari si partì infatti dal collaudato motore Dino V6 della Dino 156 F2. Questo propulsore, progettato da Dino Ferrari in collaborazione con Vittorio Jano, presentava la particolarità dell'angolo tra le bancate a 65°; questa angolazione permetteva di realizzare dei condotti di aspirazione dritti, migliorando così l'alimentazione.[7] I tecnici Ferrari adattarono il Dino V6 all'impiego in F1 modificandone leggermente la cilindrata (da 1489,35 a 1476,6 cm³), attraverso l'aumento dell'alesaggio (da 70 a 73 mm) e la diminuzione della corsa (da 64,5 a 58,8 mm), le stesse misure del 12 cilindri Colombo del 1953. Questa modifica, insieme all'adozione di una nuova testata, consentì così di ricavare 5 CV in più e di aumentare leggermente il regime massimo di rotazione.[6] Restava da mettere il motore alle spalle del pilota, ma già nel 1960, dopo la 246 P, era stato approntato un nuovo prototipo a motore posteriore, la 156 F2, per studiare il comportamento della futura Formula 1. Con questa vettura Wolfgang von Trips partecipò al GP della Solitude, che vinse, al GP d'Italia, dove giunse 5º assoluto (1° tra le F2), e al GP di Modena (3º assoluto).[8][9]

Oltre a perfezionare il Dino V6, Chiti si occupò anche di progettare un nuovo V6 a 120°, con l'intento di abbassare il baricentro della vettura e ottenere più spazio per i carburatori. Inizialmente questo motore fu afflitto da problemi di barbotage (l'olio restava in gran parte nel basamento impoverendo la lubrificazione), che vennero risolti ricorrendo a un maggior numero di pompe di recupero. Questo nuovo V6 risultò anche più leggero e prestazionale (190 CV a 9 500 giri). Allo sviluppo di questo motore partecipò anche il neo assunto Mauro Forghieri.[6][10]

Il telaio fu mutuato da quello della 246 P e della 156 F2, con struttura tubolare a traliccio. Il cambio venne collocato leggermente a valle del mozzo delle ruote posteriori e furono adottati 4 freni a disco Dunlop. I serbatoi del carburante vennero collocati lateralmente e il radiatore, collocato nel muso, era ventilato da due grandi prese ovoidali, peculiarità stilistica della 156 F1, che le valsero il nome di shark nose (naso di squalo).

La 156 F1 fu utilizzata anche per la stagione 1962, ma la Ferrari, orfana di Chiti, Bizzarrini e di buona parte dei tecnici e dirigenti sportivi dell'anno precedente, non riuscì a dare un adeguato sviluppo tecnico alla vettura. Venne così abbandonata anche la realizzazione del nuovo motore progettato in collaborazione con la Gilera e già in fase esecutiva: un otto cilindri in linea, raffreddato ad aria e posizionato trasversalmente, con una potenza dichiarata di 215 CV a 11 000 giri/min.[11][12][13]

La 156 F1 rimase così praticamente immutata; al cambio venne aggiunta la 6ª marcia e solo durante l'anno furono apportate radicali modifiche alla vettura, in previsione della versione del 1963: a partire da GP di Germania vennero infatti eliminate le caratteristiche prese d'aria frontali in favore di una singola apertura ovoidale; furono modificati anche il posto guida, il telaio e le sospensioni.[14][15]

Scheda tecnica

Caratteristiche tecniche - Ferrari 156 F1 (motore a V di 65°)
Configurazione
Carrozzeria: Monoposto Posizione motore: posteriore longitudinale Trazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4030 × 1400 × 1000 Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2320 (2300 nel 1962) mm Carreggiate: anteriore 1200 - posteriore 1200 mm Altezza minima da terra:
Posti totali: 1 Bagagliaio: Serbatoio: 75l
Masse a vuoto: 420 kg
Meccanica
Tipo motore: 6 cilindri a V (angolo tra le bancate: 65°) raffreddato a liquido Cilindrata: (Alesaggio x corsa: 81 x 48,2 mm); unitaria 249,40; totale 1496,43 cm³
Distribuzione: Bialbero a camme in testa, 2 valvole per cilindro Alimentazione: 3 carburatori Weber 42DCN
Prestazioni motore Potenza: 185 CV a 9200 giri
Accensione: Doppia, due distributori Impianto elettrico:
Frizione: Multidisco Cambio: A 5 rapporti (6 rapporti nel 1962) + RM
Telaio
Corpo vettura Traliccio in tubi d'acciaio
Sterzo A cremagliera
Sospensioni anteriori: ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici / posteriori: ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici
Freni anteriori: a disco / posteriori: a disco
Pneumatici 5,50/15-6,00/15 Dunlop / Cerchi: a raggi
Prestazioni dichiarate
Velocità: 260 km/h Accelerazione:
Altro
Rapporto di compressione 9,8:1
Caratteristiche tecniche - Ferrari 156 F1 (motore a V di 120°)
Configurazione
Carrozzeria: Monoposto Posizione motore: posteriore longitudinale Trazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4030 × 1400 × 1000 Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2320 (2300 nel 1962) mm Carreggiate: anteriore 1200 - posteriore 1200 mm Altezza minima da terra:
Posti totali: 1 Bagagliaio: Serbatoio: 75l
Masse a vuoto: 470 kg
Meccanica
Tipo motore: 6 cilindri a V (angolo tra le bancate: 120°) raffreddato a liquido Cilindrata: (Alesaggio x corsa: 73 x 58,8 mm); unitaria 246,1; totale 1476,60 cm³
Distribuzione: Bialbero a camme in testa, 2 valvole per cilindro Alimentazione: 2 carburatori Weber 40IF3C
Prestazioni motore Potenza: 190 cv a 9500 giri; potenza specifica: 128,7 cv/litro; Rapporto peso/potenza: 2,5 kg/cv
Accensione: Doppia, due distributori Impianto elettrico:
Frizione: Multidisco Cambio: A 5 rapporti (6 rapporti nel 1962) + RM
Telaio
Corpo vettura Traliccio in tubi d'acciaio
Sterzo A cremagliera
Sospensioni anteriori: ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici / posteriori: ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici
Freni anteriori: a disco / posteriori: a disco
Pneumatici 5,50/15-6,00/15 Dunlop / Cerchi: a raggi
Prestazioni dichiarate
Velocità: 260 km/h Accelerazione:
Altro
Rapporto di compressione 9,8:1

Carriera agonistica

1961

La 156 F1 non deluse le aspettative di rivalsa della scuderia, reduce da annate poco convincenti, conquistando il quinto titolo piloti della scuderia di Maranello e il suo primo titolo costruttori.

La gara d'apertura della stagione 1961 ebbe luogo a Monaco e la 156 F1 si mise subito il luce conquistando il 2º (Ginther), 3º (Hill) e 4º (von Trips) posto, dietro al vincitore Stirling Moss su Lotus 18. In Olanda arrivò la prima vittoria grazie a von Trips, seguito al secondo posto da Phil Hill, che vinse invece il successivo GP del Belgio, nel quale le Ferrari si piazzarono ai primi quattro posti (2º von Trips, 3º Ginther, 4º Gendebien).

Phil Hill conquista la vittoria al Gran Premio d'Italia 1961 e si aggiudica il titolo mondiale piloti.

Il GP di Francia vide il fortunato esordio di Giancarlo Baghetti. Grazie anche ai ritiri di Ginther e von Trips, che guidavano le 156 con motore a 120° e che erano stati i più veloci per tutte le prove, Baghetti diede vita ad un duello con la più competitiva Porsche di Gurney[16], riuscendo ad avere la meglio nonostante un problema al radiatore.[16][17] Si tratta, fino ad oggi dell'unica volta in cui un pilota vincesse la sua gara d'esordio in Formula 1. In Gran Bretagna la Ferrari mise a segno un altro successo realizzando una tripletta (1º von Trips, 2º Hill, 3º Ginther), mentre in Germania Hill e von Trips conquistarono rispettivamente il 2º e 3º posto.

Al GP d'Italia, penultima gara della stagione, Hill e von Trips si presentarono con le stesse probabilità di vincere il titolo; tuttavia il confronto tra i due durò poco a causa della tragica morte di von Trips: sul finire del secondo giro Jim Clark e von Trips si presentarono appaiati all'entrata della parabolica. Il pilota inglese, tentando una frenata al limite, sbandò e tamponò la vettura di von Trips che, dopo un testacoda, uscì di pista volando contro le reti di protezione dietro le quali erano accalcati numerosi spettatori. Oltre al pilota, persero la vita 14 persone. La Ferrari, non partecipò per lutto all'ultimo gran premio, anche perché, dopo la vittoria della gara di Monza, Hill era matematicamente campione.[18] Quello di Monza è stato il primo incidente mortale della Formula 1 ad essere trasmesso in televisione.

1962

Dopo un 1961 ai vertici, il 1962 fu un anno deludente per la Ferrari. Infatti, mentre la scuderia di Maranello aveva schierato la stessa vettura dell'anno prima, gli avversari avevano sviluppato nuove monoposto, più competitive della 156 F1.

Dopo un discreto avvio di stagione, dove le Ferrari conquistarono un secondo posto con Hill a Monaco, e tre terzi posti, la Scuderia di Maranello vide sfumare la possibilità di lottare per il mondiale sia per la scarsa competitività della vettura, sia perché alcune agitazioni sindacali resero problematico il lavoro di sviluppo e la Ferrari fu costretta a disertare i GP di Francia, USA e Sudafrica, mentre in Gran Bretagna si limitò a schierare una sola vettura.

Risultati completi

Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1961 Scuderia Ferrari SEFAC SpA Ferrari Dino D Stati Uniti (bandiera) Hill 3 2 1 9 2 3 1 40 (52)
Germania Ovest (bandiera) von Trips 4 1 2 Rit 1 2 Rit†
Stati Uniti (bandiera) Ginther 2 5 3 15 3 8 Rit
Belgio (bandiera) Mairesse Rit
Messico (bandiera) R.Rodríguez Rit
Belgio (bandiera) Gendebien 4
Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1961 FISA Ferrari Dino D Italia (bandiera) Baghetti 1 40 (52)
Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1961 Sant Ambroeus Ferrari Dino D Italia (bandiera) Baghetti Rit Rit 40 (52)
Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1962 Scuderia Ferrari SEFAC SpA Ferrari Dino D Stati Uniti (bandiera) Hill 3 2 3 Rit Rit 11 18
Italia (bandiera) Baghetti 4 Rit 10 5
Italia (bandiera) Bandini 3 Rit 8
Messico (bandiera) R.Rodríguez Rit NP 4 6 Rit
Belgio (bandiera) Mairesse 7 Rit 4
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Impressioni di guida

Ecco come Giancarlo Baghetti ricordava la 156 F1:

«Mi ritrovai seduto, anzi semisdraiato, sulla pista stessa. Si guidava a braccia tese [...] e il volante era piccolo e leggero [...]. La vettura era molto più nervosa di tutto quanto avessi guidato fino a quel momento e il compatto 6 cilindri a V di 1500 centimetri cubi lo era anche di più: sparava fuori tutti i suoi 185 CV quasi di colpo nelle vicinanze del regime massimo di 9.200 giri. Eppure la Formula 1 a motore posteriore era molto più equilibrata e controllabile rispetto alla [...] Testa Rossa. Le risposte dello sterzo erano più precise e immediate; il sottosterzo nell'inserimento in curva meno accentuato; ma soprattutto il passaggio al sovrasterzo in accelerazione, nonostante il comportamento brusco del motore, era molto più graduale grazie alla superiore aderenza al retrotreno: invece di mettere in crisi la stabilità della macchina aiutava a chiudere velocemente la curva. [...]
l'assetto secco e nervoso della vettura richiedeva molta attenzione nei cambi di marcia, ad ognuno dei quali la macchina tendeva ad ondeggiare sulla pista. La leva del cambio aveva scatti secchi e duri, e se non dava i tremendi contraccolpi che si sentivano nella Testa Rossa ci procurava comunque vesciche e callosità alle mani. Il volante non richiedeva sforzi particolari, però aveva reazioni violente e occorreva controllarlo stringendolo forte: era difficile perché aveva la corona sottile [...] Inoltre il roll-bar di protezione era finto, si sarebbe piegato al primo urto e d'altronde non si usavano le cinture di sicurezza [...]
La 156 a 120° era modificata in molti particolari. Era una vettura più equilibrata, con il centro di gravità più basso. [...] Su una pista così veloce come Monza balzavano in evidenza i problemi aerodinamici [...]. In rettilineo si sentiva lo sterzo alleggerirsi o improvvisamente indurirsi secondo l'assetto longitudinale della vettura nei sobbalzi.[19]»

Note

  1. ^ Il Gran Premio di Francia 1961 l'ha corso nella FISA mentre il Gran Premio di Gran Bretagna 1961 e il Gran Premio d'Italia 1961 li ha corsi nella Sant Ambroeus.
  2. ^ A rigore si dovrebbe parlare di motore centrale perché è collocato tra i due assi. Infatti tecnicamente si definiscono a motore posteriore quelle vetture che montano il motore a sbalzo sull'asse posteriore come le Porsche. Tuttavia col passare del tempo, con "motore posteriore" si sono indicate tutte le vetture che montano il motore alle spalle del pilota.
  3. ^ a b c F. Lini, p. 4.
  4. ^ D. Buzzonetti
  5. ^ P. Casucci, p.62.
  6. ^ a b c E. Moroni, p. 78.
  7. ^ B. de Prato, p. 47.
  8. ^ P. Casucci, pp. 64-66.
  9. ^ L. Acerbi, p 141.
  10. ^ P. Casucci, p. 64.
  11. ^ Giovanni Canestrini, La nuova "F1" a 8 cilindri, La Gazzetta dello Sport, 2 marzo 1962
  12. ^ Gianni Rogliatti, Ferrari - L'ultimissima F1, L'Automobile, 11 marzo 1962, pag.20
  13. ^ Franco Varisco, Una Ferrari F1 con motore Gilera, Ruoteclassiche, marzo 1996
  14. ^ P. Casucci, pp. 69-70.
  15. ^ L. Acerbi, p. 153.
  16. ^ a b G. Baghetti, p. 20.
  17. ^ G. Baghetti
  18. ^ P. Casucci
  19. ^ G. Baghetti, pp. 19-22.

Bibliografia

  • Acerbi, Leonardo, Tutto Ferrari, Milano, Mondadori, 2004, ISBN 88-04-51482-5.
  • Baghetti, Giancarlo, Le mie Ferrari, Ruoteclassiche n° 18 pp.14-22, maggio 1989.
  • Baghetti, Giancarlo, Per una manciata di secondi, Ferrari World n° 14, luglio/agosto 1990.
  • Bernabò, Ferruccio, Auto da corsa, Novara, De Agostini, 1968.
  • Buzzonetti, Daniele, Una Cooper per il Drake, Ruoteclassiche n° 263 pp. 60-61, novembre 2010.
  • Casucci, Piero, Profili Quattroruote: Ferrari F1 1948-1963, Rozzano (Milano), Editoriale Domus, 1985.
  • Delbò, Massimo, La copia della Gioconda, Ruoteclassiche n° 268 pp. 40-45, aprile 2011.
  • de Prato, Bruno, I "piccoli" Ferrari, Ferrari World n° 29 pp. 46-51, luglio/agosto 1994.
  • Moroni, Emilio, Col carro davanti ai buoi, Ruoteclassiche n° 77 pp. 76-83, ottobre 1994.
  • Lini, Franco, Auto di formula e prototipi, Novara, De Agostini, 1970.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

Ghost Town in Ontario, CanadaBurchell LakeGhost TownBurchell LakeCoordinates: 48°36′11″N 90°35′31″W / 48.603°N 90.592°W / 48.603; -90.592Country CanadaProvince OntarioCountyThunder BaySettled1961Abandoned1967Population • Total0Time zoneUTC−5 (EST) • Summer (DST)UTC−4 (EDT) Burchell Lake is a ghost town in the Canadian province of Ontario, located behind a locked gate at the southern end of Highway 802 in the Thunder Bay...

ОбщинаБоденхаймнем. Bodenheim Герб 49°55′47″ с. ш. 8°18′48″ в. д.HGЯO Страна  Германия Земля Рейнланд-Пфальц Район Майнц-Бинген Объединённая община Управление Боденхайм История и география Площадь 13,43 км² (31 декабря 2017)[1] Часовой пояс UTC+1:00, летом UTC+2:00 Населен�...

福岡県立鞍手高等学校 北緯33度44分47.8秒 東経130度43分3秒 / 北緯33.746611度 東経130.71750度 / 33.746611; 130.71750座標: 北緯33度44分47.8秒 東経130度43分3秒 / 北緯33.746611度 東経130.71750度 / 33.746611; 130.71750過去の名称 福岡県立鞍手中学校国公私立の別 公立学校設置者  福岡県学区 福岡県第十三学区校訓 質実剛健 自学自習設立年月日 1918年共学・...

Spontaneous emission of light by a substance For other uses, see Luminescence (disambiguation). Luminol and haemoglobin, an example of chemiluminescence UV-photoluminescence in microbiological diagnostics Luminescence is the spontaneous emission of radiation from an electronically excited species (or from a vibrationally excited species) not in thermal equilibrium with its environment, according to the IUPAC definition. [1] A luminescent object is emitting cold light, in contras...

Зіґі Гаґль Народилася 3 травня 1967(1967-05-03)[1] (56 років)Ландсгут, Баварія, ФРНКраїна  НімеччинаДіяльність політична діячкаЗнання мов німецькаПартія Союз 90/Зелені  Медіафайли у Вікісховищі Зіґі Гаґль, справжнє ім'я Зіґрід Гаґль (нім. Sigrid «Sigi» Hagl; 3 травня 1967(19670503), Ла�...

Election for the governorship of the U.S. state of Mississippi 1991 Mississippi gubernatorial election ← 1987 November 5, 1991 1995 →   Nominee Kirk Fordice Ray Mabus Party Republican Democratic Popular vote 361,500 338,459 Percentage 50.83% 47.59% County results Fordice:      40-50%      50-60%      60-70%      70-80%Mabus:      50-60% &...

Film Titel Walking Down Broadway / Hello Sister Produktionsland USA Originalsprache Englisch Erscheinungsjahr 1933 Länge 62 Minuten Stab Regie Erich von Stroheim, ungenannt, (ergänzt durch Szenen von Raoul Walsh, Edwin Burke, Alfred L. Werker und anderen) Drehbuch Erich von Stroheim, Leonard Spiegelglass und Geraldine Nomis nach einem Theaterstück von Dawn Powell Produktion William Fox Kamera James Wong Howe Schnitt Frank E. Hull Besetzung James Dunn: Jimmy Boots Mallory: Peggy Zasu P...

كتاب هنريEl libro de henry (بالإنجليزية) معلومات عامةالصنف الفني فيلم دراماتاريخ الصدور 21 سبتمبر 2017 (ألمانيا) مدة العرض 105 دقائقاللغة الأصلية الإنجليزية البلد الولايات المتحدة موقع التصوير نيويورك الجوائز  الكاميرا الذهبية (2018) موقع الويب focusfeatures.com… (الإنجليزية) الطاقمالمخرج �...

American politician For other people named James Martin, see James Martin (disambiguation). James D. MartinMartin in 1965Member of the U.S. House of Representativesfrom Alabama's 7th districtIn officeJanuary 3, 1965 – January 3, 1967Preceded byCarl ElliottSucceeded byTom Bevill Personal detailsBornJames Douglas Martin[1](1918-09-01)September 1, 1918Tarrant, Alabama, U.S.DiedOctober 30, 2017(2017-10-30) (aged 99)Gadsden, Alabama, U.S.Political partyDemocrati...

2019 film by R. Kannan BoomerangTheatrical release posterDirected byR. KannanWritten byR. KannanProduced byR. Kannan M. K. RamprasadStarringAtharvaa Megha AkashIndhujaSathishRJ BalajiUpen PatelCinematographyPrasanna KumarEdited byR. K. SelvaMusic byRadhanProductioncompanyMasala PixDistributed byTrident Arts M.K.R.P. ProductionsRelease date 8 March 2019 (2019-03-08) Running time125 minutesCountryIndiaLanguageTamil Boomerang is a 2019 Indian Tamil-language action thriller film wr...

A Igreja Católica na Hungria está organizada em: quatro províncias eclesiásticas, um Ordinariato Castrense e uma abadia territorial de rito latino; numa província eclesiástica de rito bizantino pertencente à Igreja Católica Bizantina Húngara. Dioceses de Rito Latino[1] Dioceses Húngaras de Rito Latino Província Eclesiástica de Eger Arquidiocese de Eger Diocese de Debrecen–Nyíregyháza Diocese de Vác Província Eclesiástica de Esztergom–Budapeste Arquidiocese de Esztergom–...

Youth organization in Antigua and Barbuda Antigua and Barbuda Branch of The Scout AssociationHeadquartersSt. John's, Antigua[1]CountryAntigua and BarbudaFounded1917[1]Membership105 as of August 2022[update][1]Chief ScoutRodney Williams (Governor-General of Antigua and Barbuda)[2]Chief CommissionerPatricia Salmon as of March 2019[update][2]AffiliationWorld Organization of the Scout Movement[3]  Scouting portal The Antigua and...

Disambiguazione – Se stai cercando l'organizzazione territoriale successiva al Congresso di Vienna e alla relativa Restaurazione, vedi Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea. Ritratto di papa Clemente XI del 1720 Sul finire del Cinquecento iniziò un processo di ristrutturazione degli assetti territoriali dello Stato della Chiesa che, dopo aver subito una vigorosa accelerazione nei primi decenni del XVIII secolo, durante i pontificati di Clemente XI (1700-1...

Planned late-2020s Venus orbiter VERITASIllustration of VERITAS spacecraft in orbit around VenusMission typeVenus OrbiterOperatorJet Propulsion Laboratory / NASAMission duration3 years (planned) Spacecraft propertiesManufacturerLockheed Martin Start of missionLaunch dateNET 2029 InstrumentsVenus Emissivity Mapper (VEM)Venus Interferometric Synthetic Aperture Radar (VISAR)Deep Space Atomic Clock-2 (DSAC-2)Discovery program← PsycheDAVINCI →  VERITAS (Venus Emissivity,...

Mass Rapid Transit train depot in Bishan, Singapore Bishan DepotOverview of the depot as viewed from the mainline tracks, October 2020LocationLocation300 Bishan Road, Singapore 579828Coordinates1°21′19.03″N 103°51′14.43″E / 1.3552861°N 103.8540083°E / 1.3552861; 103.8540083CharacteristicsOwnerLand Transport AuthorityOperatorSMRT Trains Ltd (SMRT Corporation)TypeAt-GradeRoadsAng Mo Kio Ave 1, Bishan RoadRolling stockKawasaki Heavy Industries C151Siemens C651...

Chinese honorific title For other uses, see The Heavenly King (disambiguation). A historical marker at the Nanjing Presidential Palace mentioning the term Heavenly King in its title (Chinese: 天王府遗址; lit. 'Heavenly King Seat of Government Relics') Heavenly King or Tian Wang (Chinese: 天王; pinyin: Tiān Wáng; Wade–Giles: Tien1-wang2) is a Chinese title for various religious deities and divine leaders throughout history, as well as an alternate form of the...

Dog breedSakhalin HuskyStuffed Sakhalin Husky named Jiro at the National Museum of Nature and Science, TokyoOther namesKarafuto Ken, Sakhalin Laika, Gilyak Laika, Gilyak Sled DogOriginRussia and JapanTraitsHeight 56–66 cm (22–26 in)Weight 30–40 kg (66–88 lb)Coat DoubleColour Black, Gray, Brown, White, Russet, Cream, BiscuitDog (domestic dog) The Sakhalin Husky (Japanese: 樺太犬, Karafuto Ken; Russian: Сахалинский хаски; Chinese: 库页犬, Kuye Q...

Tool used to create individual servings of sugar This article is about a sturdy tool used in the kitchen. For delicate utensil used at the tea table, see Sugar tongs. Sugar nips for cutting a sugarloaf into smaller pieces Metal sugar nips Swedish sugarloaf box for cutting sugar and collecting residues Sugar nips are a large pair of pincers with sharp blades, designed to cut sugar from a block.[1] Before the introduction of granulated and cube sugars in the second half of the 19th cent...

Supreme Court of the United States38°53′26″N 77°00′16″W / 38.89056°N 77.00444°W / 38.89056; -77.00444EstablishedMarch 4, 1789; 234 years ago (1789-03-04)LocationWashington, D.C.Coordinates38°53′26″N 77°00′16″W / 38.89056°N 77.00444°W / 38.89056; -77.00444Composition methodPresidential nomination with Senate confirmationAuthorized byConstitution of the United States, Art. III, § 1Judge term lengthli...

Mountain in Kuusamo, Finland This article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Rukatunturi – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (August 2008) (Learn how and when to remove this template message) This article is about a ski resort in Finland. For a traditional Mapuche house type, see Ruka (Mapuche). For other use, see R...