Conti di San Martino Gusnago

Voce principale: Ugoni-Longhi.
Conti di San Martino
D'argento al leone rampante di nero
Statosignori feudali di San Martino Gusnago, Mariana Mantovana, Asola, Mosio, Redondesco, Marcaria, Calvagese della Riviera, Carzago Riviera, Spineda
Casata di derivazioneUgoni-Longhi
Titoliconti
FondatoreGuelfo, Azzone, Corrado di S. Martino
Ultimo sovranoBonifacio II
Data di fondazioneXII secolo
Data di estinzioneXIV secolo
Data di deposizioneXIV secolo
Etniaalemanna
Rami cadetticonti di Casaloldo

I Conti di San Martino Gusnago, come i conti di Casaloldo, di Montichiari, di Asola, di Mosio, di Marcaria, di Redondesco, sono una famiglia che si afferma alla metà del XII secolo, discesa dalle stirpi dei cosiddetti conti di Sabbioneta e dei conti Arduini di Parma, chiamate nel loro insieme Ugonidi.[1] Ognuna delle famiglie citate per distinguersi prende il nome dal feudo sede della sua residenza o dei suoi principali interessi, pur rimanendo in possesso comune e porzionario del comitatus.[2]

Provenienza

Gli studiosi non sono concordi su quale sia la località da cui questi nobili, appartenenti alla potente stirpe feudale dei conti Ugonidi, presero il nome: il dubbio è tra San Martino dall'Argine, per cui propendono Fè d'Ostiani e, con qualche riserva, Tonini,[3] e San Martino Gusnago, indicato da Vaini e Castagna-Predari.[4]

A San Martino dall'Argine, tuttavia, non sono mai registrati possedimenti dei conti rurali bresciani cui appartengono anche i San Martino, né dei conti di Sabbioneta o di Parma, loro ascendenti, mentre a San Martino Gusnago sì.

In effetti sono numerosi gli elementi che conducono verso San Martino Gusnago: la presenza in questo luogo di beni appartenenti ai conti del Seprio, probabilmente aventi una comune origine con i conti rurali bresciani[5], nonché di possedimenti degli ascendenti dei conti di Sabbioneta, come risulta dall'atto di donazione del 1033 di Adelberto marchese e di Adelaide contessa.

Inoltre, Gusnago compare incluso tra le località sedi di diritti della contessa Matilde di Desenzano, moglie di Ugo III di Sabbioneta, e nelle sue vicinanze si situano proprietà dei conti Abate, pure di Sabbioneta, e Vizolo I dei Longhi.[6]

Infine, si sa con certezza che nei pressi di San Martino in Gusnago erano presenti nel XIII secolo, proprio quei conti rurali, derivati dalle famiglie comitali appena ricordate, chiamati di San Martino.[7]

Stemma dei conti Longhi, D'argento al leone rampante di nero.

Si tratta di una nutrita serie di indizi di importanza tutt'altro che secondaria che, insieme, potrebbero costituire un argomento decisivo per sostenere che la località di origine dei conti di San Martino fu proprio Gusnago, e non San Martino dall'Argine.

A porre fine al dubbio in senso favorevole a Gusnago potrebbe essere un documento datato 1229, 19 dicembre, Mantova, in cui i conti Girardo e Guelfo sono chiamati de Sancto Martino in Gosenagho.[8]

Origini

I conti di San Martino, nei loro membri Guelfo, Azzone, Corrado, sono citati per la prima volta nel 1174, sembra in opposizione ai conti di Lomello, e poi nel 1182, nella controversia tra di loro, rappresentati dal conte Girardo di S. Martino e associati ai conti Longhi, e il monastero di Leno per alcune proprietà tra Fiesse ed Asola. Qui Longhi e San Martino compaiono già ben individuati e distinti nei loro membri e nei loro rappresentanti, anche se alleati per difendere interessi in comune, provenienti probabilmente dal medesimo patrimonio, quello dei conti di Sabbioneta, contro un rivale comune. Tuttavia, più avanti nella storia, non mancheranno di essere descritti come nemici: nel processo dei conti di Montichiari del 1228 si dice che questi ultimi ebbero al loro servizio gli uomini e il Comune di Montichiari, i quali tutti insieme militavano nella terra di Gazzuolo ( o Gazzuoli di Asola) contro i conti di S. Martino[9].

I nomi di questi conti si trovano di nuovo nell'atto di compravendita fra il comune di Brescia ed i conti di Lomello, del 23 marzo 1180, in cui questi ultimi parlano di Gerardo, Guelfo, Corrado, ed Azzone Bletone, Comites qui nuncupantur de S. Martino.[10]

Tanti storici accennano ai conti di San Martino, ma divergono sulle loro possibili provenienze e ascendenze. Il Wustenfeld e l'Odorici, seguendo le loro premesse, fanno derivare anche questi conti da quelli di Sabbioneta e Desenzano, ma da un ramo collaterale alla contessa Matilde e quindi da essa non direttamente discendenti.[11] Navarrini, quando fa discendere i San Martino dalla stirpe dei conti Ugonidi, in sostanza conferma l'ipotesi dell'Odorici.[12] Il Volta afferma che i San Martino discendevano da un conte Gransedonio di S. Martino, che nel 1110 combatté come capo fazione in Mantova contro Rufino Zanicalli e suoi aderenti.[13] Fè d'Ostiani però si dichiara giustamente scettico al riguardo, in quanto la “cronaca di Ardicio Aimoni” su cui si fonda il Volta, e seguita anche da Odorici, è ritenuta da molti critici come falsa, o per lo meno interpolata.[14]

San Martino Gusnago, chiesa parrocchiale: la sua fondazione come pieve risale all'età longobarda, ed ha contribuito a dare il nome al ramo dei conti di San Martino

Secondo Fè d'Ostiani i conti di San Martino, per il fatto che sono gli unici tra i conti rurali bresciani nominati dai conti di Lomello nel contratto di vendita di cui sopra, apparterrebbero ad uno dei rami degli stessi conti lomellini.

Tuttavia, nella sua proposta commette un errore, quando afferma che i conti di San Martino furono chiamati dai Lomello, ad esclusione degli altri conti che condividevano i loro beni in modo proporzionale, ad essere mallevadori dell'atto di compravendita con Brescia.[15] In realtà, in quel documento i San Martino sono bensì chiamati in causa, ma in chiara opposizione ai Lomello, in quanto questi ultimi dichiarano che difenderanno la vendita fatta a Brescia dalle future possibili pretese e rivendicazioni su di essa di tutti i conti chiamati di San Martino. Come garante del contratto compare invece un altro conte rurale bresciano, ovvero Vizolo di Asola, menzionato come testimone che ha apposto la sua firma in calce al documento.

Nonostante questa svista dello storico bresciano, la parentela tra le due stirpi comitali dei Lomello e dei San Martino rimane in piedi.

È possibile concludere che tra i conti rurali di origine bresciana, ma passati poi a gravitare anche e soprattutto sul territorio e nella città di Mantova, vi sono i conti di S. Martino, che probabilmente erano in origine imparentati e legati con gli Ugoni – con comuni ascendenti -, ma che ben presto – grossomodo dalla metà del XII secolo in poi - formarono un gruppo consortile a parte, che, visto il loro nome, doveva avere il centro dei suoi interessi a San Martino Gusnago e altri centri come Asola, Redondesco, Mosio, Mariana Mantovana, Marcaria, già possedimenti dei Longhi: infatti i S. Martino erano condomini dei conti Longhi in queste terre, essendo una stessa località ripartita in più porzioni assegnate a famiglie diverse.

Tra queste figurano anche i conti palatini di Lomello; questi però, discesi da Vifredo VI conte di Piacenza, ma della stessa famiglia dei Sabbioneta, avevano sede in Lomellina, e quindi troppo lontano da Mantova, Brescia e Cremona per avere al centro dei loro interessi questi beni e per entrare nell'orbita di queste città[16].

Il fatto che le proprietà di almeno tre famiglie convivessero in uno stesso territorio, denuncia che queste tre casate di conti rurali sono discese dagli stessi progenitori e provengono da un'unica famiglia, quella dei conti di Sabbioneta, perché tutte e tre ne hanno ereditato i feudi in modo porzionario e indipendente, costituendo patrimoni divisi anche se spesso attigui, oltre che notevolmente frammentati in molte zone, proprio a causa della presenza di almeno tre famiglie diverse sulle stessa area[17].Oltre ad avere feudi in comune con Longhi e Lomello, i conti di S. Martino, visto il loro nome, dovrebbero essere presenti in particolare nella zona intorno alla località eponima, appunto S. Martino Gusnago.

Storia

I conti di San Martino, insieme con altri loro parenti, i conti Ugoni-Longhi, compaiono ancora in una controversia con la Badia leonense, nel 1182, per alcuni terreni posti tra Asola e Fiesse.[18]

Il 16 aprile, a Fiesse, l'abate di San Benedetto di Leno e i comites - in particolare Azzo a nome anche di Ugo, Guglielmo, Gualfredo, Pizzo, Gerardo Narisius e Guizolo, e a sua volta Girardo de Sancto Martino anche a nome di Guelfo, Azzo e il fratello di Azzo, nonché per Corrado, il quale si è anche impegnato a giurare personalmente entro il termine stabilito – giurano di attenersi all'arbitrato di Atto da Pralboino e di Agostino avvocato nella controversia per Magazzano, per la selva e per lo spineto.[19]

Nel 1183, il 15 maggio, a Fontanella Grazioli di Casalromano viene emessa la sentenza. Nella controversia tra Gonterio, abate di Leno, da una parte, e dall'altra i comites Girardo de Sancto Martino e Azzone, anche come procuratori di Ugo, Guglielmo, Girardo, Narisio, Guizzolo, Gualfredo, Pizzo, Guelfo, Corrado, Azzone Blethonus e suo fratello, dall'altra, circa il possesso della metà dello spineto verso oriente, dalla quale l'abate diceva di essere stato espulso dalla controparte con la forza, mentre i predetti conti affermavano di averla posseduta a buon diritto da lunghissimo tempo, Attone da Pralboino e Agostino figlio del fu Susalla, insieme col loro assessore Desiderio, condannano la controparte a restituire i beni contesi all'abate, fatti salvi eventuali diritti del conte Guifredo Brachiumferri e di Ziliolo Decordati.

Palazzo Secco-Pastore a San Martino Gusnago

Inoltre in merito alla contesa tra gli stessi circa la terza parte pro-indiviso della selva e delle due parti ugualmente pro-indiviso di Machazanum, terre queste tra il castrum di Fiesse e Asola, mentre entrambi i contendenti affermano di aver diritto al possesso, e asserendo l'abate di aver diritto al reintegro nel possesso qualora appaia che ne è stato estromesso, Attone e Agostino dichiarano che l'abate ha maggiori diritti e ordinano ai comites di non disturbare il possesso.[20]

Negli anni venti del XIII secolo, Enrico, figlio di Azzone conte di Mosio, attesta che i conti di San Martino dividevano gli onori coi conti Ugoni, sotto il qual nome di famiglie si debbono comprendere tutti gli altri conti porzionari che portavano il titolo dell'uno o dell'altro dei luoghi del comitato.[21]

Secondo Fè d'Ostiani, da ciò si può inferire che i conti di San Martino appartengono ad una famiglia diversa da quella dei conti Ugoni, e mentre tutti questi ultimi conti andavano fra loro più o meno d'accordo, dissentivano dai conti di San Martino fino ad usare contro di loro le armi, come si rileva dal processo del 1228 pubblicato dall'Odorici.[22]

Che i conti di San Martino fossero feudatari nel territorio bresciano è provato anche da altre fonti, dalle quali sembra che essi possedessero alcune terre in Calvagese della Riviera e in Carzago, luoghi in cui avevano degli arimanni.[23]

Esponenti illustri

Certo è, qualunque fosse la loro precisa origine, che i conti San Martino appartenevano a una famiglia nobilissima, sia per la sua antichità, sia per l'influenza e potenza esercitate nei Comuni di Mantova e Brescia, sia per aver dato alcuni suoi membri a diverse città in qualità di reggitori o podestà.[24]

Alcuni loro esponenti furono scelti a ricoprire cariche di grande importanza e responsabilità.

  • Bonifacio, figlio di Guelfo, che il Volta dice "di finissimo accorgimento, potente e ricco", sostituì per pochi mesi il padre nella podestaria di Mantova, nella quale l'anno dopo – 1202 - fu confermato, e lasciò di sé un tale buon nome, che nel 1216-1217 fu rieletto ed alla scadenza riconfermato per il 1218, quando fu paciere tra Mantova e Verona.[26] Nel 1208 il conte Bonifacio intervenne all'alleanza stretta in Mantova tra questa e Cremona, Verona, Estensi e Ferrara.[27] Nel 1203 e nel 1226 lo troviamo come podestà di Verona, ma durante il secondo mandato i Veronesi lo espulsero perché creduto colpevole di non aver impedita l'occupazione di Vicenza da parte di Ezzelino da Romano.[28] Nel 1223 lo troviamo ancora nel refettorio dei canonici della cattedrale di Brescia mentre riceve un'intimazione per restituire alcuni beni del comitato di ragione del Comune da lui occupati, mentre nel 1227 egli è presente a Marcaria ad un atto di riconoscimento e restituzione di altri beni di Brescia di cui i feudatari rurali si erano appropriati.[29] Nel 1232, egli è presente a Campitello, convocato dal vescovo di Mantova Guidotto.[30] Nel 1238 è citato come ancora vivente.
  • Il figlio Manuele nel 1232 è investito di terre di proprietà del vescovo di Mantova in Marcaria.[31]
  • Il conte Martino di San Martino compare nel 1215, quando Rambertino Buvalelli, podestà del comune di Mantova, nel pubblico consiglio di Brescia propone di compensare i debiti tra Bresciani e Mantovani.[32]
  • Corrado, conte di San Martino, fu podestà di Modena nel 1203, e nel 1210 lo troviamo a Mantova come testimone in una sentenza del vescovo mantovano Enrico, vicario di Ottone IV.
  • Corrado "il Giovane", nipote del Corrado succitato e fratello di Bonifacio, fu podestà pure di Modena nel 1224, e di Mantova nello stesso anno, insieme a Pace Boccacci.[33]

Fè d'Ostiani crede che questa famiglia, che apparteneva, dal punto di vista della partecipazione alla vita politica, più a Mantova che a Brescia, non si sia compromessa con il Comune bresciano, come fecero gli altri conti del comitato rurale alla venuta in Italia dell'imperatore Federico II, perché fra i beni del comitato confiscati da Brescia nel 1240 non si accenna a quelli dei conti di San Martino.[34]

L'ultima notizia dei conti San Martino è fornita dal Volta, quando dice che Bonifacio, forse figlio di Martino del conte Guelfo, fu nel 1259 podestà di Mantova, sottoscrivendo nel maggio di quell'anno la lega fra quel Comune, Uberto Pallavicino e Buoso da Dovara, contro Ezzelino.[35]

Note

  1. ^ CONTI in VIGNOLI 2009; ODORICI 1854-58, vol. IV-VI; NAVARRINI 1991.
  2. ^ FE' D'OSTIANI 1899; MENANT 1994.
  3. ^ FE' D'OSTIANI 1899, pagg. 16-21; TONINI 2003, pagg. 28, 30- 31.
  4. ^ VAINI 1986, pagg. 145-146; CASTAGNA PREDARI 1991-93, vol. II, pag. 205, vol. III, pag. 58.
  5. ^ CONTI in VIGNOLI 2009, pp. 15-16; BACCHI in TOGLIANI 2007.
  6. ^ ODORICI 1854-58, voll. IV-V; CONTI in VIGNOLI 2009, pp. 16-17, 30.
  7. ^ Ecco l'elenco dei documenti: anno 961, Nantelmo conte di Seprio vende ad Attone conte di Lecco 100 iugeri in vico et fundo Gosenagio; anno 1033, i coniugi Adelberto marchese obertengo e Adelaide contessa, figlia di Bosone I degli Ugonidi, donano parte dei loro numerosi fondi per la costruzione del monastero di Santa Maria Assunta di Castione Marchesi, tra cui beni in San Martino in Gonsenago; anno 1107, la contessa Matilde da Treviso, vedova di Ugo conte di Desenzano-Sabbioneta, nel suo testamento dona al monastero di San Tommaso di Acquanegra sul Chiese molti suoi beni, tra cui Gausegnano; anno 1132, il conte Abate di Sabbioneta dona alla cattedrale di Mantova alcuni beni situati in loco qui dicitur Gausenago, aventi tra i confinanti le proprietà del conte Vizolo; anno 1295, i conti di San Martino possiedono a San Martino Gusnago la “selva corta”. VAINI 1986, pagg. 145-146; VIGNOLI 2000, pp. 35-41.
  8. ^ REGISTRO DELLA MENSA VESCOVILE 2004, n. 22, pag. 46: "de Sancto Martino in Gonsenago. Die XIII exeunte dicembri (…) Ibique dominus Pellizarius, Dei gratia Mantuanus episcopus, investivit, secundum bonum usum regni, dominum Martinum et dominum Bonifacium comites, recipientes vice et nomine heredum dominorum comitorum Girardi et Wuelfi de Sancto Martino in Gosenagho, de suo recto feudo et spetialiter de omni eo quod continetur in quodam publico instrumento per manum magistri Raymondi confecto, pro quo eidem domino episcopo iuraverunt fidelitatem contra omnem personam et omnes raciones (episcopatus manutenere), spetialiter in loco ubi est dictum feudum, et omnes (eius) credencias (privatas habebit)".
  9. ^ BONAGLIA 1991, pagg. 241, 251.
  10. ^ I conti Lomelli vendono al Comune di Brescia le loro feudalità dall'Oglio al Mincio. Anno 1180, 1º marzo e 23 marzo: Liber Potheris 1899, coll. 25-30; ODORICI 1854-58, vol. VI, doc. CLI, pagg. 38-44: Liber Potheris Brixie, c. 4: 1180, 1 martii. Venditio facta per comitem Rufinum de Lomello de eo quod habebat in terra Mariane, Mosii, Retholdesci. Actum in loco Comezani; c. 5: 1180, 23 martii. Instrum. solutionis facte pro Comune Brixie comiti Ruphino de Lomello. Actum in terrat. Confluentie episc. Vercellensi etc.; c. 6: 1180, IX ex. martii. Absolutio fidelitatis facta per comitem Ruphinum de Vassallis qui erant inter Alleam et Mentium. Actum in loco Confluentie.
  11. ^ ODORICI 1854-58, voll. IV-V.
  12. ^ LIBER PRIVILEGIORUM 1988, Introduzione.
  13. ^ VOLTA 1807; VISI 1976, pagg. 195-197.
  14. ^ TONINI 2003, pagg. 31-33, con cartina in cui è ricostruito il comitato del casato del Conte Ugone; ODORICI 1854-58, vol. IV.
  15. ^ FE D'OSTIANI 1899.
  16. ^ CONTI in VIGNOLI 2009, pag. 35.
  17. ^ FE' D'OSTIANI 1899; TONINI 2003.
  18. ^ BONAGLIA 1991, pp. 22, 165.
  19. ^ Abbazia di San Benedetto di Leno – Area scientifica, Fonti storiche del secolo XII, su www1.popolis.it. URL consultato il 21 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2005).
  20. ^ Abbazia di San Benedetto di Leno – Area scientifica, Fonti storiche del secolo XII Archiviato il 19 dicembre 2005 in Internet Archive.
  21. ^ LIBER POTHERIS 1899, documento numero 49, colonna 197.
  22. ^ Il processo dei conti Narisi di Montichiari. Anno 1228, in ODORICI 1854-58, vol. VIII, doc. CCLXXXVIII, pagg. 125-132; BONAGLIA 1991, pp. 46-53.
  23. ^ "Istud est feudum quod tenet dominus Andrea filius quondam domini Andree Iumente, scilicet viginti solidos imperialium de feudo camere et totum illud quod habet in loco Murcule, et illud totum quod habet in loco Calzavesii extra castellum, et exceptis arimannis quos tenet a comitibus Sancti Martini et sex denarios ficti quos habet Sege, et excepto eo quod Bellandus de Nuce tenet ab eo in loco Calzavesii et Carziachi et quod tenet a supradictis comitibus. Item totum illud quod habet in loco Carziachi, excepto uno campo quem a dictis comitibus ipse tenet". 1192 aprile 10, aprile 12, Brescia – Riconoscimento dei feudi della Badia Leonense. Abbazia di San Benedetto di Leno – Area scientifica, Fonti storiche del secolo XII Archiviato il 18 dicembre 2005 in Internet Archive.
  24. ^ PIOVANELLI 1977; ODORICI 1876; D'ARCO 1874; FE' D'OSTIANI 1899.
  25. ^ FE' D'OSTIANI 1899; BREVE CHRONICON MANTUANUM 1968; SIMEONI. Documenti: 1198, giugno 2, Ostiglia, in ecclesia: LIBER PRIVILEGIORUM 1988, n. 169, pagg. 472-473. 1198, giugno 5, Melara, in platea: LIBER PRIVILEGIORUM 1988, n. 170, pag. 474. 1198, giugno 5, Melara, in platea ecclesie; giugno 6, Ostiglia, in clausura: LIBER PRIVILEGIORUM 1988, n. 171, pagg. 474-476. 1198, giugno 14, Ferrara, in ecclesia Sancti Georgii: LIBER PRIVILEGIORUM 1988, n. 172, pagg. 477-478.
  26. ^ LIBER PRIVILEGIORUM 1988, n. 31, pagg. 151-154. BREVE CHRONICON MANTUANUM 1968. "Item de Regio, .MCCXVII., inditione quinta. In nomine Christi. Die dominico .X. exeunte ianuario, millesimo .CCXVII., inditione quinta, coram domino Bono de Sancto Martino protestate Mantue": 1217, gennaio 22, Mantova, in palacio domini Mantuani in quo potestas retinet rationes: LIBER PRIVILEGIORUM 1988, n. 114, pagg. 356-357. Alla presenza del podestà di Mantova, conte Bonifacio di San Martino, i componenti del consiglio di credenza del comune ed i supervisori agli statuti giurano i patti con i quali i Mantovani si impegnano a sostenere, anche con aiuti militari, gli eredi di Azzo d'Este e la loro parte; segue uguale giuramento prestato dai membri del consiglio generale in data 28 novembre. 1217, novembre 17, Mantova, in palacio domini Mantuani Advocati: LIBER PRIVILEGIORUM 1988, n. 182, pagg. 504-507. Mantova, 1217 – copia di Graziadeo de Riva contenuta nell'Archivio Gonzaga: NICOLINI 1959, doc. CVIII e ss., pagg. 100-107.
  27. ^ ODORICI 1854-58, vol. VII, docc. CCXLV-CCXLIV, pag. 45-47; vol. VIII, docc. CCLXXIX -CCLXXX, pagg.114-118.
  28. ^ ODORICI 1876, D'ARCO 1874; SIMEONI.
  29. ^ LIBER POTHERIS 1899; FE' D'OSTIANI 1899.
  30. ^ "De iurisditionibus Campitelli. Eo die, loco et millesimo (die VI intrante decembri). Presentibus dominis Manfredo archipresbitero de Campitello, Bonifacio comite de Sancto Martino...": REGISTRO DELLA MENSA VESCOVILE 2004, n. 772, pagg. 448-450.
  31. ^ 1232, settembre 22, Mantova: REGISTRO DELLA MENSA VESCOVILE 2004, n. 740, pag. 430.
  32. ^ 1215, giugno 10, Brescia, in palacio comunis: LIBER PRIVILEGIORUM 1988, n. 52, pagg. 198-199; cfr. anche ODORICI 1854-58, vol. VII, doc. CCLIX, pagg. 83-85.
  33. ^ D'ARCO 1874; ODORICI 1876.
  34. ^ FE' D'OSTIANI 1899; LIBER POTHERIS 1899; MARCHETTI LONGHI 1961.
  35. ^ VOLTA 1807; FE' D'OSTIANI 1899.

Bibliografia

  • F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi fino all'età nostra, Brescia, Gilberti 1854-58, Ristampa Brescia, Edizioni del Moretto, volumi IV-VII.
  • M. Vignoli, Il capitello di Cunimondo, Ceresara, CSP, 2000.
  • L. Tonini, San Martino dall'Argine nella storia. Alla ricerca delle nostre radici, Mantova, Comune di San Martino dall'Argine – Pro loco, 2003.
  • M. Castagna – V. Predari, Stemmario mantovano, vol. II, Montichiari, Zanetti editore, 1991-93.
  • V. Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro Romano Impero, vol. I, Periodo comitale e periodo comunale, Milano, Giuffrè, 1959.
  • A. Conti, Gli ascendenti dei Casaloldo. I conti di Sabbioneta e gli ultimi conti di Parma tra il Garda e il Po (secoli XI-XII), in Casaloldo e la battaglia del 10 maggio 1509, a cura di M. Vignoli, Mantova, Comune di Casaloldo-Publi Paolini, 2009.
  • Liber Potheris communis civitatis Brixie, a cura di F. Bettoni Cazzago, F. L. Fè d'Ostiani, in Historiae Patriae Monumenta, vol. XIX, Torino, Bocca, 1899.
  • Liber Privilegiorum Communis Mantue, a cura di R. Navarrini, Mantova, Comune di Mantova –Arcari editore, 1988.
  • G. Marchetti Longhi, Il cardinale Guglielmo de Longis de Adraria di Bergamo, Roma, Staderini, 1961.
  • F. L. Fè d'Ostiani, I conti rurali bresciani nel Medioevo, in Archivio storico lombardo, serie III, vol. XII, fasc. XXIII, Milano, 1899, pp. 25–30.
  • A. Bonaglia, Storia di Montichiari. Il Medioevo (476-1250), Montichiari, Zanetti editore, 1991.
  • M. Vaini, Dal Comune alla Signoria. Mantova dal 1200 al 1328, Milano, F. Angeli, 1986
  • C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova dall'origine fino all'anno 1863, volumi III e VII, Mantova, 1874, passim.
  • L. C. Volta, Compendio cronologico-critico della storia di Mantova, vol. I, Mantova, 1807
  • AA. VV, I podestà nell'Italia comunale, a cura di J. C. Maire-Vigueur, Roma, Istituto storico italiano per il medioevo, 2 volumi
  • Breve chronicon mantuanum, edizione a cura di E. Marani, Mantova, Edizioni civiltà mantovana, 1968
  • François Menant, I Giselbertini, in Idem, Lombardia feudale. Studi sull'aristocrazia padana nei secoli X-XIII, Milano, Vita e Pensiero, 1994, seconda edizione.
  • Idem, Campagnes Lombardes du Moyen Age, Roma, Ecole française de Rome, 1993.
  • Mantova. La Storia, Volume I - Dalle origini a Gianfrancesco Primo Marchese -, a cura di Giuseppe Coniglio, Mantova, Istituto Carlo D'Arco per la storia di Mantova, 1958.
  • G. Piovanelli, I Podestà bresciani nell'Italia Medioevale, Montichiari, Zanetti editore, 1977.
  • Giuseppina Bacchi, La curtis di Viacava e il borgo franco di Belforte. Evoluzione di un insediamento medioevale, in Gazzuolo Belforte, Storia, arte, cultura, a cura di Carlo Togliani, Mantova, Editoriale Sometti, 2007, pagg. 25-36.
  • Mantova e l'episcopato mantovano nella prima metà del Duecento. Registro della mensa vescovile di Mantova. 1215 – 1233, a cura di Galeazzo Nosari, Reggiolo, E. Lui Editore, 2004.
  • Roberto Navarrini, Istituzioni e lotte politiche: il comitato bresciano tra XII e XIII secolo, in AA. VV., Arnaldo da Brescia e il suo tempo, a cura di Maurizio Pegrari, Brescia, Fondazione Banca Credito Agrario Bresciano – Istituto di cultura Giovanni Folonari – Grafo edizioni, 1991, pagg. 81-117.
  • L. Simeoni, Il comune, in Verona e il suo territorio, vol. I, Verona.

Voci correlate

Read other articles:

Untuk kegunaan lain, lihat Buffalo Bill (disambiguation) dan Buffalo Bills (disambiguation). Bill Cody beralih ke halaman ini. Untuk kegunaan lain, lihat Bill Cody (disambiguasi). Buffalo Bill CowderyBuffalo Bill pada tahun 1911LahirWilliam Frederick Cowdery(1846-02-26)26 Februari 1846Meninggal10 Januari 1917(1917-01-10) (umur 70)Denver, Colorado, ASMakamGunung Lookout, Colorado39°43′57″N 105°14′17″W / 39.73250°N 105.23806°W / 39.73250; -105.23806þ...

 

Benoni Modern abcdefgh8877665544332211abcdefgh Gerakan 1.d4 Kf6 2.c4 c5 3.d5 e6 ECO A60–A79 Asal mula Capablanca–Marshall, New York 1927 (melalui transposisi) Dinamai menurut Pertahanan Benoni Induk Pertahanan Hindia Sinonim Pertahanan Benoni Modern Benoni Modern adalah pembukaan catur yang dimulai dengan gerakan 1.d4 Kf6 2.c4 c5 3.d5 e6. Pembukaan ini digolongkan dalam kode ECO A60–A79. Setelah gerakan-gerakan awal, Hitam lalu menangkap pion di d5, memberikan hitam mayoritas pion di s...

 

Lambang Dauphin de France. Lambang Dauphin de France, menggambarkan fleur-de-lis dan lumba-lumba. Dauphin Prancis (/ˈdɔːfɪn/, juga UK /dɔːˈfɪn, ˈdoʊfæ̃/ US /ˈdoʊfɪn, doʊˈfæ̃/; Prancis: Dauphin de Francecode: fr is deprecated [dofɛ̃ də fʁɑ̃s] ( simak)), aslinya Dauphin Viennois (Dauphin de Viennois), merupakan sebuah gelar bagi ahli waris tetap takhta Prancis sejak 1350 hingga 1791 dan 1824 hingga 1830.[1] Kata dauphin dalam bahasa Prancis berarti lumba-lu...

1988 single by Marley Marl featuring Masta Ace, Craig G, Kool G Rap and Big Daddy KaneThe SymphonySingle by Marley Marl featuring Masta Ace, Craig G, Kool G Rap and Big Daddy Kanefrom the album In Control, Volume 1 B-sideWack IttReleased1988Recorded1987GenreGolden age hip hop, Gangsta rap, Hardcore hip hopLabelCold Chillin', Warner Bros.Songwriter(s) Marlon Williams Duval Clear Craig Curry Nathaniel Wilson Antonio Hardy Producer(s)Marley MarlMusic videoThe Symphony on YouTube The Symphony is ...

 

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada November 2022. Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Oktober 2022. Arioba...

 

Imperium Kolonial italiaImpero coloniale italiano1882–1947/1960 Bendera Lambang Semboyan: FERTLagu kebangsaan: Marcia Reale d'OrdinanzaRoyal March of Ordinance¹Territori dan koloni Italia pada tahun 1941.   Kerajaan Italia   Koloni dan posisi Italia   Daerah pendudukan Italia dan protektoratnya. StatusImperium KolonialIbu kotaTurin(1861–64)Florence(1864–71)Roma(1871–1943, 1945–46)Brindisi(1943–45)Bahasa yang umum digunakanItaliaAgama G...

Potret Carolus-Duran (1879) Charles Auguste Émile Durand, dikenal sebagai Carolus-Duran[1] (Lille 4 Juli 1837 – 17 Februari 1917 Paris), merupakan seorang pelukis dan instruktur seni Prancis. Ia dikenal akan penggambaran gayanya tentang anggota masyarakat kelas atas di Republik Ketiga Prancis.[2][3][4][5][6] Duran adalah putra seorang pemilik hotel. Pelajaran menggambar pertamanya adalah dengan pematung bernama Augustin-Phidias Cadet de Beaup...

 

Eurovision Song Contest 2021Country IcelandNational selectionSelection processInternal selectionSelection date(s)Artist: 23 October 2020Song: 13 March 2021Selected entrantDaði og GagnamagniðSelected song10 YearsSelected songwriter(s)Daði Freyr PéturssonFinals performanceSemi-final resultQualified (2nd, 288 points)Final result4th, 378 pointsIceland in the Eurovision Song Contest ◄2020 • 2021 • 2022► Iceland participated in the Eurovision Son...

 

Субъект Российской ФедерацииВологодская областьВологодчина Флаг Герб 60°05′00″ с. ш. 40°27′00″ в. д.HGЯO Страна  Россия Входит в Северо-Западный федеральный округ Северный экономический район Адм. центр Вологда Губернатор Георгий Филимонов (врио) Председатель з...

Malteser InternationalAbbreviationMIFormationJanuary 2, 2005; 19 years ago (2005-01-02)TypeAid agencyPurposeHumanitarian aidDevelopment aidHeadquartersCologne, Germany New York, USRegion served Worldwide(32 countries in 2019)Membership 27 Associations and Priories of the Sovereign Military Order of MaltaOfficial language English, French, GermanSecretary GeneralClemens Graf von Mirbach-HarffPresidentThierry de Beaumont-BeynacAffiliationsSovereign Military Order of MaltaWebsit...

 

Chinese independent journalist and women's rights activist Chinese journalist and #metoo activist Huang Xueqin In this Chinese name, the family name is Huang. Huang Xueqin (Chinese: 黃雪琴; pinyin: Huáng Xuěqín; born in 1988), also known as Sophia Huang Xueqin, is a Chinese #MeToo activist,[1] women's rights activist, and independent journalist. Before working as an independent journalist, Huang served as an investigative journalist for several newspapers in Guangzhou, G...

 

سانت-جولي   الاسم الرسمي (بالفرنسية: Sainte-Julie)‏(بالفرنسية: Falerne)‏  الإحداثيات 45°53′24″N 5°16′42″E / 45.89°N 5.2783333333333°E / 45.89; 5.2783333333333 [1]  [2] تقسيم إداري  البلد فرنسا[3]  التقسيم الأعلى آن  خصائص جغرافية  المساحة 11.15 كيلومتر مربع[1]  عدد ا�...

Lokasi Gudo Lambang kota Untuk kecamatan di Jawa Timur, lihat Gudo, Jombang. Gudo adalah sebuah kotamadya politik di Circolo del Ticino, Distrik Bellinzona, Kanton Ticino, Swiss. Gudo berbatasan dengan Sementina, Giubiasco, Sant'Antonino TI, Cadenazzo dan Cugnasco. Wilayah Gudo berada di tepi Sungai Ticino. Gereja Santa Maria di desa Progero Pranala luar Situs resmi Gudo Diarsipkan 2016-04-22 di Wayback Machine. Gambar-gambar Gudo dan Progero Diarsipkan 2013-10-04 di Wayback Machine.

 

King of Armenia Tigranes IVCoin of Tigranes IV, minted during his second reignKing of ArmeniaReign8–5 BC and 2 BC–AD 1[1] (replaced by Artavasdes III from 5 to 2 BC)PredecessorTigranes IIISuccessorAriobarzanes IICo-rulerErato of ArmeniaDied1 ADSpouseErato of ArmeniaDynastyArtaxiadFatherTigranes III Tigranes IV (30s BC–1)[2] was a prince of the Kingdom of Armenia and member of the Artaxiad dynasty who served as a Roman client king of Armenia from 8 BC until 5 BC...

 

Election for the governorship of the U.S. state of Nebraska 1974 Nebraska gubernatorial election ← 1970 November 5, 1974 1978 →   Nominee James Exon Richard D. Marvel Ernie Chambers (Write-in) Party Democratic Republican Independent Running mate Gerald T. Whelan Anne S. Batchelder Popular vote 267,012 159,780 24,320 Percentage 59.2% 35.4% 5.4% County resultsExon:      40–50%      50–60%   ...

Irish debit card scheme, 1996–2014 LaserLaser debit card logoLocationIrelandLaunchedApril 1996; 28 years ago (1996-04)Discontinued28 February 2014 (2014-02-28)TechnologyEMV and previously Magnetic stripe debit cardOperatorLaser Card Services LtdCurrencyEuro (2002–2014)Irish pounds (1996–2002) Laser was a debit card scheme in Ireland between 1996 and 2014. The Laser scheme was maintained and operated by Laser Card Services Ltd., a not for profit[...

 

Sead RamovićNazionalità Bosnia ed Erzegovina Altezza190 cm Peso80 kg Calcio RuoloPortiere Termine carriera2014 CarrieraSquadre di club1 1999-2001 Kickers Stoccarda? (-?)2001-2004 Wolfsburg15 (-?)2004-2005 Borussia M'gladbach0 (0)2005-2006 Kickers Offenbach21 (-?)2006-2010 Tromsø90 (-?)2010-2011 Sivasspor10 (-?)2011 Metalurh Zaporižžja2 (-?)2011-2012 Novi Pazar2 (-?)2012 Lillestrøm26 (-?)2013 Vendsyssel4 (-?)2014 Strømsgodset0 ...

 

  دويسبورغ (بالألمانية: Duisburg)‏  دويسبورغ دويسبورغ  خريطة الموقع تقسيم إداري البلد ألمانيا  [1][2] التقسيم الأعلى دوسلدورف (1815–)  خصائص جغرافية إحداثيات 51°25′56″N 6°45′40″E / 51.432222222222°N 6.7611111111111°E / 51.432222222222; 6.7611111111111   [3] المساحة 232.80 كيلومتر...

العلاقات الأرمينية الألمانية أرمينيا ألمانيا   أرمينيا   ألمانيا تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الأرمينية الألمانية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين أرمينيا وألمانيا.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: وجه ال...

 

Australian tree Pittosporum undulatum Scientific classification Kingdom: Plantae Clade: Tracheophytes Clade: Angiosperms Clade: Eudicots Clade: Asterids Order: Apiales Family: Pittosporaceae Genus: Pittosporum Species: P. undulatum Binomial name Pittosporum undulatumVent. Pittosporum undulatum is a fast-growing tree in the family Pittosporaceae. It is sometimes also known as sweet pittosporum, native daphne, Australian cheesewood, Victorian box or mock orange. P. undulatum has become inv...