Basso continuo

Esempio di basso cifrato.

Il basso continuo (detto anche basso numerato, cifrato o figurato) è la parte musicale di una partitura in cui è notato il registro più grave di una composizione. Esso fu regolarmente utilizzato in tutti i generi musicali vocali e strumentali a partire dall'inizio del XVII secolo fino al cadere del XVIII. Nel basso continuo viene notata in forma sintetica, su un unico rigo, la parte degli strumenti ad esso solitamente destinati (organo, clavicembalo, arpa, tiorba, arciliuto ecc.). Grazie anche alle indicazioni numeriche (da cui il nome di basso numerato, cifrato o figurato), talvolta, ma non necessariamente, presenti sulle note del basso continuo, gli esecutori potevano estemporaneamente realizzare per esteso l'armonia del brano mediante una successione di accordi ed altre note di abbellimento. Più esattamente i numeri (semplici, doppi, tripli) indicavano gli intervalli delle note da suonare rispetto alla nota del basso. Nella pratica, altri strumenti gravi, ad arco (violoncello, violone, contrabbasso, viola da gamba) o a fiato (trombone, fagotto), potevano raddoppiare la linea del basso continuo.
Il basso continuo non fu utilizzato soltanto nella pratica dell'accompagnamento, ma anche come linea-guida di una composizione per strumento a tastiera, elaborata all'impronta dall'organista o dal clavicembalista sulla base del basso numerato. È questa l'arte del suonare sopra al basso, già testimoniata ne L'organo suonarino (1605) di Adriano Banchieri, in cui vengono presentati alcuni versetti per organo da intercalare al canto gregoriano, notati su un «basso in canto figurato suonabile et cantabile», e poi menzionata nei manuali di basso continuo del XVII e XVIII secolo, come si ricava, per esempio, dal titolo del trattato di Francesco Gasparini L'armonico pratico al cimbalo. Regole, osservazioni ed avvertimenti per ben suonare il basso ed accompagnare sopra il cimbalo, spinetta ed organo (Venezia, 1708). Esempi di sonate sopra il basso sono i Bassi continui e le Sonate a due cimbali di Bernardo Pasquini.
Grazie alla diffusione nella pratica tastieristica nel corso del XVII secolo, dal secolo seguente i bassi continui divennero anche la base dei partimenti, uno strumento didattico utilizzato per insegnare i fondamenti della composizione (armonia, contrappunto, fuga) nelle scuole di musica dei conservatori di Napoli e in altre scuole italiane dal XVIII secolo fino al XIX.

Storia

L'uso di accompagnare voci e strumenti con l'organo nella musica da chiesa iniziò a partire dalla metà del XVI secolo con l'avvento dei cosiddetti concerti sugli organi, mottetti per voci, strumenti e organo.[1] Opere del genere, per grandi organici, a due e più cori, furono composte appositamente per particolari occasioni e sfruttare al meglio le particolari proprietà acustiche dei luoghi dove venivano eseguite. Parti di bassus ad organum sono presenti già in alcune composizioni sacre di autori come Alessandro Striggio (1587), Giovanni Croce (1594) e Adriano Banchieri (1595).[2] Esse non avevano tuttavia alcuna funzione strutturale nella composizione dei brani e furono classificati come basso seguente o basso generale. Diverso invece è il caso dei nuovi generi musicali che appaiono all'inizio del XVII secolo, come l'opera, le monodie accompagnate (arie, madrigali e poi cantate a voce sola), mottetti concertati a una o più voci, canzoni e sonate strumentali, in cui il basso continuo assume una funzione strutturale della composizione, necessaria all'esecuzione. Lo vediamo, per esempio nelle prime opere date alle stampe, come la Rappresentazione d'Anima et di Corpo (1600) di Emilio de' Cavalieri, nell'Euridice sia di Giulio Caccini (1600), sia di Jacopo Peri (1600), nelle monodie della Nuove musiche di Caccini o nei mottetti dei Cento concerti ecclesiastici (1602) di Ludovico Viadana. Ben presto apparvero i primi trattati sulla pratica del basso continuo: Del sonare sopra'l basso: con tutti li stromenti e dell'uso loro nel conserto (1607) di Agostino Agazzari, e la Breve regola per imparar a sonare sopra il basso con ogni sorta d'istrumento di Francesco Bianciardi (1607).

Il basso continuo, concepito come elemento strutturale della musica nell'età barocca, permane nella sua funzione pratica nelle composizioni del periodo classico, soprattutto nella musica sacra, ma anche nelle sinfonie e nei concerti, fino agli inizi del XIX secolo, e ancora nei recitativi secchi dell'opera buffa. Esempi del suo impiego nel XIX secolo sono assai rari, ma la prassi persiste regolarmente nella musica sacra da concerto o da chiesa, come vediamo nelle messe di Beethoven, Franz Schubert e Anton Bruckner, che hanno parti di basso continuo per l'organo. Carl Maria von Weber racconta che, nella quaresima del 1812, alla corte di Dresda poté ancora ascoltare l'ultimo tiorbista della storia suonare il basso continuo con l'orchestra: Johann Adolph Faustinus Weiss (1741-1814), figlio cadetto di Sylvius Leopold Weiss, il grande liutista contemporaneo di Johann Sebastian Bach[3].

Esecuzione del basso continuo

La parte del basso continuo consiste in una linea di basso notata su un unico pentagramma. Le note possono essere corredate da numeri (singoli, doppi, tripli) e alterazioni (diesis, bemolli, bequadri) posti sotto (o sopra) le note per indicare con quali accordi esse debbano essere suonate. I numeri indicano perciò con quali rivolti (o inversioni) degli accordi si debbano porre sopra la linea del basso. Per quanto riguarda i dettagli, la realizzazione del basso continuo è normalmente lasciata alla sensibilità e all'esperienza dell'esecutore: in generale non esistono regole o obblighi particolari circa il numero di note che formano gli accordi. La dicitura tasto solo indica che per un breve periodo, di solito fino al termine della sezione, l'armonia non vada rinforzata da note alla mano sinistra, com'era d'uso, al fine di ottenere una sonorità meno intensa. Per quanto riguarda il basso continuo all'organo si conoscono molte indicazioni di registrazione, soprattutto in relazione all'accompagnamento della musica sacra italiana del XVII secolo, come per esempio quelle del Vespro della Beata Vergine (1610) di Claudio Monteverdi.[4]

Il numero e il tipo di strumenti che costituiscono il gruppo (o sezione) del basso continuo non sono normalmente prefissati dal compositore. Gli strumenti del continuo possono variare a seconda dell'ambiente, del genere, dello stile e dell'epoca del brano. Nel gruppo del continuo viene abitualmente incluso almeno uno strumento capace di suonare accordi, come il clavicembalo, l'organo, l'arciliuto, la tiorba, la chitarra o l'arpa. Inoltre, vi si può includere un certo numero di strumenti in grado di suonare note gravi, come il violoncello, il contrabbasso, il violone, la viola da gamba o il fagotto. Di norma nelle esecuzioni moderne si adoperano più frequentemente il clavicembalo e il violoncello per le musiche strumentali e profane, come ad esempio l'opera e la cantata, e l'organo per la musica sacra. Tali scelte sono facilmente contraddette da tutta una gamma di soluzioni testimoniate nei documenti, che variano e si adattano a un numero di situazioni infinitamente più variegato (per luoghi, epoche, ambienti) di quanto si possa immaginare.

L'esecutore del basso continuo su strumenti a tastiera (organo, clavicembalo), o altri strumenti comunque in grado di eseguire accordi, realizza un basso continuo suonando, oltre alla nota di basso indicata, le note necessarie per formare un accordo completo al momento dell'esecuzione. La notazione del basso numerato o cifrato o figurato, descritta successivamente, è soltanto una linea-guida che affida alla competenza del continuista la possibilità di concertare sapientemente il brano con le altre parti vocali e strumentali. Le edizioni di musica pratica dall'Ottocento fino alla metà del Novecento fornivano agli esecutori la parte del basso continuo realizzata per esteso sul normale sistema a due pentagrammi per strumento a tastiera, eliminando quindi la necessità di improvvisare la parte. Tuttavia, a partire dalla seconda metà del Novecento, si è assistito ad un'inversione di tendenza: con il sorgere e il rapido diffondersi delle esecuzioni 'storicamente informate', si è imposta tra gli esecutori la consuetudine di improvvisare al momento la realizzazione del basso continuo, cercando di ricostruirne la prassi sulla base dei trattati del XVII e XVIII secolo.

La notazione numerica qui sotto descritta non è una convenzione rigidamente accettata da tutti i compositori. Soprattutto nel XVII secolo i numeri erano spesso omessi, qualora il compositore pensasse che l'accordo fosse ovvio. I primi compositori, come Emilio de' Cavalieri, Giulio Caccini, Claudio Monteverdi e altri, specificavano l'altezza precisa delle note d'armonia con l'uso di intervalli composti come 10, 11, 12 e 15. Successivamente, però, si usarono di norma soltanto le cifre indicanti gli intervalli dalla seconda fino alla nona.

Numeri

I numeri indicano la distanza (in gradi della scala) delle note da suonare sopra quella data nel basso. Per esempio:

Qui la nota al basso è un Do, ed i numeri 4 e 6 indicano le note disposte ad una quarta e ad una sesta dal Do, quindi Fa e La.

I numeri 3 e 5 vengono abitualmente tralasciati (anche se non sempre), vista la frequenza con cui ricorrono. Ad esempio:

In questa sequenza la prima nota è priva di numeri: il 3 ed il 5 sono stati omessi. Bisognerà quindi suonare le note ad una terza e ad una quinta di distanza, ovvero un accordo in stato fondamentale. La nota successiva ha un 6, che indica una nota ad una sesta di distanza: il 3 è stato omesso. L'ultima nota è accompagnata da un 7: anche qui, il 3 ed il 5 sono stati omessi. Questa sequenza equivale a:

L'esecutore decide autonomamente, anche in base al tempo ed alla densità della musica, in quale ottava suonare le note e se elaborarle ulteriormente (sviluppando, ad esempio, una linea superiore melodicamente interessante).

A volte, anche altri numeri vengono omessi: un 2 o 42 indicano, per esempio, 2-4-6.

A volte cambiano i numeri su una nota tenuta del basso. In questo caso i nuovi numeri sono scritti nel punto della battuta in cui devono essere suonati. Nel prossimo esempio la linea superiore è una linea melodica (non è parte del basso numerato):

Quando la nota del basso cambia ma l'accordo rimane fermo, si scrive una linea orizzontale della lunghezza necessaria:

Alterazioni

Quando un'alterazione è presente senza alcun numero, si suona un intervallo di terza e di quinta, con la terza alterata. Ad esempio:

Da suonare così:

A volte l'alterazione è posta dopo il numero.

In alternativa, una croce posta accanto ad un numero indica che tale nota debba essere alzata da un semitono. Un altro metodo per indicare ciò consiste nel disegnare una linea attraverso il numero stesso. I seguenti tre esempi, dunque, indicano tutti la stessa cosa:

Utilizzo nella musica contemporanea

A volte il basso continuo viene utilizzato dai musicisti classici come una forma abbreviata per indicare gli accordi, anche se non è generalmente usato nelle composizioni musicali moderne. Anche nella notazione per fisarmonica si usa un tipo di basso continuo. L'uso odierno più comune per la notazione è quello di indicare i rivolti; in questo caso, spesso, al posto del rigo musicale si indica semplicemente la nota fondamentale (in stile inglese) unita al numero del rivolto. Ad esempio, un accordo di Do nel rivolto di quarta e sesta verrebbe scritto come .

I simboli del basso numerato possono anche essere utilizzati insieme ai numeri romani nell'analizzare l'armonia funzionale; quest'uso viene detto romano numerato. L'accordo di cui sopra, se la tonalità di base è quella di fa maggiore, sarà pertanto indicato come .

Note

  1. ^ Arnaldo Morelli, The role of the organ in the performance practices of Italian sacred polyphony during the Cinquecento, «Musica disciplina», 50 (1996), pp. 239-270.
  2. ^ Patrizio Barbieri, Su di un 'basso per l'organo' attribuito a Palestrina, in Palestrina e l'Europa, a cura di G. Rostirolla, S. Soldati, E. Zomparelli, Palestrina, 2006, p. 743.
  3. ^ Copia archiviata, su tiorba.eu. URL consultato il 12 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2015).
  4. ^ Arnaldo Morelli, “Alcuni avvertimenti da farsi, et altri da fugirsi nel suonare l'organo sopra la parte”. La prassi del basso continuo all'organo nel XVII secolo, in «Il Flauto dolce», 10/11 (1984), pp. 18-22.

Bibliografia

  • Salvatore Carchiolo, Una perfezione d'armonia meravigliosa. Prassi cembalo-organistica del basso continuo italiano dalle origini all'inizio del XVIII secolo, Lucca, LIM, 2007.
  • Jesper Bøje Christensen, Fondamenti di prassi del basso continuo nel secolo XVIII. Metodo basato sulle fonti originali, traduzione italiana di Maria Luisa Baldassari, Bologna, Ut Orpheus, 2013.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 26045 · LCCN (ENsh85134980 · GND (DE4020105-3 · BNF (FRcb121756018 (data) · J9U (ENHE987007534011005171 · NDL (ENJA01152666
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica

Read other articles:

Dr. L. A. Ravi Varma Dr. L. A. Ravi Varma (Lakshmipuram Avitomthirunal Ravi Varma), (26 October 1884 – 16 February 1958) was a historian, ophthalmologist and philosopher of the 20th century in Kerala, India. He was a critical figure who enriched the Ayurvedic literature contributing to its renaissance. In January 1940, he was appointed as Director of the joint Oriental Manuscripts Libraries of the Government of Kerala and the Kerala University.[1] He was conferred the Honorary Titl...

 

 

Ace Hardware CorporationJenisKoperasi ritel, SwastaIndustriRitelPengembangan rumahDidirikanChicago, Illinois, Amerika Serikat (1924 (1924))PendiriRichard HesseE. Gunnard LindquistFrank BurkeOscar FisherWilliam StauberKantorpusatOak Brook, Illinois, Amerika SerikatCabangLebih dari 5.000 (2017)[1]Wilayah operasiMancanegara[2]TokohkunciJohn Venhuizen (presiden dan CEO); Jim Ackroyd (chairman of the board);PendapatanUS$ 5.125 milyar (2016)Laba operasiUS$ 170.3 million (2016)L...

 

 

Artikel ini membutuhkan rujukan tambahan agar kualitasnya dapat dipastikan. Mohon bantu kami mengembangkan artikel ini dengan cara menambahkan rujukan ke sumber tepercaya. Pernyataan tak bersumber bisa saja dipertentangkan dan dihapus.Cari sumber: Astronom – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR (Maret 2024)Galileo Galilei dianggap sebagai bapak astronomi modern Astronom atau ahli astronomi adalah seseorang yang mencurahkan waktunya dalam k...

Eric Cunningham DaxBorn(1908-05-18)18 May 1908United KingdomDied29 January 2008(2008-01-29) (aged 99)Melbourne, Australia Eric Cunningham Dax, AO, FRACP, FRANZCP, HonFRCPsych (18 May 1908 – 29 January 2008) was a British-born Australian psychiatrist. Career In England during the 1930s and 1940s, Dax worked with John Rawlings Rees, Francis Reitmann and other biological psychiatrists who advocated the use of somatic (physical) treatments for patients with mental problems. He contributed...

 

 

In this 2018 map by the N.H. Department of Transportation, the Great North Woods region is located at the northern tip of New Hampshire, colored blue-green in this map. The Great North Woods Region, also known as the North Country, is located at the northern tip of New Hampshire, United States, north of the White Mountains Region and is part of the larger Great North Woods. The Great North Woods is a tourism region of New Hampshire and is located in Coos County. The dividing line is loosely d...

 

 

Italian sprinter (born 1984) Stefano AnceschiPersonal informationNational teamItalyBorn (1984-06-18) 18 June 1984 (age 39)Scandiano, ItalyHeight1.93 m (6 ft 4 in)Weight86 kg (190 lb)SportSportAthleticsEventSprintClub Atletica Riccardi G.S. Fiamme Gialle Achievements and titlesPersonal bests 100 m: 10.37 (2006) 200 m: 20.86 (2006) Medal record Summer Universiade 2005 Izmir 4x100 metres relay European U23 Championships 2005 Erfurt 4x100 metres relay Stefano An...

Miss Universe 1969Gloria Diaz, Miss Universe 1969Tanggal19 Juli 1969TempatMiami Beach Auditorium, Miami Beach, Florida, Amerika SerikatPembawa acaraBob BarkerJune LockhartPenyiaranCBSPeserta61Finalis/Semifinalis15Tidak tampilAfrika SelatanHaitiKep. VirginLebanonOkinawaTampil kembaliSurinamePemenangGloria Diaz FilipinaPersahabatanZohra Boufaden  TunisiaKostum Nasional TerbaikSangduen Manwong  ThailandFotogenikCarole Robinson  Selandia Baru←...

 

 

Artikel ini bukan mengenai Madhurima. Madhurima TuliMadhurima TuliNama asalमधुरिमा तुलीLahir19 Agustus 1988 (umur 35)Dhanbad, Jharkhand, IndiaKebangsaanIndianPekerjaanaktris, modelDikenal atasChandrakanta Madhurima Tuli (juga dikenal sebagai Madurima Tulli) adalah aktris India dalam film Bollywood dan televisi.[1][2] Dia memainkan peran antagonis dari Tanu dalam serial Kumkum Bhagya.[3] Sejak tahun 2017, ia muncul sebagai Putri Chandraka...

 

 

Міністерство оборони України (Міноборони) Емблема Міністерства оборони та Прапор Міністерства оборони Будівля Міністерства оборони у КиєвіЗагальна інформаціяКраїна  УкраїнаДата створення 24 серпня 1991Попередні відомства Міністерство оборони СРСР Народний комісарі...

  「伊斯兰国家」重定向至此。關於一种政权形式,請見「伊斯兰国 (政权形式)」。 此條目需要补充更多来源。 (2019年2月22日)请协助補充多方面可靠来源以改善这篇条目,无法查证的内容可能會因為异议提出而被移除。致使用者:请搜索一下条目的标题(来源搜索:穆斯林世界 — 网页、新闻、书籍、学术、图像),以检查网络上是否存在该主题的更多可靠来源(...

 

 

For the Bollywood film, see Badlapur (film). This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Badlapur – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (September 2014) (Learn how and when to remove this message) Place in Maharashtra, IndiaBadlapurCityMumbai Metropolitan RegionBadlapurCoordinates: 19°09′00″...

 

 

Herb mixture used for bittering and flavoring beer Beer brewed following a 13th-century recipe using gruit herbs Gruit (alternately grut or gruyt) is a herb mixture used for bittering and flavouring beer, popular before the extensive use of hops. The terms gruit and grut ale may also refer to the beverage produced using gruit. Today, however, gruit is a colloquial term applied to a beer seasoned with gruit-like herbs. Historical context The word gruit stems from an area now in the Netherlands...

Частина серії проФілософіяLeft to right: Plato, Kant, Nietzsche, Buddha, Confucius, AverroesПлатонКантНіцшеБуддаКонфуційАверроес Філософи Епістемологи Естетики Етики Логіки Метафізики Соціально-політичні філософи Традиції Аналітична Арістотелівська Африканська Близькосхідна іранська Буддій�...

 

 

Third-sector Japanese railway company You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Japanese. (March 2024) Click [show] for important translation instructions. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy-pasting machine-translated text into the English Wikipedia. Consider addin...

 

 

الدوري الفرنسي 1951–52 تفاصيل الموسم الدوري الفرنسي  النسخة 14  البلد فرنسا  التاريخ بداية:26 أغسطس 1951  نهاية:25 مايو 1952  المنظم اتحاد فرنسا لكرة القدم  البطل نادي نيس  الهابطون أولمبيك ليون،  ونادي ستراسبورغ  مباريات ملعوبة 306   عدد المشاركين 18   الدو�...

Disambiguazione – Se stai cercando la Repubblica cittadina di Massa di Maremma, esistita tra il 1225 ed il 1336, vedi Repubblica di Massa. Ducato di Massa e Principato di Carrara Motto: Libertas Ducato di Massa e Principato di Carrara - Localizzazione Dati amministrativiNome completoMarchesato di Massa, signoria di Carrara, Moneta ed Avenza (fino al 1568);Principato di Massa e marchesato di Carrara, signoria di Moneta ed Avenza (fino al 1664); Ducato di Massa, principato di Carrara, signor...

 

 

American heir, businessman and yachtsman For other people named Robert Goelet, see Robert Goelet (disambiguation). Robert GoeletBornSeptember 29, 1841New York, New YorkDiedApril 27, 1899Naples, ItalyEducationColumbia University (BA)Board member ofChemical National BankSpouse Harriette Louise Warren ​ ​(m. 1879)​ChildrenRobert Walton GoeletBeatrice GoeletParent(s)Robert Goelet Sr.Sarah Ogden GoeletRelativesSee Goelet family Robert Goelet Jr. (September 2...

 

 

Ship For other ships with the same name, see List of ships named Kungsholm and MS Europa. Kungsholm in 1954. History Name 1953–1965: Kungsholm 1965–1981: Europa 1981–1985: Columbus C. Owner 1953–1965: Swedish American Line 1965–1970: North German Lloyd 1970–1981: Hapag-Lloyd 1981–1985:Independent Continental Lines[1] Operator 1953–1965: Swedish American Line 1965–1970: North German Lloyd 1970–1981: Hapag-Lloyd Cruises 1981–1985: Costa Cruises[1] Port of r...

Brazilian legislative television network This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: TV Câmara – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (April 2008) (Learn how and when to remove this message) Television channel Tv CâmaraTypePublic televisionCountryBrazilOwnershipOwnerBrazilian Chamber of Deputies...

 

 

1990–93 summits to end formal segregation and racial discrimination policies F. W. de Klerk and Nelson Mandela in July 1993, near the close of negotiations, in Philadelphia, Pennsylvania wait to jointly receive the Liberty Medal.[1] Part of a series onApartheid Events 1948 general election Coloured vote constitutional crisis 1956 Treason Trial Sharpeville massacre Rivonia Trial Soweto uprising Church Street, Pretoria bombing Vaal uprising Trojan Horse Incident Khotso House bombing C...