Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade - Maratona

Bandiera olimpica 
Maratona
Londra 1908
Dorando Pietri taglia per primo il traguardo, ma viene poi squalificato.
Informazioni generali
LuogoCittà di Londra
Periodo24 luglio
Partecipanti55 da 17 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Johnny Hayes Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'argento Charles Hefferon Sudafrica (bandiera) Sudafrica
Medaglia di bronzo Joseph Forshaw Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Saint Louis 1904 Stoccolma 1912
Maratona Parte finale della corsa
Maratona Fasi della gara e drammatico finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 1908
Corse piane
100 m piani   uomini
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5 miglia uomini
Corse ad ostacoli
110 m hs uomini
400 m hs uomini
3200 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia
Marcia 3500 m uomini
Marcia 10 miglia uomini
Salti con rincorsa
Salto in alto uomini
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Salti da fermo
Salto in alto uomini
Salto in lungo uomini
Lanci
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini
Disco stile greco uomini
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini
Giavellotto stile libero uomini
Gare a squadre
Staffetta olimpica uomini
3 miglia a squadre uomini
Tiro alla fune
Tiro alla fune uomini

La competizione della maratona di atletica leggera dei Giochi della IV Olimpiade si tenne il giorno 24 luglio 1908 a Londra.

Gli organizzatori decidono di far partire la gara dalla residenza reale, il Castello di Windsor alle 14:30 e fissano il traguardo davanti al palco reale nello stadio di White City. Per questo motivo la distanza risulta essere di 26 miglia e 385 iarde. Convertite nel sistema metrico, sono 42 km e 195 metri[1].

La gara

Un suggestivo passaggio degli atleti nel parco del castello di Windsor.

È piovuto fino al giorno prima; la giornata è molto umida e la temperatura è salita fino a 26°. Alla partenza si presentano 56 concorrenti di 16 Paesi. La maratona si disputa al penultimo giorno di gare. Si calcola che siano scesi lungo le strade ben 250.000 londinesi e quasi 80.000 posti dello stadio olimpico sono occupati. I favoriti sono il canadese Tom Longboat, della tribù indiana degli Onondaga, e lo statunitense Thomas Morrissey, vincitori della maratona di Boston, rispettivamente nel 1907 e all'inizio dell'anno. Longboat ha un inizio promettente, ma al 20º miglio (32,2 km) viene colto da una crisi improvvisa e deve essere soccorso dai medici.

Rimane in testa il sudafricano Charles Hefferon, che ha acquisito un vantaggio di oltre 3 minuti su Dorando Pietri. Ma Hefferon commette un grave errore: accetta una bevanda da uno spettatore, senza sapere che è gelata. Subito dopo accusa crampi allo stomaco. Pietri viene incitato dagli spettatori a rincorrerlo e inizia un'eccezionale rimonta (che alimenterà molti sospetti) e lo raggiunge in soli 3 km. Hefferon, vistosi raggiunto da Pietri, ha un crollo psicologico e viene superato anche dall'americano Hayes. Pietri prosegue la sua corsa solitaria lanciato verso il traguardo.

Lo stadio di White City è stracolmo, le altre gare in programma sono terminate; la banda ha smesso di suonare. Gli occhi di tutti sono puntati verso l'entrata dello stadio, da cui spunterà il vincitore. Dorando Pietri è in condizioni di evidente sofferenza: già prima di entrare nello stadio cade per la stanchezza. Secondo alcune testimonianze, un medico gli inietta una piccola dose di stricnina per indurre il suo corpo a reagire (gli stimolanti come la stricnina erano proibiti, quindi se il fatto è vero Pietri avrebbe dovuto essere automaticamente squalificato).

Il pubblico si aspetta di vedere il migliore dei maratoneti, il numero uno, invece appare un uomo che fa fatica a reggersi in piedi: l'atleta italiano è completamente intontito, sembra quasi non rendersi pienamente conto di dove si trova. Gli spettatori lo richiamano a gran forza, incitandolo a muoversi. Pietri ha un sussulto, si muove, ma va nella direzione sbagliata: un urlo degli ottantamila rimbomba nello stadio. Tutto il personale che è di servizio in pista, circa 30 persone, gli si fa attorno per indicargli la giusta direzione. Nessuno lo tocca perché causerebbe automaticamente la sua squalifica; tuttavia, secondo una testimonianza:

«Pietri sta così male che sembra possa morire da un momento all'altro sotto gli occhi della regina

Il drammatico arrivo di Dorando Pietri. A sinistra, con il megafono, il giudice di gara Andrew; a destra il dottor Bulger.

Rimasto completamente senza forze, Dorando si accascia al suolo esanime. Per i funzionari è impossibile rimanere spettatori: decidono di aiutarlo a rialzarsi. Ma Pietri ricade e la scena si ripete altre tre volte, l'ultima delle quali a meno di 20 metri dall'arrivo. Per fare gli ultimi 500 metri, ha impiegato quasi 10 minuti. Quando Pietri è a meno di 20 metri dall'arrivo entra nello stadio il secondo classificato. Il pubblico crede ancora che sia Hefferon, sudafricano quindi suddito dell'Impero; per i britannici, che si considerano i primi nelle corse di resistenza, sarebbe una buona notizia.

Invece l'altoparlante annuncia Johnny Hayes, concorrente degli Stati Uniti, paese acerrimo rivale del Regno Unito. Per i britannici è troppo: un giudice, Jack M. Andrews, ed il capo dello staff medico, Michael J. Bulger, sollevano di peso Pietri prima che l'americano lo raggiunga e gli fanno oltrepassare il traguardo. Un fotografo immortala la scena, che farà il giro del mondo e diventerà una delle immagini più note dell'intera storia olimpica.

Nonostante l'evidente violazione delle regole, i giudici dichiarano Pietri vincitore. Dopo la protesta ufficiale degli americani, Pietri viene squalificato e la medaglia d'oro va a Hayes, giunto al traguardo 32 secondi dopo Dorando. Per qualche anno è circolata la voce che una delle due persone che appare nella famosissima foto vicino a Pietri mentre taglia il traguardo fosse Conan Doyle (1859-1930), giornalista sportivo del Daily Mail e scrittore di fama, creatore del personaggio di Sherlock Holmes.

Doyle era presente, ma assistette alla scena dal suo posto a sedere in tribuna (dietro suo suggerimento il Daily Mail lancerà una sottoscrizione pubblica per aiutare Pietri ad aprire un panificio a Carpi). Paradossalmente, il drammatico epilogo della gara arrecherà a Dorando Pietri più gloria di quanta ne avrebbe ottenuta se avesse vinto il titolo. Inoltre, l'episodio di cui è stato protagonista, per l'enorme risonanza ottenuta anche al di fuori del mondo sportivo, porterà una notorietà mondiale alle stesse Olimpiadi.

Classifica

Pos. Atleta Nazione Tempo
Oro Johnny Hayes Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2h55'18"4 Record olimpico Record nazionale[2]
Argento Charles Hefferon Sudafrica (bandiera) Sudafrica 2h56'06"0
Bronzo Joe Forshaw Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2h57'10"4
4 Alton Welton Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2h59'44"4
5 William Wood Canada (bandiera) Canada 3h01'44"0
6 Fred Simpson Canada (bandiera) Canada 3h04'28"2
7 Harry Lawson Canada (bandiera) Canada 3h06'47"2
8 John Svanberg Svezia (bandiera) Svezia 3h07'50"8
9 Lewis Tewanima Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3h09'15"0
10 Kalle Nieminen Finlandia (bandiera) Finlandia 3h09'50"8
11 Jack Caffery Canada (bandiera) Canada 3h12'46"0
12 William Clarke Regno Unito (bandiera) Regno Unito 3h16'08"6
13 Ernest Barnes Regno Unito (bandiera) Regno Unito 3h17'30"8
14 Sidney Hatch Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3h17'52"4
15 Fred Lord Regno Unito (bandiera) Regno Unito 3h19'08"8
16 William Goldsboro Canada (bandiera) Canada 3h20'07"0
17 James Beale Regno Unito (bandiera) Regno Unito 3h20'14"0
18 Arnošt Nejedlý Boemia (bandiera) Boemia 3h26'26"2
19 Georg Lind Russia (bandiera) Russia 3h26'38"8
20 Willem Wakker Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 3h28'49"0
21 Gustaf Törnros Svezia (bandiera) Svezia 3h30'20"8
22 George Goulding Canada (bandiera) Canada 3h33'26"4
23 Julius Jørgensen Danimarca (bandiera) Danimarca 3h47'44"0
24 Arthur Burn Canada (bandiera) Canada 3h50'17"0
25 Emmerich Rath Austria (bandiera) Austria 3h50'30"4
26 Rudy Hansen Danimarca (bandiera) Danimarca 3h53'15"0
27 George Lister Canada (bandiera) Canada 4h22'45"0
- Dorando Pietri Italia (bandiera) Italia dq 2h54'46"4
- Victor Aitken Australasia (bandiera) Australasia Rit. a 21½ miglia
- Tom Longboat Canada (bandiera) Canada Rit. a 20 miglia
- Fred Appleby Regno Unito (bandiera) Regno Unito Rit. a 20 miglia
- Jack Price Regno Unito (bandiera) Regno Unito Rit. a 17½ miglia
- Jack Tait Canada (bandiera) Canada Rit. a 15 miglia
- Bertie Thompson Regno Unito (bandiera) Regno Unito Rit. a 15 miglia
- Harry Barrett Regno Unito (bandiera) Regno Unito Rit. a 12 miglia
- Fritz Reiser Germania (bandiera) Germania Rit. a 12 miglia
- Alex Duncan Regno Unito (bandiera) Regno Unito Rit. a 10 miglia
- Umberto Blasi Italia (bandiera) Italia Rit. a 8 miglia
- Thomas Jack Regno Unito (bandiera) Regno Unito Rit. a 7 miglia
- George Blake Australasia (bandiera) Australasia Rit. a 5 miglia
- Joseph Lynch Australasia (bandiera) Australasia Rit. a 5 miglia
- Wilhelmus Braams Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Rit. a 4¼ miglia
- Albert Wyatt Regno Unito (bandiera) Regno Unito Rit. a 3 miglia
- François Celis Belgio (bandiera) Belgio Ritirato
- Eddie Cotter Canada (bandiera) Canada Rit.
- Fred Noseworthy Canada (bandiera) Canada Rit.
- Nikolaos Kouloumberdas Grecia (bandiera) Grecia Rit.
- Anastasios Koutoulakis Grecia (bandiera) Grecia Rit.
- George Buff Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Rit.
- Arie Vosbergen Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Rit.
- James Mitchell Baker Sudafrica (bandiera) Sudafrica Rit.
- Johan Lindqvist Svezia (bandiera) Svezia Rit.
- Seth Landqvist Svezia (bandiera) Svezia Rit.
- Tom Morrissey Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Rit.
- Michael J. Ryan Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Rit.

Note

  1. ^ Nel 1921 la IAAF codificherà tale distanza come lunghezza ufficiale della maratona.
  2. ^ Nel 1921 il tempo di Hayes verrà registrato come primo record del mondo ufficiale della distanza.

Bibliografia

  • Keith Baker, The 1908 Olympics. The first London Games, SportsBooks, 2008.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Men's Marathon, su sports-reference.com. URL consultato il 31 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2011).