Carpi

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Carpi (disambigua).
Carpi
comune
Carpi – Stemma
Carpi – Bandiera
Carpi – Veduta
Carpi – Veduta
Veduta di piazza dei Martiri. Sulla sinistra il portico Lungo e in fondo la cattedrale di Santa Maria Assunta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Amministrazione
SindacoRiccardo Righi (PD/Centrosinistra) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate44°47′00″N 10°53′06″E
Altitudine26 m s.l.m.
Superficie131,54 km²
Abitanti72 925[2] (30-6-2024)
Densità554,39 ab./km²
FrazioniBudrione, Cortile, Fossoli, Gargallo, Migliarina, Santa Croce, San Marino, San Martino Secchia[1]
Comuni confinantiCampogalliano, Cavezzo, Correggio (RE), Fabbrico (RE), Modena, Novi di Modena, Rio Saliceto (RE), Rolo (RE), San Prospero, Soliera
Altre informazioni
Cod. postale41012
Prefisso059
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT036005
Cod. catastaleB819
TargaMO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 246 GG[4]
Nome abitanticarpigiani
Patronosan Bernardino da Siena, san Bernardino Realino
Giorno festivo20 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Carpi
Carpi
Carpi – Mappa
Carpi – Mappa
Posizione del comune di Carpi all'interno della provincia di Modena
Sito istituzionale

Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di 72 925 abitanti[2] della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo e undicesimo della regione Emilia-Romagna, è sede principale dell'Unione delle Terre d'Argine, insieme ai comuni di Soliera, Novi di Modena e Campogalliano. Nella frazione di Fossoli è situato il campo di Fossoli, un campo di concentramento utilizzato durante il periodo nazifascista.[5]

Geografia fisica

Il territorio di Carpi appartiene alla pianura modenese. Il capoluogo è situato a circa 20 chilometri a nord-ovest da Modena.

Secondo i dati della stazione meteorologica di Modena gode del tipico clima temperato continentale della pianura padana e delle medie latitudini, con inverno moderatamente rigido, con poche precipitazioni e con frequenti giornate di nebbia; mentre l'estate è calda ed afosa, specialmente nei mesi di luglio e agosto, con temperature che possono salire oltre i 35 °C e con precipitazioni a carattere temporalesco. La primavera e l'autunno sono generalmente piovosi e umidi, con clima più mite.

Storia

Fondazione

Castello dei Pio

Sembra del tutto priva di fondamento la leggenda che vorrebbe la fondazione di Carpi legata al re dei longobardi Astolfo. Questi avrebbe infatti fondato sia la città sia la pieve per onorare un suo voto dopo aver ritrovato un suo falcone.[6] E allo stesso modo sembra infondata l'origine della città legata ad un esodo di popolazioni dai Balcani, quella dei Carpi. L'unico punto che sembra confermato storicamente è quello relativo al carpino sul quale il re avrebbe ritrovato il falcone, ma solo per il nome, perché il toponimo Carpi deve essere in realtà collegato alla situazione del paesaggio padano, all'epoca ricco di boschi caratterizzati da alberi di alto fusto, e tra questi moltissimi esemplari di carpino.[5]

Carpi quindi fu un borgo medievale di origine preistorica (civiltà villanoviana) rifondato, probabilmente come roccaforte (castrum Carpi), nell'Alto Medioevo.[5]

Signoria di Carpi

A partire dal XIV secolo, dal 1336 al 1527 fu sede della Signoria di Carpi[7] e poi contea dei Pio[8], quando l'imperatore Carlo V la tolse ad Alberto III. Nel 1530 la contea, divenuta principato nel 1535, viene infeudata ai domini estensi. Nel 1779 fu eretta a sede diocesana.[9][10]

XX secolo

Durante la seconda guerra mondiale, a partire dal 1942, nella frazione di Fossoli fu attivo un campo di prigionia e concentramento. Da qui numerosi internati furono deportati verso i campi di sterminio in Germania.[11] In seguito è divenuto memoriale e museo della seconda guerra mondiale. Il comune di Carpi ha inoltre allestito il Museo-monumento al deportato politico e razziale per ricordare quel periodo storico ed organizza regolarmente numerose manifestazioni in memoria dell'Olocausto.[12]

Durante la guerra di liberazione la città ed il territorio comunale furono teatro di alcune sanguinose stragi compiute dai fascisti contro i partigiani e la popolazione civile, come l'eccidio di piazza dei Martiri (16 vittime) e l'eccidio di Quartirolo (32 vittime). Carpi venne decorata per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante il conflitto, che procurò molti lutti nella popolazione. Nell'opera di soccorso ai perseguitati e agli ebrei si distinse ad esempio Odoardo Focherini che venne deportato a sua volta nel campo di concentramento di Hersbruck dove morì.[13]. Medaglia d'oro dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane nel 1955, Giusto tra le nazioni a Yad Vashem nel 1969, Focherini è stato ricordato nel 2006, nel centenario della sua nascita, con importanti manifestazioni con ospiti internazionali[14] Fu beatificato dalla Chiesa il 15 giugno 2013.

Il campo di Fossoli fu la prima sede dell'iniziativa di don Zeno Saltini a favore degli orfani di guerra e dei diseredati che poi portarono alla comunità di Nomadelfia.[15]

Carpi è stata colpita dal terremoto dell'Emilia del 2012, con seri danni in tutto il centro storico, in particolare al patrimonio artistico. Sono state lesionate seriamente numerose chiese tra le quali il duomo, San Nicolò, San Francesco, la chiesa della Sagra, e poi la curia vescovile ed il teatro comunale. I danni alle abitazioni sono invece risultati abbastanza limitati.[16]

Simboli

Lo stemma di Carpi è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 14 gennaio 1926.[17]

«D'argento, al carpino sradicato e sormontato da un falco ad ali aperte, il tutto al naturale

Nello stemma è rappresentata la leggenda del falcone da caccia del re Astolfo che si sarebbe posato su un albero di carpine, interpretandolo come un segno divino il re decise di erigere in quel luogo una cappella, primo nucleo della chiesa di Santa Maria in Castello intorno alla quale si sarebbe sviluppata la città.

Onorificenze

La città di Carpi è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia d'argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale:

Medaglia d'oro al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«La popolazione di Carpi, dando testimonianza dei più elevati sentimenti di solidarietà e di fratellanza umana, si adoperò instancabilmente per alleviare le sofferenze, dare conforto e cibo e, talvolta, favorire la fuga dei prigionieri politici e razziali internati nel campo di Fossoli utilizzato dalle SS come anticamera dei lager del Reich. Ammirevole esempio di eccezionale abnegazione ed elette virtù civiche. Carpi (MO), 1942-1945»
— Roma, 9 novembre 2005[18]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«Decreto del Presidente della Repubblica[17]»
— 13 marzo 1964

Nobiltà civica

La città godette di una propria nobiltà civica documentata da un libro d'oro della nobiltà conservato negli archivi comunali. La Consulta araldica del Regno d'Italia riconobbe la nobiltà civica della città di Carpi inserendone diverse famiglie nel libro d'oro della nobiltà italiana col titolo di Nobile di Carpi. Non sembrano aver fondamento le asserzioni relative ad una nobiltà civica carpigiana antecedente l'arrivo degli Este ma secondo le conclusioni di un congresso italo-spagnolo tenutosi a Roma nel 1958 e che approfondì i temi attinenti la storia comunale i titoli di patrizio riferiti in particolare a Mirandola, Carpi, Finale Emilia e Correggio vennero per un certo periodo usati impropriamente, dedotti per analogia, mentre, a partire dal 1738, la situazione mutò e tale nobiltà civica venne riconosciuta.[20]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta.
La Sagra

Chiese

Sinagoghe

Sinagoga di Carpi, in via Rovighi, un tempo zona del ghetto, chiusa al culto agli inizi del XX secolo che è divenuta sede della Fondazione Fossoli. Al suo interno si conservano pregevoli architetture e alcuni arredi.

Architetture civili

Teatro Comunale
  • Piazza dei Martiri, chiusa sul lato occidentale da un unico lungo portico di 53 colonne e dal lato settentrionale dalla basilica cattedrale di Santa Maria Assunta comprende molti edifici monumentali. È una delle piazze più grandi d'Italia (la terza)
  • Portici: il più noto è il portico del Grano di corso Alberto Pio, terminanti in piazza Garibaldi. In piazza Martiri invece è il Portico Lungo (52 arcate, stile rinascimentale). Notevole anche il portico di San Nicolò, che si prolunga dall'antico convento francescano per buona parte di via Berengario.
  • Le porte e le mura, abbattute all'inizio del XX secolo. Al posto del tracciato delle mura sono stati aperti dei viali di scorrimento e in luogo delle porte dei piazzali. Tra le più celebri si ricordano Barriera Fanti (ora piazzale Dante Alighieri), Porta Modena (piazzale Ramazzini) e Porta Mantova (piazzale Marconi).
  • Teatro comunale, neoclassico
  • Auditorium San Rocco
  • Palazzo Foresti, visitabile solo da qualche anno. Conserva numerosi quadri dell'Ottocento e del Novecento, inclusi anche dipinti di alcuni macchiaioli.
  • Torre Stoffi, di inizio XVI, in località Gargallo di Carpi, costruita dai Pio, signori di Carpi, come opera di sorveglianza e difesa presso il Canale di Carpi, a ridosso del confine con la piccola signoria Estense di San Martino, ebbe una breve stagione come opera militare.
  • Torre Spuntona presenti nella località di Budrione, avamposto difensivo
  • Corte di Fossoli, tipica corte rustica che aveva un ruolo di vera e propria azienda agricola, tipica emiliana.
  • Casino di Caccia Pio di Savoia, del XVI secolo.
  • Casa Rebecchi, del XVII secolo con bassorilievi creati dallo scultore Ercole Caleffi compreso un portone in bronzo recante lo stemma della nobile famiglia Rebecchi.[22]
  • Dopo i lavori iniziati nel 2005 il centro storico di Carpi è stato ristrutturato. La maggior parte delle colonne sono state ristuccate mentre corso Alberto Pio e corso Fanti, le vie che rispettivamente congiungono piazza Martiri a piazza Garibaldi (piazzetta), e sempre piazza Martiri al parco comunale sono state completamente rinnovate con un nuovo pavimento di pietra bianca, piante, panchine e lampioni.

Nel 2008, a cent'anni dalla squalifica di Dorando Pietri nella maratona delle olimpiadi londinesi del 1908, è stata inaugurata una statua dedicata all'atleta.

Architetture militari

  • Castello dei Pio. Si affaccia sul lato orientale della piazza ed è un insieme di edifici costruiti in tempi diversi. La torre merlata di Passerino Bonaccolsi è medievale, mentre sono rinascimentali l'Uccelliera, la lunga facciata e il torrione di Galasso Pio all'estremità sinistra. La torre dell'orologio è successiva. All'interno è notevole la cappella, con affreschi di Bernardino Loschi e Vincenzo Catena.
  • Castelvecchio, in piazzale Re Astolfo, dedicato al celebre sovrano longobardo.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[23]

Il comune di Carpi ha raggiunto i 71 709 abitanti (71 709 all'aprile 2019 secondo i dati dell'anagrafe cittadina)[24], anche grazie all'immigrazione, proveniente in particolare dai paesi dell'est Europa, dal Nordafrica e dal Subcontinente indiano.

L'evoluzione demografica ha comportato una intensa espansione edilizia, che ha da poco portato i confini abitati di Carpi (escluse le frazioni) oltre la tangenziale Bruno Losi e la ferrovia.

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2018 gli stranieri residenti nel comune erano 10 290, ovvero il 14,32% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[25]:

  1. Pakistan, 2 330
  2. Romania, 1 220
  3. Cina, 1 211
  4. Tunisia, 772
  5. Moldavia, 730
  6. Marocco, 721
  7. Ucraina, 499
  8. India, 390
  9. Ghana, 313
  10. Albania, 248

Tradizioni e folclore

Cultura

Istruzione

Musei

Ingresso del campo di concentramento di Fossoli

Biblioteche

La Biblioteca multimediale Arturo Loria è stata inaugurata il 10 novembre 2007 accanto al Palazzo dei Pio, dove un tempo sorgeva la Manifattura di cappelli di paglia di Aristide Loria; nasce dalla fusione di tre edifici antestanti, la Biblioteca comunale, la Videoteca e la Fonoteca. Al suo interno vi è un auditorium per conferenze, seminari, esposizioni e riunioni.[30]

Scuole

Carpi è sede di quattro scuole secondarie di secondo grado statali e di un centro di formazione professionale accreditato per l'obbligo formativo.

Università

Dal 2023 è presente una sede del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell'Università di Modena e Reggio Emilia presso il nuovo polo tecnologico.[31]

Eventi

Media

Radio

Geografia antropica

Quartieri

Il territorio della città non è suddiviso ufficialmente in quartieri, tuttavia alcune zone sono storicamente definite. La zona del centro storico all'interno delle mura viene considerata unitaria ma è suddivisa dai toponimi ancora in vigore. Le zone di espansione residenziale prendono invece il nome da frazioni e località inglobate nel tessuto urbano (Quartirolo, Due Ponti, Cibeno) oppure dai nomi delle vie principali all'interno di essi.

  • Centro storico: Borgofortino – Terranova (San Rocco) - Borgogioioso – Passo dei Cappuccini - Contrada San Francesco
  • Nord e ovest: RemesinaCibeno Pile – Osteriola – Pezzana.
  • Sud ed est: Due Ponti – Quartirolo – Nazioni – Bollitora – Morbidina.

Frazioni

Budrione, Cortile, Fossoli, Gargallo, Cantone, Migliarina, Santa Croce, San Marino e San Martino Secchia

Economia

L'economia del territorio almeno sino alla metà del XIX secolo è rimasta legata all'agricoltura che si è poco a poco integrata con una fiorente attività manifatturiera. In particolare, in questo secondo caso, si è trattato sia dell'artigianato artistico della lavorazione della scagliola sia del trattamento del truciolo per ricavarne cappelli. Tali caratteristiche resero a lungo importante la zona carpigiana in tutta la provincia di Modena.[5]

Già a partire dall'inizio del XX secolo Carpi iniziò a farsi conoscere in alcuni settori particolari della produzione agroalimentare, come il lattiero-caseario e il vitivinicolo. Nel secondo dopoguerra la città entrò in un settore nel quale sino ad allora era rimasta assente, quello del tessile e dell'abbigliamento, e divenne nota per le sue numerosissime piccole attività legate alla maglieria.

Come Biella, Treviso e Prato divenne parte dell'industria dell'abbigliamento made in Italy e pioniera di queste attività fu l'imprenditrice Maria Bigarelli.[40] Le aziende più note nel settore sono Blumarine, Liu Jo, Gaudì, Denny Rose e Twin-Set.

In anni più recenti il settore tessile entrò in crisi a causa della concorrenza dei paesi dell'est europeo e dell'Asia.

A Migliarina di Carpi ha sede la Goldoni spa, importante azienda di macchine agricole. Rivestono ancora una certa importanza i laboratori di intrecciatori di vimini, di giunchi e di lavorazione del truciolo.[41]

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il comune è servito dall'autostrada A22 Modena-Brennero e dispone di una propria uscita, localizzata a sud della città.

Ferrovie

A Carpi c'è la stazione ferroviaria, sulla ferrovia Mantova-Modena, situata in piazza della Stazione, nella zona est della città.

Mobilità urbana

Il trasporto pubblico urbano del comune di Carpi è gestito dalla SETA.

Il territorio urbano è servito da 4 linee (blu, gialla, verde e rossa) che circolano dalle 6.30 alle 19.30 circa con frequenza di 30 minuti i giorni feriali e 60 minuti il sabato pomeriggio. Il servizio non è attivo nei giorni festivi. Vicino al polo scolastico di via Peruzzi è presente l'autostazione, terminal delle linee che servono le frazioni, l'area della Bassa modenese, Soliera e Modena e la provincia di Reggio Emilia.

Aeroporti

Nella frazione di Budrione è presente un piccolo aeroporto.

Amministrazione

Gonfalone civica

Elenco dei sindaci

Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Carpi.

Gemellaggi

La Città di Carpi è gemellata con

Sport

Il Giro d'Italia ha fatto tappa a Carpi tre volte.

Dal 1988 al 2016 ogni anno, la terza domenica di ottobre, a Carpi fu allestito il traguardo della Maratona d'Italia – Memorial Enzo Ferrari.

La squadra calcistica cittadina è l'A.C. Carpi, che nella stagione 2015-16 ha militato in Serie A[44].

La Pallamano Carpi 2019 milita in Serie A.

L'Universal Volley Modena è stata una società pallavolistica femminile di Modena fondata a Carpi.

L'Universal Pallavolo Carpi, è una società di pallavolo maschile, che disputa il campionato di serie B.

La squadra di pallacanestro cittadina è la Polisportiva Nazareno, con la prima squadra maschile che milita in Promozione, mentre la prima squadra femminile milita in Serie C. La Polisportiva dispone anche di un ampio settore giovanile. Ѐ inoltre presente anche il Carpine Basket 2015 militante anch'esso in Promozione.

Il Rugby Carpi partecipa al campionato di rugby federale, serie C.

Il Baseball Carpi A.S.D. partecipa al campionato di baseball federale, serie C1.

L'ASD Velosport Carpi partecipa al campionato di tennistavolo in serie C1.

Note

  1. ^ Comune di Carpi - Statuto
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 6 maggio 2024. URL consultato il 9 maggio 2024.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ a b c d Cittàdascoprire, pp. 341-347.
  6. ^ Re Astolfo, il volto e la leggenda, su voce.it. URL consultato il 30 novembre 2020.
  7. ^ Pio di Carpi, su treccani.it. URL consultato il 30 novembre 2020.
  8. ^ Pio di Carpi, su sapere.it. URL consultato il 30 novembre 2020.
  9. ^ Pio di Savoia, famiglia (sec. XII - sec. XX?), su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 30 novembre 2020.
  10. ^ Storia di Carpi – Volume II, su fondazionecrcarpi.it. URL consultato il 30 novembre 2020.
  11. ^ Campo di Fossoli, su fondazionefossoli.org. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2021).
  12. ^ Museo monumento al deportato, su palazzodeipio.it. URL consultato il 30 novembre 2020.
  13. ^ Focherini Sig. Odoardo quirinale.it
  14. ^ [Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45 (Mondadori: Milano 2006), pp.129-30.]
  15. ^ Antonio Saltini, Don Zeno, il sovversivo di Dio, Il Fiorino, Modena (2003) ISBN 978-88-7549-015-7
  16. ^ Serena Arbizzi, Il centro storico di Carpi prova a riaprire, su gazzettadimodena.gelocal.it, Gruppo Editoriale L'Espresso, 8 giugno 2012. URL consultato il 5 ottobre 2015.
  17. ^ a b Carpi, su Archivio Centrale dello Stato - Ufficio araldico - Fascicoli comunali.
  18. ^ Comune di Carpi, su quirinale.it.
  19. ^ a b Istituzioni Decorate di Medaglia d'Argento al Valor Militare, su istitutonastroazzurro.it.
  20. ^ Asociación de Hidalgos, p. 310.
  21. ^ L'abbraccio della città di Carpi al Duomo rinato - Cronaca - Gazzetta di Modena, in Gazzetta di Modena, 25 marzo 2017. URL consultato il 28 marzo 2017.
  22. ^ Notizie de pittori e scultori, Girolamo Tiraboschi, pp. 132.
  23. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  24. ^ "Carpicittà" dell'aprile 2019
  25. ^ Popolazione straniera residente nel comune di Carpi al 31 dicembre 2018, su demo.istat.it. URL consultato il 26 ottobre 2019.
  26. ^ Sagra dell’Invenzione della Santa Croce, su diocesicarpi.it. URL consultato il 30 novembre 2020.
  27. ^ Comune di Carpi - Sagra dell'Assunta, su comune.carpi.mo.it. URL consultato il 30 novembre 2020.
  28. ^ Mostardino, su comune.carpi.mo.it. URL consultato il 30 novembre 2020.
  29. ^ Giostra Balsamica, su giostrabalsamica.com. URL consultato il 20 dicembre 2023.
  30. ^ Biblioteca Multimediale Arturo Loria·
  31. ^ Magazine Unimore, su www.magazine.unimore.it. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  32. ^ Festa di San Bernardino da Siena, patrono di Carpi, su vaticano.com. URL consultato il 27 maggio 2020.
  33. ^ Carpi, Campogalliano, Novi di Modena, Soliera. festa del racconto (PDF), su festadelracconto.it. URL consultato il 27 maggio 2020.
  34. ^ Picasso, Kirchner, Chagall XIX Biennale di Xilografia contemporanea. Dal 13 settembre 2019 al 6 gennaio 2020. Musei di Palazzo Pio, su fondazionecrcarpi.it. URL consultato il 27 maggio 2020.
  35. ^ Radio 5.9: dalle macerie un’occasione per i giovani - Cronaca - Gazzetta di Mantova, su gazzettadimantova.gelocal.it, 29 marzo 2016. URL consultato il 24 giugno 2016.
  36. ^ Radio Emilia 5.9 in streaming su MTV.it. URL consultato il 24 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2016).
  37. ^ Web Radio 5.9 arriva a Carpi, su temponews.it. URL consultato il 12 maggio 2018.
  38. ^ Nuova sede per la radio della Bassa: Web Radio 5.9 si sposta a Carpi - Cronaca - Gazzetta di Mantova, in Gazzetta di Mantova, 14 giugno 2016. URL consultato il 12 maggio 2018.
  39. ^ Web Radio 5.9 esce dai container, presto una nuova inaugurazione, su modenatoday.it. URL consultato il 24 giugno 2016.
  40. ^ Maria Bigarelli, su SAN - Archivi d'impresa. URL consultato l'11 dicembre 2017.
  41. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, pp. 4–6.
  42. ^ modenatoday.it, https://www.modenatoday.it/social/wernigerode-citta-gemella-carpi.html.
  43. ^ comune.carpi.mo.it, https://www.comune.carpi.mo.it/comunicazione/comunicati-stampa-carpi/10857-affari-istituzionali/94812-carpi-adottera-boyarka-una-cittadina-vicina-a-kiev.
  44. ^ Il Carpi è in serie A! Promozione storica. Archiviato il 6 luglio 2015 in Internet Archive.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN134872016 · SBN MODL000643 · LCCN (ENn81003074 · BNF (FRcb11966136t (data) · J9U (ENHE987007566729305171
  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia