Alfabeto runico

Disambiguazione – "Runa" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Runa (disambigua).
Storia dell'alfabeto

Media età del bronzo XIX secolo a.C.

Meroitico III secolo a.C.
Ogamico IV secolo d.C.
Scrittura mongola 1204 d.C.
Hangŭl 1443 d.C.
Sillabico canadese 1840 d.C.
Deseret 1850 d.C.
Zhuyin 1913 d.C.
Ol Chiki 1925 d.C.
Mandombe 1978 d.C.
Esempio di sistema runico

Il sistema runico, detto "fuþark"[1], dalla sequenza dei primi 6 segni che lo compongono (*Fehu, *Uruz, *Þurisaz, *Ansuz, *Raido, *Kaunan), era un sistema segnico usato dalle antiche popolazioni germaniche (come ad esempio Norreni, Angli, Juti, Goti, Sassoni e Frisoni).

Origini

Lo stesso argomento in dettaglio: Fuþark antico.

Il sistema runico Fuþark trae la sua origine dal Fuþark antico, la cui genesi a sua volta è incerta. È probabile che derivi da una scrittura appartenente al gruppo delle cinque principali varietà di alfabeto italico, di derivazione dall'alfabeto etrusco. Questa tesi fa risalire la vera origine delle rune alla colonizzazione greca dell'Italia meridionale, in particolare alla città di Cuma, luogo di incontro tra greci ed etruschi, dove questi ultimi appresero l'alfabeto.

Etimologia

Il sostantivo norreno rún, attestato nelle iscrizioni, indica i singoli segni del fuþark ed è conservato nelle altre lingue germaniche antiche con il significato di "segreto", "mistero"; ancora, nella lingua tedesca, il verbo raunen significa "bisbigliare, sussurrare". Le rune sono una delle più importanti istituzioni culturali e linguistiche comuni alle popolazioni germaniche. Le prime iscrizioni runiche (II e III secolo d.C.) sembrano mostrare una lingua essenzialmente unitaria, quasi senza particolarità dialettali che poi saranno i tratti distintivi delle lingue germaniche, dimostrando che in questo periodo non era ancora avvenuta la seconda rotazione consonantica (zweite Lautverschiebung).

Caratteristiche dei segni

Testo dell'iscrizione della grande pietra di Jelling, Danimarca, 965.

Il testo recita:

(NO)

«haraltr:kunukʀ:baþ:kaurua kubl:þausi:aft:kurm faþur sin auk aft:þąurui:muþur:sina:sa haraltr ias:s<ą>ʀ·uan·tanmaurk ala·auk·nuruiak ·auk·tani·<karþi·>kristną»

(IT)

«Harald Re fece fare stele codesta per Gorm padre suo e per Thyra madre sua, questo Harald che conquistò la Danimarca intera e la Norvegia ed i danesi fece cristiani»

Il fuþark (pron. [fuθark]) prende il suo nome dalle prime sei rune di questo cosiddetto alfabeto; era inizialmente formato da 24 segni chiamati rune.[2] Si conoscono evoluzioni successive del fuþark, diverse per numero e forma delle rune. La grafia delle singole rune, composte da linee rette, dipende dal fatto che spesso le incisioni erano effettuate su pietra, su legno od altre superfici dure a seconda del loro uso.[2] L'inesistenza di tratti orizzontali è motivata dal fatto che nel primo periodo scrittorio i segni runici venivano incisi su legno: escludendo l'esecuzione di tratti orizzontali si evitava che i tratti coincidessero con le venature del tronco, evidentemente disposto orizzontalmente; in questo modo si prevenivano possibili equivoci ed errori di lettura.[2]

Prima serie runica

Lo stesso argomento in dettaglio: Fuþark antico.

Alfabeto

Il Fuþark antico (ca. 150800) era così composto:

ᚠ ᛫ ᚢ ᛫ ᚦ ᛫ ᚫ ᛫ ᚱ ᛫ ᚲ ᛫ ᚷ ᛫ ᚹ ᛫ ᚺ ᛫ ᚾ ᛫ ᛁ ᛫ ᛃ ᛫ ᛇ

ᛈ ᛫ ᛉ ᛫ ᛋ ᛫ ᛏ ᛫ ᛒ ᛫ ᛖ ᛫ ᛗ ᛫ ᛚ ᛫ ᛜ ᛫ ᛞ ᛫ ᛟ ᛭

Valori fonetici e traslitterazioni

I relativi valori fonetici e le traslitterazioni sono:

  • ᚠ = f;
  • ᚢ = u;
  • ᚦ = þ (th), ð;
  • ᚫ = a;
  • ᚱ = r;
  • ᚲ = k;
  • ᚷ = g;
  • ᚹ = w, v;
  • ᚺ = h;
  • ᚾ = n;
  • ᛁ = i;
  • ᛃ = j, y (?);
  • ᛇ = æ, œ
  • ᛈ = p;
  • ᛉ = z;
  • ᛋ = s;
  • ᛏ = t;
  • ᛒ = b;
  • ᛖ = e;
  • ᛗ = m;
  • ᛚ = l;
  • ᛜ = ng;
  • ᛞ = d;
  • ᛟ = o.

Serie successive

La scrittura runica ha presentato, sin dalle sue prime manifestazioni, forme nettamente diversificate, a seconda che sia stata utilizzata in area continentale, settentrionale o insulare. In ambito insulare, la tendenza ad adattare la scrittura ai suoni della lingua ha portato ad ampliare il fuþark originario (composto da 24 segni) con altre rune (24 più 5); in Scandinavia si è verificata la tendenza opposta, con la semplificazione del fuþark a 16 segni.

Serie runica breve - vichinga

Lo stesso argomento in dettaglio: Fuþark recente.

Oltre alla prima serie runica, comune a tutte le popolazioni germaniche almeno nella fase pre-migratoria, esistono altre serie runiche, di cui una breve - di soli 16 segni - detta anche serie vichinga o nordica, che presenta la semplificazione di alcuni segni ma priva di molti dei segni corrispondenti alle vocali.[2]

Serie runica anglosassone

Lo stesso argomento in dettaglio: Fuþorc.

Un'altra serie è quella anglosassone, che presenta la variazione grafica del segno *Ansuz, che diventa Os (foneticamente nell'anglosassone si ha uno spostamento della "a" germanica in "o"), e l'introduzione di altri tre segni, Ac ("quercia"), Yr ("arco") e Ear ("terra"). Queste poi si ampliarono ulteriormente raggiungendo trentatré segni.

Serie runica medievale

Rune medievali

Infine, esiste una serie runica usata in area scandinava tra il XII ed il XV secolo, per iscrizioni in lingue che già si scrivevano con l'alfabeto latino.

Mitologia

La tradizione scandinava attribuisce a Odino il dominio delle rune, quali sorgenti magiche di ogni potere e sapienza. Il mito della "scoperta" delle rune da parte del dio viene riferito in una strofa del poema eddico Hávamál, dove si legge:

(NON)

«Veit ek, at ek hekk
vindgameiði á
nætr allar níu,
geiri undaðr
ok gefinn Óðni,
sjalfur sjalfum mér,
á þeim meiði
er manngi veit
hvers af rótum renn.

Við hleifi mik sældu
né við hornigi,
nýsta ek niðr,
nam ek upp rúnar,
æpandi nam,
fell ek aftr þaðan.»

(IT)

«Lo so io, fui appeso
al tronco sferzato dal vento
per nove intere notti,
ferito di lancia
e consegnato a Odino,
io stesso a me stesso,
su quell'albero
che nessuno sa
dove dalle radici s'innalzi.

Con pane non mi saziarono
né con corni [mi dissetarono].
Guardai in basso,
feci salire le rune,
chiamandole lo feci,
e caddi di là.»

Il passo è in larga parte oscuro, soprattutto perché manca in questo caso il riferimento esplicativo nell'Edda in prosa di Snorri. L'autosacrificio di Odino, qui descritto, nel quale il dio si sarebbe volontariamente impiccato ad un albero e trafitto con una lancia, rispecchia perfettamente le modalità dei sacrifici umani che venivano tributati al dio nella Scandinavia precristiana. Le vittime venivano infatti impiccate e quindi trafitte a colpi di lancia, come attestato ad esempio nella Saga di Gautrekr. L'Hávamál non specifica la natura dell'albero a cui il dio si sarebbe appeso, ma si ritiene comunemente di poterlo identificare con Yggdrasill, il frassino cosmico della mitologia norrena. Il nome significa "destriero di Yggr", dove Yggr, "terribile", è un epiteto dello stesso Odino. Il termine drasill, "destriero", è a sua volta leggibile nella letteratura scaldica come una kenning (metafora poetica) a indicare la forca alla quale venivano appesi gli impiccati.
Nel rito descritto si riconoscono anche motivi inerenti all'iniziazione sciamanica, derivati probabilmente dal mondo finnico. Si riteneva infatti che gli sciamani acquistassero i loro poteri di mediatori col mondo soprannaturale attraverso vari rituali di morte e rinascita, spesso descritti con tinte non diverse dal racconto dell'Hávamál.

Usi religiosi-magici-divinatori

Preveggenza e valore augurale

Secondo Tacito, nella Germania, sacerdoti, capi tribù o paterfamilias praticavano sortilegi leggendo la disposizione di pezzetti di legno, su cui erano incise le rune, sparpagliati a caso su un telo bianco.

Stele con iscrizioni runiche all'aeroporto di Arlanda, Stoccolma (Svezia)

Molto spesso le rune venivano incise su strumenti o nel legno delle navi per assicurare virtù sovrannaturali a tali oggetti (un po' come nelle tabellae defixionum greco-latine, ma con una funzione distinta) o, anche solo per indicarne il proprietario o il costruttore. Secondo alcuni linguisti si spiega così l'origine dei sostantivi della lingua inglese (book) e tedesca (Buch) che indicano il libro come materiale scrittorio: entrambi i termini, infatti, derivano dal germanico bôk-, che indica il legno di faggio (Buche, corrispondente al latino fagus) su cui le rune erano incise. Analogamente, il sostantivo tedesco Buchstabe ("lettera") significa in origine "bastoncino di legno di faggio"[3]. Secondo altri linguisti le parole Buch ("libro") e Buche ("faggio") non sono correlate[4].

Uso in Italia

Le uniche iscrizioni in runico Fuþark note, eseguite con certezza in Italia, si trovano in due località: nel Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia, in Puglia e nelle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro a Roma. Queste iscrizioni sembrano riconducibili ai pellegrinaggi anglosassoni e al periodo normanno in Italia meridionale. Testimonianze di segni runici sono state riscontrate in una fusaiola risalente a un periodo anteriore al VII d.C. rinvenuta a Belmonte, nel Canavese; la quale è difficile attribuire con certezza la sua produzione da parte autore longobardo (il materiale potrebbe indicare la Pannonia come luogo di origine, luogo presso cui i Longobardi dimorarono prima della migrazione in Italia, inoltre il segno <h>, che si legge chiaramente, era in uso presso i Goti ed era tipico del dell'alfabeto runico antico)[5]. Un'altra iscrizione runica è presente su uno dei leoni originari della Grecia, testimonianza della presenza vichinga ad Atene, che successivamente, in età moderna, fu trafugato dai veneziani e attualmente si trova esposto nell'Arsenale di Venezia.[6]

Uso moderno

L'alfabeto runico in chiave moderna ha avuto numerosi utilizzi, come nel romanticismo scandinavo dell'XVIII secolo d.C., nell'occultismo germanico del XIX secolo d.C., nel contesto del genere letterario fantasy e nell'etenismo del XX secolo d.C.

Esoterismo

Misticismo germanico e simbolismo nazista

Una fra le più importanti figure dell'esoterismo runico in Germania ed Austria, fra il XIX ed il XX secolo, è stato l'occultista, mistico e scrittore Guido von List. Nel 1908 ha pubblicato nel suo Das Geheimnis der Runen (lett. "Il segreto delle rune") un set di diciotto rune armane, basate sulle rune del Fuþark recente e su rune create da von List, il quale affermava di aver ricevuto una rivelazione mistica durante il 1902, anno in cui si operò di cataratta soffrendo per circa un anno di cecità temporanea. L'utilizzo delle rune armane nel misticismo germanico e le successive rune Wiligut di Karl Maria Wiligut, hanno giocato un forte ruolo nel simbolismo nazista, sfruttato poi da Heinrich Himmler, soprattutto nella creazione del SS-Ehrenring (anello con la testa di morto) ed il simbolo dell'organizzazione paramilitare SS. La runa ᛣ (chiamata Todesrune, cioè "runa della morte") veniva posta sulle lapidi delle tombe dei membri delle SS caduti in battaglia. Lo stesso simbolo delle SS era formato da due rune sowilo.

Letteratura

Lettere dell'alfabeto runico formano il codice cifrato nel manoscritto ritrovato del romanzo Viaggio al centro della Terra scritto da Jules Verne.

Declino

Codex Runicus, una pergamena datata 1300 contenente brani della legge scanica, interamente scritta con rune.

L'avvento del cristianesimo nelle popolazioni germaniche portò all'introduzione dell'alfabeto latino e del codice manoscritto, cambiando il modo di conservazione e tradizione della cultura, prima essenzialmente orale. Le rune erano infatti utilizzate soltanto per iscrizioni, mentre l'introduzione del libro e della cultura scritta avvenne per mezzo dell'alfabeto latino. Le rune continuarono inizialmente a essere usate nelle incisioni e la Scandinavia fu il luogo dove sopravvissero più a lungo, anche nel basso medioevo, soprattutto per iscrizioni funerarie. Per interesse antiquario furono anche registrati elenchi di rune sui manoscritti (runica manuscripta) e furono messi per iscritto i poemi runici, in cui ogni strofa (in alfabeto latino a parte l'iniziale) inizia con la runa e il nome della runa, cui segue una spiegazione.[7] Il Codex Runicus è un'eccezione perché scritto interamente in rune attorno al 1300, sempre per interesse antiquario in un periodo in cui le rune erano già in declino. Un altro esempio di rune scritte su un manoscritto è la firma del poeta anglosassone Cynewulf.

Note

  1. ^ Il segno þ corrisponde al suono th dell'inglese think
  2. ^ a b c d (EN) runic-alphabet, in Britannica.
  3. ^ Maria Sandra Coletsos Bosco, Storia della lingua tedesca, 2ª ed., Rosenberg & Sellier, 2003, ISBN 9788870118964, OCLC 54387325.
  4. ^ (DE) Friedrich Kluge, Gregor Bernd e Seebold Elmar, Etymologisches Wörterbuch der deutschen Sprache, 22ª ed., De Gruyter, 1989, ISBN 3110068001, OCLC 20959587.
  5. ^ Marco Cima, Gabriella Pantò e Sofia Uggé, Longobardi a Belmonte (PDF), Torino, Edizioni Nautilus, 2019, pp. 105-108, ISBN 9788886539555.
    «E' dunque anche difficile attribuire con certezza queste rune a un autore longobardo, anche se il materiale potrebbe indicare la Pannonia come luogo di origine. Peraltro va segnalato che finora non sono state ritrovate iscrizioni né in Italia né fuori dall'Italia attribuibili con certezza ai Longobardi. Inoltre fra i Longobardi, che appartenevano ai Germani occidentali, c'erano anche stirpi dei Germani orientali che si erano unite a loro; infine, il segno per <h> che si legge chiaramente, è quello tipico dell'alfabeto runico antico, proprio dei Goti (Germani orientali dei quali sono già note alcune iscrizioni)»
  6. ^ Iscrizioni runiche a Venezia, su linguenordiche.it, 16 ottobre 2013. URL consultato il 13 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2020).
  7. ^ Su runica manuscripta e poemi runici: Battaglia, pp. 236-247

Bibliografia

  • Mario Polia, Le rune e gli dei del nord, 4ª ed., Rimini, Il Cerchio, 2005, ISBN 88-8474-089-4.
  • Aldo L. Prosdocimi, Sulla formazione dell'alfabeto runico. Promessa di novità documentali forse decisive, in Corona Alpium II. Miscellanea di studi in onore di Carlo Alberto Mastrelli, Firenze, Istituto di Studi per l'Alto Adige, 2003, pp. 427–440, SBN URB0460769.
  • Aldo L. Prosdocimi, Luogo, ambiente e nascita delle rune: una proposta, in Vittoria Dolcetti Corazza e Renato Gendre (a cura di), VI seminario avanzato di Filologia Germanica, letture dell'Edda. Poesia e prosa, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, ISBN 88-7694-925-9.
  • Giovanna Bellini e Umberto Carmignani, Runemal. Il grande libro delle rune. Origine, storia, interpretazione, Torino, L'Età dell'Acquario, 2009, ISBN 978-88-7136-301-1.
  • Anna Marinetti e Aldo L. Prosdocimi, Varietà alfabetiche e scuole scrittorie nel Veneto antico. Nuovi dati da Auronzo di Cadore, in Tra protostoria e storia. Studi in onore di Loredana Capuis, Roma, Edizioni Quasar, 2011, pp. 305–324, ISBN 978-88-7140-458-5.
  • Marco Battaglia, I Germani. Genesi di una cultura europea, Roma, Carocci, 2013, ISBN 978-88-430-6761-9..

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 17455 · LCCN (ENsh85115851 · GND (DE4050996-5 · BNE (ESXX528544 (data) · BNF (FRcb11937886x (data) · J9U (ENHE987007548663605171 · NDL (ENJA00576702

Read other articles:

The Little GypsySutradaraOscar ApfelProduserWilliam FoxDitulis olehMary MurilloPemeranDorothy BernardSinematograferAlfredo GandolfiDistributorFox Film CorporationTanggal rilis10 Oktober 1915Durasi50 menitNegaraAmerika SerikatBahasaBisu The Little Gypsy adalah sebuah film drama bisu tahun 1915 yang hilang[1] garapan Oscar Apfel dan menampilkan Dorothy Bernard. Film tersebut diproduksi oleh William Fox dan dirilis melalui Fox Film Corporation.[2][3] Pemeran Dorothy Berna...

 

العلاقات الألمانية السورينامية ألمانيا سورينام   ألمانيا   سورينام تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الألمانية السورينامية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين ألمانيا وسورينام.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: و�...

 

Toyota CorollaToyota Corolla (E210, Tiongkok)InformasiProdusenToyotaMasa produksi1967–sekarangBodi & rangkaKelasMobil subkompak (1967–1993)Mobil kompak (1994–sekarang)KronologiPendahuluToyota Publica Toyota Corolla adalah mobil jenis sedan kompak yang diproduksi oleh Toyota. Diperkenalkan tahun 1967, menjadi mobil terlaris di dunia sejak 1970,[1] dengan penjualan lebih dari 40 juta unit tahun 2013.[2] Tahun 1997, Corolla menjadi model mobil terlaris sedunia melampaui...

This article is a list of Mid-American Conference Champions. The Mid-American Conference sponsors 23 sports, 11 men's and 12 women's. Membership Years listed are the calendar years in which membership began and ended. In the case of affiliate members, the first or last year of competition may differ from the start or end of membership. Current members Ohio Bobcats (1947–present) Miami RedHawks (1948–present) Western Michigan Broncos (1948–present) Kent State Golden Flashes (1951–pres...

 

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Elvis' Golden Records – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2020) (Learn how and when to remove this template message) 1958 greatest hits album by Elvis PresleyElvis' Golden RecordsGreatest hits album by Elvis PresleyReleasedMarch ...

 

Sporting event delegationTurkmenistan at the2008 Summer OlympicsIOC codeTKMNOCNational Olympic Committee of Turkmenistanin BeijingCompetitors10 in 6 sportsFlag bearer Guwanç NurmuhammedowMedals Gold 0 Silver 0 Bronze 0 Total 0 Summer Olympics appearances (overview)19962000200420082012201620202024Other related appearances Russian Empire (1900–1912) Soviet Union (1952–1988) Unified Team (1992) Turkmenistan competed in the 2008 Summer Olympics held in Beijing, People's R...

TipeharianFormatkoranPemilikHearst CorporationPenerbitJack SweeneyRedaksiJeff CohenDidirikan1901PusatHouston, Texas, Amerika Serikat Amerika SerikatSirkulasi surat kabar494.131 edisi harian632.797 edisi Minggu[1]ISSN1074-7109Situs webchron.com Houston Chronicle adalah surat kabar beroplah terbesar di negara bagian Texas, Amerika Serikat. Pada bulan September 2008, surat kabar ini menempati peringkat ke-9 surat kabar beroplah terbesar di Amerika Serikat.[2] Houston Chronic...

 

سباق طواف فرنسا 1926 الاسم سباق طواف فرنسا 1926 التاريخ 20 يونيو - 18 يوليو 1926 التاريخ بداية:20 يونيو 1926  نهاية:18 يوليو 1926  عدد المراحل 17 عدد الرياضيين 126 (نقطة البداية)،  و41 (نقطة النهاية)  المسافة 5745 الزمن 238 ساعة و44 دقيقة و25 ثانية البلد فرنسا موناكو  نقطة البداية إيفيان&...

 

Sérgio Buarque de HolandaSérgio Buarque de Holanda en 1957.BiographieNaissance 11 juillet 1902São PauloDécès 24 avril 1982 (à 79 ans)São PauloNationalité brésilienneFormation Faculté de droit de l'université fédérale de Rio de JaneiroActivités Journaliste, écrivain, historien, critique littérairePère Cristóvão Buarque de Hollanda (d)Conjoint Maria Amélia Buarque de Hollanda (d) (de 1936 à 1982)Enfants Sergio Günther (d)MiúchaChico BuarqueAna de HollandaCristina Bua...

Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber: Salubanua, Mambi, Mamasa – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR SalubanuaDesaNegara IndonesiaProvinsiSulawesi BaratKabupatenMamasaKecamatanMambiKode Kemendagri76.03.01.2016 Luas... km²...

 

18-й гвардійський штурмовий авіаційний полк(1993—2009) 18-й гвардійський авіаційний полк винищувачів-бомбардувальників(1982—1993) 18-й гвардійський винищувальний авіаційний полк(1942—1982) 6-й винищувальний авіаційний полк(1938—1942) Ветеранський знак до 30-річчя створення полку.На служ...

 

Jean PélégriBorn(1920-06-20)20 June 1920Rovigo, French AlgeriaDied24 September 2003(2003-09-24) (aged 83)Paris, FranceOccupation(s)Author, ProfessorSignature Jean Pélégri (20 June 1920 – 24 September 2003) was a writer and professor of literature. Of French descent, he was born in Algeria, but left as part of the diaspora of French colonists referred to as pieds-noirs following the Algerian War. He was a friend of many Algerian writers (such as Mohammed Dib and Kateb Yacine) and, l...

Daily newspaper published in Beaver, Pennsylvania, United States The Beaver County TimesOffices of the Times in BridgewaterTypeDaily newspaperOwner(s)GannettFounder(s)Michael WeylandFounded1807; 217 years ago (1807) (As Beaver Minerva)LanguageEnglishHeadquartersAliquippa, PennsylvaniaCountryUnited StatesOCLC number14348988 Websitetimesonline.comMedia of the United StatesList of newspapers The Beaver County Times is a daily newspaper published in Aliquippa, Pennsylvania, Unit...

 

Voce principale: Unione Sportiva Pistoiese 1921. Unione Sportiva PistoieseStagione 1982-1983 Sport calcio Squadra Pistoiese Allenatore Enzo Riccomini All. in seconda Giuseppe Malavasi Presidente Marcello Melani Serie B14º posto Coppa Italiaprimo turno Maggiori presenzeCampionato: Parlanti (38)Totale: Parlanti (43) Miglior marcatoreCampionato: Vincenzi (11)Totale: Vincenzi (12) 1981-1982 1983-1984 Si invita a seguire il modello di voce Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l...

 

History of comicsComicsSpeech balloon Comics studies Education Glossary History Methods Cartooning Photo comics Media formats Comic book Comic strip Digital comic Gag cartoon Trade paperback Graphic novel Political cartoon Webcomic Webtoon Comics by country and culture American comics Argentine comics Australian comics Bandes dessinées (Belgium / Quebec) Brazilian comics British comics (Welsh-language) Canadian comics Croatian comics Czech comics Dutch comics European comics German comics H...

2011 studio album by Jakszyk, Fripp and CollinsA Scarcity of MiraclesStudio album by Jakszyk, Fripp and CollinsReleasedMay 30, 2011GenreAmbientprogressive rockjazz fusionLength42:22LabelDiscipline Global MobileProducerRobert Fripp, Jakko Jakszyk Professional ratingsReview scoresSourceRatingAll About Jazzpositive[1]PopMatterspositive[2] A Scarcity of Miracles is the lone album by Jakszyk, Fripp and Collins, released in 2011. It united singer and guitarist Jakko Jakszyk ...

 

Cet article traite de l'équipe masculine. Pour l'équipe féminine, voir Équipe du pays de Galles féminine de football. Équipe du pays de Galles Généralités Association Fédération de football de Galles Confédération UEFA Couleurs rouge et vert Surnom Les Dragons Stade principal Millennium Stadium Classement FIFA 30e (18 juillet 2024)[1] Personnalités Sélectionneur Craig Bellamy Capitaine Aaron Ramsey Plus sélectionné Gareth Bale (111) Meilleur buteur Gareth Bale (41) Rencontre...

 

 Nota: Para outros significados, veja Reino Unido (desambiguação). Reino Unido daGrã-Bretanha e Irlanda do NorteUnited Kingdom ofGreat Britain and Northern Ireland [nota 1] Bandeira do Reino Unido Brasão real de armas do Reino Unido Bandeira Brasão real de armas Lema: Dieu et mon droit (Francês: Deus e meu direito) [nota 2] Hino nacional: God Save the King [nota 3] Gentílico: britânico Localização do Reino Unido da Grã-Bretanha e Irlanda do NorteLocalização do Reino Unido (e...

Belgian metal band For the Egyptian deity sometimes known as Amen-Ra, see Amun. AmenraAmenra live in November 2013Background informationOriginKortrijk, West Flanders, BelgiumGenresPost-metalYears active1999 (1999)–presentLabels Relapse[1] Neurot Consouling Sounds Hypertension MembersColin H. van EeckhoutMathieu VandekerckhoveBjorn LebonLennart BossuTim De GieterPast membersKristof MondyMaarten KinetVincent TetaertLevy SeynaeveCaro TangheWebsite churchofra.com ritualofra.com Ame...

 

Japanese manga series and its adaptation(s) My Roommate Is a CatCover of the first tankōbon volume, featuring Haru (above) and Subaru Mikazuki (below)同居人はひざ、時々、頭のうえ。(Dōkyonin wa Hiza, Tokidoki, Atama no Ue)GenreIyashikei[1][2] MangaWritten byMinatsukiIllustrated byAsu FutatsuyaPublished byFlex ComixEnglish publisherNA: Lezhin ComicsMagazineComic Polaris [ja]DemographicShōjoOriginal runJune 2015 – presentVolumes10 (...