Abbazia di San Giovanni Evangelista

Abbazia di San Giovanni Evangelista
Facciata
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàParma
Indirizzopiazzale San Giovanni, 1
Coordinate44°48′10.53″N 10°19′55.88″E
Religionecattolica di rito romano
Titolaresan Giovanni Evangelista
Diocesi Parma
ArchitettoBernardino Zaccagni e Simone Moschino
Stile architettonicorinascimentale e barocco
Inizio costruzione1510
Completamento1607
Sito web Sito ufficiale.

L'abbazia di San Giovanni Evangelista è un complesso benedettino situato in piazzale San Giovanni 1 a Parma, in Emilia-Romagna. Il vasto insieme di edifici comprende la chiesa, il monastero e l'antica spezieria.

Storia

Costruita nel 980[1] dal vescovo Sigefredo II su un precedente oratorio intitolato a San Colombano[2][3], l'abbazia viene affidata al primo abate Giovanni, canonico del Capitolo della Cattedrale di Parma. Nel 1477 l'intero complesso venne danneggiato da un incendio.

La basilica abbaziale venne ricostruita a partire dal 1490 circa, con un progetto definitivo nel 1510 a opera di Bernardino Zaccagni. I lavori dovettero concludersi verso il 1519. Fin dai progetti originari l'abate Girolamo Spinola aveva previsto di scandire gli spazi architettonici con un'ampia decorazione pittorica, assicurandosi precocemente il giovane Correggio, che solo pochi anni prima aveva dato un ottimo saggio della sua arte in città in un altro monastero benedettino, quello di San Paolo, in cui aveva decorato per la badessa Giovanna Piacenza la celebrata Camera della Badessa.

In San Giovanni Correggio eseguì cinque imprese ad affresco. La prima è in genere considerata la lunetta con il San Giovanni e l'aquila (1520 circa, alla cui data di realizzazione aveva già forse in mente tutto il complesso decorativo), seguita dalla cupola in cui si trovano l'Ascensione di Cristo corredata dalla decorazione del tamburo e dei quattro pennacchi. La terza impresa riguardava la decorazione della volta e il catino dell'abside della Cappella Maggiore, opera parzialmente distrutta nel 1586 con il prolungamento del coro, della quale resta oggi il grosso frammento centrale dell'Incoronazione della Vergine alla Galleria nazionale di Parma. La quarta riguardò le pareti del coro, completamente distrutte con l'ampliamento. La quinta il fregio pittorico che corre lungo tutto il perimetro interno, ancora in situ. Disegni preparatori dimostrano come anche parti lasciate ai collaboratori vennero progettate da Correggio, come le candelabre che corrono a lati del costoloni della volta sul presbiterio e le figure di putti sulle vele. In particolare nei fregi, di gusto antichizzante, Correggio dimostrò l'aggiornamento rispetto ai più recenti cantieri romani, ben prima che Giulio Romano diffondesse tali stilemi da Mantova (dal 1524), confermando apparentemente l'ipotesi di un viaggio a Roma del Correggio in quegli anni.

Infine a San Giovanni Correggio lasciò verso il 1524 due tele nella Cappella del Bono, oggi alla Galleria nazionale di Parma: il Compianto sul Cristo morto e il Martirio di quattro santi. Sono presenti degli affreschi del pittore parmense Aurelio Barili.

Abati

Paolo Ferretti (Subiaco, 5 maggio 1866 – Bologna, 22 aprile 1938), insegnante e gregorianista, è stato abate.

La chiesa

Esterno

La facciata

La facciata marmorea della chiesa fu disegnata da Simone Moschino in stile tardo manierista nel 1604 e completata nel 1607 con la sovrintendenza di Giovan Battista Carrà detto il Bissone. Il campanile, probabile opera di Giovanni Battista Magnani, presente sul lato destro, fu aggiunto nel 1613. Con un'altezza di 75 metri è il più alto di Parma.

Interno

Interno
Cupola del Correggio
Michelangelo Anselmi, San Nicola
La lunetta di San Giovanni e l'aquila
Abside
Corpo di destra dell'organo

L'interno è a croce latina e ha tre navate coperte da volte a crociera, e cupola all'intersezione del transetto: la struttura riprende quella del vicino Duomo e forse era memore anche dei recenti progetti per il rinnovo di San Pietro in Vaticano. I pilastri scanalati in pietra grigia con capitelli compositi sormontati da un dado sono infatti di chiara derivazione classicheggiante.

Nella navata mediana spicca il fregio continuo del Correggio e aiuti (1522-1524 circa), probabilmente in particolare Francesco Maria Rondani. Al disegno del Correggio sono riferite anche le grottesche sui semipilastri, mentre la decorazione delle volte, con candelabre, putti e simboli di Giovanni Evangelista, è riferibile a Michelangelo Anselmi (1520 circa).

Le dodici cappelle laterali vennero affrescate da artisti per lo più emiliani nella seconda metà del Cinquecento e nella prima del secolo successivo. Si contano lavori di Angelo Michele Colonna, Giacomo Alboresi, Giovanni Battista Merano, Giacomo Antonio Boni, Tommaso Aldrovandini e Carlo Giuseppe Carpi.

Nella chiesa è presente una delle tre copie della scultura del Cristo velato in Italia.

Nella navata sinistra si trova il fonte battesimale, la cui base deriva da un monumento romano, forse funebre, del I secolo d.C.

La prima cappella, restaurata nel 1998, mostra il sottarco affrescato dal Parmigianino con Sant'Agata e il carnefice (sinistra) e le Sante Lucia e Apollonia (destra). Si tratta di figure monumentali, in cui è evidente l'influsso degli affreschi del Pordenone nel Duomo di Cremona.

La seconda, dedicata a san Vitale, mostra a sinistra il santo col cavallo e a destra i Santi Stefano e Lorenzo, pure opere del Parmigianino. La terza contiene una tela della fine del Cinquecento di Jan Soens con la Madonna col Bambino e santi, mentre la quarta (Cappella Zancheri) è decorata da un ciclo già attribuito al Parmigianino, ma oggi riferito a Michelangelo Anselmi, dopo la pubblicazione di disegni preparatori a lui riferibili. Nel sottarco si trovano i monumentali Sant'Ilario (sinistra) e San Nicola di Bari (destra), mentre le pareti sono affrescate da Giovanni Battista Merano con Storie di san Nicola (1684); sull'altare si vede lo Sposalizio mistico di santa Caterina d'Alessandria, tela di Girolamo Mazzola Bedoli (1536).

La quinta ha pitture meno pregiate, mentre nella sesta spicca la tavola d'altare con il Cristo portacroce di Michelangelo Anselmi (1522 circa).

Il primo altare della navata destra mostra una pala di Gianfranco Gottesaldi o di artista veneto con la Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Michele (1610) in una cornice intagliata. La parete destra ospita il monumento marmoreo di Cristoforo Marzaroli alla contessa Albertina Sanvitale di Fontanellato, figlia illegittima di Maria Luisa d'Asburgo-Lorena granduchessa di Parma[4]. Nella seconda cappella una Natività (1519) dei fratelli Giacomo e Giulio Francia.

La terza cappella ha una pala di Cristoforo Caselli raffigurante l'Adorazione dei Magi (1499). La quarta ha l'arco decorato da affreschi attribuiti a Cesare da Reggio con all'altare una Madonna col Bambino e san Giacomo di Girolamo Bedoli-Mazzola (1543-1545 circa).

La quinta cappella è la Cappella del Bono, che conteneva le tele del Martirio di quattro santi (sinistra) e del Compianto sul Cristo morto (destra, entrambe del 1524 circa) oggi alla Galleria nazionale di Parma, sostituite in loco da copie settecentesche. Al disegno del Correggio è anche riferito il sottarco con dio Padre al centro, Santi Andrea e Pietro a sinistra e la Conversione di Saulo a destra, eseguiti però da aiuti.

Transetto sinistro

Il catino del transetto sinistro venne affrescato da Michelangelo Anselmi con San Benedetto in trono fra santi (1521). La pala è di Emilio Taruffi (1674) e mostra San Mauro che guarisce gli appestati. I due gruppi plastici alle pareti (San Giovanni Evangelista e Madonna col Bambino e san Giovannino) sono in terracotta sottilmente patinata di bianco, opera di Antonio Begarelli, e risalgono al 1543 circa. Sotto la volta corre un fregio che continua anche nel presbiterio con tondi in prospettiva che contengono busti di papi, cardinali e monaci benedettini, alternato a scene di sacrifici pagani. Il braccio destro è attribuibile a Giovanni Antonio da Parma (1514) e quello sinistro a un artista di formazione forse padovana.

Il sottarco di ingresso della cappella a destra del presbiterio mostra Santa Cecilia (sinistra) e Santa Margherita (destra), attribuite a Girolamo Bedoli-Mazzola.

Transetto destro

Anche il catino absidale di destra venne affrescato da Michelangelo Anselmi con Storie della vita di san Giovanni da Parma, primo abate del convento le cui spoglie sono conservate in un'urna sotto l'altare. La pala d'altare con il Miracolo di san Giovanni è di Emilio Taruffi (1674); i due gruppi plastici del Begarelli alle pareti raffigurano Santa Felicita col figlio san Vitale e San Benedetto.

Cupola

Lo stesso argomento in dettaglio: Cupola di San Giovanni a Parma.

La grande cupola fu dipinta dal Correggio nel 1520, anticipando quella del Duomo che lo stesso Correggio eseguì dal 1526. Rappresenta la Visione di san Giovanni, con l'apostolo che vede spalancarsi i cieli e comparire uno sfolgorante Cristo, che gli indica il suo posto nella cerchia degli apostoli.

Presbiterio

Le grottesche della crociera sono attribuite a Correggio, mentre i putti nelle vele furono aggiunti più tardi, verso il 1588, da Innocenzo Martini, che dipinse anche le figure sulle cantorie e sull'organo. L'altare maggiore è decorato da marmi screziati di vari colori, su disegno di Bartolomeo Avanzini. La firma di Bernardo Falconi si trova apposta su uno degli otto Putti in bronzo che reggono la mensa dell'altare maggiore.

Per allungare il presbiterio nel 1587 venne distrutto il grande affresco dell'Incoronazione della Vergine, di cui resta oggi la parte centrale, staccata a massello, nella Galleria nazionale di Parma e alcuni frammenti sparsi, di cui tre alla National Gallery di Londra. L'affresco attuale venne rifatto nel 1587 nelle forme dell'opera originaria da Cesare Aretusi.

Sulla parete di fondo si trova la grande pala della Trasfigurazione di Girolamo Bedoli-Mazzola (1556 circa), che disegnò anche la cornice, riccamente intagliata da Gianfrancesco Testa.

Il coro ligneo venne intarsiato e imperniato con motivi floreali, vedute urbane e collinari, strumenti musicali, ecc. da Marcantonio Zucchi, che vi lavorò dal 1513 al 1531, a cui seguirono i fratelli Gianfrancesco e Pasquale Testa, fino al 1538.

Del Correggio è notevole è l'affresco della lunetta del portale che porta alla sagrestia, sulla porta che conduce al chiostro, con San Giovanni e l'aquila. Gli affreschi della cupola e della lunetta sembrano chiaramente ispirati alla liturgia medievale benedettina in uso per la festività di San Giovanni Evangelista (27 dicembre). A conferma di ciò, l'iscrizione intorno alla lunetta - ALTIUS CAETERIS DEI PATEFECIT ARCANA - riporta parole molto simili a quelle delle orazioni notturne dei monaci. La stessa iconografia della cupola si ispira a un altro momento della liturgia prevista il 27 dicembre[5].

La sagrestia venne affrescata nel 1508 da Cesare Cesariano. Conserva un bel rivestimento ligneo del Seicento e un armadio portareliquie, nel vano ottagonale annesso a questo ambiente, con due ante dipinte da Michelangelo Anselmi nel 1618.

Organo a canne

Il primo organo a canne della chiesa di San Giovanni Evangelista di cui si ha menzione fu costruito fra il 1517 e il 1521 dall'organaro Cristoforo Traparello. Lo strumento, collocato nel lato destro del transetto, fu poi ampliato nel 1580 dal bresciano Benedetto Antegnati e collocato nel secolo successivo sulla cantoria di sinistra del presbiterio; nel 1653, sulla controcantoria venne costruito un secondo organo da 1653 e, nel XVIII secolo, l'organo venne adeguato ai canoni dell'epoca dai fratelli Serassi. Nel 1927 l'organo è stato ricostruito dalla ditta Tamburini riutilizzando parti antiche. Nel 1929, sempre la ditta Tamburini ha aggiunto un nuovo corpo espressivo a forte pressione, le cui griglie sono visibili nell'abside. È stato sottoposto a parziale restauro nel 1996 da Claudio Anselmi Tamburini. Nel 2012-2013 l'organo è stato interamente restaurato dalla ditta Mascioni di Cuvio (VA), sotto la supervisione dell'organista titolare Giovanna Emanuela Fornari.

Lo strumento, a trasmissione elettrica, ha tre tastiere di 61 note ciascuna ed una pedaliera di 32. Il materiale fonico del Grand'Organo (prima tastiera), del Positivo espressivo (seconda tastiera) e del Pedale è collocato sulle due cantorie ai lati del presbiterio, mentre quello dell'Espressivo (terza tastiera) si trova nell'abside.

Il monastero

Facciata del monastero

Il monastero ruota attorno a tre chiostri: il primo cortile presenta un colonnato in stile ionico, il secondo contiene decorazioni del Correggio e nel terzo, detto chiostro di San Benedetto, sono visibili affreschi di inizio Cinquecento.

All'interno della Biblioteca Monumentale sono presenti codici che dimostrano l'attività amanuense del monastero. Questi codici provenivano dall'abbazia di Santa Giustina di Padova senza presenza di decorazioni. Qui venivano ornate da Damiano da Moile, Francino da Moile e, a partire dal 1492, da Michele da Genova.

Antica Spezieria

Lo stesso argomento in dettaglio: Antica spezieria di San Giovanni.
Ingresso dell'antica spezieria sul retro del monastero

Sul retro del monastero ha accesso diretto dall'esterno l'antica spezieria di San Giovanni, storica farmacia fondata dai monaci benedettini in epoca remota. Le prime fonti certe della sua esistenza sono databili al 1201, tuttavia è probabile che essa sia molto più antica e che in origine non fosse aperta alla cittadinanza ma solo ai frati dell'abbazia.[6]

Gli attuali arredi dei locali furono realizzati tra il XV ed il XVI secolo, ma la suddivisione in quattro ambienti ancora oggi visibile risale al 1766, quando i benedettini furono costretti dalle normative borboniche alla sua laicizzazione, affidandone la gestione a privati. Acquistata nel 1896 dal Demanio, nel 1951 la farmacia fu trasformata in museo aperto al pubblico.[6]

Dipendenze

La badia di Santa Maria della Neve è un'abbazia che si trova a Torrechiara ed è alle dipendenze dell'abbazia di San Giovanni Evangelista di Parma.

Note

  1. ^ Storia del Monastero di San Giovanni, su parmabeniartistici.beniculturali.it. URL consultato il 20 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2016).
  2. ^ San Giovanni Evangelista sul portale Piazza Duomo Parma.
  3. ^ Copia archiviata (PDF), su swrwebeco.econ.unipr.it. URL consultato il 19 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2013).
  4. ^ Nonostante la presenza di questo monumento funebre non è certo che Albertina Sanvitale di Fontanellato, nata contessa di Montenuovo, sia effettivamente sepolta nell'abbazia
  5. ^ V.Alberici, Gli affreschi del Correggio nella Chiesa di San Giovanni evangelista alla luce della liturgia medievale, Aurea Parma 2009, n.1
  6. ^ a b Storia dell'Antica Spezieria, su parmabeniartistici.beniculturali.it. URL consultato il 20 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2016).

Bibliografia

  • F. Da Mareto (a cura di), Chiese e conventi di Parma, Parma, La Nazionale, 1978, pp. 142–154
  • AA.VV., Emilia-Romagna, Touring Editore, 1998.
  • Giuseppe Adani, Correggio pittore universale, Silvana Editoriale, Correggio 2007. ISBN 978-88-366-0977-2

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN125586873 · ISNI (EN0000 0001 2152 0732 · LCCN (ENn2001011128 · GND (DE10022961-X · J9U (ENHE987007321190305171

Read other articles:

American country singer Ryan HurdBornRyan James Hurd (1986-11-02) November 2, 1986 (age 37)Chicago, Illinois, U.S.Occupations Singer songwriter Years active2016–presentSpouse Maren Morris ​ ​(m. 2018; sep. 2023)​Children1Musical careerGenresCountryInstrument(s) Vocals guitar Labels RCA Nashville Arista Nashville Musical artistWebsiteryanhurd.com Ryan James Hurd (born November 2, 1986) is an American country music singer and songwrite...

Man on the Moon kan verwijzen naar: Een bemande maanlanding Man on the Moon (film), film uit 1999 Man on the Moon (R.E.M.), lied van de band R.E.M. uit 1992, ook gebruikt als soundtrack in bovengenoemde film Man on the Moon: The End of Day, album uit 2009 van de rapper Kid Cudi Man on the Moon II: The Legend of Mr. Rager, album uit 2010 van de rapper Kid Cudi Bekijk alle artikelen waarvan de titel begint met Man on the Moon of met Man on the Moon in de titel. Dit is e...

هذه مقالة غير مراجعة. ينبغي أن يزال هذا القالب بعد أن يراجعها محرر مغاير للذي أنشأها؛ إذا لزم الأمر فيجب أن توسم المقالة بقوالب الصيانة المناسبة. يمكن أيضاً تقديم طلب لمراجعة المقالة في الصفحة المخصصة لذلك. (سبتمبر 2021) هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. ف�...

Метання молота (чоловіки)на Чемпіонаті світу з легкої атлетики 2022Місце Гейворд ФілдУчасників 29 з 20 країнРозкладКваліфікація 15 липняФінал 16 липняПризери01 ! Павел Файдек02 ! Войцех Новицький3 ! Ейвін Генріксен← 2019 2023 → Чемпіонат світу з легкої атлетики 2022 Бігові

The Handmaid's TaleFicha técnicaDirección Volker SchlöndorffProducción Daniel WilsonGuion Harold PinterBasada en El cuento de la criada de Margaret AtwoodMúsica Ryūichi SakamotoFotografía Igor LutherMontaje David RayProtagonistas 15 personasNatasha RichardsonFaye DunawayRobert DuvallAidan QuinnElizabeth McGovernVictoria TennantBlanche BakerTraci LindReiner SchöneRobert D. RaifordMuse WatsonBill OwenDavid DukesBill OwenEd Grady Ver todos los créditos (IMDb)Datos y cifrasPaís Alemania...

Season of television series The WireSeason 4DVD coverStarring Dominic West John Doman Frankie R. Faison Aidan Gillen Deirdre Lovejoy Clarke Peters Wendell Pierce Lance Reddick Andre Royo Sonja Sohn Jim True-Frost Robert Wisdom Seth Gilliam Domenick Lombardozzi Reg E. Cathey Chad Coleman Jamie Hector Glynn Turman J. D. Williams Michael K. Williams Corey Parker Robinson Country of originUnited StatesNo. of episodes13ReleaseOriginal networkHBOOriginal releaseSeptember 10 (2006-09-10) �...

Californian museum devoted to bananas International Banana MuseumMuseum interior, July 2017Established1976; 47 years ago (1976)LocationMecca, CaliforniaCoordinates33°31′42″N 115°56′36″W / 33.528350°N 115.943433°W / 33.528350; -115.943433CuratorFred GarbuttWebsiteinternationalbananamuseum.com Ken Bannister with his banana collection in 1976 The International Banana Museum was a museum located in Mecca, California, dedicated to the banana.&#...

2017 Canadian filmBon Cop, Bad Cop 2Directed byAlain DesRochersWritten byPatrick HuardProduced byPierre EvenPatrick HuardFrançois FlamandStarringPatrick HuardColm FeoreSarah-Jeanne LabrosseErik KnudsenNoam JenkinsJohn MooreCinematographyRonald PlanteEdited byJean-François BergeronMusic byAnik JeanProductioncompaniesItem 7Jessie FilmsDistributed byLes Films SévilleRelease date May 12, 2017 (2017-05-12) Running time126 minutesCountryCanadaLanguagesEnglishFrenchBudget$10 millio...

2013 video game This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Spartacus Legends – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (July 2013) (Learn how and when to remove this template message) 2013 video gameSpartacus LegendsDeveloper(s)Kung Fu FactoryPublisher(s)UbisoftDesigner(s)Stephen CluffWriter(s)Allis...

Yang MuliaGianfranco GhirlandaSJPelindung Ordo Militer Berdaulat MaltaPenunjukan19 Juni 2023PendahuluRaymond Leo BurkeJabatan lainRektor Universitas Kepausan Gregoriana (2004–2010)ImamatTahbisan imam24 Juni 1973Pelantikan kardinal27 Agustus 2022oleh Paus FransiskusPeringkatKardinal-diakonInformasi pribadiNama lahirGianfranco GhirlandaLahir05 Juli 1942 (umur 81)Rome, ItaliaDenominasiGereja Katolik RomaAlmamaterUniversitas Roma La SapienzaUniversitas Kepausan GregorianaMotoVirtus In Infi...

Substance intended to rouse sexual desires This article is about the detailed description of the term. For other uses, see Aphrodisiac (disambiguation). For Brandy's song, see Afrodisiac (song). An aphrodisiac is a substance alleged to increase libido, sexual desire, sexual attraction, sexual pleasure, or sexual behavior.[1][2][3] These substances range from a variety of plants, spices and foods to synthetic chemicals.[1][4] Natural aphrodisiacs like ca...

Rugby playerHandré PollardPollard kicking a conversion at the 2015 Rugby World CupDate of birth (1994-03-11) 11 March 1994 (age 29)Place of birthSomerset West, Cape Town, South AfricaHeight0.69 cm (0 in)Weight98 kg (216 lb; 15 st 6 lb)SchoolPaarl GimnasiumUniversityUniversity of PretoriaRugby union careerPosition(s) Fly-half / Inside-CentreCurrent team Leicester TigersYouth career2007–2011 Western ProvinceAmateur team(s)Years Team Apps (Points)2013 UP Tuk...

Opera by Ernst Krenek For other uses, see Charles V. Karl V.Opera by Ernst KrenekTitian's Last Judgment, owned by the emperor (depicted in a white robe at the upper right), and called for as a stage backdrop (El Prado)DescriptionBühnenwerk mit MusikLibrettistKrenekLanguageGermanBased onCharles VPremiere22 June 1938 (1938-06-22)Neues Deutsches Theater, Prague Karl V. is an opera, described as a Bühnenwerk mit Musik (stage work with music) by Ernst Krenek, his opus 73. The...

Para el yacimiento de las minas de Tharsis, véase Corta Filón Sur. Antiguo complejo ferroviario de Río Tinto-Estación, en el Filón Sur. Filón Sur era una masa mineral localizada en la cuenca minera de Riotinto-Nerva, en el municipio de Minas de Riotinto, provincia de Huelva (España). La fisonomía de la zona se ha visto alterada de forma considerable lo largo de su historia debido a las diversas labores mineras que se han realizado. En la actualidad una parte del histórico yacimiento...

1991 EP by CurveFrozenEP by CurveReleased13 May 1991RecordedEnglandGenreAlternative rock, shoegazingLength16:22LabelAnxious Records (UK)Anxious/Rebel (SPV) (Europe)Charisma (US)ProducerCurve, Steve OsborneCurve chronology Blindfold(1991) Frozen(1991) Cherry(1991) Professional ratingsReview scoresSourceRatingNME(positive)[1]Melody Maker(positive)[2] Frozen (also known as Coast Is Clear) is Curve's second single/EP. It was released on 13 May 1991[3] and it reache...

S. Addison Oliver Samuel Addison Oliver (* 21. Juli 1833 bei Washington, Pennsylvania; † 7. Juli 1912 in Onawa, Iowa) war ein US-amerikanischer Politiker. Zwischen 1875 und 1879 vertrat er den Bundesstaat Iowa im US-Repräsentantenhaus. Werdegang Addison Oliver besuchte die öffentlichen Schulen seiner Heimat und die West Alexandria Academy. Danach besuchte er bis 1850 das Washington College in seiner Heimatstadt Washington. Danach zog er nach Arkansas, wo er einige Zeit als Lehrer tä...

此條目翻譯品質不佳。翻譯者可能不熟悉中文或原文語言,也可能使用了機器翻譯。請協助翻譯本條目或重新編寫,并注意避免翻译腔的问题。明顯拙劣的翻譯請改掛{{d|G13}}提交刪除。 1861年時,由畫家所繪的亞馬遜河號(後來才被重命名為瑪麗·賽勒斯特號) 历史 加拿大 艦名 Amazon船籍港 新斯科舍帕斯伯勒下水日 1861年5月18日结局 1867年在新斯科舍省格雷斯灣(英语:Gl...

Queensland Railways PB15 class448 at SwanbankType and originPower typeSteamDesignerHenry Horniblow & LW PiggottBuilderEvans, Anderson, Phelan & Co (70)North Ipswich Railway Workshops (1)Kitson & Co (20)Toowoomba Foundry (20)Walkers Limited (122)Build date1899-1926Total produced233SpecificationsConfiguration:​ • Whyte4-6-0Gauge1,067 mm (3 ft 6 in)Leading dia.2 ft 2 in (660 mm)Driver dia.4 ft 0 in (1,219 mm)Length...

This is an archive of past discussions. Do not edit the contents of this page. If you wish to start a new discussion or revive an old one, please do so on the current talk page. Archive 1 Archive 2 Archive 3 Panzer Dragoon Saga Can we get more specific about how the Tornado level references Panzer Dragoon Saga? It sounds like a mistake - the Tornado level is a rail shooting minigame, but Saga is the only Panzer Dragoon game that isn't a shooting game (it's an RPG). What does the source say...

Perkin Warbeck Fødtca. 1474[1][2][3][4]Tournai (Tournaisis, kildekvalitet: formodentlig)Død23. nov. 1499 TyburnBeskjeftigelseTronpretendent EktefelleCatherine GordonNasjonalitetKongeriket EnglandPerkin Warbeck på Commons Perkin Warbeck (født ca. 1474 i Tournai i Tournaisis, henrettet 23. november 1499 på Tyburn ved London i England) var en falsk tronpretendent for Huset York under Henrik VII av England. Liv og virke 1460 - fremstår med tronkrav Han b...