Religione

Alcuni simboli religiosi. Da sinistra a destra, dall'alto verso il basso: Cristianesimo, ebraismo, induismo, Fede bahá'í, Islam, Neopaganesimo, Taoismo, Shintoismo, Buddismo, Sikhismo, Brahmanesimo, Giainismo, Ayyavazhi, Wicca, Templari e Chiesa Nativa Polacca
Religioni più diffuse nel mondo

     Cristianesimo cattolico

     Cristianesimo protestante

     Cristianesimo ortodosso

     Islam sunnita

     Islam sciita

     Islam ibadista

     Ebraismo

     Buddhismo Vajrayāna

     Buddhismo Theravada

     Buddhismo Mahāyāna

     Religione tradizionale cinese

     Induismo

     Altre religioni

     Credenze tribali africane

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, in sintesi: "la Religione [...] è una credenza, o un insieme di credenze, relativa all'esistenza di una realtà ultrasensibile, ultraterrena e sovrannaturale";[1] oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.[2]

Va tenuto presente che «il concetto di religione non è definibile astrattamente, cioè al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a determinate formazioni storiche».[2] Lo studio delle "religioni" è oggetto della "Scienza delle religioni" mentre lo sviluppo storico delle religioni è oggetto della "Storia delle religioni".

Esistono numerose posizioni a proposito della religione. In Occidente, si sono affermate due posizioni principali:

  • teiste (che credono in divinità), per esempio il cristianesimo o le religioni pagane che venerano divinità.
  • ateiste (che non credono in divinità), per esempio qualsiasi comportamento reiterato che segue principi e valori oppure il buddhismo.

Etimologia

Marco Tullio Cicerone (106 a.C.-43 a.C.), fu il primo autore a proporre un significato etimologico, collegato all'attenzione verso ciò che riguardava gli dèi, e una definizione del termine religio.
Lattanzio (250-327), apologeta cristiano, criticò l'etimologia di "religione" proposta da Cicerone, ritenendo che questo termine dovesse essere riferito al "legame" tra l'uomo e la divinità.

Il termine religione deriva dal latino relìgio, la cui etimologia non è del tutto chiarita[3]. Il verbo religere (dal latino religāre) significa legare, ossia legarsi a principi e/o valori[4].

Secondo Cicerone (106 a.C.-43 a.C.), la parola originerebbe dal verbo relegere, ossia "ripercorrere" o "rileggere", intendendo una riconsiderazione diligente di ciò che riguarda il culto degli dèi[5]:

(LA)

«qui autem omnia quae ad cultum deorum pertinerent diligenter retractarent et tamquam relegerent, sunt dicti religiosi ex relegendo, ut elegantes ex eligendo, diligendo diligentes, ex intelligendo intelligentes»

(IT)

«invece coloro che riconsideravano con cura e, per così dire, ripercorrevano tutto ciò che riguarda il culto degli dei furono detti religiosi da relegere, come elegante deriva da eligere (scegliere), diligente da diligere (prendersi cura di), intelligente da intelligere (comprendere)»

Jean Paulhan evidenzia come Lucrezio fece invece derivare di re-ligare, nel significato «dei legami che uniscono gli uomini a certe pratiche»[5] – derivazione che fu poi ritenuta tale anche da Lattanzio e Servio Mario Onorato (però col significato di «legarsi nei confronti degli dei»[6]). Secondo Michael von Albrecht, da essa, poiché verbo contrario all'idea di liberazione, Lucrezio ne derivò il significato negativo, del quale è: «molto grafica l'espressione religione refrenatus (5, 114), che rispecchia le inibizioni al pensiero filosofico causate dal paganesimo: l'uomo è trattenuto, impedito, essendo le sue mani letteralmente "legate dietro la schiena"». Inoltre «parla spesso dei “nodi stretti” [...] della religio, dai quali Epicuro avrebbe liberato l'umanità».[7] [8] Un significato simile le aveva attribuito lo storico greco Polibio, dando alla religione, ma con particolare riguardo alla tradizione e ai costumi dei Romani, il senso di un instrumentum regni.[9] Nello specifico Lattanzio (250-327)[10], che fu ripreso anche da Agostino d'Ippona (354-430)[11], correggendo Cicerone, sostiene:

(LA)

«Hoc vinculo pietatis obstiicti Deo et religati sumus ; unde ipsa religio nomen accepit, non ut Cicero interpretatus est, a relegendo.»

(IT)

«Con questo vincolo di pietà siamo stretti e legati (religati) a Dio: da ciò prese nome religio, e non secondo l'interpretazione di Cicerone, da relegendo.»

Così lo studioso Luigi Alici (1950-) mette a confronto la lettura etimologica offerta da Agostino in De civitate Dei X,3, che si richiama a Cicerone, con quella di Lattanzio il quale "preferisce insistere sull'idea primitiva di 'ciò che lega' di fronte agli dèi":

«tale legame sarebbe pure indicato dall'uso simbolico delle vitae, cioè delle bende con cui si coprivano il capo i sacerdoti»

Tuttavia lo storico delle religioni italiano Enrico Montanari (1942-) osserva che:

«Etimologicamente, religio non deriva da religare ('legarsi faccia a faccia con gli dèi'): questa interpretazione, di fonte cristiana (Lattanzio), fu attribuita agli antichi, ma sulla base del nuovo culto monoteistico.»

Quindi, per Enrico Montanari, l'origine del termine "religione" è da ricercarsi nella coppia dei termini religere/relegere intesi come "raccogliere nuovamente", "rileggere"[12] osservare "con scrupolo e coscienziosità l'esecuzione di un atto"[13] e quindi eseguire con attenzione l'"atto religioso". Furono i primi teologi cristiani, nel IV secolo, a rovesciare il significato originario del termine per collegarlo al nuovo credo[14].

Allo stesso modo osservò Gerardus van der Leeuw (1890-1950) che coniando l'espressione homo religiosus lo oppose all'homo negligens:

«Possiamo quindi intendere la definizione del giurista Masurio Sabino: religiosum est, quod propter sanctitatem aliquam remotum ac sepositum a nobis est. Ecco precisamente in che cosa consiste il sacro. Usargli sempre debiti riguardi: è questo l'elemento principale della relazione fra l'uomo e lo straordinario. L'etimologia più verosimile fa derivare la parola religio da relegere, osservare, stare attenti; homo religiosus è il contrario di homo negligens

Occidente

Grecia antica

Lo stesso argomento in dettaglio: Religione dell'antica Grecia.

Il termine che nella lingua greca moderna indica la "religione" è θρησκεία (thrēskeia). Tale termine è collegato a θρησκός (thrēskos; "pio", "timoroso di Dio"). Quindi anche se nella cultura religiosa greco-antica non esisteva un termine che riassumesse quello che noi intendiamo oggi per "religione"[15], thrēskeia[16] possedeva tuttavia un ruolo e un significato precisi[17]: indicava la modalità formale con cui andava celebrato il culto a favore degli dèi[18]. Scopo del culto religioso greco era infatti quello di mantenere la concordia con gli dèi: non celebrare loro il culto significava provocarne l'ira, da qui il "timore della divinità" (θρησκός) che lo stesso culto provocava in quanto connesso con la dimensione del sacro.

Roma antica

Lo stesso argomento in dettaglio: Religione romana.
Monaci manichei intenti a copiare testi sacri, con un'iscrizione in sogdiano (manoscritto da Khocho, Bacino del Tarim). Il manicheismo fu una religione perseguitata, al pari di altre, nell'Impero romano in quanto contrastava con il mos maiorum.

corrisponde alla cura nei confronti dell'esecuzione del rito a favore degli dèi, rito che, per tradizione, va ripetuto finché non risulti correttamente eseguito[19]. In questo senso i romani collegavano al termine di "religione" un senso di timore nei confronti della sfera del sacro, sfera propria del rito e quindi della religione stessa[20].

In un ambito più aperto i romani accoglievano comunque tutti i riti che non contrastassero con il mos maiorum dei tradizionali riti religiosi, ovvero con il costume degli antenati. Quando nuovi riti, e quindi novae religiones, venivano a contrastare con il mos maiorum questi venivano proibiti: fu il caso, ad esempio e di volta in volta, delle religioni ebraica, cristiana, manichea e dei riti bacchanalia[21].

La prima definizione del termine "religione", ovvero del suo originario termine latino religio, la dobbiamo a Cicerone il quale nel De inventione così la esprime:

(LA)

«Religio est, quae superioris naturae, quam divinam vocant, curam caerimoniamque effert»

(IT)

«Religio è tutto ciò che riguarda la cura e la venerazione rivolti ad un essere superiore la cui natura definiamo divina»

Con l'epicureo Lucrezio (98 a.C.-55 a.C.) si affaccia una prima critica alla nozione di religione intesa qui come un elemento che sottomette l'uomo per mezzo della paura e da cui il filosofo deve liberarsi[22]:

(LA)

«Humana ante oculos foede cum vita iacere / in terris oppressa gravi sub religione / quae caput a caeli regionibus ostendebat / horribili super aspectu mortalibus istans, / primum Graius homo mortalis tollere contra est / oculos ausus primusque obsistere contra»

(IT)

«La vita umana giaceva sulla terra alla vista di tutti turpemente schiacciata dall'opprimente religione, che mostrava il capo dalle regioni celesti, con orribile faccia incombendo dall'alto sui mortali. Un uomo greco[23] per la prima volta osò levare contro di lei gli occhi mortali, e per primo resistere contro di lei.»

(LA)

«primum quod magnis doceo de rebus et artis religionum animum nodis exsolvere pergo»

(IT)

«prima di tutto in quanto grandi cose insegno, e tento di sciogliere l'animo dai nodi stretti della religione»

Occidente cristiano

Massacre saint Barthelemy di François Dubois (1529–1584) conservato presso il Musée cantonal des Beaux-Arts di Losanna. A seguito dei massacri provocati dalle Guerre di religione i pensatori francesi del XVII secolo misero in dubbio la sovrapposizione delle nozioni di civiltà e religione fino a quel momento in vigore.
Lo stesso argomento in dettaglio: Cristianesimo.
Ebrei in preghiera il giorno dello Yom Kippur, opera di Maurycy Gottlieb (1856–1879). Nell'Occidente cristiano, l'Ebraismo, come l'Islām, verrà indicato come una religione solo a partire dal XVII secolo.

Le prime comunità cristiane non utilizzarono il termine religio per indicare le proprie credenze e pratiche religiose[24]. Con il tempo, tuttavia, diffusamente a partire dal IV secolo, il Cristianesimo adottò tale termine nell'accezione indicata da Lattanzio, individuandone l'unicità in quanto la "religione" era l'unica via di salvezza per l'uomo.

La relazione tra religio cristiana e quelle dei culti o delle "filosofie" precedenti fu variamente interpretata dagli esegeti cristiani. Giustino (II secolo)[25], ma anche Clemente Alessandrino e Origene, sostennero che partecipando tutti gli uomini al "Verbo" coloro che tra questi vissero secondo "ragione" erano comunque dei cristiani[26]. Con Tertulliano (III secolo) la prospettiva cambiò e le differenze tra mondo "antico" e il mondo dopo la "rivelazione" cristiana furono decisamente accentuate.

Con Agostino d'Ippona (354-430), ma già precedentemente con Basilio, Gregorio Nazianzeno e Gregorio di Nissa, il pensiero platonico rappresentò per i teologi cristiani un esempio della comprensibilità di cosa fosse la vera "religione"[27].

Rispetto ai significati del termine "religione" nel mondo cristiano, lo storico delle religioni svizzero Michel Despland osserva che:

«Diventato cristiano l'Impero, si trovano presso i cristiani tre accezioni della parola. La religione è un ordine pubblico mantenuto dall'imperatore cristiano che instaura sulla terra la legislazione voluta da Dio (idea imperiale). Può anche essere l'eros dell'anima individuale verso Dio (idea mistica). Infine religio può designare la disciplina propria ai battezzati che hanno fatto voto di perfezione e sono diventati eremiti o cenobiti (Monachesimo).»

Quindi se inizialmente il termine "religione" è assegnato esclusivamente agli ordini religiosi[28], a partire dalla Francia il termine accoglie dapprima anche quei pellegrini o cavalieri che se ne mostrano degni attraverso il mantenimento dei loro voti, poi i mercanti onesti e gli sposi fedeli, aprendo così il termine all'intero mondo laicale che osserva con scrupolo i precetti della Chiesa.

Con la Scolastica la "religione" venne collocata tra le "virtù morali" inserite nella "giustizia" in quanto essa rende a Dio l'onore e l'attenzione che gli sono "dovuti" esprimendosi con atti esteriori, come la liturgia o il voto, ed atti interiori, come la preghiera o la devozione[29].

Infine il termine "religione" diviene sinonimo di "civiltà". Con la Riforma protestante a partire dal XVI secolo il termine "religione" è assegnato a due confessioni cristiane distinte, e solo con il XVII secolo l'Ebraismo e l'Islām saranno considerate "religioni"[30].

Le Guerre di religione del XVI secolo provocarono in Francia l'abbandono dell'idea che il termine "religione" potesse essere sovrapponibile a quello di civiltà e, ad incominciare dal XVII secolo, alcuni intellettuali francesi avviarono una critica serrata al valore stesso della religione[30].

«Vive forze nazionali si risvegliano e insorgono contro l'adattamento compiuto dopo le guerre di religione. Da allora la religione è vista come riguardante un'autorità oppressiva, la fede come una credenza poco ragionevole, anzi quasi irragionevole. In Francia, le intelligenze cominciano a preferire la civiltà alla religione. E c'è la tendenza a credere che quanto l'uomo più si civilizzerà tanto meno sarà incline alla religione.»

Occidente moderno e contemporaneo

A partire dal XVII secolo, la Modernità attribuisce valore supremo alla razionalità affrontando con questo strumento conoscitivo anche l'alveo della religione che così viene sottoposto al suo esame.

Se da una parte autori come Gottfried Wilhelm von Leibniz (1645-1716) e Nicolas Malebranche (1638-1715) dopo l'analisi razionale esaltarono i valori religiosi, altri, come ad esempio John Locke (1632-1704) o Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), utilizzarono la "ragione" per spogliare la "religione" dei suoi contenuti non giustificabili razionalmente.

Altri autori, come l'irlandese John Toland (1670-1722) o il francese Voltaire (1694-1778) furono propugnatori del deismo, una lettura decisamente razionalista della religione.

Con David Hume (1711-1776) vi fu un rifiuto dei contenuti razionali della religione, nell'insieme considerata un fenomeno del tutto irrazionale, nato dai timori propri dell'uomo nei confronti dell'universo. Partendo dal giudizio di "irrazionalismo" della religione, in Occidente, con ad esempio Julien Offray de La Mettrie (1709-1751) o Claude-Adrien Helvétius (1715-1771), si affacciarono le prime critiche radicali alla religione che portarono all'affermazione dell'ateismo.

In questo ambito Paul Henri Thiry d'Holbach (1723-1789) giunse a sostenere che:

«L'idea di un Dio terribile, raffigurato come un despota, ha dovuto rendere inevitabilmente malvagi i suoi sudditi. La paura non crea che schiavi [...] che credono che tutto divenga lecito quando si tratta o di guadagnarsi la benevolenza del loro Signore, o di sottrarsi ai suoi temuti castighi. La nozione di un Dio-tiranno non può produrre che schiavi meschini, infelici, rissosi, intolleranti.»

Culture non occidentali

Nelle culture non occidentali il termine "religione" viene reso con termini che non hanno la stessa etimologia latina. Così, se in Occidente, fatto salvo la lingua greca, il termine "religione" ha ovunque origine dal latino religio, l'etimologia del termine ebraico origina invece da un termine proprio dell'antico persiano, allo stesso modo l'arabo dove il termine "religione" origina dall'avestico. Nelle lingue del Subcontinente indiano invece il termine "religione" viene reso con termini di origine sanscrita e, in Estremo Oriente, con termini di origine cinese.

Vicino e Medio Oriente

Tale termine compare alcune volte nel Tanakh, così nel Libro di Ester

(HE)

«ויאמר המלך להעשות כן ותנתן דת בשושן ואת עשרת בני המן תלו»

(IT)

«Il re ordinò che così fosse fatto. Il decreto (dath) fu promulgato a Susa. I dieci figli di Amàn furono appesi al palo.»

In questo verso דת (dath) sta per "editto", "legge", "decreto". L'ebraico dath deriva dall'avestico e dall'antico persiano dāta[31].

Il termine avestico dāta possiede in quella lingua sempre il significato di "legge" o di "legge di Ahura Mazdā"[32], ovvero legge del Dio unico e supremo dello Zoroastrismo.

(AE)

«ahmya zaothre baresmanaêca mãthrem speñtem ashhvarenanghem âyese ýeshti, dâtem vîdôyûm âyese ýeshti, dâtem zarathushtri âyese ýeshti, darekhãm upayanãm âyese ýeshti, daênãm vanguhîm mâzdayasnîm âyese ýeshti.»

(IT)

«Con questo zaothra e baresman desidero questo Yasna per il generoso Manthra, il più glorioso e lo desidero per Dāta, la Legge, la più gloriosa, santificata Aša, istituita contro i daēva, e per la legge insegnata da Zarathuštra. Desidero, questo Yasna, per Upayana, l'antica tradizione mazdea, e per Daēna, la santa religione mazdea.»

  • In lingua araba il termine occidentale "religione" viene reso come دين (alfabeto arabo) traslitterato in caratteri latini come dīn.
(AR)

«الْيَوْمَ أَكْمَلْتُ لَكُمْ دِينَكُمْ وَأَتْمَمْتُ عَلَيْكُمْ نِعْمَتِي وَرَضِيتُ لَكُمُ الإِسْلاَمَ دِينا ً»

(IT)

«Oggi ho perfezionato la vostra religione ( dīn) compiendo per voi il mio beneficio e ho scelto per voi l'Islām come religione ( dīn

Il termine arabo dīn deriva dal medio persiano dēn[33].

Tale termine deriva dal termine medio persiano dēn che, a sua volta, deriva dall'avestico daēnā che in quella antica lingua significa "religione" intesa come splendore, luminosità di Ahura Mazdā. Daēnā a sua volta proviene, nella medesima lingua, dalla radice dāy (vedere).

(AE)

«nivaêdhayemi hañkârayemi mãthrahe speñtahe ashaonô verezyanguhahe dâtahe vîdaêvahe dâtahe zarathushtrôish darekhayå upayanayå daênayå vanghuyå mâzdayasnôish»

(IT)

«Annuncio e celebro in lode del benefico ed efficace Manthra, ašavan, rivelazione contro i daēva; rivelazione che viene da Zarathuštra, e in lode di Daēna, la buona religione mazdea, che ha un'antica Tradizione»

Subcontinente indiano

La bandiera dell'India. Al centro della bandiera è collocato, raffigurato in blu, il Čakra di Aśoka ovvero il sigillo che compare negli editti promulgati dall'imperatore indiano Aśoka (304-232 a.C.) e che rappresenta il Dharmačakra, la "Ruota del Dharma".

Nella lingua hindi, la lingua ufficiale e più diffusa dell'India, il termine occidentale "religione" viene reso come धर्म (alfabeto devanagari) traslitterato in caratteri latini come Dharma.

«È abbastanza difficile trovare un'unica parola nell'area dell'Asia meridionale che denoti ciò che in italiano è definito "religione", un termine effettivamente piuttosto vago e dall'ampio raggio semantico. Forse il termine più appropriato potrebbe essere il sanscrito dharma, traducibile in diversi modi, tutti pertinenti alle idee e alle pratiche religiose indiane»

Gianluca Magi precisa tuttavia che il termine Dharma

«è più ampio e complesso di quello cristiano di religione e, dall'altro, meno giuridico delle attuali concezioni occidentali di "dovere" o di "norma", poiché privilegia la consapevolezza e la libertà piuttosto che il concetto di religio od obbligo»

Il termine Dharma (धर्म) è usato nella maggior parte delle religioni di origine indiana per indicare tali contesti religiosi: Induismo (सनातन धर्म Sanātana Dharma), Buddhismo (बौद्ध धर्म Buddha Dharma), Giainismo (जैन धर्म Jain Dharma) e Sikhismo (सिख धर्म Sikh Dharma).

Ma anche per indicare le religioni occidentali come l'Ebraismo (यहूदी धर्म, Dharma ebraico) o il Cristianesimo (ईसाई धर्म, Dharma cristiano)

Il termine Dharma deriva dalla radice sanscrita dhṛ traducibile in italiano come "fornire una base", ovvero come "fondamento della realtà", "verità", "obbligo morale", "giusto", "come le cose sono" oppure "come le cose dovrebbero essere".

(SA)

«Ṛtasya gopāv adhi tiṣṭhatho rathaṃ satyadharmāṇā parame vyomani
yam atra mitrāvaruṇāvatho yuvaṃ tasmai vṛṣṭir madhumat pinvate divaḥ»

(IT)

«O guardiani dell'ordine cosmico (Ṛta), o Dei le cui leggi (Dharma) sono sempre realizzate, voi salite sul vasto carro del cielo più alto; a chi, Mitra e Varuṇa, mostrate il vostro favore, la pioggia del cielo dona abbondanza di miele»

Estremo Oriente

三教一教 sānjiào yījiào Tre religioni (insegnamenti) una religione (insegnamento). Confucio (孔丘 Kǒng Qiū) e Lǎozǐ (老子) proteggono il Buddha Śākyamuni (釋迦牟尼 Shìjiāmóuní) infante. Rotolo dipinto su seta, Dinastia Ming (1368-1644) conservato presso il British Museum di Londra.
Scrittura oracolare su ossa, all'origine del carattere cinese 子 (, bambino). Il carattere cinese che indica la singola "religione" è 教 (jiào) e si compone, oltre del carattere 子 (), del carattere 耂 (lǎo, vecchio), il tutto ad indicare l'insegnamento.

In lingua cinese il termine occidentale "religione" viene reso come 宗教, traslitterato in caratteri latini in zōngjiào (Wade-Giles tsung-chiao).

Da questa lingua il termine religione (宗教) viene così reso nelle altre lingue estremo-orientali in:

In lingua cinese 教 (jiào) rende anche il khotanese deśanā, a sua volta resa del sanscrito deśayati (causativo del verbo di III classe diś: "mostrare", "assegnare", "esibire", "rivelare") e anche il sanscrito śāsana (insegnamento).

Il carattere 教 è formato da 子 (, bambino, dove la figura stilizzata è avvolta in fasce e agita le braccia), 耂 (lǎo, vecchio).

Mentre 宗 (zōng) indica "scuola", "tradizione acclarata", "religione" quindi 宗教 "insegnamento di una tradizione acclarata/religione".

Il carattere cinese 宗 (zōng) è formato dai caratteri 宀 (mián, tetto di un edificio) e 示 ( shì "altare", oggi nel significato di "mostrare") a sua volta composto da 丁 (altare primitivo) con ai lati 丶 (gocce di sangue o di libagioni); il tutto a significare "edificio che contiene un altare".

Le singole religioni vengono indicate dal nome che le caratterizza seguite dal carattere 教 (jiào): Buddhismo 佛教 (Fójiào da 佛 Buddha), Confucianesimo 儒教 (Rújiào, da 儒 , letterato confuciano), Daoismo 道教 (Dàojiào da 道 Dào) Cristianesimo 基督教 (Jīdūjiāo da 基督 Jīdū Cristo), Ebraismo 犹太教 ( Yóutàijiào da 犹太 Yóutài Giuda), Islām (伊斯兰教 Yīsīlánjiāo da 伊斯兰 Yīsīlán Islām).

Descrizione

Il dibattito sulla nozione di religione

La nozione di "religione" è problematica e dibattuta.

Secondo Marco Tullio Cicerone, il sentimento religioso nasce dal desiderio umano di conoscere le cose future, dalla meraviglia per la bellezza dell'universo e del cielo stellato, dal timore e dal senso di inferiorità per i fenomeni ingovernabili della natura e dalla gratitudine verso la divinità per i benefici ricevuti da quest'ultima. (De natura deorum, De divinatione 2.148).[34]

Da un punto di vista fenomenologico-religioso il termine "religione" è collegato alla nozione di sacro:

«Secondo Nathan Söderblom, Rudolf Otto e Mircea Eliade, la religione è per l'uomo la percezione di un "totalmente Altro"; ciò ha come conseguenza un'esperienza del sacro che a sua volta dà luogo a un comportamento sui generis. Questa esperienza, non riconducibile ad altre, caratterizza l'homo religiosus delle diverse culture storiche dell'umanità. In tale prospettiva, ogni religione è inseparabile dall'homo religiosus, poiché essa sottende e traduce la sua Weltanschauung (Georges Dumézil). La religione elabora una spiegazione del destino umano (Geo Widengren) e conduce a un comportamento che attraverso miti, riti e simboli attualizza l'esperienza del sacro

Da un punto di vista storico-religioso la nozione di "religione" è collegata al suo esprimersi storico:

«Ogni tentativo di definire il concetto di "religione", circoscrivendo l'area semantica che esso comprende, non può prescindere dalla constatazione che esso, al pari di altri concetti fondamentali e generali della storia delle religioni e della scienza della religione, ha una origine storica precisa e suoi peculiari sviluppi, che ne condizionano l'estensione e l'utilizzo. [...] Considerata questa prospettiva, la definizione della "religione" è per sua natura operativa e non reale: essa, cioè, non persegue lo scopo di cogliere la "realtà" della religione, ma di definire in modo provvisorio, come work in progress, che cosa sia "religione" in quelle società e in quelle tradizioni oggetto di indagine e che si differenziano nei loro esiti e nelle loro manifestazioni dai modi a noi abituali.»

Da un punto di vista antropologico-religioso la "religione" corrisponde al suo modo peculiare di manifestarsi nella cultura:

«Le concezioni religiose si esprimono in simboli, in miti, in forme rituali e rappresentazioni artistiche che formano sistemi generali di orientamento del pensiero e di spiegazione del mondo, di valori ideali e di modelli di riferimento»

Anche se come evidenzia lo stesso Enrico Comba:

«Non è dunque possibile stabilire un criterio assoluto per distinguere i sistemi religiosi da quelli non religiosi nel vasto repertorio delle culture umane»

Quindi, come notano Carlo Tullio Altan e Marcello Massenzio, il fenomeno della religione:

«come forma specifica della cultura umana, ovunque presente nella storia e nella geografia, è un fenomeno estremamente complesso, che va studiato con molteplici procedure, mano a mano che queste ci vengono offerte dal progresso degli studi delle scienze umane, senza pretendere di dire mai in proposito l'ultima parola, come accade per un lavoro che sia costantemente in corso d'opera.»

Analisi filosofica

Lo stesso argomento in dettaglio: Scienze delle religioni.

Natura problematica della definizione di "religione"

Max Weber (1864-1920) sostenne che la definizione di "religione" si può declinare alla fine della ricerca su di essa.
Leszek Kołakowski (1927-2009) ha osservato che, come per altri ambiti umanistici, difficilmente si potrà addivenire ad una definizione condivisa del termine "religione".

La definizione moderna del termine "religione" è problematica e controversa:

«Definire la religione è compito tanto ineludibile quanto improbo. È infatti evidente che, se una definizione non può prendere il posto di una indagine, quest'ultima non può avere luogo in assenza di una definizione.»

Già Max Weber aveva sostenuto che:

«Una definizione di ciò che la religione 'è' non può trovarsi all'inizio, ma caso mai, alla fine di un'indagine come quella che segue.»

Melford E. Spiro (1920-)[35] e Benson Saler[36] obiettano in proposito che quando non si definisce l'oggetto di indagine in modo esplicito si finisce per definirlo in modo implicito.

Lo storico polacco Leszek Kołakowski (1927-2009) rileva invece che:

«Studiando le attività umane nessuno dei concetti di cui disponiamo può essere definito con assoluta precisione, e, sotto questo aspetto, 'religione' non si trova in una situazione peggiore di "arte", "società", "storia", "politica", "scienza", "linguaggio" e innumerevoli altre parole. Ogni definizione della religione deve essere fino ad un certo punto, arbitraria, e, per quanto scrupolosamente tentiamo di far sì che si conformi all'impiego attuale della parola nel linguaggio comune, molte persone riterranno che la nostra definizione comprenda troppo o troppo poco.»

Le spiegazioni sulla natura e le ragioni dell'esistenza dei credi religiosi

Il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach (1804-1872) sosteneva che: la religione consiste di idee e valori prodotti dagli esseri umani, erroneamente proiettati su forze e personificazioni divine. Dio sarebbe quindi la costruzione di un Super uomo (uomo potenziato con attribuiti ideali dati dall'uomo stesso). È una forma di alienazione (che non ha lo stesso significato attribuito da Marx), in quanto la religione estranea l'uomo da sé stesso facendogli credere di non essere in prima persona: l'uomo è sottomesso da sé stesso. La religione si trova ad essere dunque un rifugio dell'uomo di fronte alla durezza della realtà quotidiana.

Karl Marx (1818-1883) affermò che: la Religione è «il gemito della creatura oppressa, l'animo di un mondo senza cuore, così come è lo spirito d'una condizione di vita priva di spiritualità. Essa è l'oppio dei popoli»[37].

Secondo l'ottica di Max Weber (1864-1920): le Religioni mondiali sarebbero capaci di raccogliere vaste masse di credenti e di influenzare il corso della storia universale. Weber non crede che la religione sia una forza conservatrice (Karl Marx), bensì crede che essa possa provocare enormi trasformazioni sociali: La religione influisce sulla vita sociale ed economica. Il Puritanesimo e il protestantesimo, ad esempio, furono all'origine del modo di pensare capitalistico. Ne ” L'etica protestante e lo spirito del capitalismo” Weber discusse ampiamente l'influenza del cristianesimo sulla storia dell'Occidente moderno. Weber scoprì che effettivamente alcune religioni sono caratterizzate da un ascetismo ultramondano, che privilegia la fuga dai problemi terreni, distogliendo gli sforzi dallo sviluppo economico. Il cristianesimo sarebbe una religione di salvezza per Weber, poiché è incentrata sulla convinzione che gli esseri umani possano essere salvati purché scelgano la fede e seguano le sue prescrizioni morali. Le religioni di salvezza presentano un aspetto rivoluzionario perché sono caratterizzate da un ascetismo intramondano, cioè uno spirito religioso che privilegia la condotta virtuosa in questo mondo. Le religioni asiatiche invece avevano un atteggiamento di passività rispetto all'esistente.

Tra le riflessioni contemporanee, particolarmente interessante è la spiegazione del fenomeno religioso proposta da Marcel Gauchet a iniziare dall'opera del 1985 Il Disincanto del mondo[38]: secondo lo storico-filosofo francese, la religione non è né una tensione individuale verso il trascendente, né una costruzione funzionale alla giustificazione del potere. La religione va invece intesa, in una prospettiva storica e antropologica, come maniera particolare di strutturazione dello spazio sociale e umano. In particolare la forma più pura di religione è da rintracciare negli animismi che caratterizzano quelle società che Pierre Clastres definisce “contro lo Stato”. Nelle società di questo tipo, la legge viene cioè fatta risalire a un tempo e a forze assolutamente altre rispetto al presente e nessun membro della società può quindi rivendicare un rapporto privilegiato con il trascendente. La nascita di un'istanza separata del potere è indisgiungibile da una trasformazione della religione: dopo tali trasformazioni, il mondo terreno e la realtà trascendente entrano in rapporto. La religione, che nella sua forma più pura era un disinnescamento totale dell'instabilità sociale, una rimozione assoluta della divisione attraverso l'assolutizzazione della separazione terreno/trascendente, si apre a quella che Gauchet definisce l'uscita dalla religione.

Alcuni termini classificatori e descrittivi delle religioni

Edward Burnett Tylor introdusse, nel 1871, la nozione di "animismo".
Il teologo calvinista svizzero Pierre Viret (1511-1571) che, nel suo Instruction chrétienne del 1564 introdusse il termine "deismo".
Friedrich Schelling nel 1842 introdusse per primo il termine "enoteismo" poi ripreso e diffuso dall'indologo Friedrich Max Müller (1823-1900).
John Toland (1670-1722) nel suo Socinianism Truly Stated. By a pantheist (1705) utilizzò per primo la nozione di "panteismo".

Animismo

"Animismo" (dall'inglese animism, a sua volta dal latino anĭma) è il termine introdotto nello studio delle religioni primitive dall'antropologo inglese Edward Burnett Tylor (1832-1917) che, nel 1871 nel suo Primitive Culture: Researches into the Development of Mythology, Philosophy, Religion, Language, Art and Custom, lo utilizzò per indicare quella prima forma di credenza spirituale ("anima" o "forza vitale") che viene riscontrata in oggetti o luoghi. In tal senso la teoria di Tylor si opponeva a quella di Herbert Spencer (1820-1903) che invece poneva nell'ateismo le convinzioni degli uomini primitivi[39].

La teoria "animistica", già messa in discussione da Marcel Mauss (1872-1950) e da James Frazer (1854-1941), è rifiutata oggi dalla maggior parte degli antropologi.

Tuttavia, come nota Jacques Vidal[40]

«in mancanza di altre espressioni l'uso del termine rimane frequente.»

Carlo Prandi[41] nota anche come tale termine venga utilizzato per indicare le credenze religiose dell'Africa subsahariana, quelle afrobrasiliane e quelle attinenti alle culture dell'Oceania.

Ateismo

Esistono religioni atee, per considerarle tali prevale la definizione legata al culto piuttosto che al sacro, e l'interpretazione strettamente etimologica su quella abituale di "atteggiamento antireligioso".[42]. Nel 1993 durante i lavori del Parlamento Mondiale delle Religioni (PoWR) i buddisti, guidati dal Dalai Lama, protestarono contro l’uso del termine Dio che essi rifiutano, concordando solo su quello di Realtà suprema[43].

Deismo

Il termine "Deismo" (dal francese déisme, a sua volta dal latino deus[44]) fu coniato dal teologo calvinista svizzero di lingua francese Pierre Viret (1511-1571) che nella sua Instruction chrétienne (Ginevra, 1564) lo utilizzò per indicare un gruppo che si opponeva agli "ateisti", ma Viret descrisse questo "gruppo" come di coloro che pur credendo in un Dio unico e creatore rigettavano la fede in Gesù Cristo.

Il poeta inglese John Dryden (1631-1700), in Religio Laici del 1682 definì il "Deismo" come la credenza in un Dio creatore rifiutando qualsivoglia dottrina propugnata dalla tradizione e dalla rivelazione.

Con la pubblicazione del Dictionnaire historique et critique (Rotterdam, 1697) di Pierre Bayle (1647-1706), che riprese la nozione di Déisme (s.v. "Viret"), il termine si diffuse ampiamente nella cultura europea.

Tuttavia il significato di "Deismo" ha posseduto, di volta in volta, connotazioni diverse. Allen W. Wood[45] ne ha identificate quattro:

  1. credenza in un Essere supremo privo di tutti gli attributi di personalità (come intelletto e volontà);
  2. credenza in un Dio, ma rifiuto di qualsiasi cura provvidenziale da parte di questi per il mondo;
  3. fede in un Dio, ma negazione di ogni vita futura;
  4. credenza in un Dio, ma rifiuto di tutti gli altri articoli di fede religiosa.

Molti filosofi e scienziati, per lo più illuministi del Settecento, sostennero tali posizioni; varianti istituzionalizzate del "Deismo" sono il Culto dell'Essere supremo durante la Rivoluzione francese, la spiritualità della Massoneria e l'Unione Mondiale dei Deisti oggi.

Enoteismo

"Enoteismo" (dal tedesco henotheismus, a sua volta dal greco antico εἷς ?, eîs e θεός, theós ("un dio")) fu il termine coniato dal Friedrich Schelling (1775-1854) in Philosophie der Mythologie und der Offenbarung (1842) per indicare un "monoteismo " rudimentale sorto durante la preistoria della coscienza e precedente al "monoteismo evoluto" e al politeismo. In questo senso il termine si presenta simile a quello di Urmonotheimus ovvero "monoteismo primordiale" elaborato nel 1912 dall'antropologo e sacerdote Wilhelm Schmidt.

Successivamente, l'indologo tedesco Friedrich Max Müller (1823-1900) utilizzò questo termine[46] per indicare una pratica propria del Ṛgveda consistente nell'isolare una divinità rispetto alle altre durante le invocazioni rituali.

Nel suo significato storico-religioso, "enoteismo" occorre ad indicare quella forma di culto per cui una divinità viene, durante il rito, momentaneamente isolata e privilegiata rispetto alle altre, assurgendo così a divinità principale.

Monoteismo

Il termine Monoteismo (neologismo greco, dal greco antico μόνος?, mónos (" unico, solo ") e θεός, theós ("dio")) caratterizza quelle religioni che propugnano l'esistenza di una singola divinità.

André Lalande (1867-1963) ha così descritto, nel suo Vocabulaire technique et critique de la philosophie, revu par MM. les membres et correspondants de la Société française de philosophie et publié, avec leurs corrections et observations par André Lalande, membre de l'Institut, professeur à la Sorbonne, secrétaire général de la Société (2 volumi) Parigi, 1927, il termine "monoteismo":

«Dottrina filosofica o religiosa che ammette un solo Dio, distinto dal mondo»

Il tema, controverso, è quali possano essere le religioni ascrivibili a questo contesto.
Dopo una disamina di tale problema, Paolo Scarpi così chiosa:

«In questa prospettiva, pertanto conviene limitare l'uso del termine monoteismo alle forme religiose che storicamente si sono affermate come tali e che hanno elaborato una speculazione teologica finalizzata alla dimostrazione dell'unicità di Dio»

Intendendo in questa prospettiva sostanzialmente l'Ebraismo, il Cristianesimo e l'Islām. Di tutt'altro avviso è invece, ad esempio, Theodore M. Ludwig che nella Encyclopedia of Religion nata dal progetto internazionale proposto da Mircea Eliade include, sia nell'edizione del 1987 che nella seconda edizione del 2005, nella voce Monotheism[47], altre religioni oltre quelle qui sopra citate come lo Zoroastrismo, la Religione greca nella forma di alcuni culti e nel pensiero di alcuni teologi greci, la Religione egizia del culto di Aton, il Buddhismo nella forma della Terra Pura, l'Induismo in alcune sue particolari manifestazioni e il Sikhismo.

Panteismo

Il termine Panteismo (dall'inglese pantheism a sua volta dal greco antico παν ?, pan  e θεός, theós ("tutto Dio")) letteralmente significa "tutto è Dio". Tale termine fu derivato da analogo termine, pantheistic, utilizzato dal filosofo irlandese John Toland (1670-1722) nel suo Socinianism Truly Stated. By a pantheist (1705), ed ebbe larga diffusione in Europa durante le polemiche inerenti al Deismo.

Oggi il termine "Panteismo" occorre come termine tecnico-descrittivo per individuare quei credi religiosi, o filosofico-religiosi, che individuano una divinità che abbraccia ogni cosa, ovvero Dio che compenetra ogni aspetto e luogo dell'universo rendendo così sacro ogni aspetto dell'esistente, anche quello naturale[48]. Sono imparentati ad esso i termini di "panenteismo", termine coniato nel 1828 da Karl Krause per indicare una visione in cui Dio è sia immanente che trascendente. e di "monismo", genericamente ogni dottrina unitaria che presuppone un'unica sostanza, nella fattispecie la concezione di un unico Dio impersonale ed ozioso [49].

Politeismo

Il termine "politeismo" è attestato nelle lingue moderne per la prima volta nella lingua francese (polythéisme) a partire dal XVI secolo[50]. Il termine polythéisme fu coniato dal giurista e filosofo francese Jean Bodin, e quindi utilizzato per la prima volta nel suo De la démonomanie des sorciers (Parigi, 1580), per poi finire nei dizionari come il Dictionnaire universel françois et latin (Nancy 1740), il Dictionnaire philosophique di Voltaire (Londra 1764) e, l'Encyclopédie di D'Alembert e Diredot (seconda metà del XVIII secolo), la cui voce polytheisme è curata dallo stesso Voltaire. Utilizzato in ambito teologico in opposizione a quello di "monoteismo"; entra nella lingua italiana nel XVIII secolo[51].

Il termine polythéisme, quindi "politeismo", è formato da termini derivati dal greco antico: πολύς ?, polýs e θεοί, theoi) ad indicare "molti dèi"; quindi da polytheia, termine coniato dal filosofo giudaico di lingua greca Filone di Alessandria (20 a.C.-50 d.C.) per indicare la differenza tra l'unicità di Dio nell'Ebraismo rispetto alla nozione pluralistica dello stesso propria delle religioni antiche[52], tale termine fu poi ripreso dagli scrittori cristiani (ad esempio da Origene in Contra Celsum).

Tale termine indica quelle religioni che ammettono l'esistenza di più dèi a cui destinare i culti. Non vi rientra pertanto il Dualismo, che nella versione classica del Manicheismo vede il mondo retto da due principi opposti in lotta tra loro, il Male e il Bene, quest'ultimo destinato a trionfare alla fine dei giorni. Il termine Dualismo viene inoltre esteso ad eresie quali gli Gnostici e i Catari, che nell'esaltare la figura del male distinguono nettamente tra spirito e materia, ma trattandosi di Cristiani, per quanto borderline, vanno inclusi tra i Monoteisti.

Religioni (in ordine alfabetico) con maggior numero di fedeli

Buddhismo

Il Buddhismo nel mondo

Il Buddhismo è una religione che comprende una varietà di tradizioni, credenze e pratiche, in gran parte basata sugli insegnamenti attribuiti a Siddhārtha Gautama, vissuto nel Nepal intorno al VI secolo a.C., comunemente appellato come il Buddha, ossia "il Risvegliato".

Le numerose scuole dottrinarie afferenti a questa religione si fondano e si differenziano in base alle raccolte scritturali riportate nei Canoni buddhisti e agli insegnamenti tradizionali trasmessi all'interno delle stesse scuole.

Le due grandi differenziazioni all'interno del Buddhismo riguardano le correnti Theravāda, presente prevalentemente in Sri Lanka, Thailandia, Cambogia, Myanmar e Laos, e Mahāyāna, presente invece prevalentemente in Cina, Tibet, Giappone, Corea, Vietnam e Mongolia.

Cristianesimo

I cristiani nel mondo per nazione

Il Cristianesimo è la religione più diffusa nel mondo, in particolare in Occidente (Europa, Americhe, Oceania). Le forme storiche del cristianesimo sono molteplici, ma è possibile indicare tre principali suddivisioni: il Cattolicesimo, il Protestantesimo e l'Ortodossia. Oltre a queste tre suddivisioni, esistono alcuni credi che si riallacciano al Cristianesimo ma non sono classificati nelle quattro categorie principali, tra cui Mormonismo e i Testimoni di Geova.

Tutte queste tradizioni cristiane riconoscono, seppure con piccole varianti, che il loro fondatore, Gesù di Nazaret, è il Figlio di Dio, e lo riconoscono come Signore. Credono altresì, a parte i Testimoni di Geova, i Mormoni e i Protestanti Unitari, che Dio è uno in tre persone: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.

Inoltre, tenendo presente che la Bibbia protestante ha 7 libri in meno della Bibbia cattolica, considerano la Bibbia un testo ispirato da Dio. La Bibbia dei cristiani è composta dall'Antico Testamento, il quale corrisponde alla Septuaginta, versione e adattamento in lingua greca della Bibbia ebraica con l'aggiunta di ulteriori libri[53], e dal Nuovo Testamento: quest'ultimo ruota interamente sulla figura di Gesù Cristo e del suo "lieto annuncio" (Vangelo).

Induismo

Induismo nel mondo

L'Induismo è un insieme di dottrine, credenze e pratiche religiose e filosofico-religiose che hanno avuto origine in India, luogo dove risiede la maggioranza dei suoi fedeli. Secondo la tradizione, questa religione è eterna (Sanātana dharma, religione eterna) non avendo né un principio né una fine.

L'Induismo fa riferimento ad un insieme di testi sacri che per tradizione suddivide in Śruti e in Smṛti. Tra questi testi occorre ricordare in particolar modo i Veda, le Upaniṣad e la Bhagavadgītā.

Islam

Presenza musulmana nel mondo

L'Islam è la più recente delle tre principali religioni monoteiste originarie del Vicino Oriente. Ha come principale riferimento il Corano considerato libro sacro. Il testo in lingua araba, una raccolta di predicazioni orali, è relativamente breve rispetto ai testi sacri ebraici o indù. Il termine Islam significa letteralmente "sottomissione", intesa come fedeltà alla parola di Dio. L'Islam condivide con l'Ebraismo e il Cristianesimo gran parte della tradizione dell'Antico Testamento, legittimando il riferimento biblico secondo cui Isacco (progenitore degli israeliti) e Ismaele (progenitore degli arabi) erano entrambi figli di Abramo. Riconosce la vita e le opere di Gesù ritenendolo però un profeta. La figura di riferimento dell'Islam è Muhammad (Maometto), vissuto nel VII secolo nella penisola arabica, di cui la Sunna raccoglie gli aneddoti. Le due suddivisioni principali di questa religione sono l'Islam sunnita e l'Islam sciita.

Altre religioni

Altre importanti religioni, diffuse soprattutto in Asia sono:

Nuovi movimenti religiosi

Lo stesso argomento in dettaglio: Nuovo movimento religioso.

Note

Annotazioni
Fonti
  1. ^ Arnaldo Bagnasco, Marzio Barbagli e Alessandro Cavalli, La religione, in Corso di sociologia, 3ª ed., Il Mulino, 30 agosto 2012, p. 234, ISBN 978-8815238948.
  2. ^ a b Religione, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 settembre 2020.
  3. ^ Sull'etimologia di "religio" si possono vedere gli studi di Huguette Fugier, Recherches sur l'expression du sacré dans la langue latine, Saint-Amand, Ch.A. Bedy, 1963, pp. 172-179 e Godo Lieberg, "Considerazioni sull'etimologia e sul significato di religio", Rivista di Filologia Classica, (102) 1974, pp. 34-57.
  4. ^ Religione (Dizionario Treccani), su treccani.it.
  5. ^ a b Jean Paulhan, Il segreto delle parole, a cura di Paolo Bagni, postfazione di Adriano Marchetti, Firenze, Alinea editrice, 1999, p. 45, ISBN 88-8125-300-3.
  6. ^

    ««le fait de se lier vis-à-vis des dieux», symbolisé par l'emploi des uittæ et des στέμματα dans le culte.»

  7. ^ Michael von Albrecht, Terror et pavor: politica e religione in Lucrezio (PDF), su basnico.files.wordpress.com, ETS, 2005, 238-239. URL consultato il 5 giugno 2017.
  8. ^ cfr. anche (EN) Robert Schilling, The Roman Religion, in Claas Jouco Bleeker e Geo Widengren (a cura di), Historia Religionum I - Religions of the Past, vol. 1, 2ª ed., Leiden, E. J. Brill, 1988 [1969], p. 443, ISBN 978-90-04-08928-0. URL consultato il 5 giugno 2017.
  9. ^ Polibio, Storie, VI 56.
  10. ^ Concetta Aloe Spada, “L’uso di religio e religiones nella polemica antipagana de Lattanzio”, in Ugo Bianchi (ed.), The Notion of «Religion» in Comparative Research. Roma: 'L'Erma' di Bretschneider, 1994, pp. 459-463.
  11. ^ Retractationes I, 13. Anche se in De civitate Dei X,3 Agostino segue invece l'etimologia offerta da Cicerone:

    «Eleggendo quindi Dio, o piuttosto rieleggendolo (da cui verrebbe il termine religione) avendolo perduto per nostra negligenza»

  12. ^ Cfr. anche Giovanni Filoramo. Che cos'è la religione. Torino, Einaudi, 2004, pag.81-2.
  13. ^ Giovanni Filoramo. Op.cit. 1993.
  14. ^ Giovanni Filoramo. Op.cit. 2004 pag.82 nota 2; Op.cit. 1993, pag. 624; Le scienze delle religioni. Brescia, Morcelliana, 1997, pag.286
  15. ^ Cfr., ad esempio, Paolo Scarpi. Grecia (religione) in Dizionario delle religioni (a cura di Giovanni Filoramo). Torino, Einaudi, 1993, p. 350.
  16. ^ Dialetto ionico.
  17. ^ Questo tuttavia al di fuori del dialetto attico, cfr. in tal senso e per una più approfondita disamina dei termini Walter Burkert, La creazione del sacro, pp. 491 e sgg.
  18. ^ «Tutti questi dati si intrecciano e completano la nozione che la parola thrēskeia evoca di per sé stessa: quella di 'osservanza, regola della pratica religiosa'. La parola si ricollega a un tema verbale che denota l'attenzione al rito, la preoccupazione di restare fedeli a una regola.» Émile Benveniste. Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, voll. II. Torino, Einaudi, 1976, p.487.
  19. ^

    «Per i Romani religio stava a indicare una serie di precetti e di proibizioni e, in senso lato, precisione, rigida osservanza, sollecitudine, venerazione e timore degli dèi.»

  20. ^ Enrico Montanari. Dizionario delle religioni (a cura di Giovanni Filoramo). Torino, Einaudi, 1993, pag. 642-4
  21. ^ Enrico Montanari. Op.cit., pag. 642-4
  22. ^ Va precisato tuttavia che gli epicurei non negavano l'esistenza delle divinità quanto piuttosto affermavano la loro lontananza e il loro disinteresse nei confronti degli uomini.
  23. ^ Si riferisce ad Epicuro.
  24. ^ Michel Despland. Religione. Storia dell'idea in Occidente, in Dictionnaire des Religions (a cura di Jacques Vidal). Parigi, Presses universitaires de France, 1984. In italiano: Dizionario delle religioni. Milano, Mondadori, 2007, pagg. 1539 e segg.
  25. ^ I Apologeticum XLVI, 3 e 4.
  26. ^ Tra questi Giustino cita esplicitamente Socrate ed Eraclito:

    «Coloro che hanno vissuto secondo il Logos sono cristiani, anche se sono stati considerati atei, come, tra i Greci, Socrate ed Eraclito, ad altri simili, e tra i barbari, Abramo, Anania, Azaria, Misael, Elia, e molti altri ancora, dei quali ora non elenchiamo le opere e i nomi, sapendo che sarebbe troppo lungo. Di conseguenza coloro che hanno vissuto prima di Cristo, ma non secondo il Logos, sono stati malvagi, nemici di Cristo e assassini di quelli che vivevano secondo il Logos; al contrario coloro, quelli che hanno vissuto e vivono secondo il Logos sono cristiani, non soggetti a paure e turbamenti»

    .
  27. ^ Cfr. a titolo esemplificativo Agostino d'Ippona. De vera religione 1-3.
  28. ^

    «Nel XIII sec. una religione è un Ordine religioso»

  29. ^ Antonin-Dalmace Sertillanges. La philosophie morale de saint Thomas d'Aquin. Parigi, 1947.
  30. ^ a b Michel Despland. Op.cit..
  31. ^ F. Brown, S. R. Driver, Ch. A. Briggs. A Hebrew and English Lexicon of the Old Testament. Oxford, Clarendon Press, 1968
  32. ^ Dāta' nella Encyclopædia Iranica.
  33. ^

    «DlN, I. Definition and general notion. It is usual to emphasize three distinct senses of din: (i) judgment, retribution; (2) custom, sage; (3) religion. The first refers to the Hebraeo-Aramaic root, the second to the Arabic root ddna, dayn (debt, money owing), the third to the Pehlevi dēn (revelation, religion). This third etymology has been exploited by Noldeke and Vollers.»

  34. ^ Predire il futuro. Tra opportunismo politico e ricerca della saggezza, su Aula di Lettere. URL consultato il 25 febbraio 2024.
  35. ^ Melford E. Spiro. Religion: problems of definition and explanation, in M. Banton (a cura di) Anthropological Approaches to the study of Religion. London, Tavistock, 1966, pag. 90-1.
  36. ^ Benson Saler. Conceptualizing Religion: Immanent Anthropologist, Trascendent Natives, and Unbounded Categories. Leiden, Brill, 1993, pagg. 28-9.
  37. ^ Karl Marx, "Introduzione" alla Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico, in Opere filosofiche giovanili, Torino, Einaudi 1969.
  38. ^ (traduzione italiana Einaudi 1992)
  39. ^ Kees W. Bolle. Animism and Animatism. Encyclopedia of Religion vo.1. NY, Macmillan, 2005 (1987) pagg. 362 e segg.
  40. ^ Dictionnaire des Religions (a cura di Jacques Vidal). Parigi, Presses universitaires de France, 1984. In italiano: Dizionario delle religioni. Milano, Mondadori, 2007, pag. 60.
  41. ^ Carlo Prandi. Dizionario delle religioni (a cura di Giovanni Filoramo). Torino, Einaudi, 1993, pag.37
  42. ^ Giancarlo Bascone, Manualetto di storia religiosa: introduzione
  43. ^ Hans Küng, Ciò che credo, Rizzoli: cap. 6
  44. ^ La sua etimologia è del tutto simile a quello di "Teismo" derivando quest'ultimo dal greco théos e il primo dal latino deus.
  45. ^ Encyclopedia of Religion, vol.4. NY, Macmillan, 2005, pag. 2251-2
  46. ^ Friedrich Max Müller. Selected Essays on Language, Mythology and Religion, vol. 2, Londra, 1881.
  47. ^ Theodore M. Ludwig. Monotheism, in Encyclopedia of Religion vol.9. NY, Macmillan, 2005, pagg. 6155 e segg.
  48. ^ H. P. Owen. Concepts of Deity. Londra, Macmillan, 1971.
  49. ^ Maria Vittoria Cerutti, Storia delle religioni, EDUCatt: 2. 4
  50. ^ Paolo Scarpi, Politeismo in Dizionario delle religioni, Torino, Einaudi, 1993, p. 573.
  51. ^ Alberto Nocentini, L'Etimologico, Firenze, Le Monnier, 2010 edizione elettronica
  52. ^ Gabriella Pironti. Il "linguaggio" del politeismo in Grecia: mito e religione vol.6 della Grande Storia dell'antichità (a cura di Umberto Eco). Milano, Encyclomedia Publishers/RCS, 2011, pag.22.
  53. ^ Da tener presente che la Bibbia protestante contiene una differente raccolta di libri rispetto a quella, ad esempio, cattolica.

Bibliografia

  • Ugo Bianchi (a cura di), The Notion of 'Religion' in Comparative Research. Selected Proceedings of the 16. Congress of the International Association for the History of Religions, Rome, 3.-8. September, 1990, Roma, 'L'Erma' di Bretschneider, 1994.
  • Angelo Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Roma-Bari, Editori Laterza, 1991.
  • Walter Burkert, La creazione del sacro, Milano, Adelphi, 2003.
  • Yves Coppens, Origines de l'homme - De la matière à la conscience, Paris, De Vive Voix, 2010.
  • Yves Coppens, La preistoria dell'uomo, Milano, Jaca Book, 2011.
  • Alfonso Maria Di Nola, Attraverso la storia delle religioni, Roma, Di Renzo Editore, 1996.
  • Ambrogio Donini, Lineamenti di storia delle religioni, Roma, Editori Riuniti, 1959.
  • Mircea Eliade, Trattato di storia delle religioni, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.
  • Giovanni Filoramo, Storia delle religioni, Roma-Bari, Editori Laterza, 1994.
  • Giovanni Filoramo, Maria Chiara Giorda e Natale Spineto (a cura di), Manuale di Scienze della religione, Brescia, Morcelliana, 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 7544 · LCCN (ENsh85112549 · GND (DE4049396-9 · BNE (ESXX524493 (data) · BNF (FRcb11963568t (data) · J9U (ENHE987007529427605171 · NDL (ENJA00572394
  Portale Religioni: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Religioni

Read other articles:

Data structure describing a file-system object and disk block locations of the object data The inode (index node) is a data structure in a Unix-style file system that describes a file-system object such as a file or a directory. Each inode stores the attributes and disk block locations of the object's data.[1] File-system object attributes may include metadata (times of last change,[2] access, modification), as well as owner and permission data.[3] A directory is a lis...

 

 

Iñaki Peña Peña with Barcelona in 2019Informasi pribadiNama lengkap Ignacio Peña SotorresTanggal lahir 2 Maret 1999 (umur 25)Tempat lahir Alicante, SpainTinggi 184 m (603 ft 8 in)[1]Posisi bermain GoalkeeperInformasi klubKlub saat ini Barcelona BNomor 25Karier junior2004–2009 Alicante2009–2012 Villarreal2012–2018 BarcelonaKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2018– Barcelona B 38 (0)2018– Barcelona 0 (0)Tim nasional‡2014–2015 Spain U16 3 (0)2015–...

 

 

Moussa Marega Marega bersama Porto pada 2018Informasi pribadiNama lengkap Moussa Marega[1]Tanggal lahir 14 April 1991 (umur 33)Tempat lahir Les Ulis, PrancisTinggi 1,84 m (6 ft 1⁄2 in)[2]Posisi bermain PenyerangInformasi klubKlub saat ini SharjahNomor 91Karier junior2006–2010 ÉvryKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2010–2011 Évry 4 (0)2011–2012 FC Issy 0 (0)2012–2013 Le Poiré-sur-Vie 31 (5)2013–2014 Amiens 33 (9)2014 Espérance de Tunis ...

У этого термина существуют и другие значения, см. Обири (значения). Хеллен Обириангл. Hellen Obiri Общая информация Полное имя Hellen Onsando Obiri Дата и место рождения 13 декабря 1989(1989-12-13)[1] (34 года)Кисии[d], Кения Гражданство  Кения IAAF 14424921 Международные медали Лёгкая атлетика О�...

 

 

Statistical regionCoastal–Karst Statistical Region obalno-kraška statistična regijaStatistical regionMunicipalities7Largest cityKoperArea • Total1,044 km2 (403 sq mi)Population (2020) • Total115,913 • Density110/km2 (290/sq mi)Statistics • Households46839 • employed38404 • Unemployed6056 • College/university students3702 • Regional GDP (2019):EUR 2,646 bn (EUR 22,894 pe...

 

 

United States historic placeNotre Dame SchoolU.S. National Register of Historic Places Show map of MassachusettsShow map of the United StatesLocationFall River, MassachusettsCoordinates41°41′28″N 71°8′2″W / 41.69111°N 71.13389°W / 41.69111; -71.13389Built1899ArchitectLouis G. DestrempsArchitectural styleColonial RevivalMPSFall River MRANRHP reference No.83000697[1]Added to NRHPFebruary 16, 1983 Notre Dame School is a historic former s...

Paspor AfganistanSampul depan paspor biometrik kontemporer Afganistan.Pertama diterbitkan1880Penerbit AfganistanJenis dokumenPasporTujuanIdentifikasiSyarat kepemilikanKewarganegaraan AfganistanKedaluwarsa5-10 tahunPaspor Afganistan dikeluarkan untuk warga Afganistan untuk perjalanan internasional. Diperkenalkan oleh Amir Abdur Rahman Khan pada tahun 1880. Afganistan Artikel ini adalah bagian dari seri Politik dan KetatanegaraanAfganistan Eksekutif Amir (daftar) Hibatullah Akhundzada Perd...

 

 

مذبحة الطنطورة جزء من الصراع العربي الإسرائيلي الصراع العربي الإسرائيلي   المعلومات البلد فلسطين  الموقع جنوب حيفا التاريخ 22-23 مايو 1948 نوع الهجوم الاعدام الخسائر الوفيات 90 المنفذون كتيبة 33 لواء اسكندروني تعديل مصدري - تعديل   مذبحة الطنطورة ومجزرة الطنطورة [1] �...

 

 

Australian clothing brand For other uses, see Billabong (disambiguation). Billabong International LimitedCompany typeSubsidiaryIndustryTextileFoundedNovember 6, 1973; 50 years ago (1973-11-06) in Gold Coast, Queensland, AustraliaFounderGordon Merchant[1]HeadquartersBurleigh Heads, Queensland, AustraliaKey peopleDavid Tanner, Chief Executive Officer (CEO)ProductsBoardshorts, wetsuits, t-shirts, shirts, backpacksRevenue A$1.27 billion (2014)Net income A$25.7 million (2...

この項目では、『魔界戦記ディスガイア』シリーズの第1作について説明しています。シリーズ全体については「魔界戦記ディスガイアシリーズ」をご覧ください。 魔界戦記ディスガイアシリーズ > 魔界戦記ディスガイア 魔界戦記ディスガイア ゲーム ゲームジャンル シミュレーションRPG 対応機種 PlayStation 2PlayStation PortableニンテンドーDSPC(Microsoft Windows)PlayStati...

 

 

Species of deer For other uses, see Reindeer (disambiguation). Caribou redirects here. For other uses, see Caribou (disambiguation). Reindeer(Caribou)Temporal range: Chibanian to present[1] PreꞒ Ꞓ O S D C P T J K Pg N ↓ A reindeer in Norway Conservation status Vulnerable  (IUCN 3.1)[2] Secure  (NatureServe)[3] Scientific classification Domain: Eukaryota Kingdom: Animalia Phylum: Chordata Class: Mammalia Order: Artiodactyla Family: Cervidae Subfamily...

 

 

SutrakritangaInformationReligionJainismPeriod4th-3rd century BCE Part of a series onJainism Jains History Timeline Index Philosophy Anekantavada Cosmology Ahimsa Karma Dharma Mokṣa Kevala Jnana Dravya Tattva Brahmacarya Aparigraha Gunasthana Saṃsāra EthicsEthics of Jainism Mahavratas (major vows) Ahiṃsā (non-violence) Satya (truth) Asteya (non-stealing) Brahmacarya (chastity) Aparigraha (non-possession) Anuvratas (further vows) Sāmāyika Sallekhana Jain prayers Bhaktamara Stotra Mic...

Filipino composer For the reef in the South China Sea that is named after him, see Whitsun Reef. In this Philippine name, the middle name or maternal family name is Reyes and the surname or paternal family name is Felipe. Julián FelipeFelipe, c. 1900Born(1861-01-28)January 28, 1861Cavite Nuevo, Cavite, Captaincy General of the PhilippinesDiedOctober 2, 1944(1944-10-02) (aged 83)Sampaloc, Manila, Second Philippine RepublicOccupationComposerKnown forComposer of the National ...

 

 

Gianmarco CangianoNazionalità Italia Altezza176 cm Peso73 kg Calcio RuoloAttaccante Squadra Pescara CarrieraGiovanili  Roma2019-2020 Bologna Squadre di club1 2020 Bologna3 (0)2020-2021→  Ascoli25 (1)2022→  Crotone7 (0)2022-2023→  Bari6 (0)2023→  Fortuna Sittard5 (0)2023-→  Pescara34 (5)[1] 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.Il simbolo → indica un trasferimento in presti...

 

 

American sitcom television series For other uses, see Girlfriend (disambiguation). GirlfriendsScreenshot of opening title (2002-2006)GenreSitcomComedy dramaCreated byMara Brock AkilStarring Tracee Ellis Ross Golden Brooks Persia White Jill Marie Jones Reggie Hayes Khalil Kain Keesha Sharp Opening themeGirlfriends performed by Angie StoneEnding themeGirlfriends (instrumental)Country of originUnited StatesOriginal languageEnglishNo. of seasons8No. of episodes172 (list of episodes)ProductionExec...

Ruggero Blundo, O.S.B.vescovo della Chiesa cattolica  Incarichi ricopertiVescovo di Cefalù (1858-1888)  Nato18 giugno 1801 a Palermo Ordinato diacono22 giugno 1823 Ordinato presbitero22 febbraio 1824 Nominato vescovo15 marzo 1858 da papa Pio IX Consacrato vescovo21 marzo 1858 dal cardinale Girolamo d'Andrea Deceduto18 marzo 1888 (86 anni) a Cefalù   Manuale Ruggero Blundo (Palermo, 18 giugno 1801 – Cefalù, 18 marzo 1888) è stato un vescovo cattolico italiano. Indice ...

 

 

Lembaga Penyiaran Publik (LPP) adalah bentuk penyiaran umum yang terdapat di Indonesia. Menurut Undang-Undang (UU) Nomor 32 Tahun 2002 tentang Penyiaran, LPP adalah lembaga penyiaran yang berbentuk badan hukum, didirikan oleh negara, bersifat independen, netral, tidak komersial dan berfungsi memberikan layanan untuk kepentingan masyarakat.[1] Lembaga penyiaran ini resmi terbentuk pada tahun 2005 dan menaungi Radio Republik Indonesia (RRI), Televisi Republik Indonesia (TVRI), serta Lem...

 

 

Als Spurweite (Spurbreite engl. Track od. Axle Track) bezeichnet man in der Kraftfahrzeugtechnik den Abstand zwischen den beiden Radaufstandspunkten einer Achse in der Ansicht von hinten. Dies entspricht einer Projektion auf die y-z-Ebene des fahrzeugfesten Koordinatensystems.[1][2] Bei Doppelbereifung wird jeweils von der Mitte der Zwillingsbereifung gemessen. Die Spurweite wird in Konstruktionslage angegeben. Die Spurweite ist ein konstruktives Maß, welches nur angenähert ...

لندن (وقيل كذلك لُوندَرَس ولندرة ولندرا) هي عاصمة المملكة المتحدة وأكبر مدنها. تقع على نهر التيمز في جنوب بريطانيا. يعيش في المدينة حوالي 8.4 مليون نسمة، منهم حوالي 2.7 في أحياء لندن الداخلية. يبلغ عدد سكانها مع ضواحيها 15,010,295 نسمة في 2012، لتكون بذلك أكبر مدن الاتحاد الاوربي (أور...

 

 

Cet article est une ébauche concernant le cinéma. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les conventions filmographiques. Affiche de la première adaptation cinématographique des Misérables en 1917. Une adaptation cinématographique est un film tiré d'une œuvre existante telle qu'un livre, un roman, Cette section est vide, insuffisamment détaillée ou incomplète. Votre aide est la bienvenue ! Comment faire ? Un grand nombre de liste...