Veglia pasquale

Nella liturgia della Chiesa cattolica e di altre Chiese, la Veglia pasquale è una messa solenne che celebra la risurrezione di Gesù e che si tiene dopo il tramonto del Sabato santo e prima dell'alba della domenica di Pasqua.

Poiché celebra la vittoria sul peccato e sulla morte da parte di Gesù, è la celebrazione più importante dell'anno liturgico: per tali ragioni è nota come "madre di tutte le veglie", secondo la definizione di sant'Agostino mater omnium sanctarum vigiliarum.[1] È inoltre la terza celebrazione peculiare del Triduo pasquale e la più ricca e lunga liturgia di tutto l'anno.

Importanza teologica

La Veglia rappresenta il cammino del Popolo di Dio, ben espresso nella Liturgia della Parola, fino al suo compimento: la Resurrezione del Salvatore.

(LA)

«Ex antiquissima traditione ista nox est observabilis Domini (Ex 12, 42), ita ut fideles iuxta monitum Evangelii (Lc 12, 35-37) lucernas ardentes in manibus gestantes, similes sint hominibus exspectantibus Dominum, quando revertatur, ut, cum venerit, vigilantes eos inveniat et discumbere faciat ad mensam suam.»

(IT)

«Secondo un'antichissima tradizione, questa è una notte di veglia in onore del Signore (Ex 12,42). I fedeli, come raccomanda il vangelo (Lc 12,35-36), devono assomigliare ai servi che, con le lampade accese, aspettano il ritorno del loro Signore, perché quando arriva li trovi vigilanti e li inviti a sedersi a tavola.»

Orario della celebrazione

Il Messale stabilisce in maniera chiara che non si può incominciare la veglia prima che calino le tenebre. A sostegno di tale affermazione, pone due fatti:

  1. La Veglia è celebrazione propria della Pasqua. Il Messale non consente di celebrare l'eucaristia il Sabato Santo. Quindi, questa celebrazione fa già parte della Domenica di Pasqua e richiede pertanto di essere celebrata nella Notte di Pasqua (il giorno ebraico inizia dal tramonto precedente e non dal giorno stesso della Pasqua).
  2. I simboli usati nella celebrazione, ad esempio il cero, sono fortemente simbolici nel contrasto con il buio della notte, perché la Pasqua è questo: passaggio dal buio alla luce, dalla morte alla vita.

Quindi, l'orario esatto per la celebrazione della Veglia non può avvenire prima del tramonto di Sabato. Tuttavia, come da tempo si attua in Germania, il Messale ammette di celebrare la Veglia durante la seconda parte della nottata, ossia dalle primissime ore del mattino della Domenica sino alle luci dell'alba.[2]

Struttura della celebrazione nel rito romano

La Veglia pasquale si articola in quattro parti:

Liturgia del lucernario

Liturgia del lucernario celebrata da monaci benedettini a Morristown.

La processione del clero esce dalla chiesa, lasciata completamente al buio, senza luci né candele accese, dal Venerdì santo. Una volta fuori dalla chiesa, i concelebranti raggiungono un braciere precedentemente preparato, e il celebrante svolge un breve saluto iniziale, omettendo il segno della croce.[3]

(LA)

«Fratres caríssimi, hac sacratíssima nocte, in qua Dóminus noster Iesus Christus de morte transívit ad vitam, Ecclésia invítat fílios dispérsos per orbem terrárum, ut ad vigilándum et orándum convéniant. Si ita memóriam egérimus Páschatis Dómini, audiéntes verbum et celebrántes mystéria eius, spem habébimus participándi triúmphum eius de morte et vivéndi cum ipso in Deo.»

(IT)

«Fratelli, in questa santissima notte, nella quale Gesù Cristo nostro Signore passò dalla morte alla vita, la Chiesa, diffusa su tutta la terra, chiama i suoi figli a vegliare in preghiera. Rivivremo la Pasqua del Signore nell'ascolto della Parola e nella partecipazione ai Sacramenti, Cristo risorto confermerà in noi la speranza di partecipare alla sua vittoria sulla morte e di vivere con lui in Dio Padre.»

Quindi prende delle braci e le mette nel turibolo e accende, da quella fiamma, il cero pasquale; benedice poi il cero pasquale, tracciandovi una croce, le lettere greche alfa e omega e le cifre dell'anno; prende cinque grani di incenso e li conficca alle quattro estremità e al centro della croce disegnata, a simboleggiare le cinque piaghe gloriose di Cristo, delle mani, dei piedi e del costato.

(LA)

«Orémus. Deus, qui per Fílium tuum claritátis tuæ ignem fidélibus contulísti, novum hunc ignem + sanctífica, et concéde nobis, ita per hæc festa paschália cæléstibus desidériis inflammári, ut ad perpétuæ claritátis puris méntibus valeámus festa pertíngere. Per Christum Dóminum nostrum.»

(IT)

«Preghiamo. O Padre, che per mezzo del tuo Figlio ci hai comunicato la fiamma viva della tua gloria, benedici + questo fuoco nuovo, fa' che le feste pasquali accendano in noi il desiderio del cielo, e ci guidino, rinnovati nello spirito, alla festa dello splendore eterno. Per Cristo nostro Signore.»

Quindi il diacono, portando il cero pasquale, comincia la processione che entrerà in chiesa, intonando per la prima volta "Lumen Christi" (la luce di Cristo), e il popolo risponde "Deo Gratias" (rendiamo grazie a Dio). Dietro il cero pasquale si riforma la processione iniziale, e si accodano anche i fedeli; sulla porta il diacono intona per la seconda volta "Lumen Christi", e tutti i presenti accendono una candela; arrivati al presbiterio il diacono intona per la terza volta "Lumen Christi" e si accendono le luci della chiesa, tranne le candele dell'altare. Quindi viene riposto e incensato il cero pasquale e il libro, dal quale un diacono, o un cantore, intona l'Exsultet (preconio pasquale) o annuncio pasquale. Terminato l'annuncio tutti spengono le candele, ed inizia la liturgia della Parola, introdotta dal celebrante.

Liturgia della Parola

La liturgia della Parola della veglia di Pasqua è la più ricca di tutte le celebrazioni dell'anno; consta di sette letture e otto salmi dall'antico testamento, un'epistola di san Paolo apostolo ed il vangelo scelto tra i tre sinottici, a seconda dell'Anno liturgico allo scopo di ripercorrere la storia della redenzione dall'origine della vita in Dio. Dopo ogni lettura e ogni salmo vi è l'orazione del celebrante. Per motivi pastorali si può ridurre il numero di letture dell'antico testamento da sette a tre; la lettura dell'Esodo è sempre obbligatoria.

Il percorso delle letture della Veglia attraversa tutto il cammino del Popolo di Dio fino alla Resurrezione del suo Figlio, compimento del mistero di salvezza. Quindi, incomincia ovviamente con la storia della creazione dell'uomo.

  • Salmo responsoriale. (Sal 103[5] oppure 32[6])
  • Orazione del celebrante. A conclusione della lettura, il sacerdote con una preghiera, prega Dio Padre di concedere doni ai suoi fedeli pari a quelli raccontati nella lettura.
  • Seconda lettura. Dal Libro della Genesi (Gn 22,1-18[7])

Il primo Patriarca dell'Ebraismo a fidarsi di Dio a tal punto di sacrificare tutto è Abramo. Il racconto dalla Genesi della seconda lettura illustra Abramo nell'atto di sacrificare a Dio persino il figlio ottenuto per miracolo dalla moglie novantenne Sara.

Il Libro dell'Esodo illustra la fuga del Popolo d'Israele dall'Egitto, parte fondamentale della storia di Israele. Il momento più significativo è l'attraversamento miracoloso degli Ebrei del Mar Rosso. Tra lettura e cantico seguente vi è continuità perfetta.

In continuità con la schiavitù raccontata nell'Esodo, la deportazione ha sempre accompagnato Israele. Isaia in questo capitolo ricorda però che Dio salverà il suo popolo, e Isaia dà addirittura garanzie su questo.

Sempre nell'ambito delle deportazioni, Isaia 55 contiene un poema che riafferma la fedeltà di Dio, che compirà tutte le sue promesse. Il cantico successivo è il cantico dei redenti.

Anche questo libro parla dell'essere sempre in terra straniera di Israele (cap. 3), ma anche Baruc riafferma che il Signore compirà le promesse (cap. 32)

Conclude l'argomento delle letture trattate con un oracolo e un cantico, il Vi darò un cuore nuovo.

  • Salmo responsoriale (Sal 41[18])
  • Orazione del celebrante.

Dopo l'Orazione alla settima lettura anche le candele dell'altare vengono accese e il celebrante intona il Gloria, che viene cantato da tutti, con l'accompagnamento dell'organo e il suono delle campane, secondo gli usi locali. Segue l'Orazione Colletta.

Paolo presenta il Battesimo come parte fondamentale della fede, partecipazione alla morte e risurrezione di Cristo.

Segue l'Omelia che conclude la Liturgia della Parola.

Liturgia battesimale

È uso celebrare anche i battesimi la notte di Pasqua, in questo momento liturgico. Tutti i fedeli riaccendono la candela che avevano all'inizio. Dopo una breve introduzione si cantano le Litanie dei santi. Quindi il celebrante, pronunciata la preghiera, prende il cero pasquale e lo immerge parzialmente nell'acqua del battistero, benedicendo l'acqua, poi passa ad aspergere tutto il popolo. Nel caso in cui ci siano battesimi si compie in questo momento il rito, altrimenti si pronuncia la professione delle promesse battesimali. È possibile concludere la liturgia battesimale con le preghiere dei fedeli. Non si dice il Credo, perché è sostituito dal rinnovo delle promesse battesimali.[24]

Liturgia eucaristica

Segue la liturgia eucaristica, articolata come in tutte le celebrazioni eucaristiche; alla fine il celebrante dà la benedizione, concludendo così una grande celebrazione che era cominciata il Giovedì santo con la messa in Cena Domini.

Struttura della celebrazione nel rito ambrosiano

Delle tre celebrazioni maggiori del Triduo pasquale, la Veglia pasquale ambrosiana è, strutturalmente, la più simile alla corrispondente romana. Tuttavia anch'essa presenta alcune sensibili differenze dovute a caratteristiche peculiari della liturgia ambrosiana.

Innanzitutto la benedizione del fuoco a cui attingere per l'accensione del cero pasquale è facoltativa: il cero può essere acceso attingendo alla fiamma della lampada che arde all'altare della riposizione ove è ancora conservato il pane eucaristico dalla sera del Giovedì santo (nel rito ambrosiano infatti la Comunione non viene distribuita durante la celebrazione della Passione).

La Veglia inizia con la chiesa al buio, ad eccezione dell'altare della riposizione che è l'unico illuminato. Man mano che la processione avanza portando il cero pasquale vengono accese le candele e le luci della chiesa. Giunto all'altare, il sacerdote inizia la celebrazione con il segno della croce e introduce la liturgia con una breve monizione; quindi il diacono - o se non è presente, il sacerdote stesso - canta il Preconio secondo il testo ambrosiano.

Nella Veglia pasquale, il canto del Preconio conserva l'antica caratteristica di grande rito lucernale, durante il quale, gradatamente e in diversi momenti, legati al testo del preconio stesso, si compie l'illuminazione del tempio, quasi a rendere visibile l'immagine della luce pasquale che, dal cero, pervade progressivamente la chiesa in attesa del Signore risorto.

Terminato il Preconio, ha inizio la catechesi veterotestamentaria nella quale vengono proclamate sei letture bibliche dell'Antico Testamento che ripercorrono la storia della salvezza dalla Creazione fino alle profezie messianiche. Di queste, le prime quattro sono obbligatorie mentre le ultime due, se le circostanze lo richiedono, possono essere omesse. Ciascuna lettura è seguita dal canto di un'antifona o di un salmello e da un'orazione recitata dal sacerdote.

Le sei letture previste dalla liturgia completa sono:

Dopo l'ultima lettura ha luogo il momento centrale della Veglia con l'annuncio della Risurrezione. Si tratta di una caratteristica peculiare della Veglia in rito ambrosiano che riprende in questo l'usanza delle chiese orientali, mentre nel rito romano a questo punto viene cantato il Gloria. Il sacerdote infonde l'incenso nel turibolo quindi si porta all'altare, lo bacia e lo incensa, poi si porta al lato sinistro dell'altare e intona una prima volta l'annuncio della Risurrezione:

«Christus Dominus resurrexit»

al quale i fedeli rispondono con:

«Deo gratias»

e subito si suonano le campane e l'organo.

L'annuncio viene ripetuto altre due volte, sempre secondo le stesse modalità, al centro e al lato destro dell'altare, con tono di voce sempre più alto, quindi il sacerdote torna alla sede e recita l'orazione prevista; la Messa prosegue poi con la Liturgia della Parola.

Si proclamano quindi le seguenti letture:

Segue l'omelia.

Dopo l'omelia ha luogo la liturgia battesimale, che può consistere nella semplice benedizione del fonte battesimale oppure, se vi sono dei catecumeni, nell'amministrazione del Sacramento del Battesimo (ed eventualmente anche della Cresima). In entrambi i casi si cantano le litanie dei santi e si rinnovano le promesse battesimali, mentre viene omessa la preghiera dei fedeli.

Da questo punto in poi la celebrazione prosegue come ogni Messa in rito ambrosiano. Alla Consacrazione è obbligatorio l'uso della Preghiera Eucaristica VI Ambrosiana. Al momento della distribuzione della Comunione il diacono, o se non è presente il sacerdote stesso, si reca all'altare della riposizione e preleva la pisside con l'Eucaristia lì conservata dalla sera del Giovedì Santo.

La celebrazione si conclude nel modo solito con la benedizione solenne e il congedo dei fedeli.

Note

  1. ^ [1]
  2. ^ Copia archiviata, su pastoraleliturgica.it. URL consultato il 18 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2019).
  3. ^ Cf. Messale Romano 2020 [2] e Missale Romanum 1962 [3]. Nel Missale Romanum, Editio Typica Tertia del 2002 era previsto il segno della croce, e viene ancora utilizzato nella liturgia papale [4]. L'assenza del gesto vuole sottolineare la continuità con le liturgie del Venerdì e del Giovedì Santo, assieme alle quali la Veglia Pasqale costituisce un'unica celebrazione.
  4. ^ Gn 1,1-2,2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^ Sal 103, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^ Sal 32, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  7. ^ Gn 22,1-18, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  8. ^ Sal 15, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^ Es 14,15-15,1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  10. ^ Es 15,1-6.17-18, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  11. ^ Is 54,5-14, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  12. ^ Sal 29, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  13. ^ Is 55,1-11, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  14. ^ Is 12,2.4-6, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  15. ^ Bar 3,9-15.32-4,4, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  16. ^ Sal 18, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  17. ^ Ez 36,16-28, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  18. ^ Sal 41, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  19. ^ Rm 6,3-11, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  20. ^ Sal 117, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  21. ^ Mt 28,1-10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  22. ^ Mc 16,1-8, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  23. ^ Lc 24,1-12, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  24. ^ CCC 1254.
  25. ^ genesi 1,1-2,3a, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  26. ^ genesi 22,1-19, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  27. ^ esodo 12,1-11, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  28. ^ esodo 13,18b-14,8, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  29. ^ isaia 54,17c-55,11, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  30. ^ isaia 1,16-19, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  31. ^ Atti degli apostoli 2,22-28, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  32. ^ lettera ai romani 1,1-7, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  33. ^ Matteo 28,1-7, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85040599 · GND (DE4172945-6 · J9U (ENHE987007567856305171

Read other articles:

Cinachyrella australiensis Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Animalia Upakerajaan: Parazoa Filum: Porifera Kelas: Demospongiae Ordo: Spirophorida Famili: Tetillidae Genus: Cinachyrella Spesies: Cinachyrella australiensis Cinachyrella australiensis adalah spesies spons yang tergolong dalam kelas Demospongiae. Spesies ini juga merupakan bagian dari genus Cinachyrella dan famili Tetillidae. Nama ilmiah spesies ini pertama kali diterbitkan pada tahun 1886 oleh Carter. Seperti spons pada umumnya, spes...

 

SMA Negeri 21 SurabayaInformasiDidirikan1966 (SPG)1984 (beralih nama ke SMAN 21)JenisSekolah NegeriAkreditasiA[1]Nomor Statistik Sekolah301056008259Nomor Pokok Sekolah Nasional20532232lKepala SekolahDra. Titik Hariani, M.MJumlah kelas30 KelasJurusan atau peminatanBahasa (BHS), Matematika dan Ilmu Alam (MIA), dan Ilmu-Ilmu Sosial (IIS)Rentang kelasX1-10, XI1-10, XII BHS, XII MIA, XII IISKurikulumKurikulum 2013Jumlah siswa±900StatusSekolah KawasanAlamatLokasiJl. Argopuro...

 

Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber: SMA Negeri 3 Palembang – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR SMA Negeri 3 PalembangInformasiDidirikan18 Agustus 1961Jurusan atau peminatanMIA dan IISRentang kelasX, XI, XIIKurikulumKurikulu...

Bosnian military commander Naser OrićAt the International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia in 2008Born (1967-03-03) 3 March 1967 (age 57)Donji Potočari, SR Bosnia and Herzegovina, YugoslaviaAllegiance Yugoslavia Bosnia and HerzegovinaYears of service1992–95RankBrigadierUnit28th Division (2nd Corps)Commands heldCommander in SrebrenicaBattles/warsBosnian War Naser Orić (born 3 March 1967) is a former Bosnian military officer who commanded Army of the Republic of Bosnia...

 

Gebäude Hauptstraße 9 in Frickenhausen am Main Das Gebäude Hauptstraße 9 in Frickenhausen am Main, einer Marktgemeinde im unterfränkischen Landkreis Würzburg in Bayern, wurde im frühen 18. Jahrhundert errichtet. Das Wohnhaus an der Ecke zur Spitalgasse ist ein geschütztes Baudenkmal. Der zweigeschossige Walmdachbau mit reicher Barockfassade hat sechs Achsen und Eckpilaster an der Schauseite. Das mittig liegende Portal erreicht man über eine sechsstufige Freitreppe. Es hat eine S...

 

English philosopher (1911–1960) J. L. AustinAustin (1951) by Ramsey and MusprattBorn26 March 1911Lancaster, EnglandDied8 February 1960(1960-02-08) (aged 48)Oxford, EnglandAlma materBalliol College, OxfordEra20th-century philosophyRegionWestern philosophySchoolAnalyticOrdinary language philosophy/linguistic philosophyCorrespondence theory of truth[1]Main interestsPhilosophy of language, philosophy of mind, ethics, philosophy of perceptionNotable ideasSpeech acts, performati...

Metropolitan area in the United States For a metropolitan area within this combined statistical area, see Greater Pittsburgh. Metropolitan Area in Pennsylvania, United StatesGreater Pittsburgh Pittsburgh, PA Metropolitan Statistical AreaMetropolitan AreaDowntown Pittsburgh seen from Mount Washington in September 2018Pittsburgh–Weirton–Steubenville, PA–OH–WV CSA   City of Pittsburgh   Pittsburgh, PA MSA   Weirton–Steubenville, OH–WV MSA  Herm...

 

American record label Not to be confused with Columbia Record. This article is about the American record label active worldwide. For the former record company owned by EMI, see Columbia Graphophone Company. For the Japanese record label, see Nippon Columbia. Columbia RecordsLogo since 1999Parent companyColumbia Graphophone Company(October 5, 1925 (1925-10-05) – March 31, 1931 (1931-03-31))Grigsby-Grunow Company (December 1931 (1931-12) – May 19...

 

County in Ohio, United States County in OhioAllen CountyCountyAllen County Courthouse in Lima FlagSealLocation within the U.S. state of OhioOhio's location within the U.S.Coordinates: 40°46′N 84°07′W / 40.77°N 84.12°W / 40.77; -84.12Country United StatesState OhioFoundedMarch 1, 1831Named forJohn AllenSeatLimaLargest cityLimaArea • Total407 sq mi (1,050 km2) • Land402 sq mi (1,040 km2) •...

此條目可能包含不适用或被曲解的引用资料,部分内容的准确性无法被证實。 (2023年1月5日)请协助校核其中的错误以改善这篇条目。详情请参见条目的讨论页。 各国相关 主題列表 索引 国内生产总值 石油储量 国防预算 武装部队(军事) 官方语言 人口統計 人口密度 生育率 出生率 死亡率 自杀率 谋杀率 失业率 储蓄率 识字率 出口额 进口额 煤产量 发电量 监禁率 死刑 国债 ...

 

German politician Karl HolmeierKarl Holmeier in 2013Member of the Bundestag for the Schwandorf (electoral district)In office2009–2021 Personal detailsBorn (1956-09-10) 10 September 1956 (age 67)Weiding, West Germany(now Germany)Political partyCSU Karl Holmeier (born 10 September 1956) is a German politician of the Christian Social Union (CSU) who served as a member of the Bundestag from the state of Bavaria from 2009 until 2021. Political career Holmeier became a member of the Bundesta...

 

Karl GützlaffBiographieNaissance 8 juillet 1803PyrzyceDécès 9 août 1851 (à 48 ans)Hong KongSépulture Cimetière de Hong KongNom de naissance Karl Friedrich August GützlaffNationalité prussienneActivités Lexicographe, missionnaire, traducteur de la Bible, écrivain, linguiste, traducteur, homme politiquemodifier - modifier le code - modifier Wikidata Karl Gützlaff, né le 8 juillet 1803 à Pyritz, en province de Poméranie (Prusse) et décédé le 9 août 1851 à Hong Kong, dont...

Earldom in the Peerage of the United Kingdom For the 1833 steam locomotive Lord Wharncliffe, see Earl of Airlie (locomotive). This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (January 2015) (Learn how and when to remove this message) Earldom of Wharncliffe Blazon Quarterly 1st & 4th, Argent, on a Bend between six Martlets Gules, three Bezants, a Canton Or, ...

 

OpenGL Gim video mengalihdayakan penghitungan rendering waktu nyata ke GPU melalui OpenGL. Hasil yang diberikan tidak dikirim kembali ke memori utama, tetapi ke framebuffer dari memori video. Pengontrol tampilan kemudian akan mengirimkan data ini ke perangkat tampilan.TipeAntarmuka pemrograman aplikasi, Pustaka perangkat lunak dan spesifikasi BerdasarkanIRIS GL (en) Versi pertama30 Juni 1992; 31 tahun lalu (1992-06-30)Versi stabil 4.6 (31 Juli 2017) GenreGrafik 3D APILisensi Lisensi sumb...

 

American record company and label Not to be confused with Strata Records. Strata-East RecordsStrata-East promotional design with logo. Flyer reads: In all beginnings... a mystical, magic force, What course, what destiny... determined in time.Founded1971 (1971)FounderCharles TolliverStanley CowellGenreJazzCountry of originU.S.LocationNew York CityOfficial websitewww.serecs.com Strata-East Records is an American record company and label specialising in jazz founded in 1971 by Charles Tolli...

Pour les articles homonymes, voir USS Yorktown. USS Yorktown Le Yorktown (CV-5) en 1937 - photo US Navy Type Porte-avions Classe Yorktown Histoire A servi dans  United States Navy Chantier naval Newport News Lancement 4 avril 1936 Armé 30 septembre 1937 Statut Coulé par le sous-marin japonais I-168 le 7 juin 1942 Équipage Équipage 2 919 personnes Caractéristiques techniques Longueur 246,73 mètres Maître-bau 33,22 m (au pont d’envol) Tirant d'eau 6,62 m (à pleine charge) Dépla...

 

Untuk pengertian lain, lihat Port Elizabeth. Port Elizabeth (disingkat: PE; dalam bahasa Afrikaans dialek Eastern Cape juga disebut Die Baai, dalam bahasa Inggris sering dieja The Bay dan dalam bahasa Xhosa sebagai IBhayi, secara resmi diubah namanya menjadi Gqeberha pada 23 Februari 2021) adalah sebuah kota di Afrika Selatan, di Provinsi Eastern Cape. Kota pelabuhan ini terletak di pesisir selatan Teluk Algoa di pertemuan Samudra Hindia dan Samudera Atlantik. Port Elizabeth memiliki julukan...

 

Heerlijkheid FrieslandHearlikheid Fryslân Gewest van de Habsburgse Nederlanden (1524-1588)Eén der Zeven Verenigde Nederlanden (1588-1795) ←  1498 – 1795  → → (Details) Kaart 1680 Algemene gegevens Hoofdstad Leeuwarden Talen Oudfries, Middelfries, Nedersaksisch, Stadsfries, Bildts Religie(s) Rooms-katholicisme, protestantisme Regering Regeringsvorm Heerlijkheid Staatshoofd Heer Plv. staatshoofd Stadhouder De heerlijkheid Friesland (Fries: Hearlikheid Fryslâ...

1954 film by André de Toth TanganyikaFilm poster by Reynold BrownDirected byAndre de TothScreenplay byWilliam Sackheim Richard Alan SimmonsStory byWilliam R. CoxProduced byAlbert J. CohenStarringVan HeflinRuth RomanHoward DuffCinematographyMaury GertsmanEdited byAl Clark,Music byJoseph GershensonProductioncompanyUniversal International PicturesDistributed byUniversal International PicturesRelease date July 3, 1954 (1954-07-03) Running time81 minutesCountryUnited StatesLanguage...

 

Uncrewed underwater vehicle with autonomous guidance system AUV redirects here. For other uses, see AUV (disambiguation). Picture taken of the Battlespace Preparation Autonomous Underwater Vehicle (BPAUV) by an employee of Bluefin Robotics Corporation during a US Navy exercise The Blackghost AUV is designed to undertake an underwater assault course autonomously with no outside control. Pluto Plus AUV for underwater mine identification and destruction. From Norwegian minehunter KNM Hinnøy An ...