Ugo IV di Cipro

Ugo IV di Cipro
Re di Cipro
Stemma
Stemma
In carica1324 –
1358
Incoronazione15 o 25 aprile 1324 nella Cattedrale di Santa Sofia, Nicosia
PredecessoreEnrico II
SuccessorePietro I
Re titolare di Gerusalemme
come Ugo II
In carica1324 –
1359
Incoronazione13 maggio 1324 nella Cattedrale di San Nicola, Famagosta
PredecessoreEnrico II
SuccessorePietro I
Nascita1295 circa o 1293-1296
MorteNicosia, 10 ottobre 1359
Casa realeLusignano
PadreGuido di Lusignano
MadreEschiva di Ibelin
ConiugiMaria d'Ibelin
Alice d'Ibelin
FigliGuido
Eschiva
Pietro
Giovanni
Giacomo
ReligioneCattolicesimo

Ugo IV di Cipro, conosciuto anche come Ugo II di Gerusalemme e Ugo IV di Lusignano (1295 circa o 1293-1296Nicosia, 10 ottobre 1359), fu Re di Cipro dal 1324 fino alla sua abdicazione, avvenuta il 24 novembre 1358, e Re titolare di Gerusalemme fino alla sua morte.

Biografia

Infanzia

Enrico II di Cipro

Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Ugo era l'unico figlio maschio del Connestabile del regno di Cipro, Guido di Lusignano e della moglie, la signora di Beirut, Eschiva di Ibelin[1][2], che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, era la figlia secondogenita di Giovanni di Ibelin, signore di Beirut e di Alice de la Roche, figlia di Guido I de la Roche, Duca di Atene[3].
Guido di Lusignano, sempre secondo Les familles d'outre-mer, era il figlio maschio quintogenito del re di Cipro (Ugo III) e di Gerusalemme (Ugo I), Ugo di Poitiers e della moglie, Isabella d'Ibelin[4], che ancora secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais[4], figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat[5].

Sua madre, Eschiva, più vecchia di suo padre, Guido, di circa vent'anni, era al suo secondo matrimonio, era vedova del suo primo marito, Umfredo di Montforf[6], a cui aveva dato due figli, Umfredo e Ruperto che furono entrambi signori di Beirut, dopo la morte della madre[1].

Suo padre, Guido, morì nel 1304, e, come riporta la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, fu sepolto nel cimitero di Nicosia, tra i poveri, come da lui richiesto[7].

Ugo IV succedette al padre come conestabile nel 1318 e in seguito salì al trono alla morte dello zio Enrico II, dal momento che questi non aveva figli. Egli era un membro della Casa di Lusignano.

Primo matrimonio

Stemma del casato degli Ibelin

Il primo matrimonio di Ugo venne celebrato verso il 1307 con Maria d'Ibelin (1294 – prima del 30 giugno 1318), figlia di Guido d'Ibelin, conte di Giaffa, e della moglie, nonché cugina, Maria d'Ibelin, signora d'Ascalona e Naumachia, citati da Les familles d'outre-mer, come genitori di una figlia[8]; il matrimonio viene riportato da Wipertus Hugo Rüdt de Collenberg, storico Franco-Ungaro-Tedesco, nel suo Familles de l'Orient latin, XIIe-XIVe siècles (non consultato), dove riporta che fu necessaria una dispensa papale di Papa Clemente V, nel 1307[9].

Tra il 1310 ed il 1318, Ugo fu nominato connestabile di Cipro, come ci viene confermato dalla Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1[10].

Secondo matrimonio

Dopo essere rimasto vedovo, Ugo, il 17 settembre 1318, sposò Alice d'Ibelin (1304/1306 – dopo il 6 agosto 1386), figlia di Guido d'Ibelin, signore del castello di Nicosia[10], siniscalco di Cipro[11][12] e della moglie, nonché cugina, Isabella o Margherita d'Ibelin[13], ancora il Rüdt de Collenberg riporta che fu necessaria una dispensa papale di Papa Giovanni XXII, nel 1318[9].
La Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1 riporta che a seguito del ritrovamento della croce di Tochni, la regina, Alice, che aveva problemi a parlare, riacquistò l'uso della lingua[14].
Dopo la morte di Ugo, la regina, Alice, contrasse un secondo matrimonio con Filippo conte di Braunschweig-Grubenhagen, come riporta la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1[15].

Lavabo (XIV secolo, Egitto o Siria, Museo del Louvre) attribuito a Ugo IV di Cipro.[16]

Re di Cipro

Suo zio, Enrico II, re di Cipro e di Gerusalemme, morì nella notte tra il 30 ed il 31 marzo 1324, mentre si trovava in un casale nelle vicinanze di Nicosia, per andare a caccia col falcone[17], e fu tumulato nella chiesa di San Francesco di Nicosia[18].
Non avendo avuto discendenza, nei suoi titoli succedette Ugo[19], che fu preferito alla zia, Alice[20].
Ugo e la moglie Alice vennero incoronati re (Ugo IV) e regina di Cipro nella cattedrale di Santa Sofia, a Nicosia, il 15 aprile 1324[19]; lo stesso anno, il 13 maggio, vennero incoronati nella cattedrale di San Nicola, a Famagosta, come re (Ugo II) e regina titolare di Gerusalemme[19].
In qualità di governante, re Ugo IV firmò un accordo con i Veneziani al riguardo delle attività dei mercanti della Serenissima che si stabilivano a Cipro; questo creò dei problemi con Genova, avversaria di Venezia, ma Ugo fu in grado di negoziare anche con i genovesi ed arrivò ad un accordo nel 1329, nel quale la Repubblica di Genova chiedeva che il Re di Cipro pagasse i debiti dello zio Enrico II.
Ugo IV si dimostrò soddisfatto di essere arrivato a governare Cipro, dal momento che fu così in grado di impedire al figlio Pietro I di andare in Europa occidentale a reclutare aiuti per una nuova crociata, volta a riconquistare il loro Regno di Gerusalemme.
Nel 1344, dopo che papa Clemente VI, aveva indetto una crociata contro i Turchi[20], Ugo IV, allestì quattro navi per ordine del papa[20] e strinse un'alleanza con Venezia e i Cavalieri Ospitalieri, che congiuntamente riuscì a sconfiggere la flotta turca a Smirne e i Cavalieri di San Giovanni occuparono la città; l'anno seguente, gli alleati sconfissero i Turchi a Imbro, per mare e per terra[20], ma Ugo ne trasse poco beneficio, cosicché decise di ritirarsi dalla lega.

Lo stesso argomento in dettaglio: Crociate di Smirne.

Durante il suo regno Ugo IV fu molto severo nelle questioni riguardanti la giustizia; quando i suoi due figli, Pietro e Giovanni, nel 1348, lasciarono Cipro per un viaggio in Europa senza permesso, egli arrestò Giovanni Lombardo, l'uomo che li aveva aiutati a lasciare l'isola, lo imprigionò e torturò, tagliandoli una mano ed un piede prima di impiccarlo nell'aprile 1349[21].
Ugo allestì due navi che andarono alla ricerca dei figli, riuscirono a riportarli a Cipro e li fece imprigionare ed egli stesso fece da carceriere, ma poi si impietosì e li fece tornare a Nicosia[22].

Abdicazione e morte

Ritratto di Pietro I di Lusignano di Andrea di Bonaiuto
Affresco del Cappellone degli Spagnoli della Basilica di Santa Maria Novella, Firenze, 1366

Ugo IV, nel 1358, cedette la corona di Cipro al figlio Pietro come Pietro I e contemporaneamente nominò l'altro figlio, Giovanni, principe di Antiochia e connestabile di Cipro[23].
Ugo IV morì il 10 ottobre 1359 a Nicosia e Pietro, con la moglie, Eleonora, furono incoronati a Famagosta re e regina di Gerusalemme[23].

Carattere

Alcune fonti testimoniano come egli fosse ben educato, avesse interessi nei campi dell'arte, della letteratura e della filosofia e possedesse una grande conoscenza della letteratura latina. Ugo IV possedeva una residenza estiva a Lapithos, dove organizzava dei convegni filosofici; Giovanni Boccaccio scrisse il Genealogia Deorum Gentilium dietro richiesta di Ugo IV.

Regno di Cipro
Lusignano

Guido (1192 - 1194)
Amalrico I (1194 - 1205)
Figli
Ugo I (1204 - 1218)
Enrico I (1218 - 1253)
Ugo II (1253 - 1267)
Ugo III (1267 - 1284)
Figli
  • Giovanni I Re di Cipro (1284 - 1285)
  • Boemondo di Lusignano (1268 - 1281)
  • Enrico II Re di Cipro (1285 - 1306 e 1310 - 1324)
  • Almarico di Lusignano, reggente di Cipro dal 1306 alla morte (? - 1310)
  • Maria di Lusignano, moglie di Jaime II di Aragona (1273 - 1322)
  • Aimerico di Lusignano
  • Guido di Lusignano (? - 1303)
  • Margherita di Lusignano, moglie di Thoros III d'Armenia
  • Alice di Lusignano, moglie di Baliano d'Ibelin
  • Helis di Lusignano
  • Isabella di Lusignano
Giovanni I (1284 - 1285)
Enrico II (1285 - 1306)
Amalrico II (1306 - 1310)
Enrico II (1310 - 1324)
Ugo IV (1324 - 1359)
Pietro I (1359 - 1369)
Pietro II (1369 - 1382)
Giacomo I (1382 - 1389)
Giano I (1389 - 1432)
Giovanni II (1432 - 1458)
Figli
Carlotta I (1458 - 1464)
Giacomo II (1464 - 1473)
Figli
Giacomo III (1473 - 1474)
Caterina (1474 - 1489)
Modifica

Discendenza

Ugo IV e Maria d'Ibelin ebbero almeno un figlio[24], come conferma anche la Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Volume 2[25]:

  • Guido (1315 o 1316 – poco prima del 24 settembre 1343), conestabile di Cipro e principe titolare di Galilea; il 29 novembre 1328 si sposò per procura al castello di Borbone, e personalmente a Nicosia, nella cattedrale di Santa Sofia, il 15 o 30 gennaio 1330 con Maria di Borbone (1315-1387), principessa d'Acaia, come conferma la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1[26].[27].

Guido da Maria di Borbone ebbe un figlio[28][29]:

Dal secondo matrimonio con Alice d'Ibelin Ugo IV ebbe sette figli[31]:

Ugo IV ebbe anche un figlio, di cui non si conosce esattamente la madre[9]:

  • Perrot (m. 29 giugno 1353), non sposato e senza figli.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Enrico d'Antiochia Boemondo IV d'Antiochia  
 
Piacenza Embriaco de Gibelet  
Ugo III di Cipro  
Isabella di Lusignano Ugo I di Cipro  
 
Alice di Champagne  
Guido di Lusignano  
Guido d'Ibelin Giovanni di Ibelin  
 
Melisenda d'Arsur  
Isabella d'Ibelin  
Filippa Barlais Amalrico Barlais  
 
Agnese di Margat  
Ugo IV di Cipro  
 
 
 
Giovanni II di Beirut  
 
 
 
Eschive d'Ibelin  
Guido I de la Roche Ottone de la Roche  
 
 
Alice de la Roche  
 
 
 
 

Onorificenze

Note

  1. ^ a b (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 236
  2. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pagg. 240 e 241
  3. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pagg. 235 e 236
  4. ^ a b (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 65
  5. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 518
  6. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 240, nota 2
  7. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pagg. 239 e 240
  8. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 252
  9. ^ a b c (EN) Foundation for Medieval Genealogy : KINGS of CYPRUS 1267-1489 - HUGUES of Cyprus
  10. ^ a b (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 399
  11. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 293
  12. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 373
  13. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 302
  14. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pagg. 406 e 407
  15. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 427
  16. ^ Scheda dell'oggetto su louvre.fr Un'iscrizione in arabo dice: «Creato per ordine di Ugo, favorito da Dio, l'uomo a capo delle truppe scelte dei Franchi, Ugo dei Lusignani». Un'altra iscrizione in francese recita: «Très haut et puissant roi Hugues de Jherusalem et de Chipre que Dieu manteigne» (Molto alto e potente re Ugo di Gerusalemme e cipro, possa Dio conservarlo).
  17. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 401
  18. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 403
  19. ^ a b c (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 402
  20. ^ a b c d (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 71
  21. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 407
  22. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pagg. 407 e 408
  23. ^ a b (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 408
  24. ^ (EN) #ES Genealogy : Poitou 3 - Hughues IV
  25. ^ (FR) #ES Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Volume 2, pagg. 144 - 149
  26. ^ (IT) #ES Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pagg. 403 e 404
  27. ^ In seguito, il 9 settembre 1347, Maria di Borbone si risposò a Napoli con il principe Roberto di Taranto, imperatore titolare di Costantinopoli, dal quale non ebbe discendenza
  28. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of CYPRUS 1267-148 - GUY of Cyprus
  29. ^ (EN) #ES Genealogy: Poitou 3 - Guy de Lusignan
  30. ^ (FR) #ES Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Volume 2, pagg. 223 e 224
  31. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pagg. 72 - 74
  32. ^ (IT) #ES Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pagg. 412
  33. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 73
  34. ^ a b c (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 72
  35. ^ a b (FR) Les familles d'outre-mer, pagg. 72 e 73
  36. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 74

Bibliografia

Fonti primarie

Letteratura storiografica

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore:
Enrico II di Cipro
Re di Cipro
1324-1358
Successore:
Pietro I di Cipro
Re titolare di Gerusalemme
1324-1359
Controllo di autoritàVIAF (EN6072151304667749460004 · BAV 495/63204 · GND (DE1206583932