UEFA Champions League 2016-2017

UEFA Champions League 2016-2017
Competizione UEFA Champions League
Sport Calcio
Edizione 62ª
Organizzatore UEFA
Date dal 28 giugno 2016
al 3 giugno 2017
Partecipanti 32 (78 alle qualificazioni)
Nazioni 53
Sede finale Millennium Stadium
(Cardiff)
Risultati
Vincitore Real Madrid
(12º titolo)
Finalista Juventus
Semi-finalisti Atlético Madrid
Monaco
Statistiche
Miglior giocatore Portogallo (bandiera) Cristiano Ronaldo[1]
Miglior marcatore Portogallo (bandiera) Cristiano Ronaldo (12)
Miglior portiere Italia (bandiera) Gianluigi Buffon
Incontri disputati 217
Gol segnati 619 (2,85 per incontro)
Pubblico 5 399 802
(24 884 per incontro)
La squadra del Real Madrid in visita col trofeo alla Real Casa de Correos, sede della Presidenza della Comunità di Madrid
Cronologia della competizione

La UEFA Champions League 2016-2017 è stata la 62ª edizione (la 25ª con la formula attuale) della Champions League, organizzata dalla UEFA, disputata tra il 28 giugno 2016 e il 3 giugno 2017, con la finale al Millennium Stadium di Cardiff.

Per la dodicesima volta nella storia della competizione, a trionfare è stato il Real Madrid bicampione in carica che ha sconfitto 4-1 nell'atto conclusivo la Juventus. Il Real Madrid ha ottenuto il diritto a partecipare alla Supercoppa UEFA 2017 e alla Coppa del mondo per club FIFA 2017.

Squadre partecipanti

A questa edizione prendono parte 78 squadre di 53 delle 55 federazioni affiliate alla UEFA[2], secondo la seguente tabella:

Posizione della federazione in base al coefficiente UEFA per nazioni del 2015 Numero di squadre partecipanti
1-3 4
4-6 3
7-15 2
16-54 1

Lista

I club sono stati ordinati in base al loro coefficiente UEFA (aggiornato al maggio del 2016). Accanto ad ogni club è riportata la posizione in classifica nei loro rispettivi campionati.
(*) Squadra campione in carica.

Fase a gironi
Spagna (bandiera) Barcellona () Germania (bandiera) Bayern Monaco () Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona () Belgio (bandiera) Club Bruges ()
Spagna (bandiera) Real Madrid* () Germania (bandiera) Borussia Dortmund () Francia (bandiera) Paris Saint-Germain () Svizzera (bandiera) Basilea ()
Spagna (bandiera) Atlético Madrid () Germania (bandiera) Bayer Leverkusen () Francia (bandiera) Olympique Lione () Turchia (bandiera) Beşiktaş ()
Inghilterra (bandiera) Leicester City () Italia (bandiera) Juventus () Russia (bandiera) CSKA Mosca () Spagna (bandiera) Siviglia (EL)
Inghilterra (bandiera) Arsenal () Italia (bandiera) Napoli () Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev ()
Inghilterra (bandiera) Tottenham () Portogallo (bandiera) Benfica () Paesi Bassi (bandiera) PSV ()
Spareggi
Spagna (bandiera) Villarreal () Germania (bandiera) Borussia M'gladbach () Portogallo (bandiera) Porto ()
Inghilterra (bandiera) Manchester City () Italia (bandiera) Roma ()
Terzo turno
Campioni Piazzati
Grecia (bandiera) Olympiacos () Francia (bandiera) Monaco () Belgio (bandiera) Anderlecht () Rep. Ceca (bandiera) Sparta Praga ()
Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň () Russia (bandiera) Rostov () Svizzera (bandiera) Young Boys () Romania (bandiera) Steaua Bucarest ()
Romania (bandiera) Astra Giurgiu () Ucraina (bandiera) Šachtar () Turchia (bandiera) Fenerbahçe ()
Paesi Bassi (bandiera) Ajax () Grecia (bandiera) PAOK ()
Secondo turno
Austria (bandiera) Salisburgo () Svezia (bandiera) IFK Norrköping () Kazakistan (bandiera) Astana () Montenegro (bandiera) Mladost Podgorica ()
Croazia (bandiera) Dinamo Zagabria () Bulgaria (bandiera) Ludogorec () Moldavia (bandiera) Sheriff Tiraspol () Albania (bandiera) Partizani Tirana ()[3][4]
Cipro (bandiera) APOEL () Norvegia (bandiera) Rosenborg () Georgia (bandiera) Dinamo Tbilisi () Lussemburgo (bandiera) F91 Dudelange ()
Polonia (bandiera) Legia Varsavia () Serbia (bandiera) Stella Rossa () Finlandia (bandiera) SJK () Irlanda del Nord (bandiera) Crusaders ()
Israele (bandiera) Hapoel Be'er Sheva () Slovenia (bandiera) Olimpia Lubiana () Islanda (bandiera) FH Hafnarfjörður () Lituania (bandiera) Žalgiris ()
Bielorussia (bandiera) BATĖ Borisov () Azerbaigian (bandiera) Qarabağ () Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Zrinjski Mostar () Lettonia (bandiera) Liepāja ()
Danimarca (bandiera) Copenaghen () Slovacchia (bandiera) AS Trenčín () Macedonia del Nord (bandiera) Vardar ()
Scozia (bandiera) Celtic () Ungheria (bandiera) Ferencváros () Irlanda (bandiera) Dundalk ()
Primo turno
Malta (bandiera) Valletta () Fær Øer (bandiera) B36 Tórshavn () Armenia (bandiera) Alaškert () San Marino (bandiera) Tre Penne ()
Estonia (bandiera) Flora Tallinn () Galles (bandiera) The New Saints () Andorra (bandiera) FC Santa Coloma () Gibilterra (bandiera) Lincoln Red Imps ()

Ranking delle federazioni

Per l'edizione 2016-2017 della Champions League le federazioni sono allocate in base al coefficiente UEFA per nazioni del 2016, che prende in considerazione le prestazioni delle squadre nelle competizioni europee dalla stagione 2010-2011 a quella 2014-2015.

Rank Federazione Coeff. Squadre
1 Spagna (bandiera) Spagna 99.999 4+1[5]
2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 80.391 4
3 Germania (bandiera) Germania 79.415
4 Italia (bandiera) Italia 70.510 3
5 Portogallo (bandiera) Portogallo 61.382
6 Francia (bandiera) Francia 52.416
7 Russia (bandiera) Russia 50.498 2
8 Ucraina (bandiera) Ucraina 45.166
9 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 40.979
10 Belgio (bandiera) Belgio 37.200
11 Svizzera (bandiera) Svizzera 34.375
12 Turchia (bandiera) Turchia 32.600
13 Grecia (bandiera) Grecia 31.900
14 Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca 29.125
15 Romania (bandiera) Romania 26.299
16 Austria (bandiera) Austria 25.675 1
17 Croazia (bandiera) Croazia 23.500
18 Cipro (bandiera) Cipro 22.300
Rank Federazione Coeff. Squadre
19 Polonia (bandiera) Polonia 21.500 1
20 Israele (bandiera) Israele 21.000
21 Bielorussia (bandiera) Bielorussia 20.750
22 Danimarca (bandiera) Danimarca 19.800
23 Scozia (bandiera) Scozia 17.900
24 Svezia (bandiera) Svezia 17.725
25 Bulgaria (bandiera) Bulgaria 16.750
26 Norvegia (bandiera) Norvegia 14.375
27 Serbia (bandiera) Serbia 13.875
28 Slovenia (bandiera) Slovenia 13.625
29 Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 12.500
30 Slovacchia (bandiera) Slovacchia 11.250
31 Ungheria (bandiera) Ungheria 11.000
32 Kazakistan (bandiera) Kazakistan 10.375
33 Moldavia (bandiera) Moldavia 10.000
34 Georgia (bandiera) Georgia 9.375
35 Finlandia (bandiera) Finlandia 8.200
36 Islanda (bandiera) Islanda 8.000
Rank Federazione Coeff. Squadre
37 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 7.500 1
38 Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein 6.000 0[2]
39 Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia 5.875 1
40 Irlanda (bandiera) Irlanda 5.750
41 Montenegro (bandiera) Montenegro 5.625
42 Albania (bandiera) Albania 5.375
43 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 5.125
44 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord 4.875
45 Lituania (bandiera) Lituania 4.500
46 Lettonia (bandiera) Lettonia 4.250
47 Malta (bandiera) Malta 4.208
48 Estonia (bandiera) Estonia 3.500
49 Fær Øer (bandiera) Fær Øer 3.500
50 Galles (bandiera) Galles 2.875
51 Armenia (bandiera) Armenia 2.750
52 Andorra (bandiera) Andorra 0.833
53 San Marino (bandiera) San Marino 0.499
54 Gibilterra (bandiera) Gibilterra 0.250

Date

[6]

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Qualificazioni Primo turno 20 giugno 2016
(Nyon)
28 giugno 2016 5-6 luglio 2016
Secondo turno 12-13 luglio 2016 19-20 luglio 2016
Terzo turno 15 luglio 2016
(Nyon)
26-27 luglio 2016 2-3 agosto 2016
Spareggi 5 agosto 2016
(Nyon)
16-17 agosto 2016 23-24 agosto 2016
Fase a gironi Prima giornata 25 agosto 2016
(Monaco)
13-14 settembre 2016
Seconda giornata 27-28 settembre 2016
Terza giornata 18-19 ottobre 2016
Quarta giornata 1-2 novembre 2016
Quinta giornata 22-23 novembre 2016
Sesta giornata 6-7 dicembre 2016
Fase a eliminazione diretta Ottavi di finale 12 dicembre 2016
(Nyon)
14-15 e 21-22 febbraio 2017 7-8 e 14-15 marzo 2017
Quarti di finale 17 marzo 2017
(Nyon)
11-12 aprile 2017 18-19 aprile 2017
Semifinali 21 aprile 2017
(Nyon)
2-3 maggio 2017 9-10 maggio 2017
Finale 3 giugno 2017

Partite

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2016-2017 (qualificazioni).

Primo turno preliminare

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Flora Tallinn Estonia (bandiera) 2 - 3 Gibilterra (bandiera) Lincoln Red Imps 2 - 1 0 - 2
The New Saints Galles (bandiera) 5 - 1 San Marino (bandiera) Tre Penne 2 - 1 3 - 0
Valletta Malta (bandiera) 2 - 2 (gfc) Fær Øer (bandiera) B36 Tórshavn 1 - 0 1 - 2
FC Santa Coloma Andorra (bandiera) 0 - 3 Armenia (bandiera) Alaškert 0 - 0 0 - 3

Secondo turno preliminare

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Qarabağ Azerbaigian (bandiera) 3 - 1 Lussemburgo (bandiera) F91 Dudelange 2 - 0 1 - 1
Hapoel Be'er Sheva Israele (bandiera) 3 - 2 Moldavia (bandiera) Sheriff Tiraspol 3 - 2 0 - 0
Olimpia Lubiana Slovenia (bandiera) 6 - 6 (gfc) Slovacchia (bandiera) AS Trenčín 3 - 4 3 - 2
Salisburgo Austria (bandiera) 3 - 0 Lettonia (bandiera) Liepāja 1 - 0 2 - 0
Vardar Macedonia del Nord (bandiera) 3 - 5 Croazia (bandiera) Dinamo Zagabria 1 - 2 2 - 3
The New Saints Galles (bandiera) 0 - 3 Cipro (bandiera) APOEL 0 - 0 0 - 3
Zrinjski Mostar Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 1 - 3 Polonia (bandiera) Legia Varsavia 1 - 1 0 - 2
Ludogorec Bulgaria (bandiera) 5 - 0 Montenegro (bandiera) Mladost Podgorica 2 - 0 3 - 0
Dinamo Tbilisi Georgia (bandiera) 3 - 1 Armenia (bandiera) Alaškert 2 - 0 1 - 1
Žalgiris Lituania (bandiera) 1 - 2 Kazakistan (bandiera) Astana 0 - 0 1 - 2
Partizani Tirana Albania (bandiera) 2 - 2 (3-1 dcr) Ungheria (bandiera) Ferencváros 1 - 1 1 - 1
BATĖ Borisov Bielorussia (bandiera) 4 - 2 Finlandia (bandiera) SJK 2 - 0 2 - 2
Valletta Malta (bandiera) 2 - 4 Serbia (bandiera) Stella Rossa 1 - 2 1 - 2
Rosenborg Norvegia (bandiera) 5 - 4 Svezia (bandiera) IFK Norrköping 3 - 1 2 - 3
Dundalk Irlanda (bandiera) 3 - 3 (gfc) Islanda (bandiera) FH Hafnarfjörður 1 - 1 2 - 2
Lincoln Red Imps Gibilterra (bandiera) 1 - 3 Scozia (bandiera) Celtic 1 - 0 0 - 3
Crusaders Irlanda del Nord (bandiera) 0 - 9 Danimarca (bandiera) Copenaghen 0 - 3 0 - 6

Terzo turno preliminare

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Campioni
Rosenborg Norvegia (bandiera) 2 - 4 Cipro (bandiera) APOEL 2 - 1 0 - 3
Dinamo Zagabria Croazia (bandiera) 3 - 0 Georgia (bandiera) Dinamo Tbilisi 2 - 0 1 - 0
Olympiacos Grecia (bandiera) 0 - 1 Israele (bandiera) Hapoel Be'er Sheva 0 - 0 0 - 1
Astana Kazakistan (bandiera) 2 - 3 Scozia (bandiera) Celtic 1 - 1 1 - 2
AS Trenčín Slovacchia (bandiera) 0 - 1 Polonia (bandiera) Legia Varsavia 0 - 1 0 - 0
Viktoria Plzeň Rep. Ceca (bandiera) 1 - 1 (gfc) Azerbaigian (bandiera) Qarabağ 0 - 0 1 - 1
Astra Giurgiu Romania (bandiera) 1 - 4 Danimarca (bandiera) Copenaghen 1 - 1 0 - 3
BATĖ Borisov Bielorussia (bandiera) 1 - 3 Irlanda (bandiera) Dundalk 1 - 0 0 - 3
Ludogorec Bulgaria (bandiera) 6 - 4 Serbia (bandiera) Stella Rossa 2 - 2 4 - 2 (dts)
Partizani Tirana Albania (bandiera) 0 - 3 Austria (bandiera) Salisburgo 0 - 1 0 - 2
Piazzate
Ajax Paesi Bassi (bandiera) 3 - 2 Grecia (bandiera) PAOK 1 - 1 2 - 1
Sparta Praga Rep. Ceca (bandiera) 1 - 3 Romania (bandiera) Steaua Bucarest 1 - 1 0 - 2
Šachtar Ucraina (bandiera) 2 - 2 (2-4 dcr) Svizzera (bandiera) Young Boys 2 - 0 0 - 2
Rostov Russia (bandiera) 4 - 2 Belgio (bandiera) Anderlecht 2 - 2 2 - 0
Fenerbahçe Turchia (bandiera) 3 - 4 Francia (bandiera) Monaco 2 - 1 1 - 3

Spareggi

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Campioni
Ludogorec Bulgaria (bandiera) 4 - 2 Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň 2 - 0 2 - 2
Celtic Scozia (bandiera) 5 - 4 Israele (bandiera) Hapoel Be'er Sheva 5 - 2 0 - 2
Copenaghen Danimarca (bandiera) 2 - 1 Cipro (bandiera) APOEL 1 - 0 1 - 1
Dundalk Irlanda (bandiera) 1 - 3 Polonia (bandiera) Legia Varsavia 0 - 2 1 - 1
Dinamo Zagabria Croazia (bandiera) 3 - 2 Austria (bandiera) Salisburgo 1 - 1 2 - 1 (dts)
Piazzate
Steaua Bucarest Romania (bandiera) 0 - 6 Inghilterra (bandiera) Manchester City 0 - 5 0 - 1
Porto Portogallo (bandiera) 4 - 1 Italia (bandiera) Roma 1 - 1 3 - 0
Ajax Paesi Bassi (bandiera) 2 - 5 Russia (bandiera) Rostov 1 - 1 1 - 4
Young Boys Svizzera (bandiera) 2 - 9 Germania (bandiera) Borussia M'gladbach 1 - 3 1 - 6
Villarreal Spagna (bandiera) 1 - 3 Francia (bandiera) Monaco 1 - 2 0 - 1

Fase a gironi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2016-2017 (fase a gironi).

Il sorteggio per la fase a gironi si è tenuto a Monaco il 25 agosto 2016.

Le partite della fase a gironi si terranno nelle seguenti date: 13-14 settembre, 27-28 settembre, 18-19 ottobre, 1-2 novembre, 22-23 novembre e 6-7 dicembre 2016.

Gruppo 1ª fascia 2ª fascia 3ª fascia 4ª fascia
A Francia (bandiera) Paris Saint-Germain Inghilterra (bandiera) Arsenal Svizzera (bandiera) Basilea Bulgaria (bandiera) Ludogorec
B Portogallo (bandiera) Benfica Italia (bandiera) Napoli Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev Turchia (bandiera) Beşiktaş
C Spagna (bandiera) Barcellona Inghilterra (bandiera) Manchester City Germania (bandiera) Borussia M'gladbach Scozia (bandiera) Celtic
D Germania (bandiera) Bayern Monaco Spagna (bandiera) Atlético Madrid Paesi Bassi (bandiera) PSV Russia (bandiera) Rostov
E Russia (bandiera) CSKA Mosca Germania (bandiera) Bayer Leverkusen Inghilterra (bandiera) Tottenham Francia (bandiera) Monaco
F Spagna (bandiera) Real Madrid Germania (bandiera) Borussia Dortmund Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona Polonia (bandiera) Legia Varsavia
G Inghilterra (bandiera) Leicester City Portogallo (bandiera) Porto Belgio (bandiera) Club Bruges Danimarca (bandiera) Copenaghen
H Italia (bandiera) Juventus Spagna (bandiera) Siviglia Francia (bandiera) Olympique Lione Croazia (bandiera) Dinamo Zagabria

Gruppo A

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Inghilterra (bandiera) Arsenal 14 6 4 2 0 18 6 +12
Francia (bandiera) Paris Saint-Germain 12 6 3 3 0 13 7 +6
Bulgaria (bandiera) Ludogorec 3 6 0 3 3 6 15 -9
Svizzera (bandiera) Basilea 2 6 0 2 4 3 12 -9
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Paris Saint-Germain Francia (bandiera) 1 - 1 Inghilterra (bandiera) Arsenal
Basilea Svizzera (bandiera) 1 - 1 Bulgaria (bandiera) Ludogorec
2ª giornata
Ludogorec Bulgaria (bandiera) 1 - 3 Francia (bandiera) Paris Saint-Germain
Arsenal Inghilterra (bandiera) 2 - 0 Svizzera (bandiera) Basilea
3ª giornata
Arsenal Inghilterra (bandiera) 6 - 0 Bulgaria (bandiera) Ludogorec
Paris Saint-Germain Francia (bandiera) 3 - 0 Svizzera (bandiera) Basilea
4ª giornata
Ludogorec Bulgaria (bandiera) 2 - 3 Inghilterra (bandiera) Arsenal
Basilea Svizzera (bandiera) 1 - 2 Francia (bandiera) Paris Saint-Germain
5ª giornata
Arsenal Inghilterra (bandiera) 2 - 2 Francia (bandiera) Paris Saint-Germain
Ludogorec Bulgaria (bandiera) 0 - 0 Svizzera (bandiera) Basilea
6ª giornata
Paris Saint-Germain Francia (bandiera) 2 - 2 Bulgaria (bandiera) Ludogorec
Basilea Svizzera (bandiera) 1 - 4 Inghilterra (bandiera) Arsenal

Gruppo B

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Italia (bandiera) Napoli 11 6 3 2 1 11 8 +3
Portogallo (bandiera) Benfica 8 6 2 2 2 10 10 0
Turchia (bandiera) Beşiktaş 7 6 1 4 1 9 14 -5
Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev 5 6 1 2 3 8 6 +2
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Dinamo Kiev Ucraina (bandiera) 1 - 2 Italia (bandiera) Napoli
Benfica Portogallo (bandiera) 1 - 1 Turchia (bandiera) Beşiktaş
2ª giornata
Beşiktaş Turchia (bandiera) 1 - 1 Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev
Napoli Italia (bandiera) 4 - 2 Portogallo (bandiera) Benfica
3ª giornata
Napoli Italia (bandiera) 2 - 3 Turchia (bandiera) Beşiktaş
Dinamo Kiev Ucraina (bandiera) 0 - 2 Portogallo (bandiera) Benfica
4ª giornata
Beşiktaş Turchia (bandiera) 1 - 1 Italia (bandiera) Napoli
Benfica Portogallo (bandiera) 1 - 0 Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev
5ª giornata
Napoli Italia (bandiera) 0 - 0 Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev
Beşiktaş Turchia (bandiera) 3 - 3 Portogallo (bandiera) Benfica
6ª giornata
Dinamo Kiev Ucraina (bandiera) 6 - 0 Turchia (bandiera) Beşiktaş
Benfica Portogallo (bandiera) 1 - 2 Italia (bandiera) Napoli

Gruppo C

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Spagna (bandiera) Barcellona 15 6 5 0 1 20 4 +16
Inghilterra (bandiera) Manchester City 9 6 2 3 1 12 10 +2
Germania (bandiera) Borussia M'gladbach 5 6 1 2 3 5 12 -7
Scozia (bandiera) Celtic 3 6 0 3 3 5 16 -11
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Barcellona Spagna (bandiera) 7 - 0 Scozia (bandiera) Celtic
Manchester City Inghilterra (bandiera) 4 - 0 Germania (bandiera) Borussia M'gladbach
2ª giornata
Celtic Scozia (bandiera) 3 - 3 Inghilterra (bandiera) Manchester City
Borussia M'gladbach Germania (bandiera) 1 - 2 Spagna (bandiera) Barcellona
3ª giornata
Barcellona Spagna (bandiera) 4 - 0 Inghilterra (bandiera) Manchester City
Celtic Scozia (bandiera) 0 - 2 Germania (bandiera) Borussia M'gladbach
4ª giornata
Manchester City Inghilterra (bandiera) 3 - 1 Spagna (bandiera) Barcellona
Borussia M'gladbach Germania (bandiera) 1 - 1 Scozia (bandiera) Celtic
5ª giornata
Borussia M'gladbach Germania (bandiera) 1 - 1 Inghilterra (bandiera) Manchester City
Celtic Scozia (bandiera) 0 - 2 Spagna (bandiera) Barcellona
6ª giornata
Barcellona Spagna (bandiera) 4 - 0 Germania (bandiera) Borussia M'gladbach
Manchester City Inghilterra (bandiera) 1 - 1 Scozia (bandiera) Celtic

Gruppo D

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Spagna (bandiera) Atlético Madrid 15 6 5 0 1 7 2 +5
Germania (bandiera) Bayern Monaco 12 6 4 0 2 14 6 +8
Russia (bandiera) Rostov 5 6 1 2 3 6 12 -6
Paesi Bassi (bandiera) PSV 2 6 0 2 4 4 11 -7
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Bayern Monaco Germania (bandiera) 5 - 0 Russia (bandiera) Rostov
PSV Paesi Bassi (bandiera) 0 - 1 Spagna (bandiera) Atlético Madrid
2ª giornata
Atlético Madrid Spagna (bandiera) 1 - 0 Germania (bandiera) Bayern Monaco
Rostov Russia (bandiera) 2 - 2 Paesi Bassi (bandiera) PSV
3ª giornata
Rostov Russia (bandiera) 0 - 1 Spagna (bandiera) Atlético Madrid
Bayern Monaco Germania (bandiera) 4 - 1 Paesi Bassi (bandiera) PSV
4ª giornata
PSV Paesi Bassi (bandiera) 1 - 2 Germania (bandiera) Bayern Monaco
Atlético Madrid Spagna (bandiera) 2 - 1 Russia (bandiera) Rostov
5ª giornata
Rostov Russia (bandiera) 3 - 2 Germania (bandiera) Bayern Monaco
Atlético Madrid Spagna (bandiera) 2 - 0 Paesi Bassi (bandiera) PSV
6ª giornata
PSV Paesi Bassi (bandiera) 0 - 0 Russia (bandiera) Rostov
Bayern Monaco Germania (bandiera) 1 - 0 Spagna (bandiera) Atlético Madrid

Gruppo E

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Francia (bandiera) Monaco 11 6 3 2 1 9 7 +2
Germania (bandiera) Bayer Leverkusen 10 6 2 4 0 8 4 +4
Inghilterra (bandiera) Tottenham 7 6 2 1 3 6 6 0
Russia (bandiera) CSKA Mosca 3 6 0 3 3 5 11 -6
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Bayer Leverkusen Germania (bandiera) 2 - 2 Russia (bandiera) CSKA Mosca
Tottenham Inghilterra (bandiera) 1 - 2 Francia (bandiera) Monaco
2ª giornata
Monaco Francia (bandiera) 1 - 1 Germania (bandiera) Bayer Leverkusen
CSKA Mosca Russia (bandiera) 0 - 1 Inghilterra (bandiera) Tottenham
3ª giornata
Bayer Leverkusen Germania (bandiera) 0 - 0 Inghilterra (bandiera) Tottenham
CSKA Mosca Russia (bandiera) 1 - 1 Francia (bandiera) Monaco
4ª giornata
Monaco Francia (bandiera) 3 - 0 Russia (bandiera) CSKA Mosca
Tottenham Inghilterra (bandiera) 0 - 1 Germania (bandiera) Bayer Leverkusen
5ª giornata
CSKA Mosca Russia (bandiera) 1 - 1 Germania (bandiera) Bayer Leverkusen
Monaco Francia (bandiera) 2 - 1 Inghilterra (bandiera) Tottenham
6ª giornata
Bayer Leverkusen Germania (bandiera) 3 - 0 Francia (bandiera) Monaco
Tottenham Inghilterra (bandiera) 3 - 1 Russia (bandiera) CSKA Mosca

Gruppo F

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Germania (bandiera) Borussia Dortmund 14 6 4 2 0 21 9 +12
Spagna (bandiera) Real Madrid 12 6 3 3 0 16 10 +6
Polonia (bandiera) Legia Varsavia 4 6 1 1 4 9 24 -15
Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona 3 6 1 0 5 5 8 -3
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Real Madrid Spagna (bandiera) 2 - 1 Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona
Legia Varsavia Polonia (bandiera) 0 - 6 Germania (bandiera) Borussia Dortmund
2ª giornata
Borussia Dortmund Germania (bandiera) 2 - 2 Spagna (bandiera) Real Madrid
Sporting Lisbona Portogallo (bandiera) 2 - 0 Polonia (bandiera) Legia Varsavia
3ª giornata
Real Madrid Spagna (bandiera) 5 - 1 Polonia (bandiera) Legia Varsavia
Sporting Lisbona Portogallo (bandiera) 1 - 2 Germania (bandiera) Borussia Dortmund
4ª giornata
Borussia Dortmund Germania (bandiera) 1 - 0 Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona
Legia Varsavia Polonia (bandiera) 3 - 3 Spagna (bandiera) Real Madrid
5ª giornata
Borussia Dortmund Germania (bandiera) 8 - 4 Polonia (bandiera) Legia Varsavia
Sporting Lisbona Portogallo (bandiera) 1 - 2 Spagna (bandiera) Real Madrid
6ª giornata
Real Madrid Spagna (bandiera) 2 - 2 Germania (bandiera) Borussia Dortmund
Legia Varsavia Polonia (bandiera) 1 - 0 Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona

Gruppo G

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Inghilterra (bandiera) Leicester City 13 6 4 1 1 7 6 +1
Portogallo (bandiera) Porto 11 6 3 2 1 9 3 +6
Danimarca (bandiera) Copenaghen 9 6 2 3 1 7 2 +5
Belgio (bandiera) Club Bruges 0 6 0 0 6 2 14 -12
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Club Bruges Belgio (bandiera) 0 - 3 Inghilterra (bandiera) Leicester City
Porto Portogallo (bandiera) 1 - 1 Danimarca (bandiera) Copenaghen
2ª giornata
Leicester City Inghilterra (bandiera) 1 - 0 Portogallo (bandiera) Porto
Copenaghen Danimarca (bandiera) 4 - 0 Belgio (bandiera) Club Bruges
3ª giornata
Leicester City Inghilterra (bandiera) 1 - 0 Danimarca (bandiera) Copenaghen
Club Bruges Belgio (bandiera) 1 - 2 Portogallo (bandiera) Porto
4ª giornata
Copenaghen Danimarca (bandiera) 0 - 0 Inghilterra (bandiera) Leicester City
Porto Portogallo (bandiera) 1 - 0 Belgio (bandiera) Club Bruges
5ª giornata
Leicester City Inghilterra (bandiera) 2 - 1 Belgio (bandiera) Club Bruges
Copenaghen Danimarca (bandiera) 0 - 0 Portogallo (bandiera) Porto
6ª giornata
Club Bruges Belgio (bandiera) 0 - 2 Danimarca (bandiera) Copenaghen
Porto Portogallo (bandiera) 5 - 0 Inghilterra (bandiera) Leicester City

Gruppo H

Squadra Pt G V N P GF GS DG
Italia (bandiera) Juventus 14 6 4 2 0 11 2 +9
Spagna (bandiera) Siviglia 11 6 3 2 1 7 3 +4
Francia (bandiera) Olympique Lione 8 6 2 2 2 5 3 +2
Croazia (bandiera) Dinamo Zagabria 0 6 0 0 6 0 15 -15
Squadra 1 Risultato Squadra 2
1ª giornata
Olympique Lione Francia (bandiera) 3 - 0 Croazia (bandiera) Dinamo Zagabria
Juventus Italia (bandiera) 0 - 0 Spagna (bandiera) Siviglia
2ª giornata
Siviglia Spagna (bandiera) 1 - 0 Francia (bandiera) Olympique Lione
Dinamo Zagabria Croazia (bandiera) 0 - 4 Italia (bandiera) Juventus
3ª giornata
Dinamo Zagabria Croazia (bandiera) 0 - 1 Spagna (bandiera) Siviglia
Olympique Lione Francia (bandiera) 0 - 1 Italia (bandiera) Juventus
4ª giornata
Siviglia Spagna (bandiera) 4 - 0 Croazia (bandiera) Dinamo Zagabria
Juventus Italia (bandiera) 1 - 1 Francia (bandiera) Olympique Lione
5ª giornata
Dinamo Zagabria Croazia (bandiera) 0 - 1 Francia (bandiera) Olympique Lione
Siviglia Spagna (bandiera) 1 - 3 Italia (bandiera) Juventus
6ª giornata
Olympique Lione Francia (bandiera) 0 - 0 Spagna (bandiera) Siviglia
Juventus Italia (bandiera) 2 - 0 Croazia (bandiera) Dinamo Zagabria

Fase a eliminazione diretta

  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                         
 Portogallo (bandiera) Benfica 1 0 1  
 Germania (bandiera) Borussia Dortmund 0 4 4  
   Germania (bandiera) Borussia Dortmund 2 1 3  
   Francia (bandiera) Monaco 3 3 6  
 Inghilterra (bandiera) Manchester City 5 1 6
 Francia (bandiera) Monaco (gfc) 3 3 6  
   Francia (bandiera) Monaco 0 1 1  
   Italia (bandiera) Juventus 2 2 4  
 Portogallo (bandiera) Porto 0 0 0  
 Italia (bandiera) Juventus 2 1 3  
   Italia (bandiera) Juventus 3 0 3
   Spagna (bandiera) Barcellona 0 0 0  
 Francia (bandiera) Paris Saint-Germain 4 1 5
 Spagna (bandiera) Barcellona 0 6 6  
   Italia (bandiera) Juventus 1
   Spagna (bandiera) Real Madrid 4
 Germania (bandiera) Bayern Monaco 5 5 10  
 Inghilterra (bandiera) Arsenal 1 1 2  
   Germania (bandiera) Bayern Monaco 1 2 3
   Spagna (bandiera) Real Madrid (dts) 2 4 6  
 Spagna (bandiera) Real Madrid 3 3 6
 Italia (bandiera) Napoli 1 1 2  
   Spagna (bandiera) Real Madrid 3 1 4
   Spagna (bandiera) Atlético Madrid 0 2 2  
 Germania (bandiera) Bayer Leverkusen 2 0 2  
 Spagna (bandiera) Atlético Madrid 4 0 4  
   Spagna (bandiera) Atlético Madrid 1 1 2
   Inghilterra (bandiera) Leicester City 0 1 1  
 Spagna (bandiera) Siviglia 2 0 2
 Inghilterra (bandiera) Leicester City 1 2 3  

Ottavi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Manchester City Inghilterra (bandiera) 6 - 6 (gfc) Francia (bandiera) Monaco 5 - 3 1 - 3
Real Madrid Spagna (bandiera) 6 - 2 Italia (bandiera) Napoli 3 - 1 3 - 1
Benfica Portogallo (bandiera) 1 - 4 Germania (bandiera) Borussia Dortmund 1 - 0 0 - 4
Bayern Monaco Germania (bandiera) 10 - 2 Inghilterra (bandiera) Arsenal 5 - 1 5 - 1
Porto Portogallo (bandiera) 0 - 3 Italia (bandiera) Juventus 0 - 2 0 - 1
Bayer Leverkusen Germania (bandiera) 2 - 4 Spagna (bandiera) Atlético Madrid 2 - 4 0 - 0
Paris Saint-Germain Francia (bandiera) 5 - 6 Spagna (bandiera) Barcellona 4 - 0 1 - 6
Siviglia Spagna (bandiera) 2 - 3 Inghilterra (bandiera) Leicester City 2 - 1 0 - 2

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atlético Madrid Spagna (bandiera) 2 - 1 Inghilterra (bandiera) Leicester City 1 - 0 1 - 1
Borussia Dortmund Germania (bandiera) 3 - 6 Francia (bandiera) Monaco 2 - 3 1 - 3
Bayern Monaco Germania (bandiera) 3 - 6 Spagna (bandiera) Real Madrid 1 - 2 2 - 4 (dts)
Juventus Italia (bandiera) 3 - 0 Spagna (bandiera) Barcellona 3 - 0 0 - 0

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Real Madrid Spagna (bandiera) 4 - 2 Spagna (bandiera) Atlético Madrid 3 - 0 1 - 2
Monaco Francia (bandiera) 1 - 4 Italia (bandiera) Juventus 0 - 2 1 - 2

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Champions League 2016-2017.
Cardiff
3 giugno 2017, ore 20:45 CEST
Juventus1 – 4
referto
Real MadridNational Stadium of Wales (65 842[7] spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Brych

P 1 Italia (bandiera) Gianluigi Buffon (c)
D 15 Italia (bandiera) Andrea Barzagli Uscita al 66’ 66’
D 19 Italia (bandiera) Leonardo Bonucci
D 3 Italia (bandiera) Giorgio Chiellini
C 23 Brasile (bandiera) Dani Alves
C 5 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Miralem Pjanić Ammonizione al 66’ 66’ Uscita al 71’ 71’
C 6 Germania (bandiera) Sami Khedira
C 12 Brasile (bandiera) Alex Sandro Ammonizione al 70’ 70’
C 21 Argentina (bandiera) Paulo Dybala Ammonizione al 12’ 12’ Uscita al 78’ 78’
A 9 Argentina (bandiera) Gonzalo Higuaín
A 17 Croazia (bandiera) Mario Mandžukić
Sostituti:
P 25 Brasile (bandiera) Neto
D 4 Marocco (bandiera) Medhi Benatia
D 26 Svizzera (bandiera) Stephan Lichtsteiner
C 8 Italia (bandiera) Claudio Marchisio Ingresso al 71’ 71’
C 18 Gabon (bandiera) Mario Lemina Ingresso al 78’ 78’
C 22 Ghana (bandiera) Kwadwo Asamoah
A 7 Colombia (bandiera) Juan Cuadrado

 72’, 84’ || Ingresso al 66’ 66’

Allenatore:
Italia (bandiera) Massimiliano Allegri
P 1 Costa Rica (bandiera) Keylor Navas
D 2 Spagna (bandiera) Daniel Carvajal Ammonizione al 42’ 42’
D 4 Spagna (bandiera) Sergio Ramos (c) Ammonizione al 31’ 31’
D 5 Francia (bandiera) Raphaël Varane
D 12 Brasile (bandiera) Marcelo
C 14 Brasile (bandiera) Casemiro
C 8 Germania (bandiera) Toni Kroos Ammonizione al 53’ 53’ Uscita al 89’ 89’
C 19 Croazia (bandiera) Luka Modrić
A 22 Spagna (bandiera) Isco Uscita al 82’ 82’
A 9 Francia (bandiera) Karim Benzema Uscita al 77’ 77’
A 7 Portogallo (bandiera) Cristiano Ronaldo
Sostituti:
P 13 Spagna (bandiera) Kiko Casilla
D 6 Spagna (bandiera) Nacho
D 23 Brasile (bandiera) Danilo
C 16 Croazia (bandiera) Mateo Kovačić
C 20 Spagna (bandiera) Marco Asensio Ammonizione al 90+1’ 90+1’ Ingresso al 82’ 82’
A 11 Galles (bandiera) Gareth Bale Ingresso al 77’ 77’
A 21 Spagna (bandiera) Álvaro Morata Ingresso al 89’ 89’
Allenatore:
Francia (bandiera) Zinédine Zidane

Classifica marcatori

Dati aggiornati al 3 giugno 2017[8]

Gol Rigori Giocatore Squadra
12 Portogallo (bandiera) Cristiano Ronaldo Real Madrid
11 2 Argentina (bandiera) Lionel Messi Barcellona
8 1 Uruguay (bandiera) Edinson Cavani Paris Saint-Germain
8 4 Polonia (bandiera) Robert Lewandowski Bayern Monaco
7 Gabon (bandiera) Pierre-Emerick Aubameyang Borussia Dortmund
6 1 Francia (bandiera) Antoine Griezmann Atlético Madrid
6 Francia (bandiera) Kylian Mbappé Monaco
5 1 Argentina (bandiera) Sergio Agüero Manchester City
5 Belgio (bandiera) Dries Mertens Napoli
5 Francia (bandiera) Karim Benzema Real Madrid
5 1 Argentina (bandiera) Gonzalo Higuaín Juventus
5 Colombia (bandiera) Radamel Falcao Monaco
4 1 Brasile (bandiera) Neymar Barcellona
4 Germania (bandiera) Mesut Özil Arsenal
4 Germania (bandiera) Marco Reus Borussia Dortmund
4 2 Portogallo (bandiera) André Silva Porto
4 2 Algeria (bandiera) Riyad Mahrez Leicester City
4 Turchia (bandiera) Arda Turan Barcellona
4 Argentina (bandiera) Ángel Di María Paris Saint-Germain
4 Inghilterra (bandiera) Theo Walcott Arsenal
4 1 Argentina (bandiera) Paulo Dybala Juventus
4 Spagna (bandiera) Saúl Ñíguez Atlético Madrid

Squadra della stagione[9]

Ruolo Naz. Giocatore Squadra
P Italia (bandiera) Gianluigi Buffon Italia (bandiera) Juventus
P Slovenia (bandiera) Jan Oblak Spagna (bandiera) Atlético Madrid
D Uruguay (bandiera) Diego Godín Spagna (bandiera) Atlético Madrid
D Italia (bandiera) Leonardo Bonucci Italia (bandiera) Juventus
D Spagna (bandiera) Daniel Carvajal Spagna (bandiera) Real Madrid
D Spagna (bandiera) Sergio Ramos Spagna (bandiera) Real Madrid
D Brasile (bandiera) Marcelo Spagna (bandiera) Real Madrid
C Brasile (bandiera) Casemiro Spagna (bandiera) Real Madrid
C Germania (bandiera) Toni Kroos Spagna (bandiera) Real Madrid
C Croazia (bandiera) Luka Modrić Spagna (bandiera) Real Madrid
C Spagna (bandiera) Isco Spagna (bandiera) Real Madrid
C Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Miralem Pjanić Italia (bandiera) Juventus
C Francia (bandiera) Tiémoué Bakayoko Francia (bandiera) Monaco
A Argentina (bandiera) Lionel Messi Spagna (bandiera) Barcellona
A Francia (bandiera) Antoine Griezmann Spagna (bandiera) Atlético Madrid
A Polonia (bandiera) Robert Lewandowski Germania (bandiera) Bayern Monaco
A Portogallo (bandiera) Cristiano Ronaldo Spagna (bandiera) Real Madrid
A Francia (bandiera) Kylian Mbappé Francia (bandiera) Monaco

Note

  1. ^ In assenza del premio di miglior giocatore della UEFA Champions League, viene considerato per estensione il vincitore dell'UEFA Men's Player of the Year Award.
  2. ^ a b È esclusa la federazione del Liechtenstein poiché non possiede un campionato ufficiale, ma solo la Coppa nazionale, nonché la federazione del Kosovo, divenuta membro UEFA pochi mesi prima dell'inizio della manifestazione.
  3. ^ Il Partizani Tirana è stato ripescato in UEFA Champions League dopo l'esclusione dello Skënderbeu; cfr. Il Partizani sostituisce lo Skёnderbeu in Champions League, su it.uefa.org, 6 luglio 2016. URL consultato il 7 luglio 2016.
  4. ^ La UEFA accoglie la decisione del TAS sullo Skënderbeu, su it.uefa.org, 6 luglio 2016. URL consultato il 7 luglio 2016.
  5. ^ Il Siviglia, giunto al 7º posto nella Primera División 2015-2016, è comunque qualificato alla Champions League 2016-2017 poiché vincitore dell'Europa League 2015-2016.
  6. ^ Il cammino verso Cardiff: il calendario della stagione 2016/17, su it.uefa.com, uefa.com, 30 maggio 2016. URL consultato il 1º giugno 2016.
  7. ^ Juventus-Real Madrid (PDF), su it.uefa.org, Union of European Football Associations, 3 giugno 2017.
  8. ^ Statistiche — Fase di qualificazione — Statistiche giocatori — Gol, su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 19 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
  9. ^ UEFA.com, La Squadra della stagione di UEFA Champions League, su UEFA.com. URL consultato il 5 giugno 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

Basilika Kunjungan Perawan MariaBasilika Minor Kunjungan Perawan MariaKroasia: Crkva Pohođenja Blažene Djevice Marije u Voćinucode: hr is deprecated Basilika Kunjungan Perawan MariaLokasiVoćinNegara KroasiaDenominasiGereja Katolik RomaArsitekturStatusBasilika minorStatus fungsionalAktif Basilika Kunjungan Perawan Maria (Kroasia: Crkva Pohođenja Blažene Djevice Marije u Voćinucode: hr is deprecated ) adalah sebuah gereja basilika minor Katolik yang terletak di Voćin, Kroasia. Basi...

 

 

Election in Wisconsin Main article: 1928 United States presidential election 1928 United States presidential election in Wisconsin ← 1924 November 6, 1928 1932 →   Nominee Herbert Hoover Al Smith Party Republican Democratic Home state California New York Running mate Charles Curtis Joseph T. Robinson Electoral vote 13 0 Popular vote 544,205 450,259 Percentage 53.52% 44.28% County Results Hoover   40-50%   50-60%   60...

 

 

«Михайловская целина»укр. «Михайлівська цілина» Категория МСОП — Ia (Строгий природный резерват) Основная информация Площадь882,9 га  Дата основания31 декабря 2009 года  Управляющая организацияМинистерство экологии и природных ресурсов Украины Расположение 50°50�...

Pour les articles homonymes, voir Johann Sebastian Bach (homonymie), Johann Bach (homonymie) et Bach (homonymie). Ne doit pas être confondu avec Sebastian Bach. Jean-Sébastien Bach Jean-Sébastien Bach à 61 ans, huile sur toile d'Elias Gottlob Haussmann (1702-1766)[1]. Données clés Surnom Le Cantor de Leipzig Naissance 31 mars 1685 Eisenach Duché de Saxe-Eisenach Décès 28 juillet 1750 (à 65 ans) Leipzig Électorat de Saxe Activité principale Compositeur, Thomaskantor Style Mus...

 

 

Синелобый амазон Научная классификация Домен:ЭукариотыЦарство:ЖивотныеПодцарство:ЭуметазоиБез ранга:Двусторонне-симметричныеБез ранга:ВторичноротыеТип:ХордовыеПодтип:ПозвоночныеИнфратип:ЧелюстноротыеНадкласс:ЧетвероногиеКлада:АмниотыКлада:ЗавропсидыКласс:Пт�...

 

 

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo personaggio dei fumetti Marvel, vedi Kraven. Questa voce o sezione contiene informazioni riguardanti un film in produzione, atteso o annunciato. Il contenuto potrebbe cambiare radicalmente non appena maggiori informazioni saranno disponibili. Per favore, non aggiungere speculazioni alla voce. Kraven - Il cacciatoreKraven (Aaron Taylor-Johnson) in una scena del filmTitolo originaleKraven the Hunter Lingua originaleinglese Paese di produzioneStati...

German pharmacist, botanist and phycologist Friedrich Traugott KützingBorn(1807-12-08)December 8, 1807RitteburgDiedSeptember 9, 1893(1893-09-09) (aged 85)NationalityGermanKnown forSignificant scientific contributionsScientific careerFieldsPharmacy, botany and phycology Friedrich Traugott Kützing (8 December 1807 in Ritteburg – 9 September 1893) was a German pharmacist, botanist and phycologist. Despite his limited background in regard to higher education, Kützing made significa...

 

 

EuroBrunNama resmiEuroBrun RacingKantor pusatSenago, Milan, ItalyStaf terkenalGiampaolo Pavanello Walter BrunPembalap terkenalStefano Modena Oscar Larrauri Christian Danner Roberto MorenoSejarah dalam ajang Formula SatuMesinFord JuddGelar Konstruktor0Gelar Pembalap0Jumlah lomba46 (21 starts)Menang0Posisi pole0Putaran tercepat0Lomba pertamaGrand Prix Brasil 1988Lomba terakhirGrand Prix Spanyol 1990 EuroBrun adalah konstruktor Formula satu dari Senago, Milan, Italia, dengan kepemilikan Italia-S...

 

 

Questa voce o sezione sull'argomento personaggi dell'animazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Questa voce o sezione su un'opera di fantasia tratta elementi di un mondo immaginario senza adeguati riferimenti al mondo reale. Cita le opere in cui gli elementi compaiono, e con quale ruolo; aggiungi informazioni da fonti affidabili su realiz...

Ebon Moss-Bachrach al WonderCon 2019 Ebon Moss-Bachrach (Amherst, 19 marzo 1977) è un attore statunitense. Per la sua interpretazione nel ruolo di Richie Jerimovich in The Bear ha vinto un Premio Emmy, un Critics' Choice Award e ha ottenuto una candidatura al Golden Globe come miglior attore non protagonista in una serie. Indice 1 Biografia 2 Filmografia 2.1 Cinema 2.2 Televisione 3 Doppiatori italiani 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Biografia Ha esordito come attore nel 1999, ed è ...

 

 

† Палеопропитеки Научная классификация Домен:ЭукариотыЦарство:ЖивотныеПодцарство:ЭуметазоиБез ранга:Двусторонне-симметричныеБез ранга:ВторичноротыеТип:ХордовыеПодтип:ПозвоночныеИнфратип:ЧелюстноротыеНадкласс:ЧетвероногиеКлада:АмниотыКлада:СинапсидыКласс:�...

 

 

Steponas Kairys Deputi Jurubicara SeimasMasa jabatan2 Juni 1926 – 17 Desember 1926Menteri Suplai dan PanganMasa jabatan12 April 1919 – 7 Oktober 1919Perdana MenteriMykolas Sleževičius Informasi pribadiLahir(1879-01-03)3 Januari 1879Užnevėžiai dekat UkmergėMeninggal16 Desember 1964(1964-12-16) (umur 85)Brooklyn, ASMakamPemakaman PetrašiūnaiPartai politikPartai Sosial Demokrat Lithuania (1900-35)Suami/istriAlaiza Pashkevich (m. 1912-1916; kematiannya) Ona Leon...

Si ce bandeau n'est plus pertinent, retirez-le. Cliquez ici pour en savoir plus. Cet article présente des problèmes à corriger. Vous pouvez aider à l'améliorer ou bien discuter des problèmes sur sa page de discussion. Il ne cite pas suffisamment ses sources. Vous pouvez indiquer les passages à sourcer avec {{référence nécessaire}} ou {{Référence souhaitée}}, et inclure les références utiles en les liant aux notes de bas de page. (Marqué depuis janvier 2024) Il relève du guide...

 

 

Town in Jammu and Kashmir, IndiaThanamandiTownThanamandiLocation in Jammu and Kashmir, IndiaShow map of Jammu and KashmirThanamandiThanamandi (India)Show map of IndiaCoordinates: 33°33′N 74°23′E / 33.55°N 74.38°E / 33.55; 74.38Country IndiaUnion TerritoryJammu and KashmirDistrictRajouriElevation1,725 m (5,659 ft)Population (2011) • Total7,204Languages • OfficialDogri, Hindi, Urdu, Kashmiri, English[1][2&#...

 

 

2020年夏季奥林匹克运动会波兰代表團波兰国旗IOC編碼POLNOC波蘭奧林匹克委員會網站olimpijski.pl(英文)(波兰文)2020年夏季奥林匹克运动会(東京)2021年7月23日至8月8日(受2019冠状病毒病疫情影响推迟,但仍保留原定名称)運動員206參賽項目24个大项旗手开幕式:帕维尔·科热尼奥夫斯基(游泳)和马娅·沃什乔夫斯卡(自行车)[1]闭幕式:卡罗利娜·纳亚(皮划艇)&#...

Marilyn Strickland Marilyn Strickland (lahir 25 September 1962) adalah seorang politikus dan pengusaha Amerika Serikat kelahiran Korea Selatan yang menjadi anggota DPR. Sebagai anggota Partai Demokrat, ia memulai masa jabatan pertamanya pada 3 Januari 2021. Strickland sebelumnya menjabat sebagai Walikota Tacoma ke-38 dari 2010 sampai 2018. Ia menjadi anggota pertama Kongres Amerika Serikat yang berdarah belateran Korea dan Afrika Amerika. Strickland juga merupakan salah satu dari tiga wanita ...

 

 

خطة مورغنثاومعلومات عامةجزء من تداعيات ما بعد الحرب العالمية الثانيةالخطط الصناعية لألمانيا البداية أغسطس 1944 سُمِّي باسم هنري مورغنثاو البلد الولايات المتحدة حل محله مشروع مارشال المكتشف أو المخترع هنري مورغنثاو لديه جزء أو أجزاء تجريد عسكرياجتثاث النازيةالخطط الصناع�...

 

 

Political slogan used to describe some conservative platforms This article is about the political slogan in Ontario, Canada. For the book, see A CommonSense Revolution. This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article is written like a personal reflection, personal essay, or argumentative essay that states a Wikipedia editor's personal feelings or presents an original argument...

Statewide polls for the 2012 United States presidential election are as follows. The polls listed here, by state, are from January 1 to August 31, 2012, and provide early data on opinion polling between a possible Republican candidate against incumbent President Barack Obama. Note that some states had not conducted polling yet or no updated polls were present from January 1 to August 31, 2012. Obama vs. Romney Obama vs. Gingrich Obama vs. Santorum Obama vs. Paul Alabama 9 electoral votes(Rep...

 

 

La tela olona è un tipo di tessuto grezzo, pesante e molto resistente[1][2] ad armatura a tela con riduzione molto fitta. Un tessuto analogo, questa volta realizzato con filati più leggeri, è conosciuto come tela olonetta[1] od Olona leggera. L'Amerigo Vespucci con la velatura in tela olona Indice 1 Storia 1.1 Le origini 1.2 Gli utilizzi 2 Note 3 Voci correlate 4 Collegamenti esterni Storia Le origini La sua origine è molto antica. Il nome deriva dal fiume Olona, c...