Storia del pensiero economico

La storia del pensiero economico è la disciplina che si occupa dello sviluppo dell'economia politica dalle origini ai giorni nostri, con le sue varie teorie o visioni del sistema economico. In prima approssimazione, si possono individuare le seguenti fasi:

Gli storici del pensiero economico valutano in modi diversi sia le singole scuole, sia il loro succedersi. Vi è un punto di vista "cumulativo", secondo il quale si è avuto e continua un progressivo avvicinamento alla verità e, pertanto, la storia del pensiero economico deve essere «storia delle verità economiche».[1] Vi è anche un punto di vista "competitivo", secondo il quale l'esistenza di diverse scuole mostra che sono possibili approcci diversi allo studio dei fenomeni economici, nessuno dei quali nettamente preferibile agli altri.[2] Qualsiasi teoria economica, quindi, può essere criticata o perché migliorata da altre successive, o perché basata su un approccio non condiviso da altre. La sintetica esposizione che segue è ricca di riferimenti ad altre voci, alle quali si rinvia per approfondimenti e valutazioni critiche. Le varie correnti di pensiero della storia economica hanno influenzato profondamente le relative politiche economiche adottate dai vari Stati nazionali nel corso della storia moderna e contemporanea.

Antichità e Medioevo

Aristotele

Il termine economia deriva dal greco οἴκος - oikos - ("casa", inteso anche come "beni di famiglia") e νόμος - nomos - (norma, legge) e denotava, in origine, le regole per la buona amministrazione della casa. Diversi autori dell'antichità trattarono comunque argomenti inerenti all'economia in senso più ampio.

Concetti di economia sono ravvisabili, ad esempio, nelle opere di Esiodo (VIII secolo a.C.VII secolo a.C.), Teogonia e Le opere e i giorni. In Teogonia, nel racconto del Mito di Pandora, tra i mali che vengono liberati dal vaso di Pandora vi è anche la scarsità. Senza la scarsità non vi sarebbero neppure lo scambio e i prezzi. In Le opere e i giorni, con riferimento alla gestione di un'impresa agricola, compare il concetto di efficienza.

Statua in onore di Ibn Khaldun

Senofonte (430 a.C. circa – 355 a.C. circa), in contrasto con Platone (427 a.C.347 a.C.), nella sua opera Economico sottolinea l'importanza dell'aspetto economico, non solo con riferimento alla gestione familiare, ma estendendo tale concetto ad entità collettive quali l'esercito e lo stato. Egli aveva inoltre capito che la suddivisione del lavoro nei campi portava ad un incremento della produttività dei terreni.

Aristotele (384 a.C. - 322 a.C.) si occupò dello scambio suddividendolo in "naturale" e "non naturale", dove il primo riguardava la soddisfazione dei bisogni umani primari, e quindi fisicamente limitati, mentre il secondo aveva una funzione finanziaria e quindi carattere potenzialmente illimitato. Aristotele esprimeva un giudizio etico, considerando giusto il commercio e l'uso della moneta solo se riferiti all'ambito "naturale" della soddisfazione dei bisogni primari.

Tommaso d'Aquino

Le riflessioni di Aristotele vennero riprese dalla Scolastica, in particolar modo con Tommaso d'Aquino (1225-1274). Nel medioevo prevalse quindi il dibattito teologico su argomenti quali l'usura (i prestiti ad interesse) e la giusta ricompensa del venditore. Più tardi (XVI secolo) gli insegnamenti di Tommaso d'Aquino vennero ripresi e sviluppati dalla scuola di Salamanca.

Il protestantesimo, per parte sua, contribuì con una prima formulazione del libero scambio, più tardi compiutamente formulato in termini normativi da Hugo de Groot o Ugo Grozio (1583-1645).

Nel Medioevo anche gli arabi si occuparono di economia. In particolare, Ibn Khaldun di Tunisi (1332-1406) scrisse di teoria politica ed economica nei suoi Prolegomena, mostrando, ad esempio, come la densità della popolazione fosse collegata alla divisione del lavoro, che produceva crescita economica, causa a sua volta dell'aumento della popolazione e cioè della creazione di un circolo virtuoso. Khaldun introdusse anche il concetto oggi noto come curva di Laffer-Khaldun (ossia della funzione a forma di u rovesciata che pone in relazione il gettito fiscale con le aliquote).

Gli albori del Pensiero economico moderno

Lo stesso argomento in dettaglio: Mercantilismo e Fisiocrazia.

Non è possibile indicare con esattezza quando, o ad opera di chi, nacque l'economia politica in senso moderno.[3]

William Petty

Con la formazione degli Stati nazionali si ebbe infatti un graduale affrancamento della politica dall'etica, ben espresso da Niccolò Machiavelli (1469-1527) nella sua Opera Il Principe: non ci si chiedeva più se l'agire politico fosse "giusto", ma solo se fosse idoneo al conseguimento dell'unico fine politico, il mantenimento dello Stato. Fu questo il contesto in cui presero forma le prime riflessioni economiche in senso moderno, caratterizzate dalla ricerca della via migliore per assicurare la floridezza degli Stati.

I mercantilisti (XVI-XVIII secolo), ad esempio, sostennero che, per conseguire potere economico e politico, lo Stato doveva agire in modo da assicurarsi un saldo positivo della bilancia commerciale, incentivando le esportazioni e limitando le importazioni, in quanto ciò avrebbe provocato un aumento della disponibilità dei metalli preziosi usati nei pagamenti internazionali.[4] Tale impostazione presupponeva una concezione della ricchezza come stock, come un "fondo" dato e immutabile (incarnato dai metalli preziosi), e che quindi la ricchezza di un Paese non potesse aumentare se non a scapito di un altro.[5]

Contestualmente, William Petty (1623-1687) contrapponeva al metodo logico-deduttivo della Scolastica una «aritmetica politica» basata sulla misurazione quantitativa dei fenomeni rilevanti ai fini della potenza dell'Inghilterra (popolazione, produzione, prelievo fiscale, spesa pubblica).

François Quesnay

Le politiche mercantiliste vennero adottate in Francia da Jean-Baptiste Colbert (1619-1683), con scarso successo. François Quesnay (1694-1774), anticipato per molti aspetti da Richard Cantillon (1680-1734), si contrappose espressamente a Colbert e richiamò l'attenzione sui rapporti tra città e campagna, tra commercio ed agricoltura; insieme ai suoi seguaci, i fisiocratici, propose che la Francia privilegiasse l'agricoltura rispetto al commercio internazionale. Ciò comportava anche l'abolizione delle pratiche protezionistiche tipiche del mercantilismo; i fisiocratici furono i primi a designare con l'espressione laissez-faire il principio cardine del liberismo.

Soprattutto, Quesnay pose al centro della riflessione economica non più una ricchezza (stock) data e immutabile, ma un reddito (flusso) in grado di aumentare la ricchezza; sosteneva, inoltre, che solo l'agricoltura (più in generale il settore primario) può dare vita ad un surplus (l'eccedenza del raccolto sulle sementi, i minerali estratti dalle miniere ecc.), mentre artigianato e commercio possono solo trasformare e trasportare alimenti, materie prime e prodotti finiti. Per illustrare le sue tesi, Quesnay costruì un Tableau économique in cui esaminava la circolazione del surplus (detto «prodotto netto») fra tre classi sociali (la classe dei proprietari terrieri, la classe degli addetti al settore primario, detta «produttiva», la classe di artigiani, commercianti e altri prestatori di servizi, detta «sterile») che costituì il primo modello di sistema economico ed ha poi ispirato gli schemi di riproduzione di Karl Marx e le tavole input-output di Wassily Leontief.

L'economia politica classica

Lo stesso argomento in dettaglio: Economia politica ed Economisti classici.

Con Adam Smith iniziò l'economia classica. In Smith, come poi in Ricardo, rimaneva dominante il tema della prosperità dello Stato, con particolare attenzione alla politica fiscale: il libro V della Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni di Smith è dedicato al «reddito del sovrano o della repubblica» e si articola in tre capitoli sulle spese, le loro fonti (imposte e tasse) e i debiti pubblici; l'opera principale di Ricardo si intitola Principi dell'economia politica e della tassazione. L'analisi economica, inoltre, si basava sull'esame degli interessi e del comportamento di tre classi sociali: i proprietari terrieri, i capitalisti (o imprenditori) ed i lavoratori.

Adam Smith

Adam Smith
Lo stesso argomento in dettaglio: Laissez-faire, Libero mercato, Liberismo e Mano invisibile.

Adam Smith (1723-1790) completò la svolta inaugurata da Quesnay (dalla ricchezza al reddito di una nazione) ponendo fin dall'inizio al centro dell'attenzione il reddito procapite, che faceva dipendere sia dalla produttività del lavoro, sia dalla quota dei lavoratori produttivi sul totale della popolazione. Per Smith era produttivo il lavoro che produce beni, non erano produttivi il commercio e gli altri servizi. Differenziandosi da Quesnay, affermò che anche la trasformazione di materie prime produce un surplus, in quanto crea «valori d'uso» prima inesistenti. Cercò inoltre di determinare il «valore di scambio» (il prezzo) di un bene sulla base del tempo di lavoro necessario a produrlo; ciò sia nel senso più immediato («lavoro contenuto»), sia in un senso meno diretto (il valore di un bene pari al «lavoro comandato», cioè al tempo di lavoro richiesto per produrre altri beni con cui esso può essere scambiato).

Smith, inoltre, seguì e sviluppò le tesi di Quesnay in materia di libero commercio; non solo criticò, come lui, le posizioni mercantiliste, ma sostenne che il singolo, perseguendo liberamente il proprio personale interesse, opera in modo utile all'intera società come se fosse indotto a ciò da una «mano invisibile». Pur affermando la necessità di un intervento dello Stato in alcuni settori, quali l'istruzione primaria, sostenne che, in generale, è preferibile la ricerca privata dell'interesse personale a regolamentazioni quali premi alle esportazioni o restrizioni alle importazioni.

Ricardo, Malthus e Say

David Ricardo
Lo stesso argomento in dettaglio: Malthusianesimo.

In un'epoca caratterizzata sia dal pieno affermarsi della rivoluzione industriale, sia dalla scarsità e dal conseguente alto prezzo del grano indotti dalle guerre napoleoniche, Ricardo sosteneva che la necessità di produrre grano utilizzando terre via via meno fertili ne avrebbe aumentato il prezzo e, con ciò, i salari a detrimento dei profitti. All'epoca, infatti, i salari assicuravano solo la semplice sussistenza dei lavoratori e non potevano quindi scendere sotto un livello minimo, determinato in buona parte (circa metà, secondo i calcoli di Ricardo) dal prezzo del grano.

Quando Ricardo scriveva, vigevano leggi che impedivano la libera importazione di grano e ne tenevano alto il prezzo; emanate in tempo di guerra, rimasero poi in vigore su pressione dei proprietari terrieri. Ricardo sosteneva che l'abolizione di tali leggi (abrogate poi nel 1846) avrebbe consentito di contenere la quota dei salari sul surplus a vantaggio dei profitti e, quindi, dello sviluppo economico. Per sostenere la necessità del provvedimento, sottolineò che l'ammontare dei profitti può aumentare solo se diminuiscono il prezzo del grano e, con esso, i salari, non in altro modo, in particolare non grazie al commercio internazionale; sviluppò a tale riguardo la teoria dei vantaggi comparati, che trova ancora oggi posto nei manuali di economia internazionale.

Thomas Robert Malthus (1766-1834), contemporaneo di Ricardo, contribuì per aspetti importanti allo sviluppo del suo pensiero (teoria della rendita differenziale, teoria del valore-lavoro). Malthus è comunque ricordato soprattutto per la sua teoria secondo la quale l'aumento della popolazione avrebbe vanificato qualsiasi tentativo di aumentare il reddito procapite.

Nello stesso periodo, Jean-Baptiste Say (1767-1832) formulò la legge che reca il suo nome, detta anche legge degli sbocchi, e che venne ampiamente discussa da economisti successivi, secondo la quale l'offerta crea sempre la propria domanda e, pertanto, non sono possibili crisi di sovrapproduzione.

Karl Marx

Karl Marx
Lo stesso argomento in dettaglio: Marxismo.

Karl Marx (1818-1883) rielaborò le tesi di Smith e di Ricardo, sostenendo che il valore di scambio delle merci dipende dal tempo di lavoro necessario alla loro produzione e che è merce anche la «forza lavoro», remunerata col salario. Il capitalista, secondo Marx, impiega «capitale costante» e «capitale variabile». Il primo è costituito dai mezzi di produzione (impianti, macchinari, materie prime ecc.) e si limita a trasferire il proprio valore nel prodotto finito; il secondo è costituito dal lavoro umano, che genera valore. Ma il lavoratore, secondo Marx, è occupato per un tempo di lavoro superiore a quello necessario per riprodurre il valore dei beni necessari alla sua sussistenza; il capitalista si appropria del tempo di lavoro eccedente, del «pluslavoro», da cui ricava un plusvalore che è all'origine del profitto. In ciò, secondo Marx, consiste lo sfruttamento dei lavoratori da parte dei capitalisti.

Al tempo stesso, Marx sosteneva che i continui investimenti in capitale costante (impianti e macchinari), diminuendo la quota del lavoro sul capitale complessivamente impiegato, avrebbero determinato sia una sempre maggiore concentrazione industriale, sia una riduzione del capitale variabile, quindi della base stessa dei profitti. Da ciò dedusse una legge della «caduta tendenziale del saggio di profitto». La concentrazione industriale, inoltre, avrebbe favorito l'organizzazione dei lavoratori come classe, al punto da consentire loro di appropriarsi dei mezzi di produzione e di dar vita ad un nuovo sistema economico, il comunismo.

La rivoluzione marginalista

Lo stesso argomento in dettaglio: Marginalismo.

Negli anni 1871-1874 vennero pubblicate le opere di tre economisti (Carl Menger, William Stanley Jevons e Léon Walras) che cambiarono radicalmente il corso della teoria economica.

L'attenzione si spostò dalle classi sociali al singolo individuo (cosiddetto «individualismo metodologico»), alla soddisfazione dei suoi bisogni procurata da beni che posseggono un valore in quanto sia utili che scarsi. Concetto cardine della nuova impostazione, detta marginalismo, è l'andamento decrescente di tale soddisfazione all'aumentare della quantità consumata. Il prezzo di un bene non viene più ricondotto al suo costo di produzione, ma alla disponibilità dei singoli a pagare per ottenerlo, una disponibilità che diminuisce all'aumentare del consumo.

Walras e Pareto

Léon Walras
Vilfredo Pareto

Léon Walras (1834-1910) si propose di descrivere il meccanismo di formazione dei prezzi mediante un sistema di equazioni che esprimessero l'incontro di domanda e offerta in un sistema economico nel suo complesso. Individuò a tale scopo:

  • n equazioni di offerta complessiva di «servizi produttivi» (terra, lavoro, capitale), ognuna dipendente dai prezzi sia dei servizi produttivi che dei beni di consumo;
  • m equazioni di domanda complessiva per i beni finiti, anch'esse dipendenti dai prezzi dei servizi produttivi e dei beni finali;
  • n equazioni in cui la quantità di ciascun servizio produttivo utilizzato nella produzione dei diversi beni viene posta uguale all'offerta totale di quel servizio;
  • m equazioni in cui il prezzo di ciascun bene viene posto uguale alla somma dei costi dei servizi produttivi impiegati.

In totale, 2m+2n equazioni, che si riducono tuttavia a 2m+2n-1 equazioni indipendenti, in quanto la legge di Walras consente di esprimere i prezzi in termini del prezzo di un unico bene, posto pari a 1 (i prezzi, cioè, sono prezzi relativi), quindi di eliminare una delle equazioni.

Le incognite sono anch'esse 2m+2n-1: m quantità di servizi produttivi offerti, n quantità di beni finali domandati, n prezzi dei servizi produttivi, m-1 prezzi dei beni finali. Sulla base di tale uguaglianza, Walras sostenne che il suo sistema di equazioni è compatibile e determinato, ovvero che è possibile una situazione di equilibrio espressa da prezzi determinati dall'uguaglianza tra domanda e offerta dei beni e dei servizi produttivi.

Vilfredo Pareto (1848-1923) proseguì l'opera di Walras, aggiungendovi una nuova definizione di benessere. Prima di lui prevaleva la definizione di Jeremy Bentham, che si basava sulla somma dei benesseri individuali, ben difficilmente misurabili. Pareto definì invece «ottima», quindi desiderabile, la situazione in cui è impossibile che un individuo stia meglio senza che un altro stia peggio, dimostrando che essa è conseguibile solo in regime di libera concorrenza.

Marshall e Pigou

Alfred Marshall
Lo stesso argomento in dettaglio: Economia neoclassica.

Il lavoro di Walras e di Pareto non ricevette, inizialmente, grande attenzione. Tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo risultò invece dominante l'insegnamento di Alfred Marshall (1842-1924), che applicò sistematicamente i principi del marginalismo sia alla teoria del consumatore, sia a quella dell'impresa, preferendo la statica comparata (confronto tra diverse situazioni di equilibrio) e l'analisi degli equilibri parziali (domanda e offerta di un singolo bene) alla teoria dell'equilibrio economico generale.

Definì i surplus del consumatore e del produttore; dette inizio ad uno studio dell'equilibrio dell'impresa che, attraverso suoi seguaci quali Arthur Cecil Pigou (1877-1959) e Jacob Viner (1892-1970), assunse a fondamento l'ipotesi delle curve a U dei costi medio e marginale; sottolineò l'importanza delle esternalità. Pigou, inoltre, riformulò l'economia del benessere nei termini del surplus del consumatore, mostrando che esso è massimo in concorrenza perfetta; previde peraltro apposite imposte (dette pigouviane) per correggere le esternalità negative.

Per il primo terzo del XX secolo furono Marshall e Pigou, più che Walras e Pareto, gli autori di riferimento di una scuola di pensiero che, per distinguerla dall'economia classica, venne definita neoclassica.

Va ricordata, per quanto seguì, la teoria di Pigou sulla disoccupazione: egli sosteneva che in presenza di disoccupazione e di un basso livello di prezzi e salari, si sarebbe avuto un aumento del valore delle scorte monetarie (grazie al minor prezzo dei beni), quindi un aumento della ricchezza ed una ripresa dei consumi, fino a riassorbire la disoccupazione (cosiddetto "effetto Pigou", o "effetto ricchezza reale").

La scuola austriaca

Lo stesso argomento in dettaglio: Scuola austriaca.

Carl Menger (1840-1921), per quanto iniziatore del marginalismo, privilegiò l'aspetto soggettivo (secondo cui il valore di un bene dipende dalla sua capacità di soddisfare un bisogno) al punto da rifiutare l'approccio matematico di Walras e di Marshall; secondo Menger l'approccio matematico era errato in quanto "I dati che gli economisti studiano - gli esseri umani - hanno scopi individuali e quindi renderanno la realtà complessa e non precisa. Tutte le scienze hanno gradi di precisione".

L'approccio matematico, adatto a descrivere fenomeni fisici e chimici, ipotizza agenti economici che seguano regole fisse invece di perseguire scopi individuali. Questo approccio non permette di distinguere tra causa ed effetto (le equazioni sono atemporali) e nega la componente temporale dell'azione umana/economica e quindi l'importanza dell'incertezza e della conoscenza nell'azione economica. Fra i suoi collaboratori e seguaci vanno ricordati Friedrich von Wieser (1851-1926, il primo ad utilizzare l'espressione «utilità marginale») e Eugen von Böhm-Bawerk (1851-1914; a lui si deve, tra l'altro, un'originale teoria dell'interesse). Con essi nacque la cosiddetta scuola austriaca, di cui furono poi esponenti anche Ludwig von Mises (1881-1973) e Friedrich von Hayek (1899-1992).

Tra gli allievi di Böhm-Bawerk non appartenenti alla Scuola Austriaca, vanno ricordati: lo svedese Knut Wicksell e Joseph Schumpeter. Knut Wicksell (1851-1926), detto l'"Economista degli Economisti", che fondò la scuola di Stoccolma; influenzò fortemente il pensiero di John Maynard Keynes e dei premi Nobel Friedrich von Hayek, Gunnar Myrdal, Bertil Ohlin, James M. Buchanan. Joseph Schumpeter (1883-1950), a sua volta maestro di Paul Samuelson ( 1915-2009), Paul Sweezy (1910-2004), Paolo Sylos Labini (1920-2005). Schumpeter ha proposto una teoria dello sviluppo economico basata sulle innovazioni introdotte dagli imprenditori ed ha scritto una fondamentale Storia dell'analisi economica.

La rivoluzione keynesiana

Lo stesso argomento in dettaglio: Economia keynesiana.
John Maynard Keynes

La Grande depressione del 1929 pose a dura prova la teoria economica neoclassica, in quanto il suo perdurare sembrava smentire la capacità di un'economia di mercato di ritrovare un equilibrio di piena occupazione delle risorse e di benessere.

John Maynard Keynes (1883-1946), che ha dominato il pensiero economico dagli anni '30 agli anni '60 del XX secolo, propose una sostanziale deviazione dalla scuola neoclassica.

In una prima fase (fino alla crisi del 1929), affrontò il problema dell'incertezza, distinguendo tra eventi per i quali è possibile esprimere un giudizio probabilistico («probabilità conosciuta») e eventi per i quali ciò non è possibile («probabilità sconosciuta»);[6]; considerò il rischio insito nell'attività imprenditoriale come elemento essenziale dell'instabilità monetaria e rifiutò la prospettiva di equilibrio automatico, nel lungo periodo, della teoria neoclassica, obiettando che «nel lungo periodo siamo tutti morti»;[7] criticò il socialismo, ma considerò il liberismo una risposta insufficiente.[8]

In una seconda fase (fino alla seconda guerra mondiale), argomentò che la crisi del 1929 era dovuta al fatto che la domanda aggregata risente di vari fattori tra i quali non esiste un meccanismo di equilibrio automatico: la propensione marginale al consumo, dipendente dal livello del reddito, gli investimenti, dipendenti sia dal tasso di interesse che dalle aspettative degli imprenditori, il livello del tasso di interesse, fortemente influenzato dalla preferenza per la liquidità. Sostenne quindi che, in un'economia funestata da una debole domanda aggregata, il settore pubblico ha la possibilità di incrementare la domanda aggregata tramite la spesa pubblica per l'acquisto di beni e servizi, rendendo così possibile un aumento dell'occupazione. La sua opera principale, la Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta (1936), pose i grandi aggregati economici (consumo, risparmio, investimenti ecc.) al centro dell'analisi economica, dando vita ad una disciplina detta "macroeconomia" per distinguerla dall'approccio individualista dell'economia neoclassica ("microeconomia").

Dopo la seconda guerra mondiale, infine, partecipò passivamente alla definizione di un nuovo assetto economico internazionale, anche guidando la delegazione inglese nella conferenza di Bretton Woods.

Gli anni dell'alta teoria

Nei decenni centrali del XX secolo si ebbero anche sia approfondimenti notevoli dell'economia neoclassica, sia la proposta di approcci alternativi che andavano oltre le critiche di Keynes.

La teoria dell'equilibrio economico generale

John von Neumann
Lo stesso argomento in dettaglio: Equilibrio economico generale.

La teoria di Walras sull'equilibrio economico generale venne ripresa negli anni '30 dal Mathematisches Kolloquium, un seminario periodico organizzato dal matematico Karl Menger (figlio di Carl).[9] Si considerò che l'uguaglianza tra numero delle equazioni e numero delle incognite non è sufficiente, come invece riteneva Walras, a garantire l'esistenza di soluzioni economicamente significative, in quanto potrebbero risultare quantità o prezzi nulli o negativi. Si avviò quindi un intenso lavoro di ricerca finalizzato a dimostrare in primo luogo l'esistenza di soluzioni. Ai lavori iniziali di Abraham Wald (1902-1950), John von Neumann (1903-1957) e Oskar Morgenstern (1902-1977), seguirono poi i contributi di altri, soprattutto John Hicks (1904-1989), Kenneth Arrow (1921-2017) e Gérard Debreu (1921-2004).[10]

Una volta dimostrata l'esistenza, sotto alcune condizioni, si trattò di dimostrare anche l'unicità e la stabilità della soluzione, essenziali per le analisi di statica comparata. Il compito si è rivelato più arduo, al punto che alcuni ritengono che si sia dimostrato piuttosto che l'equilibrio è instabile e che vi sono molteplici equilibri.[11] Si tratta di un argomento ancora dibattuto.[12]

La teoria delle forme di mercato

Piero Sraffa
Lo stesso argomento in dettaglio: Concorrenza (economia).

Nel 1933 Joan Robinson (1903-1983), sviluppando alcune considerazioni contenute in un articolo di Piero Sraffa (1898-1983) del 1926, enunciò una teoria della «concorrenza imperfetta»; nello stesso anno, Edward Chamberlin (1899-1967) propose una teoria della «concorrenza monopolistica». Entrambi gli autori, pur se in modo diverso, considerarono il caso di imprese che si confrontino ognuna con curve di domanda decrescenti, come avviene nel monopolio. In particolare, Chamberlin sosteneva che le imprese non operano, in realtà, in un mercato perfettamente concorrenziale, ma, come se fossero "piccoli monopoli", possono imporre il prezzo ciascuna in un proprio mercato, grazie alla differenziazione di prodotto ed alla pubblicità. Nasceva così una teoria dei mercati che non sono né di concorrenza perfetta né di monopolio.

Pochi anni dopo, nel 1939, venne pubblicata una ricerca condotta dal gruppo di economisti di Oxford sul comportamento delle imprese. Da essa risultava che le imprese non cercano di massimizzare i profitti come supposto dalla teoria marginalista, tenendo conto di un prezzo dato e del costo marginale, ma usano fissare il prezzo aggiungendo al costo variabile una percentuale tale da coprire il costo fisso e da garantire un profitto (cosiddetto principio del costo pieno). Successivamente sono state formulate diverse teorie che tenessero conto di tali risultati; da un lato una teoria dell'oligopolio (Joe Bain, Paolo Sylos Labini), dall'altro teorie manageriali e comportamentistiche dell'impresa (William Baumol, Robin Marris, Herbert Simon).

La controversia sul capitale

Paul Samuelson

Secondo la teoria neoclassica, i fattori produttivi (lavoro e capitale) vengono remunerati secondo la loro produttività marginale: il salario è posto uguale alla produttività marginale del lavoro, il saggio del profitto uguale a quella del capitale. Inoltre, se aumenta il costo di un fattore, gli viene preferito l'altro; quindi, se aumentano i salari si ha meno impiego del fattore lavoro (meno occupazione) e maggior impiego di capitale.

Joan Robinson e Piero Sraffa osservarono che risulta arduo misurare il capitale come base di calcolo per il saggio del profitto e che esso, in quanto aggregato di merci eterogenee, può essere misurato solo nel suo valore monetario, ma ciò richiede che sia noto il saggio del profitto. Nel suo Produzione di merci a mezzo di merci, inoltre, Sraffa aveva mostrato che sono possibili situazioni in cui l'aumento del salario comporta maggiore impiego di lavoro invece che di capitale (cosiddetto "ritorno delle tecniche").

Ne nacque una vivace controversia tra le due Cambridge, ovvero tra la Cambridge inglese (Robinson e Sraffa, poi Pierangelo Garegnani e Luigi Pasinetti) e la Cambridge americana (Paul Samuelson e Robert Solow). Vi fu una sorta di "vittoria anglo-italiana" sul piano teorico, a cui i neoclassici reagirono sia costruendo modelli in cui il capitale è un unico bene omogeneo (Samuelson), sia proponendo modelli di equilibrio in cui compare espressamente la moneta (Frank Hahn).[13]

La controrivoluzione monetarista

In passato i periodi di stagnazione o di recessione erano accompagnati da riduzioni del livello generale dei prezzi. A partire dalla fine degli anni '60, tuttavia, inflazione e stagnazione iniziarono a presentarsi congiuntamente, una novità tale che per essa fu coniato il termine stagflazione.[14] Il nuovo scenario si concretizzò mentre si stavano consolidando alcuni risultati della teoria economica precedente, anche keynesiana, ma dette vita a proposte di diverso segno.

La sintesi neoclassica

Franco Modigliani

Fin dagli anni '30 si era cercato di reinterpretare la teoria keynesiana nei termini della teoria neoclassica. Già nel 1937, John Hicks aveva proposto un modello, divenuto poi noto come modello IS-LM, in cui individuava un meccanismo di equilibrio simultaneo dei mercati dei beni e della moneta. Si astraeva dalle aspettative degli imprenditori (gli investimenti venivano visti come funzione solo del tasso d'interesse) e la teoria keynesiana diveniva solo un'eccezione, riservata al caso di "trappola della liquidità" (tasso d'interesse così basso che nessuno presta denaro).

Successivamente Franco Modigliani (1918-2003) estese il modello aggiungendovi il mercato del lavoro. Nel suo modello l'equilibrio macroeconomico può essere raggiunto con qualsiasi livello dell'occupazione e, come nella tradizione neoclassica, esiste un livello dell'occupazione per ogni livello del salario. Ne seguiva che l'intervento pubblico in economia si giustifica solo per smorzare oscillazioni di breve periodo.

In tal modo si riconduceva Keynes nell'alveo neoclassico, secondo un approccio denominato "sintesi neoclassica".

Milton Friedman e la scuola di Chicago

Lo stesso argomento in dettaglio: Monetarismo e Scuola di Chicago (economia).
Milton Friedman

Milton Friedman (1912-2006) fu più radicale. Secondo la teoria neoclassica i prezzi sono solo prezzi relativi, mentre il livello generale dei prezzi dipende dalla quantità di moneta (teoria quantitativa della moneta). Friedman ha sviluppato tale tesi, sostenendo che un aumento dell'offerta di moneta può influire sul reddito e sull'occupazione solo nel breve periodo, mentre nel lungo il livello di equilibrio del reddito dipende da fattori reali (risorse disponibili, tecnologia, preferenze ecc.) e un aumento della quantità di moneta può produrre solo inflazione.

Ha poi aggiunto che, in ogni caso, gli interventi di politica monetaria e fiscale volti a sostenere la domanda aggregata sono inefficaci, e rischiano di rivelarsi controproducenti, in quanto soggetti nella pratica a ritardi e incertezze nella valutazione della situazione, nel passaggio da tale valutazione alla scelta degli interventi, nell'attuazione degli interventi e nel dispiegarsi dei loro effetti. Da tutto ciò seguiva che le autorità dovrebbero solo far crescere l'offerta di moneta al ritmo richiesto dalla crescita economica reale, lasciando al mercato gli aggiustamenti di breve periodo.

L'insegnamento di Friedman a partire dagli anni '50 ha implementato una vera e propria scuola, la Chicago School of Economics, con esponenti come George Stigler, che ha esercitato notevole influenza dagli anni '70.

La nuova macroeconomia classica

Lo stesso argomento in dettaglio: Nuova macroeconomia classica.

Robert Lucas (n. 1937), prima studente poi docente a Chicago, è andato ancora oltre, affermando che i soggetti economici sono guidati da aspettative sostanzialmente uguali alle previsioni ricavabili dalla teoria economica. Da ciò segue che le misure di politica economica sono inefficaci, in quanto i singoli ne scontano in anticipo gli effetti; ad esempio, una spesa pubblica in disavanzo (non finanziata mediante un aumento delle imposte) viene vanificata da una riduzione dei consumi, attuata per accantonare i risparmi necessari a pagare le imposte che prima o poi verranno richieste. Lucas, Prescott (n. 1940) ed altri hanno dato vita ad una scuola detta nuova macroeconomia classica.

Da tale impostazione Arthur Laffer (n. 1940) ha dedotto che sono ammissibili solo politiche dell'offerta (supply-side economics), tese a ridurre gli ostacoli al libero funzionamento del mercato.

Il presente

Amartya Sen
Lo stesso argomento in dettaglio: Economia post-keynesiana e Nuova macroeconomia keynesiana.

La teoria neoclassica recava in sé una teoria del benessere che, a partire dal 1951, è stata sottoposta ad una profonda revisione. La diffusione delle teorie keynesiane e l'aumento del ruolo dello Stato in economia portavano con sé il problema della scelta, da parte dell'intera collettività, tra diverse alternative di impiego delle risorse. In quell'anno Kenneth Arrow pubblicò il libro Social Choice and Individual Values, in cui dimostrava che non esiste alcuna funzione di scelta sociale in grado di soddisfare un insieme di criteri di coerenza e moralità (Teorema dell'impossibilità di Arrow). Amartya Sen (n. 1933), prendendo spunto da tali conclusioni, ha dimostrato l'impossibilità del liberismo paretiano.

Dalla sintesi neoclassica è invece scaturita una "nuova economia keynesiana", che cerca di individuare le cause microeconomiche delle rigidità che, a livello macro, determinano i cosiddetti fallimenti del mercato, disoccupazione compresa. Principale esponente è Joseph Stiglitz (n. 1943), cui si deve la teoria delle asimmetrie informative.

Sono forse questi gli aspetti più interessanti, o almeno più noti, degli sviluppi recenti della teoria economica. Accanto ad essi potrebbero esserne ricordati altri (neoistituzionalismo, scuola neo-austriaca, teorie del disequilibrio ecc.) che, tuttavia, appartengono più allo studio dell'economia nel suo stato attuale che a quello del suo passato.

Note

  1. ^ Maffeo Pantaleoni, «Dei criteri che devono informare la storia delle dottrine economiche», Giornale degli economisti, 4 novembre 1898, ristampato in M. Pantaleoni, Erotemi di economia, vol. I, Laterza, Bari, 1924, pp. 211-245.
  2. ^ Appraising economic theories. Studies in the methodology of research programs, a cura di N. de Marchi e M. Blaug, Edward Elgar, Aldershot, 1991.
  3. ^ Joseph Schumpeter, Storia dell'analisi economica, Bollati Boringhieri, Torino, 1990, pag. 12: «solo il pregiudizio o l'ignoranza possono spiegare affermazioni come queste: che A. Smith o F. Quesnay o W. Petty o chiunque altro hanno "fondato" tale scienza».
  4. ^ Sembra sia stato un mercantilista, Antoine de Montchrétien, il primo autore di un libro intitolato Trattato di economia politica (1615); cfr. Joseph Schumpeter, op. cit., pag. 203.
  5. ^ Luigi Pasinetti, Lezioni di teoria della produzione, Il Mulino, Bologna, 1981, pag. 5; Dominick Salvatore, Economia internazionale. Teorie e politiche del commercio internazionale, ETAS, Milano, 2002, pag. 34.
  6. ^ J.M. Keynes, A Treatise on Probability, Macmillan, Londra, 1921, capitoli III e XXX.
  7. ^ J.M. Keynes, A Tract on Monetary Reform, Macmillan, Londra, 1923, cap. 3.
  8. ^ J.M. Keynes, The End of Laissez-Faire, Hogarth Press, Londra, 1926; traduzione italiana in J.M. Keynes, Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, UTET, Torino, 2005, pp. 107-133.
  9. ^ Bruna Ingrao e Giorgio Israel, La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storia della scienza, Laterza, Roma-Bari, 2006.
  10. ^ K. Arrow e G. Debreu, «Existence of an Equilibrium for a Competitive Economy», Econometrica, vol. 22, 1954, pp. 265-290.
  11. ^ Ernesto Screpanti e S. Zamagni, Profilo di storia del pensiero economico, Carocci, Roma, 2000, § 10.1.2 («La sconfitta sul terreno dell'unicità e della stabilità»), pp. 381-385.
  12. ^ Per una rassegna introduttiva ma autorevole della discussione, v. A. Mas-Colell, M.B. Whinston e J.R. Green, Microeconomic Theory, Oxford University Press, New York e Oxford, 1995, cap. 17, pp. 578-651. V. anche la successiva sezione su «La controversia sul capitale».
  13. ^ Nei modelli walrasiani i prezzi dei beni sono espressi in termini di un unico bene scelto come "numerario" e sono quindi solo prezzi relativi; non esiste una moneta che abbia funzione di riserva di valore o che sia oggetto di attività speculativa.
  14. ^ La relazione tra inflazione e disoccupazione divenne centrale nel dibattito economico; v. Curva di Phillips.

Bibliografia

  • Mark Blaug, Storia e critica della teoria economica, Boringhieri, Torino, 1977
  • Henri Denis, Storia del pensiero economico, Mondadori, Milano, 1980
  • Daniel R. Fusfeld, Storia del pensiero economico moderno, Oscar Studio Mondadori, Arnoldo Mondadori, 1976
  • Bruna Ingrao e Fabio Ranchetti, Il mercato nel pensiero economico. Storia e analisi di un'idea dall'illuminismo alla teoria dei giochi, Hoepli, Milano, 2000
  • Claudio Napoleoni e Fabio Ranchetti, Il pensiero economico del Novecento, Einaudi, Torino, 1971
  • Giovanni Pavanelli, Valore, distribuzione, moneta. Un profilo di storia del pensiero economico, Franco Angeli, Milano, 2003
  • Eric Roll, Storia del pensiero economico, Boringhieri, Torino, 1980
  • Alessandro Roncaglia, La ricchezza delle idee. Storia del pensiero economico, Laterza, Roma-Bari, 2006
  • Antonio Russo, Stato e mercato. Storia del pensiero, Utet Università, Torino, 2017
  • Joseph Alois Schumpeter, Storia dell'analisi economica, Bollati Boringhieri, Torino, 1990
  • Ernesto Screpanti e Stefano Zamagni, Profilo di storia del pensiero economico, Carocci, Roma, 2000
  • David Gordon, An Introduction to Economic Reasoning, 0945466285, 9780945466284 Ludwig von Mises Institute 2000
  • Graziella Tonfoni, " Notiziabilità. Raccontarsi economicamente" EAI, Riga, 2018

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85040853 · J9U (ENHE987007531355705171 · NDL (ENJA00565435

Read other articles:

For the body of water, see Lake Placid (New York). Village in New York, United StatesLake Placid, New YorkVillageLake Placid from McKenzie MountainNickname: The Olympic VillageLocation in Essex County and the state of New York.Coordinates: 44°17′08″N 073°59′07″W / 44.28556°N 73.98528°W / 44.28556; -73.98528CountryUnited StatesStateNew YorkCountyEssexTownNorth ElbaGovernment • TypeCouncil / Manager • MayorArt DevlinArea[1]...

 

 

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada November 2022. Royal TreasureNama lainTradisional極限挑戰之皇家寶藏Sederhana极限挑战之皇家宝藏MandarinJíxiàn Tiǎozhàn Zhī Huángjiā Bǎozàng SutradaraYan MinRen JingDitulis olehShu HuanPemeranHuang BoSun HongleiHuang LeiShow LoWang Xun...

 

 

Queen consort of Denmark (1461–1521) For the Landgravine of Hesse, see Christine of Saxony. Christina of SaxonyQueen consort of DenmarkTenure21 May 1481 – 20 February 1513Coronation18 May 1483Copenhagen CathedralQueen consort of NorwayTenure1483 – 20 February 1513Queen consort of SwedenTenure6 October 1497 – August 1501Coronation4 February 1499Born25 December 1461Torgau, SaxonyDied8 December 1521(1521-12-08) (aged 59)Odense, DenmarkBurialSt. Canute's Cathedral, Odense...

Venezuelan baseball player (born 1989) For the former Atlanta Braves pitcher, see Jose Alvarez (baseball, born 1956). Baseball player José ÁlvarezÁlvarez with the Detroit TigersFree agent PitcherBorn: (1989-05-06) May 6, 1989 (age 34)Barcelona, Anzoátegui, VenezuelaBats: LeftThrows: LeftMLB debutJune 9, 2013, for the Detroit TigersMLB statistics (through 2022 season)Win–loss record22–25Earned run average3.47Strikeouts360 Teams Detroit Tigers (2013) Los Angeles Ange...

 

 

This article includes a list of references, related reading, or external links, but its sources remain unclear because it lacks inline citations. Please help improve this article by introducing more precise citations. (January 2024) (Learn how and when to remove this template message) Central Air Defense ForceRegions of ADC Air Defense Forces and known Air Force Bases with ADC units, 1949–1960 Note: States containing ADC bases of Western & Central ADF and Eastern & Central ADF ident...

 

 

—— Permukiman di Uni Emirat Arab —— Al Mizharالمزهر Negara Uni Emirat Arab Emirat Dubai Kota Dubai Statistik permukiman Luas 11.2 km² Jumlah penduduk 4,326[1] (2000) Kepadatan penduduk 386.25/km² Permukiman sekitarnya Muhaisnah, Mirdif Koordinat 25°14′42″N 55°26′31″E / 25.24500°N 55.44194°E / 25.24500; 55.44194 Al Mizhar (Arab: المزهرcode: ar is deprecated ) merupakan sebuah wilayah di Dubai, Uni Emirat Arab (U...

Largest autonomous particular Catholic church Latin Christian redirects here. For the music genre, see Latin Christian music. Latin ChurchEcclesia LatinaArchbasilica of Saint John Lateran in Rome, ItalyTypeParticular church (sui iuris)ClassificationCatholicOrientationWestern ChristianityScriptureBibleTheologyCatholic theologyPolityEpiscopal[1]GovernanceHoly SeePopeFrancisFull communionCatholic ChurchRegionMainly in Western Europe, Central Europe, the Americas, the Philippines, pockets...

 

 

Horizontal structure immediately under a window silllintel Books placed on an interior window sill or stool A windowsill (also written window sill or window-sill, and less frequently in British English, cill) is the horizontal structure or surface at the bottom of a window. Window sills serve to structurally support and hold the window in place. The exterior portion of a window sill provides a mechanism for shedding rainwater away from the wall at the window opening. Therefore, window sills a...

 

 

Hungarian politician (1871–1926) The native form of this personal name is Győry Loránd. This article uses Western name order when mentioning individuals. Loránd GyőryMinister of Agriculture of HungaryIn office7 August 1919 – 15 August 1919Preceded byJózsef TakácsSucceeded byIstván Szabó de Nagyatád Personal detailsBorn(1871-04-11)11 April 1871Orosháza, Kingdom of Hungary, Austria-HungaryDied30 July 1926(1926-07-30) (aged 55)Budapest, Kingdom of HungaryPolitical...

Sceaux 行政国 フランス地域圏 (Région) イル=ド=フランス地域圏県 (département) オー=ド=セーヌ県郡 (arrondissement) アントニー郡小郡 (canton) 小郡庁所在地INSEEコード 92071郵便番号 92330市長(任期) フィリップ・ローラン(2008年-2014年)自治体間連合 (fr) メトロポール・デュ・グラン・パリ人口動態人口 19,679人(2007年)人口密度 5466人/km2住民の呼称 Scéens地理座標 北緯48度4...

 

 

内華達州 美國联邦州State of Nevada 州旗州徽綽號:產銀之州、起戰之州地图中高亮部分为内華達州坐标:35°N-42°N, 114°W-120°W国家 美國建州前內華達领地加入聯邦1864年10月31日(第36个加入联邦)首府卡森城最大城市拉斯维加斯政府 • 州长(英语:List of Governors of {{{Name}}}]]) • 副州长(英语:List of lieutenant governors of {{{Name}}}]])喬·隆巴爾多(R斯塔...

 

 

Untuk lagu, lihat Viva Las Vegas (lagu). Untuk album mini soundtrack, lihat Viva Las Vegas (album mini). Untuk penggunaan lain, lihat Viva Las Vegas (disambiguasi). Viva Las VegasPoster rilis teatrikalSutradaraGeorge SidneyProduser Jack Cummings George Sidney Ditulis olehSally BensonPemeran Elvis Presley Ann-Margret Penata musikGeorge E. StollSinematograferJoseph F. BirocPenyuntingJohn McSweeney, Jr.PerusahaanproduksiJack Cummings ProductionsDistributorMetro-Goldwyn-MayerTanggal rilis 2...

2016年美國總統選舉 ← 2012 2016年11月8日 2020 → 538個選舉人團席位獲勝需270票民意調查投票率55.7%[1][2] ▲ 0.8 %   获提名人 唐納·川普 希拉莉·克林頓 政党 共和黨 民主党 家鄉州 紐約州 紐約州 竞选搭档 迈克·彭斯 蒂姆·凱恩 选举人票 304[3][4][註 1] 227[5] 胜出州/省 30 + 緬-2 20 + DC 民選得票 62,984,828[6] 65,853,514[6]...

 

 

2020年夏季奥林匹克运动会波兰代表團波兰国旗IOC編碼POLNOC波蘭奧林匹克委員會網站olimpijski.pl(英文)(波兰文)2020年夏季奥林匹克运动会(東京)2021年7月23日至8月8日(受2019冠状病毒病疫情影响推迟,但仍保留原定名称)運動員206參賽項目24个大项旗手开幕式:帕维尔·科热尼奥夫斯基(游泳)和马娅·沃什乔夫斯卡(自行车)[1]闭幕式:卡罗利娜·纳亚(皮划艇)&#...

 

 

Armed forces of Denmark Danish DefenceForsvaretMottoFordi noget er værd at kæmpe for(transl. Because something is worth fighting for)Founded1949; 75 years ago (1949)Current formDefence Agreement 2018–23Service branches Royal Danish Army Royal Danish Navy Royal Danish Air Force Home GuardHeadquartersHolmen Naval Base, Copenhagen, DenmarkWebsiteOfficial WebsiteLeadershipMonarch[a] Frederik XPrime Minister Mette FrederiksenMinister of Defence Troels Lund Pouls...

Mascot for the NFL's New Orleans Saints Gumbo in January 2019 Gumbo the Dog is one of two official mascots of the NFL's New Orleans Saints alongside Sir Saint. Description and history Gumbo is an anthropomorphic Saint Bernard dog who wears a Saints jersey bearing the number 00, as well as black pants and shoes. It was the Louisiana Restaurant Association's gift to the Saints.[1][self-published source] From the New Orleans Saints' website: It was a natural evolution of this ide...

 

 

جائحة فيروس كورونا في تايوان   المكان المنطقة الحرة لجمهورية الصين  [لغات أخرى]‏  الوفيات 18,892 (23 مارس 2023)  الحالات المؤكدة 10,239,851 (23 مارس 2023)  حالات متعافية 1,133 (19 مايو 2021)  تعديل مصدري - تعديل   كانت الآثار الناتجة عن جائحة كوفيد 19 في تايوان أصغر بكثير عنها...

 

 

Commuter rail line in New Jersey Bergen County LineTrain #1253 departs Glen Rock–Boro Hall.OverviewOwnerNew Jersey Transit(Hoboken Terminal to Suffern)Norfolk Southern Railway(Suffern to Port Jervis, leased to and maintained by Metro-North Railroad)LocaleNorthern New JerseyTerminiHoboken TerminalWaldwick or SuffernStations12 (to Waldwick)17 (service to Suffern)ServiceTypeCommuter railSystemNew Jersey Transit Rail OperationsMetro-North RailroadOperator(s)New Jersey TransitRolling stockF40PH-...

Type of electronic circuit or optical filter This article is about an electronic component. For the Australian band, see High Pass Filter (band). Ideal high-pass filter frequency response A high-pass filter (HPF) is an electronic filter that passes signals with a frequency higher than a certain cutoff frequency and attenuates signals with frequencies lower than the cutoff frequency. The amount of attenuation for each frequency depends on the filter design. A high-pass filter is usually modele...

 

 

Chinese policy coordination group Leading Group for National Defence and Military Reform of the Central Military Commission中央军委深化国防和军队改革领导小组AbbreviationZhongyang Shen'gai Zu(中央军委深改组)FormationMarch 2014TypePolicy coordination and consultation bodyLocationBeijingLeaderXi JinpingDeputy LeadersAir Force General Xu Qiliang (executive)General Zhang YouxiaParent organizationCentral Military Commission of the Chinese Communist Party Politics of China Le...