Il Lecce ha disputato 86 stagioni sportive a livello nazionale; ha militato per 2 stagioni nel Direttorio Divisioni Inferiori Sud (C). Il Lecce sospese qualsiasi attività tra il 1932 ed il 1934.
Partecipazioni alle coppe
Coppe nazionali
Il Lecce ha esordito in Coppa Italia il 25 ottobre 1936, contro il Tosi nella gara terminata 2-1 per i giallorossi. La prima apparizione ufficiale del Lecce corrisponde alla 4ª edizione della coppa nazionale.
Il miglior risultato del Lecce in Coppa Italia sono gli ottavi di finale, raggiunti nel 1990-1991, 1995-1996, 1997-1998, 1998-1999, 2000-2001, 2004-2005 e 2021-2022.[1]
Il Lecce vinse la seconda e ultima edizione della Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti, prevalendo sullo Scarborough, squadra inglese. La coppa si articolava in una partita con turni di andata e ritorno, che mettevano di fronte la vincitrice della Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976, il Lecce, e la vincitrice del Football Association Challenge Trophy, la neo istituita Coppa d'Inghilterra per semiprofessionisti. La gara di andata si disputò a Scarborough e si concluse con la vittoria per 1-0 degli inglesi con gol di Dunn. La finale di ritorno si giocò Lecce e i salentini si imposero per 4-0 con autorete di Deere e tripletta di Montenegro (nei tempi supplementari, dopo che nei tempi regolamentari l'incontro era terminato con il risultato di 1-0 per il Lecce).
Nella stagione 1994-1995 i giallorossi parteciparono alla Coppa Anglo-Italiana, torneo nel quale presero parte 8 squadre italiane e 8 squadre inglesi. Il Lecce poté partecipare alla coppa in quanto squadra retrocessa dalla Serie A nella stagione 1993-1994.
I giallorossi furono sorteggiati nel girone A con Ascoli, Atalanta, Venezia, Wolverhampton, Notts County, Tranmere Rovers e Swindon Town. I salentini persero per 0-1 la prima gara in casa contro il Wolverhampton. Anche la seconda gara, in trasferta contro il Notts County, si concluse con la vittoria della formazione inglese per 1-0. Nella terza giornata i giallorossi subirono un'altra sconfitta in trasferta contro lo Swindon Town, questa volta per 3-1. Nella quarta e ultima gara il Lecce vinse inutilmente contro il Tranmere Rovers per 3-0 in casa. I giallorossi conclusero il girone A al 7º posto, frutto di una vittoria e 3 sconfitte, non riuscendo così ad accedere alle semifinali.
Individuali
Lista dei capitani
I dati si riferiscono alle sole partite di campionato, compresi i play-off.
Il migliore marcatore di tutti i tempi del Lecce è Anselmo Bislenghi, autore di 87 gol in 163 presenze (nella stagione 1951-1952 realizzò ben 32 reti in 34 gare, laureandosi capocannoniere della Serie C). Il secondo bomber in classifica è, con 67 gol, Franco Cardinali, che ha formato insieme a Bislenghi la coppia più prolifica nella storia del Lecce. Segue Pietro De Santis con 57 reti. Al quarto posto vi è l'uruguaianoErnesto Chevantón, che ha realizzato con il Lecce 54 gol in 116 presenze (59 reti considerando anche la Coppa Italia). Chevantón è inoltre il migliore marcatore di sempre del Lecce in Serie A, primato eguagliato da Mirko Vučinić nel 2004-2005.[16] Entrambi hanno battuto il precedente primato stabilito da Pedro Pablo Pasculli.[17]
Massimo Coda è, invece, l'unico calciatore del Lecce ad essersi laureato capocannoniere della Serie B, nella stagione 2020-2021,[19] e in quella successiva, nonché il migliore marcatore del Lecce in serie cadetta.
Nella partita valida per la diciottesima giornata del campionato di Serie B 2007-2008, l'attaccante Elvis Abbruscato ha realizzato la millesima rete del Lecce nei campionati professionistici, andando in gol contro l'AlbinoLeffe, nella gara vinta per 3-0 in casa.
Nikola Krstović, sempre a segno dalla seconda alla quarta giornata del campionato di Serie A 2023-2024, è il solo giocatore del Lecce andato in rete nelle prime tre partite giocate con la squadra.[20]
Il Lecce ha disputato 18 campionati di Serie A, l'ultimo dei quali nella stagione 2023-2024, e si colloca attualmente AL 24º posto nella graduatoria dei club italiani per tradizione sportiva e al 27º posto nella classifica perpetua della Serie A. Il miglior piazzamento in Serie A è il 9º posto della stagione 1988-1989, mentre il maggior numero di punti è 44 e fu ottenuto nel campionato 2004-2005. Il minor numero di punti in massima serie è 11 (quando la formula dei punti era di due a vittoria e non tre), totalizzati nella stagione 1993-1994, mentre i peggiori piazzamenti del Lecce in massima serie sono il 18º posto della stagione 1993-1994 (campionato a 18 squadre) e il 20º posto della stagione 2008-2009 (campionato a 20 squadre).