Solbiatese Calcio 1911

ASD Solbiatese Calcio 1911
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Nero, azzurro
InnoPaese di gol
Sergio Cammariere
Dati societari
CittàSolbiate Arno
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoEccellenza Lombardia
Fondazione1911
Scioglimento2012
Rifondazione2019
PresidenteItalia (bandiera) Silvia Gatti
AllenatoreItalia (bandiera) Andrea Rota
StadioFelice Chinetti
(4.500 posti)
Sito webwww.solbiatese.com/
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

La Solbiatese Calcio 1911 è una società calcistica italiana con sede a Solbiate Arno, in provincia di Varese. Milita in Eccellenza, quinta serie del campionato italiano di calcio.

Nata nel 1911, si è fusa nel 2012 con la Sommese, originando l'Associazione Sportiva Dilettantistica SolbiaSommese Calcio. Nel 2019 ha recuperato la ragione sociale storica.

La Solbiatese non va confusa con un'altra società che ha avuto per diversi anni una denominazione simile (U.C. Solbiatese) con sede a Solbiate Olona, sempre in provincia di Varese.

Storia

Dalle origini agli anni '80

La fondazione della società della Solbiatese Arno Calcio è avvenuta nel 1911 quando Mario Duchini, Emilio Riganti, Giacomo Macchi, Angelo Prevosti e Moonroe allestirono una squadra competitiva con Mario Chinetti come primo allenatore, che disputò il suo primo vero campionato ufficiale nella stagione sportiva 1928-1929 nella Prima Categoria U.L.I.C. di Busto Arsizio.

Il primo decennio per la società nerazzurra si svolse nei campionati regionali gestiti dall'Unione Libera del Calcio tra Prima e Terza Categoria lombarda fino alla sospensione delle attività agonistiche a causa della seconda guerra mondiale nel 1941. Terminato il conflitto bellico, nel 1946 la società riprese le attività sportive ufficiosamente, in quanto la vera ripartenza ci fu due anni dopo, quando nel 1948 la neocostituita Associazione Sportiva Solbiatese si affiliò alla Lega Regionale Lombarda della F.I.G.C. ripartendo dalla Prima Divisione.

Nel 1955, con Danilo Carabelli e Andri alla presidenza dei nerazzurri venne inaugurato lo Stadio Felice Chinetti e arrivò il salto in Promozione; poi, due anni dopo, nel 1957, arrivò anche una storica promozione nel Campionato Interregionale, rinominato successivamente Serie D, dove durante la permanenza nella massima divisione dilettantistica nella stagione 1958-1959 la Solbiatese pur arrivando prima nel girone B non venne promossa in Serie C perché ritenuta non idonea dalla F.I.G.C. per esiguo bacino di utenza.

La prima storica promozione in Serie C arrivò nel 1963 quando la Solbiatese arrivò di nuovo prima nel girone B della Serie D. Il primo lustro in Serie C per i nerazzurri fu tutto sommato positivo: la squadra arrivò più volte a sfiorare la promozione in Serie B e concluse sempre tra le prime dieci posizioni del campionato.

Durante la lunga militanza in Serie C con Molina sulla panchina, la Solbiatese, nella stagione 1968-1969, vide l'arrivo dell'allenatore Osvaldo Fattori, ex centrocampista dell'Inter. Con la stagione 1973-1974 iniziò la carriera di allenatore nella Solbiatese Osvaldo Bagnoli; ebbe però poca fortuna nel suo esordio, venendo esonerato a campionato in corso e sostituito da Angelo Franzosi.

Il campionato successivo fu fatale per la Solbiatese poiché al termine del campionato di Serie C arrivò diciottesima, retrocedendo nel campionato di Serie D dopo 12 anni tra i professionisti. Al termine della stagione 1978-1979, Danilo Carabelli, dopo 23 anni alla guida della società, lasciò la poltrona di presidente del sodalizio neroazzurro ad Augusto Bonetti insieme a Cassani e Descrovi, che per un lustro riuscirono a mantenere alto il blasone dei neroazzurri tra i Dilettanti, tenendosi però lontano dalle zone alte per la promozione in Serie C: infatti, la Solbiatese arrivò al 10º posto in compagnia del Saronno e della Pro Tolmezzo con 32 punti con Giorgio Maestroni in panchina.

Anni '80

Negli anni '80, la Solbiatese nel massimo campionato dilettantistico già da un lustro, si posizionò quasi sempre a metà classifica facendo al contempo esordire nuovi volti come Davide Buzzi, Moreno Bertoli, Valeriano Colombo, Fabrizio Mazzonetto, Marco Santoro, Girwin La Rue e Sandro Sottocorno che nel campionato di Serie D 1980-1981 portarono la società all'11º posto finale. Nella stagione successiva, con l'arrivo di Giuseppe Longoni sulla panchina nerazzurra, la squadra sfiorò la promozione in Serie C2 terminando al 2º posto a sei lunghezze dall'Ospitaletto capolista.

Nelle annate successive, la Solbiatese non riuscì ad arrivare nelle posizioni di testa e arrivò quasi sempre dall'undicesimo al tredicesimo piazzamento, tra l'addio di Tino Bonetti e ZannaWhite e il passaggio di consegne della società all'industriale Dino Aliprandi con Ernesto Sommaruga in panchina.

Al termine della stagione 1988-1989, la Solbiatese, dopo aver vinto lo spareggio contro la Pro Lissone a Crema per 1-0, vinse il girone B del Campionato Interregionale e venne promossa in Serie C2 dopo una lunga assenza dal calcio professionistico durata ben 14 anni.

Anni '90

Negli anni '90, dopo la promozione in Serie C2 dei nerazzurri, sulla panchina solbiatese si susseguirono vari allenatori, quali Luciano Zecchini che nell'annata 1993-1994 prese il posto di mister Campagna verso la metà della stagione, e due anni dopo, nel campionato di Serie C2 1996-1997, Carlo Muraro che venne esonerato dopo nove giornate dal presidente Enrico Giudice.

In quei nove anni nella quarta divisione professionistica, a Solbiate Arno iniziarono la carriera di general manager Lele Oriali e Ottorino Piotti insieme a quella di Ivano Bordon come preparatore dei portieri.

Altri volti noti che iniziarono la carriera a Solbiate Arno furono Pasquale Sensibile nella stagione 1995-1996 con Andrea Morini. Successivamente, dopo nove anni di permanenza consecutiva in Serie C2. i nerazzurri al termine della stagione 1997-1998 retrocessero nel Campionato Nazionale Dilettanti dopo aver perso i play-out contro il Giorgione, cui seguì una nuova retrocessione in Eccellenza al termine del Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999.

Anni 2000 e fusione con la Sommese

Negli anni 2000, dopo che il sodalizio nerazzurro si fuse con l'A.S. Arno Calcio, nacque la Solbiatese Arno calcio S.r.l. che conservò la categoria di merito della vecchia Solbiatese disputando con regolarità la Serie D, dopo una tripla promozione avvenuta nel giro di tre anni dalla Promozione Regionale alla Serie D nella stagione 2003-2004. I nerazzurri disputarono il campionato tra alti e bassi fino alla stagione 2011-2012, per poi retrocedere in Eccellenza e fondersi con la Società Sportiva Sommese Calcio, dando vita alla nuova Associazione Sportiva Dilettantistica Solbiasommese Calcio,[1] che esiste fino al 2015, quando cede il titolo sportivo all'A.S.D. Matteotti per permettere la rifondazione del Saronno.

La rinascita del 2019

Dopo tre anni, nell'estate del 2018 la A.S.D. Insubria Calcio, iscritta in Prima Categoria, club originario di Schianno ma trasferitosi da qualche anno allo stadio Chinetti, cambia la propria denominazione in Solbiatese Insubria. Nel 2019 la ragione sociale muta ulteriormente in Solbiatese Calcio 1911[2], con espressa volontà di proseguire la tradizione sportiva nerazzurra[3].

Nell'estate 2020 il nuovo patron della Solbiatese diventa Claudio Milanese, che sceglie come presidente la manager gallaratese Silvia Gatti, con Luciano Pozzolini presidente del settore giovanile.

Cronistoria

Cronistoria della Solbiatese Calcio 1911
  • 1911 - Fondazione dell'Associazione Sportiva Solbiatese.
  • 1911-1915 - Attività sportiva in ambito alto-milanese[4].
  • 1915-1918 - Attività sospesa per cause belliche.
  • 1919 - Il 29 marzo, si ricostituisce la società sportiva.
  • 1919-1927 - La propria squadra di calcio partecipa a tornei in ambito locale anche a livello U.L.I.C..[5]
  • 1927 - L'Associazione Sportiva Solbiatese si iscrive al suo primo campionato ufficiale nel nascente Comitato U.L.I.C. di Busto Arsizio.[6]
  • 1927-1928 - ?ª nel girone unico della Prima Categoria del Comitato U.L.I.C. di Busto Arsizio.
  • 1928-1929 - ?ª nel girone B della Prima Categoria del Comitato U.L.I.C. di Busto Arsizio.
  • 1929-1930 - ?ª nel girone unico della Prima Categoria del Comitato U.L.I.C. di Busto Arsizio.
  • 1930-1931 - ?ª nel girone A della Prima Categoria del Comitato U.L.I.C. di Gallarate.
  • 1931-1932 - ?ª nel girone A della Prima Categoria del Comitato U.L.I.C. di Gallarate.
  • 1932-1933 - ?ª nel girone A della Prima Categoria del Comitato U.L.I.C. di Gallarate.
  • 1933-1934 - ?ª nel girone B della Seconda Categoria del Comitato U.L.I.C. di Gallarate.
  • 1934-1935 - ?ª nel girone unico della Seconda Categoria S.P. del Comitato di Gallarate.
  • 1935-1936 - ?ª nel girone A della Seconda Categoria S.P. del Direttorio S.P. di Busto Arsizio.
  • 1936-1938 - La società rimane inattiva a causa della partenza di diversi giocatori per la guerra in Africa Orientale, e, nel 1938, si riaffilia ripartendo dalla Seconda Categoria.
  • 1938-1939 - 1ª nel girone B della Seconda Categoria S.P. del Direttorio di Gallarate. In finale batte la Borsanese e vince il titolo di Campione di Seconda Categoria S.P. del Direttorio di Gallarate.
  • 1939-1940 - ?ª nel girone unico della Prima Categoria S.P. del Direttorio di Gallarate.
  • 1940 - La Associazione Sportiva Solbiatese, per motivi contingenti, non continua l'attività sportiva e il Segretario Politico Fascista, rilevati i giocatori non in età militare, costituisce la Sezione Calcio della G.I.L. di Solbiate Arno affiliandola al Direttorio S.P. di Gallarate.
  • 1940-1941 - ?ª nel girone unico della Seconda Categoria S.P. del Direttorio di Gallarate.
  • 1941 - La G.I.L. di Solbiate Arno cessa l'attività sportiva.
  • 1941-1948 - Attività sospesa per cause belliche.
  • 1948 - La società si affilia alla Lega Regionale Lombarda della F.I.G.C. con la denominazione Associazione Sportiva Solbiatese ripartendo dalla Prima Divisione[7].
  • 1948-1949 - 13ª nel girone L della Prima Divisione Lombarda.
  • 1949-1950 - 10ª nel girone G della Prima Divisione Lombarda.
  • 1950-1951 - 14ª nel girone L della Prima Divisione Lombarda. Retrocessa e successivamente ripescata.
  • 1951-1952 - ?ª nel girone H della Prima Divisione Lombarda. La squadra non si qualificata alla nuova Promozione e viene ammessa nella nuova e declassata Prima Divisione.
  • 1952-1953 - 8ª nel girone G della Prima Divisione Lombarda.
  • 1953-1954 - 9ª nel girone G della Prima Divisione Lombarda.
  • 1954-1955 - 1ª nel girone H della Prima Divisione Lombarda. Promossa in Promozione. Perde la semifinale per il titolo di Campione di Promozione contro la Siemens di Milano.
  • 1955-1956 - 6ª nel girone D della Promozione Lombarda.
  • 1956-1957 - 1ª nel girone D della Promozione Lombarda. Promossa nel Campionato Interregionale - Seconda Categoria. Perde il primo turno per il titolo di Campione di Promozione contro la Ponte San Pietro.
  • 1957-1958 - 7ª nel girone B del Campionato Interregionale - Seconda Categoria.
  • 1958-1959 - 1ª nel girone B del Campionato Interregionale. La società non viene promossa in Serie C, perché ritenuta inidonea dalla FIGC per esiguo bacino d'utenza e viene ammessa nella nuova Serie D.
  • 1959-1960 - 2ª nel girone B della Serie D.
  • 1960-1961 - 14ª nel girone B della Serie D.
  • 1961-1962 - 2ª nel girone B della Serie D.
  • 1962-1963 - 1ª nel girone B della Serie D. Promossa in Serie C.
  • 1963-1964 - 4ª nel girone A della Serie C.
  • 1964-1965 - 3ª nel girone A della Serie C.
  • 1965-1966 - 8ª nel girone A della Serie C.
  • 1966-1967 - 10ª nel girone A della Serie C.
  • 1967-1968 - 5ª nel girone A della Serie C.
  • 1968-1969 - 3ª nel girone A della Serie C.
  • 1969-1970 - 6ª nel girone A della Serie C.
  • 1970-1971 - 5ª nel girone A della Serie C.
  • 1971-1972 - 4ª nel girone A della Serie C.
  • 1972-1973 - 10ª nel girone A della Serie C.
  • 1973-1974 - 11ª nel girone A della Serie C.
  • 1974-1975 - 18ª nel girone A della Serie C. Retrocessa in Serie D.
  • 1975-1976 - 10ª nel girone B della Serie D.
  • 1976-1977 - 14ª nel girone B della Serie D.
  • 1977-1978 - 11ª nel girone B della Serie D.
  • 1978-1979 - 10ª nel girone A della Serie D.
  • 1979-1980 - 10ª nel girone B della Serie D.
  • 1980-1981 - 11ª nel girone B della Serie D. Ammessa nel nuovo Campionato Interregionale.
  • 1981-1982 - 2ª nel girone B del Campionato Interregionale.
  • 1982-1983 - 5ª nel girone B del Campionato Interregionale.
  • 1983-1984 - 11ª nel girone B del Campionato Interregionale.
  • 1984-1985 - 10ª nel girone B del Campionato Interregionale.
  • 1985-1986 - 13ª nel girone B del Campionato Interregionale.
  • 1986-1987 - 4ª nel girone B del Campionato Interregionale.
  • 1987-1988 - 4ª nel girone B del Campionato Interregionale.
  • 1988-1989 - 1ª nel girone B del Campionato Interregionale dopo aver battuto 1-0 la Pro Lissone. Promossa in Serie C2.
  • 1989-1990 - 5ª nel girone A della Serie C2.
  • 1990-1991 - 3ª nel girone B della Serie C2. Perde lo spareggio-promozione contro la Spal.
  • 1991-1992 - 15ª nel girone A della Serie C2.
  • 1992-1993 - 3ª nel girone A della Serie C2.
  • 1993-1994 - 8ª nel girone A della Serie C2.
  • 1994-1995 - 9ª nel girone A della Serie C2.
  • 1995-1996 - 9ª nel girone A della Serie C2.
  • 1996-1997 - 14ª nel girone A della Serie C2. Vince i play-out contro il Pavia.
  • 1997-1998 - 17ª nel girone A della Serie C2. Perde i play-out contro il Giorgione. Retrocessa nel Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1998-1999 - 15ª nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti. Retrocessa in Eccellenza.
  • 1999-2000 - 12ª nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
  • 2000 - La Solbiatese si fonde con l'Associazione Sportiva Arno Calcio semplicemente con il cambio di denominazione della prima e la sospensione dell'attività ufficiale della seconda dando vita alla Solbiatese Arnocalcio S.r.l. che conserva la categoria di merito (Eccellenza) della vecchia società.[8]
  • 2000-2001 - 16ª nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Retrocessa in Promozione.
  • 2001-2002 - 1ª nel girone A della Promozione Lombardia. Promossa in Eccellenza.
  • 2002-2003 - 1ª nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Promossa in Serie D.
  • 2003-2004 - 9ª nel girone B della Serie D.
  • 2004-2005 - 15ª nel girone B della Serie D. Vince i play-out contro il Robbio.
  • 2005-2006 - 10ª nel girone A della Serie D.
  • 2006-2007 - 6ª nel girone B della Serie D.
  • 2007-2008 - 4ª nel girone B della Serie D. Perde il primo turno dei play-off contro il Turate.
  • 2008-2009 - 10ª nel girone B della Serie D.
  • 2009-2010 - 12ª nel girone B della Serie D.
  • 2010-2011 - 18ª nel girone B della Serie D. Retrocessa in Eccellenza.
  • 2011-2012 - 16ª nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde i play-out contro il Magenta. Retrocessa in Promozione.
  • 2012 - La società non si iscrive ad alcun campionato e si fonde con la Società Sportiva Sommese Calcio nella nuova Associazione Sportiva Dilettantistica Solbiasommese Calcio.
  • 2019 - L'A.S.D. SolbiateseInsubria Calcio, militante in Prima Categoria, cambia denominazione in A.S.D. Solbiatese Calcio 1911.
  • 2019-2020 - 1ª nel girone A della Prima Categoria Lombardia. Promossa in Promozione.
  • 2020-2021 - nel girone A della Promozione Lombardia, annullata per Covid.
  • 2021-2022 - 1ª nel girone A della Promozione Lombardia. Promossa in Eccellenza.
  • 2022-2023 - 4ª nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde la semifinale play-off.
  • 2023-2024 - 6ª nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
Vince la Coppa Italia Dilettanti Lombardia.
Finalista di Coppa Italia Dilettanti.
  • 2024-2025 - nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
Finalista di Coppa Italia Dilettanti Lombardia.

Colori e simboli

I colori sociali della società sono il nero e l'azzurro.

Stadio

Il campo di gioco è lo Stadio Felice Chinetti di Solbiate Arno, impianto da 4.500 posti. Presenta una tribuna coperta e una gradinata opposta scoperta.

Giocatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori della Solbiatese Calcio 1911.

Allenatori e presidenti

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori della Solbiatese Calcio 1911.

Stagioni

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Stagioni della Solbiatese Calcio 1911.

Statistiche

Campionati disputati

Campionati nazionali

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie C 12 1963-1964 1974-1975 12
Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1 1957-1958 18
Campionato Interregionale 1 1958-1959
Serie D 7 1959-1960 1977-1978
Serie C2 9 1989-1990 1997-1998
Campionato Interregionale 8 1981-1982 1988-1989 20
Campionato Nazionale Dilettanti 1 1998-1999
Serie D 11 1978-1979 2010-2011

Campionati Regionali e Provinciali

Palmarès

Competizioni nazionali

1962-1963 (girone B)
1988-1989 (girone B)

Competizioni regionali

2002-2003 (girone A)
2023-2024
1956-1957 (girone D), 2001-2002 (girone A), 2021-2022 (girone A)
2019-2020 (girone A)

Note

  1. ^ Blog di Alleniamo.com: Solbiatese Arno Calcio
  2. ^ http://www.crlombardia.it/wp-content/uploads/2019/07/C.U.-n°-1-LND-del-05-07-2019.pdf
  3. ^ http://www.varesenoi.it/2019/07/25/leggi-notizia/argomenti/sport-23/articolo/video-bentornata-solbiatese-progetto-che-unisce-storia-e-valori-e-che-vuole-diventare-un-punt-1.html
  4. ^ Solbiate Arno all'epoca era provincia di Milano e vi rimase fino alla costituzione della provincia di Varese avvenuta nel 1927.
  5. ^ La squadra segnalata nell'elenco delle società affiliate alla F.I.G.C. pubblicate dal 3° Annuario Italiano del Football 1919-20 edito dalla De Agostini di Novara, compilazione a cura di Guido Baccani (dirigente della Società Podistica Lazio) e conservato presso la Biblioteca Estense Universitaria di Modena è la Solbiatese di Solbiate Olona e non questa società sportiva. La città è segnalata solo come "Solbiate", ma secondo quanto scritto sulla Cronaca Prealpina è quella del Circondario di Busto Arsizio e non quello di Gallarate a cui Solbiate Arno e Albizzate erano assegnate.
  6. ^ I Comunicati ufficiali sono stati pubblicati dal giornale Cronaca Prealpina nelle pagine della edizione di Busto Arsizio ed in seguito di Gallarate. I risultati dei campionati uliciani erano pubblicati dalla Gazzetta dello Sport il venerdì ed il sabato, pubblicando le classifiche a punti.
  7. ^ Dati e piazzamenti relativi ai campionati regionali lombardi sono conservati presso l'Archivio Storico del Comitato Regionale Lombardia presso la sede in Via Pitteri 95/2 a Milano.
  8. ^ Con Comunicato Ufficiale n. 4 del 28 luglio 2000 a pag. 121 il Comitato Regionale Lombardia ha pubblicato il cambio della denominazione della Solbiatese Calcio S.r.l., numero di matricola 49700. L'A.S. Arno calcio (n.matricola 68343) è nell'elenco delle società inattive pubblicato dallo stesso comunicato a pag. 125 (pubblicato dai siti www.datasport.it/crl e www.lnd-crl.it, entrambi i siti a suo tempo cancellati.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Read other articles:

Irisan dari dua himpunan A {\displaystyle A} dan B {\displaystyle B} , dinyatakan melalui lingkaran. Warna merah menyatakan anggota dari A ∩ B {\displaystyle A\cap B} .Dalam matematika, irisan dari dua himpunan A {\displaystyle A} dan B {\displaystyle B} adalah himpunan yang memuat semua anggota dari A {\displaystyle A} juga milik B {\displaystyle B} (atau, semua anggota dari B {\displaystyle B} yang juga milik A {\displaystyle A} ).[1] Irisan dari kedua himpunan tersebut dinya...

 

A tax levied on landfill operators to discourage landfill use. Part of a series onTaxation An aspect of fiscal policy Policies Government revenue Property tax equalization Tax revenue Non-tax revenue Tax law Tax bracket Flat tax Tax threshold Exemption Credit Deduction Tax shift Tax cut Tax holiday Tax amnesty Tax advantage Tax incentive Tax reform Tax harmonization Tax competition Tax withholding Double taxation Representation Unions Medical savings account Economics General Theory Price eff...

 

Stadio Renato CuriStadio Comunale di Pian di Massiano Informazioni generaliStato Italia UbicazionePiazzale Caduti di Superga,06125 PerugiaTel. +39 075 5001191 Inizio lavori1975 Inaugurazione1975 Costo₤ 2 500 000 000 circa[1] ProprietarioComune di Perugia Progettoing. Luigi Corradi Informazioni tecnichePosti a sedere23 625[2] StrutturaPianta quadrata, tribune separate CoperturaTribuna centrale Pista d’atleticaassente Mat. del terrenoErba Dim. del te...

Ballpark in North Port, Florida, US CoolToday ParkAddress18800 South West Villages ParkwayLocationNorth Port, FloridaCoordinates27°02′01″N 82°19′12″W / 27.033728°N 82.319887°W / 27.033728; -82.319887Public transitBreeze TransitOwnerSarasota County[4]OperatorAtlanta Braves[4]TypeStadiumCapacity6,200 fixed seats and 8,000 total[8]Field sizeLeft Field – 335 ft (102 m)Left-Center – 385 ft (117 m)Center Field – 4...

 

Hio yang dibakar di kuil Buddha di Thailand. Dupa adalah bahan-bahan aromatik yang mengeluarkan asap harum yang khas ketika dibakar. Dupa umumnya digunakan dalam ritual keagamaan seperti sembahyang dan ibadah, untuk aromaterapi, atau sebagai sarana meditasi.[1] Selain itu, dupa juga dapat digunakan sebagai deodoran sederhana atau penolak serangga.[2][3] Dupa umumnya terbuat dari tumbuh-tumbuhan aromatik yang sering kali dikombinasikan dengan minyak asiri.[4] Be...

 

Yang Amat Berbahagia Tun Dr.Lim Chong Eu林蒼祐Lín CāngyòuLim Chong Eu (bagian kiri, sedang menggendong) bersama dengan Syed Hussein Alatas (digendong) saat kemenangan Parti Gerakan Rakyat Malaysia dalam pemilihan umum Malaysia 1969. Ketua Menteri Penang ke-2Masa jabatan1969–1990PendahuluTan Sri Wong Pow NeePenggantiTan Sri Dr Koh Tsu KoonPresiden Ikatan Tionghoa Malaysia ke-2Masa jabatanMaret 1958 – Juli 1959PendahuluTun Tan Cheng LockPenggantiDr. Cheah Toon Lok (sement...

Artikel ini perlu diwikifikasi agar memenuhi standar kualitas Wikipedia. Anda dapat memberikan bantuan berupa penambahan pranala dalam, atau dengan merapikan tata letak dari artikel ini. Untuk keterangan lebih lanjut, klik [tampil] di bagian kanan. Mengganti markah HTML dengan markah wiki bila dimungkinkan. Tambahkan pranala wiki. Bila dirasa perlu, buatlah pautan ke artikel wiki lainnya dengan cara menambahkan [[ dan ]] pada kata yang bersangkutan (lihat WP:LINK untuk keterangan lebih lanjut...

 

State highway in Hudson and Middlesex counties in New Jersey, United States Route 440Route informationMaintained by NJDOT and PANYNJLength13.33 mi[1] (21.45 km)ExistedJanuary 1, 1953[2]–presentMiddlesex County sectionLength5.15 mi[1] (8.29 km)South end I-95 / N.J. Turnpike / I-287 in Edison Major intersections G.S. Parkway / US 9 in Woodbridge Township Route 35 in Perth Amboy North end NY 440 in Ri...

 

Sceaux 行政国 フランス地域圏 (Région) イル=ド=フランス地域圏県 (département) オー=ド=セーヌ県郡 (arrondissement) アントニー郡小郡 (canton) 小郡庁所在地INSEEコード 92071郵便番号 92330市長(任期) フィリップ・ローラン(2008年-2014年)自治体間連合 (fr) メトロポール・デュ・グラン・パリ人口動態人口 19,679人(2007年)人口密度 5466人/km2住民の呼称 Scéens地理座標 北緯48度4...

Questa voce o sezione sull'argomento politici statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Cyrus Griffin Cyrus Griffin (Farnham, 16 luglio 1749 – Yorktown, 14 dicembre 1810) è stato un politico statunitense. Biografia Fu l'ultimo presidente del Congresso Continentale degli Stati Uniti. ...

 

Wildlife sanctuary in Haryana, India This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Saraswati Wildlife Sanctuary – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (July 2022) (Learn how and when to remove this message) Saraswati Wildlife SanctuaryLocation in Haryana, IndiaShow map of HaryanaSaraswati Wildlife S...

 

此條目需要补充更多来源。 (2021年7月4日)请协助補充多方面可靠来源以改善这篇条目,无法查证的内容可能會因為异议提出而被移除。致使用者:请搜索一下条目的标题(来源搜索:美国众议院 — 网页、新闻、书籍、学术、图像),以检查网络上是否存在该主题的更多可靠来源(判定指引)。 美國眾議院 United States House of Representatives第118届美国国会众议院徽章 众议院旗...

المقالات في هذا التصنيف يجب نقلها إلى التصنيفات الفرعية عندما لا تكون مقالات أساسية. يحتاج هذا التصنيف لمتابعة دائمة لتجنب امتلائه بعدد كبير من المقالات. يستحسن أن يحتوي هذا التصنيف على تصنيفات فرعية فقط. لمزيد من المعلومات، طالع الحرب العالمية الأولى. في كومنز صور وملفات ...

 

ملكة جمال العالم 1998 لينور أبارغيل ، حاملة لقب مسابقة ملكة جمال العالم 1998 تاريخ العرض 26 نوفمبر 1998 مقدم الحفل رونان كيتينغإيدن هاريل مكان منتجع بحيرة برجايا ماهي، ماهيه، سيشل البث التلفيزيوني إي!أس بي سي مشاركين 86 المراكز 10 ظهر لإول مرة أنغولاكازاخستانسينت مارتن إنقطاع عن ا...

 

2015 edition of the FIFA Women's World Cup 2015 FIFA Women's World CupCoupe du monde féminine de la FIFA 2015Tournament detailsHost countryCanadaDates6 June – 5 JulyTeams24 (from 6 confederations)Venue(s)6 (in 6 host cities)Final positionsChampions United States (3rd title)Runners-up JapanThird place EnglandFourth place GermanyTournament statisticsMatches played52Goals scored146 (2.81 per match)Attendance1,353,506 (26,029 per match)Top scorer(s)...

See also: Timeline of Shanghai history The Dàjìng Gé Pavilion wall, which is the only remaining part of the Old City of Shanghai wall The history of Shanghai spans over a thousand years and closely parallels the development of modern China. Originally a small agricultural village, Shanghai developed during the late Qing dynasty (1644–1912) as one of China's principal trading ports. Although nominally part of China, in practice foreign diplomats controlled the city under the policy of ex...

 

American aeronautical engineer (1925–2007) Paul MacCreadyMacCready shows a cross section of the Helios Prototype wing spar.BornPaul Beattie MacCready Jr.September 25, 1925 (1925-09-25)New Haven, Connecticut, U.S.DiedAugust 28, 2007 (2007-08-29) (aged 81)Pasadena, California, U.S.EducationYale University (BS)Caltech (MS, PhD)OccupationEngineerEngineering careerProjectsAeroVironment Paul B. MacCready Jr. (September 25, 1925 – August 28, 2007) was an American aeronautical engi...

 

Call Me Maybe有空叩我卡莉·蕾·杰普森的单曲收录于专辑《Curiosity》與《Kiss》B面Both Sides NowTalk to Me发行日期2011年9月20日(加拿大)格式CD單曲數位下載录制时间2011年加拿大列治文(Umbrella Studios)类型青少年流行樂泡泡糖流行樂时长3:13唱片公司604唱片學童唱片新視鏡唱片词曲 卡莉·蕾·杰普森 乔希·拉姆齐 塔維詩·克勞 制作人乔希·拉姆齐卡莉·蕾·杰普森单曲年表 Sour Candy(2009�...

American fighter aircraft PW-9/FB USMC Naval variant, Boeing FB-5 of VM-3M VMFA-232 Role Pursuit fighter (PW-9)Carrier Fighter (FB series)Type of aircraft Manufacturer Boeing First flight 2 June 1923 Introduction 1923 Primary users United States Army Air ServiceUnited States Navy United States Marine Corps Number built 158 Variants Boeing XP-4 The Boeing Model 15 was a United States single-seat open-cockpit biplane fighter aircraft of the 1920s, manufactured by the Boeing company. The Mo...

 

Dutch politician (born 1950) In this Dutch name, the surname is Van Bochove, not Bochove. Bas Jan BochoveMayor of WeespActingIn office1 April 2014 – 24 March 2022Preceded byBart HorselingMember of the House of RepresentativesIn office26 October 2010 – 19 September 2012In office23 May 2002 – 17 June 2010 Personal detailsBornBastiaan Jan van Bochove (1950-10-03) 3 October 1950 (age 73)Ermelo, NetherlandsPolitical partyChristian Democratic Appeal (since 1977...